Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Software => Discussione aperta da: Dany1900 il 25 Novembre, 2019, 05:43 PM

Titolo: Amplitube
Inserito da: Dany1900 il 25 Novembre, 2019, 05:43 PM
Ho visto amplitube, secondo voi è una buona scelta?
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 25 Novembre, 2019, 06:12 PM
Se ne è parlato molto di Amplitube su questa pagine; se cerchi, trovi tanto materiale.

Io, personalmente, usavo (poco) la versione gratuita che è quella che ti consiglio intanto di provare.

Con il tablet aziendale (Apple) mi sono ritrovato un codice sconto per acquistare la versione base di BIAS. Visto che il codice era valido anche per la versione Windows, mi sono accattato a 24,99  la licenza e l'ho installato sul PC; è un eccellente strumento per esercitarsi quando sei in viaggio di lavoro/vacanza e/o in assenza di ampli fisico.

Devo riconoscere che a livello di qualità dei suoni, è superiore a qualsiasi ampli modelling che io abbia provato ma, ammetto che non avrei mai pagato i 70 euro che chiedono.

Ah...devi smanettare  :etvoila:
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 25 Novembre, 2019, 06:45 PM
Con amplitube e hardware ik multimedia su ipad mi son trovato onestamente molto male.
Bias FX 2 é a mio parere lo strumento più semplice e economico per studiare, registrare, suonare in casa.
I risultati su monitor e in cuffia sono assolutamente all'altezza di sistemi hardware stand alone anche molto costosi, almeno per le sonorità che cerco io.
Se vuoi qualcosa in più bisogna andare su universal audio ma i soldi da spendere sono molti di più, e bisogna metterci le mani molto di più.
Ho la licenza di bias fx2 e bias amp 2 da un po', ho approfittato del Black friday proprio questi giorni per fare l'upgrade.
Gli ampli della serie blues sono una meraviglia per le orecchie.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Duccio_71 il 25 Novembre, 2019, 07:09 PM
Citazione di: Elliott il 25 Novembre, 2019, 06:12 PM
Devo riconoscere che a livello di qualità dei suoni, è superiore a qualsiasi ampli modelling che io abbia provato ma, ammetto che non avrei mai pagato i 70 euro che chiedono.

Ah...devi smanettare  :etvoila:

Scusate l'OT ma mi interessa molto questa affermazione di Eliott dato che ho letto che da poco è anche possessore di Helix LT.

Eliott, ritieni che i suoni di Bias siano qualitativamente superiori a quelli di Helix?
(ovvero Helix Native, tanto per paragonare le mele con le mele)

Grazie.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 25 Novembre, 2019, 07:22 PM
Helix la trovo di gran lunga superiore per quanto riguarda le sim ampli. È l'unica piattaforma che riesce a sinulare in maniera credubile un Bassman, ad esempio.


Ma di tutto il resto che ho provato, senza ombra di dubbio. Mi riferisco a THR, Vox Vt, katana, g5n, Amplitube, Boss GT1, etc...
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Dany1900 il 25 Novembre, 2019, 08:03 PM
A me sembra più intuitivo ampli tube, ma non saprei se prendere qualcosa di più complicato.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 25 Novembre, 2019, 08:14 PM
Da ex possessore di Helix, a parità di sistema di riproduzione (casse o cuffie) con bias amp 2 versione pro, quindi ad armi pari con gestore di ir, siamo li.
Chiaramente se confronti helix su un buon sistema audio a bias amp 2 base su due cassette da PC, allora non c'è storia.
Per avere qualcosa di meglio tocca salire a universal audio, ma la scelta di amp é molto più limitata e quelli scelti non sono tra i miei preferiti purtroppo.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 25 Novembre, 2019, 08:19 PM
Citazione di: Gian.luca il 25 Novembre, 2019, 08:14 PM
Da ex possessore di Helix, a parità di sistema di riproduzione (casse o cuffie) con bias amp 2 versione pro, quindi ad armi pari con gestore di ir, siamo li.

Si, effettivamente io ho paragonato helix con Bias FX 2 basic  :reallygood:
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Dany1900 il 25 Novembre, 2019, 08:23 PM
Io ho il mixer e due monitor da 150 watt. Dovrei prendere l'helix più il programma senza scheda audio? Quello che costa meno.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 25 Novembre, 2019, 08:49 PM
Citazione di: Elliott il 25 Novembre, 2019, 08:19 PM
Citazione di: Gian.luca il 25 Novembre, 2019, 08:14 PM
Da ex possessore di Helix, a parità di sistema di riproduzione (casse o cuffie) con bias amp 2 versione pro, quindi ad armi pari con gestore di ir, siamo li.

Si, effettivamente io ho paragonato helix con Bias FX 2 basic  :reallygood:

La pro oltre al gestore di ir ha il pacchetto blues per bias amp, é un gran numero di stomp per l'fx. La licenza base é un piccolo antipasto delle possibilità di bias 2.
Bias 2 può competere con un buon ampli?
Manco per il cavolo  :laughing: però suona benone
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 25 Novembre, 2019, 09:18 PM
Io ho provato Amplitube e non è male, ha delle belle sim, il problema è che per avere dei bei suoni vogliono del grano... circa 50€ per sim ampli + cassa e 10/15€ a pedalino, a volte fanno delle offerte e ci sono dei bundle (100€) e ti permettono di provare per 3 giorni ogni 40 giorni qualsiasi cosa , ma lasciarci 200€-300€ fra programma e sim è comunque un volo, se poi lo vuoi usare per suonare (non solo per registrare) e quindi cambiare gli effetti mentre suoni devi mettere in conto anche una pedaliera midi.
Io fatti i conti ho detto no grazie.... ::)
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 25 Novembre, 2019, 09:25 PM
Avevo fatto medesima riflessione, fangetto

https://forum.jamble.it/home-studio-software/amplitube-soluzione-innovativa-o-ciorcolo-vizioso/msg252369/#msg252369 (https://forum.jamble.it/home-studio-software/amplitube-soluzione-innovativa-o-ciorcolo-vizioso/msg252369/#msg252369)


Gian.luca, per come lo uso io...ed al prezzo che lo presi io, Bias FX2 basic va più che bene. Anzi, ce n'è in abbondanza.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 25 Novembre, 2019, 09:31 PM
Io presi bias fx 2 e amp tempo fa, a mi pare 29 € per la licenza base.
Lo uso praticamente dall'uscita e ho solo ora fatto l'upgrade alla pro sfruttando il black friday.
Non avevo suoni convincenti sul pc neanche con la Helix Lt.
Non che sia meglio della helix, sicuramente non lo é, ma l'ho trovato di ottima qualità, di immediato utilizzo, perfettamente integrato di Cubase, ottimamente funzionate anche stand alone, e va semplicemente con un cavo.
Se si suona live é un conto, io però live uso ampli e pedali :), ma per l'uso domestico....
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Dany1900 il 25 Novembre, 2019, 09:58 PM
Io ho Windows come sistema, quindi bias è escluso. Per la helix più piccola? Se no prendo un ampli e finisce lì. Un watt valvolare.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 25 Novembre, 2019, 10:16 PM
Io ho Windows ed ho Bias  :etvoila:
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 25 Novembre, 2019, 10:40 PM
Ma guarda che fra la helix lt e Bias basic ci stanno tante cose nel mezzo.... Io ho preso l'altra settimana una Pedaliera Mooer GE 150 per studicchiarci con le cuffie e devo ancora imparare a programmarla ma almeno 15/20 patch buone sono sicuro di riuscire a crearle, l'ampli valvolare è l'ampli valvolare... ma non è che la pedalierina è una schifezza come succedeva 15 anni fa, anzi... 
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Max Maz il 25 Novembre, 2019, 10:41 PM
Citazione di: Dany1900 il 25 Novembre, 2019, 09:58 PM
Un watt valvolare.

Massima delusione, prendi un transistor allora.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: futech il 25 Novembre, 2019, 11:12 PM
Premesso che non ho e non uso alcun software ma ultimamente sento parlare molto bene di TH-U di Overloud.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Dany1900 il 26 Novembre, 2019, 12:27 AM
E la helix stomp box è difficile da usare? Puoi registrare? Si può fare una traccia loop e comporre?
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Duccio_71 il 26 Novembre, 2019, 12:49 AM
Ringrazio per l'interessante topic che amplia la richiesta iniziale riferita solo ad Amplitube.

Credo, e lo propongo come tema di riflessione, che le differenze fra Helix, Gee 300 e simili e Bias, THU e simili siano dati dal fatto che i primi sono contenuti in hardware appositi ed utilizzabili live, i secondi girino su pc e quindi per affidabilità difficilmente gestibili live.

Per il resto trattasi di emulazioni digitali in entrambi i casi e se riprodotte nel medesimo modo, ovvero con un sistema che ne garantisca una buona resa, certamente paragonabili. In altre parole paragonare Bias e Helix LT è assolutamente lecito, anche se il primo non ha una piattaforma hardware dedicata come il secondo. Tanto è vero che Helix Native (acquistabile anche senza un hardware helix nelle sue svariate forme - Floor, LT o Stomp) è il software Helix che può girare su pc "da solo" alla maniera di Bias, Amplitube etc. Non mi risulta che altre case produttrici di pedaliere vendano il software separatamente come Helix, che d'altra parte lo "sovraprezza" se acquistato da solo e lo "svende" ai possessori di hardware Helix (l'acquisto di Native mi pare - a memoria - sia attorno ai 500 euro, un centinaio se sei possessore di hardware Helix).

Il chiarimento non è peregrino. Molti pensano che siano due mondi separati. Trattasi, se non mi prendo un granchio, in entrambi i casi di software che possono girare solo su hardware dedicati (mooer GE), su PC (Bias, Amplitube etc) o su entrambi (come Helix Native). Da ciò la liceità del paragona di resa sonora, visto che si stanno paragonando "mele con mele".

La cosa non è da poco: mentre Helix LT costa 800 euro circa, il corrispettivo software (Native) diverse centinaia di euro un meno, THU (ad esempio) meno di trecento euro. Per chi suona prevalentemente attaccato al PC e non ha esigenze live o di saletta è una bella differenza, sempre che i relativi software reggano (o addirittura vincano) il confronto.   
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Mimmolo il 26 Novembre, 2019, 06:37 AM
Aggiungo ai contendenti anche la serie precedente alla helix, cioè gli spider e il mobile pod, app per tablet dall'ottimo rapporto qualità prezzo.
Ho provato e possiedo bias amp 2, Mesa amplitude e altri e li uso con irig hd, ma non mi piacciono per via dell'alterazione che mi provoca suonare attaccato a un video.
Al contrario ora con l'aggiunta della floor board fbv3 ho acquistato tremenda mobilità e funzioni sul mio spider.
Per ascoltarmi passo da un multitraccia (r8) ed esco su una soundbar da 80 watt per un suono dignitoso.
Come plus questo sistema fa da interfaccia audio così posso interconnettere anche l'iPad per la registrazione e le basi. Ha anche un aux in

Molto sopra a tutti i sistemi concorrenti se non ne facciamo una questione esclusiva di suoni, peraltro imho, bellissimi
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 26 Novembre, 2019, 06:45 AM
Duccio, io riduco il tutto ad un aspetto molto pratico: come cambio settaggio su un sw tipo Bias mentre suono? Nel senso...come accendo/spengo un effetto senza staccare le mano dalla chitarra?
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 26 Novembre, 2019, 09:04 AM
Citazione di: Elliott il 26 Novembre, 2019, 06:45 AM
Duccio, io riduco il tutto ad un aspetto molto pratico: come cambio settaggio su un sw tipo Bias mentre suono? Nel senso...come accendo/spengo un effetto senza staccare le mano dalla chitarra?

Non ho mai provato, perchè non ne sento il bisogno a casa, ma dovrebbe andar bene una pedliera bluetooth di quelle da 4 soldi tipo ik multimedia.
C'è da vedere il supporto driver ma booo, a casa faccio senza.
A casa mi occorre solo il controllo del looper, che su Bias è comodo comodo integrato in FX.

Ognuno di noi ha il proprio spazio e la propria organizzazione, io per esempio sono proprio a zero, ed esser riuscito a togliere da mezzo tutti gli impicci davanti al pc ed andare dentro con solo un cavo mi ha risolto non poche rogne e non poco sbattimento.
Da una parte ho l'angolo libidinoso da usare con parsimonia, il Victory con i pedali, dall'altro ho il freddo silicio del mio i7 scaldato dalle valvole virtuali di Bias Amp  :D
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Duccio_71 il 26 Novembre, 2019, 08:52 PM
Citazione di: Elliott il 26 Novembre, 2019, 06:45 AM
Duccio, io riduco il tutto ad un aspetto molto pratico: come cambio settaggio su un sw tipo Bias mentre suono? Nel senso...come accendo/spengo un effetto senza staccare le mano dalla chitarra?

Ancora più pratico: se non ho l'esigenza di suonare live e posso staccare le mani dal manico quando voglio, meglio Helix (et similia) o Bias (et similia)?
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Max Maz il 26 Novembre, 2019, 10:26 PM
Comprendo il tuo quesito Duccio, per me la libertà d'uso di strumenti come la helix è impagabile ma se uno è stanziale e se la cava bene con la sezione audio dei PC forse non c'è tutta questa differenza.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Duccio_71 il 26 Novembre, 2019, 10:42 PM
Grazie Max, è proprio questo il punto.

Facendomi una idea in rete ho capito che si tende, evidentemente in modo erroneo, a classificare due tipi di prodotti: le pedaliere e i software. Trattandosi invece identicamente della stessa cosa, con l'unica differenza che nel primo caso acquisti anche l'hardware che fa girare il software c'è da chiedersi quale sia la migliore modellazione digitale "in assoluto".

Ad esempio, suona meglio THU o Helix? Mooer GE300 o Bias? Di solito si tende a paragonare Helix con Mooer e soci da una parte e THU con Bias con Amplitube dall'altra.

Per chi non ha esigenze live pari sono, con la differenza di svariati centoni....
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 26 Novembre, 2019, 10:46 PM
Pc all in one, due iLoud, la Focusrite, un cavo, la chitarra, e quando serve la cuffia.
Ecco, per casa quando non posso avere il piacere di accendere l'ampli questa configurazione è la più comoda, meno impicci ci sono meglio è.

E mi tocca dire che gli ampli blues di Bias Amp, importabili su Bias FX quando proprio si ha bisogno di effetti, sono proprio piacevoli, e dal suono immediatamente buono.

(https://i.postimg.cc/3rZMLgTK/IMG-20191126-224257.jpg)
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 26 Novembre, 2019, 11:13 PM
Altro punto: la pedaliera è plug and play. Il sw dipende da pc e scheda audio. Per quanto mi riguarda, è un bel disincentivo il pensare di dover accendere il pc per suonare
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 26 Novembre, 2019, 11:33 PM
Citazione di: Elliott il 26 Novembre, 2019, 11:13 PM
Altro punto: la pedaliera è plug and play. Il sw dipende da pc e scheda audio. Per quanto mi riguarda, è un bel disincentivo il pensare di dover accendere il pc per suonare

Suonare su una base con l'ampli, o helix e menate varie, prevede:
Accendere l'ampli
Accendere i pedali
Attaccare la chitarra
Prendere iPad o stereo per mettersi la base
In alternativa prendere il looper

Suonare col pc prevede
Accendere il pc
Lanciare Bias o quello che si usa
Lanciare spotify/youtube
In alternativa da dentro bias si accede al looper
Attaccare la chitarra

Non c'é tutta sta differenza  :etvoila:

Suonare con l'ampli ha due vantaggi, il suono e avere la pedaliera.... ma io a casa la pedaliera non la uso, quindi resta il suono... a meno di andare in cuffia su una pedaliera e non sull'ampli a volumi decorosi, a quel punto addio suono  :D

Per carità, la comodità prima di tutto, e ognuno di noi ha il suo modo, ma aprire un browser e lanciare una banale app non penso siano così disincentivanti :etvoila:
A me per esempio da più ai nervi l'interfaccia di Helix che quella di Bias  ::)
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 26 Novembre, 2019, 11:52 PM
Per quanto riguarda la comodità sono d'accordo con Gian.luca più o meno siamo li, ma questo può variare da persona a persona, l'unica differenza è che con una pedaliera ti puoi spostare dove vuoi e suonare senza problemi, ti basta una presa della corrente, le cuffie e un lettore mp3 se vuoi le basi, con il pc diventa tutto un pò più complicato anche avendo un portatile.
 
Titolo: Amplitube
Inserito da: Mimmolo il 27 Novembre, 2019, 06:22 AM
Per me la differenza sta nel video, da una parte sempre acceso e devi pure maneggiare il mouse, dall'altra zero.
E se suoni su basi e dischi, una bella patch con l'ampli preferito e:
Compressore/booster, overdrive, delay, modulazioni, riverbero attivabile alla bisogna con i piedi è davvero tutto quello che mi serve.
Ma io suono in piedi e mi godo la mia mansarda da 40 mq. Quindi capisco benissimo che si cerchino altre soluzioni.
Però anche un iPad, cuffie e irig o simili con i programmi già accennati prima è una soluzione leggera e dignitosa che occupa zero spazio.

E la chitarra... naturalmente
PS a proposito dei software io riscontro nonostante tutto una difficoltà a regolare il livello di input e su certi software una sorta di eco-latenza, minima ma percettibile, diciamo dell'ordine dei 10 millisecondi, ma non so se è corretto definirla così
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 27 Novembre, 2019, 06:46 AM
Citazione di: fangetto il 26 Novembre, 2019, 11:52 PM
Per quanto riguarda la comodità sono d'accordo con Gian.luca più o meno siamo li, ma questo può variare da persona a persona, l'unica differenza è che con una pedaliera ti puoi spostare dove vuoi e suonare senza problemi, ti basta una presa della corrente, le cuffie e un lettore mp3 se vuoi le basi, con il pc diventa tutto un pò più complicato anche avendo un portatile.


:quotonegalattico:


Indubbiamente è un aspetto molto personale ma, non possiamo negare aspetti oggettivi come:

- Una pedaliera è più versatile a livello logistico

- una pedaliera è totalmente funzionale in contesti diversi perché la comandi appunto, dagli switch dei pedali

- una pedaliera la puoi utilizzare plug'n'play. Il software, no.

- Per usare il sw hai sempre bisogno di una connessione internet (almeno solo per l'avvio affinché la piattaforma riconosca l'utente)

E detto ciò, faccio veramente fatica a comprendere come facciate a suonare un intero brano, su una base, senza possibilità di cambiare suono per tutto il brano.
:(


Io penso che il SW sia soluzione ottimale per studio-recording dove, registri uno strumento alla volta.

Ribadisco che io ho Bias FX e lo utilizzo più di quanto pensassi. Il suono è eccellente e definito. Lo trovo eccezionale per l'impiego che ne faccio (sono in viaggio di lavoro ed ho un paio di serate solitarie in hotel), in vacanza, in ufficio...
Nel week end invece, che è dove dedico (teoricamente) più tempo e faccio sessioni più lunghe, non ho problemi ad apparecchiare.
Che sia ampli+pedaliera+scheda audio+PC  :facepalm2:
Che sia helix+pc
Che sia pc+scheda audio
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 27 Novembre, 2019, 09:05 AM
Una cosa è certa, come ho detto più volte, ad ognuno il suo in base alle preferenze e agli spazi.

Detto questo Gianni se mi permetti per quanto mi riguarda non condivido la tua "oggettività", almeno per alcuni aspetti, il che vuol banalmente dire che non è così per me  ::)

- Una pedaliera è più versatile a livello logistico

Per me no, io non so dove metterla in terra, è relativo agli spazi.


- una pedaliera è totalmente funzionale in contesti diversi perché la comandi appunto, dagli switch dei pedali

Se, vedi sopra, non sai dove metterla più che funzionale è un impiccio, quindi degli switch ne faccio volentieri a meno


- una pedaliera la puoi utilizzare plug'n'play. Il software, no.

Il pc lo devi accendere, la pedaliera pure, il software lo devi lanciare e poi selezionare la patch, sulla pedaliera devi selezionare la patch, il cavo lo devi attaccare in entrambi i casi. Tutto sto plug and play in più sulla pedaliera non lo vedo proprio. Aggiungo che se vuoi una base sul pc devi aprire banalmente un altro software, sulla pedaliera se hai un aux in devi avere un altro dispositivo, tablet smartphone o quello che ti pare, un altro cavo, etc etc...


- Per usare il sw hai sempre bisogno di una connessione internet

Mmmmm sono sempre connesso a sta cosa non ho fatto caso, effettivamente in casi particolari potrebbe essere una seccatura.


- E detto ciò, faccio veramente fatica a comprendere come facciate a suonare un intero brano, su una base, senza possibilità di cambiare suono per tutto il brano.

Che ti devo dire, io mi metto a seguire i suoni dei dischi esclusivamente quando mi preparo le patch per la band, altrimenti mi scelgo il suono che piace a me in quel momento e o suono in libertà, o studio armonia/improvvisazione/parti ritmiche... ma rimettermi a fare i dischi lo facevo a 15 anni lo trovo di una noia mortale  ::)
E anche fosse un click e via, in casa ho tutta la libertà, il tempo, la serenità di staccare le mani, con la band sta libertà non la ho.
Sto parlando per me, non in senso assoluto sia chiaro.

Tutto questo per dire che a parer mio per chi suona sempre in casa non è assolutamente certo che la soluzione migliore sia l'hardware.
Qualsiasi piattaforma sia, implica una serie di ipotetici vantaggi e una serie di ipotetici problemi.
Dal punto di vista della qualità audio un sistema hardware offre degli algoritmi, così come un software, ed è la bravura del programmatore a dare il risultato non la piattaforma.
La pedaliera, se ne senti la necessità, ti permette di cambiare le patch più velocemente, il pc è più flessibile per sua natura, permettendoti di avere sempre sotto mano uno strumento per suonare, per comporre/registrare, per studiare, per sentire musica... quante altre? Ed è utilizzabile con la stessa facilità con cui si usa una pedaliera, veramente non capisco in cosa sia più plug and play un sistema hardware di bias, o amplitube o qualsiasi software stand alone.
Se hai uno spazio ridotto e una scrivania, a parere mio non c'è dubbio che un software sia più pratico.
Se non hai un posto fisso per il computer è quasi certo che la pedaliera sia più comoda.
Va tutto contestualizzato.

Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Grom68 il 27 Novembre, 2019, 12:26 PM
Ma questi sw tipo bias permettono di utilizzare un foot control esterno attaccato al PC? Sicuramente si, ma cosa posso farci? Richiamare patch, attivare effetti, selezionare scene, etc. Quanto è sofisticata l'interfaccia con il footswitch?
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Dany1900 il 27 Novembre, 2019, 12:50 PM
E sulla stomp box a tre pulsanti cosa potete dirmi? È difficile da programmare, il suo software com'è?
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 27 Novembre, 2019, 12:59 PM
Sulla prima non so che dirti, non mi son mai informato ma con il midi o bluetooth sicuro si fa

Citazione di: Dany1900 link=topic=13490.msg366900#msg366900
date=1574855425

E sulla stomp box a tre pulsanti cosa potete dirmi? È difficile da programmare, il suo software com'è?

È letteralmente mezza helix, ovvero ha 1 solo processore al posto dei dei degli altri modelli.
Metà potenza, meno slot effetti, saturi il processore più facilmente.
I vantaggi sono il costo e le dimensioni.
L'usabilità da pedaliera direi un incubo senza controller esterno.
Ha la stessa identica qualità di Helix.
Tante volte viene integrata in pedaliere più complesse con altri stomp e un controller midi.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 27 Novembre, 2019, 01:10 PM
Citazione di: Grom68 il 27 Novembre, 2019, 12:26 PM
Ma questi sw tipo bias permettono di utilizzare un foot control esterno attaccato al PC? Sicuramente si, ma cosa posso farci? Richiamare patch, attivare effetti, selezionare scene, etc. Quanto è sofisticata l'interfaccia con il footswitch?

Amplitube sono sicuro di si e dovrebbe essere abbastanza semplice da impostare, avevo adocchiato questa nel momento della Gas.... Behringer FCB1010 – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/behringer_fcb_1010.htm)
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Cris Valk il 27 Novembre, 2019, 01:29 PM
Scusate l'intromissione ma io sono d'accordo con Gianluca.
Ho sia pedaliera che sw, e suono quasi sempre col sw.
Essendo uno smanettone la pedaliera (no live ovviamente) sia da seduto che in piedi sono sempre costretto a chinarmi per muovere le manopole...sul sw uso comodamente sul tavolo il mouse o un controller per cambiare i parametri.
Non ho bisogno di essere collegato alla rete.
Se mi imposto una macro apro tutto in 2 secondi.
Per quanto riguarda la necessità di cambiare suono durante il brano mi faccio un automazione così poi non uso ne mani né piedi e avviene in automatico.
Parlo di DAW e plugin e non di sw stand-alone.
E anche importare basi ecc e questione di un attimo.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 27 Novembre, 2019, 02:13 PM
@Cris Valk una domanda, nell'ottica di suonare e registrare con il PC (a livello amatoriale) è meglio avere dei monitor studio (tipo questi Alesis Elevate 5 MKII – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/alesis_elevate_5_mkii.htm)  o in una fascia di prezzo simile) o prendere delle full range normali spendendo qualcosa in più? A naso direi i monitor, ma in questo campo esperienza proprio 0...
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Mimmolo il 27 Novembre, 2019, 04:20 PM
Punti di vista.
Come ho scritto io fatico tantissimo con i sw, anzi onestamente se dovessi ridurmi a quelli, benché ottimi come suoni, credo rinuncerei a suonare. E a proposito del suonare sui dischi, che io amo, credo rimarrò 15enne almeno ancora per vent'anni.
Passati i 70 dovrò dare una svolta [emoji2][emoji2][emoji2]
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 27 Novembre, 2019, 05:52 PM
Beati voi, che avete pazienza.

Io quando penso di dover usare un PC mi viene l'orticaria. Non c'è una volta che all'accensione, non ci sia un qualche sw che richiede un aggiornamento.

Sono arrivato a casa presto ed ho deciso di suonare con BIAS. Ho acceso il PC alle 17:25 ed ancora devo cominciare a suonare  >:(

Fangala!!!
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 27 Novembre, 2019, 08:40 PM
Citazione di: Elliott il 27 Novembre, 2019, 05:52 PM
Beati voi, che avete pazienza.

Io quando penso di dover usare un PC mi viene l'orticaria. Non c'è una volta che all'accensione, non ci sia un qualche sw che richiede un aggiornamento.

Sono arrivato a casa presto ed ho deciso di suonare con BIAS. Ho acceso il PC alle 17:25 ed ancora devo cominciare a suonare  >:(

Fangala!!!

:sarcastic:
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 27 Novembre, 2019, 08:42 PM
Citazione di: Mimmolo il 27 Novembre, 2019, 04:20 PM
Punti di vista.
Come ho scritto io fatico tantissimo con i sw, anzi onestamente se dovessi ridurmi a quelli, benché ottimi come suoni, credo rinuncerei a suonare. E a proposito del suonare sui dischi, che io amo, credo rimarrò 15enne almeno ancora per vent'anni.
Passati i 70 dovrò dare una svolta [emoji2][emoji2][emoji2]

Ammetto che fa te non me lo aspettavo, sempre pronto alle novità tecnologiche molto più di me.
Fai bene a restare '15enne',  niente di meglio che tenersi giovani  :reallygood:
Io non lo sono stato neanche quando lo diceva la carta di identità, ma questa é un'altra storia  ::)
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Duccio_71 il 27 Novembre, 2019, 09:17 PM
Bella discussione, tutta un po' deragliante OT, ma bella!

Penso però di non essermi spiegato bene: ancora una volta la discussione si è ri-orientata sulla praticità, sulla gestione degli spazi, sul cambio suono.... ok aspetti importantissimi che possono condizionare una scelta. Ma il punto è: se per qualcuno gli aspetti di praticità (annessi e connessi) non fossero un problema nè in un senso nè nell'altro....

.... ad oggi cosa suona meglio?
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Dany1900 il 27 Novembre, 2019, 09:27 PM
Rifaccio meglio amplitube, bias, guitar rig o sono tutti uguali? Grazie il topic è andato per conto suo.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 27 Novembre, 2019, 09:28 PM
Citazione di: Duccio_71 il 27 Novembre, 2019, 09:17 PM
Bella discussione, tutta un po' deragliante OT, ma bella!

Penso però di non essermi spiegato bene: ancora una volta la discussione si è ri-orientata sulla praticità, sulla gestione degli spazi, sul cambio suono.... ok aspetti importantissimi che possono condizionare una scelta. Ma il punto è: se per qualcuno gli aspetti di praticità (annessi e connessi) non fossero un problema nè in un senso nè nell'altro....

.... ad oggi cosa suona meglio?

Il mio Victory coi miei pedali  :D

Credo che molto dipenda dalla capacità di tirare fuori i suoni da questi così.
Io faccio prima a tirar fuori un suono che mi piace da bias, quindi dico bias.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 27 Novembre, 2019, 09:30 PM
Citazione di: Dany1900 il 27 Novembre, 2019, 09:27 PM
Rifaccio meglio amplitube, bias, guitar rig o sono tutti uguali? Grazie il topic è andato per conto suo.

La mia esperienza é che bias mi da dei suoni buoni facilmente, Guitar rig quando lo provai faticai un poó, ma in molti dicono sia il migliore.
Amplitube lo provai un anno fa su iPad e mi deluse molto.
Titolo: Amplitube
Inserito da: Mimmolo il 27 Novembre, 2019, 09:51 PM
Il concetto di suono migliore non può prescindere dal comfort con il quale puoi goderne.
E qui il cane si morde la coda.
In modo totalmente estemporaneo il suono migliore è quello più recente a parità di fascia economica ma comunque io dó la mia palma d'oro senz'altro a Line6 per l'esperienza è competenza maturata in questi anni.
Poi bias ha fatto quello che io ho desiderato per tanti anni cioè produrre un ampli frankestain montando pre di un tipo, tone stack Di un altro, finali e valvole intercambiabili e x altre cose ancora, passando così dal concetto di simulazione emulazione al vero e proprio laboratorio elettronico che porta la discussione su un altro binario ancora. E amplitude con il suo Mesa si è spinta molto avanti nella qualità delle simulazioni.
Ciò che mi lascia esterrefatto è come anche con un iPhone ci sia abbastanza potenza di calcolo per far girare perfettamente questi sw
Appoggio invece in Toto il concetto di saper programmare  o imparare a farlo queste macchine.
Le differenze sono abissali come diverso è l'approccio all'uso di gain e distorsioni che se nell'analogico lasciano più spazio al sovraccarico nel mondo digitale no
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 27 Novembre, 2019, 09:59 PM
A me Amplitude è piaciuto ma non con gli ampli base, nello specifico le sim del Mesa Dual Rectifier, dell'ENGL Powerball e anche quelle Marshall signature di Slash, le sim di Darrel mi è piaciuto l'ampli pulito che credo sia la sim di un roland Jazz 120, l'ampli distorto lo ho trovato troppo cattivo, anche i Fender non mi sono sembrati male e qualche pedale, ma per avere quelle sim ci vogliono più di 200€ + il costo del programma, se hai fortuna però qualcosa trovi in offerta. Ti parlo delle sim ufficiali, quelle base di Amplitube non mi hanno convinto. 
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Duccio_71 il 27 Novembre, 2019, 10:07 PM
Citazione di: Gian.luca il 27 Novembre, 2019, 09:30 PM
Citazione di: Dany1900 il 27 Novembre, 2019, 09:27 PM
Rifaccio meglio amplitube, bias, guitar rig o sono tutti uguali? Grazie il topic è andato per conto suo.

La mia esperienza é che bias mi da dei suoni buoni facilmente, Guitar rig quando lo provai faticai un poó, ma in molti dicono sia il migliore.
Amplitube lo provai un anno fa su iPad e mi deluse molto.

Manca nell'elenco Helix, Moeer, THU etc.

Non c'è nulla da fare, per quanto insista nel considerarli concettualmente identici (e quindi paragonabili) con l'unica differenza costituita dall'interfaccia (PC o hardware dedicato), vedo che si tende sempre ad infilare in una lista i software, nell'altra le pedaliere.... :etvoila:
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Dany1900 il 27 Novembre, 2019, 10:22 PM
Io credo sia troppo difficile da usare per me, avrei bisogno di aiuto per capire cosa fare.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 27 Novembre, 2019, 10:31 PM
Citazione di: Duccio_71 il 27 Novembre, 2019, 10:07 PM


Non c'è nulla da fare, per quanto insista nel considerarli concettualmente identici (e quindi paragonabili) con l'unica differenza costituita dall'interfaccia (PC o hardware dedicato), vedo che si tende sempre ad infilare in una lista i software, nell'altra le pedaliere.... :etvoila:

Secondo me, semplicemente perché è sbagliato considerare la pedaliera un semplice sw come si sta tentando di fare. È uno stomp...ha delle funzionalità che il sw non ha. Ha soluzioni che il sw non ha. Anche gli ampli modelling sono dei "semplici" software chiusi in un hw dedicato. Al di la delle preferenze personali, volerli considerare lo stesso prodotto, mi pare una forzatura.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Dany1900 il 27 Novembre, 2019, 10:53 PM
Ma qualcuno mi risponde? Sembro invisibile.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 27 Novembre, 2019, 10:59 PM
È stato fatto alle risposte nr1 e 2 di questo topic, Dany. C'è qualche altra domanda che ci è sfuggita?
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Max Maz il 27 Novembre, 2019, 11:03 PM
Citazione di: Dany1900 il 27 Novembre, 2019, 10:53 PM
Ma qualcuno mi risponde? Sembro invisibile.

Magari se inizi a leggere le risposte....
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Dany1900 il 27 Novembre, 2019, 11:08 PM
Rileggo
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Duccio_71 il 27 Novembre, 2019, 11:30 PM
Citazione di: Elliott il 27 Novembre, 2019, 10:31 PM
Citazione di: Duccio_71 il 27 Novembre, 2019, 10:07 PM


Non c'è nulla da fare, per quanto insista nel considerarli concettualmente identici (e quindi paragonabili) con l'unica differenza costituita dall'interfaccia (PC o hardware dedicato), vedo che si tende sempre ad infilare in una lista i software, nell'altra le pedaliere.... :etvoila:

Secondo me, semplicemente perché è sbagliato considerare la pedaliera un semplice sw come si sta tentando di fare. È uno stomp...ha delle funzionalità che il sw non ha. Ha soluzioni che il sw non ha. Anche gli ampli modelling sono dei "semplici" software chiusi in un hw dedicato. Al di la delle preferenze personali, volerli considerare lo stesso prodotto, mi pare una forzatura.

Sono invece convinto che sia proprio così (e con me sono della stessa opinione persone molto più competenti di me). Sono la stessa tipologia di prodotto, uno con un hardware dedicato, l'altro no. Tanto che Helix vende Helix Native, che null'altro è che il software di Helix.... senza l'Helix. Da cui, al netto delle features dell'hardware dedicato, è assolutamente legittimo (e per me molto interessante) paragonare Helix (nelle sue varie versioni) a THU (per esempio e per quello che a me attualmente interessa).

Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 27 Novembre, 2019, 11:31 PM
Citazione di: Dany1900 il 27 Novembre, 2019, 10:53 PM
Ma qualcuno mi risponde? Sembro invisibile.
Amplitube è semplice, scegli i pedali che vuoi mettere nell'ordine in cui li vuoi mettere e li regoli come regoleresti un pedalino, idem per gli ampli e le casse.  Ma a me è piaciuto con le sim ufficiali a pagamento, le altre non mi hanno convinto e si ritorna al primo post che ho scritto.... con tutti i soldi che mi ci vogliono per farlo suonare come voglio ci compro una pedaliera di fascia medio alta che suona in modo simile se poi dopo qualche mese non mi soddisfa più la posso sempre rivendere mentre le sim e il software è come avere aria fritta...

Ho provato anche Thu ma preferisco Amplitube con le SIM che ho elencato prima.

Visto che non ho voluto fare la spesa per suonare con il pc come alternativa ho preso una pedaliera Mooer GE150 e mi ci trovo bene, l'ho pagata 170€ ha dei buoni suoni sia metal che non, è un pò limitata ma visto che l'ultima pedaliera che ho avuto era una gt6 della boss avere un numero limitato di opzioni non è una cattiva idea, quando avrò imparato a sfruttare questa valuterò se passare a qualcosa di superiore, ma per suonare in casa sia utilizzandola nel S/R dell'ampli o con le cuffie o collegata al pc per registrare per me è più che valida.

più di questo non so cosa dirti, che sono poi le stesse cose che ho già detto prima.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Cris Valk il 27 Novembre, 2019, 11:41 PM
Citazione di: fangetto il 27 Novembre, 2019, 02:13 PM
@Cris Valk una domanda, nell'ottica di suonare e registrare con il PC (a livello amatoriale) è meglio avere dei monitor studio (tipo questi Alesis Elevate 5 MKII – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/alesis_elevate_5_mkii.htm)  o in una fascia di prezzo simile) o prendere delle full range normali spendendo qualcosa in più? A naso direi i monitor, ma in questo campo esperienza proprio 0...

Beh le Alesis hanno woofer e tweeter quindi "relativamente" full range...Altrimenti non ho capito cosa intendi per casse full range...magari tu intendi quelle di plastica da palco o le red sound?
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 27 Novembre, 2019, 11:43 PM
Duccio, mi sono spiegato male. Non mi riferisco al sw che, anche io Immagino sia il medesimo. Mi riferisco al prodotto finito...l'insieme. Uno è un prodotto fisico, materiale, rivendibile. L'altro, è una password
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 27 Novembre, 2019, 11:45 PM
Citazione di: Cris Valk il 27 Novembre, 2019, 11:41 PM
Citazione di: fangetto il 27 Novembre, 2019, 02:13 PM
@Cris Valk una domanda, nell'ottica di suonare e registrare con il PC (a livello amatoriale) è meglio avere dei monitor studio (tipo questi Alesis Elevate 5 MKII – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/alesis_elevate_5_mkii.htm)  o in una fascia di prezzo simile) o prendere delle full range normali spendendo qualcosa in più? A naso direi i monitor, ma in questo campo esperienza proprio 0...

Beh le Alesis hanno woofer e tweeter quindi relativamente full range... Altrimenti non ho capito cosa intendi per casse full range...magari tu intendi quelle di plastica da palco o le red sound?

Si mi riferisco alle spie da palco o un piccolo PA, cmq si i plasticoni. 
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Duccio_71 il 27 Novembre, 2019, 11:47 PM
Citazione di: Elliott il 27 Novembre, 2019, 11:43 PM
Duccio, mi sono spiegato male. Non mi riferisco al sw che, anche io Immagino sia il medesimo. Mi riferisco al prodotto finito...l'insieme. Uno è un prodotto fisico, materiale, rivendibile. L'altro, è una password

Non c'è dubbio. Ma è assolutamente legittimo paragonare le due categorie di prodotto in termini di qualità della riproduzione, della risposta, della qualità di suono.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Dany1900 il 27 Novembre, 2019, 11:51 PM
A sto punto costa meno una pedaliera, ma quale prendere? O un modeling tipo katana, se non faccio confusione.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Cris Valk il 27 Novembre, 2019, 11:55 PM
@Fangetto:Allora si meglio un bel paio di monitor near field,possibilmente ben posizionati e disaccoppiati (dagli stand o dove verranno appoggiati).
Le casse di plastica non sono near field Infatti.
PS per un bel sistema io però tenderei a non andare sotto i 300...e in caso poi ti puoi anche godere la musica da PC, TV ecc oltre a registrare.
Poi ovviamente uno fa quello che vuole, ci mancherebbe!
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 28 Novembre, 2019, 12:00 AM
Citazione di: Duccio_71 il 27 Novembre, 2019, 11:47 PM
Citazione di: Elliott il 27 Novembre, 2019, 11:43 PM
Duccio, mi sono spiegato male. Non mi riferisco al sw che, anche io Immagino sia il medesimo. Mi riferisco al prodotto finito...l'insieme. Uno è un prodotto fisico, materiale, rivendibile. L'altro, è una password

Non c'è dubbio. Ma è assolutamente legittimo paragonare le due categorie di prodotto in termini di qualità della riproduzione, della risposta, della qualità di suono.

Sarei curioso di capire un aspetto io. Sulla pedaliera, il segnale in entrata è gestito direttamente dall'hw helix mentre, sul sw è gestito da una terza parte (produttore scheda audio). Inoltre, tra la scheda audio ed il sw si aggiungono una connessione usb ed un passaggio attraverso il pc.

Questa differenza, quanto influisce sulla dinamica della simulazione degli ampli? Quest'ultimo aspetto è quello che mi ha maggiormente entusiasmato della helix e, come detto nel mio primo di messaggio in risposta al tuo quesito, la differenza di dinamica tra le sim ampli di helixe e Bias c'è un abisso. Mi piacerebbe avere un parere da chi ne sa qualcosa in più
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 28 Novembre, 2019, 12:02 AM
Citazione di: Dany1900 il 27 Novembre, 2019, 11:51 PM
A sto punto costa meno una pedaliera, ma quale prendere? O un modeling tipo katana, se non faccio confusione.

Bias Fx 2 base costa 70 euro mi pare. Hai la fortuna di poterlo installare ed usare la versione free che ti da già modo di capire se fa per te. Idem con Amplitube con il quale addirittura, puoi provare per 3 gg gratuitamente tutto il catalogo
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Duccio_71 il 28 Novembre, 2019, 12:13 AM
Citazione di: Elliott il 28 Novembre, 2019, 12:00 AM
Citazione di: Duccio_71 il 27 Novembre, 2019, 11:47 PM
Citazione di: Elliott il 27 Novembre, 2019, 11:43 PM
Duccio, mi sono spiegato male. Non mi riferisco al sw che, anche io Immagino sia il medesimo. Mi riferisco al prodotto finito...l'insieme. Uno è un prodotto fisico, materiale, rivendibile. L'altro, è una password

Non c'è dubbio. Ma è assolutamente legittimo paragonare le due categorie di prodotto in termini di qualità della riproduzione, della risposta, della qualità di suono.

Sarei curioso di capire un aspetto io. Sulla pedaliera, il segnale in entrata è gestito direttamente dall'hw helix mentre, sul sw è gestito da una terza parte (produttore scheda audio). Inoltre, tra la scheda audio ed il sw si aggiungono una connessione usb ed un passaggio attraverso il pc.

Questa differenza, quanto influisce sulla dinamica della simulazione degli ampli? Quest'ultimo aspetto è quello che mi ha maggiormente entusiasmato della helix e, come detto nel mio primo di messaggio in risposta al tuo quesito, la differenza di dinamica tra le sim ampli di helixe e Bias c'è un abisso. Mi piacerebbe avere un parere da chi ne sa qualcosa in più

Molto interessante. Potrebbe essere utile a tal fine paragonare Helix LT con Helix Native (attreverso altra scheda audio) utilizzando il medesimo sistema di cassa.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 28 Novembre, 2019, 06:02 AM
Citazione di: Duccio_71 il 27 Novembre, 2019, 10:07 PM
Citazione di: Gian.luca il 27 Novembre, 2019, 09:30 PM
Citazione di: Dany1900 il 27 Novembre, 2019, 09:27 PM
Rifaccio meglio amplitube, bias, guitar rig o sono tutti uguali? Grazie il topic è andato per conto suo.

La mia esperienza é che bias mi da dei suoni buoni facilmente, Guitar rig quando lo provai faticai un poó, ma in molti dicono sia il migliore.
Amplitube lo provai un anno fa su iPad e mi deluse molto.

Manca nell'elenco Helix, Moeer, THU etc.

Non c'è nulla da fare, per quanto insista nel considerarli concettualmente identici (e quindi paragonabili) con l'unica differenza costituita dall'interfaccia (PC o hardware dedicato), vedo che si tende sempre ad infilare in una lista i software, nell'altra le pedaliere.... :etvoila:

Ma l'ho detto una 50ina di post fa.
Per me suona meglio bias.
Degli altri non parlo non avendoli posseduti.
È ovvio che un software e una pedalboard sono di fatto la stessa cosa, pensavo chi aver chiarito questo mio pensiero.

Riassumo: per me il software é la soluzione migliore per suonare in casa, é più comodo, é più flessibile, suona meglio, o meglio con almeno un software io riesco a tirar fuori suoni in tempi veloci che mi soddisfano tanto quanto, se non di più, quello che ottenevo da helix (chiaramente ceteris paribus perché se valutiamo bias ascoltar su due casse da 20 € lasciamo perdere :)).

Entrando molto nel tecnico non vorrei dire sciocchezze ma una vta che il convertitore ad ha fatto il suo lavoro non vedo perché passare su una connessione usb o una piattina di rame debba cambiare qualcosa.
Quando la sinusoide é diventata 0 e 1, cioè di fatto un flusso dati, ormai il peggio é fatto  :D
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Mimmolo il 28 Novembre, 2019, 06:50 AM
Una cosa però non capisco, i costi.
Io ho pagato Mesa di amplitude 25 euro e bias amp poi evoluto gratis a bias2 più o meno la stessa cifra.
Mi pare che qui si parli di tutt'altre cifre.
Le stesse per iPad ma ora mi sorge il dubbio che voi abbiate altro
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191128/affccc9a92e8a4ef0b563c265c5d3be7.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191128/35e139ab42272e46da01932039bef13f.jpg)
Questi sono screenshot della versione per iPhone, io ho avuto l'upgrade gratis su ipad
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Mimmolo il 28 Novembre, 2019, 06:54 AM
Pure il Mesa che in questo caso mi fa scaricare gratis anche sul cell sta sui 25 euro, non 2 o 3cento
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191128/63cee8ac7c5407c774d379b9a6baa313.jpg)
Titolo: Amplitube
Inserito da: Mimmolo il 28 Novembre, 2019, 07:04 AM
E a discapito di quello che può apparire ovvio e cioè che un modello così datato debba sfigurare con i concorrenti di cui sopra, il mobile pod sempre di casa line6 è il prodotto che mi ha dato le migliori soddisfazioni in registrazione ed anche nell'uso e nella resa sonora
Sta a 22 euro anche lui
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191128/942b9c9ab06411a5260c04d2f07eeb41.jpg)
Notare il preset nella foto.
Solo per intenditori...
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 28 Novembre, 2019, 07:10 AM
Io ho Bias Fx 2 standard pagato 24,99 perché avevo possibilità di acquistare fino a 3 sw tra una lunghissima lista.

Oggi, con il black friday, FX2 std (xhe ha un catalogo effetti più che sufficiente) costa 39,00 eur. Il PRO 79, 00 eur.

Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 28 Novembre, 2019, 07:12 AM
Citazione di: Mimmolo il 28 Novembre, 2019, 06:54 AM
Pure il Mesa che in questo caso mi fa scaricare gratis anche sul cell sta sui 25 euro, non 2 o 3cento
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191128/63cee8ac7c5407c774d379b9a6baa313.jpg)

Mimmo, 2/300 è il costo totale con Amplitube per creare un rig completo. Amp + cab sei tra 35 e 40 euro. Ci metti da 10 a 20 euro (più 20 che 10) ad effetto ed è un attimo arrivare a quella cifra. Personalmente, parlo della versiobe PC. Su ipad non ho idea dei costi
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 28 Novembre, 2019, 11:54 AM
@Mimmolo Effettivamente c'è qualcosa che non torna, perché il pacchetto Mesa di Amplitube 4 sta a 185€ sul loro sito siamo sicuri che siano la stessa? ok le offerte ma una differenza cosi mi sembra eccessiva, cmq come detto da Eliott mi riferivo ad un rig di 3/4 Ampli e qualche effetto a 200€. IK Multimedia - AmpliTube MESA/Boogie (https://www.ikmultimedia.com/products/mesa/)
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: guest2069 il 28 Novembre, 2019, 12:16 PM
Per pc/Mac costa decisamente uno sproposito. Anch'io ho la versione per IOS e l'ho pagato, mi sembra, 24 euri ormai 3 anni fa. Insieme a sampletank, sono le migliori app di ik multimedia, almeno secondo me. Togliendo la simulazione di cassa ed entrando nel return del mio deville, assicuro sembra davvero di suonare un mesa. Ma non mi piace come si mettono e tolgono gli effetti, spesso si bloccano e non riesco a toglierli. Per qualsiasi altro uso, preferisco di certo bias fx. Comunque tra audiobus ed interapp audio li uso tutti, anche insieme. Tocca fare un topic dedicato qui...
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Mimmolo il 28 Novembre, 2019, 12:20 PM
Quindi le differenze ci sono ma sinceramente mi sembrano spropositate.
Mi ricordavo Leo che anche tu lo possiedi e mi confermi il costo
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: guest2069 il 28 Novembre, 2019, 12:26 PM
Citazione di: Mimmolo il 28 Novembre, 2019, 12:20 PM
Quindi le differenze ci sono ma sinceramente mi sembrano spropositate.
Mi ricordavo Leo che anche tu lo possiedi e mi confermi il costo
Confermo tutto.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 28 Novembre, 2019, 01:23 PM
Ho appena fatto una piccola ricerca, non sono la stessa cosa, usano gli stessi algoritmi ma sono diversi soprattutto nella microfonazione delle casse e immagino ci siano anche altre differenze, che però non ho capito bene quali siano.
AmpliTube 4 iOS gear compared to Mac/PC versions - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=wg5eP-Vo7HM)
Sentendo il confronto fatto dai produttori (che quindi è fatto per farli sentire i più simili possibile) non c'è molta differenza, nella vs pc è tutto un pò più pieno ma almeno da questo video non si capisce dove siano tutti quegli euri in più....
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: guest2069 il 28 Novembre, 2019, 01:26 PM
Io per pc non ho provato. Ti assicuro che su iPad è stellare.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 28 Novembre, 2019, 01:34 PM
Citazione di: Leoelle il 28 Novembre, 2019, 01:26 PM
Io per pc non ho provato. Ti assicuro che su iPad è stellare.

Son curioso, avevo acquistato un irig2 per il mio ipad.
Rivenduto perché in cuffia era inascoltabile, il tizio che me l'ha preso mi ha scritto una settimana dopo dicendomi che l'aveva rivenduto perché anche per lui era inutilizzabile  :D
Ma come diavolo fai a farlo suonare, non bene eh, decentemente  :D
Puoi allegare qualcosa di registrato?
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 28 Novembre, 2019, 01:41 PM
Citazione di: Leoelle il 28 Novembre, 2019, 01:26 PM
Io per pc non ho provato. Ti assicuro che su iPad è stellare.
Anche per PC, lo ho provato e mi è piaciuto, l'unico problema i costi...
Per capire le differenze la possibilità di fare reamp c'è su ios? per chi non sapesse in cosa consiste il reamp in pratica registra il segnale in ingresso e ti permette di modificarne il risultato finale, cambiando ampli ed effetti dopo.   

Edit: @Gian.luca nelle ricerche che ho fatto è saltato fuori che funziona meglio senza hardware IK, litigando un pò con i driver
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: guest2069 il 28 Novembre, 2019, 01:59 PM
@Gianluca: scusa, era l'irig che si interfacciava con l'ipad tramite l'uscita cuffie? Perché in tanti si lamentavano della latenza... Io uso un sonic port vx della line6 che va sia su mac che iOS e un focusrite itrack dock che funziona esclusivamente con iOS. Ti direi che mi pare suoni meglio con quest'ultimo, ma forse è psicoacustica.

@Fangetto: che io sappia non esistono app per iOS che possano occuparsi di reamping. E nemmeno tone matching.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 28 Novembre, 2019, 02:01 PM
Citazione di: fangetto il 28 Novembre, 2019, 01:41 PM
Citazione di: Leoelle il 28 Novembre, 2019, 01:26 PM
Io per pc non ho provato. Ti assicuro che su iPad è stellare.
Anche per PC, lo ho provato e mi è piaciuto, l'unico problema i costi...
Per capire le differenze la possibilità di fare reamp c'è su ios? per chi non sapesse in cosa consiste il reamp in pratica registra il segnale in ingresso e ti permette di modificarne il risultato finale, cambiando ampli ed effetti dopo.   

Edit: @Gian.luca nelle ricerche che ho fatto è saltato fuori che funziona meglio senza hardware IK, litigando un pò con i driver

Su pc sono a posto, su ipad devo decidere se o comprare la scheda e quindi riprovare amplitube o passare a bias, o altrimenti prendermi bias spark, un pelo più costoso e un pelo meno trasportabile, ma se sono in viaggio e imbarco la chitarra lo spark sarebbe l'ultimo dei problemi e avrebbe qualche bel plus.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 28 Novembre, 2019, 02:06 PM
Citazione di: Leoelle il 28 Novembre, 2019, 01:59 PM
@Gianluca: scusa, era l'irig che si interfacciava con l'ipad tramite l'uscita cuffie? Perché in tanti si lamentavano della latenza... Io uso un sonic port vx della line6 che va sia su mac che iOS e un focusrite itrack dock che funziona esclusivamente con iOS. Ti direi che mi pare suoni meglio con quest'ultimo, ma forse è psicoacustica.

@Fangetto: che io sappia non esistono app per iOS che possano occuparsi di reamping. E nemmeno tone matching.

Latenza a parte, che non era eccessiva, era il suono zanzaroso, non sono mai riuscito a ottenere un buon sound, dico di più, neanche coi clean.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: guest2069 il 28 Novembre, 2019, 02:06 PM
Non ho guardato bene lo spark, non sono attratto da questi ampli da casa. Sicuramente ha un'interfaccia audio migliore dell'irig che hai provato. E ti risolve il problema dell'amplificazione.


schiappa
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: guest2069 il 28 Novembre, 2019, 02:07 PM
Citazione di: Gian.luca il 28 Novembre, 2019, 02:06 PM
Citazione di: Leoelle il 28 Novembre, 2019, 01:59 PM
@Gianluca: scusa, era l'irig che si interfacciava con l'ipad tramite l'uscita cuffie? Perché in tanti si lamentavano della latenza... Io uso un sonic port vx della line6 che va sia su mac che iOS e un focusrite itrack dock che funziona esclusivamente con iOS. Ti direi che mi pare suoni meglio con quest'ultimo, ma forse è psicoacustica.

@Fangetto: che io sappia non esistono app per iOS che possano occuparsi di reamping. E nemmeno tone matching.

Latenza a parte, che non era eccessiva, era il suono zanzaroso, non sono mai riuscito a ottenere un buon sound, dico di più, neanche coi clean.
Prova una scheda migliore. Comunque anche dei nuovi irig sento parlare bene...
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 28 Novembre, 2019, 02:11 PM
Su PC lo fa direttamente Amplitube, era per capire dove sta tutta sta differenza di prezzo....
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Cris Valk il 29 Novembre, 2019, 01:00 AM
Occhio Fangetto che il Reamp è un altra cosa, la finalità è la medesima ma si attua con (oltre alla scheda audio) Reamp box, microfono/i e amplificatore VERO.

Quello che dicevi tu invece è post processing su software.
Però su DAW e plugin di simulazione è naturale poterlo fare (se non lo fosse griderei allo scandalo).

Forse solo sugli stand alone non è possibile... O almeno credo... Dato che non li userei mai per registrare.
Al massimo per farmi una suonata e basta.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 29 Novembre, 2019, 01:32 AM
Citazione di: Cris Valk il 29 Novembre, 2019, 01:00 AM
Occhio Fangetto che il Reamp è un altra cosa, la finalità è la medesima ma si attua con (oltre alla scheda audio) Reamp box, microfono/i e amplificatore VERO.

Quello che dicevi tu invece è post processing su software.
Però su DAW e plugin di simulazione è naturale poterlo fare (se non lo fosse griderei allo scandalo).

Forse solo sugli stand alone non è possibile... O almeno credo... Dato che non li userei mai per registrare.
Al massimo per farmi una suonata e basta.
Lo ho chiamato reamp perché per me si chiamava cosi... ma si in effetti è postprocessing... L'unica cosa di reamp che ho visto è un video del Laney irt studio (che ha il send per il return incorporato) e praticamente faceva la stessa cosa che fa Amplitube, è comodo per creare i suoni, registri un pezzetto lo metti in loop, smanetti poi salvi la patch....
Almeno mi sembra di ricordare che abbia questa funzione
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Cris Valk il 29 Novembre, 2019, 02:42 AM
Ecco quello si ha il Reamp Send (che non è il Send, leggasi uscita dal pre), però a rigor di logica dovresti fare un loopback nell input dell'ampli e non nel return (leggasi ingresso finale di potenza)
Comunque bello, non lo conoscevo!
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Grom68 il 29 Novembre, 2019, 12:15 PM
Anche nella Helix c'è una misteriosa funzione di reamp. Io non ho capito bene a cosa serve. Qualcuno l'ha mai usata?
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: guest2069 il 29 Novembre, 2019, 12:20 PM
Citazione di: Grom68 il 29 Novembre, 2019, 12:15 PM
Anche nella Helix c'è una misteriosa funzione di reamp. Io non ho capito bene a cosa serve. Qualcuno l'ha mai usata?
Mi associo alla domanda... soprattutto è solo in helix native o c'è anche con il software di editing? Perché io non lo trovo in quest'ultimo...
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Grom68 il 29 Novembre, 2019, 01:00 PM
Allora io parlo di Helix lt. C'è una funzione per associare un paio di canali usb(c'è ne sono 8 mi sembra) al reamp. Non ho mai capito a cosa serve.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: guest2069 il 29 Novembre, 2019, 01:03 PM
Ma associare a cosa? Ad una daw? Io per esempio uso GarageBand su mac, non ho mai trovato questa funzione. Helix floor, quindi concettualmente uguale alla tua.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Grom68 il 29 Novembre, 2019, 01:07 PM
Citazione di: Leoelle il 29 Novembre, 2019, 01:03 PM
Ma associare a cosa? Ad una daw? Io per esempio uso GarageBand su mac, non ho mai trovato questa funzione. Helix floor, quindi concettualmente uguale alla tua.
C'è c'è. Ora provo a riguardare nel manuale.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 29 Novembre, 2019, 01:10 PM
Citazione di: Cris Valk il 29 Novembre, 2019, 02:42 AM
Ecco quello si ha il Reamp Send (che non è il Send, leggasi uscita dal pre), però a rigor di logica dovresti fare un loopback nell input dell'ampli e non nel return (leggasi ingresso finale di potenza)
Comunque bello, non lo conoscevo!
Citazione di: fangetto il 29 Novembre, 2019, 01:32 AM

il send per il return incorporato 
:lol: :lol: :lol:
Non male.... Direi che ero abbastanza sul cotto..... Send per il Reamp.....
Si faceva il loopback  nell'ingresso da 1w mi sembra.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Grom68 il 29 Novembre, 2019, 01:13 PM
Trovato a pag. 56. Praticamente serve per registrare sulla daw. Puoi contemporaneamente registrare la traccia processata da Helix e quella dry. Quella dry la chiamano reamp. Quindi puoi registrare su due coppie stereo di canali usb se ho capito bene. 1 coppia  dry e 1 trattata.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: guest2069 il 29 Novembre, 2019, 01:14 PM
'Sta sera ci guardo. Grazie!
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Grom68 il 29 Novembre, 2019, 01:18 PM
Citazione di: Grom68 il 29 Novembre, 2019, 01:13 PM
Trovato a pag. 56. Praticamente serve per registrare sulla daw. Puoi contemporaneamente registrare la traccia processata da Helix e quella dry. Quella dry la chiamano reamp. Quindi puoi registrare su due coppie stereo di canali usb se ho capito bene. 1 coppia  dry e 1 trattata.
Ostia è ancora più complicato. Se fai partire sulla daw la traccia dry pui con Helix cambiare tutti gli effetti e riregistrarla
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Dany1900 il 29 Novembre, 2019, 05:43 PM
Amplitube o bias hanno anche la batteria o bisogna prendere un altro sw?
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: guest2069 il 29 Novembre, 2019, 05:47 PM
Nessuno di loro ha batteria. Se li usi su ipad o mac, le batterie di garageband sono ottime. Anche i loop. A meno che tu non abbia bisogno di tempi composti. Ma se è per PC, è un mondo che non conosco, per quello che riguarda la musica.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Dany1900 il 29 Novembre, 2019, 06:38 PM
Ho PC
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: fangetto il 29 Novembre, 2019, 06:47 PM
Software per le tracce di batteria si trovano anche free, ad esempio uno valido è Hydrogen ma ce ne sono anche altri.
Come alternativa a pagamento Ez Drummer 2 è molto bello ma da quello che ho visto un pò meno flessibile.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Grom68 il 29 Novembre, 2019, 07:15 PM
Prendete Ableton e dentro c'è tutto e di più. Puoi fare canzoni suoercomplesse con basso, tastiere, batteria, percussioni etc.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Grom68 il 29 Novembre, 2019, 07:16 PM
Per 60 euro prendi la tastierina midi akai con ableton Lite incluso
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: guest2069 il 29 Novembre, 2019, 07:38 PM
Problema è che non riesco a stare sui lite. Ableton costa uno sproposito per in mucchio di funzioni che non userò mai.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Grom68 il 29 Novembre, 2019, 07:42 PM
Il lite non è male. Hai molti strumenti ed otto tracce. Per un uso casalingo di solito è sufficiente. E la qualità è professionale top.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Bedrock il 29 Novembre, 2019, 08:26 PM
Idem cubase le.
Io son passato ad elements ma le era più che sufficiente, e si trova in un sacco di strumenti/schede.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Grom68 il 30 Novembre, 2019, 10:59 AM
Ho riesumato la vecchia licenza di Cubase le8 che mi avevano dato con la g3x. Effettivamente è molto bello. Che differenza c'è con Ableton?
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Dany1900 il 30 Novembre, 2019, 01:24 PM
Ma la storia dei pick up e chitarra solo con bias?
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Cris Valk il 30 Novembre, 2019, 03:54 PM
Citazione di: Grom68 il 29 Novembre, 2019, 01:00 PM
Allora io parlo di Helix lt. C'è una funzione per associare un paio di canali usb(c'è ne sono 8 mi sembra) al reamp. Non ho mai capito a cosa serve.

Il concetto è usare la Helix come scheda audio,in congiunta a una DAW, la quale dovrà essere impostata in modo da poter inviare anche il segnale DRY, e non solo quello processato, alla DAW. Su quest'ultima dovranno essere configurati gli ingressi/uscite e tracce corrispondenti in modo da registrare entrambe,poi la traccia DRY potrà essere inviata di nuovo a Helix tramite DAW per poter rielaborare il suono della vostra performance,attraverso Helix stessa per usare i suoi suoni,oppure direttamente a un ampli (o ampli + pedali diversi) microfonato.
Comunque nel manuale è spiegato tutto,anche la configurazione delle tracce e degli ingressi/uscite.
Alla fine della fiera Helix fa anche da scheda audio che Reamp Box/DI box.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Grom68 il 30 Novembre, 2019, 04:52 PM
[emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]Chiaro
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: guest2069 il 30 Novembre, 2019, 04:53 PM
Sì Chris, grazie. Ho ancora il dubbio che GarageBand non abbia questa funzione
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Mimmolo il 30 Novembre, 2019, 05:12 PM
Mi pare di sì perché nel ex con mic clean puoi configurare l'ingresso da utilizzare e impostare il multitraccia in rec.
Ma per queste cose, a dire il vero inutili per me perché al limite faccio 2 take con ampli diversi e muto uno o l'altro, Cubasis (per iOS) è meglio come interfaccia
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Cris Valk il 30 Novembre, 2019, 05:17 PM
Citazione di: Leoelle il 30 Novembre, 2019, 04:53 PM
Sì Chris, grazie. Ho ancora il dubbio che GarageBand non abbia questa funzione

Basta vedere se puoi assegnare tutte le entrate e uscite della Helix,se si allora puoi farlo anche li.
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: guest2069 il 30 Novembre, 2019, 05:19 PM
Citazione di: Cris Valk il 30 Novembre, 2019, 05:17 PM
Citazione di: Leoelle il 30 Novembre, 2019, 04:53 PM
Sì Chris, grazie. Ho ancora il dubbio che GarageBand non abbia questa funzione

Basta vedere se puoi assegnare tutte le entrate e uscite della Helix,se si allora puoi farlo anche li.
Tks
Titolo: Re:Amplitube
Inserito da: Elliott il 05 Dicembre, 2019, 06:46 AM
Citazione di: Duccio_71 il 26 Novembre, 2019, 12:49 AM
Per il resto trattasi di emulazioni digitali in entrambi i casi e se riprodotte nel medesimo modo, ovvero con un sistema che ne garantisca una buona resa, certamente paragonabili. In altre parole paragonare Bias e Helix LT è assolutamente lecito, anche se il primo non ha una piattaforma hardware dedicata come il secondo. Tanto è vero che Helix Native (acquistabile anche senza un hardware helix nelle sue svariate forme - Floor, LT o Stomp) è il software Helix che può girare su pc "da solo" alla maniera di Bias, Amplitube etc.

Dopo la mia "scoperta" di ieri, sai che non ne sono così convinto?
Mi riferisco a pedaliera vs software.

Citazione di: Elliott il 04 Dicembre, 2019, 08:36 PM
...ho eseguito la configurazione dei pick up della chitarra su Bias Fx. Accidenti...se è cambiato il suono e, soprattutto, il suono è proprio quello peculiare  della PRS

Con la Helix questo non è accaduto. Sin da quando ho attaccato le due chitarre, queste hanno suonato esattamente per quello che erano. Le uniche differenze, le ovvie variabili legate  al diverso output tra le due chitarre che impongono - esattamente come accade su un ampli e pedale fisico - diverse regolazioni.
Ma non è stato richiesto alcun tracking dei PU per suonare con le caratteristiche peculiari dello stesso (che tra l'altro non lo fanno in maniera  fine, ma ci sta) anzi, come in più occasioni ho avuto modo di dire, quel che mi ha colpito maggiormente della helix è che "sento" nettamente la chitarra.

O magari, per arrivare allo stesso livello di fedeltà, il sw richiede una serie di accortezze, conoscenze e strumentazioni proprie di un Cris Valk e non di un comune amatore.

Ps
Duccio, leggi veloce perché sento già i passi di Gianluca che mi sta venendo a smentire  :sarcastic: