È un dubbio che avevo e di cui volevo parlarne da un po'.
L'episodio delle alte nel tema del crunch me lo ha riportato alla mente.
L'argomento è adatto anche ai monitor studio ma vorrei concentrarmi sulle cuffie
Trovare cuffie realmente flat è difficile, sopratutto nel nostro piccolo dove non andiamo a spendere cifre esorbitanti.
La domanda è:
È possibile in qualche modo (ovviamente alla nostra portata senza l'ausilio di strumentazione specifica) analizzare la risposta delle cuffie per poter poi creare una equalizzazione per compensare eventuali carenze o eccedenze ed ottenere una risposta più possibilmente flat?
Non saprei Fabrì,le cuffie le uso soltanto sotto tortura e consapevole del risultato di .....
Boh,magari un taglio degli alti.
Secondo me è quasi impossibile avere una risposta flat, per questo vengono utilizzati vari reference anche tra gli stessi monitor/cuffie.
Come punto di partenza però potresti tenere presente quelle che sono le caratteristiche del prodotto che usi.
Ad esempio io come cuffie uso quasi sempre delle Sennheiser HD Pro "closed back" e hanno molte più frequenze basse (o perlomeno le senti di più), passando poi sui monitor però (Yamaha HS7 nel mio caso) la risposta è ovviamente differente. Alcune cose riesco a missarle anche in cuffia ma la prova del nove devo farla sempre sui monitor, spesso spegnendo il sub. Altrimenti è un casino anche a livello di volumi delle varie tracce.
Usando delle cuffie semi-aperte (pensa alle ottime ed economiche AKG k240) la risposta sarà ancora diversa e nonostante si possano conoscere le caratteristiche di tutta la strumentazione risulta sempre difficile fare un mix utilizzando solo un dispositivo. Se proprio sei obbligato almeno dovranno essere dei monitor, escluderei le cuffie (anche se cuffie di un certo livello potrebbero essere le uniche ad avvicinarsi ad un basso lineare...c'è sempre il rovescio della medaglia :eheheh: )
Comunque forse mi sto allontanando troppo dalla tua domanda :facepalm2: :facepalm2:
Citazione di: futech il 03 Maggio, 2020, 01:12 PM
È possibile in qualche modo (ovviamente alla nostra portata senza l'ausilio di strumentazione specifica) analizzare la risposta delle cuffie per poter poi creare una equalizzazione per compensare eventuali carenze o eccedenze ed ottenere una risposta più possibilmente flat?
Senza l'ausiilio di strumentazione specifica direi di no e anche avendola ci sarebbe da divertirsi... :laughing:
Qualcosa ho trovato...e c'è anche il profilo delle mie cuffie samson sr850.
https://www.sonarworks.com/reference
Lo sto provando (trial gratuita 21gg) e guarda caso la curva di compensazione attenua nella zona delle frequenze alte :)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200503/a352b829b17567eb98cec30610ff055b.jpg)
Citazione di: futech il 03 Maggio, 2020, 04:35 PM
Qualcosa ho trovato...e c'è anche il profilo delle mie cuffie samson sr850.
https://www.sonarworks.com/reference
Lo sto provando (trial gratuita 21gg) e guarda caso la curva di compensazione attenua nella zona delle frequenze alte :)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200503/a352b829b17567eb98cec30610ff055b.jpg)
Però vedi che tipo di attenuazione?
Cris forse direbbe a 'pettine'
non é lineare insomma.
Si ok se magari un esperto passa e ci illumina.....
però è la conferma che le mie cuffie enfatizzano nelle zone alte, ecco perché io avevo tagliato troppo e nel sample del crunch molti lo sentivano scariche di alte.
Che cuffie sono Futech?
Citazione di: Elliott il 03 Maggio, 2020, 05:42 PM
Che cuffie sono Futech?
Le mie?
Samson sr850.
Il software ha profili di 297 cuffie diverse
Non ho capito...hai comprato delle cuffie con simulazione di altre cuffie?
