se metto i pannelli fonoassorbenti in base a quale lato vorrei coprire (nel mio caso il soffitto e la porta e forse un lato dove ho la tv senza tener conto di tutti quei calcoli delle angolazioni ecc rovino il suono o no?
La domanda iniziale è: perché vuoi montare dei pannelli fonoassorbenti?
Citazione di: the_mechanic il 07 Novembre, 2017, 08:20 AM
La domanda iniziale è: perché vuoi montare dei pannelli fonoassorbenti?
Quoto.
Citazionese metto i pannelli fonoassorbenti in base a quale lato vorrei coprire (nel mio caso il soffitto e la porta e forse un lato dove ho la tv senza tener conto di tutti quei calcoli delle angolazioni ecc rovino il suono o no?
Meglio andare in saletta se occore un ambiente 'sterile' per le registrazioni,10 euro e passa la paura.
Se invece pensi di attenuare il suono per l'esterno,non otterrai grande aiuto dai pannelli fonoassorbenti.
l'intento sarebbe di attutire il suono all'esterno sia nel soffitto e anche dall'altra parte della casa (mettendola alla porta) però non voglio che mi rovini il suono e ovviamente non mi aspetto che ci sia una completa insonorizzazione
Ciao Christian,
per isolare acusticamente un ambiente non occorrono pannelli fonoassorbenti, ma fonoisolanti. A parte la notevole differenza di prezzo ( :'(), non basta attaccarli ad una parete per "isolare" un ambiente acusticamente, occorre anche che l'isolamento non sia a contatto con le pareti (pavimento, soffitto, pareti...). In caso contrario, il suono si propaga ugualmente.
Mettere i pannelli su una sola parete, o alla porta, è praticamente inutile. Relativamente alla porta, più utile potrebbe essere, allora, fare in modo che la porta chiuda ermeticamente su tutti i lati (compreso sotto, dove di solito c'è un certo spazio). Una porta che chiuda ermiticamente sutti i lati fa già un po' di differenza, perché il suono si infila in ogni pertugio.
Se invece vuoi veramente isolare la stanza ("isolare" significa sempre diminuire la propagazione, non bloccarla del tutto), l'unico metodo da seguire è quello di creare una "stanza nella stanza"), cioè uno spazio all'interno della tua stanza, trattato con fonoisolanti, che non abbia contatto diretto con le pareti (appoggiato su un'impalcatura "sospesa"). Non è affatto semplice e costa :sorry:
Per darti un'idea, io l'ho fatto nel mio garage. Per fare la "stanza nella stanza", fra isolanti, materiali e manodopera, ho speso poco più di 3.000€... E ho avuto la fortuna di non doverla fare sospesa, dato che ero in un seminterrato ed è bastato appoggiarla su un materiale fonoisolante che limitasse un po' la propagazione dei bassi...
Insomma, vedi un po tu :firuli:
ok allora niente fonoassorbenti grazie mille
Ciao a tutti, noi a casa abbiamo trasformato la nostra taverna in sala prove, nel senso che ci abbiamo messo gran parte dei nostri strumenti (batteria e percussioni in particolare), ed è la stanza che usiamo per suonare assieme mio figlio ed io (ogni tanto si aggiungono altri suoi amici).
Il guaio è che, complice la limitata altezza (2,40m), si innesca un rimbombo che non solo non permette di avere un suono decente, ma diventa proprio fastidioso. Un nostro amico batterista ci ha consigliato di provare a mettere qualche pannello fonoassorbente, provando varie posizioni, in modo da trovare la soluzione ottimale.
Presumendo di doverne mettere anche a soffitto e considerato il grigio scuro dei pannelli: vi risulta che si possano in qualche maniera colorare? Tanto per non avere l'impressione di essere dentro una caverna![emoji3]
schiappa
Io prima di tappezzare la stanza, rischiando di farne risultare un suono orrendo (meglio un po' di riverbero che una camera anecoica), proverei a bloccare gli angoli con oggetti di vario tipo.
Generalmente gli angoli (specialmente di stanze strette, lunghe e vuote) creano i maggiori problemi. Provate a metterci qualcosa davanti, tipo poltrone. Ammobiliare semplicemente la stanza spesso risolve parecchi problemi.
Inoltre anche la disposizione di casse, amplificatori e batteria gioca un fattore fondamentale.
Comunque, che io sappia non si possono colorare, poiché si andrebbe ad azzerare la seconda proprietà fondamentale dei pannelli: la densità. Il suono viene in parte respinto e diffratto e in parte assorbito. Mettendo uno strato di vernice non fai altro che annullare la percentuale di assorbimento.
I pannelli esistono colorati ::) non sono verniciati è proprio il materiale ad essere colorato.
Detto ciò quoto, anche se ottenere ambienti anecoici è tutt'altro che banale, l'acustica è una scienza esatta, fare certi interventi ad occhio può peggiorare le cose.
Al limite esistono le bass trap per gli angoli quelle si potrebbero provare, ma già un posizionamento corretto delle sorgenti e qualche mobile o tappeto possono aiutare molto.
La stanza è quadrata (6x6), ed è già piena di attrezzature e strumenti vari (anche mia moglie la usa come magazzino per le sue casse, microfoni, monitor, casse di cavi, costumi di scena, ecc.). Gli angoli sono già occupati da suppellettili e mobili vari. In effetti finché utilizziamo tastiere o strumenti che è possibile usare a volume contenuto, il problema non si presenta, il guaio è quando usa la batteria acustica, a quel punto bisogna alzare il volume di tutto e diventa difficile resistere.
L'idea era quella di fissare i pannelli a supporti in legno in modo da poterli spostare fino a trovare la posizione adatta a smorzare il riverbero senza danni, magari iniziando con un paio di pannelli per poi aumentare eventualmente il numero.
Grazie per la dritta sul colore: li ho sempre visti grigio scuro.
schiappa
Citazione di: Aleter il 01 Febbraio, 2018, 05:25 PM
ottenere ambienti anecoici è tutt'altro che banale
Ovviamente ho usato un abuso di linguaggio come sinonimo di secco, è facile cadere nel tappezzamento selvaggio :laughing:
Beh, buona sperimentazione!
Se è un ambiente abbastanza pieno mi sembra strano che ci sia 'rimbombo'...e i bassi sul mixer come stanno?
Niente mixer, ma il problema si presenta già con la sola batteria acustica, tanto che comunque anche se suona da solo, mio figlio utilizza sempre tappi o cuffie isolanti (buona norma comunque, soprattutto per i batteristi, ma in ogni caso necessario per la confusione sonora che si crea).
Se suoniamo assieme, io mi attacco ad un Fender Champion 100.
Io proverei a rendere le 4 pareti non esattamente perpendicolari tra loro, utilizzando appunto pannelli mobili per evitare che le onde sonore rimbalzino in modo agevole da un lato all'altro.
Magari ho detto una castroneria, ma ci proverei
Domani andrò a prendere i primi due pannelli 1x2 da mettere vicino alla batteria, (sperando che oltre ai grigi che già ho visto abbiano anche qualcosa di chiaro), ed inizieremo a fare qualche prova.
Pur essendo vero che l'acustica è una scienza, non credo che in questo caso lo scopo sia avere un audio professionale :D
Inizia a coprire gli angoli (i peggiori nemici delle riflessioni, in particolare delle basse frequenze). Su Amazon ed ebay li trovi bass trap a poco.
Poi attrezzati con vari tappeti e metti qualche pannello dietro gli ampli (e sulla parete opposta all'ampli) e dietro la batteria.
È vero che già ammobiliare la stanza può aiutare (tende, poltrone, tappeti).
Non ricoprire tutto integralmente perché riprodurresti (pure male) una stanza anecoica, ed è quasi peggio che avere le riflessioni. Un po' :-)
Si, è un intervento molto spannometrico. Però, ripeto, lo scopo non è avere un'acustica pro, è solo quello di frenare un attimino le riflessioni.
Citazione di: futech il 01 Febbraio, 2018, 09:14 PM
Io proverei a rendere le 4 pareti non esattamente perpendicolari tra loro, utilizzando appunto pannelli mobili per evitare che le onde sonore rimbalzino in modo agevole da un lato all'altro.
Magari ho detto una castroneria, ma ci proverei
In realtà le superfici asimmetriche sono meglio, ma bisogna starci attenti altrimenti si potrebbe far peggio.
Se l'acustica è una scienza non per forza vuol dire che ci vuole un tecnico per fare un bel lavoro. Significa solo che seguendo alcune regole spesso si spende meno e meglio, ottenendo un risultato migliore. Premesso che il riverbero è fondamentale (in camera anecoica suona da schifo anche il miglior amplificatore da Hi-Fi), in rete si trovano ottime guide per migliorare l'acustica di una stanza.
Consiglio prima di spendere soldi di informarsi e chiarirsi bene le idee sulla cosa. In questo modo si avrà chiaro cosa fare, perché e come realizzarlo.
Ok, mi metterò a studiare prima di aprire il portafoglio.
schiappa
Citazione di: Black Ice il 02 Febbraio, 2018, 09:10 AM
Ok, mi metterò a studiare prima di aprire il portafoglio.
Mah se hai tempo costruisci tu.
Prendi dal brico i pannelli di lana roccia e delle assi di legno.
Con le assi fai una cornice dentro cui metterai il pannello.
Poi lo ricopri con del tessuto (abbastanza sottile da far passare l'aria se ci soffi attraverso).
