Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Software => Discussione aperta da: guest2490 il 17 Gennaio, 2019, 07:26 AM

Titolo: Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: guest2490 il 17 Gennaio, 2019, 07:26 AM
Volevo tessere le lodi di questo software, sta veramente cambiando la mia "esperienza sonora" all'interno del mio studio. Ci sono altri qui che lo usano?
Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: Cris Valk il 17 Gennaio, 2019, 08:18 AM
Io non ancora ma in tempi brevi penso di fare il passaggio.

Che versione hai preso?
Headphones,Studio o Premium?
Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: guest2490 il 17 Gennaio, 2019, 09:32 AM
Citazione di: Cris Valk il 17 Gennaio, 2019, 08:18 AM
Io non ancora ma in tempi brevi penso di fare il passaggio.

Che versione hai preso?
Headphones,Studio o Premium?

Ho preso la versione Studio dato che le cuffie già le avevo (proprio le HD650 fra l'altro). Secondo me l'utilità della versione Headphone è inversamente proporzionale alla qualità della cuffie che usi, con cuffie top di gamma la differenza è minima; la differenza vera la fa sui monitor, lì è devastante. Prendi la versione con il loro mic per la calibrazione, è essenziale.
Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: Road2k il 17 Gennaio, 2019, 01:25 PM
Interessante, chissà come si comporta con la helix? Credo che che il suono andrebbe fatto uscire non da helix ma da un'altra scheda audio. Potrebbe essere utile per fare i suoni in cuffia per poi fare dei piccoli aggiustamenti dal Global eq?
Credo che scaricherò laversione di prova!!!

S.

Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: guest2490 il 17 Gennaio, 2019, 02:26 PM
Citazione di: Road2k il 17 Gennaio, 2019, 01:25 PM
Interessante, chissà come si comporta con la helix? Credo che che il suono andrebbe fatto uscire non da helix ma da un'altra scheda audio. Potrebbe essere utile per fare i suoni in cuffia per poi fare dei piccoli aggiustamenti dal Global eq?
Credo che scaricherò laversione di prova!!!

S.

Ma vedi, il discorso è questo. La fonte del suono è indifferente, è il mezzo di riproduzione in un dato ambiente che può portare seri problemi. I suoni come li fai? In cuffia, usando monitor nearfield o con casse attive frfr?
Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: Road2k il 17 Gennaio, 2019, 04:35 PM
Uso le cuffie per fare i suoni. Il discorso del percorso del suono riguada il fatto che, usando la helix come scheda audio, non sono sicuro che il suono che produce venga passato dal mac prima di arrivare alle cuffie,  ma venga inviato direttamente.

S.

Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: Cris Valk il 17 Gennaio, 2019, 06:08 PM
Citazione di: juanka78 il 17 Gennaio, 2019, 09:32 AM
Ho preso la versione Studio dato che le cuffie già le avevo (proprio le HD650 fra l'altro). Secondo me l'utilità della versione Headphone è inversamente proporzionale alla qualità della cuffie che usi, con cuffie top di gamma la differenza è minima; la differenza vera la fa sui monitor, lì è devastante. Prendi la versione con il loro mic per la calibrazione, è essenziale.

Ho già un mic da misurazioni,ora scarico la trial.

Per le cuffie invece non c'è il mio modello quindi ho fatto richiesta.
Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: guest2490 il 17 Gennaio, 2019, 06:17 PM
Citazione di: Cris Valk il 17 Gennaio, 2019, 06:08 PM
Citazione di: juanka78 il 17 Gennaio, 2019, 09:32 AM
Ho preso la versione Studio dato che le cuffie già le avevo (proprio le HD650 fra l'altro). Secondo me l'utilità della versione Headphone è inversamente proporzionale alla qualità della cuffie che usi, con cuffie top di gamma la differenza è minima; la differenza vera la fa sui monitor, lì è devastante. Prendi la versione con il loro mic per la calibrazione, è essenziale.

Ho già un mic da misurazioni,ora scarico la trial.

Per le cuffie invece non c'è il mio modello quindi ho fatto richiesta.

Prova e fammi sapere che ne pensi.
Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: Cris Valk il 17 Gennaio, 2019, 06:25 PM
Certamente.
Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: Cris Valk il 17 Gennaio, 2019, 10:14 PM
Testato su un mix oggi stesso devo dire che il suo lavoro lo fa!

Ho notato un miglioramento del 20% rispetto a prima,non che sia poco ma pensavo di piu',è che ero ben conscio dei problemi acustici della mia stanza e monitor...quindi agivo di conseguenza...

Per le cuffie c'era il profilo ma solo sul software,non compariva nella demo online...beh li anche c'è una bella differenza,è che non mi affido mai alle cuffie per i mix se non per sentire le code dei riverberi e delay...quindi ottimo.

Appena ho la possibilità me lo piglio...di sicuro spendo meno che a rifare l'acustica,il quale ho già il test e il preventivo da 5000€!

Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: Road2k il 18 Gennaio, 2019, 12:01 AM
Provato anche io e con helix come scheda audio non funziona, come pensavo helix invia direttamente  il segnale alle cuffie senza passare dal mac.

S.

Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: guest2490 il 18 Gennaio, 2019, 12:21 AM
Citazione di: Cris Valk il 17 Gennaio, 2019, 10:14 PM
Testato su un mix oggi stesso devo dire che il suo lavoro lo fa!

Ho notato un miglioramento del 20% rispetto a prima,non che sia poco ma pensavo di piu',è che ero ben conscio dei problemi acustici della mia stanza e monitor...quindi agivo di conseguenza...

