Prima di procedere ad una qualsiasi correzione acustica di una stanza, bisogna porsi alcune domande: sarà adibita alla registrazione oppure all'ascolto? Quanti elementi suoneranno in questa stanza? Che tipo di correzione voglio effettuare? Ci sarà un/una cantante? Quanto spazio sono disposto a sacrificare per il trattamento? Provvisoria o definitiva? Budget? Esiste già un isolamento acustico?... Insomma... Già con queste domande si fà una bella scelta.
Per questo topic prendiamo come esempio un classico per noi chitarristi: vogliamo sia ascoltarci che registrarci (diamo però più importanza all'ascolto) , suoneremo principalmente da soli con un ampli e l'effettistica, il tipo di correzione deve essere basilare e veloce senza spendere un capitale, per adesso poniamo il discorso su qualcosa che può essere provvisorio (ma che può diventare definitivo), vogliamo sacrificare il meno spazio possibile per il trattamento e non esiste un'isolazione acustica.
Ok, prima di procedere, alcune informazioni che bisogna sapere per poter far le scelte migliori.
Riflessioni : eco multiplo (il suono rimbalza più volte tra due pareti parallele), riverbero (sono tanti echi impazziti che rimbalzano su tutte le superfici della stanza).
Diffusione: il suono viene riflesso da una superficie irregolare, la quale "spacca" l'onda sonora e la diffonde in ogni direzione (utile per indebolire le riflessioni).
Assorbimento: annulla determinate frequenze e controllano le onde stazionarie (il rimbombo)
Ci sarebbero altre diciture importanti, sia per l'esame che per la correzione, ma qui ci limiteremo a questi, per un primo approccio di correzione.
Ecco gli elementi iniziali, che dobbiamo valutare prima del trattamento.
Battete le mani vicino ad una parete ed ascoltate. Ci sarà un eco.
Battete le mani in mezzo alla stanza ed ascoltate. Ci sarà un riverbero.
Mettete dei guanti da giardinaggio e battete le mani negli angoli. Ci sarà il rimbombo.
Posizionate il vostro ampli in più punti della stanza. Ogni posizione cambierà il suono.
Fatte queste prove, dovete porvi le seguenti domande : come é il suono (toppo, aperto), il rimbombo é eccessivo, l'eco di fastidio?
Prima correzione, le riflessioni : su due lati paralleli si possono appendere delle tende pesanti oppure delle lastre di lana minerale isolante. Idem dietro al vostro punto d'ascolto (il terzo lato della stanza)
Seconda correzione, il diffusore: per rendere il suono spaziale e creare un'ambientazione d'ascolto più grande del reale, lavorate sulla quarta parete. Prendete delle lastre di polistirolo abbastanza spesse e cominciate a staccare dei pezzi irregolari dalla superficie. Dovete creare una superficie irregolare e corrugata.
Terza correzione, le onde stazionarie: posizionate nei 4 angoli della stanza delle poltrone, oppure dei pouf, oppure appendere delle tende pesanti. Ridurranno le onde ed assorbimento le basse frequenze.
Per il posizionamento dei tessuti e della lastra di diffusione, andate a tentativi e fate le prove d'ascolto.
Questa stanza non sarà calibrata, dunque dovete affidarvi al vostro orecchio.
Se poggiate per terra l'ampli, prevedete un tappeto abbastanza spesso per terra. Se invece é sollevato, non sarà necessario.
Non fate niente sul soffitto, se la stanza non é isolata acusticamente.
Ultimo consiglio : non esagerate con il trattamento, lasciate abbastanza superficie "vergine" se non volete una stanza sorda.
Piccola nota finale : non consiglio mai di utilizzare scatole di uova, pannelli piramidali, bass trap in schiuma... Sono un fervido sostenitore che questi trattamenti sono uno specchietto per le allodole e sono solo a scopi commerciali. Tessuti, legno sono i materiali idonei che si trovano nei più importanti studi di registrazione ed ascolto a livello mondiale.
Eh voilà, finito. Un primo trattamento é stato fatto. Provate e vedrete il risultato.
4Roses
Actarus, che post !! :goodpost: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Grandissimo ( come sempre :iloveu: ) , 4Roses ! :thanks: :abbraccio:
Vu :)
:thanks: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :fan: :inchino:
Meno male che è in vacanza se no ci sfornava una enciclopedia di acustica..
Ma quanto è bravo 4roses? O0
Si ma.. ci riesci a mangiare una moroXXtas senza masticare? (solo i più vecchi capiranno la battuta) ;)
Citazione di: marcellom il 25 Giugno, 2013, 06:53 PM
Meno male che è in vacanza se no ci sfornava una enciclopedia di acustica..
Ma quanto è bravo 4roses? O0
Si ma.. ci riesci a mangiare una moroXXtas senza masticare? (solo i più vecchi capiranno la battuta) ;)
Ahahahah !! :lol: :lol: :lol: .. me le ricordo le morositas .. :'( :old:
Grande 4Roses come al solito.
Mi verrebbe da chiederti cosa fare per ottimizzare l'ascolto in appartamento, rispettando le esigenze anche estetiche di mogli e fidanzate.
Certo alcune cose che hai scritto vanno già in questa direzione.
Citazione di: marcellom il 25 Giugno, 2013, 06:53 PM
Meno male che è in vacanza se no ci sfornava una enciclopedia di acustica..
Ma quanto è bravo 4roses? O0
Si ma.. ci riesci a mangiare una moroXXtas senza masticare? (solo i più vecchi capiranno la battuta) ;)
Erano le Fru*t J*y. Le Moro**tas erano quelle della brasiliana con gli shorts...
ma io sono troppo giovane per ricordarmene, lo so perchè me lo ha raccontato il mio babbo... (serve faccina di Pinocchio ;D)
Citazione di: Moreno Viola il 25 Giugno, 2013, 07:10 PM
Erano le Fru*t J*y. Le Moro**tas erano quelle della brasiliana con gli shorts...
E vero !!! :acci:
"Morositas: morbida la vita .. " questo era lo slogan ..
http://www.youtube.com/watch?v=GsiAmzgKQ44# (http://www.youtube.com/watch?v=GsiAmzgKQ44#)
mentre per le Fruit Joy :
" alle morbide Fruit Joy, tu resistere non puoi.. devi , devi, devi, devi, devi ... masticar! "
:lol: :lol: :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=YcCoyBNBO3o# (http://www.youtube.com/watch?v=YcCoyBNBO3o#)
Citazione di: Moreno Viola il 25 Giugno, 2013, 07:10 PM
ma io sono troppo giovane per ricordarmene, lo so perchè me lo ha raccontato il mio babbo... (serve faccina di Pinocchio ;D)
:lol: :lol: :lol: :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Vu :)
hahaha lo dicevo.. la memoria inizia a fare pure cilecca!! Bravissimo... hum coso hem Marco... Matttttiaaa... Morosit.. no quello era sbagliato... Moreno!! Il grande Moreno!! :abbraccio:
http://www.youtube.com/watch?v=YcCoyBNBO3o# (http://www.youtube.com/watch?v=YcCoyBNBO3o#)
Pensa che anche in Svizzera c'erano le caramelle appicca denti!
@Moreno: dimmi dove suoni in appartamento e la tua disposizione attuale. Vedrò di aiutarti.
4Roses
Grazie mille 4Roses. :thanks:
Io suono in sala, un vano rettangolare, grosso modo 4m x 4,5m.
La mia "postazione" è centrale su uno dei lati corti per circa 1/3 aperto direttamente sull'ingresso tramite un arco e senza porta.
Sul lato opposto c'è un finestrone che occupa più o meno 2/3 della parete.
Comunque non è il caso che ti disturbi tanto, è già abbastanza quello che hai scritto.
In ogni caso grazie per la disponibilità e per la grande generosità che dimostri sempre.
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Giugno, 2013, 04:04 PM
Prima di procedere ad una qualsiasi correzione acustica di una stanza, bisogna porsi alcune domande: sarà adibita alla registrazione oppure all'ascolto? Quanti elementi suoneranno in questa stanza? Che tipo di correzione voglio effettuare? Ci sarà un/una cantante? Quanto spazio sono disposto a sacrificare per il trattamento? Provvisoria o definitiva? Budget? Esiste già un isolamento acustico?... Insomma... Già con queste domande si fà una bella scelta.
Per questo topic prendiamo come esempio un classico per noi chitarristi: vogliamo sia ascoltarci che registrarci (diamo però più importanza all'ascolto) , suoneremo principalmente da soli con un ampli e l'effettistica, il tipo di correzione deve essere basilare e veloce senza spendere un capitale, per adesso poniamo il discorso su qualcosa che può essere provvisorio (ma che può diventare definitivo), vogliamo sacrificare il meno spazio possibile per il trattamento e non esiste un'isolazione acustica.
Ok, prima di procedere, alcune informazioni che bisogna sapere per poter far le scelte migliori.
Riflessioni : eco multiplo (il suono rimbalza più volte tra due pareti parallele), riverbero (sono tanti echi impazziti che rimbalzano su tutte le superfici della stanza).
Diffusione: il suono viene riflesso da una superficie irregolare, la quale "spacca" l'onda sonora e la diffonde in ogni direzione (utile per indebolire le riflessioni).
Assorbimento: annulla determinate frequenze e controllano le onde stazionarie (il rimbombo)
Ci sarebbero altre diciture importanti, sia per l'esame che per la correzione, ma qui ci limiteremo a questi, per un primo approccio di correzione.
Ecco gli elementi iniziali, che dobbiamo valutare prima del trattamento.
Battete le mani vicino ad una parete ed ascoltate. Ci sarà un eco.
Battete le mani in mezzo alla stanza ed ascoltate. Ci sarà un riverbero.
Mettete dei guanti da giardinaggio e battete le mani negli angoli. Ci sarà il rimbombo.
Posizionate il vostro ampli in più punti della stanza. Ogni posizione cambierà il suono.
Fatte queste prove, dovete porvi le seguenti domande : come é il suono (toppo, aperto), il rimbombo é eccessivo, l'eco di fastidio?
Prima correzione, le riflessioni : su due lati paralleli si possono appendere delle tende pesanti oppure delle lastre di lana minerale isolante. Idem dietro al vostro punto d'ascolto (il terzo lato della stanza)
Seconda correzione, il diffusore: per rendere il suono spaziale e creare un'ambientazione d'ascolto più grande del reale, lavorate sulla quarta parete. Prendete delle lastre di polistirolo abbastanza spesse e cominciate a staccare dei pezzi irregolari dalla superficie. Dovete creare una superficie irregolare e corrugata.
Terza correzione, le onde stazionarie: posizionate nei 4 angoli della stanza delle poltrone, oppure dei pouf, oppure appendere delle tende pesanti. Ridurranno le onde ed assorbimento le basse frequenze.
Per il posizionamento dei tessuti e della lastra di diffusione, andate a tentativi e fate le prove d'ascolto.
Questa stanza non sarà calibrata, dunque dovete affidarvi al vostro orecchio.
Se poggiate per terra l'ampli, prevedete un tappeto abbastanza spesso per terra. Se invece é sollevato, non sarà necessario.
Non fate niente sul soffitto, se la stanza non é isolata acusticamente.
Ultimo consiglio : non esagerate con il trattamento, lasciate abbastanza superficie "vergine" se non volete una stanza sorda.
Piccola nota finale : non consiglio mai di utilizzare scatole di uova, pannelli piramidali, bass trap in schiuma... Sono un fervido sostenitore che questi trattamenti sono uno specchietto per le allodole e sono solo a scopi commerciali. Tessuti, legno sono i materiali idonei che si trovano nei più importanti studi di registrazione ed ascolto a livello mondiale.
Eh voilà, finito. Un primo trattamento é stato fatto. Provate e vedrete il risultato.
4Roses
MITICO!!! :goodpost:
Grazie per le dritte; io faccio parte della categoria di quelli che suonano soli, al max su qualche base o CD.
