Sono un po' indeciso tra queste due schede :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcdns3.gear4music.com%2Fmedia%2F18%2F183313%2F1200%2Fpreview.jpg&hash=cf68d71d5c93d7b96b6236fca8777836cfae17d0)
(https://media.sweetwater.com/images/items/750/Scarlet6i6G2-large.jpg?302cb32bdc)
Più semplice la seconda ( e potrebbe essere un punto di forza ) , più "intrigante" la prima, a motivo delle maggiori possibilità.
Il prezzo è pressochè simile.
Che consigli mi date ?
:thanks:
Ti devo forse rammentare il tuo nickname? 😁
Oggi sei scatenato, hai rubato in banca ? :sconvolto:
Concordo con Fidel, la seconda ha così pochi gingilli che andrebbe bene per me. :-[
Citazione di: Max Maz il 27 Novembre, 2016, 06:47 PM
Oggi sei scatenato, hai rubato in banca ? :sconvolto:
No, ho venduto il mio mixer ..
Lo so, la scelta sembra semplice, ma sulla carta, La Focusrite dovrebbe garantire una rivendibilità maggiore e FORSE anche una maggiore qualità di preamplificatori microfonici ..
I vu-meter io li odoro e sono certo della loro utilità, ma mi sarebbe anche piaciuto una cosa plug and play... per una volta, non avrei dovuto nemmeno controllare gli input sulla scheda, ma solo nel software ... :eheheh:
Non so .. non me ne intendo, ma Akai non mi dà quella "sicurezza" di Focusrite ... dite che sono erroneamente prevenuto ?
Io ho la ex Scarlet 2i4 di Guido e mi ci trovo benissimo.
Pero' gli aghetti dei meter sono fichissimi. :firuli:
Citazione di: Max Maz il 27 Novembre, 2016, 07:15 PM
Io ho la ex Scarlet 2i4 di Guido e mi ci trovo benissimo.
Pero' gli aghetti dei meter sono fichissimi. :firuli:
Uhm ... mannaggia .. Vediamo un po' .. al momento sono completamente senza scheda per cui, niente registrazioni e niente audio .. devo decidere relativamente in fretta..
Vu :)
Yamaha mg10xu... ;)
Grazie Luc, ma oramai di un mixer non me ne faccio davvero più niente .. mi serve una cosa "attacca e suona" , molto veloce e con pochi fronzoli.
Era per metterti una pulce nell'orecchio..
Io uso come scheda un mixer con USB ed è molto immediata per me come interfaccia.
Poi all'occorrenza la si può usare per piccoli live.
Citazione di: Luc il 27 Novembre, 2016, 07:56 PM
Era per metterti una pulce nell'orecchio..
Io uso come scheda un mixer con USB ed è molto immediata per me come interfaccia.
Poi all'occorrenza la si può usare per piccoli live.
Immagino .. però io ho appena venduto lo Yamaha 01x proprio per liberarmi da tutti quei fader, routing, ecc.. ... :eheheh: .. live non suono più.. sigh .. :'(
Ho avuto anche io lo 01.
Ma quello è un mixer digitale che non fa da scheda audio.
L'mg10xu o Allen & Heath zedi vengono riconosciuti dal PC come ingresso stereo ed uscita stereo..
Puoi sfruttare Eq ed effetti del mixer senza caricare la CPU.
Il bello è avere i controlli a portata di pomello e non nel software della scheda..
È solo la mia opinione ed ho compreso che hai le idee piuttosto chiare;
Ci tenevo solo a concludere il ragionamento!
Ciao BigChief!
Grazie Luc, sei sempre gentilissimo !! :thanks:
:abbraccio: :abbraccio:
Vu io invece ho il 20 canali del mixer Yamaha ma te lo sconsiglio come scheda audio...puo' andar bene appunto per i live...ma come mixer da studio :nea:
Infatti se hai bisogno di fare overdub/sovrincisioni SEPARATE non puoi,nè editare e mixare i singoli elementi perchè appunto registra solo l'uscita stereo...cioè hai tutto sulle manopole ma una volta registrato...non puoi intervenire singolarmente...
Per quanto riguarda le 2 schede invece direi che la Akai è quella che sceglierei io perchè è piu' versatile,la Focusrite è sicuramente piu' rivendibile...quindi dipenda un po da te...
Per i preamplificatori forse sono leggermente meglio quelli della Focusrite,ma tu avendo un pre esterno (SPL) molto bello bypasserei quello dell'Akai e userei quello invece...
Comunque gli Audio Inserts sono un gran Plus...perchè invece di usare gli ingressi come ritorni puoi usarli direttamente coi cavi insert...nelle uscite audio puoi collegarci anche 2 paia di monitor volendo...per i VU Meter analogici sono belli da vedere ma ormai ti prendi un RMS meter plugin ed è la stessa cosa ma su schermo...in ogni caso sappi che dovrai fare un po' di cambi di switch per cambiare quelli di ingresso e di uscita,ma anche di canali! :eheheh:
Ha pure 3 porte USB per controller,tastiere midi ecc...ha pure il sommatore Mono sul master con lo switch!a me sarebbe utile...!
Focusrite dalla sua invece ha un ingresso e uscita S/PDIF e un secondo ascolto per le cuffie.
Insomma la mia preferenza va all'Akai :eheheh:
Grazie Cris, preziosissimo. :thanks:
L'SPL però lo sto vendendo e non faccio più affidamento su di lui, purtroppo ( i need pecunia ) .. :cry2:
Forse opterò per la Saffire unicamente per 2 motivi : rivendibilità e meno "picipoci" ( più plug and play, insomma ) ... certo che quei Vu-meter, però .. :sbavv:
Grazie di cuore ! :thanks:
Ciao Vu, io ho questa roba qui: https://m.youtube.com/watch?v=2eSgpqeuTKw .
Non avrà la qualità di queste, ma in quanto a plug and play è ottima!
Mac, pc, telefoni e tablet iOS o Android, va con tutto!
Io mi sto divertendo molto
giocherelli
Alla fine mi sono lasciato incantare dai miei omonimi .. è andata per l'Akai.
Vediamo un po' se arriva .. sono felice a metà .. :eheheh: ( in fondo non è che facessi la gola ad una scheda audio, sono ben altre le cose che mi fanno gola, ma come si fa a stare senza ? :etvoila: )
Citazione di: Vu-meter il 29 Novembre, 2016, 06:00 PM
Alla fine mi sono lasciato incantare dai miei omonimi .. è andata per l'Akai.
Vediamo un po' se arriva .. sono felice a metà .. :eheheh: ( in fondo non è che facessi la gola ad una scheda audio, sono ben altre le cose che mi fanno gola, ma come si fa a stare senza ? :etvoila: )
Lo sapevo che non avresti ceduto alle cose facili. :firuli:
:bravo2: :reallygood:
Grazie ragazzi , che farei senza di voi ! :abbraccio:
Spenderei meno ? :-\
:laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol:
Esatto :D
Assolutamente, Jamble è fonte costante di colpevoli eccessi di spesa. :hide:
E vai di scheda nuova.
Ora deliziaci con un brano nuovo!
Citazione di: Vu-meter il 29 Novembre, 2016, 07:50 PM
Grazie ragazzi , che farei senza di voi ! :abbraccio:
Spenderei meno ? :-\
Citazione di: Max Maz il 29 Novembre, 2016, 11:48 PM
Assolutamente, Jamble è fonte costante di colpevoli eccessi di spesa. :hide:
Pfui...... :snob:
E' arrivata la scheda ...
- sballare ... fatto !
- collegare al pc ... fatto !
- installare driver ... fatto !
- registrare una roba al volo buona la primissima !! ... .Fatto ...
Per cui, errori, corde toppate, indecisioni, cadute di stile, e tutto quello che vi può passare per la mente in senso negativo, qui c'è.
Però posso dire che è stata davvero abbastanza plug and play ; la cosa più lunga è stata regolare gli input dei mic ..
Pietà !
ma va va..passami la base che ti faccio sentire io cosa significa "errori, corde toppate, indecisioni, cadute di stile, e tutto quello che vi può passare per la mente in senso negativo" :D :D :D
Grandissimo Vu
Ti ascolto sempre con immenso piacere a prescindere dagli strumenti.
Strumenti che invece mi incuriosiscono, mi dici tutto il setup e le regolazioni/effetti della scheda.
Ti anticipo che l'amalgama era ottima e la ripresa ariosa ma punchy.
Questo almeno il mio modesto giudizio
Che dire?
Grazie della condivisione, amo questo fraseggio.
:capovu:
Grazie ragaSSi ! :thanks:
Citazione di: mimmo il 01 Dicembre, 2016, 06:44 PM
Grandissimo Vu
Ti ascolto sempre con immenso piacere a prescindere dagli strumenti.
Strumenti che invece mi incuriosiscono, mi dici tutto il setup e le regolazioni/effetti della scheda.
Ti anticipo che l'amalgama era ottima e la ripresa ariosa ma punchy.
Questo almeno il mio modesto giudizio
Uh.. non saprei dirti, non ho fatto niente. Ho regolato gli input sulla scheda e poi ho schiacciato rec..
Non ho usato effetti o altro, solo un po' di riverbero dal pedalozzo ( EH Holy Grail nano ).
Il resto sono la Tele Thinline e l'ampli...
Mi vergogno un po' per tutti gli errori, ma grazie comunque !!!
:thanks: :thanks: :thanks:
Bravo Vu ;)
Grazie, brav'uomo ! Solo per testare la scheda... sono ancora indeciso se tenerla o passare alla Focusrite, ancora più immediata.. :-\
Domanda : mi è sorto un "problema" che prima non avevo, con il mixer ...
La scheda si comporta in maniera "intelligente" , ossia : se attivo un sequencer tipo cubase ( io uso nuendo, ma è uguale ) , la scheda si setta sui driver asio e smette di fungere da scheda audio pc .. se cioò ho cubase aperto, non posso abbassare la finestra e far suonare un mp3, tanto per dire .. devo per forza chiudere cubase, solo allora la scheda riprende la funzione di scheda audio pc ..
Spero di essermi spiegato bene ... c'è una soluzione affinchè resti entrambe le cose in qualsiasi situazione ?
Grazie !
Certo Vu,vai sulle impostazioni periferiche e poi su Driver Asio e metti la spunta su 'Rilascia driver quando l applicazione è in background'...o almeno sulla versione 8.5 è così...
Ps secondo il mio punto di vista se uno sa settare una scheda, qualsiasi modello si usi sarà immediato come utilizzo (specialmente se usi solo i microfoni)...tutte le features aggiuntive non è detto che si debbano pe forza usare...ma in caso sono li...
Si .. ti dirò che il mixer era più "noioso" .. avevo fatto un salvataggio del routing , ma ogni volta non so perchè succedeva qualcosa .. per partire a registrare, dovevi accenderlo 15 minuti prima ogni volta, e sistemare 2000 cose..
Adesso, a parte gli input che devo settare ogni volta che cambio volume all'ampli o l'eq .. non c'è altro, sostanzialmente..
La focusrite non ha neanche quelli !!! Ancor più rapida ..
Grazie per la dritta, ci guarderò ! Mi pare ci sia anche da me , malgrado la vecchissima versione .. ( Nuendo 2 !! :laughing: )
Non ti seguo...parli del mixer software della scheda?ma l Akai o la vecchia?
Poi non ho capito che cos'è che non avrebbe la Focusrite... :figuraccia:
Citazione di: Cris Valk il 02 Dicembre, 2016, 06:05 PM
Non ti seguo...parli del mixer software della scheda?ma l Akai o la vecchia?
Poi non ho capito che cos'è che non avrebbe la Focusrite... :figuraccia:
No, scusami parlavo del mio vecchio 01x.
La Focusrite non ha le regolazioni per gli input fisiche... avrei dedotto ( forse erroneamente ) che si regolassero direttamente da software ( tipo cubase ) e stop.
Ho capito male ?
Ah ok ora ho capito!
Ma allora l Akai non ha un suo mixer software (per esempio sulla mia c'è lo Zoom MixEfx)?mi pare che la Focusrite ce l abbia...
Praticamente puoi sia agire sulla scheda fisicamente sia usare il mouse sul mixer software...
Piccola parentesi:
anche se è vero che ruotando il Gain sulla scheda ,automaticamente gira anche quello del software....tuttavia il contrario non è possibile...nel senso :se lasci il Gain tutto a sinistra e inizi ad alzarlo dal mouse sul pc...la Manopola non ruota...ma se la inizi a girare Dopo partirà da dove era settata sulla scheda...
Citazione di: Cris Valk il 03 Dicembre, 2016, 12:02 AM
Ah ok ora ho capito!
Ma allora l Akai non ha un suo mixer software (per esempio sulla mia c'è lo Zoom MixEfx)?mi pare che la Focusrite ce l abbia...
Praticamente puoi sia agire sulla scheda fisicamente sia usare il mouse sul mixer software...
Piccola parentesi:
anche se è vero che ruotando il Gain sulla scheda ,automaticamente gira anche quello del software....tuttavia il contrario non è possibile...nel senso :se lasci il Gain tutto a sinistra e inizi ad alzarlo dal mouse sul pc...la Manopola non ruota...ma se la inizi a girare Dopo partirà da dove era settata sulla scheda...
Ah, bè allora mi tengo questa .. preferisco lavorare sull'hardware che sul software. Questa sembra non avere mixer software .. magari nel pomeriggio riguardo il cd allegato ..
Ah...mi pareva di aver capito che volessi fare tutto da software :sorry:
Citazione di: Cris Valk il 03 Dicembre, 2016, 03:21 PM
Ah...mi pareva di aver capito che volessi fare tutto da software :sorry:
Hai ragione, scusa .. :sorry: :sorry: :sorry: mi sono espresso male : preferivo fare tutto da nuendo .. ma se devo aver a che fare con ulteriori software aggiuntivi, preferisco l'hardware ..
Non so se sono chiarissimo .. :-\