Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e mi servirebbe un vostro parere sull'acquisto di una scheda audio e cuffie. Suono da poco tempo, soprattutto metal. Ho un amplificatore e per la gioia di chi mi sta vicino vorrei passare a suonare in cuffia per non disturbare, soprattutto la sera.
Ho letto vari post e in molti indicate di prendere una scheda audio esterna, soprattutto la Focusrite Scarlett, e qualche software per la simulazione di amplificatori. Per le cuffie vedo che ognuno ha idee differenti, ma quello che non ho letto finora è come si sentono realmente queste cuffie.
Mi spiego meglio. Com'è la qualità del suono che esce dalle cuffie? I suoni si sentono bene come se stessi ascoltando dalle casse?
Insomma, per la scheda audio possiamo dire che ho le idee chiare, più o meno. Adesso, qual è la cuffia migliore da abbinarci, per suonare metal, che abbia un suono decente?
A voi esperti la parola :)
P.S. Ho visto che vendono anche la Focusrite 2i2 in bundle con microfono e cuffie, ne vale la pena? Qualcuno l'ha acquistato?
Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti e opinioni (spero siano tanti :) )
Per le schede audio guarda anche le behringer, altrettanto valide e quello che risparmi lo metti per le cuffie
Consiglio anch'io l'alternativa Beringher per quanto riguarda la scheda audio.
Le cuffie invece.... mamma mia che domanda. Ti risponderei sono come le scarpe, la comodità prima di tutto.
Non disdegnare gli ear monitor.
Intanto vi ringrazio per le risposte.
Si lo so, sono un rompi scatole esigente :)
Più che la comodità, come ho detto, mi interessa sapere come si sentono (in generale intendo) e quali consigliereste.
Dopo 90 minuti che ce le hai in testa ne ripariamo. :laughing:
Io ne ho provate e possedute davvero tante.
Tra le economiche ottimo compromesso sono le superlux. Ma ho raggiunto il top nelle Audio Techna atm-50x.
Sono passato da altre cuffie altrettanto valide come le beyerdinamic dt 770 ma qui, a mio gusto, siamo ad un livello superiore per comodità e spazialità del suono. C'è però chi dice esattamente il contrario. Certamente, modo di suonare, gear e genere incidono.
Ho anche della in ear monitor e credo che qui siamo alla comodità e fedeltà asdolita ma io, mi stanco presto di tenerle. Con il caldo, sono insostituibili però
In questi giorni dalla scarlett son passato ad una ik multimedia axe.
Intanto latenza decisamente più bassa, e anche in input ho avuto dei giovamenti permettendomi di entrare nella daw con un segnale pulito più alto di livello.
Ha anche delle opzioni interessanti come la gestione di pedali di espressione grazie agli appositi ingressi.
É pur vero che costa in base alla versione dalle 2 alle 3 volte, ma se sei in cerca di un software la puoi prendere in bundle con l'ottimo AmpliTube 5.
Per le cuffie faccio fatica a dar consigli.
Ho mollato le akg 240 ii tempo fa per le bear dynamics 770, delle quali son molto contento.
Altra cuffia che ho trovato eccellente come resa sonora é la kz as16. Me ne sono liberato solo perché faccio molta fatica con le in ear, ma se non hai questo problema valutale attentamente, su aliexpress si trovano a meno della metà del prezzo di Amazon.
Però le cuffie son così personali...
Citazione
Io ne ho provate e possedute davvero tante.
Tra le economiche ottimo compromesso sono le superlux. Ma ho raggiunto il top nelle Audio Techna atm-50x.
Sono passato da altre cuffie altrettanto valide come le beyerdinamic dt 770 ma qui, a mio gusto, siamo ad un livello superiore per comodità e spazialità del suono. C'è però chi dice esattamente il contrario. Certamente, modo di suonare, gear e genere incidono.
Ho anche della in ear monitor e credo che qui siamo alla comodità e fedeltà asdolita ma io, mi stanco presto di tenerle. Con il caldo, sono insostituibili però
Grazie, cercherò in giro info su queste cuffie.
