Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Software => Discussione aperta da: Dany1900 il 14 Gennaio, 2020, 07:55 AM

Titolo: Funzioni di reaper
Inserito da: Dany1900 il 14 Gennaio, 2020, 07:55 AM
Ciao, come faccio a importare una traccia in reaper e rallentarla? Ho c'è un software migliore per rallentare le traccie mantendola intatta? Grazie
Titolo: Re:Funzioni di reaper
Inserito da: Grom68 il 14 Gennaio, 2020, 08:27 AM
Citazione di: Dany1900 il 14 Gennaio, 2020, 07:55 AM
Ciao, come faccio a importare una traccia in reaper e rallentarla? Ho c'è un software migliore per rallentare le traccie mantendola intatta? Grazie
Modifica i bpm della traccia. Di default è 120. Metti ad esempio 100.
Titolo: Re:Funzioni di reaper
Inserito da: Dany1900 il 14 Gennaio, 2020, 10:10 AM
Grazie
Titolo: Re:Funzioni di reaper
Inserito da: RobyR il 14 Gennaio, 2020, 11:07 AM
Puoi anche rallentare/accelerare viariando il Playback Rate (il cursore accanto ai bpm), avendo però l'accortezza di spuntare l'opzione Preserve Pitch altrimenti cambiando velocità ti cambia anche la tonalità.
Titolo: Re:Funzioni di reaper
Inserito da: johnny il 14 Gennaio, 2020, 11:15 AM
Conoscendo Reaper in lungo e in largo te lo sconsiglio per fare modifiche del genere, usa altri software (tipo Audacity) per lavorare sulla traccia in quel senso e poi la importi.

Titolo: Re:Funzioni di reaper
Inserito da: Vu-meter il 14 Gennaio, 2020, 11:20 AM
Basta anche solo VLC ( che è un normalissimo player audio/video ). Tra le funzioni, c'è la possibilità di rallentare il video/audio ..
Titolo: Re:Funzioni di reaper
Inserito da: RobyR il 14 Gennaio, 2020, 11:45 AM
Citazione di: johnny il 14 Gennaio, 2020, 11:15 AM
Conoscendo Reaper in lungo e in largo te lo sconsiglio per fare modifiche del genere, usa altri software (tipo Audacity) per lavorare sulla traccia in quel senso e poi la importi.

Perchè lo sconsigli? Che problemi può dare?
Titolo: Re:Funzioni di reaper
Inserito da: zap il 14 Gennaio, 2020, 02:35 PM
Citazione di: RobyR il 14 Gennaio, 2020, 11:45 AM
Citazione di: johnny il 14 Gennaio, 2020, 11:15 AM
Conoscendo Reaper in lungo e in largo te lo sconsiglio per fare modifiche del genere, usa altri software (tipo Audacity) per lavorare sulla traccia in quel senso e poi la importi.

Perchè lo sconsigli? Che problemi può dare?
Io ho provato per rallentare un solo particolarmente complesso,sono riuscito comunque,ma non mi piace il risultato.
Titolo: Re:Funzioni di reaper
Inserito da: johnny il 14 Gennaio, 2020, 02:38 PM
Citazione di: RobyR il 14 Gennaio, 2020, 11:45 AM
Citazione di: johnny il 14 Gennaio, 2020, 11:15 AM
Conoscendo Reaper in lungo e in largo te lo sconsiglio per fare modifiche del genere, usa altri software (tipo Audacity) per lavorare sulla traccia in quel senso e poi la importi.

Perchè lo sconsigli?

Semplicemente perchè non è un programma di editing ma di registrazione. E nel caso descritto da Dany si parla proprio di editing: rallentare una traccia (singola).
Reaper ti permette di rallentare, invece, l'intero progetto (rallentamento con conseguente trasporto di tonalità); e questa operazione se proprio la si deve fare si fa a progetto finito perchè usando quella barra (la c.d. playback rate), durante la registrazione delle tracce (più tracce), potresti avere come risultato che ogni traccia suona con tonalità e tempo diversi. Un gran casino  :nea:

Invece con audacity hai la possibilità di rallentare la traccia singola facendole mantenere la tonalità originale, puoi anche togliere i click e/o i disturbi vari dovuti al rallentamento, poi la salvi e la importi bella e fatta su Reaper. In questo modo non agisci sul progetto ma sulla singola traccia.

Ragionamento un po' contorto ma, almeno a grandi linee, spero di essere stato chiaro  :laughing: :laughing:

Titolo: Re:Funzioni di reaper
Inserito da: johnny il 14 Gennaio, 2020, 02:46 PM
E comunque hai aperto un bel thread, Reaper è un software fantastico. Se usato per bene, attraverso le sue funzioni, ti fa ottenere dei risultati professionali.
Titolo: Re:Funzioni di reaper
Inserito da: RobyR il 14 Gennaio, 2020, 05:04 PM
Citazione di: johnny il 14 Gennaio, 2020, 02:38 PM
Citazione di: RobyR il 14 Gennaio, 2020, 11:45 AM
Citazione di: johnny il 14 Gennaio, 2020, 11:15 AM
Conoscendo Reaper in lungo e in largo te lo sconsiglio per fare modifiche del genere, usa altri software (tipo Audacity) per lavorare sulla traccia in quel senso e poi la importi.

Perchè lo sconsigli?

Semplicemente perchè non è un programma di editing ma di registrazione. E nel caso descritto da Dany si parla proprio di editing: rallentare una traccia (singola).
Reaper ti permette di rallentare, invece, l'intero progetto (rallentamento con conseguente trasporto di tonalità); e questa operazione se proprio la si deve fare si fa a progetto finito perchè usando quella barra (la c.d. playback rate), durante la registrazione delle tracce (più tracce), potresti avere come risultato che ogni traccia suona con tonalità e tempo diversi. Un gran casino  :nea:

Invece con audacity hai la possibilità di rallentare la traccia singola facendole mantenere la tonalità originale, puoi anche togliere i click e/o i disturbi vari dovuti al rallentamento, poi la salvi e la importi bella e fatta su Reaper. In questo modo non agisci sul progetto ma sulla singola traccia.

Ragionamento un po' contorto ma, almeno a grandi linee, spero di essere stato chiaro  :laughing: :laughing:

No no, non è contorto affatto. Rallentare il master mix vs. rallentare le singole tracce. Tutto chiaro!

Tuttavia, su Reaper esiste l'opzione Preserve Pitch (click destro sulla barra Playback Rate) che mantiene inalterata la tonalità, e se hai un progetto semplicissimo come spesso mi capita (una backingtrack+ una traccia di chitarra), una volta rallentata la base ci puoi anche registrare sopra senza alcun problema di tonalità o di sincronizzazione. Semplicemente stai registrando su una traccia che anzichè girare a 150bpm, va a 140bpm ad esempio. Gira tutto a tempo e senza variazioni di tonalità.
Secondariamente, se vuoi rallentare la singola traccia, lo puoi fare anche su Reaper: click destro sulla traccia, Item Properties, si apre una nuova finestra, Playback Rate (di default è impostato a 1.0000) e poi spuntare la casellina Preserve Pitch.

Titolo: Re:Funzioni di reaper
Inserito da: Max Maz il 14 Gennaio, 2020, 05:08 PM
 :thanks:
Titolo: Re:Funzioni di reaper
Inserito da: rotorob il 15 Gennaio, 2020, 11:55 AM
Citazione di: Grom68 il 14 Gennaio, 2020, 08:27 AM
Citazione di: Dany1900 il 14 Gennaio, 2020, 07:55 AM
Ciao, come faccio a importare una traccia in reaper e rallentarla? Ho c'è un software migliore per rallentare le traccie mantendola intatta? Grazie
Modifica i bpm della traccia. Di default è 120. Metti ad esempio 100.

Io importo la traccia poi dalle impostazioni del progetto cambi il timebase in beat only ed imposti i bpm reali, su internet se cerchi li trovi così hai la velocità reale del brano ed infine rimetto a posto il timebase.
Ottengo così che posso rallentare e velocizzare a piacere sapendo perfettamente di quanto.
ciao