Ieri dopo moooltissimo tempo sono riuscito a capire come configurare gli input e gli output!!!
Ma...c'è ancora un grosso problema (forse anche piu di uno) e cioè che ogni volta che clicco su un certo qualcosa o un dato tasto,contemporaneamente suona una nota tipo da pianoforte per 2 secondi circa...a volte invece accordi terrificanti...come se Cubase fosse impostato a suonare come una tastiera MIDI con la tastiera del PC...
Pero' sono andato a vedere sul menu MIDI e non c'è niente...ho resettato tutto ma il problema rimane :overreaction:
HELP!
The Beatles - Help - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=aCGvZgDvtkU)
Cubase di suo non ha suoni, per cui la prima domanda è : da dove prende i suoni che senti ?
Il punto è che non ne ho idea! :laughing:
Bisogna scoprire da dove arrivano quei suoni .
Sei sicuro di non avere una tastiera esterna collegata via midi ?
Sei certo di non aver inserito di default un Vsti ?
Sei sicuro che non sia Cubase che "suona" , ma il pc o la scheda audio ?
Vu :)
1.Se intendi tastiera MIDI hardware non la ho,se intendi virtuale da Cubase posso richiamarla a schermo ma da li non va e invece se clicco ad esempio sul menu della traccia audio si sente una nota...
2.Questo non lo so,una volta ho provato ad usarlo con lo Score Editor ma non so se lo ho messo di Default,non saprei in che menu andare :maio:
3.Scheda audio no perchè l'ho usato solo come audio editing e mixaggio,non gli ho collegato la scheda audio,al massimo puo' usare quella del pc...pero' provando a scollegare l'input microfono del PC lo fa lo stesso...
Se non c'è di mezzo nessuno strumento midi virtuale o fisico , allora è per forza la scheda.
A questo punto, o ci sono dei problemi nei driver, o nel routing ..
Cubase non può suonare di suo. Non ha suoni.
Altra domanda : se apri cubase, nella barra comandi, noti attività midi anche quando non stai facendo niente ?
Riesci a fare una schermata dei menu settaggi midi, driver, ecc.. ?
Si noto che la barra MIDI out è in continuo movimento...
Ok provo!
Allora notizie dell'ultima ora...qui il segnale midi quando premevo play e basta senza che ci fosse alcuna traccia e ovviamente sentivo una nota e anche un altra quando premevo stop...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Ft86dzk.jpg&hash=7579d963bd92d4d6c73de20134665410d9873b40)
Pero' ora non so cosa ho combinato ma non lo sento piu'!certo sono contento ma vorrei sapere il perchè!se no divento matto!
Queste le impostazioni:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F1zz511e.jpg&hash=8e3c0d32943bce86aa4652568e90ce770480bf3c)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2cmk9w7.jpg&hash=074bc8e0a7468867e4605a8bc82f7560ef96af3b)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Fzyg09e.jpg&hash=74e7f81183354f277d66818c9b4b2b66151ee632)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2Fdgs6xy.jpg&hash=fdecccffba6ee391506adab473169d94fa5e794c)
Ok .. allora :
nell'ultima schermata si nota come il midi out sia collegato al sinth della tua scheda audio. E' lei, o ancora meglio, è quello, che suona !
Scollegherei tutto, in modo da non avere più questo problema.
Proverei anche con dei driver diversi, magari ( se esistono ancora ) gli Asio4all, perchè vedo dei valori di latenza abbastanza alti e, in ogni caso, potrebbero essere più configurabili.
Vu :)
Esatto Vu!
Infatti adesso se clicco sulla x mi dice che si scollegherà e non sento piu' niente...pero' chiudendo e riaprendo il programma mi torna attivo di default :acci:
Comunque quella dovrebbe dovrebbe essere la scheda audio del pc...
Non so,credo che a me non cambi niente sostituire il driver,dato che non registro con Cubase ma con lo Zoom standalone...pero' se dici che cambia qualcosa posso provare!
Citazione di: Cris Valk il 07 Gennaio, 2015, 04:57 PM
Esatto Vu!
Infatti adesso se clicco sulla x mi dice che si scollegherà e non sento piu' niente...pero' chiudendo e riaprendo il programma mi torna attivo di default :acci:
Comunque quella dovrebbe dovrebbe essere la scheda audio del pc...
Non so,credo che a me non cambi niente sostituire il driver,dato che non registro con Cubase ma con lo Zoom standalone...pero' se dici che cambia qualcosa posso provare!
Io una prova la farei, magari ti eviti questa noia di default .. :occhiolino:
Ma quindi è il driver che decide cosa mettere di default e tu non hai nessun controllo? :shocking:
No, bè .. l'utente dovrebbe avere il controllo. Però i driver delle schede audio non sono pensati per funzionare come ASIO e possono creare problemi ed inconvenienti, dato che controllano tutto il sistema di interfacciamento. Come a volte può succedere, alcune incompatibilità potrebbero essere la causa dei tuoi guai ..
Tieni anche presente che la tua scheda non è stata pensata per l'uso di un sequencer e di driver adeguati..
Vu :)
Ok quindi dovrei tenere attaccata la scheda audio anche se non sto registrando niente dici? :uhm:
Non ho capito...
Allora forse non ho capito io...tu ti riferisci alla scheda audio del pc o una esterna?
Citazione di: Cris Valk il 07 Gennaio, 2015, 07:06 PM
Allora forse non ho capito io...tu ti riferisci alla scheda audio del pc o una esterna?
A quella segnalata dai driver .. il midi out puntava ad un sinth di una scheda audio che ho dato per scontato essere interna, visto il tipo di configurazione .
Ne hai una interna ed una esterna ? In teoria dovrebbero incasinarsi nell'uso in combinata ..
Ah si quella a cui puntava il midi out è quella interna...
Quella esterna sarebbe la ZoomR24 che fa anche da scheda audio ma non l'avevo connesso perchè non mi serviva...
La domanda che intendo io è:
Allora è meglio usare la scheda audio Zoom e usare il suo driver dedicato invece che usare quella del pc e un driver generico per fare solo audio editing?
Penso che la zoom sia senz'altro superiore. Però non ho capito : se per registrare usi la zoom , per cosa lo usi cubase sul pc ?
Per il mixaggio/post produzione...metto nella chiavetta i vari file registrati e poi li importo su Cubase,gli applico effetti,riverbero ecc oltre al panning,volume ed equalizzazione.
Poi solo alla fine attacco lo Zoom solo per ascoltare dai monitor invece che dalle casse pc,per fare un paragone tra i 2...
Ah, ho capito.
Io, se la zoom potesse supportare delle casse esterne, userei sempre quella per tutto, onestamente. Sicuramente ha driver e qualità generali più alte rispetto ad una scheda pc.
Prova e poi ci dirai...
A dire il vero la Zoom puo' supportare casse esterne!
Il problema è solo che il display è veramente piccolo e un po' scomodo rispetto a quello di un pc...
pero' questa possibilità non mi era mai venuta in mente! quindi grazie! :thanks:
Ma quindi tu non sei uno che pensa che per forza si deve registrare con scheda audio e daw,giusto?
Scusa , mi sono espresso male. Io farei così : registrerei con la zoom e poi mixerei e farei il mastering su pc, ma utilizzando la zoom come scheda audio, collegando le casse monitor alla zoom ...
Ah ok allora è come faccio io,solo allo step finale pero'...provero' ad aver attaccata la Zoom e i monitor durante tutto il tempo allora :thanks:
Pero' se ho ancora qualche dubbio su Cubase scrivero' qui eh! :vittoria:
Poi saro' ripetitivo ma io continuo a digerirlo poco...per esempio prima stavo cercando la manopola virtuale o il menu per pannare un canale...son dovuto andare a vedermi un video per capire dove fosse! :acci:
Praticamente si trova sopra in alto al fader del canale (di cui esce solo se lo clicchi) come puntino verde che si sposta da destra a sinistra in linea orizzontale :facepalm2:
Purtroppo non conosco le ultime versioni di Cubase. Ne ho avuta una soltanto decenni fa, poi sono passato a Nuendo, che all'epoca era estremamente simile, comunque. Mi sono fermato subito alle prime versioni perché i costi erano proibitivi.. quindi sono decenni che non vedo le interfacce moderne né dell'uno né dell'altro. ..
Beh quelle che hai visto nella pagina precedente è la interfaccia di Cubase LE6 (ora è uscito Cubase Pro 8) che è la versione gratuita del 6...
Beh si Nuendo è sempre Steinberg come Cubase quindi credo sia ovvio siano simili...poi concordo te coi costi proibitivi,ho visto un ragazzo comprarselo (il 7) all'essemusic per 599 euro :shocking:
Vu insieme a Cubase LE6 c'era all interno del disco anche questo pacchetto di utilities...quelle tra il primo evidenziato a quello con sopra il mouse.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F34qrcq0.jpg&hash=e5696b5eeaca21cdbcbdf39d623ca46ecd32892c)
Ma sono tutti VST o no?
Ma come si fanno a richiamare? ???
Dovrebbero essere dei VSTi, per cui devi caricarli nell'apposito menu ( che mi pare si chiami VSTi Instruments o qualcosa del genere ) e poi assegnarli una traccia midi e dargli qualcosa da suonare .. la solita procedura di qualsiasi sequencer.
Sarebbe lo stesso con altre apparecchiature MIDI come expander o tastiere, solo che qui gli strumenti sono interni e virtuali.
Vu :)
Tra i menu a tendina non c'è nessuna traccia di VSTi...solo VST conncections (dove si settano gli ingressi e uscite) e VST performance...
provo a fare qualche screenshot se puo aiutare..
Dovresti trovare una roba così :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.live-laptops.com%2Fimages%2FCubase-vst-instruments-wind.jpg&hash=8ae14238ac1caae1f6b27f13ef09b7c0afb0aa87)
Vu :)
Niente da fare non la vedo...
Ecco tutti i comandi che ho dai menu...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F68yj5f.jpg&hash=7f1e5e937482c2d38b0b075c501a0c6cf323b877)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F1z389vn.jpg&hash=db455698fcee65f704322aad1c368ba317f294ba)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2Foax8jk.jpg&hash=db6c55543232162138b20bd6e45ad6b3e78ea58a)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2f0enbs.jpg&hash=e4664202de2cc8132d1f4b2f77adeeeb8d1db203)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2hduob4.jpg&hash=d4cbcc236094140ca3c430352c1add69a1edcc37)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Fa9snb5.jpg&hash=070aff92f197198923846cd92d1a0278027e6451)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F33maqly.jpg&hash=9b4917a8d0d5c1aea8d9f6d2eee6d5164c145097)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2qnyvs9.jpg&hash=d794ba2ca682bc5b8b2405754fc59614973af2bc)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F97sf94.jpg&hash=1342487927f55bad7cb127cc0daf3080650891a5)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2ir91r7.jpg&hash=b11ea3c9c233a85c039b218c70bc2ed19b1b58b6)
Se non erro, doveva essere in Devices ... che strano .
Domani se ho un attimo provo a vedere nei miei menu .
Vu :)
Ok grazie Vu! :thanks:
Ce l'ho fatta Vu!
Allora per prima cosa bisogna cliccare col tasto destro sulla colonnina grigio chiaro sotto i pulsanti M S R W...e apparirà questo menu...quindi cliccare col sinistro su ADD INSTRUMENT
(oppure dal menu a tendina Project poi ADD e poi INSTRUMENT)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Ffel4pz.jpg&hash=f5a4052945ca2b5a15f5acbb6bc4bc00b54488dc)
Poi verrà fuori questo schermino...cliccare su no VST instrument e scegliere quello desiderato dal menu a tendina
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2bzg8z.jpg&hash=c2db1e6a3bf28e242eb720335ccf23843ef6d37f)
La nostra traccia creata sarà visyalizzata cosi,ma per far venir fuori l'editor bisogna cliccare su quella freccina che indica un cubo con 3 linee.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F5ux6w.jpg&hash=917c7f57ec70ddfcf129b33304f535438013c14d)
Ed eccolo infine qui:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F21cczs9.jpg&hash=2da5cd7173c15f56ea566f0e7957fa793dabf365)
Come vedete non è stato molto intuitivo... :noway:
Ora imparare a usarlo sarà un altro paio di maniche! :eeek:
Ottimo Cris !
