Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Hardware => Discussione aperta da: Vu-meter il 05 Ottobre, 2012, 06:53 AM

Titolo: A proposito di schede audio entry level : MICROBOOK by MOTU
Inserito da: Vu-meter il 05 Ottobre, 2012, 06:53 AM
Parliamo spesso di approcciare all'home recording senza dover sostenere i consistenti costi di un project studio, per poter registrare le nostre amate chitarre , le voci, ecc... La maggioranza di noi non ha bisogno di molte entrate microfoniche ( necessarie invece per chi vuole registrare una batteria ) e siccome ho scovato questa bella MOTU ( un marchio che è garanzia di qualità, senza dubbio ) , dal prezzo più che interessante : intorno ai 220/230 euro per il nuovo, mi è parso giusto proporvela :


MOTU MICROBOOK II:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2F62.108.234.16%2FAttach%2FARTI%2FARAN%2F%2F00001828900.jpg&hash=378553649f8b4fcaf9a71207a838b2b863ad9b3a)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcdn-data.motu.com%2Fsite%2Fimages%2Fmicrobook%2Fv2%2Fmicrobook2-large-iso-rear.jpg&hash=dd4f68187c04264f94b53d1f67cd7005fafe4497)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Frekkerd.org%2Fimg%2F201205%2Fmotu_MicroBook-II.jpg&hash=4a57b8327968c5d3d98fdb4a8a2aa64ac8403284)

Dal sito del produttore :

MOTU MICROBOOK II

Registrazione e mix professionale tascabile


MicroBook II è una versione aggiornata della compatta interfaccia audio Microbook e si trasforma in uno studio di registrazione 4×6 con I/O e monitor di mixaggio.

La MicroBook II viene fornita in una robusto e compatto telaio di metallo, ha tutte le caratteristiche del modello originale, con un più pratico controllo del volume, la connettività USB 2.0 per prestazioni a bassa latenza, 6 uscite simultanee, un ingresso microfonico XLR e supporto per la registrazione a 96 kHz.

Caratteristiche:

- Interfaccia audio per Mac e PC a 4 ingressi, 6 uscite bus-powered plug-and-play USB 2.0.
- Ingressi/uscite fisici 6×8.
- Mixer digitale 8-bus.
- Preamplificatore microfonico dotato di Precision Digital Trim, alimentazione phantom a 48V e pad 20 dB.
- Ingresso Hi-Z per chitarra con Trim digitale di precisione.

- Livello di ingresso stereo analogico (TRS bilanciato 1/4″ o mini stereo).
- Main out stereo TRS bilanciato 1/4
- Livello uscita stereo 1/8″ livello "mini".
- Uscita digitale S/PDIF (duplicato del main out).
- Uscita stereo cuffie con jack 1/4 con controllo del volume indipendente.
- Trim digitale per tutte le uscite.
- Uscita volume digitale con encoder rotativo.
- Encoder digitale rotativo per ingresso microfono.
- LED meter per tutti gli ingressi e le uscite.
- CueMix FX latenza zero per mixaggio e monitoraggio con EQ e dinamiche di elaborazione.
- EQ parametrico a 7 bande e compressione.
- Test di tono e rumore bianco/rosa.
- Supporto per la registrazione e la riproduzione con frequenze di campionamento 2x (88,2 e 96 kHz).
- Avanzati strumenti software di analisi, tra cui visualizzazione FFT, spettrogramma "waterfall", oscilloscopio, plot XY e fase.

- Driver audio per Mac e PC (Core Audio, Wave e ASIO).
- Include il software DAW AudioDesk, cavo USB, adattatore e cavo microfonico.



Mi sembra un ottimo prodotto, qualcuno la conosce ?


Vu :)
Titolo: Re: A proposito di schede audio entry level : MICROBOOK by MOTU
Inserito da: Vigilius il 05 Ottobre, 2012, 07:19 AM
Molto bellina anche da vedere; io ho rinunciato al mixer e cambiato totalmente idea e mi sono preso lo Zoom Q2HD per registrare anche i video in fretta.
Per il resto mi farò bastare quello che ho.
Titolo: Re: A proposito di schede audio entry level : MICROBOOK by MOTU
Inserito da: Tiziano66 il 05 Ottobre, 2012, 10:35 AM
La MicroBook II è nuovissima e và a sostituire la vecchia MicroBook.
Non l'ho mai provata, ma ultimamente mi stò ricredendo sulle qualità della Motu.
Sono sempre stato un gran sostenitore del marchio dell'unicorno, e non mi è mai interessato sulle tantissime critiche al riguardo.
Specialmente sui pre, che a detta di molti, sono più che sufficienti. E sulla compatibilità con Windows (specie le Firewire), in quanto uso OSX.

In studio abbiamo due 896 MKIII, ma sono schede totalmente differenti dalle "più piccole".
Infatti montano ancora i pre analogici e non i digitali che, pare, siano di scarsa qualità, rispetto a RME, Focusrite, Presonus e TC Electronic.

In ambito personale di Home Recording, la mia Ultralite settimana prossima prenderà il volo verso Como, venduta ad un buon prezzo.
Ho preferito rinunciare alla fantastica gestione del routing della Motu, per puntare di più sulle qualità dei pre e convertitori.
Tempo fà vidi su SoundOnSound, un test fatto tra diverse schede semi-professionali e professionali.
Mi colpì specialmente il paragone tra la RME ff800 (una delle migliori in circolazione) con la "vecchia" TC Electronic Konnekt 24d: la qualità dei pre e dei convertitori era uguale.
La Konnekt 24d è stata sostituita dalla Impact Twin, la quale si accaserà presto nel mio studiolo!
Praticamente, con il ricavo della vendita della Motu, mi compro la TC nuova di zecca!
In ambito Home Recording, la Impact Twin, è valutata come scheda semi-professionale, ed è reputata una delle migliori al pari di RME e Apogee.
Eccola qua
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmagazine.dv247.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2009%2F12%2Fimpact-twin-front-and-rear-1024x636.jpg&hash=6795f027237661cbf85a37021656399f8cc2e470)

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: A proposito di schede audio entry level : MICROBOOK by MOTU
Inserito da: Vu-meter il 05 Ottobre, 2012, 11:14 AM
Bella scheda, meritava un topic tutto suo ...  :sbavv:

Certo come budget è più alto rispetto alla Motu del topic..

Vu :)
Titolo: Re: A proposito di schede audio entry level : MICROBOOK by MOTU
Inserito da: Tiziano66 il 05 Ottobre, 2012, 11:20 AM
Citazione di: Vu-meter il 05 Ottobre, 2012, 11:14 AM
Bella scheda, meritava un topic tutto suo ...  :sbavv:

Certo come budget è più alto rispetto alla Motu del topic..

Vu :)
Quando arriverà, aprirò una discussione a parte.
Sì, il prezzo è più elevato della Motu MicroBook II, ma sono due schede completamente diverse, sia a livello costruttivo, che qualitativo.

4Roses :hey_hey: