Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Hardware => Discussione aperta da: Cris Valk il 06 Marzo, 2018, 12:58 AM

Titolo: I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Cris Valk il 06 Marzo, 2018, 12:58 AM
Prendendo spunto da Grand Funk mi è venuto in mente di aprire un topic con i nostri microfoni che utilizziamo per registrare,o amplificare.

Se riuscite mettete anche una descrizione!

Parto io:

(https://preview.ibb.co/gL73iS/DSC00013.jpg)

Da sinistra verso destra:(sono tutti cardioidi a parte l'Energy)


AKG D112: dinamico per basse frequenze


AKG P220: condensatore 'vero' a diaframma largo,ha un HPF e un attenuatore ma regge senza distorcere fino a parecchi dB SPL.


Energy Fidelity S1008: condensatore a diaframma largo electret, ha un HPF e soprattutto uno switch anche per cambiare figura polare,per passare da cardioide,a omnidirezionale e a figura 8.


Rode M5 (coppia matchata): Condensatori electret a diaframma piccolo,in dotazione anche clip piu viti adattatore e antivento.
Belli anche come OH.


Shure SM57: dinamico che non ha bisogno di presentazioni.ideale per strumenti ma è stato utilizzato spesso anche con la voce.


Shure SM58:come sopra,ma è ideale per voce,dato che l'antipop è all'interno della ghiera.a volte viene usato a mo' di 57 su strumenti svitando quest'ultima.


Shure PG48: dinamico cardioide 'a gelato' come il 58 indicato per coristi,dotato di interruttore on/off (utile a prove ma non in concerto),questo non so come faccio ad averlo ma io non l'ho mai comprato,e soprattutto non lo usero' mai piu' :laughing:


Ho anche un archetto economicissimo,giusto per fare pratica...ma in effetti è scomodissimo nonostante la superleggerezza e la qualità sonora è abbastanza oscena...mentre quelli piu' costosi infatti oltre alla qualità audio migliore sono molto piu' comodi ma un pochino piu' pesanti.

Ora vorrei 'solo' provarne un po' di tutti i tipi,sia di tipologia che figura polare...

Ok ora a tocca a voi!

Ps questo topic NON è stato creato per sbavare sopra i microfoni di Alberto e Luvi :noway:

:sbavv: :sbavv: :sbavv:

:laughing:
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: luvi il 06 Marzo, 2018, 02:23 AM
Non è che abbia chissà quali microfoni... posso solo dire che vanno tutti molto bene (anche quando nome o marchio dicono poco...). La maggior parte sono belli stagionati ed io stesso li posseggo da molti anni.

In tutto:

2x Neumann U87 AI dei primi anni '70 (favolosi, non hanno bisogno di presentazione... per voce, chitarre acustiche, suoni d'ambiente, ecc.)

2x Roytek CB200BK (mic a condensatore simil-U87, appena meno caldi, ma non troppo inferiori all'originale)

2x Shure SM81 dei primi anni '70 (mic a condensatore, fantastici panoramici per la batteria)

2x Sennheiser MD441 U dei primi anni '70 (storici mic dinamici ad altissima prestazione, nitidissimi, quasi come i mic a condensatore)

1x AKG D112 (il mic dinamico per eccellenza per cassa e contrabbasso)

1x Beyerdynamic M69 (dinamico ipercardioide ad alta definizione, splendido su voce e hi-hat)

1x Beyerdynamic TGX 580 (altro dinamico ipercardioide, ottimo su voce e rullante)

5x Shure M57 (i più comuni dinamici tuttofare per ripresa diretta)

2x LD System 1057 (cloni degli Shure, indistinguibili per estetica e prestazione)
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Max Maz il 06 Marzo, 2018, 07:27 AM
Eh beh, mr luvi lei non smette mai di sorprendermi.   :sconvolto:
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: zap il 06 Marzo, 2018, 07:43 AM
MB3000L Cardioid Dynamic Microphone (DISCONTINUED) || Audio-Technica US (http://www.audio-technica.com/cms/wired_mics/93e6e5ccba7a161a/index.html)

Uno solo,questo comprato forse 5 lustri fà.
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Vu-meter il 06 Marzo, 2018, 08:23 AM
Ma io sono un poveraccio !
Mi viene da ridere, ma mi piace sempre sostenere i topic per cui :

- akg 414 ( un must, di cui al momento non ricordo il modello preciso )
- un vecchissimo Elektrovoice si cui nemmeno so il modello
- avevo anche un akg c3000 che però è defunto

:laughing: :laughing: :laughing:

Che schifezza !  :lol:
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: AlbertoDP il 06 Marzo, 2018, 09:06 AM
Ecco la mia lista, (di cui la maggior parte non utilizzo mai   :laughing:)

Microtech Gefell UMT 70 S (fantastico, lo utilizzo il 90% delle volte  ::))

BPM studiotechnik ipercardioide (non ricordo la sigla, ma lo utilizzo il restante 10% delle volte)

SENNHEISER E905 (per la batteria)

Shure M57 (per la batteria o quando suono dal vivo)

Shure M58 (per la batteria o quando suono dal vivo)

AKG D112 (per la batteria ma non mi piace per nulla)

AKG C 3000 B (praticamente, non lo uso mai, raramente per la cassa della batteria)

Ho anche robe tipo Samson che però non listo perché non mi ricordo che modelli sono...

Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Grand Funk il 06 Marzo, 2018, 09:11 AM
Faccio presto....

Shure SM57

Scarlett studio CM25 a condensatore ( credo ) era nel kit della scheda audio.

Tutto quà......  :etvoila:
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Cris Valk il 06 Marzo, 2018, 11:20 AM
@Luvi:mi sarei aspettato di sentirti dire che avessi un telefunken o il Sony C 800 G ma...l'U87 :sbavv:
Vendimene uno :laughing:

Ps per contrabbasso,violino e violoncello consiglio i Remic,sono un nuovo tipo di microfoni a condensatore fatti stile gommino,quindi non sembrano dei microfoni e non c'è bisogno di aste perché si mettono direttamente sullo strumento, comunque favolosi!

@Zap: beh finché fa quello che deve ;)

@Alberto:Bello il Gefell me lo ricordo :)

@Vu:Se l electrovoice è un RE20 potrebbe interessarmi; )

Del 414 quale delle 15 versioni? :D

Il C3000 non lo puoi recuperare?

@Gf:il minimo indispensabile :)
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: snaporaz il 06 Marzo, 2018, 11:41 AM
Approfitto di questa discussione: dovrei comperare un microfono che vada bene, essenzialmente, per la voce ed acustica.
Ho visto gli shure SM57 e 58 ma non mi vorrei svenare. ::)
Qualche consiglio per un prodotto decente ma dal prezzo un pò più contenuto?
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: luvi il 06 Marzo, 2018, 12:53 PM
Citazione di: Cris Valk il 06 Marzo, 2018, 11:20 AM
@Luvi:mi sarei aspettato di sentirti dire che avessi un telefunken o il Sony C 800 G ma...l'U87 :sbavv:
Vendimene uno :laughing:

nooooo... gli U87 sono gli unici ai quali non potrei prorio rinunciare!!! Sono quasi degli strumenti essi stessi!!  :sbavv:

Citazione di: Cris Valk il 06 Marzo, 2018, 11:20 AM
Ps per contrabbasso,violino e violoncello consiglio i Remic,sono un nuovo tipo di microfoni a condensatore fatti stile gommino,quindi non sembrano dei microfoni e non c'è bisogno di aste perché si mettono direttamente sullo strumento, comunque favolosi!

Grazie per l'info...  :thanks:
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Elliott il 06 Marzo, 2018, 02:39 PM
In casa ne abbiamo uno solo ma non è granché :(

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2D5ta.jpg&hash=165b1a76a776704b7ff8678e8ef0754d8a4edabf) (http://funkyimg.com/view/2D5ta)
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: zap il 06 Marzo, 2018, 02:44 PM
Citazione@Zap: beh finché fa quello che deve ;)
Si funziona egregiamente,ma almeno un altro dinamico oppure un paio di condensatore matchati me li tocca comprare,per lavoro e...hobby  :D
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Vu-meter il 06 Marzo, 2018, 03:04 PM
Citazione di: Elliott il 06 Marzo, 2018, 02:39 PM
In casa ne abbiamo uno solo ma non è granché :(

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2D5ta.jpg&hash=165b1a76a776704b7ff8678e8ef0754d8a4edabf) (http://funkyimg.com/view/2D5ta)



Really Professional . :snob:


Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: luvi il 06 Marzo, 2018, 03:24 PM
Citazione di: Elliott il 06 Marzo, 2018, 02:39 PM
In casa ne abbiamo uno solo ma non è granché :(

Toys recording studio!!  :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Cris Valk il 06 Marzo, 2018, 11:06 PM
@Luvi:eh vabbè io ci ho provato :cry2:

:laughing: :laughing: :laughing:

Giusto per curiosità se dovessi venderne uno a quanto lo faresti?

Ps non trovo nessuna info sui Roytek...possibile? ???


@Zap:Condensatori a diaframma largo o piccolo?addirittura matchati?e uno a nastro non ce lo vogliamo mettere? :lol:


@Elliott:Non suonerà mica plasticoso?!
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: zap il 06 Marzo, 2018, 11:20 PM
Mi servirebbero per riprese ambientali di voci e musica,differenze?
Se ne prendi una coppia non è meglio matchati,presumo sempre per la questione della fase suppongo.
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Cris Valk il 06 Marzo, 2018, 11:40 PM
Il nastro suona generalmente piu' caldo,ma è piu' delicato e costoso (ce ne sono anche economici ma suonano molto diversamente da come ci si aspetterebbe da un mic a nastro)

Si ma non per la fase,per quella bisogna stare attenti alle distanze,mentre lo è per la stereofonia...se invece usi la coppia in mono puoi usarne anche 2 non matchati.
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Cris Valk il 06 Marzo, 2018, 11:43 PM
Snaporaz scusa non avevo visto il tuo messaggio,se presumo lo sui solo in casa onestamente io andrei di condensatore a diaframma largo,piu' che altro perchè il dinamico sulla acustica non mi fa impazzire,ma su cifre molto basse secondo me uno vale l'altro (non che suonano tutti uguali,anzi è proprio il contrario).
Quindi buona scelta :)
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Road2k il 06 Marzo, 2018, 11:59 PM
Io ho un ploretarissimo shure 57..... con la capocchia acciombata!!!!!

S.

Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: luvi il 07 Marzo, 2018, 12:29 AM
Citazione di: Cris Valk il 06 Marzo, 2018, 11:06 PM
@Luvi:eh vabbè io ci ho provato :cry2:

:laughing: :laughing: :laughing:

Giusto per curiosità se dovessi venderne uno a quanto lo faresti?

Non ne ho la minima idea... sono con me da diciassette anni e non mi è mai passato per la mente di venderne uno... non so nemmeno quanto costino nuovi, a dire il vero... li rilevai nel 2001 dal fallimento di Heaven Studio, un grande studio di registrazione storico della mia zona, per cui ci hanno cantato come minimo Vasco, Cocciante, Graziani, Bennato, Celentano, Baglioni e Concato, che registravano lì abitualmente!!  :guitar:

Citazione di: Cris Valk il 06 Marzo, 2018, 11:06 PM
Ps non trovo nessuna info sui Roytek...possibile? ???

Possibilissimo!! Non ne ho visti più in giro nemmeno io, fortuna che ne acquistai due!
Sono praticamente identici al Behringher B1 anche se neri... ma ho provato un B1 ed è di gran lunga inferiore, anche se la capsula pare la stessa... va a capire...  :-\
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Cris Valk il 07 Marzo, 2018, 12:36 AM
Ah pero'!beh almeno sono finiti in mani capaci :)

Comunque un U87 AI di quelli nuovi viene piu' o meno sui 2500 €.

Si ma manco una foto ho trovato :sconvolto:

Forse i componenti elettronici diversi o piu scadenti?

Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: luvi il 07 Marzo, 2018, 01:09 AM
Citazione di: Cris Valk il 07 Marzo, 2018, 12:36 AM
Comunque un U87 AI di quelli nuovi viene piu' o meno sui 2500 €.

Eh, beh... anch'io li pagai una bella cifra, all'epoca, non credere!  :feeew:
Nello stesso stock avevo messo gli occhi anche su una fantastica coppia di AKG414 "matched" (li usavano per il piano a coda dello studio), ma Massimo Varini mi battè sul tempo e se li portò via un paio di giorni prima...  :angry2:

Citazione di: Cris Valk il 07 Marzo, 2018, 12:36 AM
Si ma manco una foto ho trovato :sconvolto:

:'(

Citazione di: Cris Valk il 07 Marzo, 2018, 12:36 AM
Forse i componenti elettronici diversi o piu scadenti?

Non ho idea, acquistai i Roytek su consiglio di un amico fonico che mi disse che andavano molto bene, ma non li conoscevo nemmeno io... probabile che il pre di Behringher non sia lo stesso e in effetti anche la forma della capsula è un po' diversa... :-\
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Cris Valk il 07 Marzo, 2018, 01:38 AM
Maledetto Varini :laughing:

Comunque su un sito di microfoni DIY è possibile costruirsi dei cloni (ma non nella estetica) di signori microfoni più o meno a 6/700 euro (quindi almeno 1/3 delle controparti originali) peccato non abbia molta dimestichezza...

@Road:la ghiera concava è normale in un 57 o ho capito male? :uhm:
Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Road2k il 08 Marzo, 2018, 12:14 AM
No, mi è caduto e non è più proprio concavo, ha la forma di una grattugia, ma va bene comunque!!!!

S.

Titolo: Re:I microfoni dei Jamblers
Inserito da: Cris Valk il 08 Marzo, 2018, 12:42 AM
 :laughing: :laughing: :laughing: