Allora, mi sto finalmente creando il mio piccolo studio di registrazione casalingo, fatto per puro piacere e divertimento amatoriale e personale, nulla di improntato a scopi professionali.
Parlando delle casse monitor, ci sono delle nozioni da sapere prima dell'acquisto? Tipo, ce ne sono di più o meno adatte a suonarci la chitarra elettrica/pianoforte digitale/tastiere, onde evitare di ritrovarmi con un assetto per dj di musica da discoteca? Ci sono dei parametri da tenere a bada? Devono essere casse attive amplificate? Quali sono i fattori di qualità da guardare, nella scelta dei monitor giusti?
Tecnicamente ci capisco poco o nulla, ti "riciclo" giusto qualche info acquisita quando, 2-3anni fa, mi accingevo anche io a prendere i miei primi monitor.
- i monitor, a differenza delle casse Hi-fi, in genere sono attivi
- le dimensioni vanno scelte in base alla stanza dove li utilizzi: se hai una stanza piccola o medio-piccola, inutile andare su coni troppo grandi. Ad ogni modo 5/6" in genere sono adeguati a far venire fuori le frequenze della chitarra
- se le devi mettere accostate al muro, sarebbe preferibile un modello con la bass port (quella sorta di buco da cui escono le frequenze basse) posizionato anteriormente
- ora non so il tuo budget ma, se non hai un ambiente trattato acusticamente, un modello troppo raffinato (ad es. a tre vie), in grado di far uscire in maniera ottimale tutte le frequenze, potrebbe essere addirittura più difficile da gestire e potrebbe risultare fastidioso nell'ascolto.
Io, avendo un budget medio-basso (sui 250euro) ho preso delle JBL con cono da 5" (JBL 305) e mi ci trovo strabene sia per suonare che per ascoltare musica, bassi non invadenti e frequenze medie piacevoli (alcuni monitor sono invece troppo piatti, migliori per il mixing ma meno per l'ascolto, mentre altri, come i Rokit, pare abbiano troppe basse). Ah, naturalmente con dei monitor da 5", 6" o 7" non avresti certo la "botta" di un cono da chitarra, ma se ci suoni con dei modeler o con dei plugin quello che devi ricercare non è il suono del cono, ma quello del cono amplificato il cui suono passa per un microfono, cioè in prativa quello che senti nei dischi o live nell'impianto.
Citazione di: b3st1a il 16 Marzo, 2021, 05:06 PM
Tecnicamente ci capisco poco o nulla, ti "riciclo" giusto qualche info acquisita quando, 2-3anni fa, mi accingevo anche io a prendere i miei primi monitor.
- i monitor, a differenza delle casse Hi-fi, in genere sono attivi
- le dimensioni vanno scelte in base alla stanza dove li utilizzi: se hai una stanza piccola o medio-piccola, inutile andare su coni troppo grandi. Ad ogni modo 5/6" in genere sono adeguati a far venire fuori le frequenze della chitarra
- se le devi mettere accostate al muro, sarebbe preferibile un modello con la bass port (quella sorta di buco da cui escono le frequenze basse) posizionato anteriormente
- ora non so il tuo budget ma, se non hai un ambiente trattato acusticamente, un modello troppo raffinato (ad es. a tre vie), in grado di far uscire in maniera ottimale tutte le frequenze, potrebbe essere addirittura più difficile da gestire e potrebbe risultare fastidioso nell'ascolto.
Io, avendo un budget medio-basso (sui 250euro) ho preso delle JBL con cono da 5" (JBL 305) e mi ci trovo strabene sia per suonare che per ascoltare musica, bassi non invadenti e frequenze medie piacevoli (alcuni monitor sono invece troppo piatti, migliori per il mixing ma meno per l'ascolto, mentre altri, come i Rokit, pare abbiano troppe basse). Ah, naturalmente con dei monitor da 5", 6" o 7" non avresti certo la "botta" di un cono da chitarra, ma se ci suoni con dei modeler o con dei plugin quello che devi ricercare non è il suono del cono, ma quello del cono amplificato il cui suono passa per un microfono, cioè in prativa quello che senti nei dischi o live nell'impianto.
Grazie per le informazioni! Allora, io ho improvvisato un tavolino con un pannello di vetro/plastica appoggiato su un supporto per pianoforte digitale, su cui andrà notebook, tastierina a 2 ottave e monitor, mentre la pedaliera digitale la metterò sulla scrivania del computer. La stanza adibita alla musica è piccolina, lascia perdere i due diffusori che vedi nella foto che non sono adatti, anche se.. ad essere onesti, connettendoci il pianoforte digitale si sente meravigliosamente, essendo casse per l'ascolto musicale selezionate accuratamente e non fate caso manco al disordine, sto allestendo la postazione ed è tutto per aria, o per terra :D.
Per 5/6 cosa si intenderebbe di preciso? Sul budget beh, essendo una cosa amatoriale ci andrò a spendere sui 300 euro e non oltre a cassa.. direi che basti e avanzi, non devo farmi lo studio di Varini insomma :laughing:
(https://i.ibb.co/d5vXm6y/image.jpg)
Per 5"/6" intendevo le dimensioni in pollici del cono. Beh, direi che col tuo budget, che inizia già ad essere discreto, non avrai particolari problemi a trovare qualcosa di decente. Mi preoccupa giusto un po' il vetro del tavolo, non so come si potrebbe comportare con le vibrazioni delle casse. Magari potresti utilizzare dei pad isolanti su cui poggiarle (io ne ho presi un paio simili a questi)
(https://media.musicalstore2005.com/media/catalog/product/p/a/pad_isolante_per_monitor_da_studio_70241-70242-70243_1.jpg)
Citazione di: b3st1a il 16 Marzo, 2021, 05:54 PM
Per 5"/6" intendevo le dimensioni in pollici del cono. Beh, direi che col tuo budget, che inizia già ad essere discreto, non avrai particolari problemi a trovare qualcosa di decente. Mi preoccupa giusto un po' il vetro del tavolo, non so come si potrebbe comportare con le vibrazioni delle casse. Magari potresti utilizzare dei pad isolanti su cui poggiarle (io ne ho presi un paio simili a questi)
(https://media.musicalstore2005.com/media/catalog/product/p/a/pad_isolante_per_monitor_da_studio_70241-70242-70243_1.jpg)
Infatti ero anch'io titubante per il discorso vibrazioni.. o ci vado di quel che mi hai postato o di gommini da mettere sotto i diffusori!
beh con un budget di 300/cassa hai veramente tanta scelta.
I tanto blasonati yamaha HS5 costano la metà/cassa ;)
Citazione di: futech il 16 Marzo, 2021, 06:16 PM
beh con un budget di 300/cassa hai veramente tanta scelta.
I tanto blasonati yamaha HS5 costano la metà/cassa ;)
Purtroppo che di modelli ne conosco pochi! Dovrei fare una ricerca su quali siano le più usate per l'home recording su quella fascia di prezzo.. guarderò su Thormann più che su Amazon mi sa! Oltre alle HS5 conoscete altri modelli blasonati? Comunque le Yamaha sono circa a 370 euro entrambe, che potrebbe pure essere un risparmio che male non fa..
Guardando meglio la postazione mi accorgo però che, più piccole sono e meglio è, perchè ho dei dubbi se ce la faccio poi a farci stare tutto sul tavolo..
Quoto tutto quello che ha detto Bestia, tranne l'uscita del basso dal foro bass-reflex che in realtà è uno "sfiato" che, tuttavia, non va accostato al muro (se posteriore) pena una sorta di "coda" del basso che evidentemente non sfiaterebbe a dovere.
Se devi tenerle sul tavolo non puoi andare oltre i 5" e obbligatorio, invece, il pad disaccoppiante.
Se devi anche ascoltarci musica (nel senso di buona qualità) sentirai la mancanza del sub-basso che puoi risolvere con un piccolo sub (ricordo di aver tenuto un Fostex da pochi pollici per un breve periodo e in una soluzione del genere secondo me può andare bene.
Io ho voluto privilegiare la soluziona all-in-one e ho preso un paio di Mackie MR8Mk3 (cono da 8) che sono biamplificate e suonano molto lineari. I bassi non debordano mai nei medi come invece facevano le M-Audio (che anche ho provato) con cono sempre da 8".
(https://i.ibb.co/Jq0K9Sg/IMG-20210316-205843.jpg) (https://ibb.co/4297H03)
Il mobile che accoglie quello che vedi in foto ha dimencioni 155 x 60. Qui suono (prevalentemente in cuffia) e ascolto musica in Hi-res riprodotta dal PC e decodificata dal Mixer (è anche scheda audio 24/192).
