Parlando di scheda audio vi consiglio la behringer UCG102 guitar(scheda audio usb) che tra l'altro è a latenza zero.
L'interfaccia chitarra-usb guitar link UCG102 ci consente di suonare e registrare usando amplificatori modeling ed effetti senza bisogno di altri strumenti oltre alla nostra chitarra.
L'interfaccia compatta connette la nostra chitarra a PC o Mac tramite un classico cavo USB, permettendoci di cimentarci con sofisticati software come l'incluso Guitar Combos BEHRINGER Edition di Native Instruments, il registratore multi-traccia Kristal Audio Engine e l'editor audio Audacity. Comprende inoltre un'uscita cuffia per un'ascolto appropriato.
L'uscita cuffie stereo vi permette di suonare con il vostro computer e può anche essere usata per l'ascolto con casse monitor attive
Funzione di ascolto file a velocità variabile per MP3, WAV, AIFF audio files: perfetta per apprendimento veloce e fare pratica .
In commercio costa 59 euro prezzo modico. Lo consiglio vivamente
Ciao , non conosco l' interfaccia e quindi non mi permetto di dare alcun giudizio; quello che posso dire è che personalmente ho provato i Guitar Combos di Native Instruments e li trovo davvero ben fatti . Anzi , in tutta sincertà, anche se non me ne capacito e non so il perchè . mi sembrano più veritieri del loro "fratellone" Guitar Rig al quale infatti preferisco Amplitube .
Bella info , grazie David !!
ciao
Vu :)
Domanda: io stavo pensando di acquistare un a scheda audio.
L'utilizzo che ne farei è molto basilare: connessione di chitarra al pc per registrarmi nelle improvvisazioni o nelle covers e per suonare ascoltandomi in cuffia.
Questo dispositivo potrebbe essere sufficiente per me?
Sapete se è compatibile con altri softwares? (io pensavo a Reaper per registrare: lo utilizza un mio amico e so che è molto leggero e funzionale, magari interfacciato con TH2 per simulare effetti ed ampli).
Grazie mille :mypleasure:
M:)
Onestamente non conosco il prodotto e non saprei consigliarti a riguardo .. da parte mia, io sono per le schede audio .
Ci sono parecchie schede "economiche" di ottima qualità . Prova a guardare le M-Audio, ad esempio .
Vu :)
Per la scelta di una scheda audio bisogna sempre tenere in considerazione questi fattori:
- quante entrate ed uscite analogiche e digitali
- MIDI
- Phantom Power
- uscite cuffie
- frequenza di campionamento
- DSP interni
- USB o Firewire
- budget
- ......
Nel caso più semplice di registrare una chitarra entrando direttamente nella scheda audio (senza microfonare l'ampli),
hai bisogno di una semplice soluzione con una entrata ad alta impedenza (Hi-Z), un'uscita cuffia e una monitor, USB (se hai Windows).
Niente DSP (puoi usare i plugin del sequencer o VST esterni), niente MIDI (non devi pilotare niente), niente Phantom (non hai microfoni s condensatore).
Il convertitore AD/DA deve essere buono (almeno 48 kHz).
Posso consigliarti (a dipendenza del budget), restando sotto i 100 euro:
Alesis IO2 (http://www.thomann.de/it/alesis_io2_express.htm)
ESI UGM96 (http://www.thomann.de/it/esi_ugm96.htm)
Line6 Pod Studio (http://www.thomann.de/it/line6_pod_studio_gx.htm)
M-Audio Fast Track (http://www.thomann.de/it/maudio_fast_track.htm)
Tascam US-100 (http://www.thomann.de/it/tascam_us100.htm)
In questa fascia di prezzo, sono praticamente tutte uguali, come qualità
Se invece, vuoi salire di fascia, il discorso cambia un pò.
Vediamo che esigenze hai.
Ciao ciao
4Roses :hey_hey:
Citazione di: 4RosesGroove il 27 Settembre, 2012, 09:12 AM
Per la scelta di una scheda audio bisogna sempre tenere in considerazione questi fattori:
- quante entrate ed uscite analogiche e digitali
- MIDI
- Phantom Power
- uscite cuffie
- frequenza di campionamento
- DSP interni
- USB o Firewire
- budget
- ......
Nel caso più semplice di registrare una chitarra entrando direttamente nella scheda audio (senza microfonare l'ampli),
hai bisogno di una semplice soluzione con una entrata ad alta impedenza (Hi-Z), un'uscita cuffia e una monitor, USB (se hai Windows).
Niente DSP (puoi usare i plugin del sequencer o VST esterni), niente MIDI (non devi pilotare niente), niente Phantom (non hai microfoni s condensatore).
