Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Hardware => Discussione aperta da: Spartano il 20 Ottobre, 2020, 11:12 PM

Titolo: Cuffie da studio, facciamo chiarezza
Inserito da: Spartano il 20 Ottobre, 2020, 11:12 PM
Ciao a tutti amici jamblers,
Come ormai di consueto, ad appuntamento settimanale  :lol:, sono qui ad approfittare delle vostre competenze per togliermi qualche dubbio. Proseguendo con l'allestimento di un piccolo studio per home recording (very) low cost, ho deciso di prendere un paio di cuffie da studio (suono e registro praticamente solo in cuffia). La scelta è ricaduta su un paio di Behringer Bh 470 che mi hanno soddisfatto per rapporto qualità prezzo, ma allo stesso modo hanno insinuato in me un dubbio. Premesso che sono nuovo nel mondo dell'home recording, ma sono a conoscenza del fatto che le cuffie da studio non si prestano al massimo per qualsiasi tipo di riproduzione, durante i test che sto effettuando in questi giorni ho notato che facendone un uso molto "versatile" esempio utilizzandole da cellulare, per guardare film, video da YouTube ecc, ci sono dei problemini. Su alcune frequenze vengono enfatizzati non poco rumori di fondo come distorsioni audio, click, pop, e noise tipo "interferenza segnale". Faccio un esempio pratico: se ascolto musica, in particolare brani mp3 in HQ il tutto va benone, ma guardando un video ad esempio di automobili, soprattutto se di tipo F1 (quelle di un a volta che urlavano) allora i sopracitati problemi si notano non poco. Stessa cosa per video musicali magari ripresi live a bassa qualità (faccio questo esempio perché con cuffie di tipo auricolare non si avvertono questi rumori, o comunque sono appena udibili).
C'è la possibilità che questo fenomeno possa essere dovuto alla maggiore sensibilità degli altoparlanti che riescono a catturare e riprodurre certi rumori?

Io vi saluto e vi ringrazio anticipatamente!

*Rock*

Massimo
Titolo: Re:Cuffie da studio, facciamo chiarezza
Inserito da: Vu-meter il 21 Ottobre, 2020, 05:54 AM
Io temo che abbiano qualcosa che non va le cuffie. Io ho avuto molte cuffie (almeno 6/7 tipi diversi alcune delle quali comprate più di una volta) che utilizzavo per usi musicali/studio e non ho mai riscontrato problemi. Certo, ognuna aveva il suo carattere e trovare quelle davvero lineari è stata durissima (anche per il portafogli visto che alcune le ho pagate fino a oltre 200 euro).

Ad oggi, la globalizzazione ci permette di avere sul mercato anche prodotti di buona e buonissima fattura a prezzi impensabili un decennio fa. Non conosco e non ho mai provato le tue cuffie, fossi in te ne proverei qualche altro tipo e poi deciderei il da farsi. Il web ci aiuta in questo perchè potresti provare ad esempio le ottime (in rapporto qualità prezzo) Superlux di Thomann e vedere se ti danno lo stesso problema ed eventualmente renderle entro 14 giorni oppure decidere di tenerle.

Titolo: Re:Cuffie da studio, facciamo chiarezza
Inserito da: Elliott il 21 Ottobre, 2020, 07:50 AM
Le superlux, eccellenti nel rapporto q/p, non sono affatto lineari, però.
Inoltre, hanno un volume di base molto basso per cui, tendono a farti alzare il livello della registrazione con il pericolo che subentri della distorsione digitale. Ci sono cascato diverse volte
Titolo: Re:Cuffie da studio, facciamo chiarezza
Inserito da: Vu-meter il 21 Ottobre, 2020, 12:49 PM
Citazione di: Elliott il 21 Ottobre, 2020, 07:50 AM
Le superlux, eccellenti nel rapporto q/p, non sono affatto lineari, però.
Inoltre, hanno un volume di base molto basso per cui, tendono a farti alzare il livello della registrazione con il pericolo che subentri della distorsione digitale. Ci sono cascato diverse volte


Stiamo parlando di cuffie da 20-30 euro... Le beyerdynamics da 200 euro decisamente non avevano questo problema..  :etvoila:
Titolo: Re:Cuffie da studio, facciamo chiarezza
Inserito da: Ombra/luce il 21 Ottobre, 2020, 06:13 PM
Attenzione che le cuffie professionali o da studio sono cuffie particolari, non accostabili a normali cuffiette per lo smartphone o per il pc. Per sfruttarle a dovere come nell'impianto serve una scheda audio dedicata per lo scopo o un DAC altrimenti il risultato è pessimo, volume basso e prestazioni di molto lontane da quel che si ottengono sull'impianto. Io per le mie, per poterle sfruttare a dovere anche sul PC, ho dovuto acquistare una scheda audio esterna adatta allo scopo. Ora che da qualche anno mi si è rotta la suddetta scheda audio ho delle cuffie da studio per l'impianto e delle cuffie per l'ascolto al pc e su altri supporti, proprio perchè quelle da studio, senza una scheda audio adatta, non renderebbe assolutamente su altri supporti.
Titolo: Re:Cuffie da studio, facciamo chiarezza
Inserito da: Elliott il 21 Ottobre, 2020, 06:28 PM
Beh chiaro.
Infatti la mia esperienza si basa proprio con utilizzo su uscita di scheda audio dedicata.

Titolo: Re:Cuffie da studio, facciamo chiarezza
Inserito da: Spartano il 21 Ottobre, 2020, 06:46 PM
Grazie a tutti per le risposte, dispongo anche io di scheda audio esterna e il problema mi si è presentato anche attraverso quest'ultima . In ogni caso per fugare ogni dubbio sto predisponendo una sostituzione del prodotto tramite il sito dal quale ho effettuato l'acquisto, vi terrò aggiornati!

Grazie di nuovo

*Rock*

Massimo