Ciao a tutti. Vorrei chiedere una cosa .Garage band che sto iniziando a vedere come funziona ( tutti dicono che è semplicissimo ma io così semplice non lo trovo , pur vedendo i vari tutorial presenti in rete ) serve solamente a registrare o può essere usato anche solamente per suonare ?
Specifico meglio la mia domanda . Siccome suono da pochi mesi , la mia esigenza non è registrarmi ( perché sennò sentendomi potrei anche abbandonare la chitarra ! ) quanto quella di suonare in cuffia ,magari su basi musicali .
Ora questo risultato l'ho già raggiunto collegando la mia elettrica al Fender mustang micro e ad un paio di cuffie. Sin qui tutto ok .Infatti il Fender riconosce in bluetooth ad es l'iPad è da li faccio partire ad es YouTube e ci suono sopra , molto bello.
L'altro giorno , per cominciare a vedere come funziona garage band quando al collegamento di cui sopra aggiungevo un cavo usb c da Fender mustang ad Ipad con aperta Garage Band, innanzitutto notavo una cosa molto bella ovvero che mentre suonavo potevo scegliere tra tanti tipi di amplificazione diversa inclusi in Garage Band. Dopo un po' che passavo da una amplificazione ad un altra , il sistema in automatico mi ha riportato sulla amplificazione del Fender e quindi anche se switchavo tra i vari ampli di Garage, non cambiava nulla.
Quindi mi è venuto il dubbio o di aver sbagliato qualcosa o che magari Garage Band sia più per registrare che non suonare semplicemente passando da un tipo di amplificazione ad a un altra.
Spero la mia domanda sia chiara anzi se avete da suggerirmi un buon tutorial su GarageBand ed elettrica , ben venga !!!
Grazie mille, ciao
Puoi sicuramente utilizzare Garage Band per fare quello che vuoi. Non conosco nello specifico il software in questione, però, come ogni DAW puoi:
Creare una traccia audio, inserire il plugin che desideri (tipo amplitube o simili), attivare l'ascolto della traccia con i relativi effetti applicati, collegare la chitarra alla scheda audio, collegare le cuffie e ascoltarti.
Ok !!! Grazie mille
Giusto per conferma, stiamo parlando di GarageBand per iPad e non quello per Mac, giusto? Come avviene il collegamento? Sei collegato con la chitarra al Mustang e da questo all'iPad direttamente con un cavo USB C - USB C o ci sono adattatori di mezzo? L'audio da dove lo senti? Le cuffie sono collegate al Mustang o all'iPad? Fammi sapere e vedo, nei limiti del possibile (non conosco bene il funzionamento del Mustang) di darti una risposta un po' più dettagliata.
Esatto ,GarageBand per ipad
Nessun adattore ma solo cavo usb c
Cuffie collegate al mustang
E dalle cuffie sento sia la chitarra che i dispositivi Bluetooth e qui di anche ipad
Ps ieri ho provato a fare una cosa di cui ho letto qui nei vari post e che mi aveva molto incuriosito ovvero chitarra collegata al mustang a sua volta collegato a ipad con cavo usb c , apro la fotocamera di ipad e avvio Video . RISULTato apprezzabile però quando parte la fotocamera automaticamente esclude altre applicazioni quindi anche YouTube per cui se volevo suonare sopra un pezzo su YouTube questo non si può fare .In sintesi devo suonare senza traccia sotto a meno che ma ci proverò oggi ,la traccia non la faccio attivare sempre tramite Bluetooth ma da altro device ade esempio iPhone .....certo una cosa un po' arzigogolata ma ci proverò
Grazie mille
Allora...andiamo con ordine!
1. GarageBand é una DAW, pertanto é concepito principalmente per produrre/registrare ma, a differenza di altri software più scarni,qui ci sono già preinstallati una marea di suoni (per chitarra, basso, voce etc.) e di strumenti virtuali (tastiere, percussioni, strumenti etnici etc.), quindi nessuno ti vieta di utilizzarlo solo per suonare, usando la chitarra e/o divertendoti con gli strumenti virtuali
2. Purtroppo per te GarageBand, in special modo la versione per iPad, è già piuttosto semplice e intuitivo, specie nella versione touch per iPad. Tieni conto, comunque, che ci sono una marea di funzioni di cui non hai bisogno, quindi se vuoi qualcosa di ancora più immediato ti conviene forse passare ad un software specifico per suoni di chitarra, come ad esempio Amplitube, Bias etc., dove avresti anche maggiore qualità (le simulazioni di GarageBand sono accettabili, ma nulla di più).
3. Con il tuo collegamento stai in pratica sfruttando il Mustang come interfaccia audio per interagire con l'iPad. Questo sistema può andar bene, ma non è l'ideale, perché il Mustang ha già i suoi suoni, e questi possono "andare in conflitto" con quelli dell'iPad. Per usarlo correttamente bisognerebbe disattivare le simulazioni di ampli sul Mustang (se si può fare) o cmq usare un ampli il più possibile pulito e "neutro". Un altro problema è che la connessione usb fatta in questo modo non sempre è stabile, anche io ho provato diverse interfacce esterne con iPad (pedaliere come Helix ed Headrush, mini ampli come lo SparkGo), ma alle volte ho dovuto fare "stacca e attacca" o "spegni e riaccendi" per far funzionare tutto a dovere, probabilmente per questioni di alimentazione (vedo che chi utilizza sistemi del genere live usa adattatori che consentono di tenere sotto carica l'iPad). L'ideale, per ottenere quello che vuoi tu, sarebbe un'interfaccia audio compatta specifica per dispositivi mobili, come l'Apogee Jam (che ho utilizzato con soddisfazione per anni) oppure iRig, che è molto più economico ma va comunque più che bene per utilizzi basici.
4. Non puoi girare un video con l'iPad registrando anche l'audio interno, perché quando hai il Mustang collegato l'interfaccia audio diventa quella. Non so se l'audio mandato dall'iphone al Mustang te lo prende...bisognerebbe provare! Per poter registrare contemporaneamente l'audio da più fonti ti serve una scheda dotata di un sistema detto "loopback". C'è una scheda portatile per dispositivi mobili che lo fa (ora mi sfugge il modello ma posso cercarlo), però si sale sia di prezzo che di complessità di utilizzo, per cui non so fino a che punto ti convenga. Per quanto mi riguarda, quelle rarissime volte in cui mi é capitato di dover registrare audio da più fonti insieme a un video, ho scaricato la base e l'ho messa su una traccia dí GarageBand, ed ho registrato la chitarra su un'altra traccia, facendo in contemporanea una ripresa video con l'iPhone. Ho poi esportato il file audio di GarageBand con solo+base su iMovie, ho caricato il video girato con iPhone ed ho sincronizzato il tutto. É un pelino più laborioso, lo so, ma per quella volta all'anno che mi capita (in estate, quando sono senza pc) non mi pongo il problema.
Spero di esserti stato utile, fammi sapere se hai bisogno di altro!
Grazie mille per la risposta ,non l'ho compresa tutta perché mi mancano un po' di basi ......ma più o meno si
Ho capito quella faccenda del mustang che ha già i suoi ampli ed in effetti mi ci ritrovo con quello che dici perché quando suonavo collegato a garage e a mustang e perdevo lampli di garage che stavo usando,mi bastava togliere e rimettere il mustang nel jack e ripartiva l'ampli di garage ,,,,sicuramente vanno in conflitto ,provo a togliere gli ampli e suonare in clean su Mustang
Provo a dare una occhiata a bias e quell'altro ( garage ha troppa roba per me ) e a fare esperimenti per trovare quello che mi serve !!!!
Gentilissimo ,grazie
Buona domenica a tutti.
Oggi ho perso un po' di tempo a fare vari esperimenti.
Come vi dicevo a me piace suonare in cuffia collegata a Fender Mustang su basi di YouTube che entrano in Bluetooth da Ipad
E mi era venuta l'idea di registrare una simile cosa .
Stamattina ho provato, una volta collegato il tutto , ad aprire fotocamera e far partire "video" ......niente da fare , registra la mia chitarra ma la base musicale di YouTube viene subito messa in stand by non appena si apre fotocamera.
Ho provato allora a farmi entrare su Fender via Bluetooth una base proveniente da altro cellulare ad esempio......niente , pare che una volta che il Fender è collegato via Bluetooth all'iPad non accetti di essere collegato anche ad es ad un iPhone .
Ho smanettato allora su garage band , che continua a non piacermi ma tant'è' .......lunico progresso che sono riuscito a fare è'stato di importare una base musicale ma a quel punto la posso sentire ma non posso sentirla e registrarci sopra la chitarra .Forse potrei abbinare dopo le due cose ma non è quello che vorrei fare io che voglio proprio suonare sulla base e registrare questa cosa .
Insomma di progressi ne ho fatti pochini in compenso mi sono stancato a forza di vedere tutorial .
Allora potrei lasciar perdere e suonare e basta che forse è la cosa migliore .
Oppure qualcuno di voi potrebbe darmi la soluzione alla mia esigenza che è quella di registrarmi mentre sento ( e la base si deve sentire nella registrazione ) ad es un brano di Lanny Kravitz solo vocal e Drums preso su YouTube ( e non invece aggiungere successivamente alla reg della mia chitarra la base )
Scusate la lunghezza del post
Ah dimenticavo , i vari effetti di Fender vanno in conflitto con gli effetti di GarageBand quindi tutte le amplificazioni pedaliere distorsori ecc che ha Garage Band funzionano qualche minuto poi si mutano e prevalgono le amplificazioni di Mustang.
Buona domenica
Estrai l' audio del video.
Apri la DAW, crei una traccia stereo e inserisci la traccia appena estratta.
Apri un' altra traccia, colleghi i VST, setti il routing affinché in IN ci sia il bus della chitarra, colleghi la chitarra, colleghi le cuffie, armi la traccia per la registrazione, premi play e suoni sulla base sentendo gli effetti, se invece premi rec registri la tua chitarra ascoltando la base.
Sei gentilissimo !
Purtroppo però parli con un boomer per cui capisco una ridotta percentuale di quello che dici
Allora 'estrarre audio da video ' già mi mette in crisi , io uso ipad e iPhone e su questi device uso you tube e YouTube Music ma posso salvare e scaricare i brani ma restano lì all'interno delle app !
Vnt
Routing
Bus
Che vogliono dire ?
Più che un corso di chitarra ( che sto facendo ) mi ci vorrebbe un corso di queste cose tecniche .......ora vedo se in effetti qualcuno mi può insegnare sennò perdo una cifra di tempo e rompo le scatole a te e gli altri utenti !!!!
Grazie mille ,ciao
Allora, per estrarre audio ci sono sia delle app che dei siti, ad esempio : https://youtubetowav.com/
Ti servono almeno 2 tracce: su una scorre la tua base e sull'altra il suono della tua chitarra (che poi puoi registrare o meno, a scelta).
Purtroppo, quello che ti ho detto non può essere tradotto in nessun altro modo, ci sono nomi e termini tecnici intraducibili... un bus è un "cavo virtuale" che collega qualcosa a qualcos'altro. Nel tuo caso devi collegare l'IN della scheda audio all'input della traccia da registrare, come fosse un registratore fisico.
All'ingresso della traccia per chitarra, puoi mettere (e dovrai farlo) effetti ed altre cose, ad esempio il tuo simulatore di ampli, in modo che il segnale che arriva alla traccia (e tu ascolterai e/o potrai registrare) sia quello desiderato (che so, un ampli in saturazione).
Per poter essere sentito però, in genere nelle DAW occorre attivare il monitoring di quella traccia, di solito è un pulsantino, una cosa semplice che però se non viene fatta, non si può ascoltare il suono della chitarra e sembra che non stia funzionando niente.
Dopo di che, sei a posto. Lanci play per suonare sulla traccia estratta oppure rec per registrare (prima però devi "armare" la traccia per la registrazione: altro pulsantino da premere, in genere).
Non saprei dirla, più "semplice di così". Mi rendo conto però che per chi non ha mai aperto un software del genere sia aramaico antico e si faccia fatica, all'inizio. Con il tempo diventa intuitivo, ma serve un po' di pratica e pazienza.
Ok ci provo e ti faccio sapere !!! Grazie. Buona giornata!!!!
Non garantisco niente ma...se (e sottolineo SE) domani dovessi avere qualche minuto al volo, provo a fare un mini-tutorial usando strumentazione simile alla tua, cioè GarageBand per iPad ed un ampli digitale collegato via usb.
Uao! Saresti un grande !!!!
Scusa se ci ho messo un po'...spero di essere stato chiaro, ma se hai altro da chiedere dimmi pure!
P.S.
Nel mio "tutorial" ti ho accennato a come puoi lavorare usando solo iPad insieme ad un ampli con uscita audio USB ma, se vuoi rendere le cose più rapide e più efficaci, i miei consigli sono due:
- per scaricare i brani e convertirli in .m4a fai prima ad usare un pc, ché con iPad la cosa è un pelino più laboriosa.
- per sfruttare i suoni di GarageBand (o di altre applicazioni) sarebbe preferibile, come ti ho già detto, utilizzare un'interfaccia dedicata (come iRig o simili) e non un ampli
Buona
Eccezionale !!!! Stasera me lo guardo con calma e provo a fare il tutto
Sei stato gentilissimo
Vediamo se sconfiggiamo il boomer che c'è in me !!!!!
Grazie mille ti faccio sapere come va. !!!!
Ciao !
Mi sono appena visto il video
Sono in ufficio , stasera o domani farò le prove ma ......il
video lo hai fatto con una chiarezza eccezionale
E dritto al punto incriminato .
Tutto chiarissimo , appena ho provato ti faccio sapere.
Solo una domanda , quando smanettavo su garage band tentando di combinare qualcosa , succedeva che se attivavo monitor nella schermata che si apre sulla destra e che ha noise control piazzato di default a circa metà ........sentivo un casino allucinante senza toccare la chitarra
Allora tentavo o di piazzare il noise control al massimo con monitor attivato
O disattivavo monitor e lasciavo il noise control com'era
E più o meno queste due cose mi levavano tutti quei fischi
Però procedevo random ....senza sapere quello che facevo
Voglio vedere che succede facendo esattamente i passaggi che hai suggerito .
Dopo aver visto il video sono abbastanza ottimista ( stavo per mandare a quel paese GarageBand ) .
Grazie
Buona giornata
A te va tutto liscio , a me no ,porca miseria .......ho già fatto una sudata enorme,prima per capire dove mi metteva i file scaricati da you tube ,poi perché l'altro convertitore mi crea più di un file non so perché
Ma soprattutto dopo mezz'ora sono riuscito a mettere dentro la traccia che però si interrompe ad un certo punto e va in loop dall'inizio sino a quel punto ,non so come modificare le impostazioni per togliere il loop e per far suonare il pezzo sino alla fine
Mamma mia che macello
Eccomi con il bilancio finale ......innanzitutto grazie perché senza il tuo aiuto sarei ancora all'inizio !!!!!
Allora sono riuscito a registrare sopra la base che ho importato! E questo è un successo
Non so perché quando importo la base ,che è un pezzo di una durata normale .....in GarageBand la fa suonare sino a un po' e poi lo fa partire dall'inizio ,e via così
Devo smanettare un po' sulle impostazioni per aumentare la durata ?
Poi ho assodato che col mio dispositivo , il mustang micro ,anche se lo metto clean o studio , le amplificazioni di garage band non mi funzionano .Oggi non mi sono mai entrare , qualche gg fa funzionavano a tratti ,oggi niente ......peccato ( ho scritto pure a Fender per sapere se vanno in conflitto ) ma comunque alla fine il bilancio è positivo ( ci ho messo un'ora col tuo video , senza video non ci sarei mai riuscito ) Grazie mille !!!!!!
Argh...maledetto GarageBand per iPad, con la sua logica controintuitiva! Perdonami, ho saltato un passaggio iniziale che ho dato per scontato: l'impostazione della durata del brano! Di default è impostato in sole otto battute, dopodiché il brano va in loop. Ora non riesco a fare un altro video, vediamo se riesci da solo, sennò nel weekend cerco di fartelo vedere in maniera pratica: vai sul "+" in alto a destra, dopodiché clicca su "8 misure" e modifica il valore opportunamente. Magari all'inizio vai a caso, spara un numero alto tipo 600, e vedrai che il progetto si "allungherà" e sarà in grado di ospitare anche una traccia più lunga senza andare in loop troppo presto. Mi raccomando, fai questa procedura prima di inserire la base, altrimenti poi dovrai fare un paio di passaggi in più per regolare la lunghezza della base...
Sì avevo intuito fosse quello ma non sapevo di quanto allungare .......comunque dai più o meno ci siamo ,devo limare i dettagli !!!!!
Grazie mille !!!!
Comunque garage band lo trovo veramente non intuitivo
Adesso uso questo perché è su ipad e non mi va adesso di spendere soldi per altri sistemi di cui mi avete parlato .......ma alla fine li finirò !!!
Ne ho approfittato comunque per fare un sacco di prove
Peccato per i suoni di garage che non posso usare ,ma su mustang ce ne sono molto !
Poi ho collegato la OVATION al l'ampli per acustica ,volevo fare degli altri esperimenti ma ero cotto e li rimando a domani !!!! Di sicuro la OVATION messa collegata ad ampli per acustica e da lì cuffia .....non la avevo mai provata .....un suono pazzesco !!!!