Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Software => Discussione aperta da: Bedrock il 23 Dicembre, 2018, 06:39 PM

Titolo: Plug in IR => Cubase
Inserito da: Bedrock il 23 Dicembre, 2018, 06:39 PM
Ciao a tutti,
mi occorre un plugin semplice che si occupi solamente di caricare un IR tra quelli che ho a disposizione sul mio disco.
Uno strumento semplice, senza tanti fronzoli, e che non si rifiuti di caricare i miei IR come sta facendo WOS, l'animaccia sua.
Anche a pagamento purchè un prezzo ragionevole.
Mi potete dare una dritta?
Titolo: Re:Plug in IR => Cubase
Inserito da: Bedrock il 23 Dicembre, 2018, 06:51 PM
Visto che ci sono aggiungo, per orientarmi nel mondo degli ir, la richiesta di qualche spiegazione.
Ho acquisto un pacchetto dalla Celestion, dentro gli ir sono divisi a gruppi da 44,1 khz in su e successivamente da 200 a 500 ms.
Chi mi spiega le differenze?
Titolo: Re:Plug in IR => Cubase
Inserito da: Cris Valk il 23 Dicembre, 2018, 07:10 PM
Se non sbaglio li utilizza pure Guido con LeCab di LePou...altrimenti prova Nadir o Pulse...forse quest'ultimo è in .aax,quindi solo per Pro Tools...comunque cercando su Google: IR loader vst plugin,dovrebbero saltarne fuori parecchi...

In teoria a rigor di logica 44,1khz è la frequenza di campionamento con cui è stato registrato l'impulso e i ms per quanto tempo...
Titolo: Re:Plug in IR => Cubase
Inserito da: guest2490 il 23 Dicembre, 2018, 07:36 PM
Citazione di: Gian.luca il 23 Dicembre, 2018, 06:51 PM
Visto che ci sono aggiungo, per orientarmi nel mondo degli ir, la richiesta di qualche spiegazione.
Ho acquisto un pacchetto dalla Celestion, dentro gli ir sono divisi a gruppi da 44,1 khz in su e successivamente da 200 a 500 ms.
Chi mi spiega le differenze?

Prima di tutto: in WOS è possibilissimo caricare tutti gli IR esterni che vuoi, devi fare qualcosa di sbagliato. Detto questo, i valori in khz rappresentano la frequenza di campionamento, in linea di massima più il valore è alto meglio è; i valori in ms (200 e 500) indicano i "tempi" di ripresa, nel senso che per quelli a 200 ci si è fermati ai primi 200ms di risposta del cono e la curva di eq è costruita su quello, in quelli a 500ms si è arrivati appunto fino a mezzo secondo quindi la curva sarà più accurata in quanto terrà conto della risposta del cono per un tempo più lungo.
Titolo: Re:Plug in IR => Cubase
Inserito da: Bedrock il 23 Dicembre, 2018, 07:43 PM
Citazione di: Cris Valk il 23 Dicembre, 2018, 07:10 PM
Se non sbaglio li utilizza pure Guido con LeCab di LePou...altrimenti prova Nadir o Pulse...forse quest'ultimo è in .aax,quindi solo per Pro Tools...comunque cercando su Google: IR loader vst plugin,dovrebbero saltarne fuori parecchi...

In teoria a rigor di logica 44,1khz è la frequenza di campionamento con cui è stato registrato l'impulso e i ms per quanto tempo...

Ho messo su Nadir, LePou non l'ho trovato a 64 bit.
Titolo: Re:Plug in IR => Cubase
Inserito da: Bedrock il 23 Dicembre, 2018, 07:44 PM
Citazione di: juanka78 il 23 Dicembre, 2018, 07:36 PM
Citazione di: Gian.luca il 23 Dicembre, 2018, 06:51 PM
Visto che ci sono aggiungo, per orientarmi nel mondo degli ir, la richiesta di qualche spiegazione.
Ho acquisto un pacchetto dalla Celestion, dentro gli ir sono divisi a gruppi da 44,1 khz in su e successivamente da 200 a 500 ms.
Chi mi spiega le differenze?

Prima di tutto: in WOS è possibilissimo caricare tutti gli IR esterni che vuoi, devi fare qualcosa di sbagliato. Detto questo, i valori in khz rappresentano la frequenza di campionamento, in linea di massima più il valore è alto meglio è; i valori in ms (200 e 500) indicano i "tempi" di ripresa, nel senso che per quelli a 200 ci si è fermati ai primi 200ms di risposta del cono e la curva di eq è costruita su quello, in quelli a 500ms si è arrivati appunto fino a mezzo secondo quindi la curva sarà più accurata in quanto terrà conto della risposta del cono per un tempo più lungo.

Ma non capisco cosa.
Seleziono la directory dove si deve andare a prendere gli IR e non me li mette nell'elenco di quelli disponibili.
Sul sito non c'è un manuale e da dentro il programma non funziona il link, maledetto.

Ci riproverò sicuro.
Grazie delle dritte
Titolo: Re:Plug in IR => Cubase
Inserito da: guest2490 il 23 Dicembre, 2018, 07:49 PM
Citazione di: Gian.luca il 23 Dicembre, 2018, 07:44 PM
Citazione di: juanka78 il 23 Dicembre, 2018, 07:36 PM
Citazione di: Gian.luca il 23 Dicembre, 2018, 06:51 PM
Visto che ci sono aggiungo, per orientarmi nel mondo degli ir, la richiesta di qualche spiegazione.
Ho acquisto un pacchetto dalla Celestion, dentro gli ir sono divisi a gruppi da 44,1 khz in su e successivamente da 200 a 500 ms.
Chi mi spiega le differenze?

Prima di tutto: in WOS è possibilissimo caricare tutti gli IR esterni che vuoi, devi fare qualcosa di sbagliato. Detto questo, i valori in khz rappresentano la frequenza di campionamento, in linea di massima più il valore è alto meglio è; i valori in ms (200 e 500) indicano i "tempi" di ripresa, nel senso che per quelli a 200 ci si è fermati ai primi 200ms di risposta del cono e la curva di eq è costruita su quello, in quelli a 500ms si è arrivati appunto fino a mezzo secondo quindi la curva sarà più accurata in quanto terrà conto della risposta del cono per un tempo più lungo.

Ma non capisco cosa.
Seleziono la directory dove si deve andare a prendere gli IR e non me li mette nell'elenco di quelli disponibili.
Sul sito non c'è un manuale e da dentro il programma non funziona il link, maledetto.

Ci riproverò sicuro.
Grazie delle dritte

Allora, a memoria ti dico questo. Io mi sono creato una cartella sul desktop, dentro c'ho messo tutti i miei IR raggruppati per tipo di cassa e cono e poi ho selezionato il percorso da WOS. Mai avuto nessun problema. Guarda se trovi qualche tutorial su YouTube.
Titolo: Re:Plug in IR => Cubase
Inserito da: Bedrock il 23 Dicembre, 2018, 07:58 PM
Citazione di: juanka78 il 23 Dicembre, 2018, 07:49 PM
....
Allora, a memoria ti dico questo. Io mi sono creato una cartella sul desktop, dentro c'ho messo tutti i miei IR raggruppati per tipo di cassa e cono e poi ho selezionato il percorso da WOS. Mai avuto nessun problema. Guarda se trovi qualche tutorial su YouTube.

Io ho fatto la stessa identica cosa...
Dopo guardo se trovo qualche video.
Grazie caro
Titolo: Re:Plug in IR => Cubase
Inserito da: guest2490 il 23 Dicembre, 2018, 08:04 PM
Veramente strano...
Titolo: Re:Plug in IR => Cubase
Inserito da: Bedrock il 23 Dicembre, 2018, 10:28 PM
L'animaccia sua ce so riuscito.
Grazie a tutti della pazienza  :D
Titolo: Re:Plug in IR => Cubase
Inserito da: guest2490 il 23 Dicembre, 2018, 11:44 PM
Bene! Ora parte il divertimento[emoji6]