Come vedi i monitor sono distanti dal muro una 15ina abbondante di cm e dietro ho tappezzato con pannelli (economici) fono assorbenti (non isolanti).
Altri pannelli li ho disposti sul muro di fronte e su quello laterale e ne ho ancora altri che sto posizionando pian piano negli angoli del soffitto e sulle pareti non coperte da mobili.
La correzione della stanza, tuttavia, non è cosa facile, richiede conoscensa (che non ho) e tentativi (quelli si).
Ho sentito (non a casa) le Yamaha HS8, ma mi sono sembrate, come già ti hanno detto, un pò magre, meglio per il mixing che per uso ibrido audio/suono.
Citazione di: Bamimm il 16 Marzo, 2021, 09:04 PM
Quoto tutto quello che ha detto Bestia, tranne l'uscita del basso dal foro bass-reflex che in realtà è uno "sfiato" che, tuttavia, non va accostato al muro (se posteriore) pena una sorta di "coda" del basso che evidentemente non sfiaterebbe a dovere.
Se devi tenerle sul tavolo non puoi andare oltre i 5" e obbligatorio, invece, il pad disaccoppiante.
Se devi anche ascoltarci musica (nel senso di buona qualità) sentirai la mancanza del sub-basso che puoi risolvere con un piccolo sub (ricordo di aver tenuto un Fostex da pochi pollici per un breve periodo e in una soluzione del genere secondo me può andare bene.
Io ho voluto privilegiare la soluziona all-in-one e ho preso un paio di Mackie MR8Mk3 (cono da 8) che sono biamplificate e suonano molto lineari. I bassi non debordano mai nei medi come invece facevano le M-Audio (che anche ho provato) con cono sempre da 8".
(https://i.ibb.co/Jq0K9Sg/IMG-20210316-205843.jpg) (https://ibb.co/4297H03)
Il mobile che accoglie quello che vedi in foto ha dimencioni 155 x 60. Qui suono (prevalentemente in cuffia) e ascolto musica in Hi-res riprodotta dal PC e decodificata dal Mixer (è anche scheda audio 24/192).
Come vedi i monitor sono distanti dal muro una 15ina abbondante di cm e dietro ho tappezzato con pannelli (economici) fono assorbenti (non isolanti).
Altri pannelli li ho disposti sul muro di fronte e su quello laterale e ne ho ancora altri che sto posizionando pian piano negli angoli del soffitto e sulle pareti non coperte da mobili.
La correzione della stanza, tuttavia, non è cosa facile, richiede conoscensa (che non ho) e tentativi (quelli si).
Ho sentito (non a casa) le Yamaha HS8, ma mi sono sembrate, come già ti hanno detto, un pò magre, meglio per il mixing che per uso ibrido audio/suono.
Interessantissimo post, grazie! Parecchie cose che mi avete detto, per l'assurdo, quando mi presi bene tanti anni fa con la questione di audiofilia e riproduzione, le sapevo ma completamente dimenticate col tempo.. non mi giunge nuovo il discorso infatti, ma non ci avrei mai pensato, ho fatto bene a chiedere una mano o rischiavo davvero di prendere qualcosa di inadatto!
Ok, a fronte di questi consigli devo cercare due monitor da 5" massimo, il che vuol dire che può andar bene anche una soluzione di due piccoli monitor, che so, da 3"? La mia idea è sia di prepararmi un impianto di home recording ma anche di suonare semplicemente senza le cuffie su un sistema digitale, senza dover collegare la mia pedaliera digitale all'amplificatore analogico, per via che è improponibile per i rumori in appartamento, in digitale avrei la possibilità di suonare con distorsione anche abbassando i volumi senza il problema che con un ampli analogico valvolare, distorsione e basso volume, non vanno molto a braccetto.
Le tue sono interessanti ma un cono da 8" è veramente troppo grande per la mia postazione, dovrò cercare qualcosa di più piccolo.. hai per caso dei nomi di interessanti monitor che potrei valutare?
