Ciao a tutti,
da completo ignorante in materia vi chiedo un consiglio per l'acquisto di una scheda audio USB da spendere poco.
Vorrei collegare la chitarra elettrica al PC (W10) e sentire direttamente dalle casse il suono della chitarra già distorto da qualche software / emulatore, non mi interessa al momento registrare.
Sono orientato verso il Bhringer UM2, può andare bene ?
Quali software dovrei utilizzare per le distorsioni ,effetti vari, ampli virtuali ecc. ?
Grazie.
Ciao, il forum è sostanzialmente Focusrite Scarlett dipendente, per cui molti ti consiglieranno quella.
Io, che sono bastian contrario, ti consiglio la Akai EIE Pro, perchè ce l'ho e mi trovo bene.
Citazione di: Lonewolf72 il 01 Aprile, 2020, 03:26 PM
Sono orientato verso il Bhringer UM2, può andare bene ?
Secondo me, sì. Ma è probabile che a breve vorrai qualcosa in più, ecco il perchè della scheda audio.
Citazione di: Lonewolf72 il 01 Aprile, 2020, 03:26 PM
Quali software dovrei utilizzare per le distorsioni ,effetti vari, ampli virtuali ecc. ?
Di gratuiti non ne conosco per cui apsetto lumi da utenti più esperti. Io conosco Amplitube e Guitar Rig, ma sono app commerciali e non costano poco.
Senza spendere un patrimonio confermo focusrite, solo o 2i2 che ha 2 ingressi a differenza della solo che ne ha, appunto 1 solo.
Per il software io mi trovo bene con Helix Native, ma è costoso.
Buona alternativa Bias 2.
Personalmente non mi è piaciuto Amplitube.
La beringer non la conosco, a quel prezzo dei sacrifici hardware li han dovuti sicuramente fare.
L'importante però è che abbia dei suoi driver Asio, se non ne trovi traccia in giro lascia perdere.
PS aggiungo leggendo da Thoman che lascerei perdere e cercherei altro.
Andando al risparmio ma più o meno sul sicuro:
Presonus AudioBox USB 96 – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/presonus_audiobox_usb_96.htm)
o
Presonus AudioBox iOne – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/presonus_audiobox_ione.htm)
Mi accodo a questo 3D per non aprirne un altro.
Al momento la mia configurazione è: la chitarra va alla pedaliera e questa va in un mixer analogico. Allo stesso mixer arriva l'uscita jack del laptop (scheda audio integrata) e un microfono.
Al mixer è collegata una cuffia e un paio di casse attive a seconda di come voglio ascoltare. Dal laptop mando le backing tracks e ci suono sopra.
Dal mixer esce anche un segnale (che comprende tutto) che ributto nel laptop per i collegamenti skype dove voglio che dall'altra parte possano ascoltare tutto. I livelli li regolo dal mixer.
La qualità del suono non mi soddisfa. Le basi distorcono parecchio.
Quindi pensavo di prendere una scheda audio esterna per fare le stesse identiche cose, magari eliminando il mixer.
È fattibile?
Volendo avere un ingresso in più (mio figlio sta iniziando a suonare e non mi dispiacerebbe suonare insieme un giorno) quale scheda con la minore spesa dovrei acquistare?
Focursite 2i2 mi consentirebbe di fare tutto ciò?
Si, a patto che la scheda audio "comunichi" con una DAW:
- In questo modo avresti la possibilità di caricare la backing track in una traccia
- Aggiungere una traccia per ogni ingresso della scheda audio utilizzato (ogni traccia dovrà poi essere associata all'ingresso corretto della scheda)
Colleghi il cavo che ora dalla pedaliera va ad un canale del mixer, ad uno dei canali della scheda audio (quello associato alla traccia sulla DAW)
Poi "armi" la traccia sulla DAW, ovvero clicchi sul pulsante che la predispone alla registrazione.
Sulla stessa traccia attivi il monitoring.
Premi Rec per registrare.
Nel caso volessi suonare con un'altra persona, dovresti avere uno sdoppiatore di segnale per l'uscita cuffie della scheda, in modo da avere la possibilità di collegare due cuffie...
Oppure bisogna collegare le uscite della scheda audio a dei monitor.
Grazie Paolo.
Le backing tracks le prendo da youtube.
Cioè al momento il mio "suonare" è molto easy e prevalentemente didattico. NOn mi interessa registrare. Mi interessa solo migliorare l'audio in cuffia e in cassa.
Quindi io devo poter lanciare un video (BT) sul tuboe ascoltarlo in cuffia (o casse) insieme a chitarra e voce.
Se la scheda audio è corredata di software che gestisce anche l'effettistica, potrei fare ameno della pedaliera (ma questo è un discorso relativo).
Quindi la scheda dovrebbe poter accogliere ingressi per mic + chitarra + laptop. Inoltre gli stessi devono poter essere ributtati nel laptop per andare su skype.
Per fare quello che ti serve basta collegare una scheda audio al PC e smontare tutto il resto. Penso sia la soluzione più semplice e soddisfacente dal punto di vista audio. Ti ascolti dall'uscita diretta dell'interfaccia e mandi le basi dal PC.
Citazione di: Grom68 il 01 Febbraio, 2021, 09:44 AM
Per fare quello che ti serve basta collegare una scheda audio al PC e smontare tutto il resto. Penso sia la soluzione più semplice e soddisfacente dal punto di vista audio. Ti ascolti dall'uscita diretta dell'interfaccia e mandi le basi dal PC.
Perfetto.
Ma di quanti canali ho bisogno? Cioè, NON mi serve a questo punto un canale per le backing tracks giusto? Quello "va e viene" dal collegamento USB...
Ho bisogno solo di 3 ingressi per chitarra + chitarra + microfono.
Corretto?
Citazione di: Bamimm il 01 Febbraio, 2021, 09:48 AM
Citazione di: Grom68 il 01 Febbraio, 2021, 09:44 AM
Per fare quello che ti serve basta collegare una scheda audio al PC e smontare tutto il resto. Penso sia la soluzione più semplice e soddisfacente dal punto di vista audio. Ti ascolti dall'uscita diretta dell'interfaccia e mandi le basi dal PC.
Perfetto.
Ma di quanti canali ho bisogno? Cioè, NON mi serve a questo punto un canale per le backing tracks giusto? Quello "va e viene" dal collegamento USB...
Ho bisogno solo di 3 ingressi per chitarra + chitarra + microfono.
Corretto?
Ingresso chitarra e microfono. Ma perché 2 chitarre?
Citazione di: Grom68 il 01 Febbraio, 2021, 09:54 AM
Ma perché 2 chitarre?
Avevo scritto:
Citazione di: Bamimm il 01 Febbraio, 2021, 09:48 AM
Volendo avere un ingresso in più (mio figlio sta iniziando a suonare e non mi dispiacerebbe suonare insieme un giorno) quale scheda con la minore spesa dovrei acquistare?
Pensavi potessi suonare due chitarre contemporaneamente? A malapena ne suono una :lol:
Citazione di: Grom68 il 01 Febbraio, 2021, 09:54 AM
Citazione di: Bamimm il 01 Febbraio, 2021, 09:48 AM
Citazione di: Grom68 il 01 Febbraio, 2021, 09:44 AM
Per fare quello che ti serve basta collegare una scheda audio al PC e smontare tutto il resto. Penso sia la soluzione più semplice e soddisfacente dal punto di vista audio. Ti ascolti dall'uscita diretta dell'interfaccia e mandi le basi dal PC.
Perfetto.
Ma di quanti canali ho bisogno? Cioè, NON mi serve a questo punto un canale per le backing tracks giusto? Quello "va e viene" dal collegamento USB...
Ho bisogno solo di 3 ingressi per chitarra + chitarra + microfono.
Corretto?
Ingresso chitarra e microfono. Ma perché 2 chitarre?
Con la Scarlett solo dovresti poter collegare contemporaneamente all'ingresso di linea la pedaliera e all'altro il microfono e mixare così chit, mic, e PC. Chiedo però conferma a qualcuno che la possiede, tipo Elliott.
Se devi suonare con tuo figlio rimonto il mixer e lo fai entrare nell'ingresso di linea della solo [emoji12]
L'ho guardata, ma il mic ha l'ingresso XLR :cry2:
Il mio mic è jack classico. E poi comunque l'altra chitarra non ci va.
Ci sono moltissime schede audio che danno più di due entrate. La stessa Scarlett mi pare esista in versione a più ingressi.
Citazione di: Bamimm il 01 Febbraio, 2021, 10:04 AM
L'ho guardata, ma il mic ha l'ingresso XLR :cry2:
Il mio mic è jack classico. E poi comunque l'altra chitarra non ci va.
Gli ingressi della solo sono Multifunzione. Dovrebbero accettare sia xlr che trs,se è questo che intendi
Citazione di: Grom68 il 01 Febbraio, 2021, 10:08 AM
Citazione di: Bamimm il 01 Febbraio, 2021, 10:04 AM
L'ho guardata, ma il mic ha l'ingresso XLR :cry2:
Il mio mic è jack classico. E poi comunque l'altra chitarra non ci va.
Gli ingressi della solo sono Multifunzione. Dovrebbero accettare sia xlr che trs,se è questo che intendi
Poi come dice VU c'è il modello superiore. Ma visti i costi verifica che ti serva veramente...
Citazione di: Grom68 il 01 Febbraio, 2021, 10:08 AM
Citazione di: Bamimm il 01 Febbraio, 2021, 10:04 AM
L'ho guardata, ma il mic ha l'ingresso XLR :cry2:
Il mio mic è jack classico. E poi comunque l'altra chitarra non ci va.
Gli ingressi della solo sono Multifunzione. Dovrebbero accettare sia xlr che trs,se è questo che intendi
Quelli della 2i2 sono combo, ma la Solo ha XLR
https://www.amazon.it/Focusrite-MOSC0024-Scarlett-Solo-3rd/dp/B07QR6Z1JB/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=scheda+audio+scarlett&qid=1612172171&sr=8-1 (https://www.amazon.it/Focusrite-MOSC0024-Scarlett-Solo-3rd/dp/B07QR6Z1JB/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=scheda+audio+scarlett&qid=1612172171&sr=8-1)
https://www.amazon.it/Focusrite-2i2-Scarlett-Interfaccia-generazione/dp/B07QR73T66/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=scheda+audio+scarlett&qid=1612172171&sr=8-3 (https://www.amazon.it/Focusrite-2i2-Scarlett-Interfaccia-generazione/dp/B07QR73T66/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=scheda+audio+scarlett&qid=1612172171&sr=8-3)
Ciao, nella Solo i Preamp sono diversi, quello Xlr è solo per microfono non va bene per gli strumenti, mentre nella 212 i preamp sono gemelli ed entrambi accettano sia strumenti che microfoni.
Citazione di: Vu-meter il 01 Febbraio, 2021, 10:04 AM
Ci sono moltissime schede audio che danno più di due entrate. La stessa Scarlett mi pare esista in versione a più ingressi.
Direi che possiamo escludere la Focursite Solo per via dei pochi ingressi, la 2i2, per via degli ingressi che mi limiterebbero a fare una cosa per volta e, soprattutto, per i suoi 160 euro.
Invece pare che la M-Audio 192/6 che costa 129, mi dia 4 ingressi, 2 strumenti + 2 microfoni
Non mi sembra che in casa Beringher ci sia qualcosa adatta allo scopo (o per lo meno non su Amazon).
Poi cercando ho trovato questa Ammoon https://www.amazon.it/ammoon-Consolle-Integrato-Alimentazione-Recording/dp/B07LBQNQVV/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=scheda%2Baudio%2Bammoon%2Busb&qid=1612175722&sr=8-2-spons&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyRkk3M0hRMjVDOERWJmVuY3J5cHRlZElkPUExMDE3NzYxMUgzOEFHUEFaU1hESiZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwNDA3NTU0R0FRNkJZVThQNERZJndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ&th=1 (https://www.amazon.it/ammoon-Consolle-Integrato-Alimentazione-Recording/dp/B07LBQNQVV/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=scheda%2Baudio%2Bammoon%2Busb&qid=1612175722&sr=8-2-spons&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyRkk3M0hRMjVDOERWJmVuY3J5cHRlZElkPUExMDE3NzYxMUgzOEFHUEFaU1hESiZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwNDA3NTU0R0FRNkJZVThQNERZJndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ&th=1)
Ma non capisco se può fare allo scopo e, soprattutto, se ha senso rispetto alla m-audio sebbene più economica. Mi sembra anche qualitativamente inferiore
Io posso solo consigliarti di cercare certo una soluzione economica ma non troppo... più che altro per possibili instabilità di driver etc (non che focusrite ne sia esente eh, per carità).
Io prenderei la scarlett 2i2 3d gen, nuova va a 140 e usata tranquillamente a 100.
La 192/6 non ti consente comunque di utilizzare più di 2 canali alla volta, ha più input di cui alcuni predisposti hi-z ma questi escluderebbero i combo sul retro a quanto ho capito.
Citazione di: Grom68 il 01 Febbraio, 2021, 10:08 AM
Citazione di: Bamimm il 01 Febbraio, 2021, 10:04 AM
L'ho guardata, ma il mic ha l'ingresso XLR :cry2:
Il mio mic è jack classico. E poi comunque l'altra chitarra non ci va.
Gli ingressi della solo sono Multifunzione. Dovrebbero accettare sia xlr che trs,se è questo che intendi
Confermo.
Accetta xlr e jack
Il microfono per cosa ti serve?
Citazione di: LoreM86 il 01 Febbraio, 2021, 12:11 PM
La 192/6 non ti consente comunque di utilizzare più di 2 canali alla volta, ha più input di cui alcuni predisposti hi-z ma questi escluderebbero i combo sul retro a quanto ho capito.
E purtroppo hai ragione!
Citazione di: Elliott il 01 Febbraio, 2021, 12:37 PM
Il microfono per cosa ti serve?
Al momento solo per la voce via skype/zoom.
Con la focusrite 2i2 colleghi il pc alla scheda via usb. Dalla scheda esci sulle casse ed hai sistemato la parte backing track.
Sulla focusrite, hai 2 entrate per cui, immaginando che il microfono lo usi per le lezioni si skype, questo (immagino) non ti servirà quando suonerai con tuo figlio per cui, puoi usarlo per la seconda chitarra. Piuttosto, ti servirà una seconda pedaliera invece :D
Citazione di: Bamimm il 01 Febbraio, 2021, 11:38 AM
Non mi sembra che in casa Beringher ci sia qualcosa adatta allo scopo (o per lo meno non su Amazon).
Esiste eccome! C'è, ad esempio, la 404HD, con quattro ingressi indipendenti, ciascuno con le sue regolazioni, che accettano sia jack che xlr. Costa 129 (su Amazon un po' di più) ed ha un rapporto q/p spaventoso: io ho la 202 (che ha gli stessi preamp), registra in maniera pulita e senza latenza, e ci suono tranquillamente sulle basi che mando su YouTube anche collegando più strumenti. A breve penso anche io di prendere la 404, perché la 202 come ingressi mi sta un po' stretta...
B3st1a se e quando dovrai cambiare fammi un fischio, potrei essere interessato alla tua 202 se è proprio la UMC202HD
Sulla carta la 404 è molto carina. Potresti addirittura evitare di accendere il PC per jammare su una base. Usi 2 ingressi per il cellulare in stereo ed uno per la chitarra. E ne avanza pure 1.
Citazione di: Elliott il 01 Febbraio, 2021, 12:37 PM
Citazione di: Grom68 il 01 Febbraio, 2021, 10:08 AM
Citazione di: Bamimm il 01 Febbraio, 2021, 10:04 AM
L'ho guardata, ma il mic ha l'ingresso XLR :cry2:
Il mio mic è jack classico. E poi comunque l'altra chitarra non ci va.
Gli ingressi della solo sono Multifunzione. Dovrebbero accettare sia xlr che trs,se è questo che intendi
Confermo.
Accetta xlr e jack
Il microfono per cosa ti serve?
Mmmm, spetta... la solo non ha i combi, per lo meno la 3d gen, ma nemmeno la 2nd se non mi sbaglio!
Scarlett Solo | Focusrite (https://focusrite.com/it/node/281)
La 2i2 invece ha i combinati.
Ad ogni modo se quando suonerai con due chitarre una sarà sull'ampli che microfonerai e l'altra invece in diretta nella scheda usando guitar rig, amplitube, bias o quello che vuoi, allora può funzionare benissimo anche la solo.
Se invece vuoi microfonare entrambe oppure processare entrambe con VST allora ti serve almeno una scheda con due ingressi combi tipo la 2i2 o la m-audio che hai indicato prima o la behringer 202.
Citazione di: b3st1a il 01 Febbraio, 2021, 01:38 PM
Esiste eccome! C'è, ad esempio, la 404HD, con quattro ingressi indipendenti, ciascuno con le sue regolazioni, che accettano sia jack che xlr. Costa 129 (su Amazon un po' di più) ed ha un rapporto q/p spaventoso
Infatti il mio dire che in quel brand non trovavo, era nella mia fascia di prezzo. Ma a 129 è da prendere assolutamente in considerazione.
Ti chiedo 2 cose:
- ha dei software in dotazione per divertirsi quando inizierò a capirci qualcosa?
- ma con queste schede e software (e in particolare questa, a questo punto) l'effettistica per la chitarra si gestisce o devo comunque sempre anteporre la pedaliera?
Io non so dirti nello specifico dei software behringer, tuttavia avrai bisogno sempre di qualcosa che trasformi il tuo suono di chitarra. Se usi una pedaliera con sim di ampli potresti valutare di passare da quella, altrimenti puoi entrare nel mondo dei vst e ti si apre un vasto panorama. Puoi usare all'interno del tuo software di registrazione vari plugin quali amplitube, guitar rig, bias fx, helix native e a quel punto non ti serve niente di esterno.
Io posso dirti che personalmente li uso ma preferisco avere hardware indipendente, soprattutto perché molte volte non voglio essere costretto ad accendere il pc per suonare. Proprio a tal motivo, nonostante utilizzi le loadbox per gli ampli, ho preferito acquistare sistemi che permettano di caricare gli IR a prescindere dal PC.
Citazione di: Bamimm il 01 Febbraio, 2021, 02:47 PM
Ti chiedo 2 cose:
- ha dei software in dotazione per divertirsi quando inizierò a capirci qualcosa?
- ma con queste schede e software (e in particolare questa, a questo punto) l'effettistica per la chitarra si gestisce o devo comunque sempre anteporre la pedaliera?
1) sicuramente (non ricordo se c'è una versione lite di Cubase o altro), ma neanche ci ho fatto caso, perché ho già Logic e comunque ci sono una marea di software scaricabili gratuitamente (o comunque a basso costo) tra cui scegliere per suonare e/o registrare
2) effettistica e simulazioni di ampli vengono fuori da un software e non direttamente dalla scheda audio (vedi 1), ma quest'ultima ti consente di utilizzarli senza latenze e con buona qualità, cosa che con una scheda audio interna standard sarebbe impossibile. Io quando devo registrare sfrutto spessissimo scheda audio+DAW+plugin con ampli ed effetti, se ci prendi un attimo la mano diventa tutto molto semplice e divertente...ed inizi ad inondare il forum di sample audio-video come faccio io!!![emoji1787]
Citazione di: b3st1a il 01 Febbraio, 2021, 03:50 PM
Citazione di: Bamimm il 01 Febbraio, 2021, 02:47 PM
Ti chiedo 2 cose:
- ha dei software in dotazione per divertirsi quando inizierò a capirci qualcosa?
- ma con queste schede e software (e in particolare questa, a questo punto) l'effettistica per la chitarra si gestisce o devo comunque sempre anteporre la pedaliera?
1) sicuramente (non ricordo se c'è una versione lite di Cubase o altro), ma neanche ci ho fatto caso, perché ho già Logic e comunque ci sono una marea di software scaricabili gratuitamente (o comunque a basso costo) tra cui scegliere per suonare e/o registrare
2) effettistica e simulazioni di ampli vengono fuori da un software e non direttamente dalla scheda audio (vedi 1), ma quest'ultima ti consente di utilizzarli senza latenze e con buona qualità, cosa che con una scheda audio interna standard sarebbe impossibile. Io quando devo registrare sfrutto spessissimo scheda audio+DAW+plugin con ampli ed effetti, se ci prendi un attimo la mano diventa tutto molto semplice e divertente...ed inizi ad inondare il forum di sample audio-video come faccio io!!![emoji1787]
Per darti dei riferimenti, per il pto 1 potresti cominciare con Reaper, gratuito non ricordo per quanto, poi se vuoi puoi prenderlo ad un costo contenuto. O Audacity ma mi sembra non supporti Asio, se ricordo bene. Per il punto 2 invece Bias fx, oppure Helix Native e parenti. Ce ne sono molti.
Sapevo che mi sareste stati tutti d'aiuto e vi ringrazio per la pazienza e per la massiva partecipazione. :bravo2: :bravo2:
Un grande abbraccio a tutti! :abbraccio:
Citazione di: LoreM86 il 01 Febbraio, 2021, 02:16 PM
Citazione di: Elliott il 01 Febbraio, 2021, 12:37 PM
Citazione di: Grom68 il 01 Febbraio, 2021, 10:08 AM
Citazione di: Bamimm il 01 Febbraio, 2021, 10:04 AM
L'ho guardata, ma il mic ha l'ingresso XLR :cry2:
Il mio mic è jack classico. E poi comunque l'altra chitarra non ci va.
Gli ingressi della solo sono Multifunzione. Dovrebbero accettare sia xlr che trs,se è questo che intendi
Confermo.
Accetta xlr e jack
Il microfono per cosa ti serve?
Mmmm, spetta... la solo non ha i combi, per lo meno la 3d gen, ma nemmeno la 2nd se non mi sbaglio!
Scarlett Solo | Focusrite (https://focusrite.com/it/node/281)
La 2i2 invece ha i combinati.
Ad ogni modo se quando suonerai con due chitarre una sarà sull'ampli che microfonerai e l'altra invece in diretta nella scheda usando guitar rig, amplitube, bias o quello che vuoi, allora può funzionare benissimo anche la solo.
Se invece vuoi microfonare entrambe oppure processare entrambe con VST allora ti serve almeno una scheda con due ingressi combi tipo la 2i2 o la m-audio che hai indicato prima o la behringer 202.
Come detto anche in messaggio successivo, io alla 2i2 mi riferivo, visto che ero stato citato come possessore
Citazione di: Elliott il 01 Febbraio, 2021, 06:35 PM
Citazione di: LoreM86 il 01 Febbraio, 2021, 02:16 PM
Citazione di: Elliott il 01 Febbraio, 2021, 12:37 PM
Citazione di: Grom68 il 01 Febbraio, 2021, 10:08 AM
Citazione di: Bamimm il 01 Febbraio, 2021, 10:04 AM
L'ho guardata, ma il mic ha l'ingresso XLR :cry2:
Il mio mic è jack classico. E poi comunque l'altra chitarra non ci va.
Gli ingressi della solo sono Multifunzione. Dovrebbero accettare sia xlr che trs,se è questo che intendi
Confermo.
Accetta xlr e jack
Il microfono per cosa ti serve?
Mmmm, spetta... la solo non ha i combi, per lo meno la 3d gen, ma nemmeno la 2nd se non mi sbaglio!
Scarlett Solo | Focusrite (https://focusrite.com/it/node/281)
La 2i2 invece ha i combinati.
Ad ogni modo se quando suonerai con due chitarre una sarà sull'ampli che microfonerai e l'altra invece in diretta nella scheda usando guitar rig, amplitube, bias o quello che vuoi, allora può funzionare benissimo anche la solo.
Se invece vuoi microfonare entrambe oppure processare entrambe con VST allora ti serve almeno una scheda con due ingressi combi tipo la 2i2 o la m-audio che hai indicato prima o la behringer 202.
Come detto anche in messaggio successivo, io alla 2i2 mi riferivo, visto che ero stato citato come possessore
Eh ma li si parlava della solo! ;)
Citazione di: b3st1a il 01 Febbraio, 2021, 01:38 PM
Esiste eccome! C'è, ad esempio, la 404HD
Mi sono mosso... ho ordinato la 202 (per avere la possibilità del reso e provarla).
Non che abbia dubbi riguardo l'utilizzo per la musica, ma perchè leggendo ho visto anche che è dotata di un ottimo impianto DAC e siccome nello stesso impianto ho integrato un DAC audiophile per ascolto musica in streaming in HR, se questa può soppiantarlo, lo rendo e prendo la 404.
Ovviamente dove costa meno.
Grazie mille!!!!!
Citazione di: LoreM86 il 01 Febbraio, 2021, 07:11 PM
Eh ma li si parlava della solo! ;)
Eh, mi scuso per le informazioni fuorvianti ma, ho dato una lettura fugace e mi sono fermato alla citazione che mi ha tratto in inganno.
:sorry:
Citazione di: Elliott il 02 Febbraio, 2021, 07:38 AM
Citazione di: LoreM86 il 01 Febbraio, 2021, 07:11 PM
Eh ma li si parlava della solo! ;)
Eh, mi scuso per le informazioni fuorvianti ma, ho dato una lettura fugace e mi sono fermato alla citazione che mi ha tratto in inganno.
:sorry:
Per punizione al prossimo bending ti si romperà il mi cantino :lol:
Sono desolato ma faccio bending
solo sulla sesta corda
Scusate, ne approfitto per intromettermi e chiedere una conferma a voi esperti: se mi compro la Focusrite solo, posso fare questo?
-entro nella scheda audio diretto dalla chitarra (senza adattatori/cavi differenti e tutti gli ammenicoli che sento nominare)
-posso registrare
-posso mettere delle backing track e suonarci sopra
-posso ascoltare dalle casse del PC o dalle cuffie
-posso comprarmi un software qualsiasi per emulare ampli/cabinet/pedali di effettistica e distorsione ecc.
Insomma posso fare TUTTO quello che fa una Headrush con la comodità del PC?
Se è cosi la compro all istante:)
Grazie mille.
Si a tutto, tranne per la questione dell'ascoltarsi dalle casse del pc...
Sarebbe preferibile fare gestire anche l'output alla scheda, quindi o tramite la sua uscita cuffie, oppure monitor collegati alle uscite della scheda.
Dipende da cosa intendi per "casse del pc": se sono casse incorporate, credo che agendo sulle configurazioni tu possa comunque farlo (dovresti impostare la scheda audio esterna come periferica di input/registrazione, e quella interna come perfiferica di ascolto), se invece parli di casse esterne collegate al pc, puoi collegarle direttamente alle uscite della scheda audio (con appositi adattatori, ché in genere le casse per pc hanno un singolo cavetto mini-jack, mentre le uscite della scheda audio in sono (almeno) due, in genere formato jack 6,5" e/o RCA). Per il resto sì, certo, con pc+scheda audio+software puoi ottenere suoni simili a quelli che otterresti con un amp-modeler (che, di fatto, è un computer in formato pedaliera).
Citazione di: PaoloF il 03 Febbraio, 2021, 10:29 AM
Si a tutto, tranne per la questione dell'ascoltarsi dalle casse del pc...
Sarebbe preferibile fare gestire anche l'output alla scheda, quindi o tramite la sua uscita cuffie, oppure monitor collegati alle uscite della scheda.
Dunque se io attacco le casse del pc all uscita cuffie nessun problema? Perfetto. E non avrei nessun problema di latenza nemmeno usando software "pesanti" di emulazione di rig completi ecc? Per capirci l utilizzo sarebbe identico ad una ipotetica Headrush?
Grazie mille per le preziose info.
Dimenticavo, il miglior software adatto allo scopo? Migliore nel senso che dia meno problemi di compatibilità, un prezzo "corretto" per il mio uso (praticamente solo modelling e ascolto in cuffia/casse PC. La parte di registrazione è molto marginale). Quello che insomma si fa con un Positive Grid/headrush. Se invece volessi collegare il mio Katana MK2 da 100 watt cosa dovrei fare?
Grazie mille.
Citazione di: shezlacroix il 03 Febbraio, 2021, 10:48 AM
Citazione di: PaoloF il 03 Febbraio, 2021, 10:29 AM
Si a tutto, tranne per la questione dell'ascoltarsi dalle casse del pc...
Sarebbe preferibile fare gestire anche l'output alla scheda, quindi o tramite la sua uscita cuffie, oppure monitor collegati alle uscite della scheda.
Dunque se io attacco le casse del pc all uscita cuffie nessun problema? Perfetto. E non avrei nessun problema di latenza nemmeno usando software "pesanti" di emulazione di rig completi ecc? Per capirci l utilizzo sarebbe identico ad una ipotetica Headrush?
Grazie mille per le preziose info.
Beh...in effetti sì, potresti attaccarle all'uscita cuffie e saresti a posto, anche se poi dovresti fare "stacca e attacca" nel caso in cui ti volessi ascoltare in cuffia. Riguardo l'efficienza con i rig pesanti e la latenza...mmh...per la prima conta soprattutto il processore, quindi dipende da che pc hai! Riguardo la latenza, la scheda audio fa molto e, se il pc regge, puoi impostare nella DAW una latenza bassa. In alternativa, per aggirare il problema, puoi miscelare il segnale processato con il "direct monitor", cioè il segnale diretto proveniente dalla chitarra, in modo da sentire anche in tempo reale quello che stai suonando.
Citazione di: shezlacroix il 03 Febbraio, 2021, 10:48 AM
Citazione di: PaoloF il 03 Febbraio, 2021, 10:29 AM
Si a tutto, tranne per la questione dell'ascoltarsi dalle casse del pc...
Sarebbe preferibile fare gestire anche l'output alla scheda, quindi o tramite la sua uscita cuffie, oppure monitor collegati alle uscite della scheda.
Dunque se io attacco le casse del pc all uscita cuffie nessun problema? Perfetto. E non avrei nessun problema di latenza nemmeno usando software "pesanti" di emulazione di rig completi ecc? Per capirci l utilizzo sarebbe identico ad una ipotetica Headrush?
Grazie mille per le preziose info.
Certo, solo dopo poco tempo vorrai acquistare dei monitor buoni per avere un suono più soddisfacente
Citazione di: shezlacroix il 03 Febbraio, 2021, 10:52 AM
Dimenticavo, il miglior software adatto allo scopo? Migliore nel senso che dia meno problemi di compatibilità, un prezzo "corretto" per il mio uso (praticamente solo modelling e ascolto in cuffia/casse PC. La parte di registrazione è molto marginale). Quello che insomma si fa con un Positive Grid/headrush. Se invece volessi collegare il mio Katana MK2 da 100 watt cosa dovrei fare?
Grazie mille.
Riguardo il software lascio la parola ad altri (io per registrare, quando non uso Headrush, uso i suoni di chitarra di Logic). Per il collegamento del Katana, non conosco bene l'ampli, ma immagino abbia un'uscita con emulatore di cassa da collegare direttamente alla scheda audio.
Citazione di: b3st1a il 03 Febbraio, 2021, 10:54 AM
Citazione di: shezlacroix il 03 Febbraio, 2021, 10:48 AM
Citazione di: PaoloF il 03 Febbraio, 2021, 10:29 AM
Si a tutto, tranne per la questione dell'ascoltarsi dalle casse del pc...
Sarebbe preferibile fare gestire anche l'output alla scheda, quindi o tramite la sua uscita cuffie, oppure monitor collegati alle uscite della scheda.
Dunque se io attacco le casse del pc all uscita cuffie nessun problema? Perfetto. E non avrei nessun problema di latenza nemmeno usando software "pesanti" di emulazione di rig completi ecc? Per capirci l utilizzo sarebbe identico ad una ipotetica Headrush?
Grazie mille per le preziose info.
Beh...in effetti sì, potresti attaccarle all'uscita cuffie e saresti a posto, anche se poi dovresti fare "stacca e attacca" nel caso in cui ti volessi ascoltare in cuffia. Riguardo l'efficienza con i rig pesanti e la latenza...mmh...per la prima conta soprattutto il processore, quindi dipende da che pc hai! Riguardo la latenza, la scheda audio fa molto e, se il pc regge, puoi impostare nella DAW una latenza bassa. In alternativa, per aggirare il problema, puoi miscelare il segnale processato con il "direct monitor", cioè il segnale diretto proveniente dalla chitarra, in modo da sentire anche in tempo reale quello che stai suonando.
Il PC non è un problema, essendo un nerd informatico da ere, ho assemblato un mostriciattolo (ryzen 5 3600 exacore, 16 gb di ram velocissima, SSD M2 ecc ecc ecc.)
Mi suona un pò strano con cosi "poco" investimento monetario (scheda audio piu software) ottenere tutto ciò. Dove sta la fregatura?:)
Citazione di: shezlacroix il 03 Febbraio, 2021, 10:52 AM
Dimenticavo, il miglior software adatto allo scopo? Migliore nel senso che dia meno problemi di compatibilità, un prezzo "corretto" per il mio uso (praticamente solo modelling e ascolto in cuffia/casse PC. La parte di registrazione è molto marginale). Quello che insomma si fa con un Positive Grid/headrush. Se invece volessi collegare il mio Katana MK2 da 100 watt cosa dovrei fare?
Grazie mille.
Helix native è una meraviglia ma costa caro se non hai già una helix.
Ho usato spesso guitar rig e amplitube ma dovessi acquistarne uno ora valuterei questo Guitar Effects Processor and Software | BIAS FX (https://www.positivegrid.com/bias-fx/)
Il Katana se non sbaglio fa da scheda audio, colleghi l'usb al pc e lo puoi impostare come in nella tua daw e registrare direttamente.
Se vuoi usare il cavo puoi utilizzare il line out o il rec out (quest'ultimo però mi pare sia stereo, quindi per non perdere informazioni dovresti impostare tutto mono sul katana così da prelevare correttamente il suono).
Citazione di: LoreM86 il 03 Febbraio, 2021, 11:16 AM
Citazione di: shezlacroix il 03 Febbraio, 2021, 10:52 AM
Dimenticavo, il miglior software adatto allo scopo? Migliore nel senso che dia meno problemi di compatibilità, un prezzo "corretto" per il mio uso (praticamente solo modelling e ascolto in cuffia/casse PC. La parte di registrazione è molto marginale). Quello che insomma si fa con un Positive Grid/headrush. Se invece volessi collegare il mio Katana MK2 da 100 watt cosa dovrei fare?
Grazie mille.
Helix native è una meraviglia ma costa caro se non hai già una helix.
Ho usato spesso guitar rig e amplitube ma dovessi acquistarne uno ora valuterei questo Guitar Effects Processor and Software | BIAS FX (https://www.positivegrid.com/bias-fx/)
Il Katana se non sbaglio fa da scheda audio, colleghi l'usb al pc e lo puoi impostare come in nella tua daw e registrare direttamente.
Se vuoi usare il cavo puoi utilizzare il line out o il rec out (quest'ultimo però mi pare sia stereo, quindi per non perdere informazioni dovresti impostare tutto mono sul katana così da prelevare correttamente il suono).
Cosa è il DAW che l'ho sentito spesso nominare?
Ma che spettacolo è il Bias FX!!!???
Sta per digital audio workstation e in verità è improprio in quanto sta proprio per la macchina che è il pc. E' sufficiente che selezioni correttamente la sorgente nel tuo software di registrazione (cubase, reaper, quello che vuoi) e ci sei. Presumo il Katana verrà visto dal PC come una periferica audio, il THR funzionava così.
Citazione di: LoreM86 il 03 Febbraio, 2021, 11:40 AM
Sta per digital audio workstation e in verità è improprio in quanto sta proprio per la macchina che è il pc. E' sufficiente che selezioni correttamente la sorgente nel tuo software di registrazione (cubase, reaper, quello che vuoi) e ci sei. Presumo il Katana verrà visto dal PC come una periferica audio, il THR funzionava così.
La cosa mi ha incuriosito.....stasera ci provo...tolgo la polvere dal KAtana......almeno serve anche lui a qualcosa:)
Grazie mille. Un softwarino free o in trial per provare la cosa (va bene anche il piu semplice e scaccione)
Beh ce ne sono diversi. Cakewalk o pro tools first possono andare bene.
Citazione di: LoreM86 il 03 Febbraio, 2021, 12:20 PM
Beh ce ne sono diversi. Cakewalk o pro tools first possono andare bene.
Grazie mille.....inizio con audacity che mi pare il piu semplice e poi passo al pro tools first. Farò un pò di prove col katana...poi se vedo che la cosa si fa interessante pensavo alla Focusrite+PositiveGrid Bias FX....dovrei averne abbastanza per 3 vite elfiche.
Grazie a tutti per le preziose info.
Occhio solo che audacity non supporta i driver asio. O almeno io non ci sono riuscito. Ti consiglio Reaper. Molto più completo e professionale, a parer mio.
Allora vado di pro tools first....visto che è anche in bundle con la Focusrite....mi porto avanti.
Grazie mille.
Altra domanda niubbissima: ma se il katana mi viene visto come scheda audio; teoricamente io potrei utilizzarlo col software Bias FX per le emulazioni o qualsiasi altro? Sempre inteso connesso al PC e ascolto in cuffia collegata al Katana.
Non credo sia possibile...ma se lo fosse....una comodità in più.
Grazie a tutti.
Teoricamente se il katana ti permette di bypassare tutte le sim e acquisire in registrazione il segnale della chitarra nudo e crudo si, dovrebbe funzionare
Non sono sicuro che esista una posizione di bypass nel Katana, se si attesta lì la chitarra. Un minimo di colorazione potrebbe mettercela. Da provare. Sono ignorante in materia però, non ho mai provato...
L'uscita del Katana credo che sia sempre con emulazione di cassa attiva, quindi non so se puoi registrare il suono nudo della chitarra. Parere personale, i suoni del Katana prima serie, non hanno nulla da invidiare al Bias FX, meno varietà, ma più sostanza, e poi zero problemi di latenza e driver ;-)
il katana rende disponibili due coppie (L+R) di canali, primary e secondary, una dovrebbe essere quella col segnale dry
edit, trovata immagine del diagramma a blocchi presente sul manuale:
anche per il 50 le uscite primary e secondary sono indicate così
(https://www.thegearpage.net/board/index.php?media/katana-block-diagram.88302/full&d=1509825312)
Giusto Futech! non ci avevo mai fatto caso, preferisco registrare il Katana microfonato. In effetti fornisce 4 canali, 2 chiamati primari e 2 secondari, quindi nella DOW si sceglie fra 4 canali.
KATANA Input 1,2 = Processed Guitar tone with Amp modeling / FX
KATANA Input 3,4 = Dry Guitar tone ( as source for re-amping)
KATANA Output 1,2 = For feeding Mac USB Audio to Katana Headphones for monitoring. ( * stereo source is mixed to Mono)
KATANA Output 3,4 = For playback of dry guitar tracks from DAW for re-amping)
La bestiolina è sempre più sorprendente :-)
Ragazzi, boss da sempre fa bella roba, solo che fa poco bello e buticche... E poi c'è maz! [emoji38]
Grande Katana
Citazione di: LoreM86 il 04 Marzo, 2021, 05:55 PM
Ragazzi, boss da sempre fa bella roba, solo che fa poco bello e buticche... E poi c'è maz! [emoji38]
:lol:
Questi Boss li ha fatti esplicitamente per Max :
(https://funkyimg.com/i/3bjdH.jpg)
Che burloni! Comunque potrebbero farli davvero
scrivo qui per non aprire un nuovo topic visto che si parla di schede audio in generale.
qualcuno usa la m-audio fast track pro?
forse non è recentissima, funziona su win10?
Citazione di: futech il 21 Marzo, 2021, 04:53 PM
scrivo qui per non aprire un nuovo topic visto che si parla di schede audio in generale.
qualcuno usa la m-audio fast track pro?
forse non è recentissima, funziona su win10?
L'avevo io anni fa, forse 5 o 6 forse più.
Guarda sul sito del produttore se é ancora supportata.