Salve!
Molto probabilmente chiedo cose gia` chieste altrove ma dopo 2 orette passate in questa sezione non ho ancora capito niente...
Mi e` stata regalata una scarlett 2i2 (viva le donne) e oltre al direct monitor non so cosa fare...
Quello che ho capito finora:
- Attacco la chitarra/microfono alla scheda. La scheda al pc installo i driver. Tutto funziona.
- Da qui si passa direttamente ad Audacity per registrare o ad un software di simulazione di un ampli e poi si torna su Audacity( non so come si faccia) e si registra.
Ho visto che sono molto citati GuitarRig, Amplitube e BiasDesktop. Qual'e` il piu` semplice e piu` "veritiero"?
Mi sono imbattuto nel termine VST e dopo una rapida googlata ho visto che sono dei plug-in da inserire, credo, nel software. Come funziona la cosa?
Sono un completo ignorante sul tema abbiate pazienza... se ho fatto errori o che correggetemi...
Vorrei inoltre domandare se e` possibile utiliizzare delle casse di un vecchio stereo come monitor. Hanno i classici fili rosso e nero. Basta saldarli ad un connettore mono?
Grazie dell'aiuto!
-sir
Auguri sir, stai entrando in un labirinto. Io cerco di tenere costantemente la sinistra ma mi sono completamente e temo, definitivamente smarrito. :facepalm2:
Io ancore non ho iniziato..... :cry2: non posso esserti di aiuto, mi dispiace :maio:
Nessun problema chiedi pure quello che vuoi e nel mio piccolo ti dirò ciò che so per esperienza praitca più che teorica
Domande :
1- che cosa vuoi fare esattamente ? solo suonare su base o anche registrare ? Nel secondo caso , solo su base o vuoi registrare più di una base e la tua chitarra ? ( questa cosa all'inizio te la sconsiglio )
2 - colleghi la chitarra direttamente alla scheda audio , ci colleghi anche dei pedalini o una pedaliera ? Oppure hai un ampli e metti il microfono davanti al cono ?
I VST sono come dire dei plug-in , delle aggiunte , dei software che si caricano dentro un software di registrazione per attivare vari effetti.
Il nocciolo del problema di registrare la chitarra senza usare un microfono davanti ad un ampli è il fatto che mancando la risposta del cono il suono da pulito forse è ancora accettabile , ma da distorto ti assicuro fa schifo .
Di questo abbiamo parlato nelle sezioni dedicate dove puoi trovare parecchie notizie. Io ad es ho fatto un topic sulla simulazione degli altoparlanti via software e Max ha appena pubblicato una demo di una simulazione hardware fatta con un pedale che gli ho prestato .
Se le ascolti ti fai una idea .
Anche se ascolti le varie jam sentirai molti , io sempre , che hanno usato simulazioni software con risultati accettabili.
I software che citavi sono validi:
la mia classifica è
Amplitube
Bias Desktop
Guiatr rig
Carcare quetsi dentro Audacity però te lo sconsiglio , perchè non è adatto a questo. Dovresti avere delle vere e proprie DAW software tipo Cubase ( nella versione anche base ) o Reaper che però non c'è in italiano , che mi risulti.
Per finrire se non dico troppo cose insieme anche se hai i software giusti e la scheda audio esterna come quella che hai, che per iniziare va più che bene, potresti avere dei problemi di ritardo , quella che si chiama latenza , mentre suoni dovuti all'hardware che non ce la fa.
Quindi quando suoni col pc disabilita tutto quello che non ti serve a partire da antivirus e scollegati da internet, a meno che tu non suoni su you tube.
P.S. se ti colleghi con la chitarra da solo o con dei pedali alla scheda audio ricordati di scegliere l'inputi che si chiama Hi-Z
Per il momento direi basta così Per altre domande io ci sono sempre , o quasi sempre.
::)
Si esatto quoto Guido... tra l'altro ci dovrebbero essere vari tutorial sul web riguardante a come installare i VST in Audacity...da li poi li puoi caricare direttamente da Audacity...
Comunque io mi trovo molto bene con i 2 simulatori di Cubase stock (Vst Amp Rack e Amp Simulator) :)
Per quanto riguarda le casse,sono amplificate?se no non puoi collegarle...inoltre se fossero delle casse scadenti io preferirei piuttosto un paio di cuffie da studio...
Mi rincuora il fatto di non essere l'unico ad aver avuto un approccio "problematico" con l'argomento...
Grazie Guido della esaustiva risposta!
Citazione di: Guido_59 il 21 Maggio, 2016, 06:57 PM
Domande :
1- che cosa vuoi fare esattamente ? solo suonare su base o anche registrare ? Nel secondo caso , solo su base o vuoi registrare più di una base e la tua chitarra ? ( questa cosa all'inizio te la sconsiglio )
2 - colleghi la chitarra direttamente alla scheda audio , ci colleghi anche dei pedalini o una pedaliera ? Oppure hai un ampli e metti il microfono davanti al cono ?
Per la numero uno direi tutto! :lol: Pianpianino imparo...
Per la due, nell'immediato volevo provare con la chitarra diretta al massimo passando dalla mia misera pedaliera usando principalmente chorus-delay-loopstation. Nel futuro mi piacerebbe prendere un buon microfono che puo` fare un po' di tutto (tipo questo? (http://www.akg.com/pro/p/c1000s))
Ho provato le demo di Guitar Rig e di S-Gear 2 menzionato da Raffus (per ora "vince" il secondo). La latenza c'e` ma e` abbastanza accettabile al momento (su S-gear dice 10.5 ms). Provero` a staccare ogni cosa per abbassarla come dici!
CitazioneDi questo abbiamo parlato nelle sezioni dedicate dove puoi trovare parecchie notizie. Io ad es ho fatto un topic sulla simulazione degli altoparlanti via software e Max ha appena pubblicato una demo di una simulazione hardware fatta con un pedale che gli ho prestato .
Se le ascolti ti fai una idea .
Infatti mi sembra piu` che valido quel pedale...
Citazione di: Cris Valk il 21 Maggio, 2016, 08:19 PM
Si esatto quoto Guido... tra l'altro ci dovrebbero essere vari tutorial sul web riguardante a come installare i VST in Audacity...da li poi li puoi caricare direttamente da Audacity...
Comunque io mi trovo molto bene con i 2 simulatori di Cubase stock (Vst Amp Rack e Amp Simulator) :)
Per quanto riguarda le casse,sono amplificate?se no non puoi collegarle...inoltre se fossero delle casse scadenti io preferirei piuttosto un paio di cuffie da studio...
Quindi questi VST vengono applicati una volta registrato un pezzo, non "in diretta" ??
Provero` anche questi due simulatori se c'e` una versione demo!
Le casse non sono amplificate :/ . Ho delle Sennheiser HD 429 che, per il budget, quando le comprai sembravano le migliori. Dovrei upgradare?
Grazie ancora a tutti :)
-sir
Sì possono usare sia durante che dopo....Per il momento vai pure di Sennheiser ;)
Dopo una settimana in cui ho provato i vari software, S-Gear alle mie orecchie sembra il piu` veritiero. Purtroppo sono abituato a suonare con un amplificatore fisico e il ritardo, anche se piccolissimo, mi da molto fastidio soprattutto se sto suonando con sotto una traccia.
Credo che usero` la scheda semplicemente per registrare in diretta e in futuro con microfono.
Grazie a tutti del contributo <3
Il problema del ritardo però lo avrai comunque sul tuo suono , come lo risolvi?
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Sir a quanto arrivi più o meno di latenza?
Citazione di: Guido_59 il 28 Maggio, 2016, 08:36 PM
Il problema del ritardo però lo avrai comunque sul tuo suono , come lo risolvi?
Non posso suonare ignorando cio` che registra e ascoltare a registrazione finita? Perdonatemi se dico castronerie...
Citazione di: Cris Valk il 28 Maggio, 2016, 09:36 PM
Sir a quanto arrivi più o meno di latenza?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2F3KtnODw.jpg&hash=d7b25601f749088cbbee209fc8485548bb607365)
Posso settare asio in modo diverso? non mi sono azzardato a fare niente...
Grazie per l'aiuto <3
Ma la Scarlett non è dotata di un suo driver specifico?
Ma se proprio vuoi usare gli Asio4all,anche con quella esterna,si devi configurare il buffer un po più basso per avere meno latenza... (25 ms in effetti sono percepibili)....stando attenti a non esagerare altrimenti il pc soffre e in registrazione sentirai dei clic e dei crepitii...
A tal proposito uscirà a breve un video nella Recording School :firuli:
Invece per il suonare senza monitorarsi e ascoltare dopo puoi...solo se l unica cosa che registri è solo la tua chitarra...
Altrimenti se c'è una base sotto da ascoltare mentre suoni come fai?
Ricapitolando se usi simulazioni abbassa la latenza ad un livello accettabile,se invece usi un ampli e un microfono attiva il monitor diretto dalla scheda poi ci penserà la Daw a compensare la latenza (o almeno su Cubase è cosi,gli altri non so ma spero di sì)
:facepalm2: :facepalm2: :facepalm2: :facepalm2: :facepalm2: :facepalm2:
Ho scaricato il driver della focusrite il primo giorno ma mi sono dimenticato di installarlo (mi pareva strano che non ci fosse...).
La latenza indicata e` scesa a 3.4+4.4ms. Dopopranzo riprovo per bene!
Citazione di: Cris Valk il 29 Maggio, 2016, 10:31 AM
A tal proposito uscirà a breve un video nella Recording School :firuli:
Invece per il suonare senza monitorarsi e ascoltare dopo puoi...solo se l unica cosa che registri è solo la tua chitarra...
Altrimenti se c'è una base sotto da ascoltare mentre suoni come fai?
Aspetto con ansia tale video!!
Pensavo di fare cosi`:
-cuffie collegate alla scheda come unico monitor (non ho delle casse valide)
-mi mando la base dal pc tramite la scheda
-collego il microfono dell'ampli alla scheda e attivo il direct monitor
Registrerei solo la tracci della chitarra e la "unirei" dopo con audacity alla base...
E` fattibile?
EDIT: giocando col buffer in Asio sono sceso a 1.8+1.8ms. A questo punto quale uso? :cry2:
Usa quello della Focusrite...e ti basta stare sui 9/10 ms totali per non percepire la latenza ;)
Ps su Audacity sorvolerei :eheheh:
Un vecchio amico non usava una vecchia chiave di amplitube cosi` l'ho comprata!
Ho strimpellato due accordi e una melodia al volo per vedere che veniva fuori.
Ho usato direttamente il registratore interno di Amplitube e la "strato" Harley Benton . Fatemi sapere che ne pensate e come migliorare! (non so cosa abbia fatto ma la seconda parte e` piu` alta di volume)
A me non sembra male :)
Condivido Cris
Sei a buon punto certo se puoi microfonare e meglio ma dovrei fare alcune prove per posizionare bene il microfono
Non è così facile come sembra
Okay, ora devo imparare come usare un software tipo Cubase. Ci sentiamo tra qualche mese! :sconvolto:
Io la trovo piacevole, interessante ed ottimamente suonata :reallygood:
Citazione di: Cris Valk il 04 Luglio, 2016, 01:11 AM
A me non sembra male :)
:quoto: anche io, ed ho sentito una bella mano fluida.....
A me è sempre piaciuto più amplitube di guitar rig ... mi sembra un buon risultato.
Ad essere pignoli, un pò di 'freddo' digitale, c'è. ..
Coda hai usato ?
Io sono un estimatore della praticità che questi software hanno apportato permettendo a chi non ha possibilità di usare un ampli vero al giusto volume di avere delle ottime simulazioni a volumi contenuti e secondo me i risultati già buoni anni fa, sono stati ulteriormente migliorati nelle versioni più recenti.
@vu ho usato quello che dovrebbe essere un twin reverb e il dyna comp(simulato con entrambe le manopole a 11.30~).
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2FlMTEh14.jpg&hash=6db49a185f00422a68617074b1605b19c241c1cd)
@moreno hai ragionissima. Ero molto scettico ma mi sono dovuto ricredere!
@altri: Neanche a me sembra malissimo come suono.. Pensare che e` tutto fatto al computer, un po' mi spaventa.
Un'altra cosa: ho notato che andando sui singlecoil, l'hum viene molto enfatizzato dal software, cosa che non succede con l'ampli vero. Come posso ridurlo?