Ciao a tutti
il titolo è esplicativo.
Aggiunto che ho piena conoscenza della teoria, ho una acustica ed una elettrica e vorrei migliorare nella tecnica (con esercizi su tecniche base e sull'utilizzo di penta e scale) in vista di un utilizzo consapevole sulle varie parti del manico su basi semplici ei blues e jazz.
Ammazza che sono stato chiaro...
In pratica cosa chiedi?
Come, cosa chiede? Chiede che pratica quotidiana seguire per un'ora al giorno in modo da sviluppare quello che già sa.
Solo che, Tommaso, non so aiutarti. Personalmente vado a casaccio. Ogni giorno faccio quello che mi va, ogni tanto cercando di insistere magari su qualche punto debole, su qualche lacuna, ogni tanto colmandone una. Oppure mi limito a seguire una lezione di un corso di chitarra online. O mi va solo di studiare un brano. Ritengo che per me, visto che mi interessano tanti generi e tante tecniche, l'importante sia curiosare sempre e praticare.
Ma non saprei dire agli altri cosa fare in modo così generico. Dovrei conoscerti un po' meglio. Non so se suoni pulito (io ad esempio tendo essere impreciso e sporco quindi cerco di curare questo aspetto ogni tanto), se vuoi suonare più veloce, che generi ti interessano, che tecniche vuoi apprendere.
Esistono i metodi proprio per questo. Non conoscendoti, non sapendo quali sono le cose che sarebbe meglio approfondire o su cui lavorare, non sapendo praticamente nulla di te, è impossibile stilare una scaletta adatta alla tua persona.
Un insegnante impiega tempo, a volte alcune lezioni, prima di capire il percorso giusto per quello specifico studente. Senza averti mai visto o sentito è impossibile.
Allora, ci si rivolge ai metodi che però, non ti sono cuciti addosso, sono generici. Ma ognuno ha le proprie necessità, nessuno è MAI uguale ad un altro. Ecco perchè la maggioranza degli autodidatti stenta a vedere dei veri e propri progressi nel proprio percorso. Ma queato è un altro discorso e mi fermo qui ...
Senza un insegnante (che è mille volte meglio di qualsiasi corso), l'unica è affidarsi ai metodi, mi dispiace.
Grazie a tutti
ero certo che sareste giunti all'unica soluzione plausibile che è quella dell'insegnante.
Pur non essendo entusiasta dell'idea per tanti motivi (più logistici che altro) dovrò adattarmi.
allora chiedo se sapete indicarmi utili info su lezioni chitarra via Skype dove poter guardare o cercare. volendo approfittare di questo periodo do lockdown
grazie
tommaso
Citazione di: tommaso gualtieri il 01 Maggio, 2020, 11:22 AM
Grazie a tutti
ero certo che sareste giunti all'unica soluzione plausibile che è quella dell'insegnante.
Pur non essendo entusiasta dell'idea per tanti motivi (più logistici che altro) dovrò adattarmi.
allora chiedo se sapete indicarmi utili info su lezioni chitarra via Skype dove poter guardare o cercare. volendo approfittare di questo periodo do lockdown
grazie
tommaso
Di maestri bravissimi che fanno lezioni via Skype ce ne sono tanti.
Dan Logoluso
Claudio Cicolin
Antonio Orrico
Fausto Redorici
Samuel Sciarra
Simone Gianlorenzi
Forse anche Alessandro Giordani e Alessandro Barbetti fanno lezioni via Skype.
Ma poi c'è anche Massimo Varini!
Sono tutti noti. E sono persone non solo preparate ma anche disponibili. Sono portati all'interazione e a venire incontro allo studente. Persino se ne scegliessi uno a casa andrebbe bene.
Aggiungo che, via Skype ce ne sono almeno un paio anche sul forum, di maestri.
Non faccio i nomi perché non so se gradiscono ma...uno dei due, lo fa proprio come primo lavoro.
Citazione di: Elliott il 01 Maggio, 2020, 01:00 PM
Aggiungo che, via Skype ce ne sono almeno un paio anche sul forum, di maestri.
Non faccio i nomi perché non so se gradiscono ma...uno dei due, lo fa proprio come primo lavoro.
Grazie per chi (dei maestri sul forum) leggesse, potrebbe contattarmi in pvt?
Citazione di: Elliott il 01 Maggio, 2020, 01:00 PM
Aggiungo che, via Skype ce ne sono almeno un paio anche sul forum, di maestri.
Non faccio i nomi perché non so se gradiscono ma...uno dei due, lo fa proprio come primo lavoro.
Opperbacco. Mica lo sapevo.