Mi spiace non ce la posso fare.... :jawdrop: :jawdrop: :jawdrop: :jawdrop: :jawdrop: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
''The wait is over. Announcing the latest generation of the world's leading studio production suite! KOMPLETE 9 delivers 33 products and over 120 GB of sound. KOMPLETE 9 ULTIMATE is our most 'komplete' ever, with 65 products and a staggering 370 GB of sound''
altro che pedali... :cry2: :cry2: :overreaction: :overreaction: :overreaction:
buona serata Jamblers...
Capisco bene ? Native Instruments ha fatto un mega-pacco di 33 suoi prodotti ?
:sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Vu :)
Da buttare via tutta la strumentazione.
ragazzi.... vintage o meno, discussioni o meno, amanti della vecchia guardia o meno...
questo è il futuro. Poche balle.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=L_6sFGZ2stA# (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=L_6sFGZ2stA#)!
poi possiamo stare qui a disquisire per 1500post...se sia un bene, un male...
ma la realtà è questa.
....e io continuo a sbavare....
se lo comprassi, penso che una volta installato mi prenderei un anno sabbatico, magari anche due... :sbavv:
Citazione di: Vu-meter il 11 Marzo, 2013, 09:43 PM
Capisco bene ? Native Instruments ha fatto un mega-pacco di 33 suoi prodotti ?
:sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Vu :)
la versione Ultimate ne ha 65, non 33 ...con quasi 400giga di volume dati di suoni...
altrochè...
devo prima comprarmi un computer all'altezza....
Se solo avessi un pc decente anchio sbaverei :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Io ho la versione demo di Kontact ed è mostruosa. La simulazione del basso sembra vero!
Anche il resto è veramente da sbavare, quindi posso immaginare cosa possa essere un pacchetto di 65 prodotti della Native Instruments.
Però credo che a meno di non essere dei professionisti in ambito musicale, sia praticamente impossibile usare tutto o anche solo imparare ad usare i vari software contenuti.
Penso che alla fine ci si troverebbe ad avere un sacco di opportunità e non sapere da dove iniziare a sfruttarle.
Io sono più interessato ai Vsti di strumenti specifici che possono venirmi utili
Citazione di: Dorigo il 11 Marzo, 2013, 09:48 PM
Da buttare via tutta la strumentazione.
ragazzi.... vintage o meno, discussioni o meno, amanti della vecchia guardia o meno...
questo è il futuro. Poche balle.
Il futuro però, specialmente nella musica non ha mai cancellato il passato.
Le tastiere non hanno soppiantato il pianoforte e le chitarre acustiche continuano a coesistere con quelle elettriche e fortunatamente ci sono ancora aspiranti violinisti, trombettisti e via dicendo.
Per cui ben vengano i mille mila giga di VST ma teniamocela stretta la nostra strumentazione.
Citazione di: Moreno Viola il 11 Marzo, 2013, 11:24 PM
Per cui ben vengano i mille mila giga di VST ma teniamocela stretta la nostra strumentazione.
Ottimo pensiero che faccio mio . :mypleasure:
:abbraccio:
Vu :)
Citazione di: Moreno Viola il 11 Marzo, 2013, 11:24 PM
Il futuro però, specialmente nella musica non ha mai cancellato il passato.
Le tastiere non hanno soppiantato il pianoforte e le chitarre acustiche continuano a coesistere con quelle elettriche e fortunatamente ci sono ancora aspiranti violinisti, trombettisti e via dicendo.
Per cui ben vengano i mille mila giga di VST ma teniamocela stretta la nostra strumentazione.
Stesso pensiero!
4Roses
Concordo con Moreno e aggiungo che uno strumento suonato da una persona (quindi un essere umano) sarà sempre piu' dinamico ed espressivo :)
Concordo totalmente con il pensiero di Moreno.Ovviamente il mio "buttare via tutta la strumentazione" deve essere letto con il giusto peso.Al di là di komplete,piuttosto che qualsiasi diavoleria si voglia mettere sul banco,penso che l educazione musicale deve essere la prima cosa,ovvero imparare un linguaggio è la base di tutto.Posso avere anche 100 terabite di suoni,ma se non so usare una tastiera,poco mi servirà.Lo stesso i programmi,belli quanto siano,ma restano delle manopoline senza significato se non sappiamo usarle.l'avevo già scritto in altri post,a me che sia un ampli vero,piuttosto che un cabinet virtuale,non mi interessa,se quello è il risultato che voglio ottenere.
Un po' meno d accordo con l ultimo intervento del buon Cris.Ti basti pensare che le colonne sonore di molti film holliwodiani le fanno con questi programmi.Pensi che siano davvero meno espressi io competitivi?? E poi usare SAPIENTEMente un programma come questo,è allo stesso di livello di sapere usare egregiamente uno strumento vero.l errore che si fa spesso è pensare alla musicale digitale come un tasto che una volta schiacciato fa tutto da solo.nulla di più sbagliato..scappo al lavoro..a stasera,baci baci
Scusa Dorigo forse mi sono espresso male,è difficile da spiegare ma...
prendiamo ad esempio la simulazione dei cabinet che hai appena citato,pur essendo digitale passando dalla tua chitarra poi al simulatore e poi al cono sei comunque tu (un essere umano) a suonarci attraverso,mentre quando scrivi nota per nota e poi la lasci eseguire al pc o alla macchina tutto suona 'perfetto',e un po' freddino per i miei gusti.
Ovviamente questa è solo una mia opinione,non pretendo di avere nessuna verità assoluta in tasca,anzi :mypleasure:
Cris, ma ti pare?
Scusarsi per cosa? :D :iloveu:
io intendo bene cosa vuoi dire, e sono d'accordo con te.
Il mio è solo un appunto per dire che comunque le possibilità che ci danno questi programmi sono davvero infinite.
Ovviamente, come ho scritto sopra, la macchina è un elemento fondamentale MA chi ci mette le mani sopra è sempre l'uomo.
Dico solo che bisognerebbe un po' staccarci (e non dimenticare) dalla classica maniera di suonare.E cominciare a pensare differente.
Apprendere nuovi modi per comporre e suonare è inevitabile, basta guardare cosa propone il mercato.
Se pensi come si suonava negli anni '70. E se pensi invece COSA e COME si suonava addirittura negli anni '20.
Voglio farti un esempio.
Non so se conosci Luigi Russolo, ma ti consiglio di leggere e ascoltare a suo proposito.
Negli anni '20 aveva '' destrutturato '' parte della musica che conosciamo noi oggi, aveva già fatto -in parte- cio' che poi fecero personaggi del calibro di Cage o Stockhausen o quello che si approfondì nella fine degli anni 70 con la musica industriale (quella vera) di Monte Cazazza o Genesis P-Orridge.
Russolo aveva inventato il ''rock'' molto prima che di rock vero e proprio si potesse parlare.
Era così avanti rispetto a tutto il resto che anche oggi non è capito,( e nemmeno molto conosciuto) forse perchè di vera musica (per quello che comunemente si puo' intendere) non si trattava.
Con tutta stapappardella (che se poi vuoi approfondire, sei curioso, posso darti spunti) voglio dirti che l'uomo E' e SEMPRE sarà il perno di tutto.Non dobbiamo scartare modi di fare, o approcci nuovi.Perchè un approccio nuovo potrà essere una scoperta che ci darà delle soddisfazioni ineguagliabili.
Poi potremmo essere degli ottimi chitarristi, ma sei sicuro che quello che vuoi è solo andare avanti e indietro nella tastiera della tua chitarra ripetendo i soliti accordi delle canzoni che più ti hanno fatto vibrare il cuore?
la mia intenzione non è questa, anzi. Di diventare uno Steve Vai o un Satriani non mi interessa niente, e pur riconoscendo la loro bravura, emozionalemente mi danno meno di niente.Dei gran begli animali. Stop.
