Si parla tanto di kemper e digitale,
così per analogia mi son ricordato che anni fa non mi dispiaceva usare le simulazioni di garage band e, prima ancora, guitar rig.
Così, in nome dei bei tempi, ho collegato tramite un a/b box ampli/pedaliera e la scheda audio e via di prove.
Ho cercato di riprodurre il suono del sistema tradizionale con garage band e... Sorpresa. Il risultato non mi è dispiaciuto affatto. Già il poter suonare stereo senza fatica è un bel plus da non sottovalutare. Sia il blackface che la simulazione della plexi rendono bene. Così, gasato dal risultato, attacco un fuzz virtuale e lo paragono col mio fido ox... Ancora una volta resto basito dal risultato. Manca qualcosa, ma ci siamo. Eppure sto usando un software incluso, non di prestigio. Chissà come rende bias fx, ad esempio, o l'ultimo guitar rig/amplitube.
Ok, la botta del valvolare e la sensazione sotto le dita un poco si perdono, però... Peró probabilmente vale la pena rinunciare a quel quid in più in nome di una tecnologia che permette di avere qualsiasi suono a portata di click.
Citazione di: Raffus il 18 Agosto, 2015, 06:32 AM
Si parla tanto di kemper e digitale,
così per analogia mi son ricordato che anni fa non mi dispiaceva usare le simulazioni di garage band e, prima ancora, guitar rig.
Così, in nome dei bei tempi, ho collegato tramite un a/b box ampli/pedaliera e la scheda audio e via di prove.
Ho cercato di riprodurre il suono del sistema tradizionale con garage band e... Sorpresa. Il risultato non mi è dispiaciuto affatto. Già il poter suonare stereo senza fatica è un bel plus da non sottovalutare. Sia il blackface che la simulazione della plexi rendono bene. Così, gasato dal risultato, attacco un fuzz virtuale e lo paragono col mio fido ox... Ancora una volta resto basito dal risultato. Manca qualcosa, ma ci siamo. Eppure sto usando un software incluso, non di prestigio. Chissà come rende bias fx, ad esempio, o l'ultimo guitar rig/amplitube.
Ok, la botta del valvolare e la sensazione sotto le dita un poco si perdono, però... Peró probabilmente vale la pena rinunciare a quel quid in più in nome di una tecnologia che permette di avere qualsiasi suono a portata di click.
Guarda, io dopo tante prove, ho capito che un amplificatore ti da ancora più soddisfazione, ma in casa e in posto miscroscopici conun Kemper tiri fuori suoni migliori.
Per chi suona in giro probabilmente è molto più comodo il digitale, ma almeno in casa voglio continuare a sognare. :hi:
io per casa sto piano piano passando al solo digitale...
Citazione di: CalegaR1 il 18 Agosto, 2015, 09:16 AM
io per casa sto piano piano passando al solo digitale...
:cry2:
Gia mi tocca fare il reazionario con la fotografia non fate che succeda anche con la chitarra !!!
:cry2:
Non sono d'accordo, come non sono d'accordo sul fatto che il digitale possa tirare fuori suoni migliori rispetto ad una testata da 1w a livello casalingo.
Il fatto che si possa suonare lo stesso e che ci di possa accontentare..è un altro paio di maniche..secondo me.
La "pacca" il digitale non te la da, quantomeno non fino a oggi.
Mi concedo un eventuale cambio di idea se sentirò il kemper con un "vero" finale, e non una cassa amplificata con simulatore di cassa.
Citazione di: Max Maz il 18 Agosto, 2015, 09:19 AM
Citazione di: CalegaR1 il 18 Agosto, 2015, 09:16 AM
io per casa sto piano piano passando al solo digitale...
:cry2:
Gia mi tocca fare il reazionario con la fotografia non fate che succeda anche con la chitarra !!!
:cry2:
Sto solo cercando di capire quale programmino tra i tanti funziona meglio per le mie esigenze...poi mi sono assemblato un buon sistemino, per suonare in camera almeno
In camera ho l'angolo studio composto da testata, cabinet 2 coni , mini pedaliera, leggio e pc.
:wall: :wall: :wall:
Mannaggia i vecchi dentro
Credo che il Kemper sia fatto apposta per essere amplificato da casse FRFR, o sbaglio? Comunque, a detta di alcuni frequentatori di un altro forum, il vantaggio principale è che puoi avere lo stesso suono a qualsiasi volume: full stack a palla in cameretta, ma anche mini combo a palla su un grande palco all'aperto.
Però qui non parlo di kemper, ma esclusivamente di software.
Col kemper già si imbroglia poichè utilizza suoni veri profilati.
Io vorrei capire fin dove si riesce a spingere l'emulazione.
Garage band, che non é un softwAre commerciale ma in bundle, se la cava fin troppo bene. Basta avere una discreta scheda audio e discreti monitor.
Sono curioso di provare guitar rig e bias fx
Io parlo da retrogrado, perchè comprai a suo tempo Amplitube 1 e lì mi sono fermato. Però, se già allora c'era una ottima resa, immagino che i software attuali siano ancora migliori e credo che tutto sommato si possa dire che in registrazione il digitale possa davvero ingannare anche l'orecchio esperto. Dal vivo non lo so perchè ciò che mi intimorisce sono i ritardi che, malgrado tutti mi dicano che non si avvertano, io avverto.
Da quando metto penno a quando esce il suono ci sono X milliesecondi che davvero avverto e mi infastidiscono, precludendo "la performance".
Vu :)
Hai ragione, Raffus, scusa, io mi stavo interrogando sulla precedente affermazione che il Kemper non andrebbe ascoltato attraverso dei monitor.
Citazione di: Vu-meter il 18 Agosto, 2015, 12:38 PM
Io parlo da retrogrado, perchè comprai a suo tempo Amplitube 1 e lì mi sono fermato. Però, se già allora c'era una ottima resa, immagino che i software attuali siano ancora migliori e credo che tutto sommato si possa dire che in registrazione il digitale possa davvero ingannare anche l'orecchio esperto. Dal vivo non lo so perchè ciò che mi intimorisce sono i ritardi che, malgrado tutti mi dicano che non si avvertano, io avverto.
Da quando metto penno a quando esce il suono ci sono X milliesecondi che davvero avverto e mi infastidiscono, precludendo "la performance".
Vu :)
Il buffer è gestito direttamente dalla potenza di calcolo della cpu...ciò che appunto non viene mai fatto presente è che per una gestione ottimale di questi software serve un prodottino bello "potente" sotto questo aspetto.
Io sul mio pc fisso sono riuscito ad andare giù parecchio di buffer, ma non è certamente una soluzione trasportabile...
Citazione di: Raffus il 18 Agosto, 2015, 12:31 PM
Però qui non parlo di kemper, ma esclusivamente di software.
Col kemper già si imbroglia poichè utilizza suoni veri profilati.
Io vorrei capire fin dove si riesce a spingere l'emulazione.
Garage band, che non é un softwAre commerciale ma in bundle, se la cava fin troppo bene. Basta avere una discreta scheda audio e discreti monitor.
