Mi sono arrivati giusto oggi due bei microfoni dal costo estremamente ridotto ed entrambi orientati alla microfonazione di ampli per chitarra ( ma anche fiati, tamburi e altro ). La cosa particolare è che sono due cloni di due mic molto famosi :
- sm57 Shure
- e906 sennheiser
Ho fatto un test al volo e devo dire che malgrado il loro costo davvero esiguo ( circa 30 euro cadauno ), mi pare che abbiano apportato delle migliorie alle mie registrazioni, che ora sembrano più simili a ciò che sento dal vivo.. che sia psicoacusatica ? Possibile.
Comunque, qui un breve test dove ad ogni frase si switcha sull'altro mic ..
Se vi fa piacere, provarti ad indovinare quale l'uno e qual'è l'altro ..
Il suono mi piace più del solito in generale.
Quello che preferisco è quello con cui hai registrato la prima frase, più pieno e presente. :bravo2:
Grazie Luvi ! :thanks:
Nei prossimi giorni cercherò di fare altri test perchè ovviamente è stato fatto tutto alla veloce e con un buona la prima.. Ad esempio il posizionamento: ho cercato di farlo identico, ma non so se ci sono riuscito. Magari la prossima volta metto la canonica "crocetta" di nastro carta per sincerarmene e anche il livello dei microfoni, cercherò di trattarlo il più identico possibile.
Comunque, per 30 euro nuovi, mi paiono prodotti da avere !
dicevi che non sapevi se poteva interessarmi, ed invece mi interessa molto ;)
anche a me piace più il primo.
ps
manca qualcosa nel tuo post :firuli:
Pshicorecchie
Citazione di: Max Maz il 15 Luglio, 2019, 09:04 PM
Pshicorecchie
Ti dirò, ho fatto altre prove e non direi.
I due microfoni sono :
Superluxe PRA 628 MKII (https://m.thomann.de/it/superlux_pra_628_mkii.htm) (clone del e906 sennheiser)
(https://www.thomann.de/pics/bdb/261733/7263567_800.jpg)
T.Bone MB 75 (https://m.thomann.de/it/the_tbone_mb75.htm) (clone del sm57 Shure)
(https://www.thomann.de/pics/bdb/153572/11110280_800.jpg)
Mi stanno piacendo molto. Hanno caratteri diversi e ovviamente, i migliori risultati si ottengono usandoli entrambi e miscelando il sound.
Falli registrare le mie note, sentirai che pessimi che sono.
A me il primo pare restituire suoni più brillanti mentre il secondo mi pare un po' più ovattato.
Credo proprio però, che se non fossero così ravvicinati i cambi, con ogni probabilità non avrei colto le differenze.
Anche io scelgo il primo, tra l'altro nella prima frase ne percepisco meglio il carattere, dopo mi perdo
Citazione di: Max Maz il 15 Luglio, 2019, 10:13 PM
Falli registrare le mie note, sentirai che pessimi che sono.
Ma la smetta, per favore .. :abbraccio:
oggi se riesco riprovo perchè mi sono accorto di due toppate gravi : erano alimentati dalla phantom ( :facepalm2: ) e uno dei due era settato su linea anzichè su mic .. Un disastro, sostanzialmente... :figuraccia:
A mia discolpa avevo detto che erano test fatti molto alla veloce.. :sarcastic:
Provare x credere
Lo Pseudo sm57 ( T.Bone MB75 ) è più chiaro e brillante, ma imposta anche un certo grado di fruscio. Per livellare i fruscii dei due microfoni, ho dovuto applicare un filtro nell'ingresso della traccia del T.Bone.
Con questo espediente, i microfoni non si differenziano più così tanto ...
Se riesco, più tardi registro qualcosa.
C'è da dire che :
- il posizionamento va curato perchè il suono cambia parecchio anche solo muovendosi di pochi cm
- l'eq può compensare le differenze
Metto un sample composto in due parti : la prima sono i microfoni senza equalizzazione, la seconda ho corretto con l'eq.
In entrambe, ho evidenziato il cambio mic con un piccolo suonino di armonico staccato.
Sarebbe stato interessante vedere anche le foto dei posizionamenti...
Comunque in molte parti c'è del fruscio davvero non trascurabile a mio avviso...però sinceramente non avrei equalizzato,la differenza c'è anche soprattutto dal mic differente.
PS sarebbe stato ancora più interessante se avessi preso 2 mic dello stesso modello e confrontarli tra di loro... Sapendo che a questo prezzo il CQ è davvero superficiale.
Cris, per questi test ci vuoi tu.. io posso solo divertirmi a giocherellare un po'..
A me fa solo piacere che la gente esperimenti, soprattutto coi microfoni :cheer:
Io faccio solo notare le cose... Che non mi si prenda per un despota :laughing:
Comunque avere un Recording Engineer a disposizione (anche quando le cose le si sanno fare) è una manna, dato che il musicista può pensare solo a suonare e l'altro solo al suono da catturare/creare senza dover fare un continuo alzarsi tra mic, PC e chitarra :laughing:
Ma figurati, cosa vai a pensare.. :abbraccio:
Nel tempo, forse riuscirò a fare anche dei test più seri. Alla fine, comunque, anche in funzione della spesa, mi pare che questi microfoni rendano meglio sugli ampli, rispetto a quelli che usavo prima.. mi sembrano più fedeli e quindi, penso di tenerli..
Mi pare che prima usavi solo a condensatore... Quindi direi che ti piacciono i dinamici?
Io invece non cerco più mic neutri,infatti se potessi ti farei provare il mio WA47 più pre73...
Citazione di: Cris Valk il 16 Luglio, 2019, 10:07 PM
Mi pare che prima usavi solo a condensatore... Quindi direi che ti piacciono i dinamici?
Io invece non cerco più mic neutri,infatti se potessi ti farei provare il mio WA47 più pre73...
Eh, ma tu sei un pro.
Io giochicchio soltanto.. ma chissà, magari un giorno potrei passare dalle tue parti...
Certo non potrebbe che farmi piacere ;)
Citazione di: Cris Valk il 16 Luglio, 2019, 10:07 PM
Io invece non cerco più mic neutri
Mic neutri? E che sono???[emoji23][emoji23][emoji23]
Lineari, flat ecc...!
Altro test : i due microfoni miscelati e leggermente panpottati :
Citazione di: Vu-meter il 17 Luglio, 2019, 05:58 PM
Altro test : i due microfoni miscelati e leggermente panpottati :
Se è per sentire come si amalgamano i 2 mic tra di loro il risultato mi piace,anche se forse nell'immaginario collettivo su questo genere ci si aspetti sempre di trovare un suono piu' o meno ovattato...!
Se invece è per test sarebbe stato piu' opportuno panpottarli uno tutto a sinistra e uno tutto a destra cosi che con una qualsiasi DAW o mixer,uno puo' spegnere e accendere un canale solo in continuazione per sentire le differenze :)
Mannaggia, non ne azzecco una.. :maio: :sorry:
Non affliggerti Vu :abbraccio:
PS il top sarebbe il multitraccia dry così tu non devi fare nulla e chi vuole può ascoltare anche solo i mic senza base :)
Citazione di: Cris Valk il 18 Luglio, 2019, 11:12 PM
Non affliggerti Vu :abbraccio:
PS il top sarebbe il multitraccia dry così tu non devi fare nulla e chi vuole può ascoltare anche solo i mic senza base :)
Se vuoi, potrei postarne uno stralcio delle 3 varianti .. qualche secondo tutto panpottato + qualche secondo senza base .. magari a step: un po' l'uno e un po' l'altro. In fondo mi basta panpottare al 100% e accendere e spegnere il basso .
Bella idea.
Altro test: stavolta ho messo in pratica alcuni consigli del buon Cris e ho registrato due ampli molto diversi : Dv Mark ( sulla sinistra ) e Roland Jazz Chorus ( sulla destra ) .
Buona la primissima improvvisazione senza pretesa alcuna :
Il giudizio sui microfoni lo dò quando ascolto come si deve, per intanto posso dirti bravissimo, sei completamente calato in uno stile musicale che mi piace parecchio, molto rilassato edespressivo.
E il suono anche da telefonino è ottimo
Mi limito agli apprezzamenti per l'esecuzione :bravo2:
Voi siete dei dolcetti di zucchero. :loveit: :abbraccio:
:thanks:
Ora non riesco ad ascoltare... Ma sai che neanche mi ricordavo di averti dato dei consigli? :laughing:
Ottimi sia il sound, che la registrazione, direi! :bravo2:
Anche l'esecuzione è piacevole, ovviamente: più rilassata che in altre occasioni... (io ti rompo sempre con il timing, lo sai... è più forte di me! :lol:)
Citazione di: luvi il 18 Agosto, 2019, 04:01 PM
Ottimi sia il sound, che la registrazione, direi! :bravo2:
Anche l'esecuzione è piacevole, ovviamente: più rilassata che in altre occasioni... (io ti rompo sempre con il timing, lo sai... è più forte di me! :lol:)
E mi pare giusto ! Se non si accettano consigli (in particolare da musicisti navigati e professionisti), come si cresce ?
:thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: Cris Valk il 18 Agosto, 2019, 03:51 PM
Ora non riesco ad ascoltare... Ma sai che neanche mi ricordavo di averti dato dei consigli? :laughing:
Non a me personalmente.. ma nei tuoi video. :reallygood:
Ah ecco! Beh allora non vedo l'ora di ascoltare :hey_hey:
Ho ascoltato..bella registrazione! :bravo2:
Che tecnica stereo hai usato?la solita AB per le chitarre o altro? :)
Allora a me piace molto di più la parte sx, la sento più viva, più pulsante. Però non so quanto incida in questo l'ampli usato
Citazione di: Mimmolo il 19 Agosto, 2019, 08:46 AM
Allora a me piace molto di più la parte sx, la sento più viva, più pulsante. Però non so quanto incida in questo l'ampli usato
L'ampli di sinistra è il DvMark Jazz 12. Se lo senti suonare dal vivo, rispetto alla controparte destra è più chiuso e jazzato. Il JC lo avevo tenuto più arioso e aperto e ha il chorus attivo ( parte destra ). A questi ho abbinato volutamente i microfono che avessero le medesime caratteristiche: a sinistra mic più chiuso a destra mic più arioso .
A forza di ariosità il suono se n'è volato via [emoji2]
Tra l'altro questo spiega alle mie orecchie perché i dv mark mi piacciono tanto dal vivo mentre da soli stento un po' a capirli.