Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Hardware => Discussione aperta da: Riki Blackmore il 09 Dicembre, 2014, 02:00 AM

Titolo: HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 09 Dicembre, 2014, 02:00 AM
Nel mio piccolo, sto pensando di tirar su una piccola strumentazione per home recording, per ora, per poter registrare ciò che suono in casa ed eventualmente prestazioni live.

Chiaramente poi il tutto verrà finalizzato da un programma che mi consenta di ritoccare, sistemare ed editare  le mie tracce, ad esempio sovrapporle, ritoccare volumi, compressioni e quant altro, aggiungere tracce di altri strumenti e via dicendo.

Sezione A.

A.1 Parto dicendo che lavoro su due computer Apple:
• un iMac 2007, al momento con OSX Snow Leopard 10.6.8
• un MacBookPro retina del 2013, con OSX Maverick 10.8.qualcosa

Sempre per ora, finché non riterrò di dover aggionare. Ho una voglia matta di provare a sfruttare quello che ho  :sisi:

Continuo, e aggiungo che questo è tutto ciò che ho, oltre agli amplificatori. Ah, ho un cavo cannon-cannon da 15 metri  :eheheh: (che uso anche live, dall'uscita d.i dell'ampli del basso)

A.2 Le mie registrazioni saranno praticamente limitate a:
• chitarra (elettrica e acustica; con maggioranza della prima)
• basso (elettrico)
• armonica a bocca, ma è una roba veramente sporadica.

Quindi, sono praticamente in ordine di importanza, dall'alto al basso.

A.3Come software, ero/sono fermamente convinto per Logic Pro, di Apple.
Ho avuto modo di vederlo in azione, usato da qualcuno buono, e mi è parso completo. Il costo dovrebbe essere sui 180€, e spero (SPERO vivamente) che si possa acquistare in formato fisico, in CD, e che si possa usare su più macchine. Ma devo informarmi. Accetto ovviamente pareri anche su questo punto.  :idea:

Sezione B.

B.1 Per il materiale fisico, invece (alias, tutto il resto), propenderei a prendere tutto o quasi usato.
Non ho troppa fretta (ho solo l'emozione e la foga di buttarmi in un mondo a me totalmente nuovo, quelle si!).

Fino a qua, quindi, dovrebbero rimanermi fuori:
• Microfono & asta
• Scheda Audio
• Cavi, varie ed eventuali

B.2 Per il primo, pensavo al sempreverde Shure SM57. Potrebbe andare? Con un costo sul nuovo di circa 100€, tenterei di pagarlo 60€.
Probabilmente perderebbe un po' sul lato "basso"..ma o compro due microfoni, o ne cerco uno costosissimo sicuramente che faccia bene entrambe le cose (soluzione che vorrei evitare, dato che mi troverò probabilmente a tirarmelo dietro anche in sede live..)

Alternative al sempreverde sopra-citato?  :-\

B.3 Per la scheda audio..buio totale, ne so anche meno. Conosco due nomi: -M-Audio e -Focusrite
Anche qui, se riesco a trovare qualcosa di usato (o nuovo) sugli 80-100€, sono felice. Se trovo a meno, ancora di più  :hey_hey:
Ho letto il vademecum di Tiziano66/4Roses, ho capito un po'. Ho un dubbio circa i collegamenti, USB o FireWire:
-> i miei computer sono ambedue dotati della FireWire, che io so essere più veloce nel trasferimento dei dati. Può servire, o USB 2.0 o 3.0 bastano?

-> Contando che non devo registrarmi un disco..però farmi tracce complete di chitarre e basso si...registro uno strumento alla volta, quindi deduco che 2 o 3 ingressi mi bastino. Facciamo 2  :occhiolino:

Altra cosina: so già che incapperò in problemi di compatibilità tra sistema Apple e scheda audio, perchè la sfortuna ci vede bene. Controllerò ogni prodotto, però è scontato che ogni consiglio deve essere mirato all'ottimizzazione di tutto  :ookk:

Sezione C.

C.1 Le varie ed eventuali.
Quanti e quali cavi mi serviranno, oltre al mio cannon (che suppongo servirà a collegare il microfono alla scheda audio) e a un eventuale cavo USB o firewire, per connettere la sched audio al computer?

C.2 Per le casse, cosiddetti "Monitor". Penso di guardarci più in la, perchè arrivato a 350/400€ complessivi direi di aver finito il budget. Sto lavorando per potermi finanziare tutto e non vorrei spendere tutto, e inoltre non ho il posto al momento (non ci ho neanche pensato, a dire il vero) per delle casse.
Però ho un paio di cuffie discretamente buone, secondo me, della AKG (mod K512). Non faranno gridare al miracolo, ma ne sono molto soddisfatto.
_________________________________

Una prima carrellata di dubbi e richieste l'ho esposta (scusate la lungaggine), mi rimangono da chiedere cose del tipo:

"per le impedenze, le sensibilità in Hz e kHz, guadagni in -/+ dB di microfoni e schede..cosa è meglio?"

Che, molto velatamente, vi giro alla fine.

Dico in anticipo "GRAZIE" al/ai buoni samaritani che sapranno aiutarmi, lungo un percorso per me sconosciuto, pieno di impedenze, gain e compatibilità.
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: zap il 09 Dicembre, 2014, 07:36 AM
Per le registrazioni ho risolto acquistando un multitraccia digitale,ho letto spesso di latenze frizzi e lazzi,oltre le incompatibilità di alcuni prodotti,quindi ho preferito tagliare la testa al toro e prendere un articolo facilmente trasportabile e funzionale,funziona anche a batterie nella peggiore delle ipotesi.
Interfacciabile anche con software famosi per lavorare con slider veri anche su pc,può registrare 2 tracce contemporaneamente e non costa molto,sicuramente meno della tua soluzione.
Si chiama Zoom R8,se non lo conosci dagli un occhiata,potrebbe fare al caso tuo,specie in live.
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 09 Dicembre, 2014, 10:37 AM
Della Zoom conosco l'H2N, l'ho usato qualche volta.
In realtà ci stavo pensando, costa molto meno ed è portatile/multi purpose, ...però ho dei dubbi sulla qualità di registrazione, rispetto all'altro metodo, e sulla gestione dei file in post-registrazione.

Lo abbiamo usato con il gruppo come microfono "all-around", quindi non è stato usato proprio per amplificare me e me soltanto e non so come rende in quella modalità.
L'ho trovato un po' brigoso, con tutte le modalità panoramiche, ma dal canto suo ha la comodità appunto di poter essere trasportato ovunque, e di poter registrare sia un contesto di gruppo che un solo strumento (chiaramente bisognerebbe vedere come fa entrambe le cose).

Un'altra comodità è il fatto che registra su SD, però poi non so se la traccia possa risultare idonea al perfetto modellamento tramite il programma prescelto (in questo caso, direi Logic Pro).
Sul sito Zoom dicono che può registrare anche in RAW..

Diciamo che però mi sembra un po' un ripiego, ecco, una sorta di "ok, non posso registrare in modo serio, ma almeno posso registrare qualcosa). :-\

Attendo altri suggerimenti..dai che siete più esperiti di me  ::)
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Vu-meter il 09 Dicembre, 2014, 05:26 PM
Citazione di: Riki Blackmore il 09 Dicembre, 2014, 02:00 AM

B.2 Per il primo, pensavo al sempreverde Shure SM57. Potrebbe andare? Con un costo sul nuovo di circa 100€, tenterei di pagarlo 60€.
Probabilmente perderebbe un po' sul lato "basso"..ma o compro due microfoni, o ne cerco uno costosissimo sicuramente che faccia bene entrambe le cose (soluzione che vorrei evitare, dato che mi troverò probabilmente a tirarmelo dietro anche in sede live..)

Alternative al sempreverde sopra-citato?  :-\



Va benissimo ! Di alternative ce ne sono molte, ma i prezzi non sono in linea ..



Citazione di: Riki Blackmore il 09 Dicembre, 2014, 02:00 AM

B.3 Per la scheda audio..buio totale, ne so anche meno. Conosco due nomi: -M-Audio e -Focusrite
Anche qui, se riesco a trovare qualcosa di usato (o nuovo) sugli 80-100€, sono felice. Se trovo a meno, ancora di più  :hey_hey:
Ho letto il vademecum di Tiziano66/4Roses, ho capito un po'. Ho un dubbio circa i collegamenti, USB o FireWire:
-> i miei computer sono ambedue dotati della FireWire, che io so essere più veloce nel trasferimento dei dati. Può servire, o USB 2.0 o 3.0 bastano?