Sono curioso di provare guitar rig e bias fx
ho una focusrite e 2 krk rokit 5 su un i7 con 16gb di ram e una mini keyboard m-audio.
Ho provato amplitube,amplitube custom fender, guitarig 2 e 3, i vst inclusi di cubase e ableton, pod e kemper (senza finale a valvole).
Uso spesso i vst di amplitube (per me il migliore) per "produrre" demo/canzoni per il nostro gruppo....sopratutto per rapidità di registrazione e per far sentire ai membri del gruppo la "tal idea".
Sono sistemista e programmatore e ho una laurea in informatica
...ma il valvolare per me ha SEMPRE qualcosa in più.
Soprattutto se sto suonando "in front of".Sulle registrazioni sicuramente, grazie all'uso di plugin come compressore in post e roba varia, diventerebbe difficile anche per me capire cosa è stato registrato in analogico e cosa in puro digitale.
Non voglio cestinare tutto..dico solo che un vero ampli ti fa "vibrare le mutande" :-)
Scusate se sono stato prolisso e dettagliato..ma è solo per fare capire il mio background e che, nonostante tutto, preferisco stare sull'analogico.
Io sono pro digitale per via della possibilità di conoscere strumenti altrimenti preclusi alle mie tasche, poi perchè ti permette di avere interi rig, forse troppi, disponibili alla pressione di un bottone, quindi in teoria ti permette di spaziare molto a livello creativo.
In pratica tutta questa abbondanza inibisce spesso la creatività e cominciano spesso i confronti diretti e indiretti con gli strumenti reali per poter affossare questo pseudo paradiso.
Sono approcci sbagliati al digitale, molto meglio conoscere a monte il suono che si vuole e sfruttare la tecnologia per riprodurlo comodamente a casa senza sbattimenti.
Credo rimanga di fondo un problema di movimento dei coni che non riguarda solo il volume ma il modo con cui vibrano, ma può essere anche una leggenda da web, a me pare plausibile.
Personalmente il miglior risultato lo ottengo però con il thr10 yamaha nei monitor near field anche perchè ormai ho smesso da tanto di usare le workstation ed ho solo un netbook molto limitato
Ottimo Cocco, sei sempre un passo avanti, molto diretto, concreto e chiaro!!!!!
Eh già. Gran curriculum per Cocco.
Capisco anche il tuo punto di vista, mi butterò su amplitube. Solo vst oppure anche stand alone?
Citazione di: coccoslash il 18 Agosto, 2015, 02:13 PM
ho una focusrite e 2 krk rokit 5 su un i7 con 16gb di ram e una mini keyboard m-audio.
Ho provato amplitube,amplitube custom fender, guitarig 2 e 3, i vst inclusi di cubase e ableton, pod e kemper (senza finale a valvole).
Uso spesso i vst di amplitube (per me il migliore) per "produrre" demo/canzoni per il nostro gruppo....sopratutto per rapidità di registrazione e per far sentire ai membri del gruppo la "tal idea".
Sono sistemista e programmatore e ho una laurea in informatica
...ma il valvolare per me ha SEMPRE qualcosa in più.
Soprattutto se sto suonando "in front of".Sulle registrazioni sicuramente, grazie all'uso di plugin come compressore in post e roba varia, diventerebbe difficile anche per me capire cosa è stato registrato in analogico e cosa in puro digitale.
Non voglio cestinare tutto..dico solo che un vero ampli ti fa "vibrare le mutande" :-)
Scusate se sono stato prolisso e dettagliato..ma è solo per fare capire il mio background e che, nonostante tutto, preferisco stare sull'analogico.
Chiaro e semplice. :reallygood:
Ah, io La latenza non la avverto, e se anche percepisco qualcosa è irrilevante, riesco ad andar oltre.
Anche io con il mac non avverto latenza, sia con guitar rig che con amplitube!!!
Non per niente la mela è il frutto del peccato. ;D
Grazie Raffus, per la latenza non c'è problema: basta usare i driver ASIO e regolare il ritardo di conseguenza.
Amplitube lo uso anche stand alone.
Se ti interessa ho un pacchetto molto bello con molti preset di chitarristi famosi, al massimo ci possiamo sentire in pvt che ti spiego.
E, devo ammettere, che quello di slash , di appetite, è veramente ottimo!
Non fraintendetemi se dico la mia in maniera "strong", è solo la mia opinione e sarò ben contento di cambiare idea se mi si presenterà una epifania !
Da buon chitarrista continuo la ricerca del sound giusto e cerco sempre di migliorare e non mi va di accontentarmi di un "surrogato" quando ho in mano, in pochi kg, una testatina "vera" con la quale ho suonato cum summo gaudio su palchi di varie metrature (e ovviamente anche a casa).
Citazionedico solo che un vero ampli ti fa "vibrare le mutande"
...ma quale prolisso,deciso e preciso...queste sono le frasi che mi piacciono,anche io sono di questa scuola di pensiero e mi fido delle esperienze altrui per 'sentire come si sente',con gli ampli...e ci metto in mezzo anche qualche bel transistor,si sentono vibrazioni strane quando si toccano le corde,che si ha paura di non trovare da altre parti,anche se poi ci son bravi strumentisti che ne fanno grande uso.
Forse è legato anche alla propria cultura e gusto musicale,ma per quanto mi riguarda è così.
Citazione di: zap il 18 Agosto, 2015, 03:09 PM
Citazionedico solo che un vero ampli ti fa "vibrare le mutande"
...ma quale prolisso,deciso e preciso...queste sono le frasi che mi piacciono,anche io sono di questa scuola di pensiero e mi fido delle esperienze altrui per 'sentire come si sente',con gli ampli...e ci metto in mezzo anche qualche bel transistor,si sentono vibrazioni strane quando si toccano le corde,che si ha paura di non trovare da altre parti,anche se poi ci son bravi strumentisti che ne fanno grande uso.
Forse è legato anche alla propria cultura e gusto musicale,ma per quanto mi riguarda è così.
Grazie zap :-)
Sono sensazioni difficili da spiegare a parole ;-)
Beh sull'immagine della vibrazione agli slip mi sembra che non ci sia bisogno di sottotitoli. :laughing:
Accidenti, mi piaceva la discussione, a questo punto però mi sembra si sia spenta
Allora riaccendiamola.
Tempo 10 anni, il digitale supera l'analogico.
Ma come nel campo fotografico se prima un prodotto restava perfettamente funzionante x lunghi decenni ora dopi 3/4 anni è già obsoleto.
Consumismo allo stato puro.
>:(
Citazione di: Max Maz il 18 Agosto, 2015, 09:44 PM
Ma come nel campo fotografico se prima un prodotto restava perfettamente funzionante x lunghi decenni ora dopi 3/4 anni è già obsoleto.
Consumismo allo stato puro.
>:(
hmmm...non so...più che altro ci sarà una crescita esponenziale di caratteristiche accessorie più che una decrescita di vita del prodotto, su questo ambito...
