Ciao a tutti, qual è il modo per avere la minor latenza possibile utilizzando Guitar Rig? Io utilizzo questo cavo al momento... ma non mi sembra il massimo.
Ubisoft Rocksmith Real Tone Cable (PC DVD): Amazon.it: Videogiochi (http://www.amazon.it/Ubisoft-Rocksmith-Real-Tone-Cable/dp/B007KGISK6)
Mi sembra più studiato per altri scopi.
Ti ci vorrebbe un cavo più serio o meglio una scheda video, ma tutto dipende dal budget.
Comunque, con quali driver lo utilizzi?
Citazione di: Raffus il 22 Gennaio, 2016, 07:09 PM
Mi sembra più studiato per altri scopi.
Ti ci vorrebbe un cavo più serio o meglio una scheda video, ma tutto dipende dal budget.
Comunque, con quali driver lo utilizzi?
utilizzo gli asio4all settati a 64 campioni.
Però forse qualcosa di latenza rimane.
Concordo con Raffus.
Se come immagino, utilizzi la scheda audio di un PC non appositamente assemblato per l'uso che vorresti farne è probabile che, ammettendo di riuscire a risolvere il problema della latenza riducendo le prestazioni del computer, ti troveresti con un suono insoddisfacente.
Un'interfaccia audio esterna sarebbe di certo un notevole passo avanti.
Citazione di: Moreno Viola il 22 Gennaio, 2016, 09:14 PM
Concordo con Raffus.
Se come immagino, utilizzi la scheda audio di un PC non appositamente assemblato per l'uso che vorresti farne è probabile che ammettendo di riuscire a risolvere il problema della latenza riducendo le prestazioni del computer, ti troveresti con un suono insoddisfacente.
Un'interfaccia audio esterna sarebbe di certo un notevole passo avanti.
No, ma il cavo da quel che ho capito è una scheda audio 16 bit. Il problema è che non ha un controllo della latenza credo.
ok, ho una latenza di 33 millisecondi, va bene?
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 03:01 PM
ok, ho una latenza di 33 millisecondi, va bene?
Mi dici le specifiche del tuo pc?
Ciao :)
Citazione di: CalegaR1 il 23 Gennaio, 2016, 03:36 PM
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 03:01 PM
ok, ho una latenza di 33 millisecondi, va bene?
Mi dici le specifiche del tuo pc?
Ciao :)
è un portatile con i5, 4gb di ram e windows 8.1... ha anche una scheda grafica dedicata nvidia gt840m
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 03:43 PM
Citazione di: CalegaR1 il 23 Gennaio, 2016, 03:36 PM
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 03:01 PM
ok, ho una latenza di 33 millisecondi, va bene?
Mi dici le specifiche del tuo pc?
Ciao :)
è un portatile con i5, 4gb di ram e windows 8.1... ha anche una scheda grafica dedicata nvidia gt840m
la scheda video è perfettamente inutile in questo frangente, Windows 8.1 è limitante su questo aspetto perché più pesante di 10 (ma più leggero di 7, almeno).
4 gb son pochini, mi dici il codice numerico del tuo i5? comprensivo di suffisso (ad esempio 4200
U), fammi anche uno screen sotto la tab sistema (lo trovi in pannello di controllo), poi a sinistra apri "gestione dispositivi", apri la tab "unità disco" e copiami o posta tutto quello che trovi scritto :reallygood:
come si fa a inserire le immagini?
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 04:04 PM
come si fa a inserire le immagini?
Devi usare tool per l'upload, come ad esempio imgur che io trovo sempre molto comodo...poi ti basta copiare il direct link dentro [img*]codicedell'immagine[/*img]
entrambe le parentesi senza i *
:cheer:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2Fkg3e5tg.jpg%3F1&hash=cf9c8a737e0cedc7fd2e0fccbf0ba739d1bf6438)
aspetta che cerco gli altri
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 04:04 PM
come si fa a inserire le immagini?
Il metodo più comodo e veloce è quello di utilizzare "Tinypic".
Puoi consultare questo tutorial (http://forum.jamble.it/comunicazioni-dallo-staff-di-jamble/tutorial-come-caricare-le-immagini/) per vedere come fare.
ST500LT0ST500LT012-1DG140
questa è la mia unità disco.
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 04:17 PM
ST500LT0ST500LT012-1DG140
questa è la mia unità disco.
