Buongiorno gente.
Non so se è la sezione giusta per il topic, ma intanto apro qui...se ho sbagliato mi scuserete
Recentemente si è parlato di Fly Rig 5 e dei suoi vantaggi nel collegarsi direttamente a scheda audio o PA, e soprattutto dopo aver sentito (da PaoloF...accidenti, per quanto mi riguarda è il GASatore n.1! ;D) la qualità del risultato, mi è venuta voglia di upgradare la mia rig senza amplificatore.
Mi spiego meglio, ho il Brunetti Singleman 35, suona alla grande anche a volumi bassi, ma siccome spesso mi tocca suonare di notte, non sono mai così bassi e spesso ho la necessità di suonare in cuffia, inoltre non vado molto d'accordo con le registrazioni audio con microfono (attività che comunque di solito faccio di notte, quindi ancora una volta l'ampli non va bene...), quindi vorrei una soluzione per collegarmi anche direttamente nella scheda audio.
Attualmente questa funzione è ricoperta da un vecchio POD XT, collegato ad un mini PA, con mini mixer e possibilità di uscita su monitor o cuffie, oppure alla scheda audio. Del POD utilizzo solo la funzione di simulazione ampli e cassa, di solito Tweed o JTM45 rigorosamente con impostazioni clean e per saturazioni o altri effetti uso gli stessi pedali che uso con l'ampli vero.
Purtroppo le simulazioni del POD alle mie orecchie non sfiorano nemmeno la decenza, da qui la voglia di sostituire questo tassello con qualcosa di più performante.
Al momento sono orientato verso soluzioni analogiche, in quanto quello che ho sentito di digitale finora non mi è piaciuto proprio.
Curiosando qua e là sono attirato dalle seguenti soluzioni:
- Tech 21 Sansamp Character Blonde, è lo stesso che si trova all'interno del Fly Rig 5. Quest'ultima per quanto la trovi valida, ha alcune limitazioni come la mancanza di loop effetti che mi impedirebbe di collegare gli altri miei pedali nel "punto giusto" della catena effetti, preferirei quindi la sola sezione Sansamp. Dei vari Character il Blonde sembra essere quello più attinente ai miei gusti. Peraltro si trova usato a poco più di un centone.
Breve demo di Brett Kingman
Tech 21 Blonde Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=G6XK6khLaxM)
- Joyo American Sound, viene proposto come clone del Tech 21 Character Blonde, e ha un costo decisamente appetibile, ma ho dubbi sulla qualità...
Demo di Shane, purtroppo poco clean, ma la pasta si sente
Joyo American Sound Amplifier Emulation Pedal (Fender Tones) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=5STIAYot5ws)
- Palmer Pocket Amp. E' la soluzione che al momento mi attira di più, dovrebbe essere inspirato al blasonato e costoso Tech 21 Sansamp GT2 ad un prezzo abbordabilissimo, sotto i 100€, con alcune features in più, come l'uscita bilanciata XLR, che ritengo un'ottima cosa, e un uscita cuffie, rendendo possibile utilizzarlo anche senza collegarlo al mixer.
Di questo però non ci sono grandi demo in rete...
Pocket Amp MKII – Sound Demos with Markus from Palmer - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=mXWgyNNANPM)
Chiedo a voi Jamblers se avete esperienza con gli strumenti che ho elencato e se mi sapete suggerire delle alternative interessanti
Grazieeeeeee
Il Barb Eq che Guido sta regalando + un Rock Bug di Carl Martin! :yeepy:
Citazione di: Fidelcaster il 25 Aprile, 2016, 12:26 PM
Il Barb Eq che Guido sta regalando + un Rock Bug di Carl Martin! :yeepy:
Grazie Fidel, mi informerò in particolare sul Rock Bug
Citazione di: Caligarock il 25 Aprile, 2016, 12:40 PM
Grazie Fidel, mi informerò in particolare sul Rock Bug
È presto detto: emula un finale valvolare più cabinet aperto/chiuso. (Inoltre ha un ingresso audio RCA, un mixer, e l'uscita stereo utlizzabile con le cuffie). Invece il giocattolino di Guido emula tre preamplificatori valvolari.
Aggiunto il Rock Bug alla lista dei desideri! :hey_hey:
Uhm ... posso solo leggere .. ma vi seguo con interesse ..
Dato che sono co-responsabile nell'aver innescato questo topic, cercherò di dare il mio piccolo contributo.
Avevo preso in considerazione sia l'opzione 1 che l'opzione 3 (non avevo considerato il Joyo).
Io però cercavo qualcosa che mi permettesse, oltre al poter suonare/registrare in casa con suoni più gustosi (e magari studiare senza dover per forza stare attaccato al PC), un qualcosa che mi permettesse di essere utilizzato in sala prove o live, sia in combinazione con l'ampli, sia da solo.
Per questo alla fine ho optato per il Fly Rig: ho valutato per diverso tempo il Blonde singolo, ma non avendo il riverbero mi avrebbe costretto ad acquistarne uno a pedale per essere indipendente, e mi "costringeva" a portarmi dietro tutta la pedaliera sempre (non che sia enorme, anzi).
Per questo ho optato per il Fly Rig.
Mi è capitato la settimana scorsa di dover andare alle prove in bici (ho trovato una sala prove che sarà ad 1 Km da casa mia! :sconvolto:), per cui ho caricato la Strato a tracolla, e mi sono portato dietro uno zainetto con cavi, Fly Rig, alimentatore, accordatore a clip, e kit di emergenza (corde, ecc...).
Sono riuscito a fare le prove attaccato all'impianto con il solo Fly Rig collegato all'impianto, con estremo gusto.
::)
Al momento rimane il fatto del poter suonare senza computer, e per questo avevo aperto tempo fa questo topic:
Scatolotto magico: 2 input jack e un output cuffie - Home Studio Hardware - (http://forum.jamble.it/schede-audio/scatolotto-magico-2-input-jack-e-un-output-cuffie/)
Ancora non ho preso una decisione a riguardo... :-\
Effettivamente Paolo le motivazioni che mi portano a questa ricerca sono le stesse, in primis quella di poter suonare senza ampli e senza PC, però mantenendo la pedaliera.
Citazione di: Caligarock il 25 Aprile, 2016, 04:07 PM
Effettivamente Paolo le motivazioni che mi portano a questa ricerca sono le stesse, in primis quella di poter suonare senza ampli e senza PC, però mantenendo la pedaliera.
Se non prevedi di utilizzare un'unità anche isolata per "ricoprire" l'intera gamma di suoni, allora forse il Blonde fa maggiormente al caso tuo (tra l'altro ce n'è uno ex demo in un negozio che conosci bene :firuli: :hey_hey: )
Occhio che la seconda versione, a differenza della prima, permette di escludere la simulazione di cassa (nel caso si usasse come stompbox classico)
Caro Stefano visto che la pedaliera ce l'hai già per non comprare doppioni di pedali , come faresti col FliRigV , potresti veramente aggiungere un simulatore di cassa-/DI in fondo alla tua catena e tra l'altro stepad ne ha uno in vendita sul Mercatino .
CA -Vendo Carl Martin Rockbug (http://forum.jamble.it/vendo/ca-vendo-carl-martin-rockbug/)
Ti mancherebbero i controlli di tono di un pre ,( ringrazio Fidel per la pubblicità deò Baberb EQ ma me lo devono solo pagare in altri lidi ) a cui potresti ovviare con un EQ che magari hai già.
ALtrimenti due in uno con un Tech21 tipo quello che hai segnalto che starebbe a 110 su MM adesso ::)
Citazione di: Guido_59 il 25 Aprile, 2016, 04:26 PM
Temo che quello di cui parli o non c'è più o è quello per acustiche
Ti riferisci alla mia segnalazione Guido? ::)
Sì Paolo ma stavo correggendo il post, mi sono sbagliato c'è ancora e per dire che bisogna dare un occhio al fatto che le nuove serie hanno un pulsantino con il simbolo di uno speaker a fianco che nei vecchi modelli non c'è.
Ad una rapida occhiatata sui manualetti però non hp trovato a cosa serva.
Citazione di: Guido_59 il 25 Aprile, 2016, 04:33 PM
Sì Paolo ma stavo correggendo il post, mi sono sbagliato c'è ancora e per dire che bisogna dare un occhio al fatto che le nuove serie hanno un pulsantino con il simbolo di uno speaker a fianco che nei vecchi modelli non c'è.
Ad una rapida occhiatata sui manualetti però non hp trovato a cosa serva.
Ti rispondo autocitandomi:
Citazione di: PaoloF il 25 Aprile, 2016, 04:18 PM
Occhio che la seconda versione, a differenza della prima, permette di escludere la simulazione di cassa (nel caso si usasse come stompbox classico)
Citazione di: PaoloF il 25 Aprile, 2016, 04:18 PM
Se non prevedi di utilizzare un'unità anche isolata per "ricoprire" l'intera gamma di suoni, allora forse il Blonde fa maggiormente al caso tuo (tra l'altro ce n'è uno ex demo in un negozio che conosci bene :firuli: :hey_hey: )
Occhio che la seconda versione, a differenza della prima, permette di escludere la simulazione di cassa (nel caso si usasse come stompbox classico)
Sì che c'è eccola e adesso ho capito
PaoloF 1 Guido 0
Il più veloce del pomeriggio Jamblico !!!!!!!!!!!!!!!!!
Citazione di: Guido_59 il 25 Aprile, 2016, 04:39 PM
Sì che c'è eccola e adesso ho capito
Errore mio: ce l'avevo sotto gli occhi e non la vedevo... :sorry:
ANche io uguale su MM :sorry:
Questa è una registrazione di fortuna fatta quasi un anno fa usando nient'altro che il Rock Bug e il riverbero della Boss:
http://soundcloud.com/matteo-no-2/bwv1013-allemande (http://soundcloud.com/matteo-no-2/bwv1013-allemande)
Si direbbe che sia stato pagato dalla concorrenza! :laughing:
Quindi se il suono non dovesse essere piacevole sappiamo che la colpa è da attribuirsi al RV. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 25 Aprile, 2016, 05:02 PM
Quindi se il suono non dovesse essere piacevole sappiamo che la colpa è da attribuirsi al RV. :etvoila:
No, il RV suona bene, ma i cavi che avevo utilizzato erano marci.
Stasera ascolto ma continuo a non fidarmi dell'RV nemmeno un po'. :P
Però confido nella tua sapienza. :sisi:
Vado a sentire .
Tutto mi sarei aspettato fuorchè un brano di Bach che se non erro è una trascrizioni di uno dei Concerti Brandeburghesi , forse il 3° ?
Manca il riferimento con il suono senza RockBug , ma il suono non è male . IN altro contesto con suono clean e magari un po' di OD si capiva cose in più
Utile sapere con che hai suonato
Però il suono non è così male
Mi accodo al topic in quanto interessato. La zoom g5 purtroppo non mi soddisfa più e sto cercando qualcosa che possa riprodurre un clean brillante, tipo fender o hiwatt..e spendere 1200€ per un deluxe reverb non mi sembra tanto il caso e il momento [emoji1]
Mi informerò anche io su fly rig e tech21+rockbug
Per richi , ma non solo come pedale emulatore di cabinet ci sarebbe anche lADA GCS-2 o 3 che ho preso anche io ma solo di quello , che va bene sono quasi 200€ , con un po' di più ci prendi usato il Flyrig, per il Rock bug fanno sui 150 nuovo e sui 100 usato più abbordabile
Il rockbug per un uso come qualto è secondo solo all'ADA ed è la scelta migliore e permatte di usare la pedaliera che si ha già.
Se ho tempo stasera metto almeno un sample da sentire
Citazione di: Fidelcaster il 25 Aprile, 2016, 04:57 PM
Questa è una registrazione di fortuna fatta quasi un anno fa usando nient'altro che il Rock Bug e il riverbero della Boss:
http://soundcloud.com/matteo-no-2/bwv1013-allemande (http://soundcloud.com/matteo-no-2/bwv1013-allemande)
Si direbbe che sia stato pagato dalla concorrenza! :laughing:
Grande Fidel, mi piace tantissimo ascoltarti. :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Ti perdono il reverb, il tuo... :fan:
Citazione di: Fidelcaster il 25 Aprile, 2016, 04:57 PM
Questa è una registrazione di fortuna fatta quasi un anno fa usando nient'altro che il Rock Bug e il riverbero della Boss:
http://soundcloud.com/matteo-no-2/bwv1013-allemande (http://soundcloud.com/matteo-no-2/bwv1013-allemande)
Si direbbe che sia stato pagato dalla concorrenza! :laughing:
Ottimo Fidel!
Innanzitutto complimenti per l'esecuzione. :bravo2:
Allora il rock bug lo trovo interessante, forse per i miei gusti un pò troppo neutro e trasparente, ma sicuro l'emulazione è convincente.
Vado a sensazioni (quindi con la possibilità di sbagliare) perchè non ho avuto modo di provarli nessuno di questi, però al momento il Tech 21 Blonde mi sembra che ha un comportamento più simile ad un ampli vero, con il suo carattere (ed in effetti non per niente si ispira ad una nota serie di amplificatori...eheheh), inoltre avendo un tone stack, che al rock bug manca e non sarebbe mia intenzione abbinare altro per compensare questa mancanza, sarebbe più semplice abbinarlo con vari strumenti/pedali.
@ Guido & Paolo, ho visto gli annunci su MM...tra l'altro nel noto negozio potrei anche portare qualcosina in permuta....da ragionarci su! :hey_hey:
Certo Stefano è questione di bilanciare esigenze, gusti e perchè no convenienza !
Attendiamo sviluppi allora.
Grazie Guido per l'informazione, non lo conoscevo quel pedale!
Appena avrò il tempo girerò per i negozi della zona per vedere se hanno i tech21, il rockbug mi sembra di ricordarlo in un negozio di Reggio
Anche io sono molto propenso al Blonde perché è il suono che cerco maggiormente, ma anche il Leeds mi ispira, almeno da quanto ho sentito su YouTube.
La mia alternativa a questo pedali sarebbe un ampli fender tipo deluxe reverb ma con master volume, l'ho provato sabato, assieme ad una les Paul melody maker con p90 in un negozio a Reggio e del crunch neanche l'ombra anche se ero a 6 di volume [emoji1]
Di quale pedale parli del ADA o del Rock bug ?
Il primo ce l'ho e volendo te lo posso fare provare ( dimmi in PM ) , l'altro so che va molto bene , ma non lho mai posseduto.
Citazione di: Fidelcaster il 25 Aprile, 2016, 04:57 PM
Questa è una registrazione di fortuna fatta quasi un anno fa usando nient'altro che il Rock Bug e il riverbero della Boss:
http://soundcloud.com/matteo-no-2/bwv1013-allemande (http://soundcloud.com/matteo-no-2/bwv1013-allemande)
Si direbbe che sia stato pagato dalla concorrenza! :laughing:
Grande Fidel! :inchino:
Guido, ci dici qualcosa dell'ADA? Lo usava Villani al Custom Shop se non sbaglio...
Citazione di: Caligarock il 25 Aprile, 2016, 09:51 PM
Guido, ci dici qualcosa dell'ADA? Lo usava Villani al Custom Shop se non sbaglio...
:sconvolto:
Citazione di: Guido_59 il 25 Aprile, 2016, 05:35 PM
Tutto mi sarei aspettato fuorchè un brano di Bach che se non erro è una trascrizioni di uno dei Concerti Brandeburghesi , forse il 3° ?