Allora, ovviamente da questo punto di vista, il mio, qual è la macchina?
Spero che tu capisca, come hai scritto tu, che nemmeno io ho la verità tra le mani, ma è un punto di vista...appunto...il mio!!
AHOAHOHAOHAOH!!
Ma qualcuno oggi non doveva provare un pedale particolare?Mica è martedi? :hey_hey:
Comprendo cosa intendi e trovo tu abbia assolutamente ragione, quando sostanzialmente condanni il musicista "tradizionale" ormai talmente votato alla tecnica da essersi tramutato in una macchina senziente, abile solo ad eseguire esercizi complessi ma incapace di trasmettere emozioni.
Ne esistono moltissimi.
Tuttavia mi permetto di entrare un po' nel tuo campo per fare un po' di distinzione.
Esperienze come quella del Futurismo, avevano motivazioni intellettuali e partivano da presupposti culturali e secondo me è qui che sbagli parlando di rock ante-litteram.
Il rock and roll ha presupposti più basici, più animaleschi e non ha avuto in origine motivazioni "alte", era un linguaggio che serviva ad esprimere il disagio e si è intellettualizzato, diciamo che è diventato rock, proprio fondendosi con forme musicali diverse.
Ma mi spingo a dire che l'interscambio è stato reciproco.
Secondo me è ancora diverso il discorso di realtà come Throbbing Gristle, Psychic TV e Coil.
L'operato di Genesis P.Orridge e compagnia, ha solo in parte a che fare con la musica, gli intenti iniziali erano quelli di commentare le loro performance artistiche, ma di sicuro il grande merito che hanno avuto realtà come queste, è che hanno dimostrato che è possibile fare musica, senza usare strumenti musicali, o che la suggestione provocata da un effetto particolare, può essere utile allo scopo quanto una bella melodia.
Pensiamo alle atmosfere creata per "ambientare" determinate scene nei film.
Comunque sono sicuro di una cosa: mentre noi finiamo per farne una questione di campanile, tra tradizione e avanguardia, i musicisti veri ci lasciano con le nostre masturbazioni mentali e continuano a fare musica senza limitarsi a un unico linguaggio.
A parte lo "scontro tra titani" , che mi verrebbe da quotare tutto e tutti ( :lol: ) , mi è piaciuta molto questa frase :
Citazione di: Moreno Viola il 12 Marzo, 2013, 09:49 PM
Comunque sono sicuro di una cosa: mentre noi finiamo per farne una questione di campanile, tra tradizione e avanguardia, i musicisti veri ci lasciano con le nostre masturbazioni mentali e continuano a fare musica senza limitarsi a un unico linguaggio.
Vu :)
Vero sono solo punti di vista caro Dorigo,e ho il massimo rispetto per ognuna di queste,comunque non avevo mai sentito di nessuno di quei musicisti che hai citato,per cui un po' di curiosità me l hai fatta venire,quindi grazie! :mypleasure:
Per il pedale mo' ti dico nell apposito topic! ;D
Ps anch'io quoto Moreno! :)
Citazione di: Moreno Viola il 12 Marzo, 2013, 09:49 PM
Comprendo cosa intendi e trovo tu abbia assolutamente ragione, quando sostanzialmente condanni il musicista "tradizionale" ormai talmente votato alla tecnica da essersi tramutato in una macchina senziente, abile solo ad eseguire esercizi complessi ma incapace di trasmettere emozioni.
Ne esistono moltissimi.
Tuttavia mi permetto di entrare un po' nel tuo campo per fare un po' di distinzione.
Esperienze come quella del Futurismo, avevano motivazioni intellettuali e partivano da presupposti culturali e secondo me è qui che sbagli parlando di rock ante-litteram.
Il rock and roll ha presupposti più basici, più animaleschi e non ha avuto in origine motivazioni "alte", era un linguaggio che serviva ad esprimere il disagio e si è intellettualizzato, diciamo che è diventato rock, proprio fondendosi con forme musicali diverse.
Ma mi spingo a dire che l'interscambio è stato reciproco.
Secondo me è ancora diverso il discorso di realtà come Throbbing Gristle, Psychic TV e Coil.
L'operato di Genesis P.Orridge e compagnia, ha solo in parte a che fare con la musica, gli intenti iniziali erano quelli di commentare le loro performance artistiche, ma di sicuro il grande merito che hanno avuto realtà come queste, è che hanno dimostrato che è possibile fare musica, senza usare strumenti musicali, o che la suggestione provocata da un effetto particolare, può essere utile allo scopo quanto una bella melodia.
Pensiamo alle atmosfere creata per "ambientare" determinate scene nei film.
Comunque sono sicuro di una cosa: mentre noi finiamo per farne una questione di campanile, tra tradizione e avanguardia, i musicisti veri ci lasciano con le nostre masturbazioni mentali e continuano a fare musica senza limitarsi a un unico linguaggio.
Non posso far altro che quotarti in toto.
Puntualizzo che è chiaro che personaggi come Trobbing Gristle ( con al seguito sia P-Orridge che tanto più Cosey), Russolo o un Frank Zappa hanno poco o nulla in comune. Ma il mio 'rock' è inteso come elemento di rottura o come evoluzione e nascita di qualcosa che non c'era o che si è trasformato profondamente.
Era questo il nodo centrale, da cui è partito tutto. Al di là degli strumenti usati ci sono personaggi che sono riusciti a emergere, con il loro piccolo o ampio seguito, rispetto a cose che già c'erano.
E' questa la sfumatura che io colgo.E' un approccio alla musica totalmente diverso.
Resto anch'io dell'idea che mentre noi siam qui a parlarne, qualcuno continua a 'fare'.Ma è molto interessante parlare anche della musica e non solo sulla musica.Ti da l'idea di come tutto si evolve, o come si è evoluto e spesso si imparano cose nuove. A me ha fatto molto piacere confrontarmi con te Moreno, soprattutto perchè ti ho trovato preparato su discorsi musicali su cui non è cosi facile parlare...a meno che non ti sei wikipediato per bene!!! :lol: :lol:
Scherzo eh!
un bacione a tutti!
Cris, se sei curioso, domanda pure, anche in mp...magari ti passo qualcosa da ascoltare, non è detto che tu possa approdare a nuove spiagge, ma almeno ti fai un'idea di cosa abbiamo parlato.
:kiss:
Anche a me piace molto che le nostre discussioni si dimostrino una buona occasione per vedere le cose da punti di vista diversi, e sono d'accordissimo sul fatto che parlare di musica in modo appassionato è bello "quasi" quanto farla.
Citazione di: Dorigo il 13 Marzo, 2013, 07:10 PM
A me ha fatto molto piacere confrontarmi con te Moreno, soprattutto perchè ti ho trovato preparato su discorsi musicali su cui non è cosi facile parlare...a meno che non ti sei wikipediato per bene!!! :lol: :lol:
Scherzo eh!
Accipicchia beccato!
A parte gli scherzi, sono sempre stato un curiosone e leggo e parlo di musica ogni volta che ne ho l'occasione da quando ero poco più che bambino, ed ho avuto la fortuna di nascere e crescere in un ambiente dove la musica è sempre stata presente.
Diciamo che pur se mi pongo spesso come strenuo difensore della tradizione in verità ho sempre subito il fascino della "stravaganza".
Adesso però rientriamo in topic, altrimenti ci sgridano :firuli:
Dorigo per il momento provo a leggere e ascoltare quelo che mi capita sotto tiro,se ho qualcosa da chiederti casomai ti faccio un fischio :)