Ciao
Volevo chiedervi una cosa, ma vi è mai capitato di riscontrare differenza in qualità di suono tra un brano caricato su software diversi ?
A me sì ! Ho voluto provare la demo di Cubase Elements 7 la versione base e le tracce caricate qui suonano meglio come qualità delle stesse dentro Reaper , di conseguenza suona meglio il materiale esportato !
Come si spiega ? E' solo una mia impressione ? Però l'ho provato più volte con diverse tracce !
Potrebbe essere la qualità diversa degli encoder audio ? O cosa ?
A parte questo quale è meglio tra i due ? reaper non ha l'editor incoporato e ciò è un po' scomodo !
Guido
Io uso Reaper, non conosco altri software. In effetti non ho l'impressione che la registrazione con Reaper sia di grande qualità, ma visto che non ho soldi per comprare programmi migliori (l'edizione di Reaper che ho è in edizione free) continuerò così :sennuies:
Ciao Corrado . Beh Reaper per quello che costa non va male , io ho la licenza casalinga .
La mia forse è solo una impressione , ma stavo giusto provando adesso con un paio di demo che avevo postato di alcuni effetti e della mia parte nella Jam Blues n°1 dato che ho le tracce wav non processate prive di effetti !
Beh l'applicazione degli effetti e il loro risultato sonoro finale è migliore, o almeno a me sembra .
Il suddetto programma non costa poi molto , ma è vero circa il doppio di reaper e forse se uno deve fare cose complesse questa versione base non gli basta, a me basta di sicuro almeno per un bel po' e può essere che la prendo .
Ciao
Io ho cubase Ai6, che davano col thr yamaha.
È la base, ma dietro c'è un colosso come steinberg che questi programmi li ha inventati, per cui la qualità e l'interfaccia sono migliori, e di molto
mimmo ! anche tu qui o qui anche tu ::)
Mi sa che mi prendo la versione base tanto io faccio cose molto semplici , per adesso !
Guido
Il "motore software" del sequencer influisce anch'esso sul risultato, anche se in forma minore rispetto ad altre componenti. Se provassi Pro Tools ad esempio ti accorgeresti, rispetto ai prodotti Steinberg che è più aperto con un a predisposizione sugli alti. Essendo diventato lo standard di riferimento nel mondo professionale, in genere altri prodotti, come proprio Cubase o Nuendo ad esempio, risultano più "chiusi" ed ovattati rispetto alla media dei prodotti che girano a livello professionale. Diciamo che se vai a fare un raffronto tra una hit e un tuo brano prodotto in casa da un sequencer Steinberg, in genere tocca equalizzare ( non solo in pre-mastering ) per farlo assomigliare di più allo standard.
Detto questo, io uso Steinberg ( nel mio caso Nuendo e sono fermo al 2 .. :eeek: :cry2: ) perchè mi ci trovo talmente bene e lo conosco così bene che quando ho tentato di passare a Pro Tools mi sono accorto che il passaggio era tutt'altro che indolore e non ho avuto voglia di perderci le ore a prenderci la mano.
La confidenza con gli strumenti, specie quelli informatici è una parte fondamentale spesso troppo sottovalutata. In studio, dove ogni minuto vale fior fior di soldini, essere pragmatici e veloci non è una valore inferiore a molte altre scelte tecniche o stilistiche che siano.
Se ti trovi bene con un software il consiglio è sempre : stai con quello, impara a conoscere i suoi "difetti" ed aggira il problema dandogli un aiutino in qualche modo. Cambia software se e solo se non c'è altro modo per sopperire alle sue lacune in funzione delle tue necessità .
Vu :)
Grazie come sempre Vu ! Ma la cosa è nata per caso e io la differenza l'ho sentita !
Poi Cubase è uno standard e il fatto che reaper si appoggi ad un editor esterno è scomodo .
Poi ho provato la qualità di alcuni effetti integrati tipo reverb e delay molto molto buona già nei preset .
Visto che il costo non è elevato forse mi faccio la sorpresa di Pasqua !
Guido
MI sono fatto la sorpresa di Pasqua e ho preso Cubase 7 AI LE Elements .
Ho caicato le tracce del progetto della Jambl e blue sjam che sono file wav già fatti senza modificare nulla e sulla mia traccia ho caricato lo stesso plug-in di simulazione ampli-cassa.
La differenza si sente in una genereale migliore definizione dei suoni ed equilirbio di tonalità che con la mia cuffia AKG 241 MKII si sente bene.
Meglio anche il suono della mia traccia con gli stessi plug-in e molto meglio il suono della traccia base di Vu soprattutto nella definizione delle frq medio alte dei piatti della batteria che hanno quel tin-tin che è molto realistico.