Per le cuffie c'era il profilo ma solo sul software,non compariva nella demo online...beh li anche c'è una bella differenza,è che non mi affido mai alle cuffie per i mix se non per sentire le code dei riverberi e delay...quindi ottimo.

Appena ho la possibilità me lo piglio...di sicuro spendo meno che a rifare l'acustica,il quale ho già il test e il preventivo da 5000€!

Contento che ti sia piaciuto. Se eri conscio dei problemi allora capisco, io sinceramente mi ero accorto solo di alcune cose, altre invece mi hanno sorpreso e per me sta facendo una grossa differenza: tanto per fare un esempio, avevo percepito che ci fossero dei problemi sui 100/120hz ma mai avrei pensato di avere un boost a campanatura abbastanza stretta in quell'area di quasi 8db(!?!). Allo stesso modo avevo percepito una differenza di volume in gamma media fra i 2 monitor ma mai mi sarei aspettato di avere da una parte un boost di 4db sui 1000hz  e dall'altra un buco di 3db, quasi 7 db di differenza fra destra e sinistra! Non nascondo che ci sono rimasto male.
Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: Cris Valk il 18 Gennaio, 2019, 12:40 AM
Se i controlli nel retro delle casse sono settati identici cosi come il loro gain probabilmente una è piu' vicina a un muro o angolo rispetto all'altra,altrimenti non me lo spiegherei nemmeno io...a meno di non aver toppato la misurazione su una delle 2...o scarso controllo qualità (di solito da prodotti economici)...insomma le cause possono essere svariate...hai provato anche a rifare la misurazione?
Titolo: Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: guest2490 il 18 Gennaio, 2019, 08:44 AM
Citazione di: Cris Valk il 18 Gennaio, 2019, 12:40 AM
Se i controlli nel retro delle casse sono settati identici cosi come il loro gain probabilmente una è piu' vicina a un muro o angolo rispetto all'altra,altrimenti non me lo spiegherei nemmeno io

Infatti è così, purtroppo non avevo un altro posizionamento disponibile[emoji1751]?[emoji3603] Peró non pensavo si sbilanciasse così tanto...e forse proprio a causa di questi difetti ho apprezzato particolarmente Reference 4, mi permette di risolvere senza troppi sbattimenti.
Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: Cris Valk il 18 Gennaio, 2019, 12:54 PM
Purtroppo nel mondo dell'audio la simmetria è importante...se non si vuole avere problemi di fase deve essere tutto allineato.

Praticamente succede che la cassa più vicina al muro/angolo ha delle prime riflessioni maggiori rispetto all'altra,che giungeranno meno in ritardo sommandosi al suono diretto della stessa cassa darà origine alla cancellazione più o meno importante di alcune frequenze...in gergo "cancellazione di fase".
Il problema della fase è che se non è molto pesante è difficile accorgersi di avere il problema solo a orecchio...
A questo punto pero la domanda sorge spontanea...Reference 4 può davvero correggere tale problema?
Dato che se non vado errato il software in questione corregge la risposta in frequenza equalizzando; aggiungendo o togliendo più o meno chirurgicamente...
Ma se il problema è a monte non è che il problema rimane pur se il software aggiunge crede di risolvere aggiungendo ciò che manca?
Se c'è qualche esperto di acustica qui (Luvi forse?) mi piacerebbe sapere la risposta...altrimenti chiederò a qualche collega :laughing:
Titolo: Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: guest2490 il 18 Gennaio, 2019, 02:23 PM
Citazione di: Cris Valk il 18 Gennaio, 2019, 12:54 PM
Purtroppo nel mondo dell'audio la simmetria è importante...se non si vuole avere problemi di fase deve essere tutto allineato.

Praticamente succede che la cassa più vicina al muro/angolo ha delle prime riflessioni maggiori rispetto all'altra,che giungeranno meno in ritardo sommandosi al suono diretto della stessa cassa darà origine alla cancellazione più o meno importante di alcune frequenze...in gergo "cancellazione di fase".
Il problema della fase è che se non è molto pesante è difficile accorgersi di avere il problema solo a orecchio...
A questo punto pero la domanda sorge spontanea...Reference 4 può davvero correggere tale problema?
Dato che se non vado errato il software in questione corregge la risposta in frequenza equalizzando; aggiungendo o togliendo più o meno chirurgicamente...
Ma se il problema è a monte non è che il problema rimane pur se il software aggiunge crede di risolvere aggiungendo ciò che manca?
Se c'è qualche esperto di acustica qui (Luvi forse?) mi piacerebbe sapere la risposta...altrimenti chiederò a qualche collega :laughing:

Bella domanda. Quello che posso dire è che così ad orecchio a me la situazione sembra drasticamente migliorata, ma non escludo che effettivamente non avendo i monitor simmetrici rispetto al muro qualche problemino possa rimanere.
Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: Cris Valk il 22 Gennaio, 2019, 04:52 PM
Ho fatto la domanda direttamente a loro,ecco la risposta:

"Thanks for getting in touch! Ultimately our software doesn't fix phase issues, some of these might be fixed after calibration applying the linear phase filter because the software calibrates each speaker individually but there is a limit to what a digital calibration can do. Still, we suggest trying out our software with a free trial to see what it can do in your room and your setup, it is usually still a major improvement especially in untreated/minimally treated rooms.
Kind regards,
Andrejs
Sonarworks"
Titolo: Re:Sonarworks Reference 4 Studio
Inserito da: guest2490 il 22 Gennaio, 2019, 06:01 PM
Sì, la storia del linear phase l'avevo letta e infatti uso quella modalità per gli ascolti. Ovvio, non tutti i problemi possono essere risolti ma per me ha fatto tantissimo e lo straconsiglio sinceramente.