Lo so, me la sono presa con comodo in questi ultimi mesi.. però almeno mi sono concentrato con lo studio e meno sui suoni e perdita di tempo. Ora però prima o dopo natale voglio regalarmi qualcosa, mi piacerebbe molto potermi registrare. Purtroppo siccome vivo in condominio non posso prendere un valvolare, piazzargli un microfono davanti, collegarla in una scheda audio e così via. Quindi sto valutando la miglior soluzione possibile però senza spendere molto per registrarmi affidandomi al digitale che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante. Prima di tutto io ho necessita di registrarmi con una base sotto nelle mie improvvisazioni o esercizi e ovviamente nella cover di pezzi dei mie artisti preferiti.
1) La prima soluzione che mi viene in mente è di prendere ovviamente una scheda audio e sto pensando alla ''FOCUSRITE Scarlett Solo'' che costa 98 euro + spedizione, però vorrei capire prima le caratteristiche migliori che dovrebbe avere una scheda audio per un uso senza microfonazione e quindi con l'intento di usarla solo per collegarci la chitarra e suonarci con Amplitube, Guitar o Bias.. e quindi vedere le caratteristiche che servono per una migliore qualità e minor latenza e vedere se posso cavarmela anche con una spesa migliore. Quindi mi dovete dire cosa sono e servono i bit, i kHz, se mi serve un preamp per l'uso che voglio farci etc etc..
1a)
Con la prima soluzione ho in mente di usare come programma Positive Grid
BIAS Desktop (99 dollari oppure c'è a 199 dollari che ti permette di profilare i gli amplificatori come il Kemper, io prendere quella da 99 dollari) che secondo me è favoloso e migliore di Amplitube e Guitar Rig che apprezzo.
1b)
Per usare Positive Grid BIAS Desktop mi ha spiegato di usare un DAW (Digital Audio Workstation) e mi ha suggerito Reaper che è gratis, ne avete altri gratis da consigliarmi?
1c)
E per registrarmi? io conosco audacity che è gratis, ne conosce altri migliori? oppure mi consigliate di comprarlo uno che da maggiore qualità e più possibilità?
1d)
Ultima cosa i monitor, credo di prendere dei EDIFIER R1000 TCN Black v14 a 59 euro e se controllate su str#mentim#sicale ci sono 160 commenti tutti positivi, quindi credo che per l'uso che voglio farne, in camera mia, sono ottimi come inizio.
Bene, credo che è tutto.. o mi serve altro? scheda audio, un amp simulator (Positive Grid insieme a una Daw o Amplitube o Guitar Rig), un programma per registrare e una coppia di monitor.
Altre soluzioni? Pensavo al boss gt001 di cui ho nominato qualche giorno fa e se cercate c'è un topic con video e descrizione del prodotto sul sito ufficiale della Boss/Roland.. ovviamente avrei bisogno solo di un programma per registrare e dei monitor con questa soluzione.
Oppure una Line HD300.. che se non sbaglio ha una scheda audio e non è male come registra e poi ho la possibilità di controllarla con i piedi e i suoni non mi dispiacciono, con questa soluzione poi devo attrezzarmi come la Boss qui sopra.
Comunque per non spendere tutto insieme per fortuna posso affidarmi per esempio nella prima soluzione al Daw e audacity gratuito e ho Amplitube e Positive Grid come demo e quindi sperimentarlo e decidere con calma.. quindi intanto prendo la scheda audio e monitor.
Come no.. Io registro col valvolare settato a 5w - shure sm57-scheda audio-pc-audacity... Fine
E sono in condominio. Basta tirare e il pre e giocare di master volume :-)
Citazione di: coccoslash il 26 Novembre, 2014, 01:16 PM
Come no.. Io registro col valvolare settato a 5w - shure sm57-scheda audio-pc-audacity... Fine
E sono in condominio. Basta tirare e il pre e giocare di master volume :-)
ciao Cocco! ::) in futuro ci proverò.. con un bel Brunetti Singlaman o Fender '68 Custom Deluxe Reverb che adoro :sbavv:
però per ora mi adatterò così con le simulazioni di Amplitube che ha amplificatori Fender fatti bene e Positive Grid che ha quelli ma anche la simulazione del famoso Dumble che non è niente male! :sbavv:
Dunque :
1) La risoluzione standard è 24bit 96khz . Non serve preamp.