Sto trasferendo i progetti che ho fatto finora sotto Cubase 7 LE perchè mi sa che ne vale la pena , oltretuttto riesco anche a settare la scheda audio ad una latenza inferiore , il che quando suono e ascolto in tempo reale non è male di sicuro .
Costa quasi il doppio di Reaper, ma sinceramente lo consiglierei ! I prossimi progetti li farò con Cubase, ma finchè mi dura la licenza reaper non lo butto, non si sa mai !
Guido
Ottimo Guido e grazie per la condivisione ! :thanks:
:abbraccio:
Partendo dal presupposto che i file sonori sono solo una serie quasi infinita di numeri in codice binario risulta strano credere che ci sia una differenza tra i due programmi anche se non è la prima volta che lo leggo in un forum. Non metto in dubbio che sia vero, ma non credo che all'ascolto la gente sappia distinguere con quale dei due programmi sia stato fatto un file, specie a livello amatoriale come il nostro.
Una cosa so per certo: Reaper è più facile da usare di Cubase, più immediato oltre al fatto che io ho due copie legali di Cubase, quella con la chiavetta USB, e non sono mai riuscito a farlo funzionare sul mio PC in quanto andava sempre il solo canale sinistro e non ho mai capito il perchè. Da notare che ho usato di tutto con successo, ma Cubase no: motivo sconosciuto! Quindi a Cubase ci rinuncio senza nessun rimpianto.
Citazione di: Vigilius il 18 Aprile, 2014, 08:49 AM
... oltre al fatto che io ho due copie legali di Cubase, quella con la chiavetta USB, e non sono mai riuscito a farlo funzionare sul mio PC in quanto andava sempre il solo canale sinistro e non ho mai capito il perchè. Da notare che ho usato di tutto con successo, ma Cubase no: motivo sconosciuto! Quindi a Cubase ci rinuncio senza nessun rimpianto.
Ma dai !? :shocking: :sconvolto:
Già, è così; tra l'altro l'interfaccia non mi piace per nulla e quindi non ho rimpianti.
Sarebbe stato da chiedere indietro i soldi, comunque.. è una cosa stranissima .
Ho una versione educational e quindi la pago di meno, ho installato tutte le patch possibili, ma ora che trovo qualcosa passa troppo tempo (a parte il maledetto canale sinistro che chissà quale opzione è!); con Reaper trovo le due cose che mi servono più alla svelta.
Non sono un tipo che vuole impazzire più di tanto su queste cose.
Citazione di: Vigilius il 18 Aprile, 2014, 12:21 PM
Ho una versione educational e quindi la pago di meno, ho installato tutte le patch possibili, ma ora che trovo qualcosa passa troppo tempo (a parte il maledetto canale sinistro che chissà quale opzione è!); con Reaper trovo le due cose che mi servono più alla svelta.
Non sono un tipo che vuole impazzire più di tanto su queste cose.
Hai ragione, è fondamentale. Per questo anche non ho cambiato neppure il mio il mio home studio, malgrado sicuramente sarei andato a migliorarlo. Troppo tempo perso dietro alla ricerca di "come si fa" anzichè ad usarlo.
Quindi : :quoto:
Vu :)
Mi dispiace della disavventura che hai avuto con Cubase , ma ha ragione Vu se l'hardware che avevi era dichiarato compatibile e non funzionava o qualcuno te lo faceva funzionare gratis oppure ci stava il rimborso, indipendentemente da quanto lo hai pagato.
L'interfaccia può essere più amichevole in Reaper che in Cubase e sono in molti a dirlo, però io faccio cose semplici e siccome ho notato questa differenza ho voluto provare, poi concordo con te Vigilius che nessuno, me compreso, saprebbe dire con quale programma è stato fatto un brano .
Però vi assicuro è come negli effetti o negli ampli quando diciamo che il suono di uno è più definito di un altro , io ho notato proprio questo .
Tornando all'interfaccia non avendolo mai visto quello che mi serviva al volo l'ho trovato subito , quindi l'inizio non è male . Poi ho provato a mettere degli effetti come plug-in vst solo in una parte del brano o anche a ridurre il volume solo di quella parte e mi è venuto bene .
Altra cosa avendo installato la versione a 64 bit , come del resto ho fatto con Reaper ho notato una maggiore compatibilità con i VST e plug-in a 32 bit che con Reaper andavano in crash.
Altro per ora non so dirvi, ma ora proverò a concentrarmi su Cubase e vediamo che salta fuori .
Guido
Io udo cubase da non so più quanto e ho provato di tutto compreso protools, ogni volta dico che hobtrovato qualcosa di meglio ma poi yorno sempre a cubase, nn so perche ma vado a braccio trovo tutto o quasi
Forse per quello che diceva Vu . Hai assorbito quel che ti serve di quel software e ti ci trovi bene!
Poi la voglia di provare e di cambiare fanno fare diverse esperienze che ti fanno valutare cosa è meglio per te .
Guido