Ciao ragazzi,
sono ai primi accordi ;D guardando molte immagini (per es. l'accordo di DO maggiore) vedo le dita piuttosto oblique quando mi aspettavo fossero verticali. Possiamo dire che una certa obliquità (ch vedo anche in molti altri accordi) è più che accettata?
Ps. chitarra elettrica, ma credo valga per tutte...
Grazie :-)
Ciao! Posteresti qui le immagini? In linea di massima le falangi distali (per comprenderci, la parte terminale delle dita), per non interferire con le corde adiacenti e per esercitare la giusta pressione, dovrebbero essere il più possibile perpendicolari alla tastiera. Poi ci sono le giuste eccezioni, a seconda di cosa si suoni e cosa si voglia ottenere (alle volte si cerca di toccare volontariamente altre corde per mutarle) ma, nell'accordo di DO maggiore che hai posto come esempio, le "dita a martello" mi sembrano la scelta più corretta.
https://images.app.goo.gl/eok15xNmrkEAU41ZA
Provo 🤪
Ma anche..
https://images.app.goo.gl/KRYjowsHZ1EqNdc99
Se non ho frainteso, l'obliquità a cui ti riferisci è sostanzialmente fisiologica, naturale e corretta. La verticalità invece di cui si parla è dovuta all'effetto definito come "dito a martello", ossia l'ultima falange delle dita che si piega "perpendicolarmente" ai tasti per schiacciare la corda al tasto dovuto ma lasciare libere le altre corde di suonare.
Citazione di: Tuzzo il 11 Marzo, 2024, 04:58 PMhttps://images.app.goo.gl/eok15xNmrkEAU41ZA
Provo 🤪
In questa immagine l'indice mi sembra piazzato male, ma sembra essere un'immagine didattica usata più che altro per far vedere quali tasti premere. Nella seconda, invece, indice e medio sono messi correttamente a martello, mentre l'anulare è leggermente piegato ma, come ha già detto Vu, è fisiologico, trattandosi del dito che deve distendersi di più. Le dita devo tendere alla verticalità ma, a seconda dell'accordo da prendere, tenendo conto anche delle differenze individuali relative a forma, lunghezza e mobilità delle dita di ciascuno di noi, è difficile che tutte le dita siano posizionate a martello. L'importante è che la posizione sia comoda e funzionale, in modo che tutte le corde suonino correttamente e la mano non si affatichi.