Sondaggio
Domanda:
Quale preferite e perchè?
Opzioni 1: LSR 305 JBL
Opzioni 2: YAMAHA HS5
Opzioni 3: KRK ROKIT RP5
Opzioni 4: ALTRO (PARI PREZZO)
Opzioni 5: MACKIE CR4
Quale preferite e perchè?
Citazione di: Christian98 il 14 Ottobre, 2017, 05:45 PM
Quale preferite e perchè?
Mai provate le jbl, tra yamaha, krk e mackie preferisco le prime perché più neutre.
Krk sono degli ottimi prodotti , concordo con max comunque sulle yamaha. Sono molto bilanciate.
nessun altro vota?
Tra quelle da te proposte, voto anche io per yamaha. La parola d'orine per queste casse è : linearità e la Yamaha è un riferimento.
poi se possibile vorrei un parere di crisvalk rispetto a questi due monitor perchè sono vicino nel comprarli e sono veramente indeciso, se può servire per la scelta penso di suonare soprattutto rock e l'utilizzo principale è la simulazione con lo scarlet ma magari in futuro anche l'ascolto della musica e il mixing quando avrò 2 casse e riuscirò a modellare meglio il suono
Mi sembra che Cris si sia già espresso.
Ha scritto che in futuro potrebbe cambiare le yamaha con le jbl. :etvoila:
Esatto è come dice Max...
Ma per ricapitolare,se devi principalmente suonare con simulazioni e ascoltare musica prendi quelle che ti suonano meglio se puoi provarle...altrimenti se non puoi e se fai musica elettronica e/o ti piacciono i bassi gonfi vai di KRK,se ti piace un suono un po' piu' bilanciato vai di Yamaha,vai di JBL se cerchi un po' piu' di piattezza,il quale sarebbe meglio per mixare (insieme ad una stanza trattata acusticamente)... ps queste ancora non le ho sentite,ma mi fido dei colleghi ;)
grazie mille, ma che differenza c'è dal tuo punto di vista tra bilanciato e piatto? piatto alla fine non vuol dire che è neutrale? stessa cosa per hs5?
Si piatto per me è sempre piu' flat...ma flat non vuol dire che suona meglio...anzi è molto sgradevole ma almeno sai che cosa hai registrato/mixato per davvero senza che il monitor colori troppo di suo...
Per bilanciato che l equilibrio tra bassi medi e alti mi piace,ma essendo l'orecchio umano non lineare (vedi curve di Fletcher Munson) è ovvio che se lo speaker è molto lineare sentiro' dei buchi sgradevoli.
A me le HS5 piacciono ma c'è la probabilità che siano leggermente piu flat le JBL...cosa che invece a chi non registra/mixa professionalmente e vuole ascoltare musica non interessa dato che vorrebbe ascoltare anche un bel suono possibilmente...
Ovviamente il monitor flat perfettamente lineare non esiste,.pero' piu vai su col prezzo piu la risposta dei monitor 'da studio' si linearizza.Se poi ci metti che anche l'acustica della stanza influenza di molto la risposta dello speaker...es:anche se hai dei speaker molto lineari ma la stanza non è trattata avrai comunque una risposta non lineare.
Quindi al momento fregatene e prendi cio' che ti suona meglio.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.
si grazie, ultima cosa, come faccio a collegare per esempio 2 lsr 305 sia al pc sia alla tv? ho una scarlet 2i2? valutate voi se ci sono 2 out da usare nel monitor per mandarli direttamente alla tv e l'altro alla scheda oppure mandare tutto sulla scheda audio e gestire tutto la, qualè possibile? vorrei capire prima di fare la spesa se mi è possibile
Tieni sempre le uscite collegate ai monitor e munisciti di un cavo a Y (anche detto cavo INSERT) da mini jack stereo a 2 jack grandi mono uscendo dall uscita cuffie della tv ed entra negli ingressi della scheda...e poi panpotta a dovere i segnali L e R...
ma se faccio cosi non posso collegarci la chitarra o sbaglio? occupando 2 mono nello scheda audio? esiste un stereo mini in grande stereo?
Con solo 2 entrate no,o metti la tv o la chitarra (a meno di scarificare un canale del segnale stereo della tv),il cavo esiste ma non funzionerebbe comunque in quanto gli ingressi delle schede audio sono tutti mono.
PS Ma devi suonare sopra qualche programma tv? ???
no, volevo solo sfruttare la qualità delle casse, a me non interessa effettivamente che ci sia la scheda audio di intermezzo tra la tv e i monitor, mentre per il pc si, necessito della scheda audio
Allora basterebbe il solo cavo a Y per la tv..
solo che di solito non sono molto lunghi nella biforcazione...quindi avresti un immagine stereofonica striminzita...entrando nella scheda poi hai il vantaggio di poter usare jack un po più lunghi e quindi posizionare meglio i monitor...a meno che tu non trovi il cavo a Y coi jack grandi lunghi...ma mai visti però....
non so se posso ma intendi uno tipo questo?
Jack stereo - Jack Mono (2x) a Y, 3M a Gear4Music.com (https://www.gear4music.it/it/G4M/Jack-stereo-Jack-Mono-2x-a-Y-3M/52X?origin=product-ads&utm_campaign=PLA%20Shop%20-%20Gear4Music&utm_medium=vertical_search&network=google&adgroup=13679613802&merchant_id=9717123&product_id=6585d13&product_country=IT&product_partition_id=147739001122&gclid=Cj0KCQjwprbPBRCHARIsAF_7gDbc9wnJaqaSs_tp1P6n5kCPVKm2yRGR3CDZPvMNIyJBY61KIYCgNUYaAt7sEALw_wcB)
ma perdo qualità mettendo questo y? e non c'è modo di non passare dalla scheda audio per arrivare alla tv in modo da avere due cavi diversi?
No quello ha il jack stereo grande a te serve il mini...perchè di solito le tv hanno proprio il minijack in uscita...se no dovresti prenderti anche un adattatore...
quindi uno di questi cosi da 2 o 3 metri dovrebbe bastare:
(https://www.thomann.de/pics/bdb/225438/9284969_800.jpg)
(https://www.thomann.de/pics/bdb/223228/12227947_800.jpg)
con la biforcazione dalla parte del minijack mi raccomando,non come questo che ho io...che è piu' pensato per entrare in mixer e schede audio
(https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81WuU%2BERxTL._SL1500_.jpg)
Io anche quando passavo nella scheda non sentivo degradamenti degni di nota,comunque si sto dicendo che con questo cavo esci dalla tv e vai direttamente agli speaker.
Io entravo nella scheda perchè cosi non dovevo fare attacca e stacca...
e tra monitor e scheda audio posso usare un altra uscita? in modo da aver già tutto attaccato per tutto o appunto devo fare attacca stacca quando devo suonare la chitarra e quando voglio usarli con la tv?
Eh no con solo 2 entrate/uscite ti tocca fare attacca/stacca sia in un modo che nell altro.
ma quindi per cpairci essendo l'entrata mono, se collego la chitarra e suono, suonerà solo su una cassa?
No l uscita è stereo (c'è il Left e il Right)...quindi suonerà su entrambe ma comunque in mono...a meno che non stereofonizzi dalla daw...perchè lo stesso identico segnale su 2 casse è comunque considerato mono...
ok sto per prendere i monitor lsr, volevo prendere la coppia ma singolarmente, i cavi per collegare i due monitor tra di loro e nella scheda audio sono inclusi? o devo comprarli separatamente? puoi linkarmi su thomann i cavi che devo prendere?? e quali isopad mi consigli per queste lsr305? ho visto che ci sono 5,6,7,8 etc l'idea e di prendere la coppia singolarmente in modo che se non mi soddisfa ne riporto indietor una. nel caso cavo bilanciato o sbilanciato?
Di solito non sono inclusi,per connessione sbilanciata potresti usare 2 normalissimi jack per chitarra oppure per bilanciata (io uso questa) usare 2 adattatori jack bilanciato maschio-->XLR femmina ( Neutrik NA3 FP - Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/neutrik_na3fp_adapter.htm) ) e 2 cannon da 3 metri (su thomann di economici ci sono solo gli sssnake ma sono orrendi,piuttosto prendi i Proel in qualsiasi negozio,dovrebbero venire sui 10 euro l'uno o li introno),altrimenti hai come 3a opzione i jack bilanciati
( Cordial CPM 2,5 VV - Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/cordial_cpm_25_vv.htm#bewertung) ),pero' facendo un confronto per me vincono comunque i cannon...a meno di psicoacustica,non so ancora il motivo tecnico ma prima o poi lo scopriro'...
Comunque questo per collegare i monitor quando suoni con la chitarra o ascolti musica dal pc.
Mentre per la tv ti serve questo:
pro snake TPY 2030 KPP - Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/pro_snake_tpy_2030_kpp.htm)
grazie mille di tutto, però non mi torna una cosa, se prendo questo adattatore xlr femmina jack stereo + canon come lo collego alla scheda audio che ha l'entrata minijack? 2 di questi Proel CHL230LU1 Cavo professionale bilanciato Jack Stereo 6,3 a Cannon XLR Maschio 3P: Amazon.it: Elettronica (https://www.amazon.it/CHL230LU1-professionale-bilanciato-Stereo-Maschio/dp/B00LA6PY4U/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1509056847&sr=8-6&keywords=xlr+jack+bilanciato) e 2 adattaori che mi hai messo te, prendo quel modello di adattatore o consigli qualche marca?
Dinulla!Allora... la scheda audio non ha entrate minijack ma 2 ingressi combo...cioe' lo stesso ingresso accetta sia Cannon che Jack...
Infatti l'adattatore serve solo per collegare le USCITE ai monitor.
Esempio:Uscita Left--->Adattatore--->Cannon--->entrata XLR sulla JBL.
ok perfetto Proel CHL230LU1 Cavo professionale bilanciato Jack Stereo 6,3 a Cannon XLR Maschio 3P: Amazon.it: Elettronica (https://www.amazon.it/CHL230LU1-professionale-bilanciato-Stereo-Maschio/dp/B00LA6PY4U/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1509056847&sr=8-6&keywords=xlr+jack+bilanciato) due di questi e 2 adattatori, prendo l'adattatore della marca che mi hai consigliato? ma uqesta cosa del bilanciato mi conviene farlo anche per la chitarra schedaaudio? o non ha senso?
Beh se prendi quelli non hai bisogno dell'adattatore (pero' non so che resa abbiano a dirti la verità,ma almeno 3 m credo siano necessari),invece se prendi adattatore + cannon separati l'adattatore della Neutrik è una garanzia.
No non ha senso perchè dalla chitarra esce un segnale ad alta impedenza quindi sbilanciato,e anche usando un cavo bilanciato non bilanceresti il segnale...l'unico modo per renderlo bilanciato sarebbe usare una DI box...ma non badarci,quando registri con la scheda usa un jack normalissimo (possibilmente corto) nell'ingresso jack e metti su 'instrument'...(cio' attiverà l'alta impedenza 'HI-Z' in ingresso) e vai tranquillo.
a quindi non devo registrare in line? mi avevano detto di non usare instrument,comunque se non ti scoccia, puoi linkarmi il canon che devo prendere magari da amazon?
La chitarra elettrica diretta in line (ingresso di linea)??? potrebbe avere senso se hai pickup attivi...ma non so che chitarra tu abbia...
La regola generale sarebbe Instrument per strumenti con uscita ad alta impedenza e Line per strumenti con uscita a bassa impedenza e microfoni...
Qui in unica soluzione:
Proel BULK250LU3 Cavo audio professionale per Microfono Casse Cannon XLR M/F set di 2 cavi da 3 mt., Nero: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/Proel-BULK250LU3-professionale-Microfono-Cannon/dp/B07437T2KB/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1509058106&sr=8-6&keywords=cavo+microfono+xlr+proel)
Per gli Iso pad invece basta che siano da 5 dato che il woffer che montano è da proprio da 5...io avevo preso quelli di Thomann...
ho sia un ibanez con pickup attivi sia una fender con texas
con i cavi che mi hai linkato prendo anche i 2 adattatori o sto apposto cosi?
Ah ecco sempre parlando di chitarra in diretta (non microfonata) allora quella coi pu attivi potrebbe avere senso che entri nell'ingresso in line...nel caso scegliere è facile...ascolti come suona su line e poi su Instrument e usa quello che ti suona meglio.
Con quelli che ti ho linkato ti servono anche gli adattatori.
se mi dici che ci guadagno di qualità mi fido, grazie mille per i consigli
Scusa ho sbagliato link è questo quello giusto,deve essere maschio non femmina!
Neutrik NA3 MP - Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/neutrik_na3mp.htm)
Rispetto ai jack sbilanciati si,invece rispetto ai jack xlr bilanciati non saprei dirti perchè non li ho mai usati a parte i soli jack bilanciati che mi davano qualche problema.
Figurati!
Poi quando ti arrivano ti consiglio di dare una bella letta al manuale,li troverai buoni consigli sul posizionamento e poi...fammi sapere come ti suonano ;)
ok grazie mille :D
pur non avendo la stanza trattata acusticamente mi rende bene per le simulazioni vero? chiedo per conferma prima dell'acquisto
Vai tranquillo! ;)
Dai Christian, buttati e facci sapere. :reallygood:
ragazzi mi scuso per la mia ripetizione ma avendo avuto problemi a ricaricare ho potuto aver tempo per riflettere, sono arrivato alla conclusione che hs5 è il più neutro ecc e mi chiedevo 3 cose: se cerco un suono ruffiano come quello della lsr, ha senso comprarla? non conviene un sistema hifi che costa mooolto meno rispetto ad un lsr che non è perfettamente neutro?
2:la stanza acusticamente trattata quanto influenza la neutralità? cioè non avendola ha senso comunque prendere una cassa neutra? o suonera come quella non neutra?
3 se parliamo soltanto di simulazioni e dico soltanto almeno tolgo la testa al toro, tratto qualche vantaggio ad avere lo stereo? chiedo ancora scusa per le domande ma prima di spendere 300 euro vorrei avere le idee chiare
1:dipende di che sistema hi fi si sta parlando...di solito quelli economici sono molto meno neutrali di un monitor da studio qualsiasi...d'altronde sono fatti solo per 'abbellire' cio' che gli viene dato in pasto...mentre i monitor sono fatti i piu' neutri possibile per far evidenziare problematiche che negli hi fi non noteresti...senza contare il problema delle connessioni...infatti non penso che sistemi consumer abbiano gli ingressi L e R a Jack da 6,5mm...generalmente hanno solo l'aux (che è stereo e sbilanciato)...quindi se non vuoi passare per l'ampli dell hifi ti tocca prenderne uno esterno piu il crossover e settare tutto dato che solitamente le casse sono passive...poi i monitor attivi da studio oltre a essere gia predisposti come connessioni... sono anche piu robusti,e magneticamente schermati per usarli a distanza ravvicinata anche coi monitor da computer CRT...inoltre sono fatti in modo da poter essere 'stressati' di piu' in confronto agli hi fi...
sia per i volumi d'ascolto prolungati che per i feedback accidentali,collegamento/scollegamento di apparecchiature,clicks e pops ecc...cose che infatti in registrazione possono capitare...mentre sul prodotto finito che poi va a finire sul hi fi non deve esserci...(infatti è stato appurato precedentemente dai monitor in studio) ecco perchè non gli serve nemmeno quella caratteristica agli hifi.
Poi gli hifi sono fatti per essere ascoltati da lontano e quindi per riempire la stanza col suono (suono già stato mixato e masterizzato da qualcun altro!),mentre i monitor nearfield sono fatti per avere una risposta 'precisa' ravvicinata...insomma i 2 utilizzi sono diversi.
2:Parecchio,ma riallacciandomi al punto 1 ricorda che la maggior parte dei monitor da studio ha un eq onboard per compensare eventuali difetti di acustica (almeno in parte),mentre gli hi fi no...ma questo lo terrei come punto di vista solo se devi mixare...dato che se lo usi come ampli virtuale poco importa...
3.Ricollegandomi al punto 2 non è che se voglio comprarmi un ampli per chitarra nuovo non lo prendo perchè non ho la stanza trattata!
Inoltre il suono della cassa rimane quello,solo alterato dall'acustica della stanza (quindi anche dal volume d'ascolto) e dal suo posizionamento...come per qualsiasi cosa per pure leggi fisico-acustiche...!poi diciamo che in questo senso potresti avere un peggioramento con quelle meno neutre,dato che i bassi sono sempre le frequenze piu problematiche a volumi piu alti.
Per lo stereo a me piace usare effetti stereo,tipo per pezzi dei Pink Floyd tipo il pan che rimbalza da destra a sinistra,anche come il ping pong delay ecc...inoltre per la musica invece se avresti una sola cassa non sentiresti nemmeno in mono ma solo il segnale L o R a seconda di quale hai connesso...a meno di riuscire a fare la somma in mono in qualche modo.
Infine vorrei ricordarti che su Thomann (se casomai dovessi prendere da li) hai comunque il diritto di mandarle indietro entro una settimana ed essere rimborsato...se proprio hai dubbi perchè almeno non ci provi? ;)
acquisto fatto, ringrazio tutti, soprattutto cris per la pazienza, preso 2 lsr305 con cavi proel e ad neuretik, preso anche cuffie in più per mixare cavo lungo 6 m per la tv etc etc etc grazie a tutti e speriamo che non mi si buchino i coni nella spedizione, nel caso come lo sento se si son bucati?
Pensa positivo Christian. ;D
ho preferito investire su dei monitor che uso dappertutto anche per amplificare il piano o anche la tv piuttosto che un thr che era legato alla chitarra, anche perchè ho la scheda audio buona e questo mi permette di fare registrazioni decenti, speriamo bene
ok perfetto, arrivato tutto, mi sento soddisfatto anche ora che non sono rodate, solo una cosa, come faccio a capire se devo boostare qualche frequenza (la cassa lo permette) per andare pari con la stanza?
Bene,qualche fotina? :firuli:
Dipende...dato che il bass reflex è posteriore se hai le casse molto vicine al muro e senza disaccoppiatori potresti aver bisogno di tagliare i bassi,mentre se hai i monitor non all'altezza delle orecchie potresti aver bisogno di alzare gli acuti...mentre se ti danno fastidio di abbassarli...fare misure acustiche attendibili te lo sconsiglio,non è proprio semplice,e in piu' sarebbe solo comunque una compensazione minima...piuttosto vai a orecchio o nel dubbio lascia flat ;)