Spendi pochissimo. I pannelli da Bricoman costano tipo 3 euro per un 120×100, le assi ancora meno e per il tessuto ci sono aziende che vendono gli scampoli al kg per un'inezia. Ti diverti e onestamente sono anche più carini esteticamente del solito piramidale.
Occhio a proteggere mani e occhi mentre lavori con la lana roccia: guanti, occhialini, mascherina e ambiente ben areato, mi raccomando!
Puoi costruire così anchele bass trap.
Taglia la lana roccia in triangoli che impilerai e incastonerai in una struttura con le assi. Poi ricopri col tessuto.
Proverò a passare anche al brico
schiappa
Grazie a jamble ho imparato un nuovo termine.
Anecoico :lol:
Su Amazon ho visto che vendono abbinate 4 bass trap con pannelli vari a poco. Qual è un metodo per capire se si tratta di robaccia o meno?
Vorrei migliorare un poco l'acustica della taverna. E' anche vero che non ho grossi problemi perché ho una vecchia batteria elettronica. Avessi una batteria acustica sarebbe un incubo.
Citazione di: Raffus il 02 Febbraio, 2018, 08:18 PM
Su Amazon ho visto che vendono abbinate 4 bass trap con pannelli vari a poco. Qual è un metodo per capire se si tratta di robaccia o meno?
Vorrei migliorare un poco l'acustica della taverna. E' anche vero che non ho grossi problemi perché ho una vecchia batteria elettronica. Avessi una batteria acustica sarebbe un incubo.
Forse sono le stesse che ho preso io.
Ho riadattato il garage a studiolo e ci misso amatorialmente (ehm, ci missavo prima di diventare papà).
Sugli angoli ho usato proprio quelle bass trap e fanno il loro onesto lavoro.
Se vuoi un audio pro sí, è robaccia.
Se invece vuoi migliorare un po' l'acustica vanno benone.
Anche perché sei pur sempre in una stanza a pianta cubica/rettangolare... nemmeno prendendo roba di qualità potrai fare miracoli ;-)
Come va col pargolo? :)
Li prenderei solo per limitare qualcosa qua e là, non ho grosse pretese.
Mi chiedo però come attaccare alle pareti e al soffitto (se servono anche là) i pannelli. Biadesivo? Colle strane che poi viene via anche l'intonaco?
Citazione di: Raffus il 04 Febbraio, 2018, 05:24 AM
Come va col pargolo? :)
Li prenderei solo per limitare qualcosa qua e là, non ho grosse pretese.
Mi chiedo però come attaccare alle pareti e al soffitto (se servono anche là) i pannelli. Biadesivo? Colle strane che poi viene via anche l'intonaco?
La seconda che hai detto :D
Col biadesivo ci ho provato ma non tiene nulla. Alla fine sono andato di colla violenta, ma, essendo un garage, non mi sono fatto troppi problemi.
Bisogna vedere se esistono colle ad hoc che tengano ma che poi vengano via senza rovinare la parete.
Io ho usato le bass trap di amazon per gli angoli, mentre i pannelli me li sono costruiti io con la lana roccia. Ricoprendoli col tessuto sono pure belli da vedere.
Col pupo bene! I primi mesi sono stati belli tosti, ma ora gli abbiamo preso le misure :-)
Si potrebbe provare col velcro 3m... ma immagino che dovrebbe aderire bene al muro, mentre il 3m è piuttosto spesso.
Citazione di: Raffus il 04 Febbraio, 2018, 05:56 PM
Si potrebbe provare col velcro 3m... ma immagino che dovrebbe aderire bene al muro, mentre il 3m è piuttosto spesso.
L'ideale sarebbe che aderisca bene.
Però stiamo sempre parlando di interventi volti non a creare un'acustica da studio, ma controllare i rimbombi e a rendere più piacevoli gli ascolti...
quindi forse i 5/6mm del 3M non influiscono più di tanto :-)
Per dire...se ci dovessi fare mix/mastering non te le consiglierei nemmeno quelle bass trap e ti orienterei su qualcosa di meglio. Ma per ascoltare/suonare in modo gradevole vanno bene. Ma già arredando sapientemente la stanza ottieni un risultato simile (tappeti, tende ecc).
Non so però se il 3M aderisca bene a quel materiale. È davvero rognoso.
Il dual lock sul muro? Provato: non funziona...
Citazione di: juanka78 il 05 Febbraio, 2018, 06:56 PM
Il dual lock sul muro? Provato: non funziona...
Peccato
Ma incollare 2 legnetti (compensato) dietro facendoli sporgere dall'alto ed "ancorarlo" al muro con un tassellino micro?
E' un sito commerciale ma la parte didattica sembra interessante Pannelli Acustici | Bass Trap | Diffusori - GIK ACOUSTICS ITALY (http://gikacoustics.it/)
Se è da tagliare tagliate