1a) Non so risponderti, perchè non conosco il software .
1b) Anche io ti consiglieri Reaper oppure potrebbe esserci qualche software a corredo della scheda, valuta anche quello.
1c) Vedi risposta 1b
1d) Sinceramente i monitor attivi sono il cuore del tuo sistema, io qualcosa in più guarderei, SE hai budget.
Una risposta un po' fredda, chiedo scusa ma essendo schematico suona così . Per compensare, mollo un abbraccio, và ! :abbraccio:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 26 Novembre, 2014, 02:23 PM
Dunque :
1) La risoluzione standard è 24bit 96khz . Non serve preamp.
1a) Non so risponderti, perchè non conosco il software .
1b) Anche io ti consiglieri Reaper oppure potrebbe esserci qualche software a corredo della scheda, valuta anche quello.
1c) Vedi risposta 1b
1d) Sinceramente i monitor attivi sono il cuore del tuo sistema, io qualcosa in più guarderei, SE hai budget.
Una risposta un po' fredda, chiedo scusa ma essendo schematico suona così . Per compensare, mollo un abbraccio, và ! :abbraccio:
Vu :)
tranquillo Vu, anzi mi piace così la risposta :eheheh: non saprei.. io sono orientato a provare quelle e poi un giorno cambiarle con dei monitor più buoni senza prendere una via di mezzo. Dipende dalla spesa, tu che hai in mente?
Per la scheda la Scarlett ha un ottimi qualità prezzo però diciamo che potrebbe andare anche una LEXICON Alpha che costa poco più della metà oppure una M-audio che però si trovano usate quelle sulla cifra che ho in mente. Però credo di andare sulla Scarlett.. può sempre tornarmi utile il preamp per l'acustica o elettrica.
Scusa ma non posso aiutarti essendo totalmente ignoratnte in materia.
Citazione di: Grix il 26 Novembre, 2014, 02:45 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Novembre, 2014, 02:23 PM
Dunque :
1) La risoluzione standard è 24bit 96khz . Non serve preamp.
1a) Non so risponderti, perchè non conosco il software .
1b) Anche io ti consiglieri Reaper oppure potrebbe esserci qualche software a corredo della scheda, valuta anche quello.
1c) Vedi risposta 1b
1d) Sinceramente i monitor attivi sono il cuore del tuo sistema, io qualcosa in più guarderei, SE hai budget.
Una risposta un po' fredda, chiedo scusa ma essendo schematico suona così . Per compensare, mollo un abbraccio, và ! :abbraccio:
Vu :)
tranquillo Vu, anzi mi piace così la risposta :eheheh: non saprei.. io sono orientato a provare quelle e poi un giorno cambiarle con dei monitor più buoni senza prendere una via di mezzo. Dipende dalla spesa, tu che hai in mente?
Per la scheda la Scarlett ha un ottimi qualità prezzo però diciamo che potrebbe andare anche una LEXICON Alpha che costa poco più della metà oppure una M-audio che però si trovano usate quelle sulla cifra che ho in mente. Però credo di andare sulla Scarlett.. può sempre tornarmi utile il preamp per l'acustica o elettrica.
La Scarlett va benissimo.
Come casse dipende tutto dal budget. Non ti propongo quelle che ho in vendita io usate nel mercatino perchè magari sono care, però se hai budget io proverei ad approdare a qualcosa di definitivo. Volendo fare un paragone, le casse per l'home studio sono un po' come l'ampli per la chitarra: trovato quello definitivo non ti sposti più.
Non solo, ma sono anche quelle che 'danno voce' al tutto per cui ti servono dei monitor lineari e .. decenti. :eheheh:
Ascoltare musica in generale e specie i propri lavori, su casse inadeguate è frustrante. Avere una buona coppia di casse monitor, ti mette voglia di ascoltare, mixare, ecc..
Tra le economiche, Samson fa dei prodotti umani. Non saranno le Genelec, ma tutto dipende dal budget...
VU :)
Citazione di: maestro ciminiera il 26 Novembre, 2014, 02:50 PM
Scusa ma non posso aiutarti essendo totalmente ignoratnte in materia.
tranquillo, lo sono pure io :eheheh:
ho letto parecchi articoli, topic riguardo i monitor e ora ho molti dubbi ??? ??? ??? ??? ???
Anche a me piacerebbe la Scarlett...... Johansson però!!!! :sarcastic:
Citazione di: Road2k il 27 Novembre, 2014, 07:32 PM
Anche a me piacerebbe la Scarlett...... Johansson però!!!! :sarcastic:
ahahahahahah :eheheh: che donna :-[
che ne pensante dei Registratori e Multitraccia? qualcuno ha esperienza?
Hai visto la recensione di Cris dello zoom ? È nel portale...
Citazione di: Vu-meter il 01 Dicembre, 2014, 01:41 PM
Hai visto la recensione di Cris dello zoom ? È nel portale...
Avevo letto qualcosa tempo fa.. ma il multitraccia come funziona? io in realtà sono curioso dei registratori quelli digitali tipo microfoni con memoria interna o esterna tramite usb, sto adocchiando della zoom e sono interessanti.
comunque ora ci faccio un salto, c'è anche qualcosa sui registratori/microfoni digitali? intanto cerco
Acc me lo sono perso il topic!
Comunque Grix io ho tutti e 2,sia il multitraccia che il video registratore coi microfoni incorporati!
Bastava guardare la sezione Home studio hardware:
http://forum.jamble.it/schede-audio/zoom-q3hdla-recensione/ (http://forum.jamble.it/schede-audio/zoom-q3hdla-recensione/)
Zoom R24:il registratore digitale tuttofare - Home Studio Hardware - (http://forum.jamble.it/schede-audio/zoom-r24il-registratore-digitale-tuttofare/)
Poi c'è anche Vigi che pero' ha il Q2,se vuoi chiedi anche a lui!
Citazione di: Cris Valk il 02 Dicembre, 2014, 07:42 PM
Acc me lo sono perso il topic!
Comunque Grix io ho tutti e 2,sia il multitraccia che il video registratore coi microfoni incorporati!
Bastava guardare la sezione Home studio hardware:
Zoom Q3HD:la recensione - Home Studio Hardware - (http://forum.jamble.it/schede-audio/zoom-q3hdla-recensione/)
Zoom R24:il registratore digitale tuttofare - Home Studio Hardware - (http://forum.jamble.it/schede-audio/zoom-r24il-registratore-digitale-tuttofare/)
Poi c'è anche Vigi che pero' ha il Q2,se vuoi chiedi anche a lui!
tranquillo :eheheh: ora mi leggo tutte e due ::)
niente male sia l'audio che il video che il chitarrista! ::)
Eric Johnson - Manhattan cover by Cris Valk [HD] - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=kiJ2zqmvAxs)
Grazie bel! :)
Pero' mi sa che dovro' cambiare il video nella rece,perchè quella come vedi anche dallo sfondo l'audio è fuorviante...
Il video invece no,quella è la qualità piu' alta (sempre che tu l'abbia guardato in 1080p)...ma per l'audio ho usato un mixer piu 2 microfoni che uscivano ed entravano nello Zoom (si perchè ha anche un Line In)
Se vuoi sentire lo Zoom Q3 nudo e crudo ecco qua:
Final Fantasy IX Rose Of May Acoustic Guitar Cover [HD] - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=nssOlEh2itU)
Behringer V-Tone GM108 Demo [HD] - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=AWTklcKYM6M&list=TL3IKgyxPIM3k)
Mi raccomando metti sempre a 1080p perchè influenza anche l'audio non solo il video!
final fantasy! grandissimo!!!! bè registra benissimo, hai tutto sia il video che l'audio e la qualità è ottima, ora vado a vedere quanto costa :eheheh:
quel behringer è stato il mio amplificatore! da piccolo usavo solo le distorsioni a palla poi crescendo solo clean con modulazioni che odiavo le distorsioni.. giusto il canale americano mi piaceva :eheheh: comunque per il prezzo che ha era non era niente male!
