Nella maggior parte degli studi e di home recording c'è il classico Shure SM-57 per microfonare l'ampli.
è un buon microfono per diverse situazioni ed anche molto popolare, ma non è di questo che vi voglio parlare.
Ho trovato in rete un sito dove si può fare una prova di ascolto con diversi microfoni. :bravo2:
Dopo che ho fatto la prova, mi sono detto sarà realistico o no? ???
Poco importa se è fedele come sonorità. Nel mio caso su quasi trenta microfoni, il SM-57 era dopo la ventesima posizione, come gradimento. Alle prime posizioni 'era un Sennheiser che, guarda caso, un mio amico me lo ha gentilmente prestato. :hug2:
Mi sono fatto la prova nel mio studio, confrontando questi due tipi di microfoni e , nella registrazione, mi piaceva molto di più il Sennheiser. :love:
Lascio provare un pò anche voi. :mypleasure:
http://www.ear-machine.com/myMicSoundIntro.html (http://www.ear-machine.com/myMicSoundIntro.html)
Io ho l' E906 e non lo cambierei mai. Neutro o simile al SM57 se serve, si trova facilmente la giusta posizione rispetto al cono anche mettendolo a saponetta.
Mitico.
Avuto anche il MD401, gran bel mic, ma non potevo tenerli tutti e due... così ho preso un AT4050 a condensatore e sono contento della combo.
Mai provato un SM57, però :firuli:
I tuoi due non li ho mai provati per fare un confronto. :'(
Nel mio studio ho un Audix CX-111 e un Rode NT-2 (cardiodi), tutti e due li accoppio con un Shure SM-57.
A mio modo di sentire , le registrazioni mi sembrano buone; ma ci sono rimasto dopo aver fatto la prova con il suddetto sito.
Lo Shure era al 55.posto! Audix (marca di ottima qualità) era al secondo posto ed il Rode al 10.posto (da non confondere con NT-1).
Questo non vuol dire che SM-57 è scadente, anzi, ma paragonato ai gusti personali,....comunque se lo utilizzano in parecchi ci sarà un motivo. :hey_hey:
Io uso :
un Akg C 414 B
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.mmproductions.co.uk%2FResources%2Fc414btl2.JPG&hash=d6e851eb05906114f4580c5772b52d692afccab2)
sommato ad un AKG C 3000 ( non B come quello dell' immagine, ma identico per il resto )
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.acousticavenues.org%2Fimages%2Fakg_c3000b.jpg&hash=716d2bf0ee09b9fe5e3f902273d807731f23948f)
il tutto gestito da un pre Channel One SPL
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fspl.info%2Ffileadmin%2Fuser_upload%2Fprodukte%2Fchannel_one%2FChannelOne_1500.jpg&hash=e592b24c4efb14b59fd8e8c0c06ce20cb66fe6bd)
ed ovviamente da quelli dello Yamaha 01x che uso come scheda, controller, mixer ed effetti ..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww1.mipa-award.de%2F2004%2Fhigh%2Fyamaha-01x.jpg&hash=c96806a133a04e0a6705962879c0a39ab9aff55f)
... ottengo delle registrazioni discrete, ma non certo le migliori possibili ( se paragonati a studi blasonati )
L' Sm57 è utilizzato soprattutto nei project studio con ottimi risultati, proprio per l' ottimo rapporto qualità/prezzo , ma non è certo il migliore mic del mondo .. certo che è davvero il primo consiglio utile per chi fa home recording , viste le ottime possibilità che ha a prezzi umani ..
Vu :)
Io sono molto tradizionalista:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.artistinterviews.com%2Fweb%2Fpics%2Fcx111_1_foto1.jpg&hash=1b423bf2a235730a30be2d00c0fca07f65fcfd16)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.ognicosa.com%2F1004-1004-large%2Fmicrofono-a-condensatore-rode-nt2-a.jpg&hash=abe85b84e9d0d6bc85cab7b7825791641ff7a209)
Scheda audio
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Festiva.altervista.org%2FImmagini%2FHardware%2FSchede%2520Audio%2FMotuUltralite-mk3Hybrid.jpg&hash=8a50de8375a195db1b2e1fc9a76bf5de176109d6)
Mixer
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.mackie.com%2Fproducts%2Fcfx12mkii%2Fimages%2FCFX12mkII-top.jpg&hash=c5ab3c543d1258308e5a0d8a2a38e3a30f42e398)
e naturalmente il mio fido Mac.
Actarus 4Roses ... :sbavv: ... hai detto niente ..
Vu :abbraccio:
Dovrei sbavare io..il tuo gear é di tutto rispetto! :ookk:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.rdcaudio.co.uk%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F03%2FE606-E906.jpg&hash=423feab02554ebd6a941a6e79e7079a5cace0304)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.guitarcenter.com%2Fproducts%2Ffull%2FAudioTechnica%2F633913439449937834.jpg&hash=d4a578e89103fd0836838ba0512d147931c4c396)
Anche il ho la motu :D
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.1aimport.com%2Fimages%2Fprodutos%2Fmotu_ultralite-mk3a.jpg&hash=189dc1b00728c3c5c1fb5ead4fbabe3c8d28ef71)
Quella motu fa paura solo a guardarla, chissà il prezzo. Ha pure gli effetti?
MA per un comune mortale cosa c'è?
490 euro nuova, funziona anche stand alone e ha reverb, comp...
La motu fa anche serie più economiche
Cos'è un sito porno di microfoni? ;D
Un'altra simulazione di microfoni veramente completa
http://www.studioauditions.com/jamroomsessions_home.php (http://www.studioauditions.com/jamroomsessions_home.php)
Buon ascolto
4Roses :hey_hey:
Curioso .. certo poi molto della resa dipende anche dall'impianto in cui li si ascolta , però davvero una bella idea .. :ookk:
Vu :)
Almeno per farsi un'idea delle differenze tra i vari microfoni di ripresa.
4Roses :hey_hey:
senza che apro un'altro Post.. vedo che siete tutti attrezzati e di sicuro avete molta esperienza in questo campo ::)
praticamente io ho un amplificatore Yamaha THR10C che ha 2 coni (10watt) lo adoro! praticamente lo uso sempre collegando il mio cell nell'attacco aux e metto la base musicale e si sente di una qualità incredibile e quando suono sembra di suonare proprio nella canzone ::) grazie hai coni hi fi!!! e alla tecnologia Yamaha!
ovviamente potrei registrare direttamente con cubase o audacity dato che fa da scheda audio l'amplificatore.. ma se voglio registrare con alta qualità che microfono mi consigliate? meglio 1 o 2 dato che ci sono 2 coni? condensatore o dinamico?
ho bisogno di una scheda audio però giusto? però le casse attive non servono dato che uso l'amplificatore e sento tutto li chitarra e base musicale..
quindi ho bisogno di una scheda audio e microfono.. mixer? boh
(scusate sono molto confuso ahah)
Se volessi registrare con un microfono ti sconsiglierei di far uscire dall'ampli anche la base sulla quale vai a suonare: andrebbe sicuramente ad interferire con il suono finale della chitarra.
Se sei intenzionato ad acquistare una scheda audio e ad utilizzare un software DAW, come può essere Cubase, sarebbe meglio entrare col solo cavo del microfono nella scheda audio, e dall'uscita cuffie far uscire la base, ed eventualmente (ma non credo sia il tuo caso) anche la traccia della chitarra.
Un microfono che potrebbe andare bene in registrazione ed anche dal vivo è sicuramente lo Shure SM57.
Altrimenti anche il Sennheiser e906 è un'ottima alternativa, anche se il costo aumenterebbe di un po'.
Per quanto mi riguarda, l'AKG 414 è una bomba per la chitarra (IMHO), ma in questo caso si andrebbe totalmente su un'altra fascia di prezzo.
Io opterei per un SM57: tra le 3 opzioni è la più economica, riusciresti ad utilizzarlo anche dal vivo, ed è sicuramente uno standard per quanto riguarda la microfonazione di una chitarra.
Ciao Grix, anche io sono un fortunato possessore del thr10 della Yamaha, che oltre ad essere un degno mini amplificatore è anche un ottima interfaccia audio, puoi trovare un video di Varini sul tubo che ne parla. Ma cercare di microfonarlo è per me sbagliato perchè non ha dei CONI e una struttura adatti, invece mi sembra si possano settare gli ingressi della scheda solo per la chitarra o mixati con l'input.
Se vuoi sperimentare la ripresa microfonica prova a posizionare il mic a 1.5 mt dal thr per una ripresa dell'ambiente oppure se puoi, prenditi un piccolo combo tipo il champ della fender che ha già una bella voce. Ciao
Citazione di: PRSpaolo il 19 Febbraio, 2014, 06:29 PM
Se volessi registrare con un microfono ti sconsiglierei di far uscire dall'ampli anche la base sulla quale vai a suonare: andrebbe sicuramente ad interferire con il suono finale della chitarra.
Se sei intenzionato ad acquistare una scheda audio e ad utilizzare un software DAW, come può essere Cubase, sarebbe meglio entrare col solo cavo del microfono nella scheda audio, e dall'uscita cuffie far uscire la base, ed eventualmente (ma non credo sia il tuo caso) anche la traccia della chitarra.
Un microfono che potrebbe andare bene in registrazione ed anche dal vivo è sicuramente lo Shure SM57.
Altrimenti anche il Sennheiser e906 è un'ottima alternativa, anche se il costo aumenterebbe di un po'.
Per quanto mi riguarda, l'AKG 414 è una bomba per la chitarra (IMHO), ma in questo caso si andrebbe totalmente su un'altra fascia di prezzo.
Io opterei per un SM57: tra le 3 opzioni è la più economica, riusciresti ad utilizzarlo anche dal vivo, ed è sicuramente uno standard per quanto riguarda la microfonazione di una chitarra.
sperimenterò! grazie dei consigli! ::) ho visto troppi video riguardo questo amplificatore della yamaha e in alcuni casi mi hanno detto che è diretta usb e in'altri microfonato.. con anche l'uso del mixer.. la qualità era buona in entrambi i casi!
Citazione di: mimmo il 19 Febbraio, 2014, 11:17 PM
Ciao Grix, anche io sono un fortunato possessore del thr10 della Yamaha, che oltre ad essere un degno mini amplificatore è anche un ottima interfaccia audio, puoi trovare un video di Varini sul tubo che ne parla. Ma cercare di microfonarlo è per me sbagliato perchè non ha dei CONI e una struttura adatti, invece mi sembra si possano settare gli ingressi della scheda solo per la chitarra o mixati con l'input.
Se vuoi sperimentare la ripresa microfonica prova a posizionare il mic a 1.5 mt dal thr per una ripresa dell'ambiente oppure se puoi, prenditi un piccolo combo tipo il champ della fender che ha già una bella voce. Ciao
ciao mimmo! grande allora presto ti cerco che ho avuto dei problemini con l'amplificatore e il programma. appena posso ti cerco!
hai qualche registrazione? da quello che ho capito non è male la qualità ::) in effetti forse non ne vale la pena usare il microfono ma se mi capità proverò! grazie del consiglio! è si conosco il video di Varini anzi tutti i video di questi amplificatori.. ricordo che ho aspettato tipo 1? o 2 mesi? prima di farmelo.. in giro non si trovava nella mia zona e l'ho comprato in un negozio a nord senza poterlo provare e devo dire che mi ha sorpreso di brutto! il mio primo acquisto azzardato senza provare una cosa eheh grande Yamaha!