Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Hardware => Discussione aperta da: Oltre il 19 Gennaio, 2014, 03:25 PM

Titolo: correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Oltre il 19 Gennaio, 2014, 03:25 PM
Ciao ragazzi, sto realizzando il mio studio musica in casa, una stanza da circa 31 mq che utilizzerò come regia, postazione mixaggio e zona recording live...in pratica con la tecnica LEDE! I muri della stanza sono da 60 cm e all'interno dello spessore c'è un isolante doppio, in più avrò il pavimento in legno con riscaldamento a pavimento per cui vari isolanti e strati di materiale anche sotto il pavimento. devo creare però il giusto equilibrio all'interno della stanza (dove saranno presenti solo una finestra e la porta d'ingresso). Dato che si tratta di una stanza  di una casa nuova nuova non vorrei che avesse le fattezze di una cantina o una taverna polverosa e vecchia, ma vorrei che fosse elegante e moderna. Il mio pensiero è di non utilizzare i classici pannelli piramidali e simili in poliuretano ma di utilizzare legno e pannelli rivestiti in tessuto da appendere a muro e non incollarli così da avere anche un ulteriore cuscinetto d'aria tra pannello e muro che fa da isolante. Ho chiesto un preventivo ad un noto sito che tratta questo tipo di materiale e il risultato è stato pessimo...per il trattamento acustico completo mi chiedono circa 3.500€!!! Vorrei chiedervi se mi consigliate negozio o sito dove poter comprare a prezzi conveniente e risparmiare un po! Mille grazie a chiunque riusciràa darmi una mano.

:thanks:
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Vu-meter il 19 Gennaio, 2014, 03:41 PM
Dunque, parto da questo :

Citazione di: Oltre il 19 Gennaio, 2014, 03:25 PM

... in più avrò il pavimento in legno con riscaldamento a pavimento per cui vari isolanti e strati di materiale anche sotto il pavimento.


Occhio perchè le due cose non vanno d'accordo. Se vuoi che il riscaldamento a pavimento funzioni non puoi nè metterci i legno ( perchè è un isolante ed inotre soffre i cambi ti temperatura e umidità ) , nè l' isolante. Non ti funzionerà il riscaldamento e dopo poco avresti il pavimento tutto divelto.


Citazione di: Oltre il 19 Gennaio, 2014, 03:25 PM

Il mio pensiero è di non utilizzare i classici pannelli piramidali e simili in poliuretano ma di utilizzare legno e pannelli rivestiti in tessuto da appendere a muro e non incollarli così da avere anche un ulteriore cuscinetto d'aria tra pannello e muro che fa da isolante.

:thanks:

E' un po' più difficile di così .. non potendo separare la stanza regia dalla registrazione ( mi pare di aver capito ) , dovrai ricorrere a stratagemmi e diversificazioni per evitare "rimbalzi" specie nella regia e nel contempo non avere troppo effetto "dry" in registrazione ..

Ti consiglio la lettura di libri adatti che trattino l'argomento home recording sviluppati proprio nella direzione di spiegare come allestire al meglio uno studiolo casalingo.


Citazione di: Oltre il 19 Gennaio, 2014, 03:25 PM

Vorrei chiedervi se mi consigliate negozio o sito dove poter comprare a prezzi conveniente e risparmiare un po! Mille grazie a chiunque riusciràa darmi una mano.

:thanks:

Dipanati i dubbi, mi rivolgerei ai vari Brico, Leroy Merlin, Ikea, per arrangiarmi un po' .. puoi ottenere ottimi risultati !!


Vu :)
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Oltre il 19 Gennaio, 2014, 03:59 PM
Per quanto riguarda il pavimento in legno il pavimento sarà composto così (da sotto verso sopra):                   soletta ---> cavi elettrici e tubature varie --->  mazzetto di cemento che copre tutti gli impianti---> isolante che impedisce che il calore si disperda al di sotto ---> materiale riflettente che prende il calore delle spire e lo dirige verso l'altro ---> spire dell'impianto a pavimento ----> strato sottile di cemento che copre tutto---> listelli in legno da 3 cm (listelli a trama intrecciata sono fatti in modo che il legno non si muova o si muova millimetricamente). QUi da me (in veneto) è una soluzione che usiamo tanto e tieni conto proprio del pavimento in legno, in teoria non dovrei avere nessun tipo di problema e avere un ottimo isolamento...

Per quanto riguarda i problemi di una stanza LEDE beh li ho messi in preventivo, so che sono tanti e da qualche parte dovrò cedere su qualcosa, so che una parte di stanza dovrà essere assorbente ed una riflettente e la perfezione non l'avrò mai, mi basterebbe avere un sufficiente grado di qualità nelle 2 zone!!! Ho letto qualcosa sul trattamento acustico, sulle prime riflessioni, sul punto d'ascolto, la tecnica del 38%, ecc... ecc... proprio per questo cerco una soluzione di qualità che però non mi costringa a chiedere un mutuo solo per il trattamento acustico. Il modo migliore per risparmiare potrebbe essere l'autocostruzione ma li non sono molto ferrato
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Tiziano66 il 19 Gennaio, 2014, 05:19 PM
Il riscaldamento a pavimento (serpentine) lo si può fare con qualsiasi finitura: parquet in legno, laminato in legno, piastrelle, cemento, linoleum,  moquette,....la temperatura dell'acqua nell'impianto è di 30°C.

4Roses
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Tiziano66 il 19 Gennaio, 2014, 05:36 PM
Comunque dato che qui si parla di correzione acustica, si parte dal presupposto che la stanza sia isolata fonicamente ad hoc.
La correzione segue tre principi fondamentali: assorbimento, diffusione e riflessione. Ognuno di questi tre fattori devono lavorare in perfetta sintonia uno con l'altro. 3500 euro per progettazione e realizzo sei nella media. Calcola che non si parlerà mai, con un ingegnere in acustica ambientale, di foam o di piramidali. Il trattamento utilizza legno, isolazione in lana di roccia e tessuti.

4Roses
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Raffus il 19 Gennaio, 2014, 05:59 PM
A me chiesero sui 5K, 3.500 mi pare onesto, poi bisogna sempre vedere chi ti fa il lavoro e quanto è specializzato/rinomato.

Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Tiziano66 il 19 Gennaio, 2014, 06:07 PM
Tieni conto che consulenza, misurazioni foniche, calcoli e progettazione, vanno già almeno 1000 euro tranquillamente (da parte di uno studio d'ingegneria).

4Roses
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Vu-meter il 19 Gennaio, 2014, 07:59 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 19 Gennaio, 2014, 05:19 PM
Il riscaldamento a pavimento (serpentine) lo si può fare con qualsiasi finitura: parquet in legno, laminato in legno, piastrelle, cemento, linoleum,  moquette,....la temperatura dell'acqua nell'impianto è di 30°C.

4Roses

Davvero ? Mi avevano sempre detto il contrario ..  :acci:


Vu :)
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Oltre il 19 Gennaio, 2014, 08:24 PM
Se posso, e se volete posto volentieri il preventivo che mi hanno fatto e vi dico anche il sito, io non ho problemi, non so se il regolamento lo permette!
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Tiziano66 il 19 Gennaio, 2014, 08:27 PM
Il sito già immagino quale sia....
Non so però se il regolamento lo permetta.

4Roses
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Tiziano66 il 19 Gennaio, 2014, 08:37 PM
Citazione di: Vu-meter il 19 Gennaio, 2014, 07:59 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 19 Gennaio, 2014, 05:19 PM
Il riscaldamento a pavimento (serpentine) lo si può fare con qualsiasi finitura: parquet in legno, laminato in legno, piastrelle, cemento, linoleum,  moquette,....la temperatura dell'acqua nell'impianto è di 30°C.

4Roses

Davvero ? Mi avevano sempre detto il contrario ..  :acci:


Vu :)
Il dettaglio tecnico di un pavimento riscaldante è il seguente: soletta (cemento armato), isolazione in polistirolo ignifugo (tipo Styrofoam) dove qui sopra si vanno a posare i "funghi" e le condotte dell'acqua (assolutamente non posare cavi elettrici o quant'altro perché questi non devono essere vicini ai tubi dell'acqua,  e vengono annegati nel cemento armato), betoncino di sottofondo (flottante o massiccio ad inerti) che è poi la parte assorbente ed irradiante della termica, materassino in feltro NON con strato riflettente (parte alluminio), parquet in legno o parquet in laminato con posa flottante.  Se ci sono piastrelle, linoleum o moquette, il materassino non deve essere messo, ma il pavimento deve essere incollato sul betoncino.
Questo è il tipo di solaio rovesciato, adatto per il pavimento riscaldante.
Quello elettrico con le resistenze, funziona nella stessa maniera e si hanno le reti (resistenze) sempre appoggiate sul isolamento. Oppure anche sul betoncino, se i locali sono molto grandi.