Citazione di: Bamimm il 16 Marzo, 2021, 09:04 PM
Quoto tutto quello che ha detto Bestia, tranne l'uscita del basso dal foro bass-reflex che in realtà è uno "sfiato" che, tuttavia, non va accostato al muro (se posteriore) pena una sorta di "coda" del basso che evidentemente non sfiaterebbe a dovere.
Ah, ma infatti dicevo proprio questo, che se le deve accostare al muro devono avere la bass port anteriore e non posteriore ::)
Citazione di: Ombra/luce il 16 Marzo, 2021, 09:57 PM
hai per caso dei nomi di interessanti monitor che potrei valutare?
Dunque. I nomi più noti in questo ambito sono sempre i soliti: Yamaha, Adam, KRK, Presonus, M-Audio, Mackie e così via, tra i più accessibili, poi si sale di prezzo in categorie fantasmagoriche.
Dato che partiamo da un tavolo di vetro, non mi formalizzerei a cercare il TOP. Peraltro devi restare basso con la dimensione del cono.
Chiedere, poi, qual'è meglio o peggio non prevede una risposta. Dipende da ciò che devi farci e anche dai tuoi gusti di ascolto. E' chiaro che se leggi in rete un raffronto Adam VS M-Audio quasi certamente propenderanno (e forse non a torto) verso il primo brand, ma a quale costo economico? Cioè il rapporto spesa/beneficio nel MIO caso è vincente o meno?
Quindi se hai la possibilità di ascoltarle, magari ti fai un'idea più tua ed in quanto tale più giusta.
Ogni brand, ovviamente, ha a catalogo casse con coni di diverse misure per accontantare le esigenze di tutti.
Io sono un pò fanatico per cui ho guardato anche le schede tecniche, i valori di misurazione, le recensioni, ma alla fine ha scelto l'orecchio, dopo aver ristretto la cerchia.
Inizialmente avevo pensato di provare una coppia di Edifier prendendole da amazon con diritto di reso. Poi ho trovato le mie usate in ottime condizioni e sono andato a sentirle nello studio del tipo che le vendeva, con le mie sorgenti e la mia musica, mi sono piaciute, l'ho menato fino a quando non ha accettato la mia offerta :lol: e le ho portate a casa
Citazione di: Bamimm il 17 Marzo, 2021, 12:11 PM
Citazione di: Ombra/luce il 16 Marzo, 2021, 09:57 PM
hai per caso dei nomi di interessanti monitor che potrei valutare?
Dunque. I nomi più noti in questo ambito sono sempre i soliti: Yamaha, Adam, KRK, Presonus, M-Audio, Mackie e così via, tra i più accessibili, poi si sale di prezzo in categorie fantasmagoriche.
Dato che partiamo da un tavolo di vetro, non mi formalizzerei a cercare il TOP. Peraltro devi restare basso con la dimensione del cono.
Chiedere, poi, qual'è meglio o peggio non prevede una risposta. Dipende da ciò che devi farci e anche dai tuoi gusti di ascolto. E' chiaro che se leggi in rete un raffronto Adam VS M-Audio quasi certamente propenderanno (e forse non a torto) verso il primo brand, ma a quale costo economico? Cioè il rapporto spesa/beneficio nel MIO caso è vincente o meno?
Quindi se hai la possibilità di ascoltarle, magari ti fai un'idea più tua ed in quanto tale più giusta.
Ogni brand, ovviamente, ha a catalogo casse con coni di diverse misure per accontantare le esigenze di tutti.
Io sono un pò fanatico per cui ho guardato anche le schede tecniche, i valori di misurazione, le recensioni, ma alla fine ha scelto l'orecchio, dopo aver ristretto la cerchia.
Inizialmente avevo pensato di provare una coppia di Edifier prendendole da amazon con diritto di reso. Poi ho trovato le mie usate in ottime condizioni e sono andato a sentirle nello studio del tipo che le vendeva, con le mie sorgenti e la mia musica, mi sono piaciute, l'ho menato fino a quando non ha accettato la mia offerta :lol: e le ho portate a casa
Ottimo, avendo dei nomi adesso ho una buona linea di scelta! Cercherò coni da massimo 5", se ne trovo anche di più piccoli pure meglio, sempre che non infici troppo la qualità del suono! Purtroppo di sti periodi andare in negozio ad ascoltarli è un pò difficile, toccherà andarci di recensioni e pareri di esperti, generalmente non mi baso mai sulle recensioni sulla pagina d'acquisto del prodotto, faccio ricerche incrociate alla ricerca di recensioni tecniche da gente specializzata!
Amazon ha un buon servizio di reso, non mi piace abusarne ma può essere utile qualora si compri alla cieca qualcosa che servirebbe essere provata prima. Se vedo che qualcosa non fa al caso mio potrei ricorrere a questo procedimento..
Per mia concezione, sotto i 5" sono cuffie :sarcastic:
Citazione di: Bamimm il 17 Marzo, 2021, 04:59 PM
Per mia concezione, sotto i 5" sono cuffie :sarcastic:
A proposito del discorso cuffie :D, saranno da comprarne di buone pure quelle! Ho già mezzo adocchiato qualche modello sui 35 Ohm adatti alla pedaliera, su tutte, con un budget di 150 euro circa, mi sono saltate agli occhi le Audio Technica ATH-M50X...in alternativa le Akg K371
Citazione di: Ombra/luce il 17 Marzo, 2021, 05:09 PM
mi sono saltate agli occhi le Audio Technica ATH-M50X...in alternativa le Akg K371
Audio Technica tutta la vita, ne sono un fan sfegatato. Le M50X le ho tenute e le conosco bene, te ne posso parlare. Le AKG, quel modello, mai provato, ma ne ho avute altre di AKG.
Diciamo che ogni brand ha bene o male le sue peculiarità e di AKG (ho avuto 3 o 4 modelli nel corso della mia vita di ascoltatore musicale) ho sempre riscontrato una certa presenza bassosa che io non gradisco granchè. Non conosco però quel modello per cui non mi permetto di giudicarlo.
Le M50, invece, per il loro prezzo sono un must have. Per uso monitor o ascolto chitarra in cuffia a mio avviso sono ottime. Meno, se dovessi decidere di usarle anche per ascolto musicale. Lì si intravedono i limiti (per me) nella presentazione del palcoscenico e delle medie frequenze. Il basso è bello. Gli alti non particolarmente rifiniti. Nascendo come cuffie "monitor", tra l'altro, out of the box sono piuttosto "strette" sulla testa e non mi hanno consentito lunghe sessioni di ascolto. Tuttavia questo aspetto è sistemabile con qualche escamotage.
Per questi motivi (la definizione prevalentemente) le ho sostituite con una MSR7 (stesso brand) che è di una categoria decisamente superiore il cui ascolto e il cui fitting non temono rivali nella stessa fascia di prezzo e direi che anche nella successiva, se la giocano bene.
Prima che ne parliamo, ho appena finito di provare anche le superdiffuse Beyerdynamic DT770PRO 80 Ohm. Suuuuupercomode, ma a mio avviso molto "magre". Non creano quella gustosità che un ascolto musicale dovrebbe dare. Forse adatte all'uso chitarristico, da provare (io non l'ho fatto, per me è secondario).
Citazione di: Ombra/luce il 17 Marzo, 2021, 05:09 PM
Citazione di: Bamimm il 17 Marzo, 2021, 04:59 PM
Per mia concezione, sotto i 5" sono cuffie :sarcastic:
A proposito del discorso cuffie :D, saranno da comprarne di buone pure quelle! Ho già mezzo adocchiato qualche modello sui 35 Ohm adatti alla pedaliera, su tutte, con un budget di 150 euro circa, mi sono saltate agli occhi le Audio Technica ATH-M50X...in alternativa le Akg K371
Le Audio technica sono quelle che intendo prendere anche io.
Secondo più fonti, tra cui un sito specializzato che fa ottime comparative su una serie di parametri e caratteristiche (vedi sotto), le ATH-M40 (che costano poco più della metà delle 50) rappresentano l'acquisto migliore tra le due. Le ha mia figlia ma io non riesco a tenerle perchè hanno il driver da 40 e sono troppo piccole ma hanno davvero una qualità sonora eccezionale.
Sito comparativo
Audio-Technica ATH-M40x vs Audio-Technica ATH-M50x: qual è la differenza? (https://versus.com/it/audio-technica-ath-m40x-vs-audio-technica-ath-m50x)
Citazione di: Elliott il 17 Marzo, 2021, 07:56 PM
appresentano l'acquisto migliore tra le due
Si, ho tenuto anche le 40 (periodo solo di prova dopo il quale ho tenuto le 50). In effetti la differenza di resa tra le due è minore della differenza di prezzo. Quindi la 40 nel rapporto Q/P vince.
però........
Ora che mi ci fai ricordare, il pad delle MX è leggermente piccolino (e non dipende dal driver) per cui se si hanno le orecchie grandi può risultare sconveniente. Nel senso che non le indossi tipo "prendi e calzi". Devi posizionarle bene. Quindi un metti/togli/metti veloce, risulta fastidioso.
Si mi riferivo alle dimensioni del padiglione. Troppo piccolo
Ombra/luce ti ho inviato un MP, ma non sono certo sia partito. Puoi confermare?
Grazie.
Citazione di: Bamimm il 17 Marzo, 2021, 09:05 PM
Ombra/luce ti ho inviato un MP, ma non sono certo sia partito. Puoi confermare?
Grazie.
Mi è arrivato due volte ma non posso rispondere, il forum non mi dà i permessi per farlo! Non so perchè! Non è intuitivissimo il rispondere agli MP su questo forum devo dire! :laughing: Bisognerà vedere più avanti, adesso come priorità ho le casse monitor, dopo di che valuterò sul da farsi con le cuffie! Però se mi dite che le mx40 vanno come le 50, a questo punto valuto quelle così me la sbrigo con 80 euro!
Citazione di: Ombra/luce il 17 Marzo, 2021, 09:08 PM
Citazione di: Bamimm il 17 Marzo, 2021, 09:05 PM
Ombra/luce ti ho inviato un MP, ma non sono certo sia partito. Puoi confermare?
Grazie.
Mi è arrivato due volte ma non posso rispondere, il forum non mi dà i permessi per farlo! Non so perchè! Non è intuitivissimo il rispondere agli MP su questo forum devo dire! :laughing: Bisognerà vedere più avanti, adesso come priorità ho le casse monitor, dopo di che valuterò sul da farsi con le cuffie! Però se mi dite che le mx40 vanno come le 50, a questo punto valuto quelle così me la sbrigo con 80 euro!
Credo che tu non abbia abbastanza messaggi sul forum,per poter operare con gli MP.
Citazione di: zap il 17 Marzo, 2021, 09:14 PM
Citazione di: Ombra/luce il 17 Marzo, 2021, 09:08 PM
Citazione di: Bamimm il 17 Marzo, 2021, 09:05 PM
Ombra/luce ti ho inviato un MP, ma non sono certo sia partito. Puoi confermare?
Grazie.
Mi è arrivato due volte ma non posso rispondere, il forum non mi dà i permessi per farlo! Non so perchè! Non è intuitivissimo il rispondere agli MP su questo forum devo dire! :laughing: Bisognerà vedere più avanti, adesso come priorità ho le casse monitor, dopo di che valuterò sul da farsi con le cuffie! Però se mi dite che le mx40 vanno come le 50, a questo punto valuto quelle così me la sbrigo con 80 euro!
Credo che tu non abbia abbastanza messaggi sul forum,per poter operare con gli MP.
Ne ho 329, quanti ne servirebbero per poter scrivere gli MP?
Citazione di: Ombra/luce il 17 Marzo, 2021, 09:08 PM
Però se mi dite che le mx40 vanno come le 50
Beh, non abbiamo detto questo ::) Altrimenti le 50 non sarebbero le più vendute.
La ricerca del cono giusto per le proprie esigenze:
http://youtu.be/VwqNqmf_KQw (http://youtu.be/VwqNqmf_KQw)
Citazione di: robland il 03 Aprile, 2021, 04:25 PM
La ricerca del cono giusto per le proprie esigenze:
http://youtu.be/VwqNqmf_KQw (http://youtu.be/VwqNqmf_KQw)
L'ho visto appena uscito, siccome sono iscritto al canale mi esce nella home. Purtroppo dovrò prendere le HS5, per quanto preferisca di gran lunga le altre... ma per gli spazi che ho a disposizione mi sa che di più grandi non riesco a metterne, a meno di non togliere le casse dell'impianto hi fi.. le uniche che ci starebbero sul mobiletto adibito alla registrazione che sto creando sono a filo le più piccoline..
Il video è ben fatto ma come dice lui stesso le dimensioni del cono dipendono dall'ambiente e la sua insonorizzazione