Manca il riferimento con il suono senza RockBug , ma il suono non è male . IN altro contesto con suono clean e magari un po' di OD si capiva cose in più
Utile sapere con che hai suonato
Però il suono non è così male
Il brano sarebbe dovuto essere il primo movimento della
Partita per flauto solo di Bach. Il suono lascia sicuramente a desiderare per vari motivi, in primis l'esecutore, poi per il fatto che inserire la chitarra direttamente nel Rock Bug è come inserirla direttamente nel finale di un ampli senza passare per il tone stack, come sottolinea giustamente Caligarock, poi ancora la scarsa qualità dei cavi che avevo utilizzato (entrando nella presa Mic del laptop) e, probabilmente non da ultimo, della scheda audio del portatile. Posso dire che la resa del RB in cuffia o collegato al mio mini PA è veramente soddisfacente.
Per il brano capito .
Io al Custom Shop non ero presente. Proverò a farvi sentire qualcosa appena riesco.
È una DI box con emulazione di cassa 10 o 12 aperta o chiusa ,con scelta tra cono modern o Vintage più un pot per selezionare la posizione del mic SM57, scelta unica, centro o laterale con inclinazione progressiva , scelta che io faccio ad orecchio .
Anche qui e come nel Rock Bug meglio non entrarci con chitarra ma almeno con pedale che faccia da pre .
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Citazione di: Guido_59 il 26 Aprile, 2016, 07:24 AM
Per il brano capito .
Io al Custom Shop non ero presente. Proverò a farvi sentire qualcosa appena riesco.
È una DI box con emulazione di cassa 10 o 12 aperta o chiusa ,con scelta tra cono modern o Vintage più un pot per selezionare la posizione del mic SM57, scelta unica, centro o laterale con inclinazione progressiva , scelta che io faccio ad orecchio .
Anche qui e come nel Rock Bug meglio non entrarci con chitarra ma almeno con pedale che faccia da pre .
Grazie della disponibilità Guido, magari ci sentiamo!
Cerco un attimo di capire come funzione il tutto: il rock bug se ho ben capito fa da finale ed emulatore di cassa con varie opzioni e mi servirebbe sia con un sansamp character che con il fly rig se voglio entrare diretto nel mixer? o mi sarebbe superfluo?
Dai video visti oggi su youtube propenderei più per la scelta del fly rig che ha almeno delay e reverbero oltre che la sezione plexi e il boost, sarebbero effetti da non comprare in più e mi tornerebbe molto comodo...mi dispiace solo che non abbia un uscita cuffie ma per utilizzarlo in casa le inserirei nella scheda audio o nelle casse. Grazie di tutto!
Richi, da quanto ho capito Sansamp e Fly Rig possono entrare direttamente nel mixer (o scheda audio) senza bisogno di altro, hanno già simulazione di cassa incorporata.
Esatto e come detto da Paolo la simulazione cassa nei nuovi modelli si può escludere
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Nonostante i miei coinquilini siano dei santi il rispetto del minimo sindacale di soglia del rumore credo sia sacrosanto.
Così oggi sono andato a sentire c/o il solito spacciatore le varie soluzioni possibili, lui è stato così gentile da prestartmi per 24 ore il Tech 21 Blonde di cui si era parlato in questo topic. :hey_hey:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2m7x7ag.jpg&hash=326afe094b49ee99a4c841e821a910a42059aca1)
Posso assicurarvi che la differenza ad entrare nella scheda audio con o senza il Blonde è così minima da lasciare sbalorditi.
Pulito vero non ce n'è così come aumentando il gain si va quasi immediatamente in totale sovrasaturazione. :vomit:
Devo assolutamente chiedere a Luca Villani qual'è il suo preamp che usa assieme all'ADA.
Bravura a suonare a parte i suoi suoni sono credibilissimi, questi sembrano totalmente di plastica.
Dite che faccio qualche errore nella procedura ?
Nel dubbio che la colpa fosse di audacity ho usato reaper con risultato analogo. :-\
Vedo il Drive che è praticamente a zero.
Con il Fly Rig io lo devo tenere abbastanza alto.
Allego le mie regolazioni più o meno standard del solo Sans Amp
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F2qatsa0.jpg&hash=dcf4faf85440ced3dea262d941611c51d99eec33)
Se tiri su il drive Paolo è un disastro, super saturazione totale.
Devi mettere al minimo in gain di ingresso della scheda audio e non è sufficiente.
E poi, regolazione che da te non c'è ho provato, come si vede nella foto nel terzo pot in alto ad usare il contour che satura molto meno.
Forse non è fatto per entrare una scheda ma in un mixer. :-\
Accipicchia Max, quindi una prova totalmente negativa?
Qui viene utilizzato direttamente nella scheda audio:
Tech 21 Blonde Demo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=G6XK6khLaxM)
La simulazione di cassa è attiva?
Anche da questo video si sente molto bene che suona sempre stra-saturo e plasticoso.
Il pulito che si sente alla fine io non riesco a tirarlo fuori.
Questo che ho in prestito ha il tasto per il simulatore della cassa vicino al led.
Forse sono due prodotti diversi.
Si la simulazione è attiva ma non fa una grandissima differenza.
Mmmhh strano perchè SansAMp è famosa proprio per questo !
Forse vanno meglio i Sans amp tradizionali, che però costichiano.
Paolo , ma il tuo come simulazioni come è ? Dalle demo a me sembrava buono.
ANche io Max sono curioso di sapere che pre usa Villano e a questo proposito non vedo l'ora di andarci, ( passa voce anche a Stefano Caliga ovviamente, a Péaolo l'ho già detto e magari ci si ferma a mangiare qualcosa assieme dopo , no ? un mini raduno Marche Eimilia ?
OT
I Replica classic nelle demo di Luca mi piacciono più dei soffio, perchè su una semiacustica mi pare salti fuori un suono che sa più di............legno , ecco !
Ma si vedrà ;D
Citazione di: Max Maz il 27 Aprile, 2016, 10:54 PM
Nonostante i miei coinquilini siano dei santi il rispetto del minimo sindacale di soglia del rumore credo sia sacrosanto.
Così oggi sono andato a sentire c/o il solito spacciatore le varie soluzioni possibili, lui è stato così gentile da prestartmi per 24 ore il Tech 21 Blonde di cui si era parlato in questo topic. :hey_hey:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2m7x7ag.jpg&hash=326afe094b49ee99a4c841e821a910a42059aca1)
Posso assicurarvi che la differenza ad entrare nella scheda audio con o senza il Blonde è così minima da lasciare sbalorditi.
Pulito vero non ce n'è così come aumentando il gain si va quasi immediatamente in totale sovrasaturazione. :vomit:
Devo assolutamente chiedere a Luca Villani qual'è il suo preamp che usa assieme all'ADA.
Bravura a suonare a parte i suoi suoni sono credibilissimi, questi sembrano totalmente di plastica.
Dite che faccio qualche errore nella procedura ?
Nel dubbio che la colpa fosse di audacity ho usato reaper con risultato analogo. :-\
Accidenti Max! Questo mi sconforta un po
Citazione di: PaoloF il 27 Aprile, 2016, 11:04 PM
Vedo il Drive che è praticamente a zero.
Con il Fly Rig io lo devo tenere abbastanza alto.
Allego le mie regolazioni più o meno standard del solo Sans Amp
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F2qatsa0.jpg&hash=dcf4faf85440ced3dea262d941611c51d99eec33)
Paolo non ho ben capito perché devi tenere abbastanza alto il drive nel fly rig...per andare in saturazione?
Ho trovato un negoziante qui vicino che dovrebbe avere il fly rig5, almeno stando a quanto ha esposto sul mercatino. Se ce l'ha sabato vado a provarlo e se mi sconquinfera gli do dentro la zoom e qualche pedale d'avanzo
Nel frattempo mi sta sconfinferando un'altra soluzione interessante...
DV Mark - DV Micro 50 - YouTube (https://youtu.be/dHbOYfuhwtA)
Se usato da solo, senza nessun effetto (nemmeno modulazioni) sembra andare meglio.
Meglio con la Godin che con la Tele.
Ma se poco poco gli aggiungi il light light OD .... è un disastro.
Va usato soltanto da solo ?
Citazione di: Guido_59 il 27 Aprile, 2016, 11:21 PM
Mmmhh strano perchè SansAMp è famosa proprio per questo !
Forse vanno meglio i Sans amp tradizionali, che però costichiano.
Paolo , ma il tuo come simulazioni come è ? Dalle demo a me sembrava buono.
Pochi giorni fa ho caricato questo video dove ho utilizzando solo il SansAmp e il Plexi integrati nel Fly Rig:
Demo Tech 21 Fly Rig 5 & Fender Stratocaster SRV Signature - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=RHrYciNS1qA)
Citazione di: richi_orange il 27 Aprile, 2016, 11:23 PM
Paolo non ho ben capito perché devi tenere abbastanza alto il drive nel fly rig...per andare in saturazione?
Perchè a mio avviso gli restituisce corpo.
Se suonato a volumi bassi, il suono è piatto, spompo.
Ho visto che bisogna tirare su per avere il corpo vero, ovviamente non clippando.
Chissà Max può darsi
Stefano ascoltalo bene perché in DV MARK hanno un concetto della equalizzazione che non e detto sia come il tuo quello comunemente inteso
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Questo video rende molto bene quanto sto cercando di spiegare.
Tech 21 Blonde, Amp vs Direct In - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=nJVur87fmew)
Citazione di: Guido_59 il 27 Aprile, 2016, 11:35 PM
Chissà Max può darsi
Stefano ascoltalo bene perché in DV MARK hanno un concetto della equalizzazione che non e detto sia come il tuo quello comunemente inteso
In che senso, Guido?
Citazione di: Max Maz il 27 Aprile, 2016, 11:28 PM
Va usato soltanto da solo ?
Con i pedali è delicato, almeno con gli OD, nel senso che i vari gain/volume vanno regolati di fino in modo da evitare il clipping.
Questo quando si entra in una scheda.
Tra la versione 1 e la 2 (quella che hai tu) la differenza dovrebbe essere solamente il pulsante per disattivare/attivare la sim di cassa.
OK. grazie Paolo.
Io ho provato soltanto il Timmy con il mini gain che tu conosci. :etvoila:
Stavo per registrare qualcosa poi ho trovato il video di cui sopra in cui il Blonde suona esattamente come suona a me.
E a me non sembra un gran suonare, peccato perchè in un solo scatolotto ci stava tutto l'occorrente per studiare e divertirsi. :facepalm2:
Nel senso che quelli che ho sentito io ,oltre ci due jazz, erano come dire al mio orecchio strani.
Devo però dire che all' epoca ero ancora meno abituato di aderenza suono di ampli veri .
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Se non sbaglio, nel manuale delle istruzioni dei SansAmp Character Series c'è scritto di non usarli dopo un altro preamplificatore (=overdrive ecc.). Se vuoi la distorsione devi usare la loro.
Citazione di: Fidelcaster il 27 Aprile, 2016, 11:59 PM
Se non sbaglio, nel manuale delle istruzioni dei SansAmp Character Series c'è scritto di non usarli dopo un altro preamplificatore (=overdrive ecc.). Se vuoi la distorsione devi usare la loro.
Sbaglio! :D
Citazione di: Fidelcaster il 27 Aprile, 2016, 11:59 PM
Se non sbaglio, nel manuale delle istruzioni dei SansAmp Character Series c'è scritto di non usarli dopo un altro preamplificatore (=overdrive ecc.). Se vuoi la distorsione devi usare la loro.
Il manuale fornito è ridotto ai minimi termini, non c'è scritto nemmeno se il pulsante del simulatore speaker deve stare su o giù.
Cmq anche da solo migliorano i puliti ma il crunch praticamente non esiste.
Con gli alti guadagni va meglio.
Per quello che costa mi sarei aspettato di più.
Comunque vedo che sul manuale l'esempio di impostazione clean ha Character a ore 9:30 e Gain a ore 11:30.
Impostato così è kleenex. :occhiolino:
Grazie delle preziose info Max.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Grazie Guido, sono info che condivido con estremo piacere ma sempre con il dubbio di aver sbagliato qualcosa.
Purtroppo il suono è così lontanto dalle mie aspettative che rimango basito.
Oggi scrivo a Luca per sapere che preamp usa assieme al simulatore ADA e se riesce a rispondermi vi aggiorno. ::)
Ci bene pensavo glielo chiedessi poi di persona
Anche io gli scriverò per chiedere se e meglio che aspetti a cambiare le corde
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Accidenti, ci avevo fatto la bocca al Blonde come migliore soluzione, ma la prova di Max mi ha fatto venire molti dubbi... :-\
Peccato... Ma meglio che un acquisto sbagliato!
A questo punto quale strada percorrere?
Bisognerebbe provare il Palmer Pocket amp... Nessuno ha avuto esperienza con questo strumento?
Caligone, glielo devo riportare stasera il Blonde.
Se vuoi provarlo personalmente di persona :firuli:
:hey_hey:
Ti piemmo!
:abbraccio:
Ho appena chiamato il negoziante della mia zona che ha sul mercatino il fly rig5 e sabato mattina vado a provarlo cosi da farmi un idea di come suona dal vivo. Se poi avesse anche il blonde per paragonarlo.... [emoji4]
Ottimo richi, tienici aggiornati sulla prova! :reallygood:
Spero di avere stasera un po di tempo per registrare qualcosa con l ADA dentro alla scheda audio proprio,magari in uscita al ROLAND 60 se riesco
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Citazione di: richi_orange il 28 Aprile, 2016, 12:28 PM
Ho appena chiamato il negoziante della mia zona che ha sul mercatino il fly rig5 e sabato mattina vado a provarlo cosi da farmi un idea di come suona dal vivo. Se poi avesse anche il blonde per paragonarlo.... [emoji4]
fai sapere Richi! sono curioso!
Citazione di: Guido_59 il 28 Aprile, 2016, 12:45 PM
Spero di avere stasera un po di tempo per registrare qualcosa con l ADA dentro alla scheda audio proprio,magari in uscita al ROLAND 60 se riesco
:reallygood:
Guido ADA registrare. :aspettofuori:
Tra un po mi ci metto.
Però siamo credo caduti tutti ,me compreso in un equivoco.
l' ADA GCS-3 e una DI + simulatore di cassa. con ampli e pre ci azzecca poco in realtà
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Citazione di: Guido_59 il 28 Aprile, 2016, 08:13 PM
Tra un po mi ci metto.
Però siamo credo caduti tutti ,me compreso in un equivoco.
l' ADA GCS-3 e una DI + simulatore di cassa. con ampli e pre ci azzecca poco in realtà
Vabbè, io avevo segnalato il Rock Bug, che ha la stessa funzione, perché insieme ad un pre costituisce un simulatore di ampli completo.
A me interessa moltissimo Guido proprio come simulatore di cassa. Come preampli cosa usi?
Ha scritto che pensa di usare il Chiùb.
Grazie all'amico Max che è passato da casa mia prima di restituire il Blonde prestato, sono riuscito a fare una prova veloce con questo scatolotto.
E purtroppo devo confermare le impressioni di Max.
Connesso a mixer - monitor PA. In clean lo ho trovato assolutamente vuoto, piatto, peraltro con il drive a zero fornisce un volume decisamente basso, del tutto insufficiente. Comincia a prendere un pò vita aumentando il drive, ma a quel punto va subito in saturazione. Provato con single coil, figuriamoci con humbuckers...Provato anche un overdrive esterno con risultato altrettanto negativo.
I suoni incominciano a farsi interessanti con saturazioni più spinte, e forse è proprio questo lo scopo per cui è stato concepito il pedale.
Ma non è quello che sto cercando per cui....depennato dalla wishlist! :etvoila:
E mo? :-\
Stasera prima prova in diretta nella scheda audio con Ecstasy blue ,Neunaber mono reverb e forse TS808 .
Domani sera o sabato con il ROLAND
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
L'ADA fa un bel pre amplificatore
che sul tubo trovate accoppiato al simulatore di cassa che ho io ,ma non costa poco !
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
L'ho visto Guido ma fa troppe cose. :nea:
Chiedo scusa,ma ho una emergenza auto in famiglia ,vado a fare Car service e ho paura che la registrazione salti .
Prometto entro sabato pena pagamento pranzo a tutti quelli che verranno da Luca Villani sabato 7
A proposito io gli ho scritto ma lui ancora non mi ha risposto ,a te Max ? Domani gli telefono che faccio prima.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Citazione di: Caligarock il 28 Aprile, 2016, 08:33 PM
Grazie all'amico Max che è passato da casa mia prima di restituire il Blonde prestato, sono riuscito a fare una prova veloce con questo scatolotto.
E purtroppo devo confermare le impressioni di Max.
Connesso a mixer - monitor PA. In clean lo ho trovato assolutamente vuoto, piatto, peraltro con il drive a zero fornisce un volume decisamente basso, del tutto insufficiente. Comincia a prendere un pò vita aumentando il drive, ma a quel punto va subito in saturazione. Provato con single coil, figuriamoci con humbuckers...Provato anche un overdrive esterno con risultato altrettanto negativo.
I suoni incominciano a farsi interessanti con saturazioni più spinte, e forse è proprio questo lo scopo per cui è stato concepito il pedale.
Ma non è quello che sto cercando per cui....depennato dalla wishlist! :etvoila:
E mo? :-\
Grazie Ste, mi sento meno solo. :abbraccio:
@ Guido. Non ho fatto in tempo a scrivergli ma grazie per il pranzo del 7. :hey_hey:
Eh calma ho detto che offro se non pubblico niente !!! :-[
Comunque problema risolto o almeno tamponato ! :feeew: Era elettrovalvola scambio metano/benzina bloccata su metano che era vuoto. Ora abbiamo sbloccato tutto, ma sarà da cambiare.
Sto tornando a casa adesso e di suonare non ho proprio voglia, perdonatemi . :bed:
Però se non un pranzo un aperitivo lo offro volentieri ! A proposito se vogliamo veramente fermari a pranzo fuori tutti insieme a me sta bene ovviamente , poi chi paga vedremo.
Io propongo di andare un po' sopra Rimini a Villa Verucchio da Zanni ( che ha anche un menu vegetariano !!!) o alla Taverna di Purett a meno che non ci siano consigli che sono bene accetti.
Luca Villani mi ha detto che al Custom Shop il simulatore ADA era in bypass Ha usato i suoi OD dentro al Dumble gettato pulito neutro.
REgistro domani arrivo a casa alle 22.30
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Citazione di: Guido_59 il 29 Aprile, 2016, 09:37 PM
Luca Villani mi ha detto che al Custom Shop il simulatore ADA era in bypass Ha usato i suoi OD dentro al Dumble gettato pulito neutro.
REgistro domani arrivo a casa alle 22.30
Mi sembra impossibile con tutta quella varietà di suoni.
Da Autogrill vicino Imola dove mi sono fermato perché sono cotto .
Eppure lui mi ha detto così aveva il suo ampli microfonato e il resto che ho detto.
gli ho chiesto del Custom Shop non e che alla fine ho ssbagliato io vero ?
Questo lo aveva durante l'esibizione ma durante tutto il tempo allo stand non c'era nessun amplificatore. :-\
Allora forse parlavamo di due momenti diversi.
Basta chiedere ancora
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
In attesa di maggiori informazioni su ADA, spulciando spulciando mi è saltata fuori anche questa soluzione, veramente a buon mercato....magari in questo caso si potrebbe abbinare con una DI box con emulatore di cassa....
Hotone Mojo Diamond Nano Legacy by Guitars Rebellion - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ABRiKE0B0IE)
[Mojo Diamond] Amp Head Demo - Hotone "Nano Legacy" Series Amplifier - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=V5PYc4Gkv8M)
Eccomi tornato dal negozio, dove ho provato per una buona mezz'ora il tech21 fly rig5.
L'ho provato con la mia cabronita e su una cassa attiva, che è dove lo userei il 90% dei casi.
Parto dalla costruzione: mi è sembrato molto solido, i pulsanti molto comodi e silenziosissimi, le manopole sono un po piccole rispetto ad un pedale normale ma quando si attiva il pedale, sansamp o plexi piuttosto che delay, si illuminano i controlli e risulta bellissimo alla vista
Sansamp:
avevo letto sul sito della tech21 che è basato sul blonde, e leggendo la prova di Max e Caliga, questo non ci azzecca per niente con quanto hanno provato e mi spiego: alzando il volume del sansamp il clean rimane tale anche avendo il drive a ore 12, e secondo le mie orecchie anche molto bello. Giocando con il riverbero e il drive si ottengono molte sfumature dal clean tirato fino ad un vero e proprio overdrive che rimane anche abbastanza dinamico cambiando la pesantezza della pennata, e abbassando il volume della chitarra si ripulisce molto alla svelta fino a tornare clean.
Le manopole dell'equalizzatore (sia sansamp che plexi) sono molto sensibili al loro variare
Plexi:
è la parte che ho provato di meno, ma la distorsione che regala è piena di armoniche e molto calda. è presente il volume, il drive e il tone. Il drive varia da un leggero crunch fino ad una buona distorsione adattissima per hard rock e forse anche per qualcosa di più (mi piacerebbe quasi provarla con gli EMG attivi) il tone funziona un po come la mia microterror, e andando sotto le ore 12 mi sembra scurisca un po il suono ma trovo comunque tutto molto bello, specie con i pickup gretsch della mia cabronita.
Il boost funziona sia a plexi inserita che disinserita e dispone del solo controllo volume, da una bella botta e aumenta la distorsione abbastanza gradualmente, un po come il micro amp della mxr
Delay: il delay è molto carino, mi pare abbiano voluto riprendere i vecchi echo a nastro, si controlla il tempo o con la manopola time oppure al volo con il tap utilissimo. Quando si utilizza il tap, il controllo del volume del delay diventa rosso ogni volta che schiacci per farti capire che sta funzionando.
Molto precisa la manopola delle ripetizioni, molto graduale.
La manopola Drift simula un po il nastro rovinato, più si aumenta più sembra di utilizzare un chorus e si sentono delle leggerissime stonature sulla nota, un po come il nastro.
In conclusione è una bellissima pedaliera, sicuramente venderò la zoom g5 e l'mxr micro amp e appena mi avvicinerò al prezzo la comprerò. Mi dispiace un po che la zoom ha una valanga di effetti che risultavano comodissimi quando si voleva sperimentare, ma vabbè, meglio la qualità della quantità.
Ciao a tutti!
Grazie Richi! Molto interessante la tua prova, specie per quanto mi riguarda perché è stata fatta su una cassa attiva, che sarebbe il mio utilizzo principale.
A questo punto credo che il Blonde e il sansamp sulla fly rig siano due cose diverse. :-\
Tech 21 dichiara che il SansaAmp nel Fly Rig è stato "ottimizzato" perciò proprio uguale al Blonde non sarà (del resto non ha il controllo di Character).
Bella recensione, Richi! :goodpost:
Grazie Caliga e Fidel, è un po che non entravo in un negozio di musica per provare qualcosa e questa mattina mi sono divertito molto. Ho aspettato anche che il negozio fosse vuoto per poter alzare di volume come si deve e ne sono rimasto piacevolmente colpito! ::)
Aspetto PaoloF che mi confermi le mie sensazioni riguardo a questa bellissima pedaliera
Per gli effetti...mi sa che ci darò dentro con il diy, la settimana prossima dovrebbe arrivarmi la pcb per provare a fare il clone del bixonic expandora
Citazione di: Fidelcaster il 30 Aprile, 2016, 01:19 PM
Tech 21 dichiara che il SansaAmp nel Fly Rig è stato "ottimizzato" perciò proprio uguale al Blonde non sarà (del resto non ha il controllo di Character).
Bella recensione, Richi! :goodpost:
Me lo auguro perchè il Blonde ..... :nea:
Mi rimane il dubbio di come si comporta entrando in una scheda audio ... che è l'unico utilizzo che interesserebbe me.
Il Blonde diretto nella cassa non era proprio un disastro ma dentro la scheda audio clippava di continuo anche a volumi bassissimi. :-\
Beh, a quanto dichiara Tech 21 la base sembrerebbe essere comunque il Blonde...
io confermo che sa proprio di clean fender, purtroppo non aveva il blonde altrimenti il paragone lo facevo subito!
Citazione di: richi_orange il 30 Aprile, 2016, 01:59 PM
io confermo che sa proprio di clean fender, purtroppo non aveva il blonde altrimenti il paragone lo facevo subito!
Bisognerebbe impostare i controlli in comune a Blonde e SansAmp del Fly Rig sugli stessi valori, per verificare se agendo solo sul controllo di Character del Blonde si trova un punto in cui i due pedali suonano identici...
Perchè mai far suonare male un pedale che sembra suonar bene ? :-\
Per amore della scienza! :yeepy:
Citazione di: Fidelcaster il 30 Aprile, 2016, 02:42 PM
Per amore della scienza! :yeepy:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F30c3zx5.jpg&hash=a81281f03d94b4e8daaff1ce4cf4889deec32d34)
:nerd:
:idea:
SI - PUÒ - FARE!
:yeepy:
Questo mi sembra interessante, anche in altri video ed il costo si mantiene leggermente sotto i 100 €
AMT Electronics: F1 preamp - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=s5kuEQ7AkOc)
Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2016, 03:20 PM
Questo mi sembra interessante, anche in altri video ed il costo si mantiene leggermente sotto i 100 €
AMT Electronics: F1 preamp - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=s5kuEQ7AkOc)
Interessante, ma è un pre, e quindi andrebbe comunque abbinato ad un finale o simulazione di finale/cassa. Lo vedrei bene con il rock bug... Ma dopo, la spesa? Ne varrebbe la pena?
La AMT ha tante soluzioni, davvero tantissime.
Ho messo questa per fare un paragone con il suono.
Comunque questo più l' ADA = 200 euro, se pensi a quanti ne costa il Blonde. :-\
Comunque non è che con simulatori di finale+cassa serva necessariamente un preamplificatore diverso da quelli (boost, overdrive ecc.) che avete già in pedaliera...
Carl Martin Rock Bug und Carl Martin Rock Drive - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=g3Oyo0pFWGY)
Accidenti se serve Fidel, ho provato con tutto quello che ho ed il suono ...... :vomit: :vomit: :vomit:
E questo del video mi sembra altrettanto scandaloso.
[Art of Touch]???(??) - Cliffs of Dover (Eric Johnson studio version) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=zSmF5OrtFuk)
Nikon D90 , Motu Track16 , Fender Classic Series 70' Stratocaster , Xotic AC comp , Xotic EP booster , Strymon Timeline , Eventide Space , Providence Cable , Carl Martin Rock Bug
Anche la magica apetta di Vu che fa suonare bene tutto non si puo' sentire se non passa per un preamp.
Quello che non mi è chiaro di questi ammennicoli è quale potenza di uscita abbiano.
Come posso attaccare quello che sembra un semplice pedalino al finale di un amplificatore?
Il suono di questo bravissimo jap non mi fa proprio impazzire e comunque usa una scheda da 600 € :sconvolto:
Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2016, 04:19 PM
Anche la magica apetta di Vu che fa suonare bene tutto non si puo' sentire se non passa per un preamp.
La magica apetta di Vu, come qualsiasi overdrive, È un preamp. Quello che le manca è appunto lo stadio di equalizzazione dato da cassa+cono. Poi ti ci può piacere l'ulteriore stadio intermedio di equalizzazione (e compressione) del suono tipicamente dato dal preamplificatore di un amplificatore; ma non si tratta di niente che non possa essere simulato con un equalizzatore. Difficile ad esempio immaginare un migliore preamp da abbinare ad un simulatore di finale+cassa+cono del RC Booster che mi pare tu possegga (che mi pare abbia un tone stack di tipo Baxandall, come i Polytone).
Dovrei riusciare a provare un ADA o un'altro simulatore di cassa con i vari giochini in mio possesso.
Forse, per i miei gusti il set RC, Apetta, Simulatore potrebbe essere più che sufficiente anche se continuo a pensare che un preamp specifico sia una soluzione migliore.
Lo spacciatore gentile pero' non ne ha se non red box o similari che comunque devono essere collegati ad una cassa.
Intanto si prova, si cerca, si ascolta e, soprattutto, si suona. :occhiolino:
Citazione di: Fidelcaster il 30 Aprile, 2016, 04:31 PM
Quello che le manca è appunto lo stadio di equalizzazione dato da cassa+cono.
Che poi, appunto, può essere fornito benissimo da un buon equalizzatore regolato a dovere - questi questi simulatori non sono altro che equalizzatori con dei preset.
Oguno ha la sua destinazione per questo tipo di situazione.
A me serve una cosa semplice per studiare e registrare quando l'orario non permette di tenere acceso l'amplificatore quindi serve un preamp ed un simulatore di cassa, il blonde aveva potenzialmente tutto in uno.
Bisogna provare altre soluzioni.
Tu un po' mi conosci, sono un dilettante ma sono molto esigente per quanto riguarda il suono e non dovendo fare serate o altro almeno il suono deve essere quantomeno piacevole.
Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2016, 04:50 PM
A me serve una cosa semplice per studiare e registrare quando l'orario non permette di tenere acceso l'amplificatore
Ma poi il JC-40 non ha tutte le uscite necessarie per fare ciò che dici (uscita cuffie per tacitarlo, e uscite pre e line out per "pilotare" un simulatore di cassa)? O vorresti poter suonare in un ambiente diverso da quello in cui tieni l'amplificatore?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcdn.roland.com%2Fassets%2Fimages%2Fproducts%2Fgallery%2Fjc_40_back_zoom_gal.jpg&hash=46ea9649dd2433fd9eed03f926e22340861f1018)
Direi che tutto quel che ti può servire (a parte il sim. di cassa) ce l'hai già! :reallygood:
L'uscita cuffie l'ho usata e la uso con soddisfazione.
Quello che serve è la possibilità di entrare nella scheda audio del pc per registrare le varie tracce e studiare senza che nessuno venga disturbato da la mie "note strazianti". ::)
Non credo di poter uscire dal lineout dell'ampli ed entrare nella scheda audio ma da quanto mi dici posso uscire dall'ampli entrare in un simulatore di cassa ed entrare nella scheda .... giusto ?
Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2016, 05:05 PMda quanto mi dici posso uscire dall'ampli entrare in un simulatore di cassa ed entrare nella scheda .... giusto ?
Esatto! Anzi, fossi in te controllerei che la Line Out non abbia già la sua simulazione di cassa (confrontala col Send del loop effetti).
Il manuale dice:
Jack di Line Out
Consentono di collegare un sistama PA o un registratore.
Puo' essere utilizzato in combinazione con un sistema PA esterno oppure per registrare l'esecuzione in diretta controllando il suono prodotto dall'altoparlante del JC40.
Se si desidera utilizzare una connessione monoaurale, collegare l'apparecchiatura al jack L/Mono.
Io non credo di poter entrare direttamente in una scheda audio :-\ :-\ :-\
Maldita ignoranza.
Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2016, 05:17 PM
Il manuale dice:
Jack di Line Out
Consentono di collegare un sistama PA o un registratore.
Puo' essere utilizzato in combinazione con un sistema PA esterno oppure per registrare l'esecuzione in diretta controllando il suono prodotto dall'altoparlante del JC40.
Se si desidera utilizzare una connessione monoaurale, collegare l'apparecchiatura al jack L/Mono.
Io non credo di poter entrare direttamente in una scheda audio :-\ :-\ :-\
Maldita ignoranza.
Beh, ma se ti dice che puoi usarlo per registrare in diretta, cosa vuoi di più dalla vita?! :etvoila:
Ho ricontrollato: anche il Blues Cube ha la simulazione di cassa sulla Line Out. Va' tranquillo! :reallygood:
Dentro una scheda audio? Per isolare gli altoparlanti poi devo cmq inserire le cuffie?
Magari sono eccessivamente prudente ma non sono sicuro di poter fare quello che serve così serenamente. :-\
Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2016, 03:57 PM
La AMT ha tante soluzioni, davvero tantissime.
Ho messo questa per fare un paragone con il suono.
Comunque questo più l' ADA = 200 euro, se pensi a quanti ne costa il Blonde. :-\
Occhio che da solo il mio ADA gCS-3 costa quasi 200€ e in Italia non lo trovi nè nuovo nè usato.
C'è un modello molto vecchio . 20 anni minimo, microcab sui 100€ , ma eviterei all'epoca questa tecnologia era agli albori
Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2016, 04:42 PM
Dovrei riusciare a provare un ADA o un'altro simulatore di cassa con i vari giochini in mio possesso.
Forse, per i miei gusti il set RC, Apetta, Simulatore potrebbe essere più che sufficiente anche se continuo a pensare che un preamp specifico sia una soluzione migliore.
Lo spacciatore gentile pero' non ne ha se non red box o similari che comunque devono essere collegati ad una cassa.
Intanto si prova, si cerca, si ascolta e, soprattutto, si suona. :occhiolino:
A questo c'è rimedio ti presto il mio anche la settimana prossima se ci incontriamo da Luca Villani . Poi vedo tu se fa per te o no.
E come detto non serve un pre vero e proprio bastano i pedali.
Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2016, 05:38 PM
Dentro una scheda audio? Per isolare gli altoparlanti poi devo cmq inserire le cuffie?
Magari sono eccessivamente prudente ma non sono sicuro di poter fare quello che serve così serenamente. :-\
Sì devi poi usare la cuffia sul PC non credo che la simulazione sia solo sul Line Out
Su Amazon Ada GCS2 119$ GCS3 149$.
Non ho capito la risposta sulla lineout del JC40 Guido. ::)
Quando li avevo visti io in Italia mi diceva che non potevano essere spedti o ci dovevi pagare l'IVA ( e forse anche la dogana e se ci fai i conti alla fine....
Volevo dire che l'emulazione facilmente è solo sul line out e non sull'uscita cuffia , bisogna controllare.
Inoltre collegare una cufiia ad un line out potrebbe non essere il massimo.
Però rimane il fatto che te lo presto volentieri.
Max, la Line Out è fatta apposta, sta' tranquillo.
Citazione di: Guido_59 il 30 Aprile, 2016, 05:52 PM
Volevo dire che l'emulazione facilmente è solo sul line out e non sull'uscita cuffia , bisogna controllare.
È su entrambe. Sinceramente mi sorprenderei del contrario.
Per collegarla alla scheda audio certo, ma forse Max intendeva anche per una cuffia .
Citazione di: Guido_59 il 30 Aprile, 2016, 05:54 PM
Per collegarla alla scheda audio certo, ma forse Max intendeva anche per una cuffia .
Non ho capito. ???
Il JC-40 ha un'uscita cuffie e un'uscita Line Out. Su entrambe c'è la simulazione di cassa.
Usando il line out dalla cassa immagino continui ad uscire il suono dalle casse e quindi dovrei inserire le cuffie per escluderlo. A quel punto mi servirebbero un altro paio di cuffie? :sconvolto:
Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2016, 06:12 PM
Usando il line out dalla cassa immagino continui ad uscire il suono dalle casse e quindi dovrei inserire le cuffie per escluderlo. A quel punto mi servirebbero un altro paio di cuffie? :sconvolto:
Perché mai?
@ Fidel
perdonami , ma siccome lo avevo guardato non ho go visto , forse per mia distrazione, dove si parla di emulazione speaker, nè sul sito nè sul manuale
Citazione di: Fidelcaster il 30 Aprile, 2016, 06:14 PM
Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2016, 06:12 PM
Usando il line out dalla cassa immagino continui ad uscire il suono dalle casse e quindi dovrei inserire le cuffie per escluderlo. A quel punto mi servirebbero un altro paio di cuffie? :sconvolto:
Perché mai?
In genere usando il line out non blocchi l'out dagli altoparlanti a meno di non avere ad es un master e l'out sia quello del pre.
Qui non so dovrei approfondire , il manuale lo avevo letto, ma come ho detto prima diverso tempo fa. :-\
C'è scritto che permette di "registrare l'esecuzione in diretta controllando il suono prodotto dall'altoparlante", una traduzione malfatta ma direi comunque comprensibile. Inserisci le cuffie nell'uscita cuffie per ascoltarti e disattivare i coni, connetti la scheda audio all'uscita line out per registrare. Tutto qui.
Questo però Fidel, perdonami la testardaggine, non vuole dire che c'è anche una sorta di emulazione.
.
Invece ho trovato un riferimento , ma non sul sito Roland su una recensione qui:
Roland JC-40 Jazz Chorus review | MusicRadar (http://www.musicradar.com/reviews/guitars/roland-jc-40-jazz-chorus-629528)
dove si dice , cito letteralmente :
On the rear, there are separate footswitch options for all three effects, together with a mono out/stereo in effects loop that can be run in series or parallel mode, a pair of line outs, and a speaker-emulated headphone jack that's ideal for silent practice.
Avrei gradito una segnalazione evidente sul sito ufficiale , che io non ho visto sincermente e anche mi fosse sfuggita non è bene in evidenza o è sottintesa, come nel manuale
Guido, possiamo comunque a questo punto dare per appurato che, come in tantissimi altri amplificatori degli ultimi vent'anni (il mio combo Roland GC-405 di metà anni '90 ce l'aveva), il JC-40 ha la simulazione (chissà perché la chiamano "emulazione") di cassa sulle uscite cuffie e line out? :please:
Fidel se entro nella scheda audio mi servono un'altro paio di cuffie per non fare uscire il suono dalle cassr. :etvoila:
Mi sa che devo ripercorrere la strada del simulatore di cassa.
Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2016, 06:37 PM
Fidel se entro nella scheda audio mi servono un'altro paio di cuffie per non fare uscire il suono dalle cassr. :etvoila:
Non puoi non collegare le casse, o inserire uno spinotto qualsiasi nell'uscita cuffie?
Citazione
Mi sa che devo ripercorrere la strada del simulatore di cassa.
Mi arrendo! :cry2:
Questa è la Line Out del BC collegata al volo all'ingresso Mic del mio cellulare da 4 soldi, senza prendermi la briga di regolare niente (si sente):
http://soundcloud.com/matteo-no-2/voce0002 (http://soundcloud.com/matteo-no-2/voce0002)
Certo Fidel non era polemica quella che facevo, ma siccome è una questione importante avrebbe dovuto essere messa in evidenza dalla stessa Roland sul sito e sul Manuale . SOlo questo stavo sottilineando.
E' vero che molti ampli ce l'hanno , ma non sono tanti quelli in cui poi va bene.
Max ha ragione Fidel , vai tranquillo puoi usare line out e un Jack sull'out cuffia per escludere coni e se vuoi stare tranquillo salda tra positivo e negativo una bella resistenza da 1 watt e 100 ohm cpsì ha anche un carico e non rischi nulla .
Ora torno a casa e provo con 2 cuffie, spero non si rovini niente. :think:
Citazione di: richi_orange il 30 Aprile, 2016, 12:52 PM
Eccomi tornato dal negozio, dove ho provato per una buona mezz'ora il tech21 fly rig5.
L'ho provato con la mia cabronita e su una cassa attiva, che è dove lo userei il 90% dei casi.
