Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Hardware => Discussione aperta da: Prosit il 25 Marzo, 2021, 08:55 PM

Titolo: Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 25 Marzo, 2021, 08:55 PM
Ho una minipedaliera che mi fa da simulatore di ampli, con output e uscita cuffia entrambe con cab simulator. Se collego una di queste due uscite direttamente a una cassa monitor (o a un mixer) il suono che ne vien fuori è decente (stiamo comunque parlando di qualcosa di economicissimo).
Adesso viene la domanda non ignorante ma stra-ultra ignorantissima: qualora volessi PROVARE PER LA PRIMA VOLTA a registrare su PC, mi basterebbe una DAW basic entrando direttamente nella scheda audio del PC, oppure necessita comunque prendere una scheda audio esterna tipo Focusrite Behringer etc?

Chiedo questo perché per me il digitale potrebbe trasformarsi in un ulteriore dissanguamento pari, se non superiore, a quello già vissuto (e ancora in corso) con l'analogico. Quindi prima di acquistare schede audio esterne, software, plugin, case frfrfrfrssss e barbatrucchi vari, vorrei capire se è una strada che effettivamente mi interesserà percorrere, o meno.
Grazie anticipate a chi vorrà rispondere  :-\
Titolo: Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Vu-meter il 25 Marzo, 2021, 09:00 PM
Secondo me ti serve una scheda audio.
Il punto è che deve avere dei driver a bassissima latenza e una discreta qualità, cosa che le schede integrate non possono darti.
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: futech il 25 Marzo, 2021, 09:53 PM
Scheda audio esterna, non si scappa
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 25 Marzo, 2021, 09:54 PM
Vu grazie anche per aver aperto un nuovo topic  :thanks:

Se però esistesse una qualche DAW gratuita magari potrei fare un tentativo indolore.  :firuli:
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 25 Marzo, 2021, 09:56 PM
Citazione di: futech il 25 Marzo, 2021, 09:53 PM
Scheda audio esterna, non si scappa

Ah ecco. Allora vano anche un tentativo indolore  :thanks:
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Bamimm il 26 Marzo, 2021, 08:29 PM
Scusate l'ignoranza, ma che problema può dare la latenza se io suono, mi ascolto in cuffia, seguo un ritmo cadenzato e il pc registra anche con 1 secondo di ritardo? Non devo cuonarci sopra quindi anche se registra tardi chissene....

Se non ho capito male Prosit vorrebbe registrare TUTTO INSIEME quello che esce dal jack finale post accrocchi.

Cosa sbaglio?
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Vu-meter il 27 Marzo, 2021, 08:14 AM
I motivi sono diversi: Anche ammettendo che tu possa (ma non puoi e il perchè lo vediamo dopo) registrare senza ascoltare il risultato in cuffia, come sincronizzeresti poi la parte registrata alle altre tracce ? A mano e a orecchio? Un disastro. Senza contare se poi registrassi più tracce e dovessi riascoltare quella registrata prima, come faresti visto che è completamente fuori sincro? Sincronizzare a orecchio porta solo ad avere errori su errori.
Inoltre, quando registri è bene ascoltare il risultato di quella registrazione e non il suono esterno, perchè la registrazione non corrisponde in genere a ciò che senti: equalizzazione diversa in primis, e poi potrebbe clippare, distorcere, arrancare, tutte cose che senza ascoltare il risultato in tempo reale, non sentiresti.

In definitiva: devi avere una scheda a bassa latenza perchè devi ascoltare il suono di ciò che viene registrato in tempo reale e già anche pochissimi millisecondi di ritardo, ti assicuro, impediscono di suonare.
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Bamimm il 27 Marzo, 2021, 08:34 AM
Si certo se devo registrare più tracce è corretto quello che dici. Ma a me pareva che Prosit volesse mandare nel pc un'unica traccia per "provare". Quindi lui si ascolta in cuffia PRIMA del pc e contemporaneamente al suono. È il lc che registra con latenza.
No?  :-\
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 27 Marzo, 2021, 10:36 AM
Ma infatti tenuto conto dei consigli e ormai preparato a una sicura latenza, sto cercando in rete una DAW gratuita proprio per vedere che succede a costo zero e cominciare a capire in prima persona, con tutti gli errori del caso. Cubase LT però mi dice che posso installarlo solo se registro un hardware autorizzato. Altre DAW free meno schizzinose?
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: futech il 27 Marzo, 2021, 11:31 AM
Reaper, puoi usarlo liberamente per un periodo
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: fangetto il 27 Marzo, 2021, 11:34 AM
Puoi scaricarti Reaper, ma una scheda audio USB ti ci vuole, non solo per la latenza, registrare senza tanto vale registrare con il celllulare, si può fare, mandi l'uscita del PC nell'aux in della pedaliera, l'uscita della pedaliera nell'entrata mic del computer e te ascolti dalle cuffie della pedaliera. In questo modo registri la traccia già mixata, ma comunque con la scheda audio viene fuori un'altra registrazione, senza contare gli altri vantaggi nel mixing che ci sono.... poi al momento su Thomann ti regalano anche Amplitube 5, non sò di preciso quanti e quali ampli ci siano dentro ma merita.... con circa 80€ ti prendi una Beheringer Uphoria spedita a casa e sei apposto, secondo e come non usi nemmeno più la pedaliera....
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Moreno Viola il 27 Marzo, 2021, 06:38 PM
Se ho capito correttamente qual'è il tuo obbiettivo, secondo me basta già il tuo mixer.

Agli ingressi invii l'uscita della tua pedaliera e un'eventuale base (da cellulare, da notebook, ecc).

Le uscite RCA del mixer le invii all'ingresso del PC (azzerando il volume delle casse) e la main out la invii alla tua cassa monitor dalla quale ascolterai il mix tra chitarra e base.

Sul PC sarà sufficiente Audacity, un software di audio editing molto semplice e immediato.
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 27 Marzo, 2021, 08:12 PM
Citazione di: Moreno Viola il 27 Marzo, 2021, 06:38 PM
Se ho capito correttamente qual'è il tuo obbiettivo, secondo me basta già il tuo mixer.

Agli ingressi invii l'uscita della tua pedaliera e un'eventuale base (da cellulare, da notebook, ecc).

Le uscite RCA del mixer le invii all'ingresso del PC (azzerando il volume delle casse) e la main out la invii alla tua cassa monitor dalla quale ascolterai il mix tra chitarra e base.

Sul PC sarà sufficiente Audacity, un software di audio editing molto semplice e immediato.

Grazie Moreno il suggerimento sarebbe perfetto ma purtroppo non ho alcun mixer. Suono a casa e in sala prove (quando si potrà tornarci).
Grazie a tutti quanti per i suggerimenti e le idee. Mi rendo conto però, appunto anche tramite i vostri feedback, che il mio problema è attualmente di difficile soluzione.
A casa praticamente non ho spazio se non in camera da letto, dove ho piazzato un piccolo amp solid state che suona bene anche a bassi volumi; non ci entra altro. Al computer starei a suonare giusto il tempo di registrare qualcosa quando capita (come le jamblers jams, per esempio) perché poi mi stanco, già lavoro al PC molte ore al giorno quindi suonarci su sarebbe un po' come continuare a lavorare, non più un piacere e uno svago che invece intravedo distante dallo schermo e dalla tastiera. Questo è il motivo per il quale, in realtà, oppongo da anni una forzata resistenza all'acquisto di una scheda audio + un software come Amplitube: so già che mi ritroverei nuovamente al PC a suonare e sperimentare suoni per le restanti ore in cui dovrei, invece, svagarmi lontano da questo. E' un po' lottare contro i mulini a vento: il mondo degli strumenti e degli scambi musicali sta cambiando ma i miei spazi fisici e mentali non mi consentono di seguirne i cambiamenti come vorrei.
Mi sa che l'alternativa che mi resta è prendere qualcosa come un Boss GT1000 core: ci suono e mi diverto distante dal PC e poi, quando serve, se serve, lo uso come scheda audio su una DAW qualsiasi.
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Bamimm il 27 Marzo, 2021, 08:58 PM
Citazione di: Prosit il 27 Marzo, 2021, 08:12 PM
non ho spazio se non in camera da letto
Hai provato a sostituire il matrimoniale con un letto a castello?  :lol:
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Moreno Viola il 27 Marzo, 2021, 09:09 PM
Un oggetto del genere potrebbe fare al caso tuo.

Tascam dp 006 recensione e tutorial ITA - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=iw7u-M1WkvI)
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 28 Marzo, 2021, 12:54 PM
Interessante adesso me lo guardo, grazie.
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 02 Aprile, 2021, 04:59 PM
Sono Ariete perciò aduso a prendere a testate le questioni che mi frullano in testa.
Ieri sera ho scaricato Audacity, collegato l'output cuffia della minipedaliera con cabsim all'ingresso microfono del PC e, senza alcuna scheda audio aggiuntiva o esterna ho registrato una traccia (la prima della mia vita) su una backing track. Ottimo sincronismo e nessuna latenza udibile. L'unico problema è che non sono ancora riuscito a capire come fare ad ascoltare il mio suono durante la registrazione, ma devo studiare meglio Audacity, forse sbaglio qualcosa.
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 02 Aprile, 2021, 05:21 PM
Se interessante è la ricerca sul digital recording, resta per me triste continuare a star fisso al PC anche dopo le ore di lavoro diurno. È che proprio voglio capire, è più forte del mio rifiuto verso tutto ciò che sa di informatico.
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Moreno Viola il 02 Aprile, 2021, 10:13 PM
È possibile che entrando con il suono già processato nell'ingresso microfonico del PC, quest'ultimo non abbia necessità di utilizzare troppe risorse, ma un minimo di latenza, magari impercettibile, credo rimanga.

Per sentire in tempo reale la tua chitarra, probabilmente dovrai impostare l'uscita corretta.

Grosso modo in alto al centro dell'interfaccia dovresti vedere l'icona dell'altoparlante e accanto la tendina dalla quale scegliere l'uscita.
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 03 Aprile, 2021, 12:44 PM
Citazione di: Moreno Viola il 02 Aprile, 2021, 10:13 PM
È possibile che entrando con il suono già processato nell'ingresso microfonico del PC, quest'ultimo non abbia necessità di utilizzare troppe risorse, ma un minimo di latenza, magari impercettibile, credo rimanga.

Proprio per questo mi sono intestardito a provare, nonostante le riserve nei pareri ricevuti ad apertura del topic: in fondo collegare il segnale di una cabsim è come collegare un lettore musicale all'ingresso microfonico del PC, perché non avrebbe dovuto funzionare?  ::) Sono certo anch'io che della latenza minima ci sarà ma allo stato attuale per quel che riescono a udire le mie orecchie per niente avvezze al digitale, non la percepisco.

Citazione di: Moreno Viola il 02 Aprile, 2021, 10:13 PM
Per sentire in tempo reale la tua chitarra, probabilmente dovrai impostare l'uscita corretta.
Grosso modo in alto al centro dell'interfaccia dovresti vedere l'icona dell'altoparlante e accanto la tendina dalla quale scegliere l'uscita.

:thanks: Grazie Moreno, proverò a risolvere l'arcano  :D
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 04 Aprile, 2021, 01:25 PM
Ho risolto anche l'arcano! L'uscita cuffie della multieffetti all'ingresso mic del PC; l'uscita line all'ingresso casse del PC. Ovviamente entrambi i segnali in uscita sono con cabsim. Conclusione: senza spendere un euro si possono registrare le tracce di chitarra.
Direi che per capire e iniziare un primo approccio al digital recording ci si può accontentare.  È chiaro, poi, che la qualità del recording passa da ben altre tecnologie e da competenze che personalmente non ho. Ma intanto abbiamo accertato che l'acquisto di una scheda audio esterna è una scelta e una opzione, piuttosto che un passaggio obbligato per suonare al pc.
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Santano il 04 Aprile, 2021, 01:56 PM
Parli di Audacity, vero?
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 04 Aprile, 2021, 03:48 PM
Citazione di: Santano il 04 Aprile, 2021, 01:56 PM
Parli di Audacity, vero?

Si ho installato e usato Audacity
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Moreno Viola il 04 Aprile, 2021, 04:01 PM
Mi fa piacere che tu abbia trovato una soluzione soddisfacente.

Permettimi solo una precisazione. È certamente vero che per ascoltare e registrare una chitarra sia suffciente un collegamento come quello che hai illustrato, ma è una soluzione paragonabile a quella che adottavamo quando da ragazzi collegavamo il nostro strumento all'ingresso mic della piastra a cassette.
Giustamente ci sembrava il massimo e il risultato ci riempiva di entusiasmo, ma appena le esigenze aumentavano anche solo di poco, non ci restava che sognare almeno un registratore multitraccia con ingressi di linea o predisposti per strumenti musicali.

Con il PC è un po' la stessa cosa.
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 04 Aprile, 2021, 05:45 PM
Moreno permettimi, ma non capisco il tenore del tuo ultimo post.
Non ho mai scritto che per me questa sia una soluzione "soddisfacente" anzi, mi pare di aver sottolineato esattamente il contrario, cercando solo di condividere qui nel forum la mia ricerca di un modesto e semplice plug & play in assenza di schede audio, sulle quali esistono invece già tantissimi altri utili topics.
Mi sfugge, perciò, anche il senso del paragone con la piastra a cassette.
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: futech il 04 Aprile, 2021, 06:27 PM
Mi permetto di inserirmi, sicuramente quella di Moreno non era polemica, ma forse una precisazione a questa tua affermazione, che ammetto, anche a me mi ha lasciato perplesso. Ma magari volevi dire altro e la freddezza di un forum non ha fatto passare correttamente il messaggio.

"Ma intanto abbiamo accertato che l'acquisto di una scheda audio esterna è una scelta e una opzione, piuttosto che un passaggio obbligato per suonare al pc."
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Moreno Viola il 04 Aprile, 2021, 07:44 PM
Citazione di: Prosit il 04 Aprile, 2021, 05:45 PM
Moreno permettimi, ma non capisco il tenore del tuo ultimo post.
Non ho mai scritto che per me questa sia una soluzione "soddisfacente" anzi, mi pare di aver sottolineato esattamente il contrario, cercando solo di condividere qui nel forum la mia ricerca di un modesto e semplice plug & play in assenza di schede audio, sulle quali esistono invece già tantissimi altri utili topics.
Mi sfugge, perciò, anche il senso del paragone con la piastra a cassette.

Confermo che non c'era nessuna intenzione polemica.

Semplicemente sottolineavo come la soluzione da te proposta potesse considerarsi un primo approccio potenzialmente soddisfacente se non si hanno particolari pretese, ma risulterà limitante non appena l'asticella dovesse alzarsi.

Facevo un parallelismo con gli stratagemmi che io e molti come me, studiavamo da ragazzi per registrare quello che suonavamo con i mezzi che avevamo a disposizione.

Io avevo una piastra a cassetta con l'ingresso stereo per il microfono. Sul canale sinistro mandavo l'uscita cuffie del walkman e sul destro la mia chitarra. Se volevo aggiungere altre "tracce" prendevo la cassetta registrata la inserivo nel walkman e suonavo la parte da sovraincidere.
Al terzo passaggio c'era più fruscio che musica.
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: futech il 04 Aprile, 2021, 07:54 PM
L'importante è chiarirsi 😉

Prosit visto che ora riesci a registrarti perché non partecipi alla jam o al tema proposto da Elliott ?
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 04 Aprile, 2021, 08:06 PM
Citazione di: futech il 04 Aprile, 2021, 06:27 PM
Mi permetto di inserirmi, sicuramente quella di Moreno non era polemica, ma forse una precisazione a questa tua affermazione, che ammetto, anche a me mi ha lasciato perplesso. Ma magari volevi dire altro e la freddezza di un forum non ha fatto passare correttamente il messaggio.

"Ma intanto abbiamo accertato che l'acquisto di una scheda audio esterna è una scelta e una opzione, piuttosto che un passaggio obbligato per suonare al pc."

No non volevo dire altro. Volevo dire quel che ho scritto. Mi spiace Futech ma non c'è nessun altro messaggio dietro le mie parole. In fondo se ci rifletti, le mie parole sono esattamente, e unicamente, la risposta che cercavo alle domande che avevo esposto nel primo post (magari leggetelo di nuovo), che Vu ha poi inserito in un nuovo topic dandogli una nobiltà che forse, adesso deduco, non meritavano. Anzi, forse proprio un titolo poco calzante ha generato equivoci, ma lungi da me.
Volevo capire se è possibile ascoltare e registrare la chitarra al PC senza l'ausilio di una scheda audio esterna. Bene, ho verificato che è possibile. Nonostante i più mi avessero consigliato il contrario. E allora? Ho anche ringraziato per i feedback tutti quanti, sia coloro che mi scoraggiavano nel tentativo, sia coloro i quali si ponevano i miei stessi dubbi possibilisti. Cosa c'è di strano? Continuo a non capire quale sarebbe il messaggio che invece sarebbe dovuto correttamente passare attraverso le mie parole.  :etvoila:  :thanks:

Citazione di: futech il 04 Aprile, 2021, 07:54 PM
L'importante è chiarirsi 😉

Prosit visto che ora riesci a registrarti perché non partecipi alla jam o al tema proposto da Elliott ?

Era proprio questo l'obiettivo! Registrare. Male. Con quel poco di rozzo e primitivo che ho, ma registrare. Per partecipare. Ma se già prima di farlo, quelli esperti (e che stimo ...) mi dicono che il sistema che ho appena sperimentato equivale a quello maldestro della piastra a cassette, con che spirito partecipo?  ::)
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 04 Aprile, 2021, 08:12 PM
Citazione di: Moreno Viola il 04 Aprile, 2021, 07:44 PM

Confermo che non c'era nessuna intenzione polemica.

Semplicemente sottolineavo come la soluzione da te proposta potesse considerarsi un primo approccio potenzialmente soddisfacente se non si hanno particolari pretese, ma risulterà limitante non appena l'asticella dovesse alzarsi.

Facevo un parallelismo con gli stratagemmi che io e molti come me, studiavamo da ragazzi per registrare quello che suonavamo con i mezzi che avevamo a disposizione.

Io avevo una piastra a cassetta con l'ingresso stereo per il microfono. Sul canale sinistro mandavo l'uscita cuffie del walkman e sul destro la mia chitarra. Se volevo aggiungere altre "tracce" prendevo la cassetta registrata la inserivo nel walkman e suonavo la parte da sovraincidere.
Al terzo passaggio c'era più fruscio che musica.

Moreno ti voglio bene  ;D Quell'esperimento l'ho fatto anch'io esattamente 40 anni fa (purtroppo) e so di che parli. Ma l'ho fatto anche per il solo ascolto, collegando la chitarra via cavo diretta all'amplificatore dell'impianto hi-fi dei miei genitori: un disastro  :sconvolto: Quando ero giovane ho collegato la chitarra a tutto ciò che presentava un ingresso audio: vedevo un buco e ci infilavo il cavo!  :lol:
Il metodo cabsim - multieffetti senza passare dalla scheda audio consentimi, è sì primitivo ed embrionale, ma assolutamente non paragonabile a quello di quando eravamo giovani e su cui adesso ridiamo.  :etvoila:
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 04 Aprile, 2021, 08:19 PM
Citazione di: Moreno Viola il 04 Aprile, 2021, 07:44 PM
Semplicemente sottolineavo come la soluzione da te proposta potesse considerarsi un primo approccio potenzialmente soddisfacente se non si hanno particolari pretese, ma risulterà limitante non appena l'asticella dovesse alzarsi.

Citazione di: Prosit il 04 Aprile, 2021, 01:25 PM
Direi che per capire e iniziare un primo approccio al digital recording ci si può accontentare.  È chiaro, poi, che la qualità del recording passa da ben altre tecnologie e da competenze che personalmente non ho.

Sai, se io lo scrivo, e poi tu lo precisi in un post successivo, magari io quel tuo post potrei interpretarlo in maniera non appropriata.  :reallygood: :reallygood: :reallygood: :sorry: :fan:
Come dice Futech, l'importante è chiarirsi.
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: futech il 04 Aprile, 2021, 08:28 PM
Citazione di: Prosit il 04 Aprile, 2021, 08:06 PM
.....con che spirito partecipo?  ::)

Semplicemente lo spirito del puro divertimento, che spinge chiunque partecipa, che sia bravo o meno, che sia attrezzato professionalmente o no.
Non vorrei ricordare male ma probabilmente c'è chi ha partecipato mandando la registrazione fatta col cellulare, pur di esserci
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Prosit il 04 Aprile, 2021, 08:47 PM
Ok adesso ne ho abbastanza di lezioni di morale, di correttezza e di ortodossia. Mi è passata del tutto la voglia di condividere alcunché. Divertitevi.
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Moreno Viola il 04 Aprile, 2021, 09:52 PM
Citazione di: Prosit il 04 Aprile, 2021, 08:47 PM
Ok adesso ne ho abbastanza di lezioni di morale, di correttezza e di ortodossia. Mi è passata del tutto la voglia di condividere alcunché. Divertitevi.

Onestamente non capisco questo tuo intervento.

Ti ringrazio per la stima e per il titolo di esperto che proprio non merito, visto che qui su Jamble è molto più quello che posso imparare di quello che posso trasmettere.

Riguardo alla tua domanda iniziale, ho tentato di proporti delle soluzioni migliorative ma quando ho capito che il tuo obbiettivo era un altro ho soltanto confermato la funzionalità del collegamento diretto tra pedaliera e PC.

Inoltre il mio parallelismo con le nostre soluzioni artigianali non era inteso a sminuire la tua ma quello che volevo dire è che la consuetudine ad attaccare la chitarra al primo ingresso in grado di accoglierla è rimasta la stessa e la nostra piastra a cassette è stata soppiantata (fortunatamente aggiungerei) da mezzi più performanti e che offrono opportunità che noi potevamo trovare solo in Studio o comunque con dispositivi specifici e costosi.   
Titolo: Re:Consiglio interfaccia registrazione
Inserito da: Vu-meter il 05 Aprile, 2021, 07:33 AM
Citazione di: Prosit il 04 Aprile, 2021, 08:47 PM
Ok adesso ne ho abbastanza di lezioni di morale, di correttezza e di ortodossia. Mi è passata del tutto la voglia di condividere alcunché. Divertitevi.


Ti posso assicurare che nessuno ha voluto darti alcuna lezione o frecciatina. Era un sincero calumet della pace, semmai.
Dispiace vedere come si possa essere fraintesi.