Un prodotto rivoluzionario?forse.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fbobbyowsinskiblog.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2017%2F09%2FZYLIA-ZM-1-and-Studio-software-300x169.jpg&hash=30caa04be66e64374e95fab23c501f0fdbbce506)
Questa specie di palla altro non è che una scheda audio dotata di ben 19 microfoni omnidirezionali!
praticamente un mic multitraccia...!
Qual'è il suo scopo?
Dare la possibilità a tutti di registrare un demo decente del proprio gruppo durante le prove,senza perdere 'quel' feeling...
Infatti non serve altro se non la Zilya,il suo software e un pc.
Dopo 8 secondi di suonata per ogni strumento,esso regolerà i guadagni e in base a questo capirà anche da quale direzione proviene e quindi registrerà ogni strumento in tracce separate ,dandoti poi la possibilità di mixare a dovere in un secondo momento.
puo' essere utillzzato anche per audio 360° e/o Surround,oltre che decidere quali e quanti mic devono riprendere chi e cosa.
Inoltre con il sofware pro si puo' avere accesso ad altre features che ancora non mi sono note...
Ancora non puo' essere prodotto in massa a un prezzo accessibile,quindi stanno facendo una campagna di crowdfunding.
ZYLIA Indiegogo Promo movie - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=jRVA-nPGdbI)
Grandissima idea :cheer: :guitar:
Pazzesco! :sconvolto:
Eccezziunale veramente!!!
In realtà in letteratura e nel signal processing tecniche per fare cose simili esistono da tempo. Riconoscere la direzione è piuttosto semplice (per gli array di microfoni esistono delle tecniche di beamforming che permettono di individuare con una buona precisione la direzione del suono e in alcuni casi anche la distanza dalla sorgente). Il problema è' come registrare separatamente le tracce, sarebbe interessante vedere come hanno risolto il problema del crosstalk (ovvero il fatto che i segnali non sono perfettamente separati e che ciascun microfono riceve anche il segnale dagli altri ). Sono molto curioso di sentire il risultato.
Aleter è la stessa cosa che pensavo anch'io,infatti sono un po' scettico :)
Quella della letteratura me la devi spiegare invece :D
Anche a me è venuto lo stesso dubbio di Aleter... naturalmente senza tutte le info che ha scritto prima!!!!
Cris per letteratura intendo le pubblicazioni scientifiche in merito a questo ambito ::) in particolare si trovano articoli che parlano specificamente di problematiche legate proprio al funzionamento di dispositivi come questo. Il problema è che sono a pagamento (si trovano su siti come quello della AES o su quello della IEEE) e sono cari, e scritti spesso con nozioni matematiche molto spinte. Forse si trova qualcosa su google scholar ma non so. Non vi prometto nulla (non so quando avrò tempo) ma se volete provo a vedere se trovo qualche paper divulgativo su beamforming e cancellazione del crosstalk (oppure provo a scrivere due righe in Italiano). Sono sicuro ci sia qualcosa sul sito della AES ma purtroppo essendo a pagamento anche se ho l'accesso non posso caricare niente che venga da li :-[
soluzione al crosstalk??
basta un po' di educazione e non parlare(suonare in questo caso) mentre lo fanno altri
:-[ ok me ne vado.... :aereo:
Insomma tutto in sospeso. :-\
Citazione di: Aleter il 26 Settembre, 2017, 05:17 PM
Cris per letteratura intendo le pubblicazioni scientifiche in merito a questo ambito ::) in particolare si trovano articoli che parlano specificamente di problematiche legate proprio al funzionamento di dispositivi come questo. Il problema è che sono a pagamento (si trovano su siti come quello della AES o su quello della IEEE) e sono cari, e scritti spesso con nozioni matematiche molto spinte. Forse si trova qualcosa su google scholar ma non so. Non vi prometto nulla (non so quando avrò tempo) ma se volete provo a vedere se trovo qualche paper divulgativo su beamforming e cancellazione del crosstalk (oppure provo a scrivere due righe in Italiano). Sono sicuro ci sia qualcosa sul sito della AES ma purtroppo essendo a pagamento anche se ho l'accesso non posso caricare niente che venga da li :-[
Ah ora ho capito :)
Bob Katz nel suo libro molte volte rimanda all AES journal...in particolare gli articoli di Jim Johnston...
Se vuoi farlo ne saremo (io sicuramente ) più che felici ;)
Comunque se funziona è interessantissimo...e se non costerà troppo! ;D
Riuppo dopo averne parlato con chi ha decisamente più competenza di me. E a quanto pare in quei 9 secondi probabilmente usa diversi trucchetti e riesce probabilmente ad isolare con buon approssimazione i vari strumenti (a patto che i musici rimangano nelle stesse posizioni senza muoversi troppo). Chiaramente non aspettatevi la perfezione ma qualcosa di funzionante certamente si ::)
:thanks: