Ciao a tutti,
in queste ore di quarantena fantastico sull'acquisto di una coppia di monitor nearfield per poterli connettere alla mia schedina audio (M audio m track 2x2) e per potere ascoltare cioò che strimpello nn più in cuffia ma "dal vivo". Un domani per ascoltare una pedaliera (Helix, Ampero.... boh).
Ne so poco e non ho grandi pretese. Stanza piccola ma aperta su un lato, più avanti mi trasferirò in una 3x3.
Ho adocchiato Presonus Eris o Mackie: più per il prezzo che per altro (attorno o sotto i 200 eur la coppia). Coni da 3.5 a 5. Pare che 5 per stanze piccole sia un po' uno standard. 4.5 molto affrontabili come prezzo. 3.5 forse un po' piccole?
Insomma, avete un suggerimento?
Grazie!
Ho una coppia di Yamaha HS5 che uso nello stesso modo che vorresti fare tu.
Soddisfattisimo, neutre e dalla buonissima resa.
Il cono da 5 ci vuole tutto secondo me.
Le provai assieme ad altri modelli e scelsi queste proprio perchè erano, tra quelle provate, quelle che influenzavano meno il suono. Non ricordo il prezzo, mi diaspiace Duccio.
Si può andare direttamente dentro con la Helix, Max?
puoi uscire dalla helix, certo.
non sono esperto, però ti consiglio coni da 5", io le ho con coni più piccoli e secondo me per suonare in diretta non rendono, le basse si ingolfano.....faccio davvero fatica...ormai ci ho quasi rinunciato a suonare col pc. Tieni conto però che anche con le monitor un pò di volume ci vuole, e spesso è troppo in appartamento.
Anche io ho quella scheda audio.
Considera la posizione del foro del bass reflex. Se pensi di tenerle sulla scrivania con il muro dietro a pochi cm meglio che abbiano il foro sul davanti.
Grazie a tutti.
Le HS5 sono senz'altro molto buone, un po' fuori budget (oltre 300 eur la coppia).
Le Presonus Eris E5 non mi paiono male, 211 la coppia. Naturalmente acquisto a scatola chiusa....
Ti consiglio spassionatamente l'usato... Con quel budget potresti comprare bene. Io ho le hs50 che mi ha venduto il buon cris walk, veramente dei buoni monitor. Neutri, volume adeguato e ottima resa. Ho anche una coppia di krk rokit5 g3. Non sono malvagie ma molto abbondanti nelle basse, più colorate delle hs50. Le uso nella postazione di GR. Come entry level possono anche andare, interessanti sull'usato anche perché molti le prendono per iniziare e poi passano oltre.
L'abbondanza dei bassi è molto diffusa tra i monitor di fascia bassa. Io avevo i behringer ms20 che oltre ai bassi pronunciati avevano poche medie (nonostante avessero due manopoline per regolare bassi ed alti).
Piango ancora l'essermi fatto sfuggire quelle di Cris :(
Approfitto di questa discussione per chiedere a voi esperti un paio di informazioni.
1 Ho visto che ci sono alcuni ampli con uscita xlr e un carico resistivo.
In questo.modo, si potrebbero utilizzare i monitor, al posto del cabinet?
Immagino si perda la ''botta dei coni'' ma si guadagni in gestione dei volumi.
2 Sarebbe necessaria una scheda audio o se ne potrebbe fare a meno?
3 C'è bisogno comunque di un mixer tra ampli e casse? Ho visto un bundle su Thomann tra casse yamaha hs5, cavi e un piccolo mixer. È un di più o servirebbe?
Immagino tu ti riferisca ad un valvolare.
Se ha il solo xlr credo che la risposta sia no e che l'uscita serva per andare proprio su un mixer/scheda audio. Se ha invece il line out puoi collegarci direttamente le casse/cuffia.
È comunque bene leggere il manuale dell'ampli
Sì, parlo di valvolari.
Restano per me dei punti oscuri, nonostante i manuali.
Ad es. In un caso si dice che grazie all'uscita xlr non c'è bisogno di una DI. E quindi?
Quant'è brutta l'ignoranza (mia, eh, sia chiaro).
Per quello ti dicevo che va letto il manuale. Prima di risolvere sulla pedaliera, ho passato un anno a valutare testate, testatine ed ad averne un paio.
Non è ignoranza, è peculiarità costruttiva
Citazione di: Elliott il 07 Dicembre, 2020, 09:43 AM
Per quello ti dicevo che va letto il manuale. Prima di risolvere sulla pedaliera, ho passato un anno a valutare testate, testatine ed ad averne un paio.
Non è ignoranza, è peculiarità costruttiva
non ne vengo a capo nemmeno con i manuali.
Ad es.: "Questa uscita XLR maschio a 3-pin fornisce un segnale bilanciato per l'interfacciamento diretto ad una consolle,
preamplificatore o registratore. Usate un cavo per microfono standard XLR a 3-Pin (di qualsiasi lunghezza ragionevole) per collegarvi
alla destinazione scelta".
Per curiosità, che amplificatore è?
Credo sia un di out con emulazione di cassa, ce l'avevo anche sul tsl602, non escludeva però la cassa in quanto non aveva carichi fittizi.
Probabilmente è un'uscita simile
Citazione di: LoreM86 il 07 Dicembre, 2020, 02:42 PM
Credo sia un di out con emulazione di cassa, ce l'avevo anche sul tsl602, non escludeva però la cassa in quanto non aveva carichi fittizi.
Probabilmente è un'uscita simile
Lore, ma ci si collega direttamente alla scheda audio tramite cavo xlr?
Quindi, la mia domanda iniziale è che non ci si può collegare solo alle casse, mi par di capire.
Per rispondere a Elliott: ho preso quel pezzo da un manuale Mesa per comodità (ce l'avevo in Word). Informazioni parziali simili le trovo anche sulle istruzioni dei Laney
Duccio, alla fine su cosa ti sei orientato? ::)
Citazione di: rinox il 07 Dicembre, 2020, 06:19 PM
Citazione di: LoreM86 il 07 Dicembre, 2020, 02:42 PM
Credo sia un di out con emulazione di cassa, ce l'avevo anche sul tsl602, non escludeva però la cassa in quanto non aveva carichi fittizi.
Probabilmente è un'uscita simile
Lore, ma ci si collega direttamente alla scheda audio tramite cavo xlr?
Quindi, la mia domanda iniziale è che non ci si può collegare solo alle casse, mi par di capire.
Per rispondere a Elliott: ho preso quel pezzo da un manuale Mesa per comodità (ce l'avevo in Word). Informazioni parziali simili le trovo anche sulle istruzioni dei Laney
Perdonami, non ti ho mai risposto.
Se è un di out si, ti colleghi direttamente alla scheda audio, al mixer, al monitor amplificato, quello che vuoi. È un segnale di linea bilanciato da amplificare in genere.
Dopo tutto questo tempo però credo che o hai testato con mano o hai lasciato perdere.
Sono da una settimana possessore, per i tuoi stessi identici motivi, di una coppia di krk g5. Ovviamente non posso dire di conoscerle a fondo, le ho appena provate e ne sono felice.
Non ho l'esperienza di capire se hanno troppi bassi, troppi medi o altre caratteristiche di cui ho sentito nelle varie prove, so solo che per ora ne sono soddisfatto. KRK ha anche una app (tra l'altro gratuita e adatta a tutti i monitor) per poter calibrare i monitor, cosa che devo ancora fare.
Io ho uno zoom R24 che uso anche come mixer: dentro ci vanno micorfoni, una tastiera arranger e la Mooer GE300 e i suoni escono poi dalle due casse e dalle cuffie che ho usato fino ad ora (e che continuerò ad usare alla sera).