Ciao a tutti, complice la visita di qualche tempo fa a BRBS, dove ho potuto constatare la differenza tra l'ampli che fa muovere i coni e quello "attenuato", mi sto attrezzando per costruire una isobox che mi permetta di usare ampli e cassa a volumi distruttivi evitando di ricevere visite notturne da vicini più o meno :angry2: :eheheh:
Innanzitutto non sono sicuro che questa sia la sezione giusta, ma nel caso porgo le mie scuse e chiedo di spostare dove meglio
Tornando alla questione, la parte costruttiva della isobox non è un problema ed è già in corso (magari più avanti farò delle foto per descrivere le fasi e i materiali usati); quello che invece non sono assolutamente in grado di fare è gestire il segnale che prelevo con il/i microfoni (ho 2 SM-57). La domanda quindi è: cosa serve per portare tale segnale alle cuffie che stanno sulle mie orecchie alle 2 di notte???
Grazie a tutti x qualsiasi consiglio, incluso un'idea di massima della spesa
Nihao
Per quanto riguarda la isobox,ho sempre pensato che un frigo od un vecchio congelatore,non saranno uno spettacolo per gli occhi ma probabilmente riuscirebbero a svolgere adeguatamente lo 'smorzamento'.
Per le cuffie invece,oltre ad un piccolo mixer non mi viene in mente niente.
Come dice giustamente zap potresti utilizzare un mixer: quindi con il cavo XLR collegato al microfono dovresti entrare in un canale del mixer, per poi collegare le cuffie all'uscita apposita.
Oppure potresti collegare il cavo XLR ad una scheda audio esterna, collegata tramite USB al tuo PC: in questo modo potresti sempre ascoltare il segnale tramite l'uscita cuffie della scheda audio, e avresti già la predisposizione per la registrazione
Sì, quella del frigo/congelatore era una possibilità (avevo suggerito anche a Guido una cosa del genere), ma ho optato per una cosa più "studiata".... :reading:.
Per la parte di segnale, il mixer in effetti non mi era venuto in mente; io pensavo già a schede audio, software dal nome stranissimo ecc :acci:. Invece come suggerisci tu potrei anche suonare su brani o basi che faccio arrivare da pc o impianto stereo.
Ora vado a vedere cosa può costare, ma deve avere caratteristiche particolari?
Nihao
Citazione di: PaoloF il 06 Gennaio, 2016, 08:07 PM
Come dice giustamente zap potresti utilizzare un mixer: quindi con il cavo XLR collegato al microfono dovresti entrare in un canale del mixer, per poi collegare le cuffie all'uscita apposita.
Oppure potresti collegare il cavo XLR ad una scheda audio esterna, collegata tramite USB al tuo PC: in questo modo potresti sempre ascoltare il segnale tramite l'uscita cuffie della scheda audio, e avresti già la predisposizione per la registrazione
Ho visto la risposta ora Paolo.
Io di schede audio non se ne so nulla, a parte il sentirne parlare; hai qualche marca/tipo da consigliare? Certo la predisposizione per la registrazione, anche se al momento non è tra le mie priorità, sarebbe meglio
Nihao
Citazione di: nihao65 il 06 Gennaio, 2016, 08:16 PM
Ho visto la risposta ora Paolo.
Io di schede audio non se ne so nulla, a parte il sentirne parlare; hai qualche marca/tipo da consigliare? Certo la predisposizione per la registrazione, anche se al momento non è tra le mie priorità, sarebbe meglio
Nihao
Purtroppo non sono espertissimo di marche e modelli, ma avendo due microfoni potresti pensare alla Scarlett 2i4.
Credo che Max, Guido e Cris ti sapranno consigliare meglio di me ::)
Una iso box per cosa ? per una 4x 12 ? Ma viene enorme.
Un mixer ti serve per molte cose .
Ci colleghi tutto e gestisci voluml e eq da lì e vai col segnale in uscita ad una scheda audio per potere registrare.
Unica controindicazione di questo sistema e hai a disposizione le due tracce dei due canali e non puoi più modificare le tracce dei singoli strumenti.
Questo lo puoi fare collegando tutto ad una scheda audio dotata di un buon numero di in out tipo quella di Cris .che ti potrebbe consigliare.
Unico contro di questo sistema e che quando suoni devi per forza accendere il pc a meno di non avere una scheda audio che funziona anche a te stante come la mia ma costa parecchio
Ciao Guido, no la cassa è una 2x12, quindi anche considerando un volume interno della isobox di almeno 2/2,5 volte quello della cassa non mi crea problemi, almeno nel "mio spazio"
Nihao
Di quanti ingressi hai bisogno Nihao?
Se vuole collegare tutto alla scheda audio almeno quattro mic visto che due se lì e già mangiati con la cassa . In casa Focusrite non la tua Max ma la 4i8 almeno oppure quella di Cris se 75 vuole ampia .Oppure anche altro deve fare anche da mixer a pc spento che può essere comodo ,ma costa un po di più
Meglio fare due conti su in e out e se si e al limite con un modello prendere quello sopra prima o poi lì usi tutti
Guido non ho capito gli altri 2 ingressi microfonici a cosa gli servirebbero se dalla isobox uscirebbero 2 microfoni... ::)
Diciamo che opterei per almeno due ingressi per il segnale che arriva dalla isobox, perchè posizionerei i due microfoni a distanze/inclinazioni diverse e poi miscelerei il segnale.
Ma poi se volessi suonare in cuffia con delle basi o brani o anche un semplice metronomo?
Nihao
Citazione di: nihao65 il 06 Gennaio, 2016, 10:38 PM
Diciamo che opterei per almeno due ingressi per il segnale che arriva dalla isobox, perchè posizionerei i due microfoni a distanze/inclinazioni diverse e poi miscelerei il segnale.
Ma poi se volessi suonare in cuffia con delle basi o brani o anche un semplice metronomo?
Nihao
Sia le basi che il metronomo li potresti gestire dal PC.
Prenderei in considerazione anche di non utilizzare due 57, ma un 57 e un condensatore... ::)
Anch'io credo che due entrate siano sufficienti.
La soluzione piu semplice se non volessi registrare sarebbe un piccolo mixer (Yamaha MG06) e le basi e/o il metronomo li metteresti nei canali liberi.
Se no una scheda audio (Focusrite Scarlett 2i2) oppure un mixer che fa anche da scheda audio (Yamaha MG10XU) che costa un po' di piu' ma almeno non saresti costretto a prenderli separatamente.
Come giustamente diceva Guido ogni metodo ha i suoi pro e contro,ma se l'interesse principale è solo ascoltarsi in cuffia i segnali dei microfoni e metterci sotto una base per provare....vai tranquillo per qualunque scelta farai.
@Guido:La mia scheda e la tua fanno anche da preamplificatori esterni standalone ma oltre a costare molto per l' uso che deve farne NiHao trovo che sarebbero sprecate.
Anche io ho pensato ad una isobox, non però dove mettere la cassa ma con un cono dedicato, per risparmiare spazio.
Hai seguito un progetto in particolare? Con cosa pensi di isolare l'interno?
Cè un progetto di Castellano molto interessante su youtube.
Secondo me un mixer ti consente di usare la cassa senza pc, magari prendine uno che fa da scheda audio e hai tutte le possibili soluzioni!!
L'idea del mixer con scheda audio annessa mi pare ottima e credo la seguirò
Citazione di: Road2k il 07 Gennaio, 2016, 12:36 AM
Anche io ho pensato ad una isobox, non però dove mettere la cassa ma con un cono dedicato, per risparmiare spazio.
Hai seguito un progetto in particolare? Con cosa pensi di isolare l'interno?
Cè un progetto di Castellano molto interessante su youtube.
Secondo me un mixer ti consente di usare la cassa senza pc, magari prendine uno che fa da scheda audio e hai tutte le possibili soluzioni!!
E' proprio dal tutorial di Castellano che sono partito ::). Per la mia userò un multistrato in pioppo di 3cm di spessore; come materiale fonoisolante sarà o piombo o qualcosa simile a quello usato da Castellano, mentre per quello fono assorbente c'è solo l'imbarazzo della scelta (lana di roccia potrebbe essere il probabile). Al momento sono in fase di "trattativa" con il mio falegname per i dettagli costruttivi
Nihao
Occhio che se ricordo bene la lana di roccia da un bel po di polvere e per niente salutare
Citazione di: Guido_59 il 07 Gennaio, 2016, 07:36 AM
Occhio che se ricordo bene la lana di roccia da un bel po di polvere e per niente salutare
Sì, la lana di roccia ha questo inconveniente che però può essere facilmente aggirato ricoprendo il pannello una volta tagliato a misura.
Non mi risulta invece nulla sulla sua eventuale tossicità, al contrario la conosco come materiale completamente atossico :-\
Nihao
Sono di quelle fibre che ai polmoni non fanno bene se ci arrivano, perché mi pare che poi ci rimangono.
Il tizio da cui ho preso il ROLAND ha un bello studio con tra le altre cose due mixer yamaha di quelli grossi e allora gli chiesto cosa aveva dei piccoli .
Mi ha detto che per quello che costano non sono male,ma di non arrestarsi tanto dai convertitori che non sono un gran che.
Tu che notizie hai Cris ?
O mamma! il Nihao è andato in GAS da multistrato e lana di roccia... :acci:
Guido ti ricordi che mixer erano?perché se sono come il mio comunque in ogni caso è ovvio che non siano al top ma per quello che deve fare NiHao bastano e avanzano.
Citazione di: Caligarock il 08 Gennaio, 2016, 05:38 PM
O mamma! il Nihao è andato in GAS da multistrato e lana di roccia... :acci:
:lol: :lol: :lol:
Anche se devo dire che probabilmente la scelta dei materiali x isolamento saranno diversi
Citazione di: Cris Valk il 08 Gennaio, 2016, 06:42 PM
Guido ti ricordi che mixer erano?perché se sono come il mio comunque in ogni caso è ovvio che non siano al top ma per quello che deve fare NiHao bastano e avanzano.
In effetti non ho grandi esigenze a riguardo, ma ogni consiglio è x me prezioso visto che ne so veramente poco
Nihao
Onestamente no Cris, ma come dimensioni erano un 50 x 50 te non di più.
Certo per nihao potrebbero andare bene sopratutto all inizio.
Riprendo questo topic senza crearne uno apposta, dato che sono alle prese con la Scarlett Solo e ho avuto qualche problema: all'inizio non riuscivo a sentire nulla dal PC, ma dopo un po' di smanettamenti con le impostazioni sono riuscito a farlo funzionare, solo che ora ho un ritardo enorme tra la pennata e l'uscita in cuffia, è normale?
grazie x qualsiasi consiglio potete darmi
Nihao
Citazione di: nihao65 il 03 Gennaio, 2017, 05:17 PM
Riprendo questo topic senza crearne uno apposta, dato che sono alle prese con la Scarlett Solo e ho avuto qualche problema: all'inizio non riuscivo a sentire nulla dal PC, ma dopo un po' di smanettamenti con le impostazioni sono riuscito a farlo funzionare, solo che ora ho un ritardo enorme tra la pennata e l'uscita in cuffia, è normale?
grazie x qualsiasi consiglio potete darmi
Nihao
Quale software stai utilizzando per la registrazione?
In realtà non stavo usando nulla, solo provare a suonare su delle backing tracks che ho sul pc, anzi anche solo suonando chitarra-ampli-scarlett-pc ho un ritardo. Magari quello che sto facendo non è corretto?
