Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Hardware => Discussione aperta da: LoreM86 il 19 Giugno, 2019, 11:10 AM

Titolo: Un Imac per home recording?
Inserito da: LoreM86 il 19 Giugno, 2019, 11:10 AM
Ciao cari!
Attualmente uso per registrare a casa una workstation della Dell (M4500 del 2010), nata per altre applicazioni (principalmente cad e fotoritocco).
Negli anni non ho avuto troppi problemi, anzi. Ultimamente ho notato alcuni rallentamenti nella gestione del sequencer e dei programmi per il montaggio video, probabilmente a causa del mancato supporto reale del prodotto per windows 10 (che comunque ho installato tramite la procedura di upgrade e va alla meraviglia) e sono arrivato alla conclusione che il limite principale è rappresentato dalla scheda video, una nvidia quadro fx880m, non aggiornabile e che mi causava qualche problema DPC.
Per registrare ho ovviato al problema, la disabilito temporaneamente e via ma per il montaggio video l'esperienza è tremenda, scatti continui anche se pre-renderizzo le scene.

Avevo pensato di assemblarmi un nuovo pc per musica e video, però mi attirava molto la soluzione del mac, per la pulizia delle linee e per la stabilità dei software dedicati che andrei ad usare (logic, con cui ho già avuto esperienza anni fa, e final cut). Sono conscio che nuovo o rigenerato che lo prenda dovrei intanto mettere in conto la spesa per ssd e aumento ram ma vi chiedo, ne vale veramente la pena rispetto ad un pc assemblato in termini di longevità e praticità d'uso?

Ad esempio, il mio portatile è una bomba, perfetto per tutto solo adesso soffre l'impossibilità di poter modificare la scheda video trattandosi di un portatile...

Grazie cari!
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: Vu-meter il 19 Giugno, 2019, 12:34 PM
Io ho solo imac e lavoro solo su quelli. Ho avuto moltissimi prodotti apple ( macbook pro, mac pro, imac e altri prosdotti ) perchè nel mio ambiente si usano soprattutto ambienti mac.
Personalmente posso solo parlarne male.
Il rapporto qualità / prezzo è pessimo. I computer lungi dall'essere di qualità superiore, si rompono come e più spesso dei comuni pc assemblati o non. Ram, hard disk, schede video sono sempre i primi a partire, ma anche altri componenti non poco costosi, credimi.

Detto questo, io lavorerò probabilmente sempre su Mac*. Controsenso ? No, obbligo.

*ma con il doppio boot e passo a Mac solo quando realmente necessario
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: zap il 19 Giugno, 2019, 01:05 PM
Per trattare video in FullHD mi trovo benissimo con SSD e 16 gb di ram,Core i5 3570 e Radeon HD 7850,sono ormai diversi anni che lo uso senza alcun problema,dall'accensione diventa operativo in 20 secondi.
Immagino che per registrare musica occorrono meno risorse.
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: LoreM86 il 19 Giugno, 2019, 01:15 PM
Grazie a entrambi.
Un imac la scheda video è saldata sulla mobo? Se salta devi cambiare tutto?
Proverò l'ultima carta, ovvero impostare premiere per lavorare sul ssd... al momento lavoro sul meccanico secondario da 7200 rpm.
La ram purtroppo non posso aumentarla, 8 gb è il max supportato
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: Bedrock il 19 Giugno, 2019, 01:18 PM
Ho avuto imac per tanti anni per le mie cose mentre i miei portatili che mi passa il mio ced sono tutti Windows, quindi per molto tempo ho avuto un piede da una parte e un piede nell'altra e sperimentato i progressi di windosw.
A me era già piaciuto parecchio win 8, nonostante le critiche a mio parere incomprensibili, ma da win 10 è un'altra camminata.
Ho mollato mac e ho preso un Dell all in one 27 pollici, 4k, ssd da 512 gb più hd da 3 tera, 32 gira di ram, scheda video con 16 giga, i7 ultima generazione da 4 ghz o poco più a 2.000 € o giù di lì, fatti il confronto col listino Apple  ::)
Come va? Dopo un annetto circa mai avuto un problema.
Le rogne con Cubase che ho avuto un pò di tempo fa sono tutte della scheda audio, il pc non c'entra nulla.
Ci uso Office per lavoro, Cubase, i software Bias Amp, Bias FX, il software della torpedo, Photoshop e relativi Nick plugin, qualche softwerino per montaggio audio/video ma lì poca roba.
Sinceramente mi sento di consigliarlo senza se e ma... PS il monitor è bellissimo
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: Bedrock il 19 Giugno, 2019, 01:18 PM
Citazione di: LoreM86 il 19 Giugno, 2019, 01:15 PM
Grazie a entrambi.
Un imac la scheda video è saldata sulla mobo? Se salta devi cambiare tutto?
Proverò l'ultima carta, ovvero impostare premiere per lavorare sul ssd... al momento lavoro sul meccanico secondario da 7200 rpm.
La ram purtroppo non posso aumentarla, 8 gb è il max supportato

Sul mac è praticamente tutto saldato su mobo, sul 21 se non erro pure la ram
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: LoreM86 il 19 Giugno, 2019, 01:51 PM
Cappero, odio la roba saldata sulla mobo!
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: Vu-meter il 19 Giugno, 2019, 02:22 PM
Citazione di: LoreM86 il 19 Giugno, 2019, 01:15 PM
Grazie a entrambi.
Un imac la scheda video è saldata sulla mobo? Se salta devi cambiare tutto?
Proverò l'ultima carta, ovvero impostare premiere per lavorare sul ssd... al momento lavoro sul meccanico secondario da 7200 rpm.
La ram purtroppo non posso aumentarla, 8 gb è il max supportato


In quel caso, no. Era un Mac Pro (5000 e rotti euro, all'epoca) . Scheda video a parte (250 se presa da Apple, 40 euro se presa da altro rivenditore), ha anche fatto fondere 4 hd e 2 moduli RAM di tipo server (quelli con tanto di alette di raffreddamento). Non male, no ?

Su imac invece, è tutto su motherboard.

Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: LoreM86 il 19 Giugno, 2019, 02:38 PM
Cavolo, esperienza distruttiva! Io ho avuto a che fare solo con un powerbook G4 qualche anno fa su cui usavamo logic (il 9 mi sembra).
Devo informarmi un po' meglio via, non vorrei mettermi in casa qualcosa che poi rischi di cristalizzarsi... forse farebbe più al caso mio assemblare un pc all'uopo, casomai espandibile in futuro
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: Bedrock il 19 Giugno, 2019, 03:15 PM
Citazione di: LoreM86 il 19 Giugno, 2019, 02:38 PM
Cavolo, esperienza distruttiva! Io ho avuto a che fare solo con un powerbook G4 qualche anno fa su cui usavamo logic (il 9 mi sembra).
Devo informarmi un po' meglio via, non vorrei mettermi in casa qualcosa che poi rischi di cristalizzarsi... forse farebbe più al caso mio assemblare un pc all'uopo, casomai espandibile in futuro

L'imac è un portatile dietro un pannello, né più né meno.
Lo sono un po' tutti gli all in one che prediligono compattezza ed "eleganza" all'espandibilità e alla possibilità di manutenzioni così come avviene sui laptop.
Il dell che ho io da qualche possibilità in più come ad esempio gli slot delle memorie e degli hd liberamente accessibili all'utente.
Potrebbe anche esser sostituibile il processore e/o la scheda video, devo ricontrollare ma su un altro simile al mio un po' più vecchiotto il processore si cambia, ma sono sempre elementi da portatile, quindi non il classico scoket a cui sei abituato su un assemblato tradizionale e non una classica pci express.
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: zap il 19 Giugno, 2019, 04:47 PM
Mi pare che da Win10 i problemi di latenza sull'audio siano stati risolti abbastanza bene,diceva tempo fà un utente del forum esperto,uh non ricordo il nick ne dov'erano ubicate le discussioni.
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: LoreM86 il 19 Giugno, 2019, 04:49 PM
Citazione di: zap il 19 Giugno, 2019, 04:47 PM
Mi pare che da Win10 i problemi di latenza sull'audio siano stati risolti abbastanza bene,diceva tempo fà un utente del forum esperto,uh non ricordo il nick ne dov'erano ubicate le discussioni.
Io invece ho una dpc latency provocata proprio dal driver non ottimale per la mia scheda video. Dovrei rimettere seven ma... Non voglio! Ora mi sto informando su un pc da assemblare... Voglio vedere cosa riesco a fare con 700 pleuri + schermo
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: Mimmolo il 19 Giugno, 2019, 07:47 PM
Al contrario di tutti voi io ho una stima pazzesca per Apple. Però non ho Mac perché mi trovo benissimo con la famiglia iPad.
La cosa che fa veramente la differenza per me è la semplicità con cui passo dal pensiero all'azione, al risultato, al prodotto finito. Senza patemi, senza perdite di tempo, senza strano percorsi tortuosi anzi con interessanti ed intelligenti scorciatoie.
Esente da difetti?
Assolutamente no!
Immarcescibile?
Ma no, figuriamoci una tecnologia informatica...
Lo consiglierei?
Ciò che va bene per me non è detto vada bene ad altri, sicuramente trovo corretto conoscerlo per poter confrontarlo con altri sistemi.
Ormai quando devo accendere il pc  con win10, incrocio ogni volta le dita, per me la differenza si quantifica in 1 a 5 almeno.
Con questo non voglio aprire nessuna guerra virtuale, testimonio la mia buona esperienza, e si che ho iniziato con il dos, Linux e i dischetti da 5,25"
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: Road2k il 19 Giugno, 2019, 08:11 PM
Ho un macbook pro del 2009, ho cambiato l'hd con un SSD e ho aggiunto 4MB di RAM, ed infine ho cambiato la batteria, tutti componenti di Amazon, non si aggiorna più nemmeno IOS, ma uso logic tramite helix o con la scarlet 2i2 e native, e non ha mai perso un colpo, lo spengo ogni 2/3 mesi quando mi ricordo e ho sempre almeno Postbox e Chrome aperti.
Non è un iMac, ma la famiglia dovrebbe essere quella.  :reallygood:
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: Bedrock il 20 Giugno, 2019, 11:12 AM
Io non ho nulla contro Apple, sono anche il felice possessore di un ipad e sono stato il soddisfatto possessore di 2/3 macbook e due imac  ::)
Dico solo che qualche anno fa la distanza tra gli ambienti era moltissima, mentre da win 7 e ancor di più i successivi, microsoft ha recuperato tantissimo terreno
Il vantaggio di Microsoft é la disponibilità del sistema per tutti i produttori, ne viene fuori un abbassamento di costi notevole data la concorrenza.
Quando microsoft costruisce l'hardware non é più conveniente di Apple :)
Nel mio piccolo ho trovato in Dell, conosciuto direttamente come fornitore per la mia azienda, un ottimo compromesso: hardware potente, sistema stabile, bellissimo monitor, prezzo importante per il mondo windows ma molto più economico rispetto ad Apple.
Se a questo ci si affianca la bontà, a mio parere, di win 10 per me il gioco é fatto.
Apple ha qualche piccolo vantaggio ma un imac configurato come il mio Dell sarebbe costato quasi 4.000 €, non mi pare cosa  ;D
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: Bedrock il 20 Giugno, 2019, 11:13 AM
Citazione di: Road2k il 19 Giugno, 2019, 08:11 PM
Ho un macbook pro del 2009, ho cambiato l'hd con un SSD e ho aggiunto 4MB di RAM, ed infine ho cambiato la batteria, tutti componenti di Amazon, non si aggiorna più nemmeno IOS, ma uso logic tramite helix o con la scarlet 2i2 e native, e non ha mai perso un colpo, lo spengo ogni 2/3 mesi quando mi ricordo e ho sempre almeno Postbox e Chrome aperti.
Non è un iMac, ma la famiglia dovrebbe essere quella.  :reallygood:

A lavoro abbiamo sperimentato più o meno gli stessi risultati, resuscitato laptop datatissimi con cambio del disco a favore di un ssd e win 10 :)
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: BlackStrat il 20 Giugno, 2019, 12:57 PM
Citazione di: LoreM86 il 19 Giugno, 2019, 11:10 AM
Ciao cari!
Attualmente uso per registrare a casa una workstation della Dell (M4500 del 2010), nata per altre applicazioni (principalmente cad e fotoritocco).
Negli anni non ho avuto troppi problemi, anzi. Ultimamente ho notato alcuni rallentamenti nella gestione del sequencer e dei programmi per il montaggio video, probabilmente a causa del mancato supporto reale del prodotto per windows 10 (che comunque ho installato tramite la procedura di upgrade e va alla meraviglia) e sono arrivato alla conclusione che il limite principale è rappresentato dalla scheda video, una nvidia quadro fx880m, non aggiornabile e che mi causava qualche problema DPC.
Per registrare ho ovviato al problema, la disabilito temporaneamente e via ma per il montaggio video l'esperienza è tremenda, scatti continui anche se pre-renderizzo le scene.

Avevo pensato di assemblarmi un nuovo pc per musica e video, però mi attirava molto la soluzione del mac, per la pulizia delle linee e per la stabilità dei software dedicati che andrei ad usare (logic, con cui ho già avuto esperienza anni fa, e final cut). Sono conscio che nuovo o rigenerato che lo prenda dovrei intanto mettere in conto la spesa per ssd e aumento ram ma vi chiedo, ne vale veramente la pena rispetto ad un pc assemblato in termini di longevità e praticità d'uso?

Ad esempio, il mio portatile è una bomba, perfetto per tutto solo adesso soffre l'impossibilità di poter modificare la scheda video trattandosi di un portatile...

Grazie cari!

Mac si è fatto la fama di PC ottimizzato per audio, grafica, video, negli anni '80-'90, quando usava interfacce SCSI (con banda passante più ampia) e processori più potenti delle controparti Intel. Erano questi i due pezzi forti dei vecchi Macintosh.
Il G4 era così potente che il governo USA vietò la vendita di questo processore in quegli stati considerati ostili agli USA.

Da quando Apple si è convertita ai sistemi x86 e ha smesso di usare CPU proprietarie tipo G4 e G5, questa differenza è sparita, per cui oggi dal punto di vista hardware un Mac ed un PC Windows sono sovrapponibili al 100%. Stessi processori Intel, stesse schede video (AMD o NVidia), stesse RAM (Hynix, Kingston), stesso tutto. Il motore insomma è identico. Non lo dico io. Basta scorrere le specifiche tecniche di un qualunque iMac, MacBook o MacBook Pro per accorgersene.
Anche la discriminante del monitor, su cui Apple aveva un vantaggio grazie ai cosiddetti "retina display", è sparita perchè oggi è possibile avere degli ottimi monitor con pannello IPS ed elevato ppi anche su Windows (basta sapere cosa comprare....)

L'unica reale ragione per comprare Mac oggi, 2019, a parte il design, sta nel parco software.
GarageBand, Logic, Final Cut, sono disponibili esclusivamente per Mac.
Se per te sono software irrinunciabili, vai di Mac.
Se usi altro, puoi valutare Windows.
Qualunque PC Windows con SSD, almeno 16GB di RAM (lo standard ormai), un processore Intel uscito negli ultimi 2-3 anni, riesce ad essere performante per musica, foto, video.

Se poi vuoi far decollare il tuo PC, potresti valutare un SSD con memorie NAND e connessione M.2 che consente una velocità in lettura/scrittura maggiore dell'SSD su connessione S-ATA.
Guida agli SSD M.2, la nuova generazione di memorie di massa ultraveloci | 4News (https://4news.it/24752-guida-agli-ssd-m-2-la-nuova-generazione-di-memorie-di-massa-ultraveloci/)
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-V7E250BW-NVMe-Nero-Arancione/dp/B07CGJNLBB/ref=sr_1_3?keywords=ssd%2Bm2&qid=1561028994&s=pc&sr=1-3-catcorr&th=1 (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-V7E250BW-NVMe-Nero-Arancione/dp/B07CGJNLBB/ref=sr_1_3?keywords=ssd%2Bm2&qid=1561028994&s=pc&sr=1-3-catcorr&th=1)
http://www.amazon.it/Blue-Unit%C3%A0-Stato-Solido-Interna/dp/B073SB2MXT/ref=sr_1_6_sspa?keywords=ssd%2Bm2&qid=1561028994&s=pc&sr=1-6-spons&th=1 (http://www.amazon.it/Blue-Unit%C3%A0-Stato-Solido-Interna/dp/B073SB2MXT/ref=sr_1_6_sspa?keywords=ssd%2Bm2&qid=1561028994&s=pc&sr=1-6-spons&th=1)


Al momento di scegliere, attenzione a un aspetto di cui finora non si è parlato, e riguarda il calcolo parallelo (GPGPU) applicato al videoediting.
Se usi Photoshop e Adobe Premiere, cerca di restare su una scheda video NVidia che supporta CUDA.
Se usi SonyVegas o altro programma che sfrutta OpenCL, cerca di restare su una scheda video AMD/Ati che supporta OpenCL.
Renderizzare un video su Premiere con una scheda AMD/Ati ottimizzata per OpenCL, signfiica tempi di rendering più lunghi.
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: LoreM86 il 20 Giugno, 2019, 01:56 PM
Usando photoshop e premiere in caso di pc pensavo di restare su nvidia.
Al momento comunque sto pensando ad assemblearmi un pc con possibilità di espansione futura... Ringrazio tutti voi per i preziosi contributi, ne farò tesoro!
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: b3st1a il 20 Giugno, 2019, 02:03 PM
Secondo me bisogna partire da queste semplici domande: voglio una macchina che mi consenta di fare praticamente tutto (e bene) appena tirata fuori dalla confezione (e magari, in seguito, con l'acquisto di software specificatamente progettati facili da installare e configurare) senza perdite di tempo e imprecazioni varie per le configurazioni? In caso affermativo, sono disposto a spendere il doppio (nella migliore delle ipotesi...) di quello che mi costerebbe assemblare un pc dalle caratteristiche analoghe (che però costerebbe il quadruplo del tempo per assemblaggi e configurazioni varie)? Una volta scelta la mia configurazione, non mi importa più di tanto restare al passo con gli ultimi componenti ma mi basta che tutto vada al meglio per 5-6anni e poi si vedrà? Ho già uno o più dispositivi Apple? Se nella maggior parte dei casi la risposta è affermativa allora l'iMac può essere una scelta grandiosa, diversamente (soprattutto se si pensa al rapporto q/p) ci penserei due volte prima di prenderne uno!!!
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: LoreM86 il 20 Giugno, 2019, 02:07 PM
Citazione di: b3st1a il 20 Giugno, 2019, 02:03 PM
Secondo me bisogna partire da queste semplici domande: voglio una macchina che mi consenta di fare praticamente tutto (e bene) appena tirata fuori dalla confezione (e magari, in seguito, con l'acquisto di software specificatamente progettati facili da installare e configurare) senza perdite di tempo e imprecazioni varie per le configurazioni? In caso affermativo, sono disposto a spendere il doppio (nella migliore delle ipotesi...) di quello che mi costerebbe assemblare un pc dalle caratteristiche analoghe (che però costerebbe il quadruplo del tempo per assemblaggi e configurazioni varie)? Una volta scelta la mia configurazione, non mi importa più di tanto restare al passo con gli ultimi componenti ma mi basta che tutto vada al meglio per 5-6anni e poi si vedrà? Ho già uno o più dispositivi Apple? Se nella maggior parte dei casi la risposta è affermativa allora l'iMac può essere una scelta grandiosa, diversamente (soprattutto se si pensa al rapporto q/p) ci penserei due volte prima di prenderne uno!!!
In casa ho solo un vecchissimo ipod che uso pochissimo... Tutto il resto android
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: b3st1a il 20 Giugno, 2019, 02:20 PM
La mia esperienza è questa: usavo già iPad per lavoro e per svago, ho preso un iPhone (usato...) ed ho sperimentato la comodità di avere due dispositivi che dialogano tra loro con la massima semplicità per cui, al momento di dover prendere un nuovo dispositivo, potendo contare su di un sostanziosissimo incentivo che mi ha fatto abbattere drasticamente il prezzo, ho scelto un iMac (21" 4K del 2017, i5 8a generazione da 3,4GHz ed SSD da 256GB). Avere documenti, foto e qualsiasi altro file disponibile indifferentemente su tutti i miei dispositivi è di una comodità impagabile! GarageBand su iPad è favoloso, e quando sono passato a Logic su Mac mi si è aperto un mondo: compongo e registro con una qualità ed una facilità che un paio d'anni fa mi sarei sognato (non sono mai stato uno smanettone da registrazione). Ho montato video con iMovie prima e con Final Cut poi con grandissima facilità. Non faccio granché di grafica, ma con quello schermo è un piacere lavorare. Tutto è fluido, rapido e privo di intoppi e difficoltà. In quasi due anni di utilizzo non ho mai avuto un arresto imprevisto o qualsiasi altro impuntamento, né del sistema in generale né delle singole app, insomma, sono soddisfatto al mille per mille ma...avessi dovuto spendere interamente di tasca mia i milleottocento e passa euro della configurazione che ho scelto non lo avrei mai preso! Come è stato detto da altri più sopra la differenza tra i due sistemi (con Windows che è migliorato ed Apple che si è "seduta") non è più tale da giustificare certi prezzi...
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: zap il 20 Giugno, 2019, 06:41 PM
CitazioneAl momento di scegliere, attenzione a un aspetto di cui finora non si è parlato, e riguarda il calcolo parallelo (GPGPU) applicato al videoediting.
Se usi Photoshop e Adobe Premiere, cerca di restare su una scheda video NVidia che supporta CUDA.
...e comunque anche con ATI non mi pare sia una tragedia,renderizzare filmati di circa 1 ora in FullHD con effetti e transizionioni varie,richiede una 40 di minuti,giusto il tempo di staccare gli occhi dallo schermo e fare una pausa insomma.
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: Mimmolo il 20 Giugno, 2019, 07:48 PM
In fondo sta tutta qua la differenza per me, ma ho visto che anche altri condividono:
Quanto costa, che valore ha il mio tempo?
Posso permettermi di passare ore a configurare periferiche, imparare programmi complicati, litigare con buffer e latenze ma particolarmente con incompatibilità nascoste tra periferiche, driver e mot. Board?
Magari tutto ciò mi diverte, c'è un sottile piacere nel risolvere complessi enigmi di funzionamento.
Personalmente detesto spendere di più che quel che è il vero valore degli oggetti, quindi se la componentistica è simile perché pagare di più Apple?
Però risolvere e assolvere a problemi quotidiani, inerenti la vita vissuta e la propria sete di creatività in un batter di ciglia, magari dopo averci speso giornate intere su win è davvero impagabile.
Un esempio recente:
L'altro giorno la mia compagna aveva bisogno di compilare l'f24 per l'imu.
Parte al mattino su un recente laptop hp, naturalmente scarico, dopo i noiosi e lunghi aggiornamenti automatici e litigando con rete, banner e siti produce il suo pdf e tenta la stampa, inspiegabilmente non va, allora riprova da telefono win e tablet Samsung android, sempre qualcosa che va storto.
Mi chiama al lavoro incavolata e mi chiede la password per entrare in un allinone che ho in salotto,alla fine rinuncia.
Mi assale appena rientro stanco dal lavoro, sorrido e le dico che non è nata per le cose tecniche.
Bene altri aggiornamenti, incomprensioni ed errori della stampante, e siamo a 5 dispositivi collegati.
Litighiamo, poi mi viene in mente che abbiamo preso un nuovo iPad da 10", le dico di provare con quello, lei ribatte che sarà scarico, è fermo da 3 mesi e non si ricorda la password.
Lo accendo, 95 per cento di carica, mette il dito per accedere, andiamo sul web e in meno di 3 minuti stampiamo 3 f24 imu suo e di 2 suoi familiari.
Torna il buonumore, non certo per i soldi buttati nel c., spengo e lo richiudo in un cassetto, io ho i miei per lavoro e divertimento.
Questo è il punto per me, e come ho scritto sono 25 anni che uso pc, quindi non sono sprovveduto
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: Bedrock il 20 Giugno, 2019, 08:31 PM
L'ipad è un mondo a parte, e lo dico da possessore.
Per il resto le esperienze che leggo qui sono piuttosto distanti dalle mie, ci sta, ad ognuno il suo :)
Titolo: Re:Un Imac per home recording?
Inserito da: BlackStrat il 21 Giugno, 2019, 01:28 AM
Citazione di: zap il 20 Giugno, 2019, 06:41 PM
CitazioneAl momento di scegliere, attenzione a un aspetto di cui finora non si è parlato, e riguarda il calcolo parallelo (GPGPU) applicato al videoediting.
Se usi Photoshop e Adobe Premiere, cerca di restare su una scheda video NVidia che supporta CUDA.
...e comunque anche con ATI non mi pare sia una tragedia,renderizzare filmati di circa 1 ora in FullHD con effetti e transizionioni varie,richiede una 40 di minuti,giusto il tempo di staccare gli occhi dallo schermo e fare una pausa insomma.

Ho parlato di tempi di rendering più lunghi infatti, non che è una tragedia o che ti si blocca il computer.
L'anno scorso ho fatto un video su Première e l'ho renderizzato sulla mia scheda AMD e il PC non si è impallato e nemmeno è esploso  :laughing:
Ciò non toglie che se avessi avuto una GTX1070 sotto il cofano, il PC ci avrebbe impiegato di meno.

Questo perché CUDA è una tecnologia proprietaria NVidia, non AMD, ragion per cui le AMD sono meno ottimizzate per questi calcoli.

Se sai che il 100% dei tuo render video passeranno da CUDA, tanto vale scegliere una piattaforma Nvidia.
Io dovendo lavorare con Sony Vegas e col codec MainConcept AVC, sono andato su una vecchia scheda AMD usata pagata 100euro che sul calcolo parallelo in ambiente OpenCL gliele dá di santa ragione alle NVidia più recenti.
Usassi abitualmente Première avrei scelto altro...