Jamble Forum

Didattica => Esercizi => Discussione aperta da: tyler85 il 17 Luglio, 2013, 04:04 PM

Titolo: pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: tyler85 il 17 Luglio, 2013, 04:04 PM
Ciao a tutti ragazzi, vorrei un consiglio, sulla velocità con la quale riesco ad eseguire la pentatonica minore.
Ogni giorno prendo il metronomo, parto da 100 battiti e procedo in questo modo:
100 / 110 / 100 /120 / 110 / 130 / 120 / 140 / 130 / 150 suonando prima in quarti, poi ottavi e infine sedicesimi.

Questa tecnica mi ha fatto fare progressi inaspettati in breve tempo, non solo sulla pentatonica minore ma anche su altre diteggiature e comunque nel complessivo...

ma, sono bloccato da un pò alla velocità di 140 battiti suonando sedicesimi, non riesco a progredire... cioè a questa velocità riesco a suonarla la pentatonica, ma il braccio mi si irrigidisce molto e non riesco ad andare avanti...

help me!!
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Vu-meter il 17 Luglio, 2013, 04:14 PM
Credo sia difficile rispondere alla domanda : "perchè" ?

Io fare così : andrei piano piano ed inizierei a fare degli esercizi di terzine, quartine, ecc.. andata e ritorno , ma molto lentamente. Se le scale che fai sono le penta, le terzine sono praticamente perfette perchè ti ritrovi ad avere ogni due note un cambio corda per cui ogni "ultima" terzina è sulla corda successiva . Il prendere la mano ad avere un cambio corda "perfetto" sia con la sinistra, ma specie con la destra, è fondamentale se vuoi aumentare la velocità.

vai ultra-piano ed accelera gradualmente, verificando che la destra non si inventi movimenti strani sul cambio corda mentre progredisci nella velocità del metronomo, spesso l'inghippo è lì .

Avevo anche fatto un video con dei consigli.. non dico che tutti si adeguassero alla tua situazione, ma c'erano alcune cose adatte all'argomento.

Eccolo:

http://www.youtube.com/watch?v=DbACoF5idAQ# (http://www.youtube.com/watch?v=DbACoF5idAQ#)


Vu :)
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Luckystarr il 17 Luglio, 2013, 04:47 PM
Buon giorno , dico come l'ho vista in tutti questi anni, seguendo in amicizia ragazzi che frequentavano corsi , da 2.500,00 euro all'anno e che dopo 3 anni uscivano con un bel diploma e una votazione dall' 8 al 10, questo per dire che non siamo tutti uguali, e che ognuno di noi a i suoi tempi, il fatto comune all'inizio , per tutti è che bisogna partire piano e non aspettarsi grandi progressi a breve termine, e comunque la coordinazione mano destra / sinistra e cervello non è uguale per tutti. (senza offesa) è un fatto naturale, ho conosciuto ragazzi che a 15 anni suonavano come Steve Vai (per fare un esempio) , Lui stesso a 17 anni fu chiamato da Frank Zappa, altri , come me che dovrebbero farne di scuole  :laughing:
Insomma il consiglio che ti posso dare è quello di non avere fretta, come si dice, se son rose fioriranno :)
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: NergalRock il 17 Luglio, 2013, 04:49 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Luglio, 2013, 04:14 PM
Credo sia difficile rispondere alla domanda : "perchè" ?

Io fare così : andrei piano piano ed inizierei a fare degli esercizi di terzine, quartine, ecc.. andata e ritorno , ma molto lentamente.
Vu :)

Quoto in toto, e ti porto l'esempio del primo esercizio che ho imparato da un maestro, che poi non è altro che quello che suggerisce Vu: fai terzine, quartine, quintine, sestine e settimine su uno stesso tempo di metronomo (senza cambiare nessuna impostazione nel metronomo stesso). La velocità puoi aumentarla quando non solo lo fai a tempo, ma lo fai a tempo 'rilassato', altrimenti ti porti dietro delle imperfezioni oltre che sonore anche di posizione della mano ecc. (la pressione eccessiva sulle corde, ad esempio, continua ad essere un mio problema).
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: nihao65 il 17 Luglio, 2013, 06:03 PM
Citazione di: tyler85 il 17 Luglio, 2013, 04:04 PM
Ogni giorno prendo il metronomo, parto da 100 battiti e procedo in questo modo:
100 / 110 / 100 /120 / 110 / 130 / 120 / 140 / 130 / 150 suonando prima in quarti, poi ottavi e infine sedicesimi.

Vale a dire che aumenti di 10bpm minimo e 20bpm max ad ogni incremento  :shocking:; forse è un po' troppo no? Penso sia naturale che il braccio si irrigidisca.

Nihao
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Barbablues il 17 Luglio, 2013, 07:00 PM
Come suona bene la tua chitarra VU!!!  :jawdrop:

Io faccio parte di quelle persone a cui la mano destra è molto più addormentata della sinistra  :acci:

Quali sono gli esercizi più efficaci per questo problema e qual'è la posizione più corretta della mano destra?
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: tyler85 il 17 Luglio, 2013, 07:06 PM
Citazione di: nihao65 il 17 Luglio, 2013, 06:03 PM
Citazione di: tyler85 il 17 Luglio, 2013, 04:04 PM
Ogni giorno prendo il metronomo, parto da 100 battiti e procedo in questo modo:
100 / 110 / 100 /120 / 110 / 130 / 120 / 140 / 130 / 150 suonando prima in quarti, poi ottavi e infine sedicesimi.

Vale a dire che aumenti di 10bpm minimo e 20bpm max ad ogni incremento  :shocking:; forse è un po' troppo no? Penso sia naturale che il braccio si irrigidisca.

Nihao

si aumento di dieci, torno indietro di dieci, e aumento di venti...
comunque mi hai dato un ottima idea, proverò ad aumentare di 5 anziche dieci!!

comunque non voglio fare progressi subito sia chiaro, anzi come ho scritto ho già fatto passi da gigante rispetto ad un pò di tempo fà... alcune volte mi sento persino bravo  (questa sensazione poi passa subito XD ) :D

grazie a tutti per le risposte siete grandi, neanche il tempo di porre la domanda che già arriva la risposta, professionali come sempre :)
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Tiziano66 il 17 Luglio, 2013, 09:11 PM
Domandina sciocca sciocca : com'è il suono? Curi la pulizia? A 100 in ottavi hai lo stesso suono a 140 in sedicesimi? Se non è così torna indietro, sotto gli 60 se serve. La velocità deve andare di pari passo con la precisione e la qualità del suono.
Consiglio anch'io di allenarsi con lo stesso tempo, alternando ottave, terzine, shuttle e ci metterei dentro i sedicesimi. Quando riesci a concludere questi passaggi almeno 10 volte senza fermarsi, essendo preciso sul bit e curando la pulizia del suono, allora puoi fate lo scatto di 5 bpm.

4Roses

Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: tyler85 il 17 Luglio, 2013, 10:25 PM
Si si curo il suono, fino a 140 in sedicesimi è ottimo, quando la mano destra decide di essere in giornata, altrimenti quando sono un po' svogliato a 132 in sedicesimi è perfetto!
È suono in pulito quando faccio questi esercizi ...

Da 140 in su in sedicesimi il braccio comincia ad irrigidirsi e ingripparsi :D
Forse ho sbagliato ad aumentare di 10 battiti, quando mi sentiró pronto aumenterò massimo di 5
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Vu-meter il 18 Luglio, 2013, 09:15 AM
Citazione di: Barbablues il 17 Luglio, 2013, 07:00 PM
Come suona bene la tua chitarra VU!!!  :jawdrop:

Io faccio parte di quelle persone a cui la mano destra è molto più addormentata della sinistra  :acci:

Quali sono gli esercizi più efficaci per questo problema e qual'è la posizione più corretta della mano destra?


Eh, figurati . In quel video mi incespico 10.000 volte !  :eheheh:


Per la destra comunque esistono esercizi che sono sostanzialmente ritmici . Non è che ci siano cose particolari, anzi, si continuano a fare esercizi classici come scale , quartine, terzine, cinquine, ecc.. ( in un certo senso meglio conosci l'esercizio con la sinistra e meglio è ) ma si affronta tutto prestando particolare attenzione e concentrandosi sulla destra, valutando i movimenti e verificando eventuali errori. Il consiglio è sempre quello di iniziare con la pennata alternata a velocità crescente. Anche un semplice 1-2-3-4 corda dopo corda se fatto a quartine, terzine , cinquine, a ritmo sostenuto è un ottimo esercizio. Massima attenzione ai cambi corda .
Poi possono esserci esercizi ritmici a difficoltà crescente da fare magari prima su un unica nota, poi abbinando anche una piccola melodia , per rendere il tutto più gradevole.
Suona qualsiasi cosa la tua mente conosca bene, dalla musica dello spot del fustino per il bucato, alla sigla del tuo telefilm preferito, e cerca sempre di fare particolare attenzione ai movimenti della destra, alla fine il fulcro di tutto è questo : concentrarsi sulla destra ( spesso tendiamo a dimenticare che esiste e pensiamo più alla sinistra ) .
Fai uno sforzo cosciente per prenderne il controllo e non lasciare che sia lei a condurre il gioco, mentre tu sei distratto a pensare alla sinistra .


Vu :)
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Barbablues il 18 Luglio, 2013, 01:18 PM
Citazione di: Vu-meter il 18 Luglio, 2013, 09:15 AM
Citazione di: Barbablues il 17 Luglio, 2013, 07:00 PM
Come suona bene la tua chitarra VU!!!  :jawdrop:

Io faccio parte di quelle persone a cui la mano destra è molto più addormentata della sinistra  :acci:

Quali sono gli esercizi più efficaci per questo problema e qual'è la posizione più corretta della mano destra?


Eh, figurati . In quel video mi incespico 10.000 volte !  :eheheh:


Per la destra comunque esistono esercizi che sono sostanzialmente ritmici . Non è che ci siano cose particolari, anzi, si continuano a fare esercizi classici come scale , quartine, terzine, cinquine, ecc.. ( in un certo senso meglio conosci l'esercizio con la sinistra e meglio è ) ma si affronta tutto