Ok...dual core, HT, 5200 giri e 4 gb di ram
non hai proprio un mostro di pc per gestire i carichi più pesanti... :|
Di sicuro sarebbe ideale avere una scheda audio esterna, io ho un setup con quel cavo ma uso tutt'altra strumentazione e comunque rimane migliorabile :acci:
Citazione di: CalegaR1 il 23 Gennaio, 2016, 04:23 PM
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 04:17 PM
ST500LT0ST500LT012-1DG140
questa è la mia unità disco.
Ok...dual core, HT, 5200 giri e 4 gb di ram
non hai proprio un mostro di pc per gestire i carichi più pesanti... :|
Di sicuro sarebbe ideale avere una scheda audio esterna, io ho un setup con quel cavo ma uso tutt'altra strumentazione e comunque rimane migliorabile :acci:
HT per cosa sta? Sì una schedina non sarebbe male, ma poi usandola con le demo non sarebbe un grande acquisto. Comunque 33 millisecondi di latenza sono accettabili?
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 04:34 PM
Citazione di: CalegaR1 il 23 Gennaio, 2016, 04:23 PM
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 04:17 PM
ST500LT0ST500LT012-1DG140
questa è la mia unità disco.
Ok...dual core, HT, 5200 giri e 4 gb di ram
non hai proprio un mostro di pc per gestire i carichi più pesanti... :|
Di sicuro sarebbe ideale avere una scheda audio esterna, io ho un setup con quel cavo ma uso tutt'altra strumentazione e comunque rimane migliorabile :acci:
HT per cosa sta? Sì una schedina non sarebbe male, ma poi usandola con le demo non sarebbe un grande acquisto. Comunque 33 millisecondi di latenza sono accettabili?
Un sistema che in soldoni tende a raddoppiare i core in maniera virtuale, quindi tu hai 2 core che eseguono i calcoli ma 4 linee di calcolo (o thread, se vuoi fare l'anglofono :reallygood:)
A questo punto, mi curerei più del poter gestire il programma liberamente senza avere rallentamenti nell'uso... :-\ :-\ :-\
La soluzione mi sa che è un amplificatore.
Ah finalmente,è dall'inizio dell'altro topic che te lo dico Ale.
Scusate però... non ditemi che un i5 (seppur di quelli a "risparmio energetico"... gli U per intenderci) con 4GB di RAM non riesca a reggere una chitarra con Guitar Rig!
Io registro con il mio fido computer di 6-7 anni fa, un Dual Core 2 Duo con 6GB di RAM e una Scarlett 2i2 senza nessun tipo di problema!
Qui mi sembra più un problema di driver/impostazioni/scarsa qualità dell'interfaccia...
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 04:34 PMComunque 33 millisecondi di latenza sono accettabili?
Diciamo che sono un pelo troppi... per un lavoro fatto bene dovresti riuscire a scendere sotto i 10 ms.
Hai provato a spataccare un po' con le impostazioni dei driver ASIO? Cambiare la dimensione del buffer, eventualmente ridurre la qualità...
Citazione di: LewsTherin il 24 Gennaio, 2016, 07:31 AM
Scusate però... non ditemi che un i5 (seppur di quelli a "risparmio energetico"... gli U per intenderci) con 4GB di RAM non riesca a reggere una chitarra con Guitar Rig!
Io registro con il mio fido computer di 6-7 anni fa, un Dual Core 2 Duo con 6GB di RAM e una Scarlett 2i2 senza nessun tipo di problema!
Qui mi sembra più un problema di driver/impostazioni/scarsa qualità dell'interfaccia...
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 04:34 PMComunque 33 millisecondi di latenza sono accettabili?
Diciamo che sono un pelo troppi... per un lavoro fatto bene dovresti riuscire a scendere sotto i 10 ms.
Hai provato a spataccare un po' con le impostazioni dei driver ASIO? Cambiare la dimensione del buffer, eventualmente ridurre la qualità...
l'I5U non è un quad core, ma è un dual core....tu hai la scheda audio esterna, mentre lui usa l'integrata del pc con un disco fisso da 2.5" decisamente lento...
credimi cambia! :)
Citazione di: CalegaR1 il 24 Gennaio, 2016, 10:51 AM
Citazione di: LewsTherin il 24 Gennaio, 2016, 07:31 AM
Scusate però... non ditemi che un i5 (seppur di quelli a "risparmio energetico"... gli U per intenderci) con 4GB di RAM non riesca a reggere una chitarra con Guitar Rig!
