Ciao Ammmici,
Vorrei chiedervi cosa ne pensate del pacchetto della
Ik multimedia Workstation XL
Ho necessità di crearmi una discreta libreria di suoni belli, molto belli, ma senza spendere molto.
Ho letto pareri non eccelsi su un forum dedicato (KVR) ,ma lo si confronta con Programmi ben più costosi.
La scorsa settimana ho preso Amplitube 3, e son rimasto un po' fregato perchè l'ho comprato dal sito ufficiale a 195 euro, quando in negozio lo si può prendere a 159euro..
Stavolta mi son fatto furbo:
Se l'avessi acquistato online sarebbe costato 292 euro, io l'ho comprato da Thomann a 115 compresa spedizione.
Il prodotto sembra lo stesso, ma come è possibile??
1 pezzo(i) Codice articolo 296002:
------------------------------------------------------------
IK Multimedia Total Workstation XL,
Plugin-Bundle contains:
SampleTank 2.5 XL,
Miroslav Philharmonik,
Sonik Synth 2,
SampleMoog (TM),
SampleTron
and all 15 Xpansion Tank 2 Espansioni,
VST/AU/RTAS Plugins, for WIN XP/Vista/7/MAC OSX 10.5 or higher
Prezzo: 95.00 EUR cadauno, 95.00 EUR totale
Reperibilità: Disponibile in magazzino
1 pezzo(i) Codice articolo 10:
------------------------------------------------------------
International Shipping Rate
Prezzo: 20.00 EUR cadauno, 20.00 EUR totale
Ho deciso di prenderlo perchè utilizzo ho già sampletank 2.5 Xt, e i suoni che mi interessano sono sufficientemente belli per l'utilizzo che devo farne..
...
:shocking:
Effettivamente è lo stesso , ho controllato perchè mi avevi incuriosito .
Nella pagina in alto del prodotto su Thoman c'è scritto proprio :
RRP: € 285,60
Risparmio: € 190,60 (66,74 %)
Numero articolo 296002
Unitá vendute 1 Pezzo
Disponibile da Settembre 2012
Può essere che ci faccia un pensiero anche io . Unico dubbio quel " Disponibile da Settembre 2012 " potrebbe non essere tutto aggiornato all'ultima versione , ma forse con la lòicenza ufficiale si può aggiornare dopo
In ogni caso un bel risparmio !
Grazie della segnalazione
Guido
Sono software che non conosco, io sono rimasto indietro su queste cose .
Sembrano davvero interessanti, però . :ookk:
Vu :)
La spiegazione è che sta per uscire Sample Tank 3 .
da IK Multimedia :
Virtual Instruments Blowout Sale
From May 6th - May 20th, get incredible savings on VI's + all Xpansion Tank products!
5 May 2014
From May 6th - 20th, 2014, get your favorite IK Virtual Instruments and all Xpansion Tank products for an incredibly low price. That's right, we are blowing out the prices on some of our most popular plug-ins to make way for the impending arrival of SampleTank 3!
Che sentito sul tubo ha dei suoni mica male !!!
Guido
Ah ecco..
Però visto che ho speso 95 euro non ho ricevuto una fregatura.
Magari per passare al 3 ci sarà un upgrade dalla versione precedente.
Chissà forse , ma dato questo abbassamento di prezzi non ne sarei sicuro anche perchè sembra proprio che abbiano cambiato parecchio il software !
Guido
Pensa che c'è gente che neanche paga 1 euro e ha tutti questi programmi full opscional, non ho voluto dirtelo prima quando ho letto della possibilità di essere rimborsati (nell'altra discussione), ho pensato che non eri pronto a questo :laughing:
Ho capito cosa intendi,
Ma siccome non voglio sorprese, ho fatto le cose in regola.
Tutto il software che utilizzo è originale,
Sai mentre suoni in un locale ti arriva un controllo..
In fondo a parte
Ableton LIve 9 Lite che era in bundle con la scheda audio Focusrite.
( scelta anche/ soprattutto per quello)
ho acquistato
Amplitube 3 195 euro
MixR2 Redwirez 38 euro
Totalworkstation 115 euro
Tot 348 euro.
È una bella cifra, ma meno che un multino .
Diciamo che i 195 di Amplitube son quelli che rodono di più visto che utilizzo effetti di terze parti free.
TSE808 overdrive.
Bluecat Flanger
Bluecat Chorus
AnalogDelay
Reverb Focusrite
Si perfino se sei uno famoso e usi cubase o affini craccato,ti sgamano grazie alle subfrequenze sulle tracce incise in studio, e si viene puniti con multe da capogiro!
Discorso diverso se non uscirai mai di casa con i tuoi pezzi.
Attenzione che stiamo scivolando verso una cosa proibita dal Regolamento :
Sezione 1 Punto 1:
1) Discussioni riguardanti pornografia, pirateria (crack, serials, warez, software o link pirati), oltre a qualsiasi attività illecita ai sensi delle vigenti leggi dello stato italiano. Immagini di nudo e/o di violenza, nè immagini gratuitamente volgari, nemmeno negli avatar. Frasi oscene, doppi sensi nemmeno se velati.
Vu :)
Si lo so Vu,era solo un avvertimento sui rischi che si possono correre in quei casi,come dice giustamente Luc.
Citazione di: Cris Valk il 19 Maggio, 2014, 09:44 AM
Si lo so Vu,era solo un avvertimento sui rischi che so possono correre in quei casi,come dice giustamente Luc.
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Cmq il mio sistema per non pagare il sequencer è stato quello di scegliere la scheda audio che contenesse in bundle ciò di cui avevo bisogno..
PUBBLICITÀ:
Ableton 9 live lite , che è la versione più piccola,è un sequencer in grado di ospitare Vst Au PlugIn di terze parti a differenza di StudioOne o Reaper che nelle versioni più piccole non lo permettono.
Inoltre si interfaccia benissimo con la pedaliera midi della Icon GBoard, e come indicato dal nome "LIVE" è perfetta per un utilizzo sul palco.
Citazione di: Luc il 19 Maggio, 2014, 12:22 AM
...................................
ho acquistato
Amplitube 3 195 euro
MixR2 Redwirez 38 euro
Totalworkstation 115 euro
................................
Curiosità :-\
SCusa la domanda , ma come mai hai acquistato il MixR2 Redwirez e basta ? ??? Gli impulsi dove li trovi , in eret quelli gratis ? Se prendevi BigBox completo c'erano tutti gli impulsi + MixR2 .
Se lo hai fatto per avere un VST che carica impulsi che trovi in rete c'erano software gratuiti altrettanto validi con Poulin Le Cab !
Guido
Caro Guido, ho fatto questa pensata, ma non son sicuro abbia senso..
Se avessi comprato il BigBox avrei speso 125 dollari, con MixR2 49 dollari..
Mi son chiesto ma quanti cabinet mi servono?
Val la pena acquistarli tutti? Allora ho detto. prendo mixR2 + alcuni cab dei miei sogni , nel dettaglio:
'75 Hiwatt SE4123 - 50w Fane Purples
Tweed Deluxe - Celestion Blue
Fender Twin - JBL D120Fs
Vox AC30 - Vox Alnico Silvers
Spendendo 28 dollari
Così ho risparmiato nell'immediato 47 dollari..
Comunque Guido sto lottando con le latenza, il massimo che il mio MacBook può ottenere è 9,10 ms ..
Con l'elettrica è sopportabile, ma con l'acustica non transigo.
Caro Luc forse ti posso aiutare o almeno consigliarti di fare una prova .
Io ho comprato l'intero pacchetto Bix Box per avre tutti gli impulsi , e forse ho esagerato , e MixR2 era compreso.
Però non lo uso perchè mi crea dei problemi che forse non sono proprio di latenza , ma si manifestano con un fastidioso ronzio-scricchiolio che si somma alla nota suonata e in una arpeggio è un casino.
Ciò è dovuto al fatto , come mi hanno spiegato quelli della Redwirez agli algoritmi di MixR2 che per avere le prestazioni che ha vuole dei driver ASIO che permettano di regolare la dimensione del buffer e non il solo tempo di latenza . Quelli dell mia scheda audio non sono così e gli ASIO4ALL non sono il massimo.
Morale non uso MixR2 ma LeCab di LePou che c'è anche per Mac lo trovi qui
LePou Plugins: LeCab2 for Mac (VST/AU 32-64 bits) (http://lepouplugins.blogspot.it/2012/08/lecab2-for-mac-vstau-32-64-bits.html)
è gratuito e fatto molto bene va altrettanto bene di MixR2 se vuoi caricare un impulso di un certo amp e miscelare più microfono puoi farlo facilmente e puoi carica anche più istanze per miscelare anche più di un amp oppure come faccio io ne carico due dove in una carico due microfoni anteriori ed uno posteriore per lo stesso amp e l'altra dove carico la curva di impedenza per quel determinato amp.
Se vuoi prova e se hai problemi non hai che da dirlo ci ho passato sopra una vita a queste cose .
Giusto per completezza cito le mail tra me e la Redwirez:
IO
Hello I'm Guido from Italy.I have buy your Bigboxset after trying free impulses and I think yours are the best iimpulse I evere tried. I use Poulin LeCab because with mixIR2 I hear a disturb on sound a rumor like crackle at every latency set I have a audio USB Focusrite Scarlett 2i4 with its driver. I have non problem of latency.
Impulse sounds good with LeCab but I can't use impedance curve. Have a solution for this ?
Redwirez
From what I understand, LeCab truncates the IRs to save on CPU. Are you using the ASIO driver for your soundcard or WDM/KS? Is it one of those cards where you can only control the latency and not the actual buffer size? Because the mixIR2 does not perform as well with buffer sizes that are not powers of 2. It's the price we pay for some optimizations. So, it likes buffer sizes of: 32, 64, 128, 256, 512, 1024, 2048, etc.
Of course, you can always run two instances of LeCab. One with the cabinet and the next one with the Impedance curve
IO
Yes in Focusrite aASIO drive I can only control one parameter the buffe lentgh in ms that is latency time !
To have separate parameter I can try ASIO4ALL but it's not optimized for my card.
I have try to load impedance curve, but in the same instance of Le Cab where I load cab impuse with non good results.
I'll try to load it in other separate instance .
Ho fatto anche un topic/guida su questo se hai voglia di leggerlo è qui ma non riesco a mettere il link perchè è troppo lungo
Home recording-tecniche-di-mix-e-mastering-chitarra-elettrica-simulazioni-cabinet-ampli-(ed-effetti)-con-pc-eo-mixer/
Ciao
Guido
Woow.. Quante dritte!
Tu a che latenza riesci a portare la tua Daw?
.
La mia scheda audio è molto simile alla tua una Focusrite Scarlett 18i8 .
Il processore è un Intel I5 4200u e la RAM 8Gb.
Ableton ha un sistema test per verificare quale sia l'impostazione migliore per il proprio computer.
Io riesco a portare a 256mb a 96khz oppure 128 a 48khz..per una latenza complessiva intorno ai 9msec.
Con questi settaggi non ho nessun crick crock, quindi MixR2 lavora bene..
Chi invece da problemi è il PlugIn TSE808, è praticamente inutilizzabile.
Una soluzione drastica che mi viene in mente e di escludere l'acustica dal sequencer e portarla in un mixer assieme alle uscite della scheda audio.
Ed avrei già individuato l'oggetto:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg.tapatalk.com%2Fd%2F14%2F05%2F20%2Fyjy3uqa8.jpg&hash=b513d842ad96d18df843fc8c6a871c0192945702)
Il pannelo dei driver della mia scheda consente solo di modificare in ms non in MB la lunghezza del buffer ,ma non ho problemi di latenza.
Ti riporto in allegato l'immagine della latenza data da Cubase e da un prog esterno Latency Monitor
Forse è un pelo più alta della tua , ma non mi da problemi e io suono sempre in diretta col pc e quasi solo in cuffia, ahimè !
Guido
[allegato eliminato da un amministratore]
Non ho la capacità di tradurre le schermate, dalla prima immagine sembra che lavori a 0,2 msec ,
dalla seconda immagine a 31,4 msec..
Entrambi i valori sarebbero davvero strani.
Grazie Guido
Infatti lo penso anche io ed ho concluso che la misura della latenza non è una cosa tanto facile da fare e ancora meno da interpretare.
L'unica è usare il pannello di controllo dei driver e settare la latenza il più bassa possibile e/o anche regolare il buffer , il tutto al limite del ritardo che puoi sentire direttamente suonando.
Ovviamente la latenza dipende anche da altre cose, io quando suono e registro disattivo il disattivabile tanto per non avere problemi e finora è andato tutto bene.
Per te non capisco però perchè l'elettrica non ti da problemi e l'acustica sì, oppure ho capito male ?
Ora chiudo , domattina mi alzo presto, ci sentiamo domani sera !
Ciao
Guido
La latenza è presente sia sull'acustica che sull'elettrica in egual maniera, ma sull'acustica, la latenza, la sopporto meno.
Le impostazioni di ableton mi permettono di settare le combinazioni
44,1khz 48khz 88,2khz 96khz
Con buffer a 256 128 64.
Una volta scelta una combinazione c'è un simulatore carico CPU che va impostato al massimo(80%) Poi premendo il tasto TEST si ha un segnale sonoro continuo,
Se si sentono crepitii è necessario alzare uno dei valori di sample rate o buffer.
Il minimo che riesco ad ottenere sono 9,60msec
Ma se è imposto un carico CPU più basso riesco ad arrivare a 8msec..
Ma troppi Vst mi mandano in crisi il tutto.
Ho notato che gli Amp simulati LePaulin sono molto più leggeri di Amplitube..
Ma se aumentassi la memoria da 8 a 16gb quanto potrei migliorar la situazione?
Anche io sono sensibilissimo alla latenza, al punto da avvertirla quasi sempre se non davvero a livelli bassissimi. Ecco perchè preferisco sempre e comunque suonare nell'ampli anzichè nel software, anche se per registrare al volo, il secondo è più pratico, senza dubbio.
Vu :)
I prodotti LePou sono molto validi e sono usati da molta più gente di quanto si creda e poi sono gratuiti !
Ah certo Vu anche io vorrei suonare con un ampli come il tuo , ma non abito da solo quindi come dicevo , o così o ...... niente !
Adesso che ci penso non avevo detto che me lo regalavi per il mio compleanno ? Attento che Luglio si avvicina! :occhiolino:
Guido
Citazione di: Guido_59 il 20 Maggio, 2014, 10:57 PM
I prodotti LePou sono molto validi e sono usati da molta più gente di quanto si creda e poi sono gratuiti !
Ah certo Vu anche io vorrei suonare con un ampli come il tuo , ma non abito da solo quindi come dicevo , o così o ...... niente !
Adesso che ci penso non avevo detto che me lo regalavi per il mio compleanno ? Attento che Luglio si avvicina! :occhiolino:
Guido
:laughing: :laughing: :laughing:
Beh lo ammetto , forse avevo capito male ! ;D
Guido
Ho trovato il modo di utilizzare Amplitube con MixR2
Utilizzo un applicazione per Mac che si chiama AuLab.
[attachimg=1]
E' un tool Apple che mi permette di caricare gli AudioUnit.
Nella finestra si possono vedere 3 tracce:
La 1 e la 2 sono per chitarra acustica e piezo elettrica, ed ho inserito Equalizzatore e Riverbero Focusrite.
La 3 è quella della chitarra elettrica ed ho caricato Amplitube e MixR2.
L'unica cosa che ancora non mi funziona molto bene è il mixer della scheda Focusrite.
Tra l'altro penso che tu Guido lo conosca visto che hai una scarlett.
[attachimg=2]
Io non vorrei avere il segnale diretto della chitarra elettrica nelle uscite della scheda,
ma solo il suono che esce da amplitube.
Per far questo ho messo in MUTE la traccia corrispondente all'ingresso elettrica, lasciando attiva solo la DAW1 e 2 verso MON!1 e MON2.
In realtà il segnale della chitarra asciutto mi esce comunque dalle casse anche ad amplitube spento.
Why?
CIAO!
[allegato eliminato da un amministratore]
[allegato eliminato da un amministratore]
Sì lo conosco, ma non lo uso , utilizzo il mixer di Cubase Elements o di Reaper.
Dico una baggianata, ma non bastava caricare nella daw , che nel tuo caso mac dovrebbe essere Garage Band o Logic Pro, sia Amplitube Che MIXir2 ? Certo questo ti obbliga ad avviare una daw e non i prog stand alone, ma tanto del pc hai bisogno lo stesso no ?
Il software che tu usi non p altro che un host vst , vero ?
Guido
Si AuLab è una specie di VstHost solo che funziona con gli AudioUnit invece che coi Vst.
Ho notato che Amplitube Standalone ha una buonissima latenza rispetto che al suo utilizzo all'interno di una Daw.
Per fortuna con AuLab è praticamente come usarlo Standalone quindi mantiene una buona qualità in termini di latenza.
Ora provo la strada Solo software, se vedo che il notebook comincerà a faticare dirotterò su una situazione ibrida, preamp valvolare + impulsi cabinet.
Grazie Guido
Che poi è quello che faccio in casa !
Guido
che preamp usi?
Brunetti Mille ! 3 canali ognuno normal e bright , no midi senza send return uscite main e -20dB
gain-vol-bass-mid-treeble su ogni canale
Ha 20 anni , ma non li dimostra !
Guido