Anche qui, perfetto : due marchi che sono una garanzia.
Se possibile, anche io propenderei per la firewire, ma non c'è un abisso di prestazioni, oramai ..



Citazione di: Riki Blackmore il 09 Dicembre, 2014, 02:00 AM


C.1 Le varie ed eventuali.
Quanti e quali cavi mi serviranno, oltre al mio cannon (che suppongo servirà a collegare il microfono alla scheda audio) e a un eventuale cavo USB o firewire, per connettere la sched audio al computer?



Se non hai altri microfoni o hardware da interfacciare ( pre microfonici, eq, compressori, ecc.. ) direi che ti bastano così .



Olè !!  :yeepy:
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: zap il 09 Dicembre, 2014, 06:11 PM
Beh,è per un diverso tipo di utilizzo,più pratico direi,sulla qualità non saprei (non conosco quella delle schede da pc),per quanto mi riguarda è già sufficiente con l'utilizzo dei microfoni built-in e preso apposta per l'utilizzo in esterni più che da 'studiolo'.
I file sono comunque editabili con qualsiasi software,almeno io l'ho fatto anche con Premiere (video editing).
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 09 Dicembre, 2014, 07:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 09 Dicembre, 2014, 05:26 PM
Va benissimo ! Di alternative ce ne sono molte, ma i prezzi non sono in linea ..

Battezzato l'SM57 per il mic!  :yeepy:

Citazione di: Vu-meter

Anche qui, perfetto : due marchi che sono una garanzia.
Se possibile, anche io propenderei per la firewire, ma non c'è un abisso di prestazioni, oramai ..


Molto bene. Sapresti indicarmi con più precisione i modelli che possono fare al caso mio?
Ad esempio, per la Focusrite ho visto la Scarlett 2i2 (http://us.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2). Nuova costicchia (sui 135€), e non penso abbia la Firewire. Usata è dura da trovare.
Per M-Audio, invece, non conosco alcun modello.  ???


Citazione di: Vu-meter

Se non hai altri microfoni o hardware da interfacciare ( pre microfonici, eq, compressori, ecc.. ) direi che ti bastano così .

Olè !!  :yeepy:

Direi di no! Le registrazioni sono mirate a me solo, poi eventualmente registro più strumenti, ma uno alla volta :)
Per EQ, compressori etc al momento lascerei stare, limitandomi a usare le funzioni del programma  ::)
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 10 Dicembre, 2014, 06:59 PM
Per uno Shure SM57 in condizioni pari al nuovo quale può essere un buon prezzo?
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Vigilius il 10 Dicembre, 2014, 07:04 PM
Occhio che girano una marea di falsi indistinguibili dagli originali (poi magari funzionano lo stesso).
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 10 Dicembre, 2014, 07:28 PM
Citazione di: Vigilius il 10 Dicembre, 2014, 07:04 PM
Occhio che girano una marea di falsi indistinguibili dagli originali (poi magari funzionano lo stesso).

Ci ho pensato..difatti un po' di timore l'ho. C'è un modo per distinguerli in maniera precisa?
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: zap il 10 Dicembre, 2014, 07:30 PM
CitazioneC'è un modo per distinguerli in maniera precisa?
Li riconosci perché costano meno,dal suono ci riesci molto meno,chi li ha testati li ha trovati quasi indistinguibili.
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 11 Dicembre, 2014, 07:59 PM
Eh ma sull'usato bisogna ingegnarsi..
Comunque ho chiesto consiglio alla aspe, responsabile per Shure.
Attendo altri consigli circa i miei dubbi, comunque ;)
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Vu-meter il 11 Dicembre, 2014, 08:15 PM
Per M-audio, io starei su queste :

M-Audio - M-Track (http://www.m-audio.com/products/view/m-track#.VInssTGG-So)

M-Audio - M-Track Plus (http://www.m-audio.com/products/view/m-track-plus#.VInskjGG-So)

Per la Sapphire, c'è anche la Solo, che dovrebbe costare qualcosina meno ..