Ti faccio un esempio molto banale...io ho un DAC, che ha un processorino niente male, è un Damagic 100 della Cambridge...ad oggi, ci sono schede madri con INTEGRATE delle circuiterie migliori... :wall: :wall: :wall:
Non parlo di affidabilità Maicol ma di vita commerciale del prodotto.
:mypleasure:
Citazione di: Max Maz il 18 Agosto, 2015, 09:50 PM
Non parlo di affidabilità Maicol ma di vita commerciale del prodotto.
:mypleasure:
Ah... 6 mesi max allora LOL
Citazione di: Raffus il 18 Agosto, 2015, 09:36 PM
Allora riaccendiamola.
Tempo 10 anni, il digitale supera l'analogico.
Penso ne basteranno anche meno, però è interessante immaginare come sarà il chitarrismo tra 10 anni.
Probabilmente vivremo una nuova primavera digitale( forti della tremenda integrazione che abbiamo con le macchine digitali oggi) alla quale seguirà un altro ritorno al passato o meglio a quando eravamo lontani dal dominio digitale.
Personalmente spero ci si muoverà nella creazione di veri e proprie emulazioni dei componenti, quindi condensatori,resistenze, diodi e valvole etc. per crearsi così dei circuiti che rispecchino gli originali e che sianoal contempo facili da modificare e migliorare a proprio gusto e che questa piattaforma serva anche a crearsi i propri effetti.
La peavey aveva tentato qualcosa con il suo revalver ma io vorrei molta più precisione nelle scelte.
Ridurre a una ricerca dell'esatto paragone con qualcosa cche già esiste è privarsi delle potenzialità delle macchine perchè lo scopo, per me, è creare qualcosa di nuovo, di meglio, partendo da qualcosa di buono
Però mica male questa versione 4 del revalver, io ero rimasto alla 1
https://youtu.be/WhOkbcvDNyc
Citazione di: Raffus il 18 Agosto, 2015, 09:36 PM
Allora riaccendiamola.
Tempo 10 anni, il digitale supera l'analogico.
E allora io la infiammo..l'onda VERA nasce ANALOGICA non DIGITALE :-)
Il cigolio di un cancello viene generato dal cancello, non da una macchina che imita il cancello e le sue caratteristiche fisiche.
La macchina sarà sempre una copia
Beh coco da questo punto di vista possiamo dire che in realtà tutto da digitale alla fine torna sempre analogico (alla fine una riconversione in analogico lo fai sempre). La natura ed il mondo sono per definizione analogici quindi è ovvio che il digitale sarà sempre una sorta di "copia", ma qui entriamo nel lato filosofico della cosa :eheheh:
Citazione di: Aleter il 18 Agosto, 2015, 11:56 PM
Beh coco da questo punto di vista possiamo dire che in realtà tutto da digitale alla fine torna sempre analogico (alla fine una riconversione in analogico lo fai sempre). La natura ed il mondo sono per definizione analogici quindi è ovvio che il digitale sarà sempre una sorta di "copia", ma qui entriamo nel lato filosofico della cosa :eheheh:
ovvio, ma la riconversione non conta..nel frattempo l'onda originale ne risente in un certo qualmodo facendo la conversione A-D, e già li parte del dettaglio viene perso , parlando in generale si intende..poi se sono nuance o pezzi di segnale interi ..il ragionamento non cambia.
Il ragionamento cambierà solo se la differenza non sarà udibile all'orecchio di un attento ascoltatore
Citazione di: mimmo il 18 Agosto, 2015, 02:24 PM
Io sono pro digitale per via della possibilità di conoscere strumenti altrimenti preclusi alle mie tasche, poi perchè ti permette di avere interi rig, forse troppi, disponibili alla pressione di un bottone, quindi in teoria ti permette di spaziare molto a livello creativo.
In pratica tutta questa abbondanza inibisce spesso la creatività e cominciano spesso i confronti diretti e indiretti con gli strumenti reali per poter affossare questo pseudo paradiso.
Sono approcci sbagliati al digitale, molto meglio conoscere a monte il suono che si vuole e sfruttare la tecnologia per riprodurlo comodamente a casa senza sbattimenti.
Credo rimanga di fondo un problema di movimento dei coni che non riguarda solo il volume ma il modo con cui vibrano, ma può essere anche una leggenda da web, a me pare plausibile.
Personalmente il miglior risultato lo ottengo però con il thr10 yamaha nei monitor near field anche perchè ormai ho smesso da tanto di usare le workstation ed ho solo un netbook molto limitato
mimmo occhio che presto uscirà un nuovo THR :eheheh:
Citazione di: Grix il 19 Agosto, 2015, 12:51 AM
Citazione di: mimmo il 18 Agosto, 2015, 02:24 PM
Io sono pro digitale per via della possibilità di conoscere strumenti altrimenti preclusi alle mie tasche, poi perchè ti permette di avere interi rig, forse troppi, disponibili alla pressione di un bottone, quindi in teoria ti permette di spaziare molto a livello creativo.
In pratica tutta questa abbondanza inibisce spesso la creatività e cominciano spesso i confronti diretti e indiretti con gli strumenti reali per poter affossare questo pseudo paradiso.
Sono approcci sbagliati al digitale, molto meglio conoscere a monte il suono che si vuole e sfruttare la tecnologia per riprodurlo comodamente a casa senza sbattimenti.
Credo rimanga di fondo un problema di movimento dei coni che non riguarda solo il volume ma il modo con cui vibrano, ma può essere anche una leggenda da web, a me pare plausibile.
Personalmente il miglior risultato lo ottengo però con il thr10 yamaha nei monitor near field anche perchè ormai ho smesso da tanto di usare le workstation ed ho solo un netbook molto limitato
mimmo occhio che presto uscirà un nuovo THR :eheheh:
Non vedo l'ora. Sarebbero gli unici soldi che spenderei volentieri
Citazione di: coccoslash il 19 Agosto, 2015, 12:36 AM
ovvio, ma la riconversione non conta..nel frattempo l'onda originale ne risente in un certo qualmodo facendo la conversione A-D, e già li parte del dettaglio viene perso , parlando in generale si intende..poi se sono nuance o pezzi di segnale interi ..il ragionamento non cambia.
Il ragionamento cambierà solo se la differenza non sarà udibile all'orecchio di un attento ascoltatore
Certo certo il mio era un discorso più filosofico.
Se torniamo agli aspetti tecnici è chiaro che il problema fondamentale del digitale rimane il cosiddetto rumore di quantizzazione. Esistono già convertitori in grado di fornire una conversione molto fedele e in cui è praticamente impossibile avvertire differenze col segnale originale, basta pensare agli ADC montati su alcuni strumenti da laboratorio, il solo vincolo a riguardo è il costo, ma anche io sono dell'idea che sia solo una questione di tempo.
il rumore di quantizzazione è un problema importantissimo, sicuramente con gli anni è diminuito ed è paragonabile ai Mpx della fotografia dove ormai le alte risoluzioni lo hanno risolto.
Sarebbe bello poter intervenire parallelamente all'onda analogica, attraendola e modulandola senza però convertirla digitalmente, come se dovesse passare in un tunnel digitale rimanendo analogica.
Utopia oggi, magari domani?
Se ho capito quello che intendi la vedo come una cosa un po impossibile. Molto più realizzabile e fattibile è ottenere un segnale digitale con una fedeltà molto elevata, l'ho già citato in altre discussioni ma esiste in teoria dell'informazione un teorema dimostrabile che assicura come di fatto sia possibile (anche se è un limite teorico) convertire il segnale senza perdere nulla. Tralasciando i preconcetti ed il fascino dell'analogico di fatto è solo una questione di tempo.
Mimmo l'idea che hai tu coi computer attuali è di fatto impossibile, tutta la logica fino all'hardware che poi fisicamente elabora è basato su sistemi che lavorano con un livello alto ed uno basso (1 e 0 per capirci), il futuro più lontano va verso i qbit ma non centrano comunque nulla con l'analogico. Un simile sistema di fronte alle prestazioni dei moderni ADC non presenterebbe vantaggi a fronte di una probabile maggio complessità circuitale ( sempre a patto che sia fisicamente possibile fare una sorta conversione con una semplice modulazione).
Grazie Aleter di aver preso in considerazione le mie fantasie, sviluppando l'idea io pensavo a uno sdoppiamento del segnale, uno doveva rimanere analogico e doveva essere "modulato" ma forse era meglio dire moddato dal secondo che, una volta digitalizzato, trasportava le informazioni per modificarlo.
Come? Attraverso fotocellule, dispositivi elettromagnetici, altri sistemi analogici (oscillatori e amplificatori etc) comandati dalla portante digitale.
Comprendo che sarebbe come ricominciare da capo, mentre dei convertitori ottimi e una potenza di calcolo aumentata esponenzialmente è solo questione di tempo e risorse, però per me stiamo stallando, da una parte l'affezzione per i sistemi classici che sentiamo più umani, dall'altra il potere assolutista della tecnologia che porta però con sè benefici democratici.
Citazione di: mimmo il 19 Agosto, 2015, 08:18 AM
Citazione di: Grix il 19 Agosto, 2015, 12:51 AM
Citazione di: mimmo il 18 Agosto, 2015, 02:24 PM
Io sono pro digitale per via della possibilità di conoscere strumenti altrimenti preclusi alle mie tasche, poi perchè ti permette di avere interi rig, forse troppi, disponibili alla pressione di un bottone, quindi in teoria ti permette di spaziare molto a livello creativo.
In pratica tutta questa abbondanza inibisce spesso la creatività e cominciano spesso i confronti diretti e indiretti con gli strumenti reali per poter affossare questo pseudo paradiso.
Sono approcci sbagliati al digitale, molto meglio conoscere a monte il suono che si vuole e sfruttare la tecnologia per riprodurlo comodamente a casa senza sbattimenti.
Credo rimanga di fondo un problema di movimento dei coni che non riguarda solo il volume ma il modo con cui vibrano, ma può essere anche una leggenda da web, a me pare plausibile.
Personalmente il miglior risultato lo ottengo però con il thr10 yamaha nei monitor near field anche perchè ormai ho smesso da tanto di usare le workstation ed ho solo un netbook molto limitato
mimmo occhio che presto uscirà un nuovo THR :eheheh:
Non vedo l'ora. Sarebbero gli unici soldi che spenderei volentieri
giusto ieri o l'altro ieri la pagina ufficiale della Yamaha ha pubblicato una foto e scritto un tag misterioso.. e secondo me si tratta proprio del nuovo THR :sbavv: e per colpa loro io non ho preso niente perchè voglio vedere che amplificatore fanno! se mi piace lo compro :sbavv:
Citazione di: mimmo il 19 Agosto, 2015, 02:39 PM
Grazie Aleter di aver preso in considerazione le mie fantasie, sviluppando l'idea io pensavo a uno sdoppiamento del segnale, uno doveva rimanere analogico e doveva essere "modulato" ma forse era meglio dire moddato dal secondo che, una volta digitalizzato, trasportava le informazioni per modificarlo.
Come? Attraverso fotocellule, dispositivi elettromagnetici, altri sistemi analogici (oscillatori e amplificatori etc) comandati dalla portante digitale.
Comprendo che sarebbe come ricominciare da capo, mentre dei convertitori ottimi e una potenza di calcolo aumentata esponenzialmente è solo questione di tempo e risorse, però per me stiamo stallando, da una parte l'affezzione per i sistemi classici che sentiamo più umani, dall'altra il potere assolutista della tecnologia che porta però con sè benefici democratici.
Capisco quello che dici, vorresti modellare il segnale rimasto analogico per dargli la stessa forma d'onda che esce dall'apparato digitale che elabora il segnale giusto ?
Il problema è che ancora una volta, non ne vedo reali vantaggi pratici, anche perchè non dimenticare mai che tutti gli apparati che hai descritto introducono un rumore non trascurabile, non sono assolutamente lineari. Contrastare efficacemente tali fenomeni nei sengali analogici è parecchio costoso, basti pensare che negli Oscilloscopi o in altri analizzatori, si utilizza un particolare circuito analogico per abbassare la frequenza del segnale, e questo da solo (che di per se è un banale prodotto tra 2 segnali ) per non alterare il segnale richiede tarature periodiche ed è oltremodo costoso e delicato.
Quindi tutta l'elettronica analogica che servirebbe per poter modulare con una forma d'onda aperiodica e complessa richiederebbe probabilmente uno sforzo ingegneristico ed economico notevole, a fronte di un guadagno in prestazioni e fedeltà praticamente nullo. Avrebbe probabilmente solo un effetto placebo, quando se lasciassimo da parte i preconcetti ci accorgeremmo che una buona macchina digitale con degli ADC di qualità a bordo non ha davvero nulla da invidiare all'analogico, anzi ci risparmierebbe probabilmente un mucchio di ronzii e problemi vari che il digitale risolve con uno sforzo minimo.
Mi arrendo, le tue ragioni, pienamente condivisibili anche da uno sprovveduto come me, lasciano davvero poco spazio ad alternative, ciononostante credo che un approccio più creativo alla questione che non imponga la via più logica potrebbe portare inaspettati sviluppi, io almeno lo spero
Ciao Mimmo, non era mia intenzione demoralizzarti, come sempre nei progressi tecnologici un approccio innovativo può sempre portare a nuovi sviluppi, ed è quindi un'ottima cosa ::)
Purtroppo il problema è che l'elettronica e la tecnologia in genere si spingono ad un livello di sofisticazione sempre maggiore. Di strade alternative al digitale ne sono state provate tante, ma di fatto il futuro ( in tutti gli ambiti ) sarà probabilmente sempre più affidato a DSP molto veloci e performanti che affiancati al minimo indispensabile di elettronica analogica ( front end e amplificazione di potenza) permetteranno applicazioni in infiniti campi. Con prestazioni indiscutibilmente superiori a qualsiasi sistema analogico. E te lo dice uno che pur lavorando e studiando elettronica è affascinato dal mondo analogico e dalle soluzioni trovate nel corso degli anni per risolvere molti problemi di ordine pratico. Purtroppo ce be dobbiamo fare una ragione, lasciati da parte i sentimentalismi per tuboni a vuoto di fatto non c'è nulla che impedisca al digitale di raggiungere una fedeltà ( per me questo livello si è già raggiunto in molti casi) superiore a quella dell'analogico.
Ogni passaggio epocale fa le sue vittime, è fisiologico.
Ho come la sensazione che dopo la fotografia sarò costretto dal mio neurone pigro ad abbandonare anche la chitarra .... di sicuro non sarà grave per l'umanità. ::)
Ho un carissimo amico molto appassionato di fotografia che usa molto spesso un paio di vecchie ammiraglie Canon a pellicola a fianco di una Mark II digitale. Sono mondi che possono coesistere non la vedrei come una corsa al massacro quanto come una nuova possibilità, premesso che ancora più della pellicola l'analogico resterà per altri 100 anni probabilmente ::)
E' sempre una questione di atteggiamento Aleter.
Cio' che dici è profondamente vero ma è facile scivolare dalla passione all'essere un reazionario convinto che usa sistemi obsoleti più per essere/apparire che per scelta.
Ed io in questo ruolo mi sento a disagio.
In fondo sono giovane, maturero' :-[
Anche questo è verissimo Max, il confine tra una sana passione in cui si possono tranquillamente far convivere 2 mondi (come digitale e analogico), e quello di un assolutismo chiuso e cieco può essere molto labile. Però non mi sembri proprio il tipo chiuso e talebano :mypleasure:. I fissati sono ben altri, in giro ho letto e soprattutto ascoltato delle perle davvero incredibili, specie nel mondo hi fi dove si trovano davvero ragionamenti al limite dell'esoterico.
Grazie Aleter, un filo di luce passa ancora. :hug2:
A me piacerebbe passasse un concetto, non è il dubbio nel digitale che mi attanaglia (sono un sistemista informatico) è proprio un atteggiamento mentale che tende a tirarsi indietro quando si parla di elettronica quando non si tratta di lavoro. :etvoila:
Riuscirà in nostro piccolo eroe a superare l'ostacolo ? :occhiolino:
Un amico faceva mostre con le sue foto, ha vinto anche premi. Giovane, eh, non arriva ai 50.
Non ha superato lo scoglio del digitale.
Però mi piace pensare che anal e digit potranno coesistere.
Del resto, anche transistor e valvole lo fanno da anni.
Se è giovane non arrivando a 50 anni sono giovane anch'io. ;D
Per me l'ostacolo più grande è quello di mettermi a studiare una modalità completamente nuova di completare la filiera scatto, sviluppo, stampa quando quella che conosco molto bene è già dentro di me.
Aggiungi a questo che, jamble a parte ::), stare davanti ad un pc significa lavorare. :nono:
Stampare in camera oscura con la musica di sottofondo... :loveit:
Conitnuero' a lavorarci, per quasi dieci anni non ho più scattato fotografie se non alla mia famiglia, ora da qualche tempo qualcosa provo a fare ... vedremo.
Un altra riflessione:
Quando si dice che l'analogico c'è ancora, ci sono le pellicole, ci sono i chimici, ci sono le carte è tutto vero il problema che il prezzo si è raddoppiato come tutto al passaggio all'euro e poi si è raddoppiato di nuovo perchè è un prodotto di nicchia.
Quindi se prima un pacco di carta baritata da 50 fogli 30x40 costava 50 mila lire ora costa 100,00 €
Alla fine io utilizzo un setup ibrido, sfruttando il calore dell'analogico con la flessibilità del digitale. Basta capire cosa è meglio analogico e cosa meglio digitale.
Provato Bias.
Probabilmente ha fin troppa roba, però alcuni ampli sono davvero credibili. Plexi, deluxe, hiwatt quelli che mi sono piaciuti di più. Gli ampli di garage band, anche se dignitosi, non reggono il confronto.
Ciao Raffus
Lo ritieni ,per quanto visto e sentito, superiore ai vari Amplitube & company ?
Il prossimo passo sarà confrontarlo con guitar rig e amplitube.
Sicuramente migliore di garage band, ma vorrei anche vedere...
Mi sa che bias è fra i migliori, da quello che dicono.
Guitar rig, fra i citati, lo metterei in fondo alla classifica.
Meglio amplitube
Citazione di: coccoslash il 21 Agosto, 2015, 09:39 AM
Mi sa che bias è fra i migliori, da quello che dicono.
Guitar rig, fra i citati, lo metterei in fondo alla classifica.
Meglio amplitube
guitar rig lo trovo tra lo scandaloso e il tremendo... :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Concordo meglio Amplitube.
Adesso vedremo bias e le sue simulazioni anche a confronto con quelle della Red Wirez che uso io e sono usate anche da altri come FractalAudio dentro Axe-Fx
Io ho sull'ipad Garageband, JamUp Pro della Positive Grid e Ampkit della Agile Partners e suono collegato con Apogee Jam.
JamUp Pro è forse il meglio come suono. Ampkit leggermente sotto. Garageband ovviamente non regge il confronto: ultimo; però lo utilizzo come multitraccia collegato con Audiobus.
L'ampli della Yamaha THR10 non lo conoscevo ed è marvellous.
Ottime segnalazioni cold ,ma ci potresti fare una breve descrizione dei software citati .che almeno io non conosco , e brevemente di come lavori ?
Provato guitar rig 5
Interfaccia molto old ma funzionale.
Ampli alcuni carini tipo il deluxe reverb altri pessimi. Trovo che spesso non riesca a simulare bene l'attacco, poco definito. Alcuni effetti da dimenticare, altre cose ben riuscite tipo lo skreamer.
Un gradino sotto a bias per gli ampli, però guitar rig è comodo e veloce, molto funzionale.
Comunque dopo un po' non ne potevo più e ho dovuto attaccare l'ampli (reale) e i pedali.
Con buona pace del digitale.
Aspetto il tuo sapere con Amplitube e grazie per questi test.
Amplitube credo il mese prossimo, prima non riesco.
Comunque se biAs fx ha una qualità paragonabile a bias (ampli), il mio test ha già un vincitore.
Comunque anni fa provai guitar rig s amplitube e ricordo che preferii amplitube.
Anche io . La cosa in cui trovo un carenti entrambi é la simulazione della risposta della cassa che per me e superiore negli impulsi della RedWirez adottati anche da FractalAudio in AxeFx
Spiegami come utilizzi gli impulsi.
Dai Guido, anch'io ho provato ma nonostante il tuo splendito post, non sono riuscito ad avere risultati soddisfacenti!!!
Come silulatori per suonare col cell ci sono anche i-fender e jamup!!
Mi sa che bias e jamup siano la stessa cosa!!!
@ Raffus ,Road & others
Sarebbe meglio parlarne qui
http://forum.jamble.it/index.php?topic=3272.0
per chi non ha seguito quel topic si tratta con dei vst ad hoc di caricare dentro la DAW di turno l impulso della cassa desiderata che altro non é che la risposta del sistema ampli-cabinet-altoparlante con un certo microfono posizionato in un certo modo.
Il problema vero é la qualità degli impulsi.
I migliori sono a pagamento e sono Red Wirez e Rosen Digital.
I vst per caricare gli impulsi ce ne sono Free, LePou le cab e Kefir, anche se Red Wirez ha il sto vst.
Detto questo per correttezza ne possiamo parlare nel topic apposito quanto volete con anche degli esempi te necessario.
Comunque tutte le mie modeste registrazioni sono fatte così
Citazione di: Guido_59 il 21 Agosto, 2015, 06:46 PM
Ottime segnalazioni cold ,ma ci potresti fare una breve descrizione dei software citati .che almeno io non conosco , e brevemente di come lavori ?
JamUp e Ampkit sono software simulatori per chitarra come lo è Amplitube. Entrambi forniti di multi effetti, amplificatori (Ampkit è sviluppato in collaborazione con Peavey) e registratori.
Audiobus è un software che permette di mettere in collegamento tra loro le diverse app musicali. Molto basilarmente, mi trovo bene con l'interfaccia di Garageband ma non mi piacciono gli effetti per chitarra; quindi attraverso Audiobus metto in connessione Garageband e JamUp potendo così registrare su Garageband la chitarra che uso con i suoni (molto migliori) di JamUp (o Ampkit).
Uso Garageband per sfruttare i suoni delle tastiere, synth e immettere loop di batteria. Molto amatoriale, ma mi diverto.
Beh niente male direi e molto più complesso di ciò che faccio io nel mio piccolo,
grazie ancora.
Guido
Guido ma il THR l'hai mai provato? è fatto apposta per suonare bene a volumi bassi, io lo usavo anche la notte mentre dormivano gli altri :eheheh: a ottobre dovrebbe uscire il nuovo modello :sbavv:
Citazione di: Grix il 23 Agosto, 2015, 09:06 AM
Guido ma il THR l'hai mai provato? è fatto apposta per suonare bene a volumi bassi, io lo usavo anche la notte mentre dormivano gli altri :eheheh: a ottobre dovrebbe uscire il nuovo modello :sbavv:
Quindi quello precedente si prenderà con due lire.
Bene, ho bisogno di un bel soprammobile Grix. :sarcastic:
Scherzo, appena mi arriva la lettera di sfratto permuto il mio con un bell THR. :firuli:
Citazione di: Max Maz il 23 Agosto, 2015, 09:53 AM
Citazione di: Grix il 23 Agosto, 2015, 09:06 AM
Guido ma il THR l'hai mai provato? è fatto apposta per suonare bene a volumi bassi, io lo usavo anche la notte mentre dormivano gli altri :eheheh: a ottobre dovrebbe uscire il nuovo modello :sbavv:
Quindi quello precedente si prenderà con due lire.
Bene, ho bisogno di un bel soprammobile Grix. :sarcastic:
Scherzo, appena mi arriva la lettera di sfratto permuto il mio con un bell THR. :firuli:
tu ci scherzi ma per suonare la notte (senza cuffie) il THR non ha rivali :eheheh: però permutare il tuo rivera o marshall per un THR non si può sentire :lol: :lol: :lol:
Prima o poi smettero' di sognare di essere un musico e mi terro' un soprammobile per ricordo.
E, sappilo, Io non scherzo mai. :lol: :lol: :lol:
No non ho mal sentito il THR ma adesso mi avete messo la voglia
Citazione di: Guido_59 il 23 Agosto, 2015, 11:32 AM
No non ho mal sentito il THR ma adesso mi avete messo la voglia
pesa neanche 2 kili, è bello da vedere, fa da scheda audio, va sia a corrente che batterie, ha l'accordatore, il canale flat buono per multieffetto o altro, ci puoi sentire la musica perchè ha i coni hifii ed è ottimo per suonarci sulle basi musicali, gli effetti integrati e mangia bene anche i pedali.. che altro ha? di sicuro mi scappano altre funzionalità :eheheh: se puoi provalo ::) dato che ne esce uno nuovo io aspetterei però il modello che avevo non era niente male, infatti era meglio che me lo tenevo :lol:
Citazione di: Max Maz il 23 Agosto, 2015, 10:39 AM
Prima o poi smettero' di sognare di essere un musico e mi terro' un soprammobile per ricordo.
E, sappilo, Io non scherzo mai. :lol: :lol: :lol:
mai smettere di sognare! :eheheh:
Due giorni fa ero a Montelupone e sul palco c'erano un rivera, un bluesbreaker e un ac30.
Purtroppo siamo andati via prima che iniziasse il concerto. Che peccato.
Rimane una poesia di fondo nelle cose reali che non ha poi tanto a vedere con il suono finale, è puro desiderio e brezza di suoni.
Ecco, lì il thr e il digitale, che comunque io amo per i suoni e la praticità, non arriverà mai, come le antiche mura in mattoni e i moderni alberghi domotici in cartongesso.
Montelupone?
A una 50 di km da Senigallia!!!
Se passavi ne avevamo di valvole da accendere. :occhiolino:
Caspita!
Che bei posti, si respira tranquillità e bellezza e storia a ogni boccata!
Poi Montelupone è bellissimo, ma allora gli strumenti erano tuoi?
Sarebbe stato molto bello incontrarsi, ma la Simo è insofferente alle questioni chitarriche
Scusate l'ot e complimenti per l'essere marchigiano, ho scoperto un popolo gentile e cordiale dal sorriso aperto che sembra vivere in un'altra dimensione
Alla fine mi sono dovuto arrendere e provare ampli puliti e pedali reali.
Finora, il miglior risultato:
Pedali reali e bias (ampli deluxe 67).
Con guitar rig come base per i pedali reali non ho tenuto buoni risultati. Con garage band si, anche se non al livello di bias.
Mi resta da provAre con gli impulsi se migliora ancora, non ho avuto tempo.
Mi pare che a simulare ampli il livello è ormai alto, per i pedali ci sono margini di miglioramento... Ma non ho ancora provato amplitube e bias fx.
Citazione di: Raffus il 26 Agosto, 2015, 12:31 AM
Alla fine mi sono dovuto arrendere e provare ampli puliti e pedali reali.
Finora, il miglior risultato:
Pedali reali e bias (ampli deluxe 67).
Con guitar rig come base per i pedali reali non ho tenuto buoni risultati. Con garage band si, anche se non al livello di bias.
Mi resta da provAre con gli impulsi se migliora ancora, non ho avuto tempo.
Mi pare che a simulare ampli il livello è ormai alto, per i pedali ci sono margini di miglioramento... Ma non ho ancora provato amplitube e bias fx.
E il revalver 4 della peavey l'hai provvato?
Non ancora, cen'è sono davvero tanti. Troppi.
Non ti ho mai risposto Raffus quando vuoi provare gli impulsi dimmi qualcosa te ne mando alcuni via mail
quando vuoi mandameli pure, grazie ::)
Accidenti a te Grix! Mi hai fatto venire un altro attacco di gas per il THR.... >:(
Domanda a Vu, o a chiunque dalla stanza dei bottoni di Jamble: è possibile bloccare tutti i messaggi di un utente? Avanti così finirò in banca-rotta :wall:
:eheheh:
Citazione di: Stevie J il 07 Settembre, 2015, 10:52 AM
Accidenti a te Grix! Mi hai fatto venire un altro attacco di gas per il THR.... >:(
Domanda a Vu, o a chiunque dalla stanza dei bottoni di Jamble: è possibile bloccare tutti i messaggi di un utente? Avanti così finirò in banca-rotta :wall:
:eheheh:
ops :eheheh:
Citazione di: Grix il 07 Settembre, 2015, 11:13 AM
Citazione di: Stevie J il 07 Settembre, 2015, 10:52 AM
Accidenti a te Grix! Mi hai fatto venire un altro attacco di gas per il THR.... >:(
Domanda a Vu, o a chiunque dalla stanza dei bottoni di Jamble: è possibile bloccare tutti i messaggi di un utente? Avanti così finirò in banca-rotta :wall:
:eheheh:
ops :eheheh:
Scherzi a parte, come ti ci trovi? Tu che uso ne hai fatto sinora? Mai provato a registrare? (Hai il 5 o il 10?)
Citazione di: Stevie J il 07 Settembre, 2015, 10:52 AM
Accidenti a te Grix! Mi hai fatto venire un altro attacco di gas per il THR.... >:(
Domanda a Vu, o a chiunque dalla stanza dei bottoni di Jamble: è possibile bloccare tutti i messaggi di un utente? Avanti così finirò in banca-rotta :wall:
:eheheh:
Si che puoi bloccare un utente Stevie ma senza Grix il nostro Jamble non sarebbe piu' lo stesso. :hi:
Citazione di: Max Maz il 07 Settembre, 2015, 11:32 AM
Si che puoi bloccare un utente Stevie ma senza Grix il nostro Jamble non sarebbe piu' lo stesso. :hi:
Hai proprio ragione... ::)
Grix, qual'era l'altra cosa per la quale mi avevi fatto prendere una super GAS da comprarla?
Ricordo ce ne sia stata una ma non ricordo cosa... :wall:
Citazione di: Stevie J il 07 Settembre, 2015, 11:41 AM
Grix, qual'era l'altra cosa per la quale mi avevi fatto prendere una super GAS da comprarla?
Ricordo ce ne sia stata una ma non ricordo cosa... :wall:
Forse è meglio così... :laughing:
Citazione di: Raffus il 07 Settembre, 2015, 10:26 AM
quando vuoi mandameli pure, grazie ::)
Sai che non credo di avere una tua mail ? Mandala in PM
Citazione di: Stevie J il 07 Settembre, 2015, 10:52 AM
Accidenti a te Grix! Mi hai fatto venire un altro attacco di gas per il THR.... >:(
Domanda a Vu, o a chiunque dalla stanza dei bottoni di Jamble: è possibile bloccare tutti i messaggi di un utente? Avanti così finirò in banca-rotta :wall:
:eheheh:
Sì, dal tuo profilo puoi farlo ..
Vu :)
Citazione di: Max Maz il 07 Settembre, 2015, 11:32 AM
Si che puoi bloccare un utente Stevie ma senza Grix il nostro Jamble non sarebbe piu' lo stesso. :hi:
ahahahahhaah :lol: :lol: :lol: :lol:
Steve J o Holy, comunque lo usavo per studiare e registrare, e devo dire che è davvero ottimo! Le registrazioni sono semplici, veloci e di buona qualità! Il THR è ottimo per suonare in qualsiasi orario, per sentirci la musica e da portarselo in giro per jam con gli amici ::)
ps: me lo sono tolto mesi fa, ma sto pensando di riprendermelo.. ora il nuovo THR mi ha bloccato e sgasato (bugia) quindi voglio provarlo e poi decidere! anche se il prezzo è molto alto ed è stato costruito per altri scopi. Però insieme al Roland è un amp tutto fare (casa/prove/live) quindi magari se mi piacciono faccio una spesa unica e ciao :lol: :lol:
Citazione di: Stevie J il 07 Settembre, 2015, 11:41 AM
Grix, qual'era l'altra cosa per la quale mi avevi fatto prendere una super GAS da comprarla?
Ricordo ce ne sia stata una ma non ricordo cosa... :wall:
non saprei.. praticamente quasi tutto ahahahahahahah :lol: :lol: :lol:
Citazione di: Vu-meter il 07 Settembre, 2015, 12:35 PM
Citazione di: Stevie J il 07 Settembre, 2015, 10:52 AM
Accidenti a te Grix! Mi hai fatto venire un altro attacco di gas per il THR.... >:(
Domanda a Vu, o a chiunque dalla stanza dei bottoni di Jamble: è possibile bloccare tutti i messaggi di un utente? Avanti così finirò in banca-rotta :wall:
:eheheh:
Sì, dal tuo profilo puoi farlo ..
Vu :)
Non potrei mai bloccare Grix... ::)
continuano le ricerche, ma su iphone.
amplitube: na schifezza
jam up/bias: notevole, soprattutto la parte degli ampli mentre i pedali insomma.
ampkit+: rivelazione, il migliore del lotto, sia per ampli che per pedali
Strano che Amplitube sia una schifezza su pc non è malissimo.
Invece abbiamo mi pare una conferma per BIAS amp , peccato che dici male gli effetti, è un giudizio definitivo ?
Non sono malaccio gli effetti di jam up ma trovo che ci sia di meglio.
Comunque c'è anche l'app del pod che è gratuita per i possessori del fagiolo mi pare.
Era per fare un parallelo con quello che potrebbe essere su PC
Immagino che sia migliore la versione pc.
Quella per iPhone a me non è piaciuta.
Buono a sapersi
Premesse: ho avuto poco tempo per testarlo.
Comunque Amplitube 3 è notevole. La
Qualità di ampli ed effetti non fa gridare al miracolo, tutto il resto però è fatto benissimo. Routing, microfoni, sezione rack, ampli reali simulati... Bel software.
Come ampli bias rimane insuperato; come effetti amplitube mi ha soddisfatto non moltissimo. Trovo che alcuni pedali di guitar rig suonino meglio.
Però nel totale credo di preferire amplitube.
Ora però ho troppa carne al fuoco: garage band, guitar rig, amplitube, bias... Il
Problema è che ci vogliono ore a trovare i giusti settaggi per far suonare bene il tutto.
Scusa Raffus ma garage band te lo danno quando compri un mac in versione ridotta?
E come software si può paragonare a Cubase con dei virtual instrument?
Hai bisogno di una scheda per collegarci la chitarra?
Ha latenze fastidiose?
Ho visto su Media world dei mac mini a un prezzo decente e mi sono incuriosito.
Grazie a Raffus ora scatta la GAS per BIAS .
Domanda hai provato anche BIAS FX ?
Bias fx no, ma su iPhone ho provato jamup che poi è la versione per cellulari e tablet. Gli effetti non mi hanno convinto.
Nella mia personale classifica metto bias al primo posto per gli ampli, guitar rig per alcuni effetti davvero ben riusciti, amplitube per altri effetti, per la sezione rack e per il routing ma tutti perdono contro garage band perché è gratis :lol:
Per rispondere alle domande su garage band:
- incluso con tutti i Mac, di base è completissimo
- anni fa usavo cubase, da quando ho Mac non uso altro che garage band che per un utilizzo amatoriale èsufficiente
- come vst (che in ambito Mac si chiamano diversamente) non ha molta roba ma accetta tutti i plug-in che ti pare (bias è un plug in a tutti gli effetti poiché non ha la versione stand alone, non funziona fuori da un sequencer
- la latenza deriva più che altro dalla scheda audio, non dal software, comunque ho sempre avuto latenze accettabilissime
- la scheda audio è sempre consigliabile, più spendi migliori risultati avrai. Anche se ho letto che l'ingresso audio del MacBook Pro è validissimo.
Citazione di: Raffus il 13 Ottobre, 2015, 11:52 PM
Bias fx no, ma su iPhone ho provato jamup che poi è la versione per cellulari e tablet. Gli effetti non mi hanno convinto.
Nella mia personale classifica metto bias al primo posto per gli ampli, guitar rig per alcuni effetti davvero ben riusciti, amplitube per altri effetti, per la sezione rack e per il routing ma tutti perdono contro garage band perché è gratis [emoji38]
Per rispondere alle domande su garage band:
- incluso con tutti i Mac, di base è completissimo
- anni fa usavo cubase, da quando ho Mac non uso altro che garage band che per un utilizzo amatoriale èsufficiente
- come vst (che in ambito Mac si chiamano diversamente) non ha molta roba ma accetta tutti i plug-in che ti pare (bias è un plug in a tutti gli effetti poiché non ha la versione stand alone, non funziona fuori da un sequencer
- la latenza deriva più che altro dalla scheda audio, non dal software, comunque ho sempre avuto latenze accettabilissime
- la scheda audio è sempre consigliabile, più spendi migliori risultati avrai. Anche se ho letto che l'ingresso audio del MacBook Pro è validissimo.
Grazie mille
Aggiornamento: ho appena finito di testare Amplitube 4 e raffrontarlo con S-Gear.
Non c'è paragone, amplitube 4 suona fino e finto al confronto. Ha mille cose ma per me non ci siamo proprio. Per me il merito è degli impulsi di cassa redwirez usati da S-Gear. Alla IK sono stati stupidotti a non usarli in amplitube. Probabilmente se usassi amplitube disabilitando la parte mic e casse e usando gli impulsi in un sequencer la cosa migliorerebbe. Ho letto in giro che tale scelta è stata fatta perché i suoi concorrenti usano gli impulsi e in amplitube hanno voluto invece ridisegnare la parte riguardante microfoni e casse, ma hanno toppato.
Seguo con interesse questa tua ricerca digitale.
Ma del ramo ampli digitali cosa ne pensi?
Mai presi in considerazione. Li ho sempre snobbati, a torto.
Interessante questo s-gear, per ora uso amplitube, ma andrà sicuramente provato!!!
parlano bene anche di revalver della peavey, guarda caso un altro programma che usa gli impulsi di cassa come s-gear... e bias.
Non so quanto incidano gli impulsi di cassa, sicuramente una qualche differenza in positivo la fanno.
Io non avrei dubbi tra amplitube e s-gear.
Gli impulsi di cassa contano eccome e di buoni in giro ce ne sono pochi .
I migliori sono quelli per me della Red wirez che fa solo quelli e un plug-in per caricarli.
li uso io e sono usati nell'Axe fX di Fractal, per dire.
Mi pare che anche il nuovo thr li usi
Nel senso che ne ha di caricati o che ne puoi caricare tu di tuoi ?
Citazione di: Guido_59 il 16 Gennaio, 2016, 09:11 AM
Nel senso che ne ha di caricati o che ne puoi caricare tu di tuoi ?
Io non ci capisco niente; il sito del THR mi sembra dire che l'ampli ha i suoi (non specifica quali siano) e che è compatibile con tutti i tipi (apparentemente):
Citazioneyou can use any IR file available online [...] Supported IR File Format File format: .aif / .aiff / .wav Bit Depth: 16bit / 24bit / 32bit Integer Channel: Mono / *Stereo (*Only usable either one channel) Sample Rate: 44.1 kHz IR Length: 2048 points
Sono curioso e appena posso ci guardo per capire meglio
Anche il nuovo line6 helix usa gli impulsi.
Nel S-gear ci sono proprio i red wirez.
Non lo sapevo caro Raffus ,ma questo conferma che la parte più difficile da simulare é il cono se poi cascano tutti lì
Comincio a pensarlo pure io.
Mi pare siano già in tre ad usarli
Provato S-Gear e senza smanettare tanto per me li batte tutti!!!! :bravo2:
ha un solo difetto
Ho visto!!!
Qual è?
Citazione di: mimmo il 21 Gennaio, 2016, 06:21 PM
Qual è?
Quando starnutisci gli 0 e gli 1 si confondono e dalla tua registrazione sulla base dei Deep Purple vien fuori la mazurka della nonna.
Ma a parte questo ... :occhiolino:
Che la versione prova dura solo 15 giorni :)
Citazione di: Max Maz il 21 Gennaio, 2016, 06:42 PM
Citazione di: mimmo il 21 Gennaio, 2016, 06:21 PM
Qual è?
Quando starnutisci gli 0 e gli 1 si confondono e dalla tua registrazione sulla base dei Deep Purple vien fuori la mazurka della nonna.
Ma a parte questo ... :occhiolino:
tremo al pensiero di cosa possa succedere con altre manifestazioni fisiologiche :-)
Citazione di: mimmo il 21 Gennaio, 2016, 06:57 PM
Citazione di: Max Maz il 21 Gennaio, 2016, 06:42 PM
Citazione di: mimmo il 21 Gennaio, 2016, 06:21 PM
Qual è?
Quando starnutisci gli 0 e gli 1 si confondono e dalla tua registrazione sulla base dei Deep Purple vien fuori la mazurka della nonna.
Ma a parte questo ... :occhiolino:
tremo al pensiero di cosa possa succedere con altre manifestazioni fisiologiche :-)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Pero' a parte tutto se funziona così bene probabilmente possiamo dire che vale i 125 $ che costa.
O no ? :-\
Certamente.
Citazione di: Max Maz il 21 Gennaio, 2016, 07:03 PM
Pero' a parte tutto se funziona così bene probabilmente possiamo dire che vale i 125 $ che costa.
O no ? :-\
Secondo me questo non si può mai dire! :D
Cioè, se una cosa NON funziona bene sicuramente NON vale quel che costa, ma che valga quel che costa dipende da tanti fattori soggettivi (l'uso che uno ne fa ecc.) e oggettivi (il prezzo di cose simili ecc.).
Infatti il prezzo mi sembra congruo, ma forse mi sbaglio. :etvoila: