Forse non è la board più adatta a parlare di questo software perchè non è un VST nè un VSTi , in effetti. Essendo però un software di simulazione, ho pensato di inserire qui due parole su di lui ..
Il software a cui mi riferisco è : MIDI GUITAR (http://www.jamorigin.com/midi-guitar/) .
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jamble.it%2Fupload%2Fmidiguitar.PNG&hash=b7fec938811547f0884894dc1af414308db9015f)
Marcello ce lo presentò in un topic qualche tempo fa e finalmente ho trovato il tempo di fare alcune prove.
Il software si può scaricare in versione trial , senza limitazioni di tempo di utilizzo, ma con solo l' unico suono disponibile come simulazione : il pianoforte. I parametri ed i possibili settaggi a disposizione sono parecchi ed utili, vista la complessità del programma . Non occorre installazione e la grafica è bella e curata .
Il software non ha solo la pretesa di prendere il posto del pickup esafonico ( per me sarebbe anche stato meglio ) , ma vuole fornire lui stesso i suoni da emulare .. Inoltre c'è la possibilità di collegare apparecchiature MIDI esterne ( non ho provato ) il che mi fa pensare che si possa nche suonare con i violini della East West , una volta regolato il routing interno del segnale ..
Sì, ma come suona ? Be' ... :vomit:
A parte che il suono di piano della versione trial è orribile , io non sono riuscito a tirarci fuori nulla di buono, sinceramente; a causa della scarsa accuratezza nella trasposizione delle note. Non è tanto un problema di latenza, perchè se ben regolata non si avverte tanto, ma proprio del fatto che si perde metà delle note che fai e ne aggiunge un po' lui, random, ogni tanto ed a suo piacimento. Più si è delicati e meglio funziona : con le dita probabilmente si trova l'equilibrio migliore possibile , ma comunque stenta sempre a riconoscere ciò che si sta davvero facendo e quindi il risultato è frustrante ... ( purtroppo :'( )
Voto : 4 ( secondo il mio parere )
E voi ? lo avete provato ? Cosa ne pensate ?
Vu :)
Eccoci.. io non l'ho provato Vu.. Peccato.
Sarebbe stato bello se avesse funzionato... ci arriveremo, vista la potenza in continua crescita dei calcolatori.
Il fatto di non poter essere usato per suonare i vst poi è una limitazione clamorosa....
Vabbè, grazie per averlo provato Vu, e per il tuo tempo :abbraccio: :)
Citazione di: marcellom il 15 Maggio, 2013, 06:32 PM
Eccoci.. io non l'ho provato Vu.. Peccato.
Sarebbe stato bello se avesse funzionato... ci arriveremo, vista la potenza in continua crescita dei calcolatori.
Una precisazione : l'ho provato con il "pc musicale" che non è propriamente attuale ( è solo un dual core ) , ma che non mi da problemi con niente altro di musicale come sequencer, vst, vsti, ecc..
FORSE in un pc attuale potrebbe fare di più ? Non lo so, onestamente.
Citazione di: marcellom il 15 Maggio, 2013, 06:32 PM
Il fatto di non poter essere usato per suonare i vst poi è una limitazione clamorosa....
Credo possa farlo ! Non l'ho testato io, ma essendoci l'uscita midi immagino si possa bypassare il motore audio ed andare dentro ad un vsti.. certo non li carica lui, però . Occorrerà sempre un VSTi Host .
Citazione di: marcellom il 15 Maggio, 2013, 06:32 PM
Vabbè, grazie per averlo provato Vu, e per il tuo tempo :abbraccio: :)
E di cosa ? E' stato un vero piacere. Invito comunque voi che avete sistemi più attuali a testarlo, chissà che non possa invece funzionare a dovere, sarebbe una bella scoperta ! :ookk:
Un abbraccio ! :abbraccio:
Vu :)
Grazie per le precisazioni Vu :) :abbraccio:
Ciao Vu piccolo consiglio..... quando testi sistemi midi di qualsiasi tipo per evitare evitare risonanze indesiderate oche generano appunto note "random" devi mutare le corde che non suoni, uno dei sistemi più validi che ho sperimentato e quello di piazzare un fazzolettino di carta tipo scottex sotto le corde al primo tasto, va bene anche una molla per capelli tipo quelle di spugnetta che usano le donne per fare la coda ai capelli, un pò come fanno certi shredder quando suonano con tanto gain..... questo sistema funziona alla grande quando si usano programmi di notazione musicale, in modo da non dovere poi ripulire le partiture da tutte quelle note in più.
Antonio
Il nastro elastico per capelli é un classico... Sempre su ogni mia chitarra!
4Roses
Hai capelli lunghi? ghgh scusate l'ot O0
Citazione di: enox il 15 Maggio, 2013, 07:09 PM
...
...una molla per capelli tipo quelle di spugnetta che usano le donne per fare la coda ai capelli, ......
Antonio
:P 'Mbe, tutti parenti di Kojak, qui?!? :aspettofuori:
:rotfl:
Citazione di: 4RosesGroove il 15 Maggio, 2013, 08:22 PM
Il nastro elastico per capelli é un classico... Sempre su ogni mia chitarra!
4Roses
MAI, su ogni chitarra: si disimpara ad essere puliti!
Quel coso, il software, l'ho provato subito ed a parte la difficoltà di fraseggiare come un piano, così difficile per i motivi più vari, concordo con VU sul risultato :vomit:
La latenza è l'ultimo dei problemi! Anche se ho il dubbio che sia questo; era comunque uno segnalato da Jamble!
Nastro solo quando faccio le serate!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 15 Maggio, 2013, 11:17 PM
Nastro solo quando faccio le serate!
4Roses
Che stranezza; non ci riuscirei mai, mi sembra una scorciatoia per raggiungere un risultato. Preferisco la sfida dura e pura del suonare 'selvaggio', stecche comprese :lol:
Certo che è una scorciatoia...le serate oltre al divertimento personale, del gruppo e del pubblico, sono un business. Se vuoi farti un nome e riempirti le settimane di concerti, devi puntare decisamente sulla qualitá. E queste scorciatoie o trucchetti evitano certe figuracce che potrebbero etichettarti come un gruppo mediocre, il quale chitarrista stecca ben volentieri!
Non che io non abbia il controllo dello strumento, ma un conto è suonare da soli e si cura il tutto e un conto è suonare davanti a 1000 persone, dove aleggia la tensione, ci si muove sul palco, si fá roteare la chitarra e l'errore è dietro l'angolo.
Mio personale pensiero, naturalmente.
4Roses
Citazione di: enox il 15 Maggio, 2013, 07:09 PM
Ciao Vu piccolo consiglio..... quando testi sistemi midi di qualsiasi tipo per evitare evitare risonanze indesiderate oche generano appunto note "random" devi mutare le corde che non suoni, uno dei sistemi più validi che ho sperimentato e quello di piazzare un fazzolettino di carta tipo scottex sotto le corde al primo tasto, va bene anche una molla per capelli tipo quelle di spugnetta che usano le donne per fare la coda ai capelli, un pò come fanno certi shredder quando suonano con tanto gain..... questo sistema funziona alla grande quando si usano programmi di notazione musicale, in modo da non dovere poi ripulire le partiture da tutte quelle note in più.
Antonio
Hey, ottimo trick !! :thanks: :thanks: :thanks:
Mi ripropongo allora di riprovare il software ma con l'escamotage da te insegnatomi e soprattutto con l'uscita midi per pilotare dei vsti, perchè i suoi suoni .. :vomit:
Grazie !! :thanks: :thanks:
Un abbraccio ! :abbraccio:
Citazione di: Vigilius il 15 Maggio, 2013, 09:10 PM
Quel coso, il software, l'ho provato subito ed a parte la difficoltà di fraseggiare come un piano, così difficile per i motivi più vari, concordo con VU sul risultato :vomit:
La latenza è l'ultimo dei problemi! Anche se ho il dubbio che sia questo; era comunque uno segnalato da Jamble!
Ciao Vigi .. non sono l'unico , meno male ! :feeew:
Il software comunque era quello lì .. sono sicuro perchè lo scaricai quando Marcello lo segnalò ..
Hai per caso provato dei suoni esterni ?
Vu :)