Vu :)
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 12 Dicembre, 2014, 12:39 AM
Citazione di: Vu-meter il 11 Dicembre, 2014, 08:15 PM
Per M-audio, io starei su queste :

M-Audio - M-Track (http://www.m-audio.com/products/view/m-track#.VInssTGG-So)

M-Audio - M-Track Plus (http://www.m-audio.com/products/view/m-track-plus#.VInskjGG-So)

Per la Sapphire, c'è anche la Solo, che dovrebbe costare qualcosina meno ..


Vu :)

..Sapphire?  ???

Ma quindi queste M-Audio includono un software? Perchè si potrebbe iniziare a cipollare con quello..com'è?



EDIT: Per le Focusrite, ho trovato:

- Scarlett 2i2; miglior prezzo €128, NUOVA
- Scarlett 2i4; miglior prezzo €140, USATA (potrei ritirarla a mano..e trattare sul prezzo. Se con 130 la potessi prendere, a questo punto punterei su questa anzichè la i2. Ha comunque due ingressi, ma qualche regolazione in più)

La M-Audio M-Track +, invece, sta sui 160€ NUOVA in Italia.

Quello che mi preme è: sulla Scarlett usata, poi, i driver e i software potrei COMUNQUE installarli? Oppure, dato che probabilmente il proprietario precedente sicuramente li avrà presi, sono fregato? Tra l'altro la i4 non supporta OSX 10.6.8 (quello del mio fisso), mentre la i2 si..

La i4, inoltre, dal sito pare che abbia qualche softare in più (suppongo attinenti ai monitor, dato che parla di bass station e loopmasters content. Ora i monitor e l'impianto non l'ho, ma in futuro..quasi sicuramente si.), in più -se non ho capito male- ha più output poiché permette di gestirsi tra stereo e mono per le uscite..
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Vu-meter il 12 Dicembre, 2014, 08:52 AM
Citazione di: Riki Blackmore il 12 Dicembre, 2014, 12:39 AM

..Sapphire?  ???


Uh .. intendevo la Scarlett .  :acci: Sorry !  :sorry:

Scarlett Solo | Focusrite (http://us.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-solo)


Citazione di: Riki Blackmore il 12 Dicembre, 2014, 12:39 AM

Ma quindi queste M-Audio includono un software? Perchè si potrebbe iniziare a cipollare con quello..com'è?



Non lo so, bisogna guardare i link che ti ho dato .. Alcune volte lo hanno ( comunque software davvero basici ) ...


Citazione di: Riki Blackmore il 12 Dicembre, 2014, 12:39 AM

Quello che mi preme è: sulla Scarlett usata, poi, i driver e i software potrei COMUNQUE installarli? Oppure, dato che probabilmente il proprietario precedente sicuramente li avrà presi, sono fregato? Tra l'altro la i4 non supporta OSX 10.6.8 (quello del mio fisso), mentre la i2 si..

La i4, inoltre, dal sito pare che abbia qualche softare in più (suppongo attinenti ai monitor, dato che parla di bass station e loopmasters content. Ora i monitor e l'impianto non l'ho, ma in futuro..quasi sicuramente si.), in più -se non ho capito male- ha più output poiché permette di gestirsi tra stereo e mono per le uscite..

Per i driver penso non ci siano problemi, dovresti trovarli nel sito del produttore ( prova a verificare ) ..

Per il consiglio su quale dei due modelli, non so proprio che dire, ma se già hai visto una incompatibilità con il tuo Sistema Operativo, lascerei stare ..
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 12 Dicembre, 2014, 11:49 AM
Beh si..anche se l'OS prima o poi cambierà [emoji1]

Sono molto tentato dalla Scarlett..mi piace.

Ma razionalmente, tra quella e la M-Track Plus, quale risulta migliore su carta?
Io purtroppo delle specifiche ci capisco poco, non saprei dire quale tra le due sia superiore
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Vu-meter il 12 Dicembre, 2014, 11:55 AM
Citazione di: Riki Blackmore il 12 Dicembre, 2014, 11:49 AM
Beh si..anche se l'OS prima o poi cambierà [emoji1]

Sono molto tentato dalla Scarlett..mi piace.

Ma razionalmente, tra quella e la M-Track Plus, quale risulta migliore su carta?
Io purtroppo delle specifiche ci capisco poco, non saprei dire quale tra le due sia superiore

Sul fronte audio oramai sono assolutamente tutte identiche : registrazione a 24bit 96khz. Anche i preamplificatori microfonici in queste schede low entry sono tutti simili.

Io starei su M-Audio per il midi, non per altro. Potrebbe esserti davvero utile avere un attacco midi OUT con cui pilotare roba esterna ( tastiere, expander, banchi suoni ) e midi IN, dove inserire controller o master keyboard per le tue composizioni.

Vu :)
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 12 Dicembre, 2014, 01:42 PM
Pilotare in che modo, le tastiere? (Che non so suonare)

Controller e master keyboard a cosa servono? :)
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 12 Dicembre, 2014, 10:46 PM
Ho visto che la Saffire 14 sta sui 180€. Può valere la pena aspettare natale e aggiungere qualcosa in più rispetto alla 2i2 o alla MTrack+?
La Saffire è Firewire+Midi+maggior nr di ingressi
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Vu-meter il 13 Dicembre, 2014, 07:56 AM
Citazione di: Riki Blackmore il 12 Dicembre, 2014, 10:46 PM
Ho visto che la Saffire 14 sta sui 180€. Può valere la pena aspettare natale e aggiungere qualcosa in più rispetto alla 2i2 o alla MTrack+?
La Saffire è Firewire+Midi+maggior nr di ingressi

Direi proprio di sì, SE sfrutti ciò che la scheda ti offre di più, altrimenti è uno spreco.. In ogni caso, le cose extra ti tornerebbero utili per una eventuale rivendibilità ..


Citazione di: Riki Blackmore il 12 Dicembre, 2014, 01:42 PM
Pilotare in che modo, le tastiere? (Che non so suonare)

Controller e master keyboard a cosa servono? :)

Pilotare expander esterni, che siano tastiere o qualsiasi altra cosa ( come expander fisici ) . Basta far suonare una traccia midi, assegnarla all'agente esterno e sei a posto: ecco il tuo "amico" virtuale che ti accompagna , da un basso, ad una batteria, ad una intera orchestra sinfonica..

Controller è un apparecchio per controllare i software dall'esterno ( ad esempio per mixare o applicare effetti ) .
Master keyboards è una tastiera midi muta che serve per scrivere musica ne sequencer, anzichè scrivendo il pentagramma, suonandola e registrando la traccia midi. Da un semplice girò di basso ad un tempo di batteria, ad un assolo di sax , ecc..


Vu :)
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: zap il 13 Dicembre, 2014, 08:23 AM
Scusate l'OT ma...Vu mi potresti indicare una master keyboard da usare con QY22?
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Vu-meter il 13 Dicembre, 2014, 08:59 AM
Citazione di: zap il 13 Dicembre, 2014, 08:23 AM
Scusate l'OT ma...Vu mi potresti indicare una master keyboard da usare con QY22?

Uh .. qualsiasi ! Dalle più scrause alle migliori.
Guarda il prezzo .. se non ti serve ad esempio con tasti pesati, già il costo è inferiore ..


Vu :)
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 13 Dicembre, 2014, 11:10 AM
 Apperò!
La questione del suonare su una traccia non è male..
Certo che a pensare sempre "magari aggiungo qualcosa e prendo tale" va a finire che compro una 20 ingressi cannon [emoji28]

Penso succederà più che altro in casa, la questione della base.. Contando che ora (e comunque per un po') i monitor non li ho, ho solo le cuffie AKG
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 13 Dicembre, 2014, 12:27 PM
Penso comunque che il mio uso principale sarà a casa, poi eventualmente mi tirerei dietro il portatile in saletta o live per registrare me o gli altri strumenti .

Domanda: ma gli ingressi cannon sono uguali? Intrndo dire, non è che Sono tipo uno dedicato alla voce e uno agli strumenti?
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Vu-meter il 13 Dicembre, 2014, 12:44 PM
I cannon sono in genere deputati ai microfoni.. gli altri strumenti che io sappia sono su jack..

Vu :)
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 13 Dicembre, 2014, 12:59 PM
Sono rincitrullito..non consideravo che lo strumento viene registrato dal microfono, che ha il cannon..
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 19 Dicembre, 2014, 03:37 PM
Bene, ho concluso per una Saffire 24 Pro, usata ma come nuova, con ancora le pellicole sopra e software mai installati.

Mi sono lasciato prendere la mano  :D
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Vu-meter il 19 Dicembre, 2014, 03:39 PM
 :reallygood:

Vedrai che ti troverai benissimo !
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 20 Dicembre, 2014, 03:31 PM
Mi manca il microfono..
Ho notato anche due AKG, tal PL170 (se non ricordo male..ha la forma tipo Shure)

Qualcuno ha esperienza in merito di AKG?
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Vu-meter il 20 Dicembre, 2014, 07:25 PM
Io ne ho due : un 414xl ed un 3000B.. non conosco il modello da te citato, ma tieni presente con il canonico ed economico sm57, sei a cavallo !
:horse:
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 20 Dicembre, 2014, 11:19 PM
Citazione di: Vu-meter il 20 Dicembre, 2014, 07:25 PM
Io ne ho due : un 414xl ed un 3000B.. non conosco il modello da te citato, ma tieni presente con il canonico ed economico sm57, sei a cavallo !
:horse:

AKG P170 (http://www.akg.com/pro/p/p170)

Sembra del tutto analogo allo Shure...dovrei paragonare A/B le specifiche. Però nuovo costa 30€ in meno

I due che hai tu non li ho neanche visti ..  :tapis_roulant:
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Cris Valk il 20 Dicembre, 2014, 11:57 PM
A quale Shure ti riferisci?

Il P170 te lo sconsiglio se devi riprendere il cono dell ampli,è piu' indicato per chitarre acustiche o come panoramico per batterie e percussioni.

Se vuoi proprio un microfono a condensatore,sempre della serie Perception della AKG ti consiglio il P120 che sta intorno alla cifra di quello che hai postato tu...è a diagramma largo invece che piccolo...te lo dico perchè ce l'ho! ;)

Se invece vuoi andare sul dinamico il sempreverde Shure SM57 come dice giustamente Vu.

I due mic che ha Vu sono dei signori microfoni,specialmente il C414 Xl.e sono un po' lontani dal budget dei 100 euri.
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 21 Dicembre, 2014, 12:30 AM
Si scusa, è AKG P170!

Mmmm in casa Shure c'è il solito SM57, che viene 110€ nuovo (usato temo i fake)..

Ma sono aperto anche ad altre marche ;)
Io conosco Sennheiser e Rode, ma costano troppo.

Voi stareste/avete optato per cardiode o condensatore? Qual'è la differenza più rilevante?

Suppongo che più l'intervallo di frequenza percepita (in Hz-kHz) è alto e meglio è..
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 26 Dicembre, 2014, 12:12 PM
Ragazzi, ma...lasciare sempre collegata la scheda tramite firewire, e accenderla/spegnerla a necessità col computer in funzione fa danni?

Perchè ho trovato vari avvisi, nella scatola e nel materiale fornito, che dicono:

"quando colleghi l'unità:
- assicurati che il computer è spento.
-           "     "  la scheda sia spenta
- accendi il dispositivo
-       "      "  computer
- accendi i monitor"

e

"quando disconnetti l'unità:
- chiudi il software di controllo
- spegni i monitor
- spegni il computer
- disconnetti il dispositivo"

Ma sincerament mi sembra un po' brigosa come cosa..peggio di una centrale nucleare  ???
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 26 Dicembre, 2014, 12:36 PM
Ho scoperto il "pan della traccia", ossia il posizionamento più o meno sbilanciato tra dx/sx/centro della traccia audio: ecco perchè mi andava in mono in pratica, probabilmente l'altra volta era tutto verso sx  :eheheh:
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Vu-meter il 26 Dicembre, 2014, 12:45 PM
Citazione di: Riki Blackmore il 26 Dicembre, 2014, 12:12 PM
Ragazzi, ma...lasciare sempre collegata la scheda tramite firewire, e accenderla/spegnerla a necessità col computer in funzione fa danni?

Perchè ho trovato vari avvisi, nella scatola e nel materiale fornito, che dicono:

"quando colleghi l'unità:
- assicurati che il computer è spento.
-           "     "  la scheda sia spenta
- accendi il dispositivo
-       "      "  computer
- accendi i monitor"

e

"quando disconnetti l'unità:
- chiudi il software di controllo
- spegni i monitor
- spegni il computer
- disconnetti il dispositivo"

Ma sincerament mi sembra un po' brigosa come cosa..peggio di una centrale nucleare  ???

Quelle che leggi sono le informazioni che il produttore è obbligato a scrivere per togliersi da ogni guaio che ti possa capitare; in questo modo lui può dire "te lo avevo detto, non è colpa mia".
In realtà, le procedure possono essere tranquillamente invertite.
Io lascio sempre tutto collegato ed accendo all'abbisogna..

Vu :)
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Cris Valk il 26 Dicembre, 2014, 01:33 PM
Io te l'avevo scritto di controllare il panpot della traccia ma mi sembra sia sparito il messaggio ???

Comunque quella è la procedura per evitare i famosi 'bump' e quindi possibili danni ai monitor.

Si deve fare la stessa cosa con il PA nei live.
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 26 Dicembre, 2014, 02:18 PM
Ah!
Perchè loro me la passano invece come "sicurezza della firewire", dicendo che collegare e scollegare dispositivi firewire può portare a danni dei chip della firewire..

Monitor non ne ho, per ora..ho solo le cuffie e l'impiantino audio del pc, che ocmunque ha un suo ON/OFF manuale.

Quindi posso lasciare sempre attaccato al mac la scheda, e accenderla/spegnerla a bisogno, anche col computer acceso..  ::)
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 14 Marzo, 2015, 11:21 AM
Posto qui.
Mi stavo chiedendo una cosa, in termini di gain, output e volumi  ::)

Conviene moderare il volume dalla sorgente (quindi l'amplificatore), agendo sulla manopola del master o dei relativi tagli di dB e tenendo il gain della scheda abbastanza alto

oppure

Tenere il volume abbastanza alto e con pochi limiti dall'ampli e poi regolare millimetricamente con il gain/volume della scheda audio?

Preso e posto che se uno ha un ampli monocanale e lo vuole tirare, dovrà orientarsi sulla seconda scelta  :D
Ma parlo di generale ecco, dove il suono non dipende dal volume.

E considerando che poi, con il programma, puoi attribuire un boost di qualche dB alla traccia.

Ci sono delle effettive differenze tra i due "metodi"?
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Cris Valk il 14 Marzo, 2015, 02:23 PM
Il primo modo lo escluderei perchè il gain di un preamplificatore (che sia di una scheda audio o un mixer o altro) generalmente non dovrebbe superare le ore 2...per questioni di rapporto segnale/rumore e anche rischio larsen...
Se il gain deve essere alzato oltre vuol dire che il segnale in entrata è troppo basso e bisogna intervenire in qualche maniera...viceversa esiste anche il contrario in cui il segnale è troppo forte e dosare bene il gain diventa difficile e anche qui bisognerebbe intervenire.

La seconda è quasi giusta,nel senso che se ti tocca regolare millimetricamente vuol dire (come sopra) che il segnale è troppo forte...ergo,allontana il microfono!
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 14 Marzo, 2015, 04:21 PM
Ok, allora provvederò a gestire tramite il GAIN della scheda  ::)

Però parlo anche di situazione di D.I., quindi senza microfono (come può essere la registrazione di un basso, oppure la presa del basso in sede live per finire nell'impianto. Di solito mi rompono l'anima col volume, dimenticandosi che loro sul mixer hanno ben più comandi e di sicuro più efficaci..sti mangiapane a tradimento che non fanno il loro lavoro  >:( )
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Cris Valk il 14 Marzo, 2015, 07:07 PM
Meglio allontanare il microfono in questo caso.

Se parli di live allora cambia,ci sono delle regole da rispettare...perchè non puoi mandare un segnale a livello di linea in pre microfonico che è adatto a gestire solo livelli microfonici...in questo caso c'è il trucchetto di usare un adattatore di buona qualità XLR/JACK per farlo entrare nel Line In

Questo qui:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.proshowmarket.com%2F558-1933-thickbox_default%2Fneutrik-xlr-3p-female-male-stereo-plug.jpg&hash=129e21413d91eb0c6d004234e554b4126a973e51)

Se poi è perchè ti si sente solo a te quello è un altro discorso :laughing:

Ehi vuoi dire che non faccio il mio lavoro? :lol:
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Riki Blackmore il 14 Marzo, 2015, 09:47 PM
Citazione di: Cris Valk il 14 Marzo, 2015, 07:07 PM
Meglio allontanare il microfono in questo caso.

Se parli di live allora cambia,ci sono delle regole da rispettare...perchè non puoi mandare un segnale a livello di linea in pre microfonico che è adatto a gestire solo livelli microfonici...in questo caso c'è il trucchetto di usare un adattatore di buona qualità XLR/JACK per farlo entrare nel Line In

Questo qui:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.proshowmarket.com%2F558-1933-thickbox_default%2Fneutrik-xlr-3p-female-male-stereo-plug.jpg&hash=129e21413d91eb0c6d004234e554b4126a973e51)

Se poi è perchè ti si sente solo a te quello è un altro discorso :laughing:

Ehi vuoi dire che non faccio il mio lavoro? :lol:

Cris, è che questo problema l'ho notato suonando il basso e prendendo il suono dalla testata tramite d.i. della testata, senza nessun microfono in mezzo!

LA questione live era poi riferita ai volumi, dove mi dicono sempre "abbassa"...ma non lavorano minimamente col mixer!

Ah, se trovassi un fonico come te in giro...ti assolderei in pianta stabile  :reallygood:
Il problema è che la stragrande parte dei fonici (o di chi si crede tale) non sa fare nulla..
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Cris Valk il 14 Marzo, 2015, 09:54 PM
Sisi parlavo proprio con la DI dell'ampli!Tra l'altro puoi leggerti anche l'articolo sulle DI che avevo fatto tempo fa per capirne un po' di piu' oppure...

Questo video ti aiuterà a capire:

DI boxes part 3: Amplifier DIs - using, advantages and disadvantages - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=9zrE510jZ0s)


Eh difficile capire o no se te lo dicono perchè non sanno o non hanno la attrezzatura adeguata,se non si è li con loro...

Pero' purtroppo devo concordare con te,che la maggior parte dei fonici in giro sono 'improvvisati'...vengono assoldati solo perchè vengono pagati meno (o addirittura lo fanno gratis) di quelli con piu' esperienza che giustamente chiedono i loro soldini.
Se vuoi una bella serata tocca sganciare,non c'è niente da fare ahimè...

Comunque grazie della fiducia Riki! :hug2:
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Road2k il 14 Marzo, 2015, 10:41 PM

Citazione di: Cris Valk il 14 Marzo, 2015, 07:07 PM
Meglio allontanare il microfono in questo caso.

Se parli di live allora cambia,ci sono delle regole da rispettare...perchè non puoi mandare un segnale a livello di linea in pre microfonico che è adatto a gestire solo livelli microfonici...in questo caso c'è il trucchetto di usare un adattatore di buona qualità XLR/JACK per farlo entrare nel Line In

Questo qui:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.proshowmarket.com%2F558-1933-thickbox_default%2Fneutrik-xlr-3p-female-male-stereo-plug.jpg&hash=129e21413d91eb0c6d004234e554b4126a973e51)

Se poi è perchè ti si sente solo a te quello è un altro discorso :laughing:

Ehi vuoi dire che non faccio il mio lavoro? :lol:

Mi spieghi un po' che non ho capito, microfonando devo andare nel mixer con un adattatore jack invece che con un cannon ?
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Cris Valk il 14 Marzo, 2015, 10:52 PM
No Road solo nel caso che uscendo dalla DI integrata in un ampli il segnale generato da quest'ultimo è troppo forte per il pre microfonico del mixer,c'è il trucchetto di usare l'adattatore per farlo entrare nel LINE IN dove potrà essere gestito meglio!
Qui il mic non c'entra nulla!

Dipende sempre da caso a caso;)

Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Road2k il 14 Marzo, 2015, 11:21 PM
Grazie Cris, sempre disponibile e molto competente!!!
Titolo: Re:HW per registrare "in progress". Consigli?
Inserito da: Cris Valk il 14 Marzo, 2015, 11:29 PM
Road figurati,non dirlo troppo forte se no poi ci credo sul serio ;)