Io registro con il mio fido computer di 6-7 anni fa, un Dual Core 2 Duo con 6GB di RAM e una Scarlett 2i2 senza nessun tipo di problema!
Qui mi sembra più un problema di driver/impostazioni/scarsa qualità dell'interfaccia...
Citazione di: aleroc il 23 Gennaio, 2016, 04:34 PMComunque 33 millisecondi di latenza sono accettabili?
Diciamo che sono un pelo troppi... per un lavoro fatto bene dovresti riuscire a scendere sotto i 10 ms.
Hai provato a spataccare un po' con le impostazioni dei driver ASIO? Cambiare la dimensione del buffer, eventualmente ridurre la qualità...
l'I5U non è un quad core, ma è un dual core....tu hai la scheda audio esterna, mentre lui usa l'integrata del pc con un disco fisso da 2.5" decisamente lento...
credimi cambia! :)
da quel che ho capito io in entrata uso la scheda esterna del cavetto e in uscita quella interna del notebook...
Citazione di: CalegaR1 il 24 Gennaio, 2016, 10:51 AM
l'I5U non è un quad core, ma è un dual core....tu hai la scheda audio esterna, mentre lui usa l'integrata del pc con un disco fisso da 2.5" decisamente lento...
credimi cambia! :)
Lo so che è un dual core (anche il mio, tra l'altro...), tranquillo!
Inoltre lui usa un cavo jack-usb che fa la stessa identica cosa di una scheda audio! Poi è vero che usa la scheda integrata in uscita... Ma l'input è processato dal cavo.
Quanto al disco fisso, non so se un disco da 2.5" odierno sia più veloce di uno di 6 o 7 anni fa... Ma la questione è relativa: per l'elaborazione real time il disco viene usato ben poco, la maggior parte del lavoro è fatta in RAM!
abbassando i millisecondi della compensazione dell'errore di latenza sono riuscito a portarla a 10 ms, però gracchia.
Nella mia ignoranza, continuo a pensare che con un'interfaccia esterna risolveresti i tuoi problemi.
Come ho scritto in un post precedente era prevedibile che riducendo il buffer, saresti riuscito a ridurre anche la latenza, ma anche che la qualità del segnale risultasse compromessa.
mah ora ho una latenza di MENO 272 ms e sento bene... conviene leggere il manuale.
ok guitar rig mi dà una latenza di 33 ms. Ableton non so come funziona ora guardo.
ora ho una latenza di 7 ms dopo aver spippolato un po'. In particolare ho aumentato il campionamento della scheda audio.
EDIT
gracchiava leggermente, ora ho 10 millisecondi e non gracchia.
Cose da fare
1,scheda audio esterna
2.aumentare ram se possibile
3,se non presente montare ssd
Citazione di: LewsTherin il 24 Gennaio, 2016, 05:19 PM
Citazione di: CalegaR1 il 24 Gennaio, 2016, 10:51 AM
l'I5U non è un quad core, ma è un dual core....tu hai la scheda audio esterna, mentre lui usa l'integrata del pc con un disco fisso da 2.5" decisamente lento...
credimi cambia! :)
Lo so che è un dual core (anche il mio, tra l'altro...), tranquillo!
Inoltre lui usa un cavo jack-usb che fa la stessa identica cosa di una scheda audio! Poi è vero che usa la scheda integrata in uscita... Ma l'input è processato dal cavo.
Quanto al disco fisso, non so se un disco da 2.5" odierno sia più veloce di uno di 6 o 7 anni fa... Ma la questione è relativa: per l'elaborazione real time il disco viene usato ben poco, la maggior parte del lavoro è fatta in RAM!
il problema è che con 4 gb è un attimo swappare sul disco fisso...e li sono cactus :D
Citazione di: CalegaR1 il 25 Gennaio, 2016, 09:24 PM
il problema è che con 4 gb è un attimo swappare sul disco fisso...e li sono cactus :D
Giustissima osservazione, non ci avevo proprio pensato!
Citazione di: LewsTherin il 25 Gennaio, 2016, 09:25 PM
Citazione di: CalegaR1 il 25 Gennaio, 2016, 09:24 PM
il problema è che con 4 gb è un attimo swappare sul disco fisso...e li sono cactus :D
Giustissima osservazione, non ci avevo proprio pensato!