Sapevo delle tende alle pareti, infatto pensavo di metterne una sulla parete di fronte all'ampli, anche perchè devo poterla rimuovere all'occorrenza essendoci la porta che da sulla taverna.
Sul discorso delle scatole x uova o cose simili non sono completamente d'accordo, nel senso che ovviamente non sono un isolante acustico verso l'esterno, ma possono essere un alternativa al rimbombo interno soprattutto nel caso ci sia una batteria; questo è per un fatto puramente fisico: il suono è un onda meccanica fatta di compressioni e rarefazioni del materiale che attraversa, in questo caso aria; è esattamente la stessa cosa, sempre da un punto di vista fisico, del classico sasso lanciato nello stagno. Se le onde arrivano su un ostacolo piatto rimbalzeranno in modo più o meno accentuato a seconda del tipo di materiale, ma se arrivano su una superfice più irregolare si "rompono" perdendo buona parte della loro spinta, non tutta naturalmente.
Nihao
Nessuno di questi trattamenti sono isolanti acustici, ma correttori acustici. I porta uova sono dei diffusori usati nei garage alla bel e meglio da molti gruppi per provare. La maggior parte pensano che siano degli isolanti per impedire il diffondere verso l'esterno.
Queste scatolette di cartone ondulate sono troppo lineari per far si di spaccare l'onda sonora e tentano di far rimbalzare il suono in tutte le direzioni.
Problematiche: sono di cartone e questo materiale fa si che le onde vengono assorbite (specie le basse frequenze). Le alte molto piú dirette subiscono una variazione notevole d'intensità.
Il posizionamento :mi é capitato di vedere porta uova su ogni lato e soffitto della stanza.
Conclusione : la stanza perde di naturalezza e diventa sorda.
Quando si entra in un locale del genere, si toppano le orecchie.
I diffusori devono servire a direzionale alcune frequenze in un determinato punto e altre devono poter girare liberamente nella stanza. Si crea uno spazio uditivo almeno il doppio di grandezza (tipica simulazione di uno stadio). Progettare e calibrare i diffusori per l'ascolto é molto complesso, rispetto agli assorbitori (per esempio).
Porta uova, pannelli piramidali, materassini corrugati, bass trap,... Tutte soluzioni abbastanza modeste con scarsi risultati finali. Queste soluzioni date da produttori molto importanti, vogliono far credere che con 500 euro, si ha un progetto di correzione acustica con il kit di montaggio. La somma é reale sicuramente, il risultato finale diciamo discreto. Ci sono aziende che propongono soluzioni online, molto credibili. Tu dai tutti i dati e loro fanno una simulazione.
Ma come cavolo fanno, senza piazzare un microfono di ripresa, senza "ascoltare" come suona la stanza, senza un sopralluogo,...
Vi racconto una storiella: qualche hanno fà, su uno di questi siti online (diciamo il più famoso, che tanti conoscono), riportavano tra i loro clienti famosi, lo studio di registrazione di Slash in USA. Con tanto di foto dove si vedevano installati i loro prodotti, descrizione dei materiali, recensione ed altre fesserie.
Io in quello studio ci sono stato in visita, avevo conosciuto Slash e avevo fatto le mie foto (dove si vedeva chiaramente come era fatto lo studio e pannelli piramidali o cilindri in spugna manco l'ombra).
Voi sapete come sono : antipatico a molti per il mio modo diretto di fare, rompip... Insomma, sono uno stressone.
Che ho fatto: ho contattato questa azienda chiedendo di essere richiamato dal responsabile, per un progetto importante che avevo da proporre.
Mi contatta il direttore, molto interessato, e mi lascia la sua mail personale, per poterli inviare le mie richieste.
Gli invio le foto dello studio di Slash chiedendo dove avessero piazzato i loro trattamenti. Sono passati circa tre anni e una risposta non é mai arrivata.
Nel frattempo, dal loro sito Slash é sparito come cliente!
Morale: progettare, correggere, calibrare uno studio sia di registrazione che d'ascolto ci vogliono migliaia di euro. Questo per avere uno spazio professionale. Da questo non plus ultra possiamo attingere alle tecniche utilizzate, per poterle adattare alle nostre esigenze di budget e ridurre notevolmente i costi. Ma i materiali utilizzati sono in principio sempre gli stessi : legno, tessuto, lana di roccia.
4Roses
4Roses... ma quante ne sai?
Ma dove le hai imparate tutte queste cose? Sei veramente un maestro universale per tutti noi, dalle lezioni di chitarra all'isolamento acustico... Veramente complimenti! E soprattutto grazie di tutti i tuoi consigli!
M :)
Matteo, sono una persona comune che m'intetessano tante cose e cerco di approfondire a più non posso.
@Moreno: ho fatto uno schizzo di come potresti intervenire. Spero sì capisca
4Roses
[allegato eliminato da un amministratore]
Grazie per le preziose info.
Io tempo fa avevo chiesto consiglio ad un'azienda produttrice di materiali da isolamento, sia acustico che termico. Loro si occupano esclusivamente di produzione e non di progettazione; per farla breve, a quel tempo suonavo nella cantina della mia vecchia abitazione, con tanto di gruppo, in uno spazio di circa 4x4m e circa 2 in altezza e avevo la necessità di isolare la stanza soprattutto verso l'esterno in quanto c'era una scala che portava al piano terra e che faceva da amplificatore.
Discutendo con uno dei loro tecnici, questi mi diede essenzialmente questi consigli: una stanza nella stanza x isolamento verso l'esterno, pannelli di sughero messi alle pareti per l'interno ma in maniera non uniforme e comunque evitando di coprire tutte le pareti, ma soprattutto vista la presenza della batteria, una gabbia di plexiglass attorno alla stessa, cosa che per altro si vede molto spesso in TV nelle band che suonano nei vari programmi televisivi.
Nihao
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Giugno, 2013, 10:35 PM
Matteo, sono una persona comune che m'intetessano tante cose e cerco di approfondire a più non posso.
@Moreno: ho fatto uno schizzo di come potresti intervenire. Spero sì capisca
4Roses
Ma chi sei? Mandrake?? :reallygood:
se domani ti mando uno schizzo della mia con indicato porte, finestre, posizione ampli ecc riusciresti a darmi qualche consiglio?
:inchino: :inchino: :inchino: :inchino:
:sos: :sos: :sos: :sos: :sos: :sos:
:thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
Nihao
Tutto giusto a parte, sempre Ihmo, il sughero. Materiale che ha la capacità di non vibrare, ma purtroppo di trasmettere le alte frequenze. Ci sono tantissime soluzioni per isolare acusticamente una stanza, ma bisogna studiare per bene i dettagli e i materiali. Lana di roccia, strisce di gomma e feltro, viti in acciaio inox, tessuti nei controsoffitti, rialzare il pavimento, doppie porte, cartongesso,... Materiali classici per la costruzione della doppia stanza.
4Roses
Scusa Nihao ho letto dopo. Manda tranquillo, intanto sono in vacanza. Piú che fare scivoli con i figli, bere birra e fare scherzi ai napoletani (che non me ne vogliano) non stò facendo altro.
Inviami pure la piantina, se posso esserti d'aiuto.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Giugno, 2013, 10:45 PM
Tutto giusto a parte, sempre Ihmo, il sughero. Materiale che ha la capacità di non vibrare, ma purtroppo di trasmettere le alte frequenze. Ci sono tantissime soluzioni per isolare acusticamente una stanza, ma bisogna studiare per bene i dettagli e i materiali. Lana di roccia, strisce di gomma e feltro, viti in acciaio inox, tessuti nei controsoffitti, rialzare il pavimento, doppie porte, cartongesso,... Materiali classici per la costruzione della doppia stanza.
4Roses
mi è venuto in mente ora che mi parlò anche di fogli/lastre di piombo, che in effetti so essere usate per l'isolamento acustico dei tubi di scarico che attraversano i piani delle case (a casa mia l'idraulico usò questo sistema), però è costoso.
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Giugno, 2013, 10:48 PM
Scusa Nihao ho letto dopo. Manda tranquillo, intanto sono in vacanza. Piú che fare scivoli con i figli, bere birra e fare scherzi ai napoletani (che non me ne vogliano) non stò facendo altro.
Inviami pure la piantina, se posso esserti d'aiuto.
4Roses
Non preoccuparti, sai.. non vorrei che tu oziassi troppo... :laughing:
Nihao
Il piombo lo si utilizza per la doppia porta e l'isolamento del doppio soffitto. Comunque costa una cifra assurda e pesa tantissimo. Esistono alternative più reperibili e meno dispendiose.
Il piombo, nell'edilizia, lo si utilizza soesso per rivestire internamente le sale operatorie degli ospedali. Per evitare la diffusione verso l'esterno di raggi di varie entitá.
Manda tranquillo Nihao.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Giugno, 2013, 10:35 PM
@Moreno: ho fatto uno schizzo di come potresti intervenire. Spero sì capisca
4Roses
Grazie mille, tutto chiarissimo.
Ora si tratta di convincere mia moglie della necessità di queste modifiche :laughing:
Qua non posso aiutarti, però!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Giugno, 2013, 11:27 PM
Qua non posso aiutarti, però!
4Roses
Fidati, non potrebbe nessuno. E' irremovibile, oltre che spietata. :sos: :laughing:
"Niente cara, si parlava con 4Roses di tendaggi per le finestre da mettere in sala..." :firuli:
Citazione di: Moreno Viola il 25 Giugno, 2013, 11:33 PM
Fidati, non potrebbe nessuno. E' irremovibile, oltre che spietata. :sos: :laughing:
"Niente cara, si parlava con 4Roses di tendaggi per le finestre da mettere in sala..." :firuli:
A me è parso di vedere la moglie di Moreno che :scared: (avete presente Tuckelberry di "Scuola di polizia" che affila il pugnale? ".....4601, 4602, 4603,.....") stava "affilando" il mattarello della pasta con lo stesso sistema :aspettofuori:
:lol:
Citazione di: Son of Aleric il 26 Giugno, 2013, 02:47 PM
Citazione di: Moreno Viola il 25 Giugno, 2013, 11:33 PM
Fidati, non potrebbe nessuno. E' irremovibile, oltre che spietata. :sos: :laughing:
"Niente cara, si parlava con 4Roses di tendaggi per le finestre da mettere in sala..." :firuli:
A me è parso di vedere la moglie di Moreno che :scared: (avete presente Tuckelberry di "Scuola di polizia" che affila il pugnale? ".....4601, 4602, 4603,.....") stava "affilando" il mattarello della pasta con lo stesso sistema :aspettofuori:
:lol:
:laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Eccomi, scusa il ritardo ma oggi giornata full.
Sono riuscito solo a fare lo schizzo allegato; le proporzioni sono più o meno corrette.
Nihao
[allegato eliminato da un amministratore]
Area51? :acci:
Problemi: armadi, area scarpe, porta scorrevole.
La finestra è il meno, però è complicato trattare le aeree dove ci sono gli armadi.
La porta scorrevole emette forti vibrazioni di risonanza e le trasmette sui muri di cartongesso. Gli armadi, se hanno le antine, bisogna rivestirli con isolazione di lana di roccia e tessuto pesante. Gli angoli dovrebbero essere liberi per il posizionamento dei bass trap.
Tieni conto che tutte le scansie o armadi aperti sono fonte di risonanze indesiderate ed è difficile canalizzare le onde verso altri punti.
L'unica soluzione è lavorare con i pannelli mobili, ma bisogna trovare i punti giusti.
Nell'angolo hai un calorifero che è molto riflettente.
Adesso disegno qualcosa, ma tieni conto che si rimpicciolisce non poco, la stanza.
4Roses
Citazione di: Son of Aleric il 26 Giugno, 2013, 07:29 PM
Citazione di: Vigilius il 26 Giugno, 2013, 07:22 PM
Area51? :acci:
L'abbiamo perso..... :sconvolto:
:lol: :lol: :lol: ho sempre adorato questo nome e lo uso spesso x indicare un posto particolare, come in questo caso
Tra l'altro dalle mie parti c'è/c'era anche un gruppo con questo nome
Citazione di: 4RosesGroove il 26 Giugno, 2013, 09:39 PM
Problemi: armadi, area scarpe, porta scorrevole.
La finestra è il meno, però è complicato trattare le aeree dove ci sono gli armadi.
La porta scorrevole emette forti vibrazioni di risonanza e le trasmette sui muri di cartongesso. Gli armadi, se hanno le antine, bisogna rivestirli con isolazione di lana di roccia e tessuto pesante. Gli angoli dovrebbero essere liberi per il posizionamento dei bass trap.
Tieni conto che tutte le scansie o armadi aperti sono fonte di risonanze indesiderate ed è difficile canalizzare le onde verso altri punti.
L'unica soluzione è lavorare con i pannelli mobili, ma bisogna trovare i punti giusti.
Nell'angolo hai un calorifero che è molto riflettente.
Adesso disegno qualcosa, ma tieni conto che si rimpicciolisce non poco, la stanza.
4Roses
Grazie 4Roses. Allora, vado con ordine:
i due armadi sono i tipici armadi chiusi di plastica a 2 ante che di solito si usano per attrezzi o cose così; io li uso per tutto quello che è accessori, tipo pedali, cavi, libri e così via.
L'area scarpe è solo uno spazio vuoto dove al momento mettiamo le scarpe x l'appunto e lì si trova anche un appendi abiti; in futuro si dovrebbe trovare un piccolo mobile, probabilmente che fa angolo ma basso, essendoci la finestra.
La porta scorrevole e il muro di cartongesso...pota non posso farci molto, però tieni presente che oltre questa porta c'è la taverna con una porta (normale) ulteriore che separa l'accesso al piano superiore.
Il calorifero, tra l'altro è uno di quelli alti, però c'è da dire che di fronte si trova uno dei 2 armadi il quale si trova quindi tra la zona ampli e il calorifero stesso.
Nihao
Nihao, prova l'allegato e facci sapere come va...
Marcello (su richiesta di 4Roses che mi deve una :beer:)
[allegato eliminato da un amministratore]
Grazie Marcello, ti devo una granatina!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 27 Giugno, 2013, 03:15 PM
Grazie Marcello, ti devo una granatina!
4Roses
:shocking: Nein, nein granatinen :vomit: , birra tetesca >:( >:( >:(
:lol:
Citazione di: 4RosesGroove il 26 Giugno, 2013, 10:58 PM
Nihao, prova l'allegato e facci sapere come va...
Marcello (su richiesta di 4Roses che mi deve una :beer:)
Direi perfetto :inchino: :inchino:
Ora con la dovuta calma mi metterò al lavoro e cercherò di mettere in pratica i preziosi consigli.
Nihao
Domanda x l'esperto: una tenda pesante potrebbe essere una valida alternativa alla parete mobile vibrante a lamelle?....devo un po' mediare con la moglie, quelle sono tutte porte di passaggio.
Nihao
Ehm no... La parete vibrante amplifica il suono è lo porta in determinati punti (bass trap) riverberato. Una tenda pesante assorbe e trattiene le alte frequenze.
4Roses
la guida per la correzione acustica puo' essere buona ma è molto generica, bisogna considerare che una sala di ripresa per stumenti deve avere un tempo di riverbero diverso da una sala regia control room o da una sala di ripresa per voce. Voglio darvi un consiglio che è cio' che ho fatto nel mio studio. Tramite il sito di hofa potete inserire le dimensioni della stanza da trattare e indicare che tipo di acustica volete ottenere (regia, vocal booth, sala ripresa, ecc.). Il sistema vi indicherà quale tipologia di pannelli inserire nella vostra stanza. L'unica nota negativa è che consiglierà i pannelli hofa che sono molto costosi. Ecco il calcolatore acustico HOFA Acoustics Wizard | HOFA-Akustik (https://hofa-akustik.de/en/acoustics-wizard/).
La cosa positiva è che potete acquistare pannelli identici a quelli di hofa ad un costo molto piu' basso dal sito web Pikacoustics - Buy acoustic panels cheap online - Pik acoustics panel buy online (http://pikacoustics.com)