Le inear meglio di no. Utilizzando le normali cuffie inear per ascoltare musica dopo pochi minuti mi fanno male le orecchie, anche utilizzando le membrane più piccole, per questo sono più orientato alle cuffie normali diciamo.
Citazione
In questi giorni dalla scarlett son passato ad una ik multimedia axe.
Intanto latenza decisamente più bassa, e anche in input ho avuto dei giovamenti permettendomi di entrare nella daw con un segnale pulito più alto di livello.
Ha anche delle opzioni interessanti come la gestione di pedali di espressione grazie agli appositi ingressi.
É pur vero che costa in base alla versione dalle 2 alle 3 volte, ma se sei in cerca di un software la puoi prendere in bundle con l'ottimo AmpliTube 5.
Per le cuffie faccio fatica a dar consigli.
Ho mollato le akg 240 ii tempo fa per le bear dynamics 770, delle quali son molto contento.
Altra cuffia che ho trovato eccellente come resa sonora é la kz as16. Me ne sono liberato solo perché faccio molta fatica con le in ear, ma se non hai questo problema valutale attentamente, su aliexpress si trovano a meno della metà del prezzo di Amazon.
Però le cuffie son così personali...
Grazie, anche a te. In effetti a prima vista sembra un bell'oggetto la IK Axe, certo un po' cara, soprattutto viste le mie scarse capacità e l'utilizzo solo per suonare in cuffia. Magari un giorno potrei farci un pensierino :) Al momento credo sia meglio qualcosa più alla mia "portata".
Citazione di: Max Maz il 18 Aprile, 2021, 12:41 PM
Consiglio anch'io l'alternativa Beringher per quanto riguarda la scheda audio.
Prese e rese sia la 202 che la UMC404HD proprio perchè l'uscita cuffie la trovo piuttosto penosa. Non ho provato le Focusrite, avrei voluto, ma poi ho optato per un mixer Yamaha che si collega in USB e funge da scheda audio (non multitraccia) e la qualità dell'impianto ne ha enormemente giovato, per non parlare dell'ascolto in cuffia che faccio anche solo per "ascolto".
Concordo con Elliot per la scelta di Audiotechnica, ma temo che la M50x (il modello esatto è ATH M50X) possa risultare scomoda per alcuni. Io l'ho avuta, ma dopo un'oretta di ascolto avevo i crampi alla base delle orecchie. Ho migliorato moltissimo passando alla MSR7, stesso brand.
LA beyerdynamic DT770PRO è un modello storico e in quanto a comodità è diverse spanne sopra.
Banimm, pensa che per me è stato esattamente il contrario. Data via la Beyerdinamic perché scomodissime e prese le Audio Technica che le trovo estremamente più comode.
Citazione di: Bamimm il 18 Aprile, 2021, 05:48 PM
Citazione di: Max Maz il 18 Aprile, 2021, 12:41 PM
Consiglio anch'io l'alternativa Beringher per quanto riguarda la scheda audio.
Prese e rese sia la 202 che la UMC404HD proprio perchè l'uscita cuffie la trovo piuttosto penosa.
Presa usata la UMC404HD e soddisfattissimo della gestione degli input.
Nessun prooblema con la cuffia.
Venduta la Scarlett 2i4 per problemi di clip.
Che mondo variabile :laughing: :laughing: :laughing:
Anche sulla mia 204hd nessun problema alle cuffie.
Giusto per curiosità, qual'era il problema?
Citazione di: futech il 18 Aprile, 2021, 07:23 PM
Giusto per curiosità, qual'era il problema?
Dato che faccio anche "ascolto" in cuffia (oltre che con i diffusori) cercavo qualcosa che potesse soddisfarmi dal punto di vista audiofilo. Entrambe le Behringer avevano un fastidioso fruscio di fondo e un alto livello di distorsione dopo le ore 12.
Credo ci sia anche un topic a riguardo da qualche parte, che mi è servito a fare la mia scelta.
Non avendo, poi, necessità di registrazione multitraccia (al momento non ancora e penso per diverso tempo)ho optato per Yamaha MG12XU che mi consente una più rapida gestione dei livelli (chitarra, microfono, input del PC, basi di matteria o metronomo dalla Zoom G1four) grazie ai cursori e che, comunque, rientra nel pc via USB con risoluzione 24/192 e mi consente di mandare tutto su zoom ot similia. Allo stesso tempo, la stessa risoluzione mi consente di ascoltare musica riprodotta dal PC e decodificata dal DAC interno del mixer che poi manda a due monitor attivi.
E' un po' che non entro, sono stato un po' incasinato. Comunque alla fine ho preso la Focusrite 2i2 e le cuffie Superlux. Non sapendo quali scegliere ho preso quella che costava meno :D
Comunque non sono male, un plasticose direi.
Io mi sono comprato delle Audiotechnica ATH M40x, per via che al periodo le M50x erano andate a ruba e avrei dovuto attendere dalle due settimane a un mese per riceverle. Devo dire che, superate le ore minime di rodaggio, sono davvero delle ottime cuffie per suonare e costano la metà delle M50x! Ovviamente, provando le M50x non so se poi le preferirei perchè non le ho potute provare, però sono valide anche le sorelline!
Per uso esclusivamente chitarristico, data la differenza di prezzo, hai fatto la scelta giusta.
Vorrei sostituire le ATH M40x con qualcosa di meglio, visto che sostanzialmente suono solo con le cuffie attaccate alla Helix.
Sono disposto a investire (entro i 400€)
Bassa impedenza, max 32 ohm onde evitare problemi di volume (le ATH M40x sono da 35 e con le simulazioni dei Fender soffrono)
Padiglioni possibilmente più grandi delle mie attuali
Sui maggiori store ci sono varie possibilità, ma non saprei proprio cosa scegliere.
Uhm.. non saprei proprio .. non conosco per niente i modelli attuali. :sorry:
Citazione di: kovacs il 09 Agosto, 2021, 04:59 PM
Vorrei sostituire le ATH M40x con qualcosa di meglio, visto che sostanzialmente suono solo con le cuffie attaccate alla Helix.
Sono disposto a investire (entro i 400€)
Bassa impedenza, max 32 ohm onde evitare problemi di volume (le ATH M40x sono da 35 e con le simulazioni dei Fender soffrono)
Padiglioni possibilmente più grandi delle mie attuali
Sui maggiori store ci sono varie possibilità, ma non saprei proprio cosa scegliere.
La mia ricerca delle cuffie è durata oltre 3 anni dove ho provato varie cose per arrivare infine alle ATH M50X, che ho eletto a mie cuffie ideali.
Ho avuto AKG 240 MKII, Superlux, ATHM 40X, ATH M50X, Beyerdynamic DT 770,
Opinioni
AKG le peggiori.
Compresse, scure, poco dinamiche, tutt'altro che lineari. Ma le più comode in assoluto.
Superlux HD 681 evo
Ottimo rapporto q/p ma fragilissime. Non sono lineari ma con la helix vanno d'accordo
Beyerdynamic DT 770
Le mie preferite insieme alle ATH50X. Le ho cambiate proprio a favore di queste ultime perchè hanno l'archetto piccolo e mi stringevano troppo.
Gonfiano un pelino i bassi ma in maniera piacevole
Audiotechnica ATH40X
In realtà le ho prese per mia figlia ma ho provato ad usarle (prima di prendere le 50). Sono molto lineari e leggere ma hanno i padiglioni piccoli. Per mia figlia sono perfette e le usa per comporre.
Audiotechnica ATH50X
Per me, le migliori.
Per comodità, materiali, qualità audio...tutto insomma.
Sono un pelo meno lineari delle 40 perché, come le DT770 spingono un pelino i bassi ma, sono una caratteristica. Bassi ben definiti, non eccessivi e poco invadenti.
Uso anche delle in ear Kz as16.
Sono assolutamente lineari...sicuramente le più fedeli per cui, una volta fatti i suoni con quelle, puoi star tranquillo che i suoni che senti, sono quelli reali. Sono un pelino scarichi sulle basse ma niente di irreparabile.
Io non riesco a sopportare le in ear per cui, le uso solo per fare i suoni (e quando è davvero troppo caldo) e poi suono sempre con le ATH50X.
Grazie Elliiott, sei sempre preziosissimo.