Allora, premettiamo che sull'argomento sono gravemente ignorante, perchè non mi ci sono mai barcamenato, qualche anno fa ho comprato le mie prime due casse monitor e alla fine le ho usate pochissimo, quindi sto molto terra terra di nozioni. Adesso mi si è creata una nuova problematica, le casse monitor erano state prese per suonarci con la chitarra elettrica, ora però ci si è aggiunto pure il pianoforte digitale che, essendo da palco e privo di adeguate casse acustiche integrate, mi risulta un supplizio sentire l'audio che ne esce dalle sue integrate insomma.. mi servirebbe un equalizzatore passivo che mi permetta di regolare le mie casse monitor in modo da adeguarle al tipo di strumento che vado a suonare, perchè cambia considerevolmente.. in passato connessi il mio vecchio digitale all'impianto hi-fi che avevo ed il risultato era splendido, con le casse monitor che ho invece, senza dovuta equalizzazione, risulta un suono cavernoso orribile, non si riesce a suonare così, ho bisogno di equalizzare il suono.
Adesso, io so bene che si può fare via software ma purtroppo ormai col pianoforte digitale non ho più lo spazio materiale per usare il notebook che avevo preso a pilotaggio, quindi mi servirebbe qualcosa di analogico e possibilmente contenuto in dimensioni.. qualcuno sa darmi una mano?
Che casse sono?
Le casse monitor sono flat per definizione, o meglio dovrebbero esserlo perchè una cassa a risposta realmente piatta non esiste, ognuna ha dei buchi di frequenza e degli spike di frequenza.
Quindi dovresti usarle tal quali, senza bisogno di nulla in mezzo.
Se poi senti la necessità di correggere come suonano i tuoi strumenti, sulla pedaliera digitale basta aggiungere un blocco di EQ, e sul piano piano digitale idem. Non so che pianoforte sia, ma quelli moderni hanno almeno un equalizzatore e un paio di effetti (riverbero, delay, chorus). Un equalizzatore esterno a pedale è ridondante nel tuo caso.
Sono fuori dal giro dell'hardware da studio da troppo tempo, per cui con una veloce ricerca qualcosa esce, ma non ne ho da consigliare, sinceramente. :sorry:
A te poi servirà certamente stereo .. :-\
Io ad esempio ricordo a suo tempo (purtroppo molto tempo fa ... :old:) quelli della Presonus, ma oltre che datati, erano certamente mono ..
Citazione di: Davids il 22 Novembre, 2023, 04:29 PMMa le casse monitor sono flat per definizione, o meglio dovrebbero esserlo perchè una cassa a risposta realmente neutra non esiste, ognuna ha dei buchi di frequenza e degli spike di frequenza.
Quindi dovresti usarle tal quali, senza bisogno di nulla in mezzo.
Se poi senti la necessità di correggere come suonano i tuoi strmenti, sulla pedaliera digitale basta aggiungere un blocco di EQ, e sul piano piano digitale idem.
Si, tieni conto però che la pedaliera digitale è destinata alla chitarra, il pianoforte è un discorso un pò diverso, non ho nulla di collegato ad esso se non i pedali e adesso le casse monitor.. per correggere il suono dello strumento ci sono dei bei plug-in esterni o VST, ad esempio PianoteQ fa miracoli e ne ho anche altri, oltre che il software/app integrato, il problema è proprio la qualità del suono che ne esce dalle casse monitor, che mi fa rabbrividire.. paradossalmente, a livello di piacevolezza del suono ascoltato, quando collegai il vecchio digitale a casse non neutre mi risultava infinitamente meglio rispetto a queste casse monitor! Ma parlo proprio dell'audio che ne esce dalle casse, non del suono del campione! Tieni conto che col digitale io non registro, suono in tempo reale come fosse un pianoforte analogico, quindi ho poco interesse a usare il pianoforte digitale per scopi di home studio e recording, è suonare in live praticamente.
Sono due casse della Prosonus ma tra poco penso cambiare, queste che ho non mi hanno mai convinto, non le ho cambiate perchè alla fine le ho usate pochissimo ma ora che mi servono per suonarci anche il pianoforte sarà importante trovarne due di adeguate a quel che mi serve.
Mi sa che qua, più che equalizzatore, servono due casse adeguate..
Citazione di: Vu-meter il 22 Novembre, 2023, 04:35 PMIo ad esempio ricordo a suo tempo (purtroppo molto tempo fa ... :old:) quelli della Presonus, ma oltre che datati, erano certamente mono ..
Ho proprio due monitor di quella marca lì..
Esempio :
https://shop.suonostore.com/p/behringer-fbq3102hd-ultragraph-pro-equalizzatore-31-bande-stereo-rilevatore-feedback-amplificatori-operazionali-basso-rumore-4580.html
https://it.farnell.com/dbx/231s/graphic-equaliser-dual-31-band/dp/3401093?gross_price=true
Anche questo non sembra male:
https://www.nostopmusic.it/it/equalizzatori-parametrici/10572-manley-massive-passive-890833000038.html?srsltid=AfmBOorjR4cLxYnLbZX-AKaAZBvHKtam8YdrDiBd40p76q0Cm16sLPqiVpM
:laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol:
Mannaggia ...
Citazione di: Vu-meter il 22 Novembre, 2023, 04:49 PMEsempio :
https://shop.suonostore.com/p/behringer-fbq3102hd-ultragraph-pro-equalizzatore-31-bande-stereo-rilevatore-feedback-amplificatori-operazionali-basso-rumore-4580.html
https://it.farnell.com/dbx/231s/graphic-equaliser-dual-31-band/dp/3401093?gross_price=true
Molto interessante grazie!
Citazione di: Vu-meter il 22 Novembre, 2023, 04:52 PMAnche questo non sembra male:
https://www.nostopmusic.it/it/equalizzatori-parametrici/10572-manley-massive-passive-890833000038.html?srsltid=AfmBOorjR4cLxYnLbZX-AKaAZBvHKtam8YdrDiBd40p76q0Cm16sLPqiVpM
:laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol:
Mannaggia ...
:laughing: :laughing: beh, non mi sembra male nemmeno questo... poi a un prezzo accessibilissimo..
Citazione di: Ombra/luce il 22 Novembre, 2023, 04:37 PMSono due casse della Prosonus ma tra poco penso cambiare, queste che ho non mi hanno mai convinto, non le ho cambiate perchè alla fine le ho usate pochissimo ma ora che mi servono per suonarci anche il pianoforte sarà importante trovarne due di adeguate a quel che mi serve.
Sicuramente parli delle Eris. Se sono le Eris 3.5 sono poco più che giocattoli, siamo sull'entry level, ma anche le Eris E5 sono sempre della fascia ultraeconomica. Sono le Squier dei monitor.
Su quella fascia di prezzo ci sono anche le Mackie CR, ma per esperienza ho evitato entrambe perchè ho capito come funziona il mercato dell'audio, e una cassa da 99€ suona pur sempre come una cassa da 99€, c'è poco da fare.
Se hai la possibilità, cambiale perchè le casse monitor, come quelle per chitarra, fanno almeno il 60% del suono. Eviterei di investire su un equalizzatore, che sicuramente deve essere di qualità per non degradarti il suono e non può essere passivo perchè tutti richiedono alimentazione (Boss GE7, MXR 10band, fino a quelli a rack da 20-30 bande).
Per esperienza, nella fascia sotto i 500€ ti consiglio Kali LP6 e Fluid Audio FX50. In particolare le Kali, hanno una rotondità e una profondità incredibile, credo che qualcuno sul forum le abbia prese, forse
@Alberto26 **
Ci sono anche le KRK, che di colorato non hanno solo il woofer, ma se non vuoi fare mix potrebbero fare al caso tuo, e le JBL 306P.
**infatti, ricordavo bene.
https://forum.jamble.it/home-studio-hardware/monitor-home-studio/msg469820/#msg469820
Citazione di: Davids il 22 Novembre, 2023, 04:56 PMSicuramente parli delle Eris. Se sono le Eris 3.5 sono poco più che giocattoli, siamo sull'entry level, ma anche le Eris E5 sono sempre della fascia ultraeconomica. Sono le Squier dei monitor.
Se hai la possibilità, cambiale perchè le casse monitor, come quelle per chitarra, fanno almeno il 60% del suono. Eviterei di investire su un equalizzatore, che sicuramente deve essere di qualità per non degradarti il suono e non può essere passivo perchè tutti richiedono alimentazione (Boss GE7, MXR 10band, fino a quelli a rack da 20-30 bande).
Per esperienza, nella fascia sotto i 500€ ti consiglio Kali LP6 e Fluid Audio FX50. In particolare le Kali, hanno una rotondità e una profondità incredibile, credo che qualcuno sul forum le abbia prese, forse @Alberto26 **
Ci sono anche le KRK, che di colorato non hanno solo il woofer, ma se non vuoi fare mix potrebbero fare al caso tuo.
**infatti, ricordavo bene.
https://forum.jamble.it/home-studio-hardware/monitor-home-studio/msg469820/#msg469820
Grazie per il consiglio, vedrò per i modelli che citi, in caso potrei anche valutare l'usato per modelli ancora superiori, in quel caso hai dei modelli da indicarmi? Si è da cambiare le casse, adesso ragionandoci sopra è quello lì il vero problema, non sono adeguate! Le Yamaha Hs5 come ti sembrano?
Se ti possono far comodo, io ti posso inviare a titolo gratuito 2 Event TR6.
Non sono più in produzione, ma sono casse eccezionali. Almeno fai una prova con delle nearfield come si deve.
Citazione di: Vu-meter il 22 Novembre, 2023, 05:24 PMSe ti possono far comodo, io ti posso inviare a titolo gratuito 2 Event TR6.
Non sono più in produzione, ma sono casse eccezionali. Almeno fai una prova con delle nearfield come si deve.
Grazie per il bel pensiero Vu però mi sembrano gigantesche, anni fa ho dovuto pensa dar via le casse che avevo, quelle che usavo sia per l'ascolto musicale che per connetterle al vecchio pianoforte digitale, sempre di quella stazza, per via che non avrei saputo dove metterle nella stanza adibita alla musica.. nella vecchia casa avevo molto più spazio, già adesso ho la pessima impressione che non saprei nemmeno come farci stare delle casse da 5"... infatti sto con le 3.5 non per l'economicità ma per via dello spazio a disposizione.. qui a meno di non montare mensole non ho proprio idea di come farci stare delle casse da 5"... :-\ non ho nemmeno lo spazio per due stand a piantana, praticamente il pianoforte è ficcato quasi a fortuna tra due mobili e di fronte ho il muro e il pianforte sta sul mobiletto poco profondo, ci stanno a filo filo due monitor da 3.5..
Se cambi idea o cambiano le cose, sono sempre qua. :abbraccio:
Citazione di: Ombra/luce il 22 Novembre, 2023, 05:05 PMGrazie per il consiglio, vedrò per i modelli che citi, in caso potrei anche valutare l'usato per modelli ancora superiori, in quel caso hai dei modelli da indicarmi? Si è da cambiare le casse, adesso ragionandoci sopra è quello lì il vero problema, non sono adeguate! Le Yamaha Hs5 come ti sembrano?
Premesso che per i monitor valgono le stesse considerazioni che valgono per le chitarre, ovvero che la cosa migliore è andare di persona in negozio a provarle e confrontarle perchè ognuno di noi ha diversa sensibilità, gusti, aspettative, le Yamaha HS non le vedo adatte per quello che vuoi fare. Sono ottimi monitor per fare mixing perchè molto dettagliate in gamma media, rivelano ogni imperfezione, conflitto, fuori fase, ma non le definirei "piacevoli" all'ascolto.
E questo vale anche per le sorelle superiori, HS7. E' tutta la serie HS che ha una resa molto flat, al limite del fastidioso talmente sono precise.
Non ho un bel ricordo di queste casse, che ho desiderato a lungo ma che personalmente sconsiglio, a meno che sei un fonico professionista con uno studio dove hai sala di regia, consolle, outboard, etc...oltre a 3 coppie di monitor diversi (e lì in mezzo hai, tra le altre, le Yamaha HS).
Salendo di prezzo, io guarderei qualcosa nel catalogo Adam e Genelec. Anche Focal, ad esempio queste
https://www.amazon.it/Focal-Alpha-50-monitor-studio-singolo/dp/B00LI6S6JW
https://www.thomann.de/it/focal_shape_50.htm
https://www.thomann.de/it/focal_shape_65.htm
Citazione di: Davids il 22 Novembre, 2023, 07:05 PMPremesso che per i monitor valgono le stesse considerazioni che valgono per le chitarre, ovvero che la cosa migliore è andare di persona in negozio a provarle e confrontarle perchè ognuno di noi ha diversa sensibilità, gusti, aspettative, le Yamaha HS non le vedo adatte per quello che vuoi fare. Sono ottimi monitor per fare mixing perchè molto dettagliate in gamma media, rivelano ogni imperfezione, conflitto, fuori fase, ma non le definirei "piacevoli" all'ascolto.
E questo vale anche per le sorelle superiori, HS7. E' tutta la serie HS che ha una resa molto flat, al limite del fastidioso talmente sono precise.
Non ho un bel ricordo di queste casse, che ho desiderato a lungo ma che personalmente sconsiglio, a meno che sei un fonico professionista con uno studio dove hai sala di regia, consolle, outboard, etc...oltre a 3 coppie di monitor diversi (e lì in mezzo hai, tra le altre, le Yamaha HS).
Salendo di prezzo, io guarderei qualcosa nel catalogo Adam e Genelec. Anche Focal, ad esempio queste
https://www.amazon.it/Focal-Alpha-50-monitor-studio-singolo/dp/B00LI6S6JW
https://www.thomann.de/it/focal_shape_50.htm
https://www.thomann.de/it/focal_shape_65.htm
Grazie! Molto interessanti anche questi ultimi modelli!
Potresti usare un piccolo mixer oppure un Eq grafico a rack, sono oggetti che non si usano più molto e usati se non trovano molti a ottimi prezzi.
Dal piano digitale non puoi configurare parametri per equalizzare un po' il suono?
Citazione di: dragon_g il 23 Novembre, 2023, 09:59 AMPotresti usare un piccolo mixer oppure un Eq grafico a rack, sono oggetti che non si usano più molto e usati se non trovano molti a ottimi prezzi.
Dal piano digitale non puoi configurare parametri per equalizzare un po' il suono?
Si, già lo faccio e migliora di molto, ma quel che migliora è soprattutto il feeling allo strumento per avvicinarlo al feeling di un analogico, si riesce a migliorare il campione o usarne di diversi, si riesce a gestire la risonanza sui gravi, i vari ed eventuali riverberi di sala e delay e altre cose affini al suono del pianoforte, con regolazioni varie, tuttavia quel che ne esce dalle casse è comunque cavernoso e plasticoso perchè sono proprio le casse che rilasciano un suono che non mi esalta, anche regolando il possibile.. diciamo che regolando via VST o software Casio si riesce ad ovviare abbastanza alle problematiche tipiche di un digitale così da farlo maggiormente avvicinare ad un analogico (con tutte le differenze del caso), però poi il suono che esce dalla cassa è un'altra cosa!
Per quello avevo appunto pensato a un mixer o un equalizzatore, però effettivamente, come anche Davids mi fa notare, ho proprio dei monitors molto scarsi di loro, quindi di base passo ad altro modello, se poi anche in quel caso, per gusto personale, non sarò comunque presissimo dal sound, interverrò magari con un mixer.
L'eq dietro ai monitor di solito risolve buona parte dei problemi, come l'hai configurato?
Citazione di: dragon_g il 23 Novembre, 2023, 03:52 PML'eq dietro ai monitor di solito risolve buona parte dei problemi, come l'hai configurato?
Ho provato a smanettare con le due rotelline dietro al monitor, è una sezione con scritto "acoustic tuning", sono due rotelline che vanno a regolare gli alti e i bassi, cambia onestamente poco col pianoforte, quando lo facevo invece per altro il risultato era più tangibile, sul piano cambia ben poco..
Tenete conto che potrebbe influire alla resa anche magari una poca adeguatezza della sala in cui stanno questi monitor, dei riverberi nella stanza, dell'altezza in cui stanno questi monitor, la loro distanza dal muro, della profondità della stanza, della distanza tra me e i monitor, la stanza non è proprio adeguatissima, non è il meglio che si può ottenere per una sala dove si suona e gli spazi sono rarefatti, però nonostante ciò con altre casse non neutre si faceva comunque di meglio di quel che sento adesso.
Tra l'altro è un uso improprio di un EQ.
Gli equalizzatori a pedale si usano nelle pedaliere per chitarra, mentre gli EQ a rack come il Manley postato in prima pagina o il più proletario Behringer, sono pensati come outboard per studio da usare insieme a preamplificatori e compressori. Non davanti a una cassa monitor.
Purtroppo c'è poco da inventarsi, un monitor progettato in economia e con un woofer piccolo, ha dei limiti fisici che non risolvi nemmeno col migliore EQ al mondo. Nemmeno col Manley, ammesso lo si possa in qualche modo collegare.
Citazione di: Davids il 23 Novembre, 2023, 04:31 PMTra l'altro è un uso improprio di un EQ.
Gli equalizzatori a pedale si usano nelle pedaliere per chitarra, mentre gli EQ a rack come il Manley postato in prima pagina o il più proletario Behringer, sono pensati come outboard per studio da usare insieme a preamplificatori e compressori. Non davanti a una cassa monitor.
Purtroppo c'è poco da inventarsi, un monitor progettato in economia e con un woofer piccolo, ha dei limiti fisici che non risolvi nemmeno col migliore EQ al mondo. Nemmeno col Manley, ammesso lo si possa in qualche modo collegare.
Senti ma, per il problema legato allo spazio, monitor con woofer piccoli, sempre sui 3.5" ma di ottima fattura e non super economici ce ne sono? Perchè da 5" in questa saletta fatico proprio a trovare il modo di metterceli, è un tugurio dove tutto sta stretto, non ci entrano nemmeno due stand a piantana.. anche lo spazio che c'è tra me e i monitor è pochissimo, ci sono valide 3.5? Fino a 350 euro a singolo monitor ce li spendo.
Citazione di: Davids il 23 Novembre, 2023, 04:31 PMTra l'altro è un uso improprio di un EQ.
Gli equalizzatori a pedale si usano nelle pedaliere per chitarra, mentre gli EQ a rack come il Manley postato in prima pagina o il più proletario Behringer, sono pensati come outboard per studio da usare insieme a preamplificatori e compressori. Non davanti a una cassa monitor.
Purtroppo c'è poco da inventarsi, un monitor progettato in economia e con un woofer piccolo, ha dei limiti fisici che non risolvi nemmeno col migliore EQ al mondo. Nemmeno col Manley, ammesso lo si possa in qualche modo collegare.
Gli eq grafici molto spesso venivano usati in questo modo per equalizzare stanze non propriamente trattate
Citazione di: dragon_g il 23 Novembre, 2023, 04:45 PMGli eq grafici molto spesso venivano usati in questo modo per equalizzare stanze non propriamente trattate
Tenete conto anche che quando usavo i diffusori dell'impianto hi-fi, che erano enormi, erano comunque collegati ad un amplificatore analogico da cui apportavo regolazioni e ad un pre-amp, tutti modelli di certo costo, diffusori compresi, non roba da 80 euro insomma, ci ho speso svariate migliaia di euro per quell'impianto, lì andavo a regolare gli alti, i medi e i bassi, l'amp aveva di suo un piccolo EQ e il suono era favoloso, qui con questi monitor c'è proprio il limite della qualità dei monitor, devo tornare a casse di certo costo a priori, ne vade la voglia di suonare..
Quell'impianto purtroppo l'ho dovuto proprio togliere, ho spazio talmente infimo nella stanza che ho dovuto scegliere tra l'impianto e gli strumenti musicali, proprio lo spazio dedicato, ho scelto questi ultimi e ho dovuto togliere da lì l'impianto.
Quando i diffusori sono ottimi, poi si va di regolazioni atte ad adeguare il suono, però se di base i diffusori sono scrausi, si può regolare per migliorare ma lasciano comunque a desiderare, devo curare alla radice il problema, solo dopo si va eventualmente di regolazioni atte a migliorare.
Citazione di: Ombra/luce il 23 Novembre, 2023, 04:38 PMSenti ma, per il problema legato allo spazio, monitor con woofer piccoli, sempre sui 3.5" ma di ottima fattura e non super economici ce ne sono? Perchè da 5" in questa saletta fatico proprio a trovare il modo di metterceli, è un tugurio dove tutto sta stretto, non ci entrano nemmeno due stand a piantana.. anche lo spazio che c'è tra me e i monitor è pochissimo, ci sono valide 3.5? Fino a 350 euro a singolo monitor ce li spendo.
3.5 sono piccolissimi, veh!
Io prima di aprire di nuovo il salvadenaio ripenserei alla mia postazione, spostandomi altrove o dotandomi di una coppia di stands da tavolo o da pavimento. Avevo il tuo stesso problema, e alla fine ho risolto così.
https://www.amazon.co.uk/Display4top-Adjustable-Speaker-Monitor-Triangle/dp/B07KP6339G/
Questi in particolare, a differenza di altri, sono regolabili in altezza quindi puoi averli sempre ad altezza orecchie.
Perchè un monitor da 3.5 suona piccolo, c'è poco da ragionarci su. Immagina come può suonare un C3 o un G2 su un monitor da 3.5"!! Paura eh?! :D E' un po' come paragonare un pianoforte a coda a uno verticale.
E a dirla tutta anche quelli da 5" per sentire i registri più gravi del piano, non sono proprio il massimo. Io li ho presi da 8", forse esagerando, ma 5" sono un po' al limite. Io per stare largo e godermi un buon ascolto starei sul 6.5", se possibile.
Insomma, a mio avviso:
8" se vuoi fare le cose in grande
6.5" compromesso ideale
5" si sopravvive
3.5" anche no.
Citazione di: Davids il 23 Novembre, 2023, 09:00 PM3.5 sono piccolissimi, veh!
Io prima di aprire di nuovo il salvadenaio ripenserei alla mia postazione, spostandomi altrove o dotandomi di una coppia di stands da tavolo o da pavimento. Avevo il tuo stesso problema, e alla fine ho risolto così.
https://www.amazon.co.uk/Display4top-Adjustable-Speaker-Monitor-Triangle/dp/B07KP6339G/
Questi in particolare, a differenza di altri, sono regolabili in altezza quindi puoi averli sempre ad altezza orecchie.
Perchè un monitor da 3.5 suona piccolo, c'è poco da ragionarci su. Immagina come può suonare un C3 o un G2 su un monitor da 3.5"!! Paura eh?! :D E' un po' come paragonare un pianoforte a coda a uno verticale.
E a dirla tutta anche quelli da 5" per sentire i registri più gravi del piano, non sono proprio il massimo. Io li ho presi da 8", forse esagerando, ma 5" sono un po' al limite. Io per stare largo e godermi un buon ascolto starei sul 6.5", se possibile.
Insomma, a mio avviso:
8" se vuoi fare le cose in grande
6.5" compromesso ideale
5" si sopravvive
3.5" anche no.
Solo che in una stanza di 3 m di lunghezza e 2,5 di profondità 8 mi sembra un pò eccessivo.. :-\ Nel senso, coni così grossi il meglio lo darebbero in una stanza ben più grossa dove hai i diffusori lontani da te posti in avanti, io praticamente sto contro il muro nella parte più stretta della stanza con il pianoforte coi diffusori a 20 cm di distanza! Questo è il fatto! In questo caso anche da 5", a 20 cm di distanza, anzi anche meno ora che guardo, ho paura siano anche eccessivi! Immaginati una postazione di un computer con le casse a destra e sinistra del monitor e tu a 15/20 cm da esso, la situazione al pianoforte è la medesima!
Citazione di: Ombra/luce il 23 Novembre, 2023, 09:20 PMSolo che in una stanza di 3 m di lunghezza e 2,5 di profondità 8 mi sembra un pò eccessivo.. :-\ Nel senso, coni così grossi il meglio lo darebbero in una stanza ben più grossa dove hai i diffusori lontani da te posti in avanti, io praticamente sto contro il muro nella parte più stretta della stanza con il pianoforte coi diffusori a 20 cm di distanza! Questo è il fatto! In questo caso anche da 5", a 20 cm di distanza, anzi anche meno ora che guardo, ho paura siano anche eccessivi! Immaginati una postazione di un computer con le casse a destra e sinistra del monitor e tu a 15/20 cm da esso, la situazione al pianoforte è la medesima!
Giusto, prima di scegliere la dimensione del cono bisogna guardare la dimensione della stanza e per te 3/4'' di qualità è l'ideale
Citazione di: Ombra/luce il 23 Novembre, 2023, 09:20 PMSolo che in una stanza di 3 m di lunghezza e 2,5 di profondità 8 mi sembra un pò eccessivo.. :-\ Nel senso, coni così grossi il meglio lo darebbero in una stanza ben più grossa dove hai i diffusori lontani da te posti in avanti, io praticamente sto contro il muro nella parte più stretta della stanza con il pianoforte coi diffusori a 20 cm di distanza! Questo è il fatto! In questo caso anche da 5", a 20 cm di distanza, anzi anche meno ora che guardo, ho paura siano anche eccessivi! Immaginati una postazione di un computer con le casse a destra e sinistra del monitor e tu a 15/20 cm da esso, la situazione al pianoforte è la medesima!
Non avevo idea delle dimensioni della stanza, e si, 8" dentro un stanza 3x2.5 metri è esagerato.
Non riesci a distanzarti 1 metro dai monitor? Perchè se hai almeno 80-100 cm, una coppia di 6.5" ci sta tutta. Pensa a un eventuale ridisposizione dei mobili.
Non riesci a crearti uno spazietto così, dove le tastiere sono orientate verso le casse monitor? Non mi sembra un salone quello, è su per giù delle tue dimensioni della tua stanza.
(https://i.ibb.co/drFNSsK/studio-idea.jpg) (https://imgbb.com/)
O così, con le casse dritte sugli stand da pavimento, anzichè piegate?
(https://i.ibb.co/CPnVykk/1661303549050.jpg) (https://ibb.co/8YjPwWW)
O ancora così? Sto buttando giù delle idee a caso senza conoscere casa tua, magari vedendo queste foto ti si accende una lampadina e trovi la quadra.
(https://i.postimg.cc/SNh8QyLM/ojj0vCe.jpg) (https://postimages.org/)
Citazione di: Davids il 24 Novembre, 2023, 01:19 PMNon avevo idea delle dimensioni della stanza, e si, 8" dentro un stanza 3x2.5 metri è esagerato.
Non riesci a distanzarti 1 metro dai monitor? Perchè se hai almeno 80-100 cm, una coppia di 6.5" ci sta tutta. Pensa a un eventuale ridisposizione dei mobili.
Non riesci a crearti uno spazietto così, dove le tastiere sono orientate verso le casse monitor? Non mi sembra un salone quello, è su per giù delle tue dimensioni della tua stanza.
(https://i.ibb.co/drFNSsK/studio-idea.jpg) (https://imgbb.com/)
O così, con le casse dritte sugli stand da pavimento, anzichè piegate?
(https://i.ibb.co/CPnVykk/1661303549050.jpg) (https://ibb.co/8YjPwWW)
O ancora così? Sto buttando giù delle idee a caso senza conoscere casa tua, magari vedendo queste foto ti si accende una lampadina e trovi la quadra.
(https://i.postimg.cc/SNh8QyLM/ojj0vCe.jpg) (https://postimages.org/)
Purtroppo è un pò difficile a crearlo come nelle foto, purchè mi piacerebbe molto, perchè nella parte lunga da un lato c'è la porta e da un lato la finestra, lungo la parete destra c'è la postazione al pc che prende un quarto di stanza, poi il pianoforte e roba musicale, amplificatori, pedaliere nonchè il rack per le chitarre, dopo un mobile cd e vinili, dall'altra parte un grosso armadio e altre cose.. è proprio uno spazio rarefatto, mi viene anche difficile immaginare un'impostazione del mobilio diversa!
Citazione di: Ombra/luce il 24 Novembre, 2023, 07:09 PMPurtroppo è un pò difficile a crearlo come nelle foto, purchè mi piacerebbe molto, perchè nella parte lunga da un lato c'è la porta e da un lato la finestra, lungo la parete destra c'è la postazione al pc che prende un quarto di stanza, poi il pianoforte e roba musicale, amplificatori, pedaliere nonchè il rack per le chitarre, dopo un mobile cd e vinili, dall'altra parte un grosso armadio e altre cose.. è proprio uno spazio rarefatto, mi viene anche difficile immaginare un'impostazione del mobilio diversa!
Quindi una stanza già densamente popolata ::) Ci vorrebbe una piantina per valutare bene il tutto e trovare una soluzione.
Non riesci a unificare piano e postazione PC in qualche modo? Come nella terza foto ad esempio, una bella scrivania grande dove nel vassoio tieni il piano digitale, e sopra la scrivania metti monitor e tastiera. PC a terra oppure nello scomparto laterale della scrivania. Così puoi anche usare dei VST.
Citazione di: Davids il 24 Novembre, 2023, 09:54 PMQuindi una stanza già densamente popolata ::) Ci vorrebbe una piantina per valutare bene il tutto e trovare una soluzione.
Non riesci a unificare piano e postazione PC in qualche modo? Come nella terza foto ad esempio, una bella scrivania grande dove nel vassoio tieni il piano digitale, e sopra la scrivania metti monitor e tastiera. PC a terra oppure nello scomparto laterale della scrivania. Così puoi anche usare dei VST.
No purtroppo non riesco a unificare piano e postazione, a meno di non acquistare una scrivania di quelle con il vano retrattile lungo per un 88 tasti che costano l'ira di Dio e sono anche troppo profonde (ci avevo pensato in passato ma sono tutte troppo profonde per questa stanza, se ne trovano alcune, anche se magari un pò spartane, sui 700 euro, a quel punto la prendi una volta e ti rimane, però a livello di dimensioni non vanno bene in profondità, troppo grosse). Più avanti stavo pensando di comprare casa per avere finalmente più spazio di respiro però non è una cosa prossima, potrebbero anche passare ancora degli anni, quindi devo pensare alla situazione odierna ed è quella che non più spazio per camminare a momenti.. :laughing:
Ho capito, 8 e 6.5 sono bandite per ragioni di spazio che è impossibile aggirare.
Queste? Tannoy faceva bella roba negli anni '70, e la fa tutt'ora.
https://www.thomann.de/it/tannoy_reveal_402.htm
Oppure queste da 5",
https://www.thomann.de/it/tannoy_reveal_502.htm
La differenza è di soli 6 cm in profondità.
240 x 147 x 212 mm
300 x 184 x 238 mm
Citazione di: Davids il 27 Novembre, 2023, 02:23 PMHo capito, 8 e 6.5 sono bandite per ragioni di spazio che è impossibile aggirare.
Queste? Tannoy faceva bella roba negli anni '70, e la fa tutt'ora.
https://www.thomann.de/it/tannoy_reveal_402.htm
Oppure queste da 5",
https://www.thomann.de/it/tannoy_reveal_502.htm
La differenza è di soli 6 cm in profondità.
240 x 147 x 212 mm
300 x 184 x 238 mm
Grazie per queste dritte! Appena ho modo faccio una foto per farti capire la situazione e la profondità che ho a disposizione tra pianoforte e muro!