Sorprendentemente ho scoperto che la scheda audio interna del mio PC ha un driver asio. Vi allego foto con le caratteristiche. (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200523/2ed9f4fd675d8f075bf97e3fe6c203e5.jpg)
Secondo voi con questi valori di latenza riuscirei a registrare?
Citazione di: Grom68 il 23 Maggio, 2020, 02:04 PM
Secondo voi con questi valori di latenza riuscirei a registrare?
Se la risposta fosse positiva si pone un altro quesito. Esiste uno scatolino a basso costo per fare entrare la chitarra nel minijack del microfono del PC? Una specie di Di ma con uscita minijack, non xlr.
Mmmm quel buffer è enorme! Io per suonare in diretta nella scheda ed utilizzare il software monitoring lo tengo a 64...intorno ai 2-3 ms.
Prova ad abbassare il buffer via via e vedi fin dove puoi spingerti senza problemi per la macchina.
Credo che la scheda interna abbia un ingresso di tipo line in quindi un segnale hiz come quello della chitarra arriverà molto basso, considerando inoltre che non hai la possibilità di regolare il gain al volo. Eventualmente potresti prendere una dibox con regolazione del gain e poi tramite vari adattatori ridurre il plug a 1/4"...ma a sto punto perché non una scarlett solo usata e passa la paura?
Il buffer lo regolo da ableton o entro nel setup asio?
Ci sono degli aggeggi da pochi euro ingresso chitarra-usb. Ma forse son soldi buttati.
Da entrambi arrivi al setup asio. Fallo direttamente da lì semmai.
Probabile, non li ho mai provati però. Alla fine è la qualità della conversione che conta
La latenza misurala in altro modo tipo dpc latency monitor.
Il vero problema è che ti possono capire dei click a caso che ti rovinano la registrazione e lo impari magari dopo un po'.
Un altro problema non da poco è il live monitor cioè ascoltare in diretta quelli che suoni mentre suoni se hai una latenza anche minima non riesci a suonare.
Infine magari il PC sulle prime c'è la fa anche ma appena carichi degli effetti plug-in software ad un certo punto spali le capacità del PC e buonanotte si suonatori.
Morale non è in problema di scheda audio ed input.
Sì, ci sono degli scatolotti piccoli e semplici che ti consentono di interfacciarti con pc o addirittura con dispositivi mobili (io ad esempio ho una Apogee Jam e la uso per suonarci con l'iPad, alcune interfaccia hanno anche l'uscita minijack e costano due lire) ma, se vuoi suonare e/o registrare con un minimo di qualità e di serenità, senza latenze eccessive, clip e problemi vari, ti conviene prendere una scheda audio vera! Ce ne sono alcune con preamp decenti, con una buona dotazione di controlli, ingressi e uscite, che si trovano a partire da 60/70euro (ad esempio io a quelle cifre ho preso la Behringer UMC202HD, che per un utilizzo casalingo non professionale va strabene), poche decine di euro in più rispetto agli scatolotti di bassa qualità che ti consentono di attaccare la chitarra tramite minijack.