Salve a tutti, tempo fa mi era stato regalato un ipad 6th gen 2018. Purtroppo però non lo sfrutto tanto per cui avevo pensato di venderlo per comprare un pc portatile. Lo utilizzerei per lo studio (sono uno studente universitario), ma anche per le mie piccole produzioni musicali.
Sul mercato dell'usato ho visto che c'è molta roba, soprattutto di macbook.
Secondo voi ha senso o conviene prendere un mac del 2014? o è meglio indirizzarsi verso pc ricondizionati non apple?
Dipende da cosa intendi per produzioni ( loro dimensioni ) e se hai intenzione di lavorare con molti vsti.
Io fino all'anno scorso lavoravo con un Macbook pro i5 dual core del 2012 16gb ed ssd. E lo portavo a soffrire per la CPU malgrado ci abbia chiuso un album mixandolo e masterizzandolo.
A meno che, dunque, tu non voglia usare Logic pro x come daw ... ti consiglierei di andare verso il mondo PC e prenderti un i7 come processore.
Spendi meno e windows 10 è tutto sommato stabile oltre che essere un buon sistema operativo.
Secondo me oggi la differenza prestazionale fra un mac ed un pc nel mondo musicale si è appianata molto.
Il mac lo utilizzerei con logic pro.
Il mac risulta più prestante con logic rispetto ad altre daw?
Se c'è qualche pc che ti senti di consigliarmi (sia apple che windows), così mi faccio anche un'idea generale.
Parto avvantaggiato dal fatto che vendendo l'ipad ci ricavo circa 300€
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Citazione di: dario2208 il 07 Agosto, 2020, 05:06 PM
Il mac lo utilizzerei con logic pro.
Il mac risulta più prestante con logic rispetto ad altre daw?
No è che logic funziona solo su mac
Sisi lo so questo, forse mi sono esposto male io.
Intendevo dire se ad esempio uso logic, questo mi gira meglio rispetto ad un'altra daw (esempio pro tools), ovviamente utilizzando un mac?
Dico questo perché spesso i software apple sono ottimizzati meglio
Citazione di: dario2208 il 07 Agosto, 2020, 08:23 PM
Sisi lo so questo, forse mi sono esposto male io.
Intendevo dire se ad esempio uso logic, questo mi gira meglio rispetto ad un'altra daw (esempio pro tools), ovviamente utilizzando un mac?
Dico questo perché spesso i software apple sono ottimizzati meglio
Mah....logic è protools girano molto bene e secondo me sono le migliori. La daw la scegli sulla base della tua esperienza perché di fatto suonano uguali.
Io pensavo ad esempio a passare a reaper con Windows ma ho scelto di continuare su Mac solo perché avrei perso 10 anni di esperienza di mix e tracking su logic... Ed il tempo per chi non lavora nella musica ed ha poco tempo a disposizione non si può sprecare.
Ma se non hai esperienza su logic...allora la battaglia è dura perché a parità di prestazioni fra pc e Mac ci ballano un migliaio di euro.
Mmh pensavo che logic essendo solo per apple girasse molto bene tanto che potevo scegliere anche un modello di mac più vecchio e risparmiare
Citazione di: dario2208 il 08 Agosto, 2020, 12:22 AM
Mmh pensavo che logic essendo solo per apple girasse molto bene tanto che potevo scegliere anche un modello di mac più vecchio e risparmiare
Mah se per piccole produzioni intendi.. registrare 10 tracce audio... Problemi non ne hai anche con un Mac vecchio.
È quando arrivi a 30ntracce e ci metti gli effetti dalla daw che va in sofferenza.
Quindi se i progetto saranno piccoli... Va di Mac tutta la vita
Entrambe le soluzioni hanno pro e contro. Per quella che è la mia esperienza (uso Mac e Logic da un paio d'anni) rispetto ad altre DAW Logic aiuta molto nella composizione e nella registrazione di progetti casalinghi "completi" grazie alla possibilità di utilizzare direttamente, senza andare a scaricare altri software e/o plugin, una marea di suoni di sinth, strumenti vari, batteristi virtuali etc. Se invece devi semplicemente registrare strumenti "veri" non ci sono particolari vantaggi rispetto ad altri sistemi. Un altro plus dei Mac, anche quelli con qualche annetto (purché abbiano SSD è una quantità adeguata di RAM) è che difficilmente si piantano, sono fluidi, non ti costringono a continui riavvi ogni volta che installi qualcosa o ogni volta che parte un aggiornamento, non devi installare software per far funzionare correttamente altri software etc., insomma, sono macchine che le tiri fuori dalla scatola e funzionano, e continuano a farlo (salvo malfunzionamenti) a lungo senza dover periodicamente formattare e/o far pulizia.
Per contro, i Mac costano una fraccata di soldi, inoltre negli ultimi anni Windows ha recuperato parecchi punti da tutti i punti di vista, e certe differenze si sono decisamente assottigliate, rendendo i prezzi Apple spesso del tutto ingiustificati.