Il mio non è così complesso. ..
Avrai una versione piu datata forse...se questo è complesso poi,non oso immaginare. L ultimo appena uscito :scared:
Ho provato a usare Cubase LE6 con la Zoom R24 in modalità scheda audio ma non c'è verso di farlo andare...
credo che sia un qualche problema del software perchè a volte non mi fa impostare le VST Connections pur cliccandoci sopra,e quindi non vanno nemmeno quelle nel device setup...
Poi se per fortuna si riescono a mettere,il pulsante per armare la traccia non si puo' premere e in piu' viene fuori l'errore che il Sample rate impostato non è compatibile con la scheda audio,e li ho provati tutti!
Alla fine della fiera ho scaricato la versione di prova di Ableton 9 Suite e ho configurato tutto (con lo stesso identico driver) e registrato in 2 secondi netti!
Ovviamente quello che sapevo fare in Cubase non lo so piu' fare in Ableton perchè cambia tutto :cry2:
Quindi secondo me è il software proprio che non va in Cubase LE6...per forza lo odiavo!
Ora quindi a breve prenderei una DAW di nuova generazione di livello base che comunque ha tutto e anche di piu' di quello che mi occorre,ma sono indeciso...e se Cubase avesse di nuovo lo stesso problema? :uhm:
Con Ableton 9 intro andrei sul sicuro pero'...
PS mi sa che ho scaricato la versione per PC a 32 bit,mentre il mio è a 64 bit eppure va lo stesso...che cosa cambia tra i 2?
Uppo il topic per dire che ho risolto il problema scaricando il nuovo driver 2.0 per la Zoom R24 (vale anche per la R16),rilasciato da poco sul loro sito! :ookk:
ZOOM (http://zoom.co.jp)
Per chi avesse riscontrato questo problema e avesse ancora installato il vecchio driver,consiglio di disintallarlo (invece che aggiornarlo) con la Zoom scollegata,e poi installare quello nuovo!
PS E ora me lo gusto per bene con Cubase Elements 7 :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Io non ho ancora scaricato Cubase,serve qualche codice oppure basta tenere collegato lo Zoom R8 al pc Cris?
Zap puoi usare il CD allegato!
Si serve il codice e la procedura è un po' complicata,ma per fortuna devi farla solo una volta|
Fai cosi:
Inserisci il CD d'installazione di Cubase LE nel computer e dopo avere installato il programma,
clicca su 'Attiva e registra'.
Dovresti trovare delle istruzioni e un video esplicativo (in inglese),
ma in pratica quello che devi fare è questo:
1.scarica l'ultima versione dell' eLCC (il link lo trovi proprio li')
2.apri quel programma (eLCC) e prendi nota del numero (e-soft licenser number)
3.crea un account utente al sito Steinberg.net
4.loggati al tuo account MySteinberg e clicca su:'activation & reactivation'
poi scegli il programma che devi attivare nel tuo caso,poi clicca su 'Permanent activation'
5.apri il soft e-licenser e indica il produttore del tuo hardware.
6.riceverai un email col codice d'attivazione
7.lancia l'eLCC,clicca su 'enter activation code',immetti il codice ottenuto via mail e...
Avrai la licenza per poter usare Cubase! ;)
PS scarica e installa anche l'ultima versione del driver per l'R8 sempre dal sito Zoom!
Il cd non c'è allegato,però si consiglia di scaricarlo da un link,quindi non ho neanche registrato il prodotto.
Conosci il peso di Cubase LE,ho 500 mb al giorno,dovrei portare il pc da mio cognato per scaricare roba pesante.
Io ho Elements 7 adesso e pesa 396 MB,LE7 dovrebbe essere piu leggero in teoria,ma coi plugin aggiuntivi gratuiti supero il GB...
Comunque è strano...quindi in teoria dovredti scaricarlo da qui:
Cubase LE7 Download (http://www.steinberg.net/en/landing_pages/cubase_le_7/download.html)
Ma il codice in questo caso non so dove lo potresti trovare :uhm:
Per il codice forse è sufficiente tenere collegato l'R8 e connesso in rete,forse.Ricontrollo nel libretto.
Ho un qualche dubbio...
Si meglio controllare!