Salve a tutti, è da un po' che non scrivo... è già tanto che trovi il tempo per suonare, perdonatemi.
Ma poiché non vedo discussioni attive sull'argomento, e visto che da diverse settimane sto utilizzando con grandissima soddisfazione il primo dei due rivoluzionari modeler in oggetto, ho deciso di sottoporre alla vostra attenzione questo video di Brian Wampler sulla questione, per chi volesse farsene un'idea.
Vi posso solo dire che da quando uso il Nam, tutti gli altri plugin sono diventati secondari... e credo di averli provati davvero tutti. Bando alle ciance, buona visione!
Ciao, lo hai provato a paragone col plugin ToneX? Quale dei dei esce meglio?
Citazione di: Davids il 05 Giugno, 2023, 04:15 PMCiao, lo hai provato a paragone col plugin ToneX? Quale dei dei esce meglio?
Naturalmente. Tonex non è affatto una schifezza, ma secondo me il Neural ha decisamente qualcosa in più. Certo servono degli IR di buon livello, ma ormai se ne trovano di validi anche gratuiti.
Provatelo, tanto è gratis. A questo indirizzo si trova davvero tanta bella roba, tutto free e regolare:
https://tonehunt.org/
Non lo conoscevo, sembra molto bello.
Interessante anche questo video.
Citazione di: dragon_g il 06 Giugno, 2023, 09:21 AMNon lo conoscevo, sembra molto bello.
Interessante anche questo video.
Interessanti i due grafici però mi vengono alcune considerazioni.
La prima è che, come ormai siamo abituati con queste emulazioni, la dimostrazione viene fatta su una traccia heavy metal. Raramente ho sentito delle demo di suoni fenderosi e marshallosi, e non è certo un caso ;D
La seconda è che gli errori maggiori il Kemper li fa nella parte bassa, che è quella che viene sistematicamente tagliata dai fonici in sede di live o di mixing in studio per non far sbracare la chitarra e pestare i piedi al basso. Sulle medie e alte, che sono la parte che più ci interessa per uscire nel mix, le differenze sono nettamente minori. Certo, il NAM sembra ricalcare lo spettro dell'ampli passo passo, tuttavia...
...e qui arrivo alla terza e ultima considerazione...
...il termine di riferimento preso durante tutta la prova, è l'amplificatore mandato dentro la loadbox e poi filtrato attraverso un IR, ma loadbox+IR è di per sè una gigantesca approssimazione del comportamento di un amplificatore. Il vero suono di un ampli è quello dentro una cassa e poi microfonato.
Insomma, son test sempre da prendere col beneficio del dubbio.
A proposito di suoni Marshallosi, consiglio la visione anche di questo video:
Personalmente uso i modelli di Emil Rohbe che si sentono nel video e sono fantastici. Si trovano gratuitamente sul sito che vi ho linkato nel precedente post. Con nessun'altra diavoleria digitale mi sono mai avvicinato così tanto alla sensazione di suonare con un ampli reale.
Non voglio dire, con questo, che sia esattamente la stessa cosa. Ma semplicemente che si riescono ad ottenere risultati più appaganti rispetto ad altri sistemi digitali.
Se vi va, provate e poi ne parliamo.
Mi farebbe molto piacere avere qualcuno con cui confrontarmi e condividere impressioni e altro.
Un saluto.
Il pezzo iniziale funziona, ma vai dal minuto 5:00 in poi, quando va via la backingtrack e si sente solo la chitarra...c'è da ridere :D :D
Solo uno che non ha mai avuto una Plexi può pensare che quello è il suono di una Plexi. :D
Se poi ci si vuol fare una schitarrata serale senza accendere tutto l'armamentario e senza rompere a nessuno, viva il NAM, il Kemper, il ToneX e qualsiasi altra chicca tecnologica moderna. Son sempre possibilità in più che non fa mai male avere.
Citazione di: Davids il 06 Giugno, 2023, 04:16 PMIl pezzo iniziale funziona, ma vai a 6:44 quando va via la backingtrack e si sente solo la chitarra...c'è da ridere :D :D
Solo uno che non ha mai avuto una Plexi può pensare che quello è il suono di una Plexi. :D
Se poi ci si vuol fare una schitarrata serale senza accendere tutto l'armamentario e senza rompere a nessuno, viva il NAM, il Kemper, il ToneX e qualsiasi altra chicca tecnologica moderna. Son sempre possibilità in più che non fa mai male avere.
Allora, premesso che io in sala mi porto ampli e pedali reali e che so come suonano una plexi o un fender tirati per il collo, e che per me restano ineguagliabili (ma ho già avuto una discussione in passato con qualcuno qua dentro), faccio umilmente osservare che quel video che hai postato risale a 7 anni fa e non c'entra nulla con questo nuovo tipo di modeling basato su tecnologie più recenti.
In secondo luogo, non intendevo convertire nessuno dall'analogico al digitale, ma semplicemente condividere con altri appassionati interessati anche al digitale, questa recente scoperta che mi sta dando soddisfazioni. Tutto qua.
E ciò davvero senza nessun intento polemico, per carità.
Ad ogni modo a questo link si trova l'installer: https://www.neuralampmodeler.com/users
Personalmente preferisco utilizzare per la simulazione amp il nam e per il cab un ir loader separato, Libra, Pulse, Nadir e simili.
C'è un po' da capire all'inizio, ma poi il risultato è, secondo me, soddisfacente.
Il video l'ho messo per avere il paragone dell'oggetto reale, cioè della vera Plexi del 1967. Non è un modeler o un plugin, è l'amplificatore che hanno profilato col NAM e mostrato in quel video che hai condiviso.
Poi chiaramente, son due prodotti diversi con scopi diversi. Se devo registare un album in studio uso l'ampli, per fare una cover a casa o una jam serale va bene pure NAM o ToneX.
Ma se volessi scaricarlo per provarlo, come faccio? Non vedo un pulsante "Download". :-\
Tra l'altro dovrei avere anche ToneX sepolto da qualche parte nell'hard disk che aspetta solo di essere installato, potrei fare un paragone tra i due.
https://github.com/sdatkinson/NeuralAmpModelerPlugin
Citazione di: Davids il 06 Giugno, 2023, 04:30 PMIl video l'ho messo per avere il paragone dell'oggetto reale, cioè della vera Plexi del 1967. Non è un modeler o un plugin, è l'amplificatore che hanno profilato col NAM e mostrato in quel video che hai condiviso.
Poi chiaramente, son due prodotti diversi con scopi diversi. Se devo registare un album in studio uso l'ampli, per fare una cover a casa o una jam serale va bene pure NAM o ToneX.
Ma se volessi scaricarlo per provarlo, come faccio? Non vedo un pulsante "Download". :-\
Tra l'altro dovrei avere anche ToneX sepolto da qualche parte nell'hard disk che aspetta solo di essere installato, potrei fare un paragone tra i due.
https://github.com/sdatkinson/NeuralAmpModelerPlugin
Perdonami, non avevo capito. Ribadisco che non è mia intenzione contrapporre qualsiasi soluzione digitale agli ampli a valvole. Nemmeno il nam. Che però, a mio modesto parere, suona assai più credibile e convincente di tutte le alternative digitali da me sperimentate: potrebbe essere antipatico citarle tutte, ma ti assicuro che non sono poche. E visto che la pensiamo allo stesso modo sulla questione, sono altresì curioso di conoscere le tue impressioni dopo che l'avrai provato.
Nel mio studio a casa mi diverto a studiare, anche quando non ho molto tempo: mi basta prendere una chitarra, collegarla e in due secondi ho dei suoni divertenti e a prova di vicini rompiscatole. Praticamente a costo zero, tra l'altro.
Forse un tentativo in sala prove lo farei anche, c'è chi si ingegna pur di non portarsi quella quarantina di chili di roba appresso. Ma non è questo l'utilizzo che mi interessa, per quanto, a onor del vero, non credo proprio che il risultato sarebbe da disprezzare.
Un saluto.
Io ormai sono più digitale che analogico e capisco che 20 anni fa tutti dicevano che l'ampli valvolare era ineguagliabile ma oggi già si fa fatica a notare differenze su alcuni ampli e fra 10 probabilmente solo orecchie molto allenate riusciranno a notare differenze.
Non voglio convincere nessuno questo è il mio punto di vista, 20 anni fa i fotografi dicevano che la pellicola era ineguagliabile e ormai tutto è digitale...
Questi nuovi plugin gratuiti sono molto molto buoni, vale veramente la pena di provarli e usarli
Citazione di: Davids il 06 Giugno, 2023, 04:30 PMMa se volessi scaricarlo per provarlo, come faccio? Non vedo un pulsante "Download". :-\
Ad un certo punto c'è una sezione della pagina "Play": lì ci sono due bottoni, uno per scaricare l'installer per Windows e uno per scaricare l'installer per MacOS ;D