Specialmente se il sistema è stock e pieno di processi in background... :acci: :acci: :acci:
Non avevamo scritto in un topic le ottimizzazioni da fare ?
O era rinata solo una bella idea ?
Citazione di: CalegaR1 il 25 Gennaio, 2016, 09:24 PM
Citazione di: LewsTherin il 24 Gennaio, 2016, 05:19 PM
Citazione di: CalegaR1 il 24 Gennaio, 2016, 10:51 AM
l'I5U non è un quad core, ma è un dual core....tu hai la scheda audio esterna, mentre lui usa l'integrata del pc con un disco fisso da 2.5" decisamente lento...
credimi cambia! :)
Lo so che è un dual core (anche il mio, tra l'altro...), tranquillo!
Inoltre lui usa un cavo jack-usb che fa la stessa identica cosa di una scheda audio! Poi è vero che usa la scheda integrata in uscita... Ma l'input è processato dal cavo.
Quanto al disco fisso, non so se un disco da 2.5" odierno sia più veloce di uno di 6 o 7 anni fa... Ma la questione è relativa: per l'elaborazione real time il disco viene usato ben poco, la maggior parte del lavoro è fatta in RAM!
il problema è che con 4 gb è un attimo swappare sul disco fisso...e li sono cactus :D
io mi trovo bene con una schedina sd nello slot, almeno 10x come velocità e poi imposto tutto il progetto lì.
Non cambierà come latenza ma i progetti rendono bene senza rumori.
Uso un netbook con win7, cubase e 2gb di ram
il problema nasce quando hai molte tracce e ci applichi molti effetti vst o usi anche dei vsti
Lì più ram hai meglio e una buona scheda audio e un hard disk veloce aiutano
Intervengo per dare i miei due cents...
Ho usato guitar rig (2 e 3, fors'anche 4 ma non ne sono sicuro) con un portatile vetusto (intel T settemila e qualcosa, un core duo del 2008, potrò essere preciso alla bisogna quando lo avrò sotto mano), 2gb di ram, interfaccia audio IK Multimedia Stealth Plug (o Rig Kontrol 2). Mai avuto problemi di latenza.
Non credo proprio che il tuo sia un problema di ram, 4gb secondo me bastano ed avanzano. Se ha problemi quel tipo di software allora dovresti riscontrare problemi con la macchina anche e soprattutto su altre applicazioni.
Guitar rig in stand alone non mi ha mai causato problemi di swap, ed una cosa è parlare di guitar rig, un'altra di un programma di editing con la gestione simultanea di diverse tracce (caricate in ram con il sistema operativo ed il programma medesimo) dove, forse, allora la quantità di ram potrebbe essere messa in crisi.
Nota a latere: il fatto che un disco sia da 2.5'' non fornisce alcuna info sulla sua velocità: tipicamente i dischi commerciali sono (erano) da 7200 rpm o 5400 rpm (rpm=round per minute), i primi, ovviamente, più veloci dei secondi facili da trovare, questi ultimi, su portatili di fascia non proprio alta.
Ciao!
Citazione di: Duccio_71 il 26 Gennaio, 2016, 10:22 PM
Intervengo per dare i miei due cents...
Ho usato guitar rig (2 e 3, fors'anche 4 ma non ne sono sicuro) con un portatile vetusto (intel T settemila e qualcosa, un core duo del 2008, potrò essere preciso alla bisogna quando lo avrò sotto mano), 2gb di ram, interfaccia audio IK Multimedia Stealth Plug (o Rig Kontrol 2). Mai avuto problemi di latenza.
Non credo proprio che il tuo sia un problema di ram, 4gb secondo me bastano ed avanzano. Se ha problemi quel tipo di software allora dovresti riscontrare problemi con la macchina anche e soprattutto su altre applicazioni.
Guitar rig in stand alone non mi ha mai causato problemi di swap, ed una cosa è parlare di guitar rig, un'altra di un programma di editing con la gestione simultanea di diverse tracce (caricate in ram con il sistema operativo ed il programma medesimo) dove, forse, allora la quantità di ram potrebbe essere messa in crisi.
Nota a latere: il fatto che un disco sia da 2.5'' non fornisce alcuna info sulla sua velocità: tipicamente i dischi commerciali sono (erano) da 7200 rpm o 5400 rpm (rpm=round per minute), i primi, ovviamente, più veloci dei secondi facili da trovare, questi ultimi, su portatili di fascia non proprio alta.
Ciao!
Il seriale del disco recita 5400, come da prassi..
Poi bisogna vedere l'os, di per se concordo...ma è lecito pensare che il tuo sistema non girasse su 8.1 e con magari tutto il bloatware tipico dei sistemi pre-installed :cry2:
Chiedo scusa Duccio .
In effetti volevo dire che la situazione peggiora usando Guitar Rig come plug in un software con altre tracce ,ma non lo ho specificato mentre avrei dovuto.
Citazione di: Duccio_71 il 26 Gennaio, 2016, 10:22 PM
Intervengo per dare i miei due cents...
Ho usato guitar rig (2 e 3, fors'anche 4 ma non ne sono sicuro) con un portatile vetusto (intel T settemila e qualcosa, un core duo del 2008, potrò essere preciso alla bisogna quando lo avrò sotto mano), 2gb di ram, interfaccia audio IK Multimedia Stealth Plug (o Rig Kontrol 2). Mai avuto problemi di latenza.
Non credo proprio che il tuo sia un problema di ram, 4gb secondo me bastano ed avanzano. Se ha problemi quel tipo di software allora dovresti riscontrare problemi con la macchina anche e soprattutto su altre applicazioni.
Guitar rig in stand alone non mi ha mai causato problemi di swap, ed una cosa è parlare di guitar rig, un'altra di un programma di editing con la gestione simultanea di diverse tracce (caricate in ram con il sistema operativo ed il programma medesimo) dove, forse, allora la quantità di ram potrebbe essere messa in crisi.
Nota a latere: il fatto che un disco sia da 2.5'' non fornisce alcuna info sulla sua velocità: tipicamente i dischi commerciali sono (erano) da 7200 rpm o 5400 rpm (rpm=round per minute), i primi, ovviamente, più veloci dei secondi facili da trovare, questi ultimi, su portatili di fascia non proprio alta.
Ciao!
sì purtroppo lo devo usare in Ableton.
Citazione di: Guido_59 il 27 Gennaio, 2016, 07:01 AM
Chiedo scusa Duccio .
In effetti volevo dire che la situazione peggiora usando Guitar Rig come plug in un software con altre tracce ,ma non lo ho specificato mentre avrei dovuto.
Ma che scusa Guido! :abbraccio:
Era chiaro ciò che tu intendessi, ho solo specificato per chiarezza (più mia che d'altri!).
:abbraccio:
E io ho chiarito perché scrivendo dal mio grande smart ogni tanto sbaglio , nessun problema :)
Con l'S Gear la latenza è più bassa, su guitar rig sono riuscito a portarlo a 7/ 10.4 millisecondi di latenza. Che dite va bene?
La scheda audio è fondamentale, il sample rate in particolare.
A naso direi che e alta , ma se non senti dei click nella registrazione o nel ritardo del monitor mentre suoni e ti ascolti indiretta va bene .
Citazione di: Guido_59 il 03 Febbraio, 2016, 12:56 PM
A naso direi che e alta , ma se non senti dei click nella registrazione o nel ritardo del monitor mentre suoni e ti ascolti indiretta va bene .
Non potrei mai percepire 7 ms di latenza.
Anche utilizzando una buona scheda audio qualche ms rimarrebbe.
Non so, vale la pena spenderci 100 euro secondo voi?
Citazione di: Guido_59 il 03 Febbraio, 2016, 12:56 PM
A naso direi che e alta , ma se non senti dei click nella registrazione o nel ritardo del monitor mentre suoni e ti ascolti indiretta va bene .
Tu guido quanta latenza hai?
P.S. scusate il numero di post
Non te lo so dire perché non sono a casa. Non dicevo che sono in grado di sentire x ms di latenza, ma i click della registrazione quello lì senti bene se ci sono.
si sente e bene la latenza se presente anche quando suoni e ascolti in diretta
Citazione di: Guido_59 il 03 Febbraio, 2016, 07:38 PM
Non te lo so dire perché non sono a casa. Non dicevo che sono in grado di sentire x ms di latenza, ma i click della registrazione quello lì senti bene se ci sono.
si sente e bene la latenza se presente anche quando suoni e ascolti in diretta
non so, io quando ho latenza il segnale arriva 1 decimo di secondo dopo, che però è uguale a 100 ms.
Se non hai i problemi citati sei a posto. Certo una scheda dedicata darebbe risultati migliori non solo in termini di latenza ,ma la latenza ricordiamo non e dovuta solo a quello