Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Hardware => Discussione aperta da: oizobrbe il 26 Febbraio, 2013, 11:17 PM

Titolo: Quale scheda audio ?
Inserito da: oizobrbe il 26 Febbraio, 2013, 11:17 PM
ciao ragazzi...bè dopo aver letto tanto in questo forum credo di avere una bella e valida preparazione nell'ambito schede audio. devo dire che ho letto molto in giro, ma questo mi sembra il forum più adatto dove posso bersagliare qualche esperto per le mie indecisioni da principiante :yeepy:.
possiedo una roland mc 505(groovebox), il mio intento è quello di sfruttarla insieme ad un basso/chitarra e un controller pad(penso akai mpd 26 ma questa è un''altra storia) necessito quindi di una scheda audio. Ho un normalissimo computer windows e quindi sono indirizzato verso un'interfaccia esterna usb (2.0 è meglio) di qualità discreta, ho capito da questo e altri forum che però la presa usb non è molto veloce e quindi un alto numero di tracce va a discapito della qualità (caratteristica ridotta con il firewire, vero???) ero infAtti indirizzato sulla tasca us 1800, che in usa si trova sui 200euro, spedizione inclusa, ma vale la pena una scheda con così tanti ingressi su un computer normale????(tra l'altro..è una scheda di buona qualità la tascam us 1800??)
ho controllato anche focusrite 8i6 o saffire 6(con meno ingressi), oppure altri modelli tascam più accessibili come us-600 oppure us-800 se non altri più piccole come us-144, altrimenti asio io4(su questa ho trovato idee troppo differenti, qualcuno la conosce bene??)
comunque gradirei almeno 4 ingressi, ingresso midi(anche perchè credo che non esistano schede audio con svariati ingressi midi o si?) e soprattutto una BUONA qualità, o almeno contare su una buona marca..
soldini a disposizione circa 250, credo però che si possa risparmiare un bel pò per ciò che devo farne..vado anche sull'usato..
bè scusate la lunghezza ma so che posso contare su di voi che siete stra in gamba per risolvere gli ultimi dubbi!!!
ciao :hi:

ultimo "desiderio", sono uno studente fuori sede però a casa dispongo di mac pro, l'ideale sarebbe quindi un interfaccia con la possibilità di collegarla sia usb che firewire, per sfruttarla al meglio quando si può...per ora conosco soltanto motu ultralite mk3, che però sconsigliata/sconsigliatissima su windows
Titolo: Quale scheda audio?
Inserito da: Moreno Viola il 26 Febbraio, 2013, 11:27 PM
Ciao Oizobrbe e benvenuto, per il tuo quesito ti lascio alla competenza degli altri jamblers, intervengo solo per segnalarti che esiste un apposita sezione per presentarsi e ci farebbe piacere conoscere qualcosa in più su di te, sul tuo/tuoi strumento/i, suoi tuoi gusti musicali e su qualsiasi cosa ti faccia piacere raccontarci.

Ciao

Moreno
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: Tiziano66 il 26 Febbraio, 2013, 11:40 PM
Ciao...anch'io t'invito volentieri a presentarti!

Comunque, inanzi tutto prova a dare un'occhiata qui (http://forum.jamble.it/schede-audio/scelta-scheda-audio/) e qua (http://forum.jamble.it/schede-audio/scheda-audio-che-cos'e/)

Cominci a farti un'idea di quanti ingressi ed uscite ti necessitano, se ti serve il Midi, le connessioni ottiche o digitali,....

4Roses
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: oizobrbe il 26 Febbraio, 2013, 11:55 PM
okok corro nel "mi presento":-) grazie 4Roses, per connessioni ottiche si intende ADAT, e per quelle digitali S/PDIF vero???
Titolo: Quale scheda audio ?
Inserito da: Tiziano66 il 27 Febbraio, 2013, 06:44 AM
Esatto.

4Roses
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: Dorigo il 27 Febbraio, 2013, 08:01 PM
ciao,
Oizobrbe penso che 4roses sia molto preparato fidati pure a occhi chiusi dei suoi consigli.
Dalla mia, ho avuto qualche settimana fa la stessa necessità di acquistare una scheda audio.
Potevo prendere qualcosa ''di meno'', ma ho optato per un prodotto abbastanza competitivo e completo (per necessità di home recording ovviamente) cadendo su M-audio, prendendo una Fast Track C400.
Spesa: 180euro.

In questa fascia di prezzo ce ne sono moltissime, con prestazioni molto simili.
Unico consiglio che mi sento di darti, dato che hai parlato di usato, ti sconsiglio l'acquisto di una scheda audio usata se proprio non conosci chi te la vende.
E' uno di quegli oggetti che scopri se c'è una magagna solo quando te li porti a casa e la attacchi al pc...
Non so, io, per come sono fatto, eviterei.

Per la connessione l'importante è che sia USB 2.0, la USB 1.1 è ormai passata e su qualche scheda, attenzione, è ancora presente.Per la firewire sono dubbioso, pare sia tramontando anche quella e se il tuo pc non ne è dotato che prendere un adattatore apposito.

Altro piccolo neo.
Ma qui vorrei avere una conferma anche da chi ne sa più di me, uno a caso... 4Roses... :etvoila:

Non farti 'travolgere' dalla frequenza di campionamento che arriva fino a 96KHz/24 bit...
in realtà la qualità CD audio arriva a 44KHz che basta e avanza...
ed è quella che mettono in dafault anche sulle schede che possono lavorare  fino a 96KHz.
Ma non ti conviene settarla a 96KHz...volume dati ENORME per niente....e... a meno che tu non abbia un udito tipo i cani ( sei un licantropo?) non ti serve a nulla.

Spero di esserti satto utile.

Dorigo




Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: Tiziano66 il 27 Febbraio, 2013, 10:30 PM
Il discorso dell'uso delle frequenze di campionamento è lunghissimo, ma veramente lungo.
Logicamente registrare a 96 o addirittura a 192 suona meglio...o cmq diverso da 44.1 o 48.

Si possono ottenere ottimi dischi registrando e mixando a 44.1/16bit, come si possono ottenere grandi ciofeche registrando e mixando a 192/24bit.
Ad ogni modo, a parità di capacità, di macchine, di tecnica, di... tutto, registrando a 96/24 si ottengono risultati migliori che a 44.1/16 bit.

Un'altro problema è che una traccia registrata direttamente a 44.1/16 bit non è uguale ad una registrata a 96/24 bit e trasformata a 44.1/16. Quest'ultima è comunque più "profonda" e definita.

Personalmente faccio il mastering a 96 Khz (visto che ancora tiene banco l'analogico!) e converto il tutto a 44.1/16.
Invece registro (e faccio il missaggio) a 48/24 che sono molto più che sufficienti, e la qualità dei convertitori in uscita A/D o la frequenza di campionamento altissima incidono molto poco, rispetto alla qualità di una produzione.

Comunque, personalmente rimarrei semplice, piuttosto che registrare a 96 Khz, mi comprerei un bel kit di trattamento acustico per la stanza...!

4Roses
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: oizobrbe il 07 Marzo, 2013, 12:37 AM
grazie mille ragazzi.....veramente tutto tutto chiaro :)
  sto quindi indirizzando la scelta su qualcosa meno impegnativa, in modo da rispettare anche la spesa dei primi acquisti...certo ce ne sono veramente tante..
sostanzialmente necessito di almeno 3 canali in ingresso, midi, ingresso digitale e vanno bene anche 2 uscite, ok con il discorso delle frequenze di campionamento, importanti però i 24bit...ora è il momento della scelta... :capelli:

ho consultato approfonditamente i topi realizzati da 4Roses per le schede audio...non c'è che dire..perfetto...grande
Titolo: Quale scheda audio ?
Inserito da: Tiziano66 il 07 Marzo, 2013, 01:07 AM
Forse lo hai giá detto: budget?

4Roses
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: oizobrbe il 07 Marzo, 2013, 02:27 AM
budget 200 euro:-)

Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: Tiziano66 il 07 Marzo, 2013, 09:50 AM
Il problema (ho riletto il tuo primo post) è che se vuoi l'ibrido firewire/usb, non esistono tantissimi modelli.
Devi andare ad un range superiore con conseguente aumento di prezzo.
Il minimo, anche se è ottima per un home recording, è la Motu Audio Express (400 euro).
Se invece lasci perdere la firewire e guardi solo usb, sotto i 200 euro, posso consigliarti queste (tutte sotto i 200 euro):

M-Audio (http://www.thomann.de/ie/maudio_fast_track_c400.htm)

Tascam (http://www.thomann.de/ie/tascam_us600.htm)

Lexicon (http://www.thomann.de/ie/lexicon_omega_studio.htm)

Tascam (http://www.thomann.de/ie/tascam_us144mk2.htm)

4Roses


Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: oizobrbe il 07 Marzo, 2013, 01:53 PM
eh si :facepalm2: avevo dimenticato questo incoveniente dell'ibrido, anche perchè iniziavo a dare per scontato usb2.0
comunque grazie mille 4Roses, do immediatente un occhiata alle schede che mi hai consigliato
ti aggiorno

graziee :D
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: oizobrbe il 08 Marzo, 2013, 02:25 PM
 :thanks: :thanks: :thanks: :thanks: :thanks:

perfette.....sembrano più o meno tutte soddisfacenti...ho trovato anche "phonic firefly usb" e "digidesign mbox2"...
sapete quali tra queste e le marche di prima mi convengono di più???

è vero che c'è minor latenza se l'alimentazione non è via usb ovvero quando la scheda ha un suo alimentatore???
ad esempio la tascam us 144 mkII che 4Roses mi ha illustrato presenta questo tipo di alimentazione via usb.....

ciao ciaoooo
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: Vu-meter il 08 Marzo, 2013, 02:29 PM
Citazione di: oizobrbe il 08 Marzo, 2013, 02:25 PM
:thanks: :thanks: :thanks: :thanks: :thanks:

perfette.....sembrano più o meno tutte soddisfacenti...ho trovato anche "phonic firefly usb" e "digidesign mbox2"...
sapete quali tra queste e le marche di prima mi convengono di più???


Opterei per la seconda per la rivendibilità e per l'assoluta qualità, un ottimo abbinamento !  ;D



Citazione di: oizobrbe il 08 Marzo, 2013, 02:25 PM
è vero che c'è minor latenza se l'alimentazione non è via usb ovvero quando la scheda ha un suo alimentatore???
ad esempio la tascam us 144 mkII che 4Roses mi ha illustrato presenta questo tipo di alimentazione via usb.....

ciao ciaoooo

Uh .. non lo so .. aspetto il mod stellare, che certamente lo sa e ci illuminerà !  :D


Vu :)
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: Dorigo il 08 Marzo, 2013, 06:06 PM
Citazione di: oizobrbe il 08 Marzo, 2013, 02:25 PM


è vero che c'è minor latenza se l'alimentazione non è via usb ovvero quando la scheda ha un suo alimentatore???
ad esempio la tascam us 144 mkII che 4Roses mi ha illustrato presenta questo tipo di alimentazione via usb.....

ciao ciaoooo

mmmh...
io, come ho scritto un po' più sopra, ho la M-audio C400, che è alimentata via usb 2.0 senza alimentatori opzionali o separati.
Latenza, la macchina mi dice 4, forse 6 ms.
Direi PIU' che soddisfacente....

ciao carissimo.
:occhiolino:
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: Tiziano66 il 08 Marzo, 2013, 10:15 PM
Citazione di: oizobrbe il 08 Marzo, 2013, 02:25 PM
:thanks: :thanks: :thanks: :thanks: :thanks:

perfette.....sembrano più o meno tutte soddisfacenti...ho trovato anche "phonic firefly usb" e "digidesign mbox2"...
sapete quali tra queste e le marche di prima mi convengono di più???

è vero che c'è minor latenza se l'alimentazione non è via usb ovvero quando la scheda ha un suo alimentatore???
ad esempio la tascam us 144 mkII che 4Roses mi ha illustrato presenta questo tipo di alimentazione via usb.....

ciao ciaoooo
Lascia perdere Phonic e vai di Digidesign, sicuramente.
Da quello che so io, non c'è nessuna correlazione tra alimentazione e latenza, nel caso delle prestazioni.
Tra USB 2.0 e Firewire 400/800 un minimo indubbiamente esiste, a vantaggio della Firewire (stiamo parlando di nanosecondi!!!)
Le schede che vengono alimentate direttamente tramite pc (sia USB che Firewire), se settate in maniera corretta e naturalmente con un pc che rinsponda altrettanto, si arrivano a delle latenze molto basse (2-3 ms).
L'alimentazione esterna serve quando il pc non ce la fa (nel caso di molti collegamenti, oppure se la scheda viene collegata ad un'altra scheda) oppura in stand-alone. Oppure se specificatamente il produttore cita che quel tipo di scheda non è auto-alimentata, oppure ancora che bisogna alimentarla in bus,...

4Roses
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: oizobrbe il 13 Marzo, 2013, 07:57 PM
mamma mia siete dei grandi grazie a tutti, sto iniziando un pò a capire le reali differenze fra le schede...anche io in realtà opterei per la tascam us-600, si trova sui 150 con cubase e garanzia...ultimo dubbio....ho trovato una focusrite scarlett 8i6 dall'estero una spesa di 200 euro, due pre in meno ma comunque 4 in... certo se cambia soltanto la fama della marca non la considero anche perchè dovrei aspettare anche piùtempo per utilizzarla poi dalla slovenia chissà l' eventuale garanzia come funziona..

ciao grandi :fan:
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: Tiziano66 il 13 Marzo, 2013, 08:07 PM
Prendila! I pre della Focusrite sono molto rinomati... Assieme alla Presonus, sono la storia dei preamplificatori.

4Roses
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: oizobrbe il 13 Marzo, 2013, 08:43 PM
 :D
chiaro chiarissimo......dovrò fare in fretta.....credi che acquistandola in un altro stato potrò  avere problemi di lingua sui programmi della scheda???ho già controllato le prese della corrente è l'Italia e la Slovenia usano le stesse quindi non dovrei avere problemi..
gaie 4roses

ciao

oizobrbe
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: Tiziano66 il 13 Marzo, 2013, 08:55 PM
Internazionalmente i software sono in inglese, magari pure multilingua.
Qui non posso aiutarti, mi spiace.

4Roses
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: oizobrbe il 27 Marzo, 2013, 10:37 AM
ciao carissimi, mi scuso per l'assenza in tutto questo tempo ma sono stato un pò incasinato, e ho dovuto abbandonare per un  pò la ricerca...comunque da un paio di giorni mi sono  rimesso in moto, certo l'offerta della focusrite mi è sfuggita :facepalm2:

comunque l'altro giorno sono andato a fare un giro a Cherubini, bel "negozietto" di roma..ho fatto una chiacchierata nel reparto schede audio, non mi aspettavo che la qualità tascam fosse così bassa rispetto alle altre...almeno secondo quanto mi è stato detto converebbe molto di più m-audio!! io sinceramente pensavo che in questa fascia di prezzi bene o male la qualità dei pre non cambiava di moltissimo.. indecisione quindi fra la tascam us 600 e m audio c 400, i prezzi sono molto simili, la scheda m-audio ha due pre in meno ma comunque 4 in...

bè il tipo del negozio sembrava abbastanza convinto della bassa qualità di quella scheda...io non pretendo nulla per carità...però magari aspetto e risparmio qualcosina in più per un acquisto migliore...

ciaooooooo :D :D :D
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: Vu-meter il 27 Marzo, 2013, 12:43 PM
Citazione di: oizobrbe il 27 Marzo, 2013, 10:37 AM

... io sinceramente pensavo che in questa fascia di prezzi bene o male la qualità dei pre non cambiava di moltissimo..

ciaooooooo :D :D :D


Anche io, onestamente ... :quoto:

Però non so davvero aiutarti, spero tanto in un intervento di uno dei nostri utenti più dotti ..  :etvoila:


Vu :)
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: Tiziano66 il 27 Marzo, 2013, 10:58 PM
Citazione di: oizobrbe il 27 Marzo, 2013, 10:37 AM
ciao carissimi, mi scuso per l'assenza in tutto questo tempo ma sono stato un pò incasinato, e ho dovuto abbandonare per un  pò la ricerca...comunque da un paio di giorni mi sono  rimesso in moto, certo l'offerta della focusrite mi è sfuggita :facepalm2:

comunque l'altro giorno sono andato a fare un giro a Cherubini, bel "negozietto" di roma..ho fatto una chiacchierata nel reparto schede audio, non mi aspettavo che la qualità tascam fosse così bassa rispetto alle altre...almeno secondo quanto mi è stato detto converebbe molto di più m-audio!! io sinceramente pensavo che in questa fascia di prezzi bene o male la qualità dei pre non cambiava di moltissimo.. indecisione quindi fra la tascam us 600 e m audio c 400, i prezzi sono molto simili, la scheda m-audio ha due pre in meno ma comunque 4 in...

bè il tipo del negozio sembrava abbastanza convinto della bassa qualità di quella scheda...io non pretendo nulla per carità...però magari aspetto e risparmio qualcosina in più per un acquisto migliore...

ciaooooooo :D :D :D


Allora ci sono un mare di premesse da fare, proprio riguardo alle schede audio.
Sostanzialmente, le schede audio della stessa fascia di prezzo, la qualità dei componenti principali (pre e convertitori) sono dello stesso livello o cambia veramente poco. Quello che li differenzia sono le cose in più o in meno che offrono.
Per esempio: due schede da 200 euro hanno la medesima qualità, ma una ha più input e l'altra ha più uscite, una ti dà un sequencer integrato e l'altra è compatibile sia PC che mac,...
Questo vale anche salendo di prezzo e ti ritrovi in un'altra fascia dove eseistono schede della stessa qualità.
Oppure, addirittura, ci sono le eccezioni, dove una scheda di fascia media supera qualitativamente una scheda di fascia superiore (ma è raro). Esempio: ho venduto la mia Motu Ultralite per prendere la TC Electronic Impact Twin, perché ritengo a livello personale, che i pre siano migliori (più caldi e dettagliati). I convertitori siamo sullo stesso livello, la TC è meno "agevole" nello stand-alone, dove la Motu regna. Però la TC costa un pò meno.
Tiriamo in ballo le leggende abbastanza veritiere: migliori pre sono Presonus e Focusrite, miglior convertitori sono Motu e TC, miglior scheda come connubbio tra pre e convertitori sono le RME, le migliori schede per home recording sono le Halo - le Prism - le Universal Audio - le Apogee Symphony. Oltre siamo fuori dal Home Recording ed andiamo sui veri sistemi professionali, i quali non sono schede audio, ma bensì componenti (i pre separati, i convertitori separati, i moduli Midi separati,...) tipo i ProTools HD, le ISA,...
Torniamo a noi: quando ti confronti con un venditore, personalmente non mi fido quasi mai, se proprio non lo conosco.
Può consigliarti M-Audio rispetto a Tascam perché ha esperienza sul campo, oppure è ignorante in materia e vende quello che gli fa più comodo oppure per sentito dire da altri. Difficilmente, provando una qualsiasi scheda audio troveremo dei difetti , se non possiamo paragonarla ad un'altro prodotto. Se la regoliamo nella maniera adeguata, farà il suo lavoro, come è stata progettata.
Anche qui capitano le eccezioni: Behringer. Non sono tutte "baracche", alzandosi di prezzo ho provato dei mixer (che fanno pietà), con all'interno la scheda USB che era mica male. Ma resta un'eccezione....discostati da questa marca!
Tra M-Audio e Tascam, sulla fascia di prezzo dei 200 euro ti dico che sono uguali. Guarda quella che offre più cose, quella più aggiornata ed evoluta.

4Roses
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: Vu-meter il 28 Marzo, 2013, 08:53 AM
L'intervento è arrivato !

Bravo 4Roses !!!  :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:


:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:


Vu :)
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: oizobrbe il 06 Aprile, 2013, 02:10 PM
ciao ragazzi.....finalmente ho una scheda audiooooo :cheer:
ho approfittato dell'offerta, molto buona, di un mio amico...M-Audio Fast Track Pro.
Praticamente nuova, presa e dimenticata nell'armadio....mentre da parte mia ora inizierà un bel lavoro....ora leggo il manuale nella speranza di riuscire a sfruttarla al massimo!!!
ciaoooo e grazie tante a voi che siete stati sempre fantastici... :grouphug:

Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: Vu-meter il 07 Aprile, 2013, 09:38 AM
Citazione di: oizobrbe il 06 Aprile, 2013, 02:10 PM
ciao ragazzi.....finalmente ho una scheda audiooooo :cheer:
ho approfittato dell'offerta, molto buona, di un mio amico...M-Audio Fast Track Pro.
Praticamente nuova, presa e dimenticata nell'armadio....mentre da parte mia ora inizierà un bel lavoro....ora leggo il manuale nella speranza di riuscire a sfruttarla al massimo!!!
ciaoooo e grazie tante a voi che siete stati sempre fantastici... :grouphug:


Olè !!  :yeepy: :yeepy:

Benvenuto nel club degli smanettatori dell'home recording !  :welcome:


Un abbraccio e grazie delle belle parole !!  :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:


Vu :)
Titolo: Re:Quale scheda audio ?
Inserito da: DoppiaD il 29 Luglio, 2016, 01:56 PM
Una curiosità...oltre ai quantitativi di ingressi ed uscite, la qualità sonora di una FocusRite Sarlett 18i8 ed una FocusRite Saffire PRO 26 è la medesima o ci sono altri parametri da considerare? Ho guardato questi due modelli perchè come prezzi siamo lì..


schiappa