Il convertitore AD/DA deve essere buono (almeno 48 kHz).
Posso consigliarti (a dipendenza del budget), restando sotto i 100 euro:
Alesis IO2 (http://www.thomann.de/it/alesis_io2_express.htm)
ESI UGM96 (http://www.thomann.de/it/esi_ugm96.htm)
Line6 Pod Studio (http://www.thomann.de/it/line6_pod_studio_gx.htm)
M-Audio Fast Track (http://www.thomann.de/it/maudio_fast_track.htm)
Tascam US-100 (http://www.thomann.de/it/tascam_us100.htm)
In questa fascia di prezzo, sono praticamente tutte uguali, come qualità
Se invece, vuoi salire di fascia, il discorso cambia un pò.
Vediamo che esigenze hai.
Ciao ciao
4Roses :hey_hey:
Va be', però non si fa così .. con tutte queste info .. :'( .. umiliando l'admin .. :cry2:
:laughing: :laughing: :laughing:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Vu :)
No dai,...non fare così...sono ancora ammalato e sono molto sensibile!
4Roses :hey_hey:
Mi sono informato un po', tra vostri consigli, i link che avete postato e qualche chiacchiera con amici più informati di me.... ho trovato queste:
http://www.thomann.de/it/focusrite_scarlett_2i2.htm (http://www.thomann.de/it/focusrite_scarlett_2i2.htm)
http://www.thomann.de/it/focusrite_scarlett_2i4.htm (http://www.thomann.de/it/focusrite_scarlett_2i4.htm)
Che ne dite? Le conoscete/consigliate?
Il mio amico che ha una M-Audio mi ha consigliato queste perché forse hanno migliori convertitori A/D. Io non saprei se è vero...
Ma soprattutto... credete che mi possano essere utili gli in/out MIDI? Non ho tastiere, né altri dispositivi MIDI, ma so che alcuni software usano pedali MIDI per controllare ad esempio gli emulatori di effetti. Ma se io invece usassi un vero Wha prima della scheda audio?
Grazie ancora!!! :hug2:
M :)
Le Focusrite e le PreSonus sono famose per i preamp ottimi non per i convertitori.
Per questi ultimi se la contengono RME e Motu.
L'uscita Midi serve appunto per collegarci una pedaliera (per esempio) che pilota un determinato software. Ad esempio Apogee Gio è una pedaliera per pilotare gli effetti di Garagebend o Logic.
Le Scarlett dá tè citate sono schede entry-level, comunque buone, con un compromesso tra convertitori e pre. Diciamo che su quella fascia di prezzo sono tutte uguali, la differenza uno ti dá questo e l'altro ti dá altro.
Meglio che posti la tua fascia di prezzo, per poter dare giusti consigli.
4Roses
In attesa che il grande 4Roses risponda vorrei ampliare un po' il discorso se me lo permetti: che differenza c'è tra il prendere una scheda audio e un piccolo mixer USB?
Io ho avuto per un po' la Presonus AudioBox 22VSL (http://www.thomann.de/it/presonus_audiobox_22vsl.htm), ma mi sono trovato malissimo al punto che l'ho data via in permuta per... non ho ancora deciso.
La scheda suonava pure bene, ma installare i driver, il mixer virtuale, gli effetti del software... tutte cose complicate e poco immediate.
Io voglio un qualcosa dove infilare due cavi dalla chitarra (un microfono e il lineout del Blackstar) e, esagerando, due canali per registrare la mia tastiera: il tutto il più semplice possibile. Cosa vuol dire semplice? Infilare i cavi, regolare il gain, i volumi e via; ecco perché avevo pensato all'immediatezza di un mixer USB.
Sbaglio?
Ti rispondo immediatamente: la qualitá fá la differenza. Non si può avere il miglior mixer con all'interno la miglior scheda.
Si scendono a dei compromessi, che talvolta sono penosi.
Ecco gli esempi:
Mackie Onyx: uno dei miglior mixer al mondo (assieme a Soundcraft) a prezzi da Home Recording. Ma la scheda audio integrata fá pietá.
Alesis: il mixer è un c...., ma la scheda è più che ottima.
Allen&Healt: ottimo compromesso mixer, scheda, ma non di sicuro a prezzi popolari.
Comunque consigliatissima.
Motu e RME non fanno di questi prodotti. Apogee anche. Soundcraft non ho mai provato con la scheda, ma il mixer è il top. Yamaha ottimi mixer, ma le schede non le conosco.
Le StudioLive della Presonus sono eccezionali, ma il prezzo è elevato.
Per informazione: i miglior mixer da sempre sono i Neve, utilizzati per esempio da Satriani.
Ehm....non mi viene in mente nient'altro.....!
4Roses
Se non risolvo l'enigma non riesco a registrare più perché ho solo la scatoletta del guitar rig mobile, tra l'altro non la producono più, ed ho un solo ingresso.
Ho visto qualcosa Beringher e mi hanno proposto mixer USB Peavey. Tieni presente che registro per Youtube e quindi la qualità non è che sia un requisito da audiofilo (d'altra parte fino adesso mica me ne sono preoccupato).
Ho visto anche questo mixer
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.thomann.de%2Fpics%2Fprod%2F235244.jpg&hash=82be18131b52e819b3cb98800eb0fcf4390cd485)
e so che Walliman, quello dei video simpatici su Youtube, usa quest'altra
http://www.youtube.com/watch?v=XE6eOevXpqY#ws (http://www.youtube.com/watch?v=XE6eOevXpqY#ws)
Con un mixer USB sarà tutto più semplice?
(sarà che ho regolato spesso i volumi al mixer e lo trovo più immediato)
Sarà plug'nplay?
Alesis la consigliavo anch'io appena sopra, la due canali. La 4 è uguale.
Quel mixer dell'alesis non l'ho mai provato.
Dammi un pò di tempo stassera che ti cerco qualcosa di adeguato.
Dovresti dirmi:
- no.entrate
- no.uscite
- no.canali mixer
- entrate digitali (spdif, midi,...)
- budget
Guarda comunque il post sopra, puoi farti un'idea delle marche.
Behringer lascia perdere, ci sono i pre microfonici che quando clippano emettono un fischio che viene rimesso nel segnale!
4Roses
Ci penso, ma sei fin troppo preciso e professionale per me: ci penso, grazie in ogni caso.
Mi spiace, ma io non consiglierei mai un prodotto che non lo ritengo valido di essere tale, anche solo per fare i video su Youtube.
Questo non vuol dire comunque spendere cifre esorbitanti. Potresti prendere comunque un prodotto molto buono, utile per le tue esigenze, senza spendere un capitale.
Se poi vado a fare lo gradasso, con i miei paroloni da svizzero, ti chiedo scusa. Cercherò di tirarmela un pò meno.
Ma la Behringer lasciala stare. Gli unici prodotti veramente buoni, come ho giá detto, sono le D.I.Box e i Control Surface.
4Roses
Non ce l'ho con te, ma la verità è che ad al alcune delle cose che chiedi non ci avevo proprio pensato :shy:
Tranquillo, non me la sono mica presa.
Comunque, quando devi scegliere schede o mixer, questi fattori sono molto importanti.
Adesso registri in diretta, magari vorrai farlo con il mic o più. Potresti mettere i pedalini nel mixer, per una miglior gestione del routing, puoi fare la tri-amplificazione,....insomma i fattori sono tanti.
Se posso darti un consiglio guarda i Mackie, Allen&Health e Soundcraft.
Ottimi mixer con scheda integrata (attenzione ai Mackie che la scheda, non eccezionale, deve essere aggiunta separatamente con relativi costi).
Se vuoi spendere 500 euro, la Motu che abbiamo io e Raffus è perfetta!
Scheda audio stand-alone, con funzione di mixer, e DSP integrati (effetti).
Piccolina (mezzo-rack), ottimi pre, convertitori stupendi.
4Roses
Non posso arrivare a cifre così alte, devo accontentarmi di molto, ma molto meno e non voglio DSP integrati, desidero il massimo della semplicità. Ripeto: attaccare i Jack, regolare i volumi e registrare senza nessun problema.
Dato che non sò il budget e mi hai detto mixer+scheda, ci provo a consogliarti qualcosa:
Cakewalk V Studio 20 (http://www.musik-produktiv.it/cakewalk-v-studio-20.html)
Lexicon Omega Studio (http://www.musik-produktiv.it/lexicon-omega-studio.html)
Motu Microbook 2 (http://www.musik-produktiv.it/motu-microbook-2.html)
Peavey PV 6 USB (http://www.musik-produktiv.it/peavey-pv-6-usb.html)
Alesis Multimix 4 USB (http://www.musicstore.de/it_IT/ITL/Pro-Audio/Mixer-con-USB/Alesis-Multimix-4-USB-Desktop-Audio-Mixer-mit-USB/art-REC0006877-000)
Art USB Mix (http://www.musicstore.de/it_IT/ITL/Pro-Audio/Mixer-con-USB/Art-USB-Mix-Minimischpult-mit-USB2.0-und-Phantomspeisung/art-REC0009576-000)
4Roses :hey_hey:
Bravissimo, hai centrato in pieno le mie esigenze: il Peavey è proprio quello che mi hanno proposto e penso che andrò di quello sperando nella massima semplicità (in negozio hanno quello a 8 canali e me lo farebbero pagare 145 euro, poco di più della versione a 6, ma è un po' troppo grosso per le mie necessità).
L'Alesis mi incuriosisce molto, il Lexicon ha uno sconto mostruoso e non capisco il perché anche se mi pare già un po' complicato; il Cakewalk manco sapevo esistesse.
Proprio il Peavey 8 canali avevo provato a suo tempo, non è malaccio. Abbastanza silensiosi i pre, buoni convertitori, latenza bassa. Penso un buon compromesso prezzo/qualità.
Il Lexicon non sò perchè fanno così tanto sconto, ma non c'entra la politica del negozio di vendita sui prezzi. La qualità è buona.
Cakewalk è un'ottima scheda, dal mio punto di vista.
4Roses
Quasi quasi vado di Peavey che è a disposizione... l'8, il 6 arriverà; tra l'altro mi facevano notare che contano i canali in un modo assurdo per cui quello che io definisco un canale stereo sui mixer vengono indicati come 2 canali e quindi il 6 in realtà è a 4 e l'8 in realtà ne ha 6. ??? potere del marketing.
Per il prezzo del Lexicon sarà un fine serie.
Mi rimane ancora il dubbio su questo Alesis (http://www.alesis.com/io4) di cui parlano abbastanza bene.
Questa Alesis non l'ho mai avuta, ma ho provato la sorellina IO2, ed andava benone. Però non ha il mixer.
Nel mixer, solitamente, trovi sia canali mono che stereo. In stereo sono due canali distinti per poterli panpottare.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 30 Settembre, 2012, 10:03 AM
Questa Alesis non l'ho mai avuta, ma ho provato la sorellina IO2, ed andava benone. Però non ha il mixer.
Nel mixer, solitamente, trovi sia canali mono che stereo. In stereo sono due canali distinti per poterli panpottare.
4Roses
Grazie: rimane quindi il Peavy e devo solo decidere se prendere la versione 8 subito o aspettare la 6.
Citazione di: 4RosesGroove il 29 Settembre, 2012, 11:57 PM
Dato che non sò il budget e mi hai detto mixer+scheda, ci provo a consogliarti qualcosa:
Cakewalk V Studio 20 (http://www.musik-produktiv.it/cakewalk-v-studio-20.html)
Lexicon Omega Studio (http://www.musik-produktiv.it/lexicon-omega-studio.html)
Motu Microbook 2 (http://www.musik-produktiv.it/motu-microbook-2.html)
Peavey PV 6 USB (http://www.musik-produktiv.it/peavey-pv-6-usb.html)
Alesis Multimix 4 USB (http://www.musicstore.de/it_IT/ITL/Pro-Audio/Mixer-con-USB/Alesis-Multimix-4-USB-Desktop-Audio-Mixer-mit-USB/art-REC0006877-000)
Art USB Mix (http://www.musicstore.de/it_IT/ITL/Pro-Audio/Mixer-con-USB/Art-USB-Mix-Minimischpult-mit-USB2.0-und-Phantomspeisung/art-REC0009576-000)
4Roses :hey_hey:
Scusate, in questi giorni non mi son potuto connettere.
Caro 4Roses, hai già quasi risposto ai miei quesiti, che sono simili a quelli di Vigilius. Solo che io non vorrei registrare per Youtube, ma registrare o suonare per studiare o registrarmi quando suono canzoni.
Essendo molto poco esperto non capisco la connessione scheda/mixer (o almeno, immagino che il mixer sia virtuale nelle schede a 2 ingressi..., o oltre alla scheda serve un mixer? Ma io registrerei solo chitarra/basso e magari voce.). L'unica cosa a cui tengo un po' è la latenza bassa (per sentirmi mentre suono), magari un suono decente e la semplicità d'uso (come per Vigilius).
Grazie mille!
M :)
Per risponderti in modo esaustivo sul rapporto che intercorre tra il mixer ed una scheda audio e l'utilizzon in ambito home recording, stassera aprirò una nuova discussione separata, in quanto il discorso non è così facile a spiegare in due parole (poi stiamo inquinando un pò troppo il topic di David!).
Un mixer con scheda audio integrata, non è virtuale, ma un vero e proprio mixer analogico. Dunque quello che forse andrà a prendere Vigi, è un mixer a tutti gli effetti.
4Roses