ma questo schuffman restituisce il comportamento di un valvolare o mi conviene spendere un po' di più e prendere un ampli vero con pochi watt?
Ti piace leccare un gelato vero o slinguazzare un monitor?
Naturalmente è una battuta e non siamo così all'estremo, ma un ampli vero da tutt'altre sensazioni che una simulazione!!!!!
Poi le valutazioni da fare sono tante dove e quando suoni, a che volumi, suoni fuori o in casa, frequenti salette, suoni da solo...... ci vorrebbe un'analisi del musico (come dice Max)!!!
Citazione di: Road2k il 22 Gennaio, 2016, 07:52 PM
Ti piace leccare un gelato vero o slinguazzare un monitor?
Naturalmente è una battuta e non siamo così all'estremo, ma un ampli vero da tutt'altre sensazioni che una simulazione!!!!!
Poi le valutazioni da fare sono tante dove e quando suoni, a che volumi, suoni fuori o in casa, frequenti salette, suoni da solo...... ci vorrebbe un'analisi del musico (come dice Max)!!!
no io sono agli inizi e suono in casa da solo (per ora). Volevo un valvolare per abituarmi al suo comportamento più che altro (anche il mio ex maestro me lo aveva consigliato) e poi perchè il mio povero ampli a transistor sui distorti è indecente. Attualmente suono con la demo di guitar rig, se ho bisogno dei distorti.
A mio parere se hai l'esigenza di prendere confidenza con un ampli, oggi la tecnologia digitale ha fatto passi da gigante e per un uso casalingo è un'ipotesi da considerare e anche da un punto di vista "estetico" è certamente più soddisfacente rispetto a un pur validissimo Guitar Rig o Amplitube.
Citazione di: Moreno Viola il 22 Gennaio, 2016, 09:35 PM
A mio parere se hai l'esigenza di prendere confidenza con un ampli, oggi la tecnologia digitale ha fatto passi da gigante e per un uso casalingo è un'ipotesi da considerare e anche da un punto di vista "estetico" è certamente più soddisfacente rispetto a un pur validissimo Guitar Rig o Amplitube.
L'anno scorso sono ristato in negozio e i digitali non mi sono piaciuti per nulla, erano meglio alcuni transistor. Hai qualche nome da suggerirmi comunque?
Citazione di: aleroc il 22 Gennaio, 2016, 09:42 PM
L'anno scorso sono ristato in negozio e i digitali non mi sono piaciuti per nulla, erano meglio alcuni transistor. Hai qualche nome da suggerirmi comunque?
Non hai specificato un budget (o forse si e non l'ho visto) e comunque io non sono la persona più adatta a dare consigli, vista la mia ridottissima esperienza, ma ad esempio la serie THR della Yamaha è spettacolare.
Vien da se però che è sempre meglio provare prima di acquistare.
Citazione di: Moreno Viola il 22 Gennaio, 2016, 09:50 PM
Citazione di: aleroc il 22 Gennaio, 2016, 09:42 PM
L'anno scorso sono ristato in negozio e i digitali non mi sono piaciuti per nulla, erano meglio alcuni transistor. Hai qualche nome da suggerirmi comunque?
Non hai specificato un budget (o forse si e non l'ho visto) e comunque io non sono la persona più adatta a dare consigli, vista la mia ridottissima esperienza, ma ad esempio la serie THR della Yamaha è spettacolare.
Vien da se però che è sempre meglio provare prima di acquistare.
massimo 200 250 euro... per i digitali anche meno. Il thr l'ho provato e non mi è piaciuto.
Con costi molto più bassi, ci sono il Roland Cube, il Blackstar ID, il Peavey Solo TT.
Non ricordo di dove sei, ma diciamo che se dalle tue parti ci fosse un negozio abbastanza fornito avresti l'imbarazzo della scelta.
Citazione di: Moreno Viola il 22 Gennaio, 2016, 10:06 PM
Con costi molto più bassi, ci sono il Roland Cube, il Blackstar ID, il Peavey Solo TT.
Non ricordo di dove sei, ma diciamo che se dalle tue parti ci fosse un negozio abbastanza fornito avresti l'imbarazzo della scelta.
ho provato il microcube e mi è piaciuto zero. :) Il cube è la versione più potente del microcube?
Il Microcube sta avendo un notevole successo tra i musicisti di strada, ne ho visti veramente molti in giro.
Comunque mi sembri determinato all'acquisto di un piccolo valvolare e anche in quel caso e con il tuo budget qualcosa di interessante dovresti trovare, ancora di più nell'usato.
Blackstar, Vox, Hughes & Kettner, hanno piccoli ampli valvolari a costi non elevatissimi.
Ci sarebbe anche l'Ibanez TSA15 ma ha un costo decisamente più alto.
Citazione di: aleroc il 22 Gennaio, 2016, 07:57 PM
no io sono agli inizi e suono in casa da solo (per ora).
aleroc, il mio consiglio è di andare a provare un po' di ampli insieme a qualcuno che abbia già almeno un po' di esperienza, possibilmente insieme al tuo maestro. Poiché ci vuole tempo non solo per imparare a suonare, ma anche per imparare a gestire la strumentazione, potresti scoprire che qualcosa che in passato non ti è piaciuto, se regolato oculatamente da qualcuno più pratico non suona affatto male.
Citazione di: Fidelcaster il 22 Gennaio, 2016, 10:23 PM
Citazione di: aleroc il 22 Gennaio, 2016, 07:57 PM
no io sono agli inizi e suono in casa da solo (per ora).
aleroc, il mio consiglio è di andare a provare un po' di ampli insieme a qualcuno che abbia già almeno un po' di esperienza, possibilmente insieme al tuo maestro. Poiché ci vuole tempo non solo per imparare a suonare, ma anche per imparare a gestire la strumentazione, potresti scoprire che qualcosa che in passato non ti è piaciuto, se regolato oculatamente da qualcuno più pratico non suona affatto male.
:quotonegalattico:
Ottima considerazione.
...ché poi tutto questo digitale mi sta portando a chiedermi se davvero voglio suonare una elettrica o se preferisco un'acustica.
Perchè Ale,troppo complicato?
Basta una chitarra ed un amplificatore per far uscire delle note.
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 12:34 AM
...ché poi tutto questo digitale mi sta portando a chiedermi se davvero voglio suonare una elettrica o se preferisco un'acustica.
credo che hai sviluppato una avversione per il digitale.
Questa tecnologia é il passo avanti più grande nel mondo della chitarra però è in continua evoluzione.
Cosa ami di più in un valvolare e qual è il tuo suono di riferimento?
Forse dovresti provare i Peavey della serie Envoy o al limite il loro modello digitale Vip vypyr.
Citazione di: zap il 23 Gennaio, 2016, 07:24 AM
Perchè Ale,troppo complicato?
Basta una chitarra ed un amplificatore per far uscire delle note.
perché l'elettrica per i distorti appunto necessita di essere amplificata, mentre la chitarra acustica ha il suo suono.
Non è tanto il fatto di fare uscire delle note, quanto quello di produrre un suono che non sia riproducibile dai vari software appunto. Io amo il suono distorto, ma anche l'acustico ha un suo fascino.
Però non esiste un vero è proprio genere di chitarra acustica se non quella classica.
...sono paranoie mie, ma l'altro giorno suonavo col metronomo, tutto dal computer, e non si capiva bene se stessi suonando alla fine, mia madre ha avuto la curiosità di accertarsene.
Citazione di: mimmo il 23 Gennaio, 2016, 07:25 AM
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 12:34 AM
...ché poi tutto questo digitale mi sta portando a chiedermi se davvero voglio suonare una elettrica o se preferisco un'acustica.
credo che hai sviluppato una avversione per il digitale.
Questa tecnologia é il passo avanti più grande nel mondo della chitarra però è in continua evoluzione.
Cosa ami di più in un valvolare e qual è il tuo suono di riferimento?
Forse dovresti provare i Peavey della serie Envoy o al limite il loro modello digitale Vip vypyr.
... il mio suono di riferimento è il solo di comfortably numb. :) A parte questo, provengo dalla produzione di musica elettronica e un po' sento il bisogno di staccarmi completamente da ciò che è digitale o riproducibile bene dal digitale, cerco proprio un altro feeling.
Il digitale suona alla grande, guitar rig secondo me lo dimostra, il problema è che oggi anche la musica non prettamente elettronica si serve di strumenti musicali digitali, in pratica è tutta musica elettronica e la differenza fra l'altro si sente pure nei dischi.
Imitazione valvole a prezzo molto contenuto EKO V35 e V50 tecnologia Tittarelli, ma vanno sentiti come tutti
Oppure un bel Twin e non se parli più. :occhiolino:
Posso suggerire un Deluxe in sostituzione ?
Scherzi a parte di cubi ne girano molti usati a prezzi bassi può essere occasione di risparmio se piacciono.
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 07:42 AM
Citazione di: mimmo il 23 Gennaio, 2016, 07:25 AM
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 12:34 AM
...ché poi tutto questo digitale mi sta portando a chiedermi se davvero voglio suonare una elettrica o se preferisco un'acustica.
credo che hai sviluppato una avversione per il digitale.
Questa tecnologia é il passo avanti più grande nel mondo della chitarra però è in continua evoluzione.
Cosa ami di più in un valvolare e qual è il tuo suono di riferimento?
Forse dovresti provare i Peavey della serie Envoy o al limite il loro modello digitale Vip vypyr.
... il mio suono di riferimento è il solo di comfortably numb. :) A parte questo, provengo dalla produzione di musica elettronica e un po' sento il bisogno di staccarmi completamente da ciò che è digitale o riproducibile bene dal digitale, cerco proprio un altro feeling.
Il digitale suona alla grande, guitar rig secondo me lo dimostra, il problema è che oggi anche la musica non prettamente elettronica si serve di strumenti musicali digitali, in pratica è tutta musica elettronica e la differenza fra l'altro si sente pure nei dischi.
a parte la necessità di dividere il topic altrimenti lo inquiniamo troppo, voglio tornare ad ascoltarmi quel solo per capirne il gusto valvolare.
Quello che scrivi riguardo alla sovrabbondanza di tecnologie digitali é vero, però questi sono tempi digitali e non si può fermare il progresso, si può cavalcarlo, escludersi, sopportarlo o cercare di sabotarlo.
Io scelgo di cavalcarlo in maniera obbiettiva perché mi sembra l'opzione più creativa ma hai tutto il diritto di viverla e pensarla diversamente
Ho diviso il topic così da evitare la confusione. :sisi:
Allora dove eravamo rimasti .... JCM800 hardware o software ? ???
Quando ascolti i dischi le prime volte non sai che quel suono è dato da una chitarra amplificata, dalla distorsione delle valvole e dal cono dell'amplificatore.
Poi vai nel negozio di chitarre e...
QUI C'E' QUALCOSA CHE NON VA!
te ne esci con un una scatolina a transistor che fa un sacco di casino e suona maluccio.
P.S. sono o.t.?
Non preoccuparti aleroc, ho diviso i post in maniera che in questo si possa tranquillamente ragionare sulle tematiche che poni e che sono estremamente interessanti. :mypleasure:
Aleroc, questa è un po' la confusione e l'indecisione che c'è all'inizio, vedrai con il passare del tempo sarà semprd peggio!!!! :laughing:
Cmq tu continua a suonare ed a provare, piano piano troverai la tua strada, un ampli digitale fa molto e da suoni molto reali, e probabilmente il fatto che questi strumenti non riproducano il suono che senti nei dichi è dovuto a tanti fattori e credo che se tu provassi una Gibson Standard su una JCM800 non riusciresti comunque a riprodurre quei suoni!!!!
Ale,sicuro che sono la persona meno adatta a consigliare 'opzioni sonore',o meglio...non ritengo necessario partire con il suono giusto o preciso esattamente che ho in testa o come quello là (ma nessuno te lo vieta).
Credo sia più giusto partire da un suono 'buonino' di base e poi nel caso scolpirlo a proprio piacimento ed a seconda delle situazioni ed esperienza.
Contribuisco da utilizzatore parziale di digitale per necessità.
Inutile negarlo il digitale di qualità oggi suona bene.. ma costa molto talvolta.
Però e comodo non si può negare e se usato bene e difficilmente distinguibile dall' analogico anche a confronto diretto.
Detto questo io se avessi un posto dove fare tutto il caos che voglio il digitale lo butterei,tranne per alcuni effetti dove non si può evitare .
aleroc, stai facendo un ragionamento scorretto: dire che è musica digitale quella suonata utilizzando strumentazione digitale non ha alcun senso. La musica digitale è musica programmata, non suonata. La musica suonata rimane tale a prescindere dalla tecnologia adoperata: da un amplificatore valvolare non esce "musica valvolare", e da un amplificatore digitale non esce "musica digitale".
In verità anche la musica digitale la puoi suonare tu direttamente sul sequencer. La mia distinzione non era tra musica programmata e musica suonata, ma fra musica analogica e digitale.
Anche la musica analogica Alla fine diventa digitale ;)
Citazione di: Raffus il 23 Gennaio, 2016, 11:03 AM
Alla fine diventa tutta digitale, però ;)
Sì oggi si.
adesso coi cd e vero !
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 11:01 AM
In verità anche la musica digitale la puoi suonare tu direttamente sul sequencer. La mia distinzione non era tra musica programmata e musica suonata, ma fra musica analogica e digitale.
E' una differenza che non esiste, aleroc. I suoni non si trovano né nella chitarra che suoni, né nell'amplificatore che ne amplifica e colora il suono, né nell'aria che vibra tra il cono dell'amplificatore e il tuo timpano, né nel tuo orecchio. I suoni e la musica esistono solo nel nostro cervello, e il nostro cervello non ha niente di digitale. L'unica differenza che conta è quella tra strumenti di buona e di cattiva qualità, ed è una differenza che è ormai assolutamente indipendente dalla tecnologia adottata.
Citazione di: Fidelcaster il 23 Gennaio, 2016, 11:15 AM
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 11:01 AM
In verità anche la musica digitale la puoi suonare tu direttamente sul sequencer. La mia distinzione non era tra musica programmata e musica suonata, ma fra musica analogica e digitale.
E' una differenza che non esiste, aleroc. I suoni non si trovano né nella chitarra che suoni, né nell'amplificatore che ne amplifica e colora il suono, né nell'aria che vibra tra il cono dell'amplificatore e il tuo timpano, né nel tuo orecchio. I suoni e la musica esistono solo nel nostro cervello, e il nostro cervello non ha niente di digitale. L'unica differenza che conta è quella tra strumenti di buona e di cattiva qualità, ed è una differenza che è ormai assolutamente indipendente dalla tecnologia adottata.
non capisco, o meglio, secondo il tuo discorso mettere su un cd è come suonare uno strumento a mio avviso.
o improvvisare un assolo è come scrivere sul piano roll. I suoni digitali sono una serie di numeri che in certi casi rappresentano un campione di suoni "reali".
Il suono del synth di born slippy è da pelle d'oca secondo me, certo però che suonarlo per gli Underworld non dev'essere stato come se avessero suonato che ne so un notturno di Chopin. E' una questione anche di feeling secondo me, non solo del suonare bene o meno, se in futuro i vsti che simulano la chitarra elettrica raggiungessero risultati praticamente identici alle chitarre reali tu smetteresti di suonare? ripeto che secondo me non c'è soltanto ciò che suona bene e ciò che suona male.
Detto questo certo gli ampli digitali conservano il pregio di far distinguere il tocco del chitarrista (o almeno lo spero).
Quoto Fidel.
Non esiste la musica digitale, esiste semplicemente la musica.
E' il mezzo a poter essere digitale o no, ma il risultato è soltanto la musica.
Conosco una persona che sosteneva che la chitarra elettrica suonava da sola e che il chitarrista fingeva di suonare.
Questo perchè era impressionato dal fatto che con l'aiuto di un ampli una chitarra era in grado non solo di produrre più volume ma anche una "paletta di colori" più ampia.
in questo caso il discorso è lo stesso, nel senso che l'ampli sta sempre nel mezzo tra il musicista e la musica.
Inoltre se il tuo obbiettivo è quello di trovare l'ampli che ti restituisca il suono dei dischi, ho paura che sia irraggiungibile, perchè quando tu ascolti un album, la musica è già passata da microfoni, mixer, rack di effetti, metri di cavi, ecc e tutte queste componenti sul suono finale hanno la loro influenza.
Luca Villani spiegandoci per quale motivo il suo overdrive ci apparisse più credibile come replica del Dumble, rispetto all'ampli progettato e costruito anch'esso da lui, ci disse che il suo clone rispecchiava il Dumble come lo avresti ascoltato dal vivo, mentre il pedalino ne riproduceva il suono idealizzato ovvero quello ascoltato nei dischi.
Riprendendo il tuo paragone tra glil Underworld e Chopin, prova a ribaltare la questione.
Cosa avrebbe potuto fare un genio come Chopin con la varietà di suoni ottenibili da un Synth?
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 11:33 AM
non capisco, o meglio, secondo il tuo discorso mettere su un cd è come suonare uno strumento a mio avviso.
Perdonami, ma sei proprio tu a non aver capito! :laughing: :abbraccio:
Ovviamente ascoltare musica e fare musica sono due attività completamente diverse, come guardare un film e recitare, leggere un romanzo e scriverlo! I "suoni digitali" non esistono, perché i suoni non esistono al di fuori del cervello. Esistono tecnologie analogiche e digitali che servono a produrre o riprodurre vibrazioni dell'aria e delle strutture interne del nostro orecchio che a loro volta producono impulsi nervosi che il nostro cervello interpreta come rumore o musica. Il cono di un amplificatore, l'aria che esso mette in movimento e le strutture interne dell'orecchio non hanno niente di digitale, né tantomeno è digitale il nostro cervello - altrimenti per noi non esisterebbe niente di analogico!
Un amplificatore digitale può essere pessimo o ottimo in rapporto alla suo range dinamico, la qualità delle sue distorsioni ecc., ma non perché produca suoni e musica più o meno digitali! ;D
Citazione di: Fidelcaster il 23 Gennaio, 2016, 11:58 AM
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 11:33 AM
non capisco, o meglio, secondo il tuo discorso mettere su un cd è come suonare uno strumento a mio avviso.
Perdonami, ma sei proprio tu a non aver capito! :laughing: :abbraccio:
Ovviamente ascoltare musica e fare musica sono due attività completamente diverse, come guardare un film e recitare, leggere un romanzo e scriverlo! I "suoni digitali" non esistono, perché i suoni non esistono al di fuori del cervello. Esistono tecnologie analogiche e digitali che servono a produrre o riprodurre vibrazioni dell'aria e delle strutture interne del nostro orecchio che a loro volta producono impulsi nervosi che il nostro cervello interpreta come rumore o musica. Il cono di un amplificatore, l'aria che esso mette in movimento e le strutture interne dell'orecchio non hanno niente di digitale, né tantomeno è digitale il nostro cervello - altrimenti per noi non esisterebbe niente di analogico!
Un amplificatore digitale può essere pessimo o ottimo in rapporto alla suo range dinamico, la qualità delle sue distorsioni ecc., ma non perché produca suoni e musica più o meno digitali! ;D
Ora ho capito il tuo discorso.
Citazione di: Moreno Viola il 23 Gennaio, 2016, 11:42 AM
Inoltre se il tuo obbiettivo è quello di trovare l'ampli che ti restituisca il suono dei dischi, ho paura che sia irraggiungibile.
sì lo so. Infatti non è il mio obiettio, ma forse mi sono espresso male in precedenza.
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 12:05 PM
Citazione di: Moreno Viola il 23 Gennaio, 2016, 11:42 AM
Inoltre se il tuo obbiettivo è quello di trovare l'ampli che ti restituisca il suono dei dischi, ho paura che sia irraggiungibile.
sì lo so. Infatti non è il mio obiettio, ma forse mi sono espresso male in precedenza.
Beh, però in realtà proprio un amplificatore digitale da studio come il THR10 è fatto in modo da riprodurre il suono di un amplificatore ripreso da un microfono, come lo si sente nei dischi.
Citazione di: Fidelcaster il 23 Gennaio, 2016, 12:09 PM
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 12:05 PM
Citazione di: Moreno Viola il 23 Gennaio, 2016, 11:42 AM
Inoltre se il tuo obbiettivo è quello di trovare l'ampli che ti restituisca il suono dei dischi, ho paura che sia irraggiungibile.
sì lo so. Infatti non è il mio obiettio, ma forse mi sono espresso male in precedenza.
Beh, però in realtà proprio un amplificatore digitale da studio come il THR10 è fatto in modo da riprodurre il suono di un amplificatore ripreso da un microfono, come lo si sente nei dischi.
Nei dischi intervengono anche gli effetti in fase di mixaggio e mastering.
Senz'altro! :mypleasure:
Da ragazzo condividevo questa visione romantica della musica tradizionale contro la freddezza della innovazione tecnologica e digitale, allora solo futuribile, non esisteva neanche il midi.
Negli anni sono stato costretto a mettere nell'armadio le mie amate cassette per i costosi e frigidi cd.
E poi atrac, wav, mp3, lettori da migliaia di canzoni, discoteche con la musica techno o d'n'b, canzoni senza assoli da da 3.30 min spaccati, musica commerciale e trash, sequencer e tracker, chiusura dei locali dove si suonava dal vivo e sempre meno concerti di grandi artisti e sempre meno grandi artisti.
Ma sono vivo e sono qui e difendo la mia creatività e stimo chi cerca di proteggere la propria dal business e dalla mediocrità mediatica.
Così ho rubato lo stesso coltello che voleva trafiggermi, il mostro digitale, e lo uso per il mio pane e per intagliare le mie statuine nel legno di casa, sicuro che usato correttamente non mi farà male.
Grazie Max per aver diviso
Citazione di: mimmo il 23 Gennaio, 2016, 02:20 PM
Grazie Max per aver diviso
Era doveroso e necessario. :abbraccio:
Un applauso per te mimmo .
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Uno dei più bei post mai letti.
E' una poesia, un ritratto di svariati anni, di un'epoca che è anche la mia.
Hai usati delle similitudini, delle parole molto belle che condivido.
Bravo
:bravo2:
Sì bel post.
Citazione di: Guido_59 il 23 Gennaio, 2016, 04:31 PM
Un applauso per te mimmo .
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Uno dei più bei post mai letti.
E' una poesia, un ritratto di svariati anni, di un'epoca che è anche la mia.
Hai usati delle similitudini, delle parole molto belle che condivido.
Bravo
:bravo2:
Grazie Guido, sento che anche le tue vengono dal cuore e le accetto con grande orgoglio. Abbiamo vissuto anni migliori di questi ma rimaniamo sempre qui a scrutare l'orizzonte
mimmo sei un poeta !
Propongo una faccina per mimmo che ricordi il sommo Dante !