Si esatto e se vuoi puoi escludere il video e avere solo l'audio...o registrare l'audio da un altro impianto...e tante altre belle robette! :eheheh:
Citazione di: Cris Valk il 02 Dicembre, 2014, 08:50 PM
Si esatto e se vuoi puoi escludere il video e avere solo l'audio...o registrare l'audio da un altro impianto...e tante altre belle robette! :eheheh:
cambia molto da un microfono digitale e l'analogico oggi? ho appena ascoltato un video di un'altro registratore zoom e cavoli quanta qualità!
Citazione di: Cris Valk il 02 Dicembre, 2014, 08:50 PM
Si esatto e se vuoi puoi escludere il video e avere solo l'audio...o registrare l'audio da un altro impianto...e tante altre belle robette! :eheheh:
immagino! ::)
Citazione di: Grix il 02 Dicembre, 2014, 08:55 PM
cambia molto da un microfono digitale e l'analogico oggi? ho appena ascoltato un video di un'altro registratore zoom e cavoli quanta qualità!
Allora prima di tutto non esistono i microfoni digitali,ma sono bensi microfoni analogici ma che hanno un convertitore A/D all interno per fare uscire direttamente il segnale in formato digitale,per farlo comunicare con altri dispositivi digitali grazie alla conessione USB (che è appunto digitale).
Scusa ma ci tenevo a chiarire,e preferisco chiamarli semplicemente Microfoni USB :eheheh:
(sempre se intendevi questi eh!)
Quale hai visto?
Citazione di: Cris Valk il 02 Dicembre, 2014, 09:03 PM
Citazione di: Grix il 02 Dicembre, 2014, 08:55 PM
cambia molto da un microfono digitale e l'analogico oggi? ho appena ascoltato un video di un'altro registratore zoom e cavoli quanta qualità!
Allora prima di tutto non esistono i microfoni digitali,ma sono bensi microfoni analogici ma che hanno un convertitore A/D all interno per fare uscire direttamente il segnale in formato digitale,per farlo comunicare con altri dispositivi digitali grazie alla conessione USB (che è appunto digitale).
Scusa ma ci tenevo a chiarire,e preferisco chiamarli semplicemente Microfoni USB :eheheh:
(sempre se intendevi questi eh!)
Quale hai visto?
hai fatto benissimo :eheheh: comunque una ZOOM H2N
Ok ma tieni conto che con quello li non puoi fare i video :)
Citazione di: Cris Valk il 02 Dicembre, 2014, 09:14 PM
Ok ma tieni conto che con quello li non puoi fare i video :)
per i video sono attrezzato :eheheh: è l'audio che mi manca :firuli: ci sono diversi modelli della zoom.. che casino :eheheh:
Potevi dirlo prima! :lol:
Comunque mi sembra ottimo dal video che mi hai mandato!si sono tutti dei gran begli oggettini!
Beh allora direi che puoi già scartare quelli che fanno anche i video :ookk:
Quindi serie H di sicuro,poi resta solo da capire cosa ti basta e cosa ti sarebbe superfluo!
L'H6 ha perfino il 'mezzo fucile' :sconvolto:
Tranquillo non è un arma da fuoco,bensi un microfono usatissimo nel cinema...serve a riprendere l'audio che viene solo da lontano (da vicino non senti niente) e in un determinato punto...senza che si possano vedere microfoni...
Citazione di: Cris Valk il 02 Dicembre, 2014, 09:30 PM
Potevi dirlo prima! :lol:
Comunque mi sembra ottimo dal video che mi hai mandato!si sono tutti dei gran begli oggettini!
Beh allora direi che puoi già scartare quelli che fanno anche i video :ookk:
Quindi serie H di sicuro,poi resta solo da capire cosa ti basta e cosa ti sarebbe superfluo!
L'H6 ha perfino il 'mezzo fucile' :sconvolto:
Tranquillo non è un arma da fuoco,bensi un microfono usatissimo nel cinema...serve a riprendere l'audio che viene solo da lontano (da vicino non senti niente) e in un determinato punto...senza che si possano vedere microfoni...
un microfono con anche il video di sicuro ti velocizza e semplifica il tutto, mai dire mai dai! lo valuterò!
ho trovato questo video comparativo di microfoni armati di fucile (non so se lo sono tutti, comunque c'è anche la zoom h6) :eheheh:
Handheld Recorder Review (Full): Zoom H6, H5, H4n, Tascam DR-40, Roland R-26 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=fjnoWjjYgNA)
si nota quando passano sulla zoom h6.. :eheheh: non so se in negativo o in positivo ???
In positivo direi!non a caso è quello che costa di piu!
Dalla demo ho trovato terribili la Tascam e la Roland...
Comunque su nessuno è stato usato il mezzo fucile!pero' l'hanno fatto vedere,è quello che si chiama 'Shotgun' e per fortuna è solo opzionale a quanto pare!
Pero' invece mi hai fatto tornare la GAS per un altra cosa,e cioè il mixer che hanno usato... :cry2:
Citazione di: Cris Valk il 02 Dicembre, 2014, 09:45 PM
In positivo direi!non a caso è quello che costa di piu!
Dalla demo ho trovato terribili la Tascam e la Roland...
Comunque su nessuno è stato usato il mezzo fucile!pero' l'hanno fatto vedere,è quello che si chiama 'Shotgun' e per fortuna è solo opzionale a quanto pare!
Pero' invece mi hai fatto tornare la GAS per un altra cosa,e cioè il mixer che hanno usato... :cry2:
scusa non volevo :eheheh:
è si.. il resto più o meno sono li ma quando tocca alla H6 cambia moltissimo il suono!
Si davvero bello l'H6,costa quasi come il mio multitraccia :eheheh:
Pero' col mixer che hanno usato ne saltano fuori 8 di H6 ! :lol:
Citazione di: Cris Valk il 02 Dicembre, 2014, 10:02 PM
Si davvero bello l'H6,costa quasi come il mio multitraccia :eheheh:
Pero' col mixer che hanno usato ne saltano fuori 8 di H6 ! :lol:
caspita :o no dai fattela passare la GAS :eheheh:
Beh loro hanno usato il 24 canali a me basterebbe il 16!ma costa un botto comunque!eh sarebbe ma già il fatto che costi cosi tanto è una buona scusa per non comprarlo :eheheh:
Citazione di: Cris Valk il 02 Dicembre, 2014, 10:18 PM
Beh loro hanno usato il 24 canali a me basterebbe il 16!ma costa un botto comunque!eh sarebbe ma già il fatto che costi cosi tanto è una buona scusa per non comprarlo :eheheh:
perfetto :eheheh:
Ciao popolo di Jamble, riapro questo topic perchè avrei bisogno di consigli proprio su questo argomento specifico.
Sarei intenzionato ad effettuare delle registrazioni da solo a casa. Finora ho cercato di utilizzare il pc ma purtroppo quello che ho a disposizione probabilmente non gradisce questo genere di attività. E' un portatile un pò vecchiotto, non conosco neanche le caratteristiche (RAM, processore). Fatto sta che quando registro non passa più di un minuto che o si blocca o procede a scatti. La prova definitiva l'ho avuta quando ho provato a registrare la jam jazz (Marcello ne sa qualcosa...) Ho provato ad utilizzare la mia interfaccia audio, una Line 6 UX1 su altri pc e non ho avuto problemi, quindi posso dire con certezza che il problema risieda nel pc.
Inoltre non ho dimestichezza con i programmi, già Audacity è troppo complesso per me e termini come VST, plug in e impulsi non so neanche cosa significano.
Mi incuriosiscono quindi i registratori multitraccia portatili con inclusi loop di batteria. Ho letto qualcosa su questo topic e ho trovato oltre questo, un bell'articolo/topic di Cris,
Zoom R24:il registratore digitale tuttofare - Home Studio Hardware - (http://forum.jamble.it/schede-audio/zoom-r24il-registratore-digitale-tuttofare/msg102725/?highlight=multitraccia#msg102725)
Tra l'altro possiedo già un Boss Micro BR80 ma è troppo basilare ed alcune funzionalità sono impossibili da utilizzare in uno strumento così piccolo.
Le domande sono quindi le seguenti:
1) meglio investire in un pc nuovo e farsi una formazione sul funzionamento dei vari programmi oppure valutare l'acquisto di un multitraccia?
2) scegliendo il pc ci sono programmi (meglio se gratuiti...) per fare basi di batteria?
3) nel caso mi orientassi sul multitraccia, quale marca e modello conoscete che potreste consigliare. Ho visto gli zoom r24 e r8, il primo un pò costosetto, magari lo dovrei cercare usato, il secondo potrebbe fare al caso mio? Eventualmente conoscete altri modelli validi di altre marche? budget intorno ai 300 €
4) i multitraccia possono gestire la creazione del brano fino al mastering finale compreso la creazione della canzone finita in wav o mp3? Oppure è necessario comunque rielaborare le tracce su un programma su pc, tipo cubase, reaper o simili?
Grazie fin d'ora per le risposte carissimi Jamblers!
Ciaooo :hi:
Ciao Caliga,vedo di rispondere ai tuoi quesiti:
1)Se vuoi piu' versatilità meglio un pc almeno discreto,cosi come una DAW anche basilare ma efficiente.
Se vuoi piu' praticità,senza dover collegarti al pc il multitraccia puo' essere una buona soluzione.
Inoltre ormai i piu recenti multitraccia fanno anche da scheda audio....quindi a quel punot hai pure la scelta.
2)Si ci sono tipo EZDrummer e altri,per esempio su Cubase c'è preinstallato Groove Agent SE!
3)L'R24 l'ho permutato qualche settimana fa se ricordi (era anche nel mercatino),ma ti vedrei di piu' con l'R8...a meno che tu non voglia fare registrazioni di batteria coi microfoni oppure tu abbia la necessità di 8 preamplificatori.
4)Si ma sono piu' limitati ai software DAW,dove puoi gestire piu' cose,e soprattutto sul pc hai il vantaggio di avere uno schermo bello grande per le cose che dovrai fare.
Con lo Zoom le tracce sono create in wav...solo esportandole sul pc le puoi convertire in mp3 (anche da audacity con il codec LAME lo puoi fare)
Spero di esserti stato utile :)
Sei stato di aiutissimo Cris, come sempre! Grazie! :thanks:
Faccio i complimenti così ne approfitto per fare altre domande ... :eheheh:
Nel punto 1 quando parli di DAW basilari quale mi consiglieresti? è meglio buttarsi direttamente su Cubase?
Figurati ;)
Se hai scelto per pc e DAW,io consiglio Cubase unicamente perchè lo conosco e posso fornire il mio aiuto fin dove posso...con le altre il mio aiuto è limitato...
Comunque basilari tipo Cubase Elements 8,Pro Tools First (ma deve ancora uscire),Ableton Live Intro ecc...sono a pagamento ma non costano piu di 90 euro e rendono...pero' non le userei con un pc vecchio essendo i cosiddetti DAW recenti...pena un sacco di problemi (provati sulla mia pelle...ehm tastiera!).
Tuttavia consiglio di non usare anche cose troppo recenti tipo Windows 10 che per il momento se parliamo di Cubase ha ancora grandi problemi di incompatibilità...
Poi al limite esistono le versioni di prova per 30 giorni!e sconsiglio quella di prova di Pro Tools unicamente per il fatto che necessita di chiavetta hardware dal costo non indifferente di 50 euro...e per una prova non mi sembra il caso...
Comunque alla fine se contiamo pc e DAW se ne vanno un po di dindini...quindi se il tuo obiettivo è spendere poco vai di multitraccia,poi in futuro quando cambierai pc potrai anche usarla come scheda audio e affinare la tua conoscenza sulle DAW ;)
Io ho un multitraccia r8 e ne sono estremamente contento per la praticità e la qualità dell'insieme.
Riguardo alla batteria, si può programmare ed ha già parecchi pattern, ma io non mi ci metto per manifesta incapacità, uso i loop in dotazione sulle tracce o qualcuno lo importo da pc.
Le daw non le uso più per 2 motivi:
uno devi perennemente correre per aggiornare pc, programmi, interfacce che di regola hanno sempre da discutere tra di loro, due quando finalmente ci sei mi finisce l'ispirazione perchè tra mille plugin, rumori molesti, video invadenti la voglia di suonare se ne va.
l'r8 ha solo una coppia di ingressi che io ho colkegato al mixer che uso per suonare, se ne sta lì spento buono buono, se mi prende l'ispirazione : on, armo le tracce, rec, cuffie e via, poi se tutto mi piace mando il segnale del multitraccia dentro a un field recorder che registra il master direttamente in mp3, perchè lo zoom fa solo wav.
ciao
Grazie Cris e Mimmo :thanks:
Per le motivazioni espresse da entrambi al momento opterei per un multitraccia. La soluzione migliore mi sembrerebbe l'R8 ma m'interessa anche l'R24 se dovesse servire avrei in più la possibilità di registrare la band avendo 8 ingressi.
Avrei ancora un dubbio relativo alla possibilità di editare le singole tracce, tipo tagliare, silenziare, spostare ecc.. Il mio timore è che con il multitraccia tipo R8 questo tipo di attività sia complesso e difficile, specialmente per via delle ridotte dimensioni dello schermo.
Chi ha l'R8 mi sa dire se esiste questa difficoltà oppure no?
Grazie ancora
Mi si è scatenato il Caliga. :yeepy:
Dai Max che poi registriamo qualcosa insieme!!! :guitar:
Nel frattempo avrei trovato su MM un R24 ex demo a 299... :hey_hey:
Cris l'R24 lo stava vendendo a 250,ma alla fine l'ha dato in permuta mi pare.Comunque,non trovo particolari difficoltà nell'editare le singole tracce,anche perchè c'è la possibilità di zoomare nel piccolo schermo e quindi tagliare con precisione nel punto che si vuole(sull'R8).
Aggiungo che i patterni di batteria (se è una cosa che ti interessa) di Zoom R8-R24 sono veramente belli e molto fedeli,si tratta di una vera batteria e di un vero batterista,i suoni sono campionati.
Grazie Zap. Il fatto che l'editing non crea problemi mi fa orientare definitivamente per il multitraccia.
E si, i pattern di batteria mi interessano eccome, e sapere che sono efficaci è un altro punto a favore
Quì un esempio,ma usati in modo molto stupido da parte mia,i due diversi ritmi li ho messi su due canali differenti ed al cambio semplicemente mixavo come un dj,abbassando uno ed alzando l'altro.Ma esistono modi più...ortodossi.
Scusa Zap, ma hai allegato dei sample? Non vedo niente... :-\
...scusa Caliga,era quella l'intenzione,ora da tapa non riesco a linkare.Si tratta di una mia registrazione effettuata con l'R8 e che potrai trovare nella sezione 'my music' nel titolo del 3d c'è Freejam etc.,non ricordo bene.
http://forum.jamble.it/index.php?topic=5635.0
ecco ora credo di aver fatto giusto.
E scusa di che Zap, ti devo solo che ringraziare!
Ho sentito la registrazione, proprio bella. Il suono registrato dall'ampli mi sembra che rende molto bene e anche i suoni campionati di batteria sono decisamente credibili. Mi piace.
Complimenti poi per il pezzo, molto accattivante. Lo hai più sviluppato?
Bravo Zap! e grazie ancora! :rockon:
Citazione di: zap il 10 Agosto, 2015, 01:04 PM
Cris l'R24 lo stava vendendo a 250,ma alla fine l'ha dato in permuta mi pare...
Esatto Zap ;)
Ma Caliga sei proprio sicuro che ti serve l'R24?è vero che in futuro potresti registrare anche una batteria vera,oppure le prove (ma cercando di farti bastare 8 canali)...ma tieni conto che dopo ti serviranno anche i microfoni e i cavi...insomma le spese aumentano sempre piu'... :eheheh:
Ah mi ero dimenticato di dirti che comprando un multitraccia Zoom c'è comunque Cubase LE in bundle,è gratis ed al limite potresti vedere anche come ti trovi con quello ;)
Hai ragione Cris. Mi ero lasciato attirare da un ex demo sul mercatino, ma ho chiesto informazioni e non è proprio il caso.
Credo che mi orienterò sull'r8.
E se c'è anche cubase proverò anche quello, sempre che riesco a farlo girare sul mio pc... :occhiolino:
Ok in effetti è un attimo lasciarsi trasportare :)
Sisi c'è ma se hai problemi a far andare audacity mi sa che con Cubase non ci siamo proprio...ma tentar non nuoce ;)
CitazioneHo sentito la registrazione, proprio bella. Il suono registrato dall'ampli mi sembra che rende molto bene
Grazie Calì,ma sono sicuro che si possa fare anche di meglio,invece per lo sviluppo...stò riprendendo il pezzo proprio in questi giorni.