Purtroppo non riesco a leggere l'asse x che riporta gli Hz, dalla curva immagino sia un 20-20k, per avere un riferimento per il monitoring è indicata una 10-45k, comunque quella non è la risposta in frequenza delle cuffie vero? L'hai chiamata di compensazione credo sia una sorta di EQ che ti dà il software per cercare di avere una risposta il più lineare possibile giusto? In pratica un mirroring del grafico di risposta in frequenza delle cuffie.
In ogni caso è una curva che rappresenta la risposta delle cuffie (o il suo specchio) ma in genere non tiene conto delle variazioni ulteriori che ci sono anche dal punto di vista costruttivo, è lo stesso ragionamento che seguiamo per i cabinet dei nostri ampli, quelli chiusi dietro hanno più "botta", più basse frequenze (che non sono visibili nella risposta di frequenza del cono), diverso per i semi-aperti e quelli completamente aperti.
Anche nelle cuffie ci sono tutte e tre le tipologie, ho cercato le Samson SR850, sono delle semi-aperte, non c'è nulla di strano nel fatto che siano enfatizzate le frequenze alte e medio-basse dato che è lo "standard" per l'ascolto (non per il monitoring, dove appunto ci vorrebbe qualcosa di più flat), è la stessa equalizzazione che hanno anche casse per ascolto (anche di alto profilo), ottime per l'ascolto infatti ma non ci si può mixare.
La tua domanda l'ho interpretata male, pensavo dicessi di registrare con una ripresa microfonica la risposta e analizzarla per poi creare un mirroring tipo quello del software che hai usato. Per questo dicevo che sarebbe dura anche in quel modo (in primis pensando al ricreare un ambiente ideale). Poi pensa che la risposta in frequenza è solo una delle variabili, potresti equalizzare le cuffie diversamente ma l'impedenza rimarrebbe la stessa e anche questa varia al variare degli Hz, come la fase elettrica.
Come ho scritto prima è davvero complicato mixare utilizzando un solo dispositivo per l'ascolto, altrimenti basterebbe un buon fonico con le sue cuffiette e non ci sarebbe bisogno negli studi di vari near-field monitor, monitor di campo lontano, psicoacustica delle sale (pensa alle LEDE)...però qui si và sul professionale, per noi comuni mortali credo basti conoscere un po' quello che usiamo, quindi se so che le mie cuffie enfatizzano le alte ovvio cercando di attenuarle un po' ma non facendo risultare il mix scarico, anche sulle stesse cuffie, altrimenti sbaglierei. Un mix fatto bene suona bene sulle Genelec come sul cellulare con un micro-diffusore in mono, sulle Genelec si riesce solo ad apprezzare meglio.
Secondo me hai fatto benissimo ad equalizzare per come sentivi meglio il suono, semplicemente ascoltandolo con qualcos'altro avresti notato eventuali differenze e magari corrette ma il concetto è corretto.
Sì lo so, ho scritto un romanzo scusa :sorry:, avevo tempo, rientra anche questo nei danni della quarantena. :laughing: :laughing:
Citazione di: Elliott il 03 Maggio, 2020, 06:36 PM
Non ho capito...hai comprato delle cuffie con simulazione di altre cuffie?
No no :)
Le cuffie sono quelle che ho da più di un anno e che uso regolarmente per suonare, registrare etc....collegate a pc, Headrush, amplug o cellulare.
Quel software ti permette di applicare una curva di equalizzazione (quella della foto è stata fatta dai produttori del sw tenendo conto della risposta in frequenza in riproduzione per il modello delle mie cuffie) in modo da avere un ascolto quanto più possibile flat.
Dal sample del crunch era emersa una carenza di alte in quanto io le avevo tagliate troppo.
Vedendo la curva di compensazione che applicano al modello delle mie cuffie si nota che abbassano proprio sulle gamme alte.
Segnio che le cuffie enfatizzano troppo appunto le altre.
Ecco spiegato il mio taglio eccessivo sulle alte.
Ora che lo so ne terrò conto.
Per rispondere a Dark, la curva nella foto è quella di compensazione (verde)
La curva in risposta delle cuffie è ribaltata sull'asse x ovviamente (quella blu)
Le linee verticali sono in corrispondenza di 100Hz, 1KHz, 10KHz
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200503/26f1f965456ab75a4898ba8e77d20bd6.jpg)
Ma tutta sta roba per una cuffia? :facepalm2:
Io ho preso le AKG 240 MKII, 69 euro e totalmente flat. Se devo mettermi a slambiccare pure con i sw per le cuffie, è la volta buona che passo all'acustica :sarcastic:
Ma no nessun slambiccamento...ora che so che le mie cuffie enfatizzano le alte mi muoverò di conseguenza nelle regolazioni cercando di evitare quanto è successo col sample del crunch ;)
Cmq le tue Akg hanno la risposta che vedi sotto, tra 1khz e 10khz attenuano anche fino a -6db, sappilo :)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200504/7d0d4e27508cafa0917300f8457bcff4.jpg)
La risposta in frequenza è solo uno dei problemi delle cuffie e, forse, nemmeno il più grosso.
E' tosto mixare in cuffia. Se proprio devi, io adotterei questi accorgimenti:
1) Una buona cuffia da mix non deve essere necessariamente super flat, è sufficiente che non abbia boost su basse e alte (molte cuffie ne hanno) e che non abbia troppi buchi sulle altre frequenze. Meglio cuffie aperte o semi-aperte che chiuse.
2) Il tasto "mono" nella tua DAW è il tuo migliore amico. Insisti tanto sul mix in mono, dato che non puoi fidarti dell'immagine stereo delle tue cuffie
3) L'altro tuo migliore amico è l'ascolto di riferimento. Fai costantemente switch tra il tuo mix e produzioni da top 10 del genere musicale in cui stai lavorando e cerca di avvicinarti il più possibile a quel suono e a quella curva di EQ. Se hai quel suono lì è difficile sbagliare.
4) Aiutati con dei plugin specifici. Ci sono plugin studiati proprio per mixare in cuffia. In pratica simulano il suono di studio monitor o anche di altri dispositivi di riproduzione come ad esempio l'autoradio.
Citazione di: Elliott il 04 Maggio, 2020, 11:01 AM
Ma tutta sta roba per una cuffia? :facepalm2:
Io ho preso le AKG 240 MKII, 69 euro e totalmente flat. Se devo mettermi a slambiccare pure con i sw per le cuffie, è la volta buona che passo all'acustica :sarcastic:
Ottime cuffie, ma non di certo "flat"... :cry2:
Flattissime, non danno segno di vita. Ed il cavo du ricambio da 3 m costa il 40% delle cuffie nuove
Citazione di: Elliott il 05 Maggio, 2020, 04:58 PM
Flattissime, non danno segno di vita. Ed il cavo du ricambio da 3 m costa il 40% delle cuffie nuove
[emoji17] Non sono durate molto...
Quasi 3 anni, non è male dai...
Comunque, basterebbe comprare il cavo di ricambio ma, avendo anche le superlux (che sono costate quanto il cavo di ricambio delle AKG) non mi sono preoccupato di cambiarle
Ah beh pensavo meno
Citazione di: luvi il 05 Maggio, 2020, 03:12 PM
Citazione di: Elliott il 04 Maggio, 2020, 11:01 AM
Ma tutta sta roba per una cuffia? :facepalm2:
Io ho preso le AKG 240 MKII, 69 euro e totalmente flat. Se devo mettermi a slambiccare pure con i sw per le cuffie, è la volta buona che passo all'acustica :sarcastic:
Ottime cuffie, ma non di certo "flat"... :cry2:
Quali sono, secondo te, delle ottime cuffie flat, Luvi?
Cuffie di altissima qualità per cui v ad l la pena spenderci qualche euro in più?