Parto dalla costruzione: mi è sembrato molto solido, i pulsanti molto comodi e silenziosissimi, le manopole sono un po piccole rispetto ad un pedale normale ma quando si attiva il pedale, sansamp o plexi piuttosto che delay, si illuminano i controlli e risulta bellissimo alla vista
Sansamp:
avevo letto sul sito della tech21 che è basato sul blonde, e leggendo la prova di Max e Caliga, questo non ci azzecca per niente con quanto hanno provato e mi spiego: alzando il volume del sansamp il clean rimane tale anche avendo il drive a ore 12, e secondo le mie orecchie anche molto bello. Giocando con il riverbero e il drive si ottengono molte sfumature dal clean tirato fino ad un vero e proprio overdrive che rimane anche abbastanza dinamico cambiando la pesantezza della pennata, e abbassando il volume della chitarra si ripulisce molto alla svelta fino a tornare clean.
Le manopole dell'equalizzatore (sia sansamp che plexi) sono molto sensibili al loro variare
Plexi:
è la parte che ho provato di meno, ma la distorsione che regala è piena di armoniche e molto calda. è presente il volume, il drive e il tone. Il drive varia da un leggero crunch fino ad una buona distorsione adattissima per hard rock e forse anche per qualcosa di più (mi piacerebbe quasi provarla con gli EMG attivi) il tone funziona un po come la mia microterror, e andando sotto le ore 12 mi sembra scurisca un po il suono ma trovo comunque tutto molto bello, specie con i pickup gretsch della mia cabronita.
Il boost funziona sia a plexi inserita che disinserita e dispone del solo controllo volume, da una bella botta e aumenta la distorsione abbastanza gradualmente, un po come il micro amp della mxr
Delay: il delay è molto carino, mi pare abbiano voluto riprendere i vecchi echo a nastro, si controlla il tempo o con la manopola time oppure al volo con il tap utilissimo. Quando si utilizza il tap, il controllo del volume del delay diventa rosso ogni volta che schiacci per farti capire che sta funzionando.
Molto precisa la manopola delle ripetizioni, molto graduale.
La manopola Drift simula un po il nastro rovinato, più si aumenta più sembra di utilizzare un chorus e si sentono delle leggerissime stonature sulla nota, un po come il nastro.
In conclusione è una bellissima pedaliera, sicuramente venderò la zoom g5 e l'mxr micro amp e appena mi avvicinerò al prezzo la comprerò. Mi dispiace un po che la zoom ha una valanga di effetti che risultavano comodissimi quando si voleva sperimentare, ma vabbè, meglio la qualità della quantità.
Ciao a tutti!
Non avrei saputo descriverlo meglio! :bravo2:
Confermo assolutamente quanto detto da Richi! :reallygood:
Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2016, 07:14 PM
Ora torno a casa e provo con 2 cuffie, spero non si rovini niente. :think:
Se si potesse rovinare qualcosa, si rovinerebbe anche usando un ADA o un Rock Bug, dato che si tratta dello stessissimo apparecchio (un equalizzatore).
Esatto , fidati vai tranquillo Max non si rovina niente.
Tu dici così perchè hai come riferimento gli ampli a valvole che senza un carico bruciano le finali nei transistor non è così almeno , non a basse potenze e quella del jack fittizio sull'out cuffia che ti aveva già detto Fidel più la res di carico che dicevo io era per stare tranquilli all'inverosimile !
Rinnovo offerta per provare l'ADA
Il primo tentativo, pietoso ma dovuto è andato.
Ho infilato le mie vecchie e scassate cuffie (di saldare quella roba che ha detto Guido non me la sento) nell'uscita.
Collegato un cavo chitarra dalla line out alla scheda sonora ed ho registrato.
Il livello di uscita è bassino e va alzato via software.
Ho provato anche ad usare un paio di pedali nelle note libere.
Non mi fa impazzire ma la Godin mi sembra 169435 volte meglio di come usciva dal blonde.
La registrazione via microfono mi sembra ancora decisamente migliore ma ci si puo' anche accontentare.
Qualcosa esce ::) (http://www.marchefotografia.it/jamble/take1jc.mp3)
Grazie a Fidel e Guido per l'assistenza tecnico/psicologica.
L'ada lo proverei estremamente volentieri. :sisi:
Dove hai collagato il cavo che arriva dall'ampli ? devi collegarlo davanti ad uno dei input poi selezionare col selettore line , essendo line out dall'ampli e regolare se necessario altino il gain dell'input se lampeggia attorno al pot vuoldire che sei troppo alto e devi abbassare il guadagno in input.
Il jack se vuoi te lo saldo io e te lo do se ci vediamo sabato, è una baggianata.
Ho collegato l'uscita dall'ampli alla prima entrata della tua scarlet impostandola come line.
Il segnale non è alto ma al contrario è bassino tanto che devo amplificarlo da Audacity.
Se in jack me lo fai tu non posso che :inchino: grande Guido.
Proprio niente male Max! :reallygood:
Vedrai che per ottenere un ottimo risultato non si tratterà d'altro che di trovare la giusta combinazione dei volumi dell'ampli e dell'input della scheda audio! :reallygood:
Thanks man. :abbraccio:
Per un jack cosa vuoi che sia .
Sabato prossimo mi porto dietro l'ADA e il jack fatto !!!!!!!!!
OT quanto ti ha tenuto la chitarra Luca per montare i suoi pickup sulla ES339 ?
Sei un tesoro Guido.
Sia la 339 che la Strato due settimane, poco più. ::)
Ah però quindi dovrei lasciate lì la chitarra due settimane
Va beh intanto sentiamo i vari pick up poi si vedrà
Quello gentilmente tu.
Citazione di: Guido_59 il 01 Maggio, 2016, 10:37 AM
Ah però quindi dovrei lasciate lì la chitarra due settimane
Va beh intanto sentiamo gergale up poi si vedrà
Quello gentilmente tu.
Cosa Guido ? :-\
HO corretto Max, il T9 purtroppo .....................................
Citazione di: Guido_59 il 01 Maggio, 2016, 11:25 AM
HO corretto Max, il T9 purtroppo .....................................
Mi sa che il tuo è perlomeno T10 o T11, se quando tu digiti "i vari pick" noi leggiamo "gergale"! :laughing:
...... o perlomeno una versione modded !!!
Oggi provo a fare un paio di sample di nascosto , se no il mio nuovo ingegnere del suono ci mette becco e vuol fare tutto Lei !!! ::)
Citazione di: Fidelcaster il 30 Aprile, 2016, 04:19 PM
[Art of Touch]???(??) - Cliffs of Dover (Eric Johnson studio version) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=zSmF5OrtFuk)
Nikon D90 , Motu Track16 , Fender Classic Series 70' Stratocaster , Xotic AC comp , Xotic EP booster , Strymon Timeline , Eventide Space , Providence Cable , Carl Martin Rock Bug
Mi era sfuggito!beh il suono non è male ma per fortuna l'esecuzione lascia un po' a desiderare...e io che temevo già un altro calo di autostima :feeew: :D
Citazione di: Guido_59 il 01 Maggio, 2016, 10:37 AM
Ah però quindi dovrei lasciate lì la chitarra due settimane
Hai sempre la Tele! :hey_hey:
Vero Paolo , vero.
A proposito sto preparando per i sample date un occhio anche a notte fonda.
A proposito Paolo Luca mi ha detto che al sabato mattina non pò per 2 due settimane e ci siamo accordati per sabato 7 verso le 15:00 se ci sei basta che me lo dici anche il giorno prima e io ti passo a prendere , ok ?
Vi chiedo scusa, ma con la nipotina in casa è impossibile registrare o suonare .
INoltre mi sono dimenticato che è fine mese e per domattina devo presentare il rendiconto mesile delle spese e delle ore di lavor, se no non mi danno i rimborsi e non mi pagano le spese extra.
Vogliate perdonarmi per l'attesa.
Citazione di: Guido_59 il 01 Maggio, 2016, 04:51 PM
A proposito Paolo Luca mi ha detto che al sabato mattina non pò per 2 due settimane e ci siamo accordati per sabato 7 verso le 15:00 se ci sei basta che me lo dici anche il giorno prima e io ti passo a prendere , ok ?
Grazie mille Guido!
Ti tengo aggiornato sugli sviluppi! ::)