Nihao
In questo modo sinceramente non l'ho mai usata una scheda audio, nel senso che l'ho sempre "associata" all'uso di un software, anche se non stavo registrando.
In quel caso ti avrei consigliato di andare nelle impostazioni del software per regolare l'ampiezza del buffer, che dovrebbe "regolare" la latenza che si ha in ascolto.
:-\
Ciao nihao, posso sapere come hai effettuato tutti i collegamenti?
Usi un microfono?
Stai usando driver ASIO4ALL ?
Scusami per le mille domande, sto cercando di capire ::)
Anch'io l'ho sempre associata ad un sw, hai installato i driver della Scarlet?
Dovrebbe esserci qualche impostazione da settare nel pannello di controllo, sulle varie DAW c'è un parametro che si chiama latency o buffer che permette di ottimizzare il ritardo senza caricare troppo il processore, controlla anche di non aver troppi programmi aperti sul PC.
Ciao NihaoNihao io ho avuto una Focusrite
Nel pannello di controllo della scheda che trovi solo se hai installato i suoi driver , dovresti trovare una impostazione che ti permette di regolare la latenza.
Se i driver sono come quelli che avevo io l'impostazione della latenza non sarà in dimensioni del budget come detto, , 128-256 ecc , ma in ms.
Se usi valori bassi non avrai latenza e ritardi ma potresti sovraccaricare il pc e sentirsi dei fastidiosi "click" con interruzione del segnale e della registrazione.
Se usi valori alti non imballi il pc ma potresti avere ritardi.
Morale trova sperimentando il valore più basso che ti permette il.pc senza click e latenza.
Se non lo trovi vuol dire che o il tuo pc non è adatto al "Real time " oppure non ha abbastanza risorse perché usate da altri software.
Se cosi fosse prova a scollegati da Internet e disabilita tutto quello che non ti serve a partire da antivirus e firewall.
Su queste cose potrebbe essere più di aiuto il buon Maicol.
Comunque per cominciare dovresti almeno disabilitare la scheda audio integrata del pc e usare soprattutto un software che utilizzi i driver ASIO della scheda , almeno Audacity, se no temo che avrai sempre questo problema di latenza perché credo che Windows di suo non gestiva direttamente i driver ASIO.
Se non sono stati chiaro chiedi pure
Intanto grazie a tutti per i suggerimenti.
Dunque, io ho scaricato tutto quello che serve x l'utilizzo della focusrite, inclusi i driver; ho trovato anche le impostazioni cui avete accennato e ho provato a smanettarci un po' ma mi sembra che non cambi nulla o quasi. Ora sto facendo altre prove ma, non essendo un grande conoscitore di queste problematiche, anzi non ne so proprio nulla, la mia pazienza si esaurisce abbastanza velocemente :angry2:
Citazione di: Sebastian il 03 Gennaio, 2017, 07:12 PM
Ciao nihao, posso sapere come hai effettuato tutti i collegamenti?
Usi un microfono?
Stai usando driver ASIO4ALL ?
Scusami per le mille domande, sto cercando di capire ::)
chitarra-pedali-testata-cassa-microfono-focusrite-pc
il driver è ASIO
Nihao
Usi software?
Inoltre i requisiti del pc? ( per un buon risultato si necessita di un "buon" pc")
Se e quando apri il software dovresti notare in basso a destra nella barra delle applicazioni le impostazioni dei driver ASIO.
Cliccaci. Ti spunterà questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F28wfjn8.jpg&hash=d60745532bc06092b29dca24e8eaedb04bbdad63)
Adesso a prescindere dal software che usi dovrebbe esserci un'impostazione delle periferiche come vedi quì sotto (nel mio caso Cubase).
Abbassando il Dimensione Buffer Asio ridurrai la latenza complessiva.
Ti consiglio di portarla sotto i 15 ms (in quanto l'orecchio umano è limitato a questa soglia) se vuoi utilizzare il real time. Se invece non hai bisogno del real time ma ti concentri sulla post-produzione puoi anche portarlo sopra i 15 ms per non sovraccaricare troppo la CPU. (come nel mio caso)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F30wkwgi.jpg&hash=c1a38757346680dc7117e5a273962a72ac2c048a)
Come detto in precedenza da chi ha risposto sopra è bene chiudere connessione a internet, firewall e vari altri software in uso. Generalmente chiudere gli altri software serve a chi non possiede un pc abbastanza potente, ma se hai almeno 8 GB di RAM e un ottimo processore non dovresti avere problemi.
Spero di essere stato chiaro e d'aiuto !
Resisti Nihao, poi sarà divertente. ;D
C'è un motivo se in gioventù scelsi un indirizzo meccanico..... :sarcastic:
Comunque nel caso rimanessi impantanato vorrà dire che aspetterò che CaligaR1 si trasferisca a BG :laughing:
Nihao
Appoggiati ad un software tipo Cubase o almeno Audacity e riprova pian piano ce la fai , tranquillo
Allora, un piccolo aggiornamento: ho scaricato e installato Audacity e in effetti sono pure riuscito a registrare la mia chitarra, tra l'altro riproduzione più che fedele alle mie orecchie. Purtroppo però non sono ancora riuscito a risolvere il problema della latenza e in più in fase sia di ascolto diretto, dalle cuffie, che in riproduzione, sento solo la traccia da un lato. La sperimentazione prosegue....
Nihao
PS: ho scaricato anche il driver ASIO4ALL ma io quando apro il software non lo rilevo
Se cerchi sul sito di Audacity puoi trovare anche il manuale d'uso. Se hai problemi a trovarlo te lo giro.
Grazie Max, il manuale è fornito insieme al software; temo comunque che il problema sia legato più alla focusrite perchè lo fa anche su un altro pc senza che ci sia caricato il software
Nihao
Citazione di: nihao65 il 06 Gennaio, 2017, 09:39 AM
Grazie Max, il manuale è fornito insieme al software; temo comunque che il problema sia legato più alla focusrite perchè lo fa anche su un altro pc senza che ci sia caricato il software
Nihao
Non credo, anche io ho la Scarlett e la uso con Audacity e Reaper senza problemi di latenza.
Per la mia, poca, esperienza quello che fa la differenza sono le risorse del pc.
Sul frontale della scheda hai la regolazione monitor mettila al massimo e abilità lo switch direct monitoring.
Sul sito ufficiale
Focusrite Scarlett Solo (http://us.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-solo)
Vedo il link ad un video che parla di latenza magari ti aiuta.
Non ci hai mai detto come è fatto il pc.
Hai provato a disabilitare antivirus e varie ?
Poi come dice Max prova con Reaper e che tra tutti è il più semplice tra i software e la demo funziona al 100% per un mese e comunque costa poco e lo aggiornano spesso ed è pure il più leggero come software
Citazione di: nihao65 il 05 Gennaio, 2017, 10:19 PM
Purtroppo però non sono ancora riuscito a risolvere il problema della latenza
Il problema della latenza non è dato dalla scheda audio ma dalle impostazioni assegnate ad essa.
Citazionee in più in fase sia di ascolto diretto, dalle cuffie, che in riproduzione, sento solo la traccia da un lato. La sperimentazione prosegue....
Questo accade perché hai aperto una traccia STEREO, mentre la chitarra è uno strumento MONO, ergo, apri una traccia MONO
CitazionePS: ho scaricato anche il driver ASIO4ALL ma io quando apro il software non lo rilevo
Lo devi settare dalle impostazioni delle periferiche del software stesso
Ottime spiegazioni Sebastian.
Mi permetto di completare solo il.discorso della traccia.
La chitarra è mono a meno che tu non esca da effetti che hanno uscita stereo.
Dettando in.mono dovrai poi regolare la posizione destra sinistra col pan.pot del canale.