4Roses
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Vu-meter il 20 Gennaio, 2014, 08:10 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 19 Gennaio, 2014, 08:37 PM
Citazione di: Vu-meter il 19 Gennaio, 2014, 07:59 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 19 Gennaio, 2014, 05:19 PM
Il riscaldamento a pavimento (serpentine) lo si può fare con qualsiasi finitura: parquet in legno, laminato in legno, piastrelle, cemento, linoleum,  moquette,....la temperatura dell'acqua nell'impianto è di 30°C.

4Roses

Davvero ? Mi avevano sempre detto il contrario ..  :acci:


Vu :)
Il dettaglio tecnico di un pavimento riscaldante è il seguente: soletta (cemento armato), isolazione in polistirolo ignifugo (tipo Styrofoam) dove qui sopra si vanno a posare i "funghi" e le condotte dell'acqua (assolutamente non posare cavi elettrici o quant'altro perché questi non devono essere vicini ai tubi dell'acqua,  e vengono annegati nel cemento armato), betoncino di sottofondo (flottante o massiccio ad inerti) che è poi la parte assorbente ed irradiante della termica, materassino in feltro NON con strato riflettente (parte alluminio), parquet in legno o parquet in laminato con posa flottante.  Se ci sono piastrelle, linoleum o moquette, il materassino non deve essere messo, ma il pavimento deve essere incollato sul betoncino.
Questo è il tipo di solaio rovesciato, adatto per il pavimento riscaldante.
Quello elettrico con le resistenze, funziona nella stessa maniera e si hanno le reti (resistenze) sempre appoggiate sul isolamento. Oppure anche sul betoncino, se i locali sono molto grandi.

4Roses


Vedi l'ignoranza ? Mi avevano detto tuttoil contrario , e si che io lo volevo fare !  :angry2: Ho rinunciato proprio perchè volevo il legno, che a detta dei professionisti cui mi affidai, non si poteva mettere . Alla fine non ho nemmeno messo il legno, per cui , niente riscaldamento a pavimento ,nè legno a terra !  :cry2: :overreaction:

Mannaggia !  :angry2:  >:(


Vu :)
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Tiziano66 il 20 Gennaio, 2014, 08:54 AM
Mmm. ..professionisti? Dubito che un qualsiasi architetto, ingegnere, disegnatore edile o d'impiantistica, capomastro, parquettista, ...non sappia come si fa questo lavoro. Ma senza fare differenze, mi è già capitato la differenza di conoscenza tra Italia, Svizzera e Germania.
Dammi il numero del "professionista" che lo chiamo io!

4Roses
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Vu-meter il 20 Gennaio, 2014, 09:11 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 20 Gennaio, 2014, 08:54 AM
Mmm. ..professionisti? Dubito che un qualsiasi architetto, ingegnere, disegnatore edile o d'impiantistica, capomastro, parquettista, ...non sappia come si fa questo lavoro. Ma senza fare differenze, mi è già capitato la differenza di conoscenza tra Italia, Svizzera e Germania.
Dammi il numero del "professionista" che lo chiamo io!

4Roses


Forse non è un caso, ma l'azienda che ha eseguito i lavori di ristrutturazione di casa mia , non esiste più ..  :firuli:

Lavori svolti circa 5 anni fa e : mi piove in casa, l'intonaco interno l' ho già rifatto, l'esterno pure .  :cry2:

Se esistesse ancora, sarebbe da denuncia .  :angry2: >:(

Vu :)
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Tiziano66 il 20 Gennaio, 2014, 09:51 AM
 :sos: :sos: :sos:

4Roses
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Oltre il 20 Gennaio, 2014, 10:10 AM
Per cui il consiglio che mi date è di vagliare la possibilità di effettuare la correzione acustica (non parlo di isolamento, ma di correzione all'interno della stanza) utilizzando legni e stoffe che si trovano in commercio? del tipo quadri in canvas magari rivestici sul retro oppure tende spesse, sicuramente qualche tappeto (seza esagerare), come diffusori magari rivestire la parete oposta alla zona ascolto in gress effetto pietra così da avere una superfici non omogenea e favorire la diffusione del suono. Sicuramente dovrei armarmi di microfono (dedicato) e suono bianco per cercare di capire come si comporta la stanza non corretta e poi apportare le eventuali modifiche.
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Tiziano66 il 20 Gennaio, 2014, 10:35 AM
Citazione di: Oltre il 20 Gennaio, 2014, 10:10 AM
Per cui il consiglio che mi date è di vagliare la possibilità di effettuare la correzione acustica (non parlo di isolamento, ma di correzione all'interno della stanza) utilizzando legni e stoffe che si trovano in commercio? del tipo quadri in canvas magari rivestici sul retro oppure tende spesse, sicuramente qualche tappeto (seza esagerare), come diffusori magari rivestire la parete oposta alla zona ascolto in gress effetto pietra così da avere una superfici non omogenea e favorire la diffusione del suono. Sicuramente dovrei armarmi di microfono (dedicato) e suono bianco per cercare di capire come si comporta la stanza non corretta e poi apportare le eventuali modifiche.
Mmmmm...non è così semplice.
Le misurazioni le puoi fare tranquillamente e puoi utilizzare i software di rilevamento, però poi devi riuscire a comprendere le varie curve di risposta e sapere dove intervenire ed in che modo.
In ultimo, l'analisi effettuata deve essere tradotta in un progetto con i diversi materiali.
Ti assicuro che non è facile, ma un lavoro molto dispendioso e lungo.

4Roses
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Oltre il 20 Gennaio, 2014, 11:27 AM
Citazione
Mmmmm...non è così semplice.
Le misurazioni le puoi fare tranquillamente e puoi utilizzare i software di rilevamento, però poi devi riuscire a comprendere le varie curve di risposta e sapere dove intervenire ed in che modo.
In ultimo, l'analisi effettuata deve essere tradotta in un progetto con i diversi materiali.
Ti assicuro che non è facile, ma un lavoro molto dispendioso e lungo.

4Roses

Non lo metto in dubbio, in questi mesi ho cercato di farmi un "cultura" in fatto di correzione acustuca, naturalmente sono ben lontano dall'essere un esperto e sopratutto leggendo articoli e documenti mi sono reso conto che non potrò mai avere una stanza perfetta perchè già le misure della mia stanza, la conformazione e le altezze non sono ideali per aver un ambiente acustico perfetto! Detto questo e tenendo presente che non devo produrre i Pink Floyd, quello che vorrei è un ambiente sufficientemente equilibrato da potermi consentire di incidere le mie tracce e di fare i miei mix con un buon livello qualitativo. Da qui la scleta di utilizzare un sitema LEDE. L'idea è di partire dalla zona ascolto, individuare il punto d'ascolto e da li andare a calcolare le prime riflessioni, nei punti di prima riflessione posiziona i pannelli fonoassorbenti, così come su tutta la parete di fronte al punto d'ascolto, man mano rivedere con il rimore bianco quali frequenze sono accentuate e quali buchi si sono creati e aggiustare il tiro. Per la zona live o ripresa cerchèrò di creare un ambiente quanto più lineare possibile ma lasciando un reverbero naturale alla porzione di stanza. Quello che mi premeva era capire se posso risparmiare qualcosa rispetto ai 3.500 euro chiesti (spedizione e fissaggio inclusi) e quindi se c'erano degli store on line convenienti e se è vero che i pannelli rivestiti in tessuto sono migliori  dei classici piramidali (e negli studi di buona qualità non si trovano quasi mai i piramidali ma i pannelli in tessuto e tanto legno, ci sarà un motivo). Le problematiche sonon tante, ma dato che sto costruendo casa ed ho a disposizione una stanza da 31 mq credo possa valere la pena spendere tempo e denaro (il giusto) per creare uno studio dove realizzare la mia musica.
Titolo: Re:correzione acustica home recording (consigli)
Inserito da: Tiziano66 il 20 Gennaio, 2014, 01:06 PM
Beh è risaputo che i piramidali e tutti i prodotti in foam sono dei pagliativi. Dati alla mano, correggono poco e non come ci si aspetti. Fatti un giro per esempio sul forum di RoomEq ( il software di analisi acustica più completo e preciso a livello amatoriale) ne vedrai delle belle.
I materiali sono sempre 3: tessuti, legno e lana di roccia o minerale.
Per un'indicazione do massima: Bass trap con lana, legno e tessuto.
Assorbito con tessuti e legno. Diffusori solo legno. Amplificatori con tessuti e legno. Riflettori solo legno. Poi dipende dai casi, da cosa si vuole ottenere, dalle dimensioni, su che frequenze agire, utilizzo dellambiente,....

4Roses