Apro un topic nuovo, unitamente agli altri due miei, per chiedervi qualche soluzione e consiglio.
Per completezza, riporto la schermata che mi trovo davanti ora.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F2i28oq0.png&hash=64e200576d46cce4eda17d074157af48a6e9ee01)
Mi è tornato il problema del pan decentrato, in questo caso tutto a sx, per la traccia audio verde.
la traccia rossa è di chitarra, registrata ieri con lo Shure. Tutto ok.
La traccia blu è di basso, registrata stamattina con la D.I della testata del basso, tutto ok .
La traccia verde è di chitarra, registrata poco fa tramite D.I. della testata del basso (per rapidità), e non va bene..è tutta a sx.
Il rettangolino con la "C" è il pan: C sta per Center, poi i numerini (assieme a una L o una R) indicano di quanto è spostata sul canale SX o DX.
Ecco, pur essendo in C...va tutto a sx.
Poi ho altri dubbi, ma ve li dirò una volta risolta questa cosa :laughing:
Qualcuno ha mai messo mano a questo software, o comunque ad Ableton?
Io no e qui ci vorrebbe Luc che lo usa...
Pero' guardando la traccia verde 'sembra' sia stereo in cui è stata registrata solo il segnale LEFT se la striscia sotto priva di onde non mi inganna...
Poi ti faccio una domanda io a te invece...perchè sulle prime 2 tracce ci sono ext in a 1 e ext out a 1/2 e sulla traccia verde è il contrario?
Citazione di: Cris Valk il 26 Dicembre, 2014, 03:31 PM
Io no e qui ci vorrebbe Luc che lo usa...
Pero' guardando la traccia verde 'sembra' sia stereo in cui è stata registrata solo il segnale LEFT se la striscia sotto priva di onde non mi inganna...
Poi ti faccio una domanda io a te invece...perchè sulle prime 2 tracce ci sono ext in a 1 e ext out a 1/2 e sulla traccia verde è il contrario?
:acci:
Ho notato, ora, potrebbe essere che lui si aspettava due segnali (relativamente "external 1" e "external 2")..
Quasi sicuramente..
Per l'external out ho provato ora, e oltre farmi scegliere se la sorgente d'uscita deve essere la scheda audio o l'uscita integrata (alias, il computer), dopo fa selezionare "1", "2" o "1/2" in base a se deve uscire stereo (1/2) o mono (1 per sx, 2 per dx).
Ho visto ora che però funziona anche dopo aver registrato :reallygood: Bon, era un dubbio del cavolo :laughing:
ora non capisco perchè se sovrappongo due tracce (es: metto la gialla sulla blu), quella blu sparisce e ritrascinando via la gialla la blu non compare ???
Il prossimo dubbio è
-come fare un preciso allineamento delle due tracce (quindi sistemare la partenze o la fine, ecco, trascinare a destra o sinistra la traccia in modo che inizio e tutto il resto suonino a tempo)
Bene,ma non capisco perchè dovresti 'sovrapporre' le tracce...
Per allinearle in teoria dovresti dare il tempo esatto al software e registrare a tempo magari col clik,e poi trascini i vari clip sulle misure che ti interessano.
Pero' se da ogni registrazione parti sempre dall inizio e riascolti le altre tracce in playback dovresti essere comunque a tempo...
Si il metronomo è settato sempre uguale, con la misura conteggiata sempre allo stesso modo.
Pensavo di doverle sovrapporre per creare un file unico in cui far sentire tutti gli strumenti..ma in effetti mi basta "attivare" le tracce (i numerini tra i campi di selezione bianchi, dove si vede "ext in" e la "S" e il pallino). Quando sono verdi i rettangolini coi numeri, c'è l'audio. Quando sono spenti, sono mute!
Più che altro, e non ho ancora notato info nel programma..:
- non so come potrò poi trasformare le mie registrazioni (es: una di chitarra elettrica, una di basso e una di acustica) in un unico file audio, tipo mp3, come se fosse una canzone.
Perchè il "progetto" di Ableton, così com'è (incompleto di tutto, con poche bozze di strumenti), mi occupa ben 415 mb su HD.. :roll eyes:
Purtroppo non ne ho idea,sul mio Zoom per fare il mixaggio abilito la traccia master Mix Down che è una traccia stereo che registra l intero missaggio in tempo reale...
Sicuro che non ci sia una nuova traccia con questo nome o simile?
Non devi salvare, devi Esportare..
Prima setti i marker d'inizio e fine, poi fai Esporta.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F2j3pusn.png&hash=8f39f804d851aa2c92a949c9cfe17b98614b0872)
dopo ti compare questa finestra.. notare che ho attivato la modalità in cui mi carica anche il file audio su SounCloud.. :)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F125rhv4.jpg&hash=78a6f794211fbab82d818c9b1ada83487524eb7f)
Eccolo qui è arrivato! ::)
Poi questo Ableton mi sembra piu' intuitivo e immediato (oltre ad avere una GUI piu spoglia) di Cubase!
Purtroppo non sono proprio un esperto, ma se posso dare una mano nelle piccole cose.. Ben volentieri! [emoji1]
Grande Luc!! Assistimi, segui il topic.. :D
Allora, sono riuscito a esportare una traccia! Il problema è che, aprendola in iTunes, è come se suonasse in una stanza a fianco alla mai e io ne sentissi solo l'eco..non si sente come se io la stessi ascoltando veramente dalle cuffie ecco!
L'ho esportata usando i parametri che ho visto nel tuo fermo immagine, tra l'altro.
Cosa può essere?
forse doresti dire alle tue tracce di andare al Master, perchè è dal master che realizzerai poi il tuo mix.
prova a mettere in Uscita alle tracce :Master
poi ripeti l'esportazione file audio
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F2be24j.png&hash=197ac325ddb64236cb390344a33f0f5c34d91287)
Citazione di: Luc il 28 Dicembre, 2014, 05:53 PM
Purtroppo non sono proprio un esperto, ma se posso dare una mano nelle piccole cose.. Ben volentieri! [emoji1]
In campo Daw di sicuro lo sei piu di me,quindi ti seguo con attenzione! :hey_hey: :iwantu:
Ho ri-esportato la traccia, modificando solo l'ext out con "master"...niente, cos' facendo non si sente proprio nulla :-\
Il concetto è:
Convoglio le uscite su un canale, che potrebbe essere il master nel nostro caso, poi in fase di registrazione selezione il canale che voglio registrare, Master per l'appunto:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2a8qdk8.png&hash=1844b8a8cc49711867b86125c1ec8e986a926470)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2Ffc5efa.png&hash=d2098b3c3c454a037ddcbbe2e504ef17abf0a329)
Controlla i volumi e i tasti MUTE.
Ce l'ho fatta ::)
Riporto il fermo immagine con le impostazioni
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F14e4g1s.png&hash=ac61cf94e6d1f07933366b0fd21093d8497a25ab)
Ho "attivato il volume" con il rettangolino verde col numero, che forse era ciò che non avevo fatto ieri :fish:
Bene.. Hai fatto bene a comunicarlo così sarà d'aiuto ad altri che verranno.
Ciao!!
Bravo, Riki ! :yyeess:
Specifico che si parla della traccia "5 Audio".
Poi i parametri di volume, effetto etc possono ovviamente variare, l'importante è che sia verde il rettangolino col numero.
E' possibile estrapolare da una canzone in mp3 (o comunque una canzone) le linee di uno strumento?
Es: di un pezzo, tenere solo le tracce di batteria o voce
:-\
Nella prima immagine che avevi postato erano già attive le tracce, non m'è venuto in mente che potevi avercela spente.
Per la tua domanda, se carichi una traccia mp3 non puoi scomporla dividendo per strumenti..
Esiste un sito che ti da la possibilità di creare quello che dici tu, con parti registrate singolarmente.
Però è a pagamento.. Ogni pezzo costa 2 euro.
Www.versione-karaoke.it
accidenti...con Logic Pro invece questa cosa è fattibile?
Ma, non credo che sia possibile per nessun software al mondo.
C'è qualcosa in giro che aiuta ad eliminare strumenti dai brani, segando le frequenze in cui maggiormente lo strumento indesiderato è presente..
Ma non sono così miracolosi.
Ok, comprendo..questo mi rattrista.
E come potrei io far risaltare le mie tracce di chitarra e basso su pezzi originali, in modo da far sentire all'orecchio un mix di voce, batteria ed eventuali "dal disco" più le mie registrazioni?
Non so se mi spiego...come se ti facessi sentire Back in Black, dove la voce è quella di Brian Johnson, la batteria di Phil Rudd...ma come chitarre e basso svettano le mie anziché quelle dei fratelli Young e di Williams. :-\
E in più...come posso, avendo magari 50 minuti di file audio con le canzoni attaccate e collegate (come un disco, insomma) dividerle in modo da ottenere i vari brani separati?
Dai brani originali è impossibile estrapolare le tracce..
Ci sono in commercio delle basi preparate.. Per esempio Prima ti ho indicato un sito che ha molti brani dove puoi selezionare gli strumenti che vuoi ascoltare.. È un po' costoso se hai bisogno di molte tracce.
Altrimenti in Ableton puoi impostare un filtro di frequenza sulla traccia,in modo che intervenga sulle frequenze maggiormente interessate dallo strumento che vuoi eliminare.
Questo non eliminerà lo strumento e più lo fai sparire più anche gli altri strumenti saranno danneggiati.
Però suonando sopra coprirai lo strumento che vai a sostituire, per esempio la chitarra di Angus.
E per il dividere una traccia lunga in diverse più corte? Come si fa (SE si fa)? :)
Scusa il ritardo..
Allora poniamo la tua traccia da 2 ore su Audio1.
Crei tante tracce audio quante sono i singoli spezzoni che vuoi fare.
Ti porti col mouse sulla traccia e selezioni dal punto in cui parte il primo spezzone al punto in cui finisce.
Poi con un normale Drag&Drop porti la selezione su una delle tracce che avevi creato. Poi fai così col secondo spezzone e il terzo ecc.
Selezioni tutte le tracce che ti interessa salvare.
Poi fai Esporta audio, ed invece che Master indichi "Tracce Selezionate".
Grande!
E posso fare una operazione simile anche con le tracce mp3 tramite Ableton? Ad esempio fare un mix di due pezzi dei Pink Floyd, oppure suddividere un mix di 3 pezzi dei Pink Floyd da 20 minuti in 3 pezzi separati..?
Si certo
Luc tu che versione hai di Ableton?
Lite,intro,standard o suite?
Perchè stavo pensando di passare ad Ableton con la intro che ho visto che costa solo 69 euro...
Ableton live 9 LITE.
E' forse l'unico che già dalla vesione più economica permette l'utilizzo di VST e AU di altre parti.
Anche questo è un motivo per cui l'ho scelto.
Ah ok ma la Lite non è la versione gratuita? :uhm:
la Lite dovrebbe essere la versione in bundle con alcune schede audio ( Focusrite )
Infatti io non l'ho pagata, proprio per aver preso una focusrite ( che adesso non ho più ed al suo posto ho un MOTU)
Sisi intendevo gratuita in quel senso,io infatti ho Cubase LE in bundle con la Zoom...
Ma quindi o mi compro una scheda audio che la offra oppure dovrei prendere la versione intro in caso?
Proprio così
Ok almeno adesso lo so,grazie! :thanks:
Con la mia scheda (che ho preso in ottima offerta da un privato, come nuova con ancora la pellicola e..sopratutto i codici ancora non usati!!) c'era inclusa la versione LITE 8. Poi però, dopo aver fatto tutte le registrazioni e i download del caso (anche sul sito Ableton), mi è stato l'aggiornamento (gratuito) alla LITE 9.
::)
Citazione di: Luc il 08 Gennaio, 2015, 01:39 PM
Si certo
E come faccio, in questo caso?
Non riesco ad aprire una traccia (.m4a, da un disco dei Led Zeppelin) ???
Riki se devi solo tagliare una traccia in piu' parti,perfino audacity puo' farlo!
E' semplicissimo,importa la traccia desiderata,e apri altre tracce nuove quante sono quelle che vuoi dividere...
Clicca col mouse in un punto di inizio e tenendo premuto evidenzia e arriva fino al punto di fine e taglia con lo strumento Taglia oppure Ctrl+X...e incollalo sulla traccia nuova vuota...ripeti fino a che hai finito.
Ho provato ad aprire con cmd+O su ableton la canzone (come farei un "progetto di registrazione") ma non ha funzionato [emoji53]
Dopo riprovo
Attenzione al formato..
o AIFF o WAVE o MP3
Poi Ableton e importi il File Audio
Conoscete Coursera?
È un modo per frequentare un corso on Line di argomenti di vario interesse.
Riguardo Ableton vorrei segnalare questo corso:
https://www.coursera.org/course/abletonlive
è gratuito e partirà a Febbraio.
Tratterà:
Course Syllabus
Lesson 1:
Getting Our Hands Dirty
Quick Overview of Interface and Windows
MIDI
Audio
Clip Properties
Creating and Exporting an Arrangement
Lesson 2: Polishing the Sound
Audio Warping
Audio/MIDI Effects
Editing
Mixing
Automation
Lesson 3: The Endless Possibilities
Audio<->MIDI
Max for Live
Remixing
File Management
Troubleshooting/User Community
Se siete dell'idea di iscrivervi, ci vediamo la !
Sì , ricordo che da qualche parte nel forum c'è una segnalazione di Coursera. Mi pare sia di Marcello. ..
Dipende se acquistero' Ableton o Cubase :eheheh:
Per ora Ableton ha la meglio,l'unica cosa che mi ci ha tenuto distante fino ad ora è che lo usano quasi tutti i DJ/beatmaker e pensavo fosse piu' dedicato per loro!
Infatti io utilizzai la sua segnalazione per partecipare ad un corso di improvvisazione.
Mi piacque molto la modalitá di svolgimento e correzione dei compiti.
Praticamente se vuoi che altri correggano il tuo compito devi correggerne 5 di altri iscritti.
In questo modo altre 5 o più persone correggeranno il tuo, è la media delle loro giudizio sarà la tua valutazione.
Riuppo il topic poiché, dopo un po' di fermo, ho provato a ri-registrare qualcosa con l'acustica e il mic in diretta.
Il mic l'ho posizionato a pochi cm dal XII tasto, le impostazioni di Ableton non le ho cambiate ma...non registra quasi ???
Il Gain dalla scheda l'ho alzato a 3/4, impostato l'entrata e l'uscita nel programma ma mentre registro non vedo la barra di progressione tipo sismografo..non si muove!
Quando vado a risentire tutto, nonostante alzi il volume della traccia e il volume dell'impiantino..risulta bassissimo, quasi impercepibile.
Dove può stare il problema?
Hai provato a ri-registrare come avevi fatto l'altra volta a vedere se ci sono problemi lo stesso?
Ho usato lo stesso procedimento, alzando anche il volume della traccia oltre che il gain.
Ho provato anche a urlare vicinissimo al microfono ma la registrazione era a volume molto basso.
Stessa entrata, stesso cavo, stessa posizione, stesso file di lavoro oltretutto.
È un microfono a condensatore?
Hai scelto l'input correttamente?
Shure SM57, conservato tra l'altro nel pluriball e dentro alla sua foderina.
Input e output giusti (ho selezionato la scheda audio), giusto l'ingresso scelto (1, dato che entra nella presa 1..as usual; 1/2 invece per l'output, in modo che risulti stereo).
Ho visto che la testina dell'SM57, il "cappuccio" di plastica insomma, si ruota e rientra se spinto..a cosa serve?
Molto strano...hai provato anche a cambiare posizionamento del microfono?oppure magari è il cavo...
il cavo è quello che ho usato anche le altre volte, e che uso live quando suono per entrare nella D.I. col basso...Proel nuovo in pratica.
Posizionamento uguale.
Potrebbe essersi rotto il microfono? :acci: ???
Hai modo di provare il microfono in un mixer?giusto per capire se è lui il problema...
Allora, il microfono funziona!
L'ho provato sia a registrare col gruppo (voce, chitarra...funge tutto) che ad amplificare la chitarra acustica, buttandola nel mixer e poi nell'impianto.
Una cosa che non capisco è:
- Nell'SM57, la "testina" di plastica si muove, cioè ruota (senza svitarsi, la gabbietta di plastica non si leva) ed è possibile premerla un po'.
A cosa serve ciò? Non ho nessun manuale nè è specificato sul sito.. ???
Ok ma hai ancora lo stesso problema?
Quella è la classica domanda sul 57 che purtroppo non avremo mai risposta! :laughing:
ma c'è chi presume sia un sistema antivibrazioni (una specie di mini shock mount integrato)...
Nono adesso funziona!
Solo in saletta con la chitarra acustica il volume era basso basso, ma forse era perchè tenevo il master alto e il gain basso
Ah bene!eh il gain dovrebbe essere settato sempre correttamente (nè troppo alto nè troppo basso)...quindi è possibile!
Comunque io avevo capito che suonava basso nella registrazione e non nell'impianto in saletta o ho capito male? ???
Citazione di: Cris Valk il 27 Marzo, 2015, 10:00 PM
Ah bene!eh il gain dovrebbe essere settato sempre correttamente (nè troppo alto nè troppo basso)...quindi è possibile!
Comunque io avevo capito che suonava basso nella registrazione e non nell'impianto in saletta o ho capito male? ???
Inizialmente mi suonava piano a casa, nel MacBook Pro e nella Saffire. Poi in saletta, con la stressa strumentazione, ho ripreso dall'ampli e la registrazione si sente niente male, per lo meno..il volume è proporzionato a quelli che avevamo.
Ho registrato solo la mia chitarra, sia la voce che tutto il gruppo (in pratica registrando solo la voce ha incluso comunque anche gli altri strumenti..e incredibilmente non si sentono neanche malissimo :occhiolino: )
Per mettere su Soundcloud e condividere devo registrarmi per forza?
Io sono registrato ma non mi ricordo se bisogna per forza farlo per uploadare...pero' credo di si :uhm:
Vuoi farci sentire il risultato immagino? :hey_hey:
Citazione di: Cris Valk il 27 Marzo, 2015, 10:46 PM
Io sono registrato ma non mi ricordo se bisogna per forza farlo per uploadare...pero' credo di si :uhm:
Vuoi farci sentire il risultato immagino? :hey_hey:
Si, ho registrato tre cover velocissimamente e alla buona...voglio farvi inorridire :lol:
Sentiamo,sentiamo! :cheer: :cheer: :cheer:
Utilizzo questo topic per non aprirne un altro, per chiedere come posso importare in Ableton live lite I plugin/vest esterni...
Ci sarà qualche voce nei menu in alto (file, edit ecc) o si fa in altro modo?
Sorry, non ne ho idea .. :sorry: Spero nell'intervento di qualche dotto.
Ableton "legge" in automatico i plug in nuovi, se vengono installati nella cartella giusta. Puoi controllare la cartella da preferenze--->plug in e selezionare la cartella in cui sono installati. Meglio tenere tutto in un unica cartella