Ormai si sente tantissimo parlare di IR (Impulse Respinse) per la simulazione di cassa e a detta di molti possono fare una grossa differenza nel digitale.
Così mi è venuta dapprima l'idea di fare un test per provare con mano, successivamente poi l'idea si è tramutata nel fare anche un confronto alla cieca da proporre qui sul forum.
Non disponendo di alcun dispositivo hardware che possa gestire gli IR ho provato la strada software, quindi ho utilizzato alcuni IR freeware applicandoli tramite reaper sulle registrazioni.
Le IR gratuite utilizzate sono le seguenti:
https://www.redwirez.com/free1960g12m25s.jsp (https://www.redwirez.com/free1960g12m25s.jsp)
Libreria di IR della cassa 4x12 Marshall 1960A con coni Celestion G12M-25s, utilizzando il profilo con SM57 in posizione Cap Edge 1"
consigliata come base dalla stessa RedWirez.
(https://www.redwirez.com/images/speaker-175x166.jpg)
Non posso e non sono in grado di valutare la qualità di questi IR, ma questi ho trovato come free.
Ho utilizzato 2 dispositivi diversi: G5n e PocketPod, registrando sia con il loro cabinet, sia senza ed applicandoci l'IR su reaper.
Anche il leggero riverbero è applicato via software in modo identico su tutte le tracce.
Per cercare di livellare al massimo il tutto, la traccia è registrata tramite looper ed i cabinet interni dei dispositivi sono sempre simulazioni del 4x12 Marshall 1960A, presente in tutti e due i dispositivi.
Poi c'è anche qualche registrazione del Mooer micro preamp, anche qui con la sua sim di cassa o quella tramite IR.
Le simulazioni di ampli utilizzate sono:
- AC30
- Fender Deluxe
- Fender Bassman
- Marshall JCM800
su tutte le sim utilizzate, i controlli di bass, mid, treble, gain, presence, cut, etc....sono sempre impostati al 50%.
Chitarra utilizzata, Strato Am.Std, pickup centrale.
Le incognite per il "gioco" sono:
dev1/2 ---> G5n o PocketPod?
a/b ---> cab interna o IR?
Lascio a voi l'ascolto.
Ho provato a fare questa cosa più per sfizio e sicuramente non è un test da prendere come riferimento assoluto data la mia incapacità nel suonare, le incopetenze in materia di IR, le IR freeware,e le modalità di esecuzione del tutto.
Magari per come l'ho fatto non ha neppure alcun senso....mi piacerebbe in questo caso avere parere da qualcuno più esperto.
Ecco le tracce, buon ascolto
[cloudset]https://soundcloud.com/futech72/sets/blind-ir[/cloudset]
Bel giochino :bravo2:
Molto complicato però. Cmq, ci provo
Ac30 dev 1 G5
A int B ir
Ac30 dev 2 Pod
A ir B int
Bass dev 1 Pod
A ir B int
Bass dev 2 G5
A int B ir
DLX dev 1 G5
A int B est
DLX dev 2 Pod
A est B int
DLX dev 3 Mooer Preamp
A est B int
Ms 800 Dev 1 Pod
A int B est
MS800 Dev 2 G5
Mi paiono uguali
Mi piacerebbe sapere anche per ogni coppia a/b quale preferite ;)
Mi arrendo[emoji24] Due variabili sono troppe per le mie orecchie.
Se fai 2 giochini a variabile singola? [emoji6]
Citazione di: futech il 05 Ottobre, 2019, 05:32 PM
Mi piacerebbe sapere anche per ogni coppia a/b quale preferite ;)
Ed io su quella base ho deciso quale fosse G5 e cab interno ossia, penso sia quello che mi piace di più.
Capire quale e perché va al di la delle mie capacità
Diamo tempo a qualcun altro e poi svelo una delle due variabili [emoji16]
Bel test ! :goodpost:
Secondo me tutte le A sono gli ir, tutte le B, il cabinet...
L'altra variabile, non ne ho idea..
:-\
Citazione di: Vu-meter il 06 Ottobre, 2019, 08:12 AM
Bel test ! :goodpost:
Secondo me tutte le A sono gli ir, tutte le B, il cabinet...
L'altra variabile, non ne ho idea..
:-\
Anche per te, per ogni coppia quale ti piace di più?
Citazione di: futech il 06 Ottobre, 2019, 11:11 AM
Citazione di: Vu-meter il 06 Ottobre, 2019, 08:12 AM
Bel test ! :goodpost:
Secondo me tutte le A sono gli ir, tutte le B, il cabinet...
L'altra variabile, non ne ho idea..
:-\
Anche per te, per ogni coppia quale ti piace di più?
A me piace più la A.
Vabe a 24 ore di distanza rivelo i dispositivi.
Dev1 = G5n
Dev2 = pocketPod
Non ho capito molto se non che il dev 2 lascia piuttosto a desiderare.
Di sicuro l'utilizzo degli ir ha migliorato il suono della G5n.
Complimenti Futech :mypleasure:
Secondo me A sono IR. B mi sembra più asciutto. Francamente non sono per niente convinto.
A singola nota mi piace più A. Sugli accordi più B, trovo A troppo carico.
Riveliamo anche A e B.
Le take A sono con la cab MS4x12 interna della G5n
Le take B sono con IR, sempre della stessa cab Marshall 4x12.
Nel frattempo ho trovato tante altre IR, anche di altre cab, ed il suono cambia anche di molto.
C'è davvero da impazzire.
Se per un po' non mi vedete sapete perché [emoji23]
Bel lavoro!
Concordo anch'io sul fatto che siano più piacevoli le registrazioni effettuate con la Zoom in versione "nativa" e la cosa non mi meraviglia più di tanto, dal momento che riprocessare il segnale con un IR esterno non è di per sè garanzia di qualità maggiore: dipende da come sono stati realizzati gli IR e sopratutto dalle caratteristiche del segnale che ricevono. Chiaramente in fabbrica le caratteristiche dell'intero segnale sono ottimizzate in modo da dare il miglior risultato possibile combinando i vari elementi, mentre riprocessare con un IR esterno il segnale di una macchina che di suo non prevede tale possibilità può migliorare il tutto, così come dar luogo a disequilibri peggiorativi.
In nessun caso è "automatico" che un IR diverso da quelli "di serie" dia risultati migliori: accingendomi a ricreare i suoni delle varie casse che ho con la Mooer GE200, ad esempio, ho introdotto una serie di IR trovati in rete, dal momento che quelli disponibili non davano le sonorità cercate...
I risultati sono stati assolutamente imprevedibili: alcuni IR suonavano bene, altri causavano l'eliminazione di intere parti dello spettro oppure abbassavano tutto il segnale a livelli quasi impercettibili, altri ancora falsavano in maniera talmente drammatica lo shaping del segnale da renderlo improponibile. Per arrivare al risultato ho dovuto quindi provarne veramente tanti (credo di averne testati almeno un centinaio), scegliendo quelli più adatti ed eliminando gli altri. Una volta fatto questo, con un A/B box ho cominciato a confrontare il suono della cassa reale con quello del suono processato con gli IR e ho concluso che ancora non eravamo vicini all'obiettivo. Non volendo imbarcarmi nel complesso compito di realizzare io stesso in studio gli IR delle mie casse, ho preferito modificare le caratteristiche di quelli selezionati fino ad adattarli al segnale della GE200. Soltanto in questo modo credo di aver raggiunto risultati interessanti e se non migliorativi, perlomeno adatti allo scopo che mi ero prefisso. ::)
In ogni caso, una faticaccia... :feeew: :feeew: :feeew:
non ho capito niente troppo difficile :D
Citazione di: dr_balfa il 09 Ottobre, 2019, 11:13 AM
non ho capito niente troppo difficile :D
Non è difficile: in parole povere l'IR (Impulse Response) non è altro che la rappresentazione del comportamento di un sistema cassa/speaker/microfono racchiusa in un brevissimo sample audio.
Da questo sample si ricava una "curva di risposta" (che determina attacco, colorazione, inviluppo, ecc. della nota) attraverso la quale viene filtrato il segnale che esce da preamp (reale o virtuale che sia) e pedali (reali o virtuali che siano) per simulare la presenza di un amplificatore completo di cassa e ripreso da un microfono... ::)
Quindi un software che in base a dei modelli, credo matematici (ma non credo ottenuti da campionature tipo pianoforti digitali, o si?) simulano il suono di un sistema ampli-cassa-microfono?
Però a questo punto il vero test non dovrebbe essere sistema IR verso sistema "fisico". Mi rendo conto che è impossibile.
Citazione di: luvi il 09 Ottobre, 2019, 10:33 AM
... ho preferito modificare le caratteristiche di quelli selezionati fino ad adattarli al segnale della GE200...
Quindi esiste (hai) un editor di IR? O intendi che li hai modificati con equalizzatori?
Citazione di: dr_balfa il 09 Ottobre, 2019, 02:14 PM
Quindi un software che in base a dei modelli, credo matematici (ma non credo ottenuti da campionature tipo pianoforti digitali, o si?) simulano il suono di un sistema ampli-cassa-microfono?
Però a questo punto il vero test non dovrebbe essere sistema IR verso sistema "fisico". Mi rendo conto che è impossibile.
Non si tratta di un software, ma della semplice "registrazione audio" attraverso un microfono di un brevissimo impulso, di un segnale inviato in modo del tutto analogico al sistema di riproduzione la cui risposta si intende simulare.
Tale impulso, una volta correttamente registrato, contiene le caratteristiche di attacco, colorazione e smorzamento caratteristici del sistema di riproduzione utilizzato e si chiama appunto IR (Impulse Response).
Questo insieme di parametri descrittivi verrà poi utilizzato dalla macchina digitale filtrare/elaborare il segnale da essa generato, al fine di simularne la resa come se fosse passato attraverso "quella cassa", ripreso da "quel microfono" in quelle stesse condizioni.
E' un processo più simile alla "profilazione" del Kemper che non al "campionamento digitale" o alla modellazione fisica, insomma: si crea un profilo del comportamento di un dispositivo in una data condizione e in funzione di esso si modificano le caratteristiche audio del segnale generato a monte.
Citazione di: Runner il 09 Ottobre, 2019, 02:43 PM
Citazione di: luvi il 09 Ottobre, 2019, 10:33 AM
... ho preferito modificare le caratteristiche di quelli selezionati fino ad adattarli al segnale della GE200...
Quindi esiste (hai) un editor di IR? O intendi che li hai modificati con equalizzatori?
Credo ci sia qualche progetto di editor dedicato, ma si tratta di "work in progress".
Io ho utilizzato i normali filtri di equalizzazione, sui quali intervenire per gradi e con molta moderazione, perché basta poco per far danni e falsare definitivamente la risposta all'impulso dalla quale si è partiti...
Un lungo e paziente lavoro di "trial and error", insomma. :'(
Citazione di: luvi il 09 Ottobre, 2019, 02:50 PM
Citazione di: dr_balfa il 09 Ottobre, 2019, 02:14 PM
Quindi un software che in base a dei modelli, credo matematici (ma non credo ottenuti da campionature tipo pianoforti digitali, o si?) simulano il suono di un sistema ampli-cassa-microfono?
Però a questo punto il vero test non dovrebbe essere sistema IR verso sistema "fisico". Mi rendo conto che è impossibile.
Non si tratta di un software, ma della semplice "registrazione audio" attraverso un microfono di un brevissimo impulso, di un segnale inviato in modo del tutto analogico al sistema di riproduzione la cui risposta si intende simulare.
Tale impulso, una volta correttamente registrato, contiene le caratteristiche di attacco, colorazione e smorzamento caratteristici del sistema di riproduzione utilizzato e si chiama appunto IR (Impulse Response).
Questo insieme di parametri descrittivi verrà poi utilizzato dalla macchina digitale filtrare/elaborare il segnale da essa generato, al fine di simularne la resa come se fosse passato attraverso "quella cassa", ripreso da "quel microfono" in quelle stesse condizioni.
E' un processo più simile alla "profilazione" del Kemper che non al "campionamento digitale" o alla modellazione fisica, insomma: si crea un profilo del comportamento di un dispositivo in una data condizione e in funzione di esso si modificano le caratteristiche audio del segnale generato a monte.
Grazie mille, vedi che non avevo capito nulla. Interessante come tecnologia. Ma è sufficiente un breve impulso per simulare il tutto? La sorgente non influisce sull'impulso?
Balfa, gli IR sono dei "semplici" file wav che se ascoltati con un player senti un semplice "toc".
Però quel piccolo impulso è sufficiente a fare quello che ha descritto Luvi
Io ho trovato in rete e considero molto belli quelli profilati da un pod hd. Li usavo con il Thr100h della Yamaha, un sistema che trae grandi benefici dall'uso degli impulsi. Al punto da preferirli perfino all'uscita cassa su una V30 di fattura inglese.
E lavorando un po' di mouse e testando millemila impulsi sono pure riuscito a trovare l'esatta replica del suono della cassa
Luvi a me invece piacerebbe molto creare una IR! Devo vedere però se qui da me posso farlo, perché temo che l'acustica della stanza in cui lo si fa (oltre la relativa microfonatura) giochi un gran ruolo nella riuscita... (Early Reflections, ecc...)
D'altronde vengono usati anche per misurare l'acustica di una stanza stessa.
Citazione di: Cris Valk il 09 Ottobre, 2019, 11:26 PM
Luvi a me invece piacerebbe molto creare una IR! Devo vedere però se qui da me posso farlo, perché temo che l'acustica della stanza in cui lo si fa (oltre la relativa microfonatura) giochi un gran ruolo nella riuscita... (Early Reflections, ecc...)
D'altronde vengono usati anche per misurare l'acustica di una stanza stessa.
Nel caso dell'IR di un diffusore per chitarra hai meno problemi di ambiente, perché la ripresa è "quasi del tutto" diretta, giocando sì sulla distanza, ma più che altro sulla posizione del microfono dal cono. ::)
Nel weekend ho provato qualche suono e qualche IR tra quelli gratuiti presenti in rete per la Mooer GE300 con cui sto prendendo sempre più confidenza.
Quelli di casse sono notevoli, ma non ho esperienza sufficiente per poterli giudicare mentre devo dire che sono rimasto molto colpito dagli IR delle chitarre acustiche: almeno in cuffia (come suono a casa) sono impressionanti!
Poi devo capire esattamente come funzionano e come farli funzionare al meglio: immagino che quelli di cassa si mettano al posto della cassa, mentre quelli delle chitarre, forse si dovran mettere ad inizio catena, ma non ne sono sicuro, la sperimentazione sarà ancora lunga. :guitar:
Si quelli per cassa vanno messi al posto del cabinet. Non so come funziona la mooer ma sulla Headrush esiste il blocco IR su cui carichi il file.
le IR per acustiche, che io sappia, andrebbero usate senza alcun ampli, ma dipende molto anche da quello che si deve fare.
Ps.
Dove hai trovato IR di acustiche Free?
Citazione di: futech il 09 Dicembre, 2019, 01:23 PM
le IR per acustiche, che io sappia, andrebbero usate senza alcun ampli, ma dipende molto anche da quello che si deve fare.
Esatto: gli IR delle acustiche senza ampli. Ora ho scoperto che avevo scaricato diversi IR di chitarre... e devo provarli.
Il fatto di scaricare tutto quello che trovo per provarlo poi in seguito quando ho tempo mi fa poi dimenticare cosa ho. :-\
Citazione di: futech il 09 Dicembre, 2019, 01:23 PM
Dove hai trovato IR di acustiche Free?
Ecco, appunto: non ricordo dove li ho presi :'(, ma la cartella in cui li ho (in realtà ho le patch che credo contengano anche gli IR) porta il nome di un utente FB del gruppo Mooer GE300: credo di averli scaricati da lì.
Citazione di: futech il 09 Dicembre, 2019, 01:23 PM
Ps.
Dove hai trovato IR di acustiche Free?
Ecco ho trovato: io li ho scaricati da
https://www.vguitarforums.com/ (https://www.vguitarforums.com/)
ma ne ho trovati altri (che devo ancora provare) in:
SACCO BODY IRs.zip - Google Drive (https://drive.google.com/file/d/1sw11vJPne33Oh9aVFctduwD3aB31esgn/view)