Citazione di: Elliott il 11 Maggio, 2020, 04:55 PM
Quali sono, secondo te, delle ottime cuffie flat, Luvi?
Cuffie di altissima qualità per cui v ad l la pena spenderci qualche euro in più?
Hmmm, il concetto di "flat" non credo si attagli di fatto a nessun sistema di riproduzione audio... cuffie o casse che siano...
La risposta più neutra si ottiene utilizzando diffusori professioinali in ambiente di ascolto trattato, quel che succede (o dovrebbe succedere) nella regia di uno studio, per capirci.
Cuffie di qualità fatte per lo studio ce ne sono certamente molte e tale caratteristica non le rende particolarmente piacevoli per il puro ascolto perché optano per una maggiore "precisione", piuttosto che per un suono morbido e più avvolgente (leggi: più colorato).
Negli anni le AKG K141M (per il mix) e le K240M (per la registrazione) si sono imposte come standard negli studi, assieme alle Beyerdynamic DT770/880, alle Sennheiser HD660 e tante altre. Sono cuffie precise e definite, ognuna con il suono "suono", ma che non inibiscono o enfatizzano troppo nessuna parte dello spettro.
Personalmente uso le AKG da decenni e non ho mai avuto problemi. Non le uso però per mixare (per quella cosa vado di casse in ambiente ;D)... Mi trovo meno bene con le cuffie Sennheiser, che hanno la gamma acuta più in vista e mi stancano prima. Le Beyerdynamic mi piacciono molto e mi è capitato di utilizzarle più volte in studi nei quali ho lavorato, ma non ne posseggo di mie.
A casa ho le SuperLux HD681 Evo (chiuse) che ben conosci e che hanno un rapporto q/p imbattibile e le Grado SR80 (semiaperte), anch'esse favolose, ma meno comode per l'utilizzo prolungato.
Nessuna, come dicevo più sopra, è flat, nonostante siano tutte cuffie di buona qualità. ::)
Te lo chiedo perchè ho ritirato fuori le AKG240 MKII ed ho un suono molto cupo in confronto alle Superlux. Non riesco a capire se hanno dei problemi (mi verrebbe da dire si) perché agli inizi, non riscontravo differenze sostanziali all'ascolto tra le due (a livello di comodità, AKG batte Superlux molto a zero
Citazione di: Elliott il 11 Maggio, 2020, 07:00 PM
Te lo chiedo perchè ho ritirato fuori le AKG240 MKII ed ho un suono molto cupo in confronto alle Superlux. Non riesco a capire se hanno dei problemi (mi verrebbe da dire si) perché agli inizi, non riscontravo differenze sostanziali all'ascolto tra le due (a livello di comodità, AKG batte Superlux molto a zero
Quasi tutte le cuffie che nascono per un "ascolto comodo" tendono ad enfatizzare un po' gli estremi di banda... Non so come suonino le AKG 240 attuali: le mie hanno oltre vent'anni e sono delle vecchie serie "Monitor" ad altissima impedenza da 600ohm che si usano con amplificatore per cuffie dedicato... non sono "flat" nemmeno loro, ma risultano comunque infinitamente più precise e lineari di una cuffia da hi-fi.
Probabilmente le SuperLux sono più votate all'ascolto "casalingo", anche se la loro resa in generale è piuttosto equilibrata, oltre che estremamente piacevole...
P.S. Per aumentare (e non di poco) la comodità delle SuperLux ho fatto una piccola modifica: ho cambiato i padiglioni con quelli in velluto della Beyerdynamic DT770 (si trovano come ricambi per pochi euro), che sono più morbidi ed avvolgenti. Si montano costruendosi in proprio dei piastrini tondi forati ad hoc che fungono da adattatori (me ne sono fatti un paio in plastica)... risultato stabilissimo e davvero molto comodo! ::)
Voglio provare a fare una prova: creare lo stesso suono da zero, con entrambe le cuffie, uno in un giorno diverso dall'altro e registrarmi.
Sono curioso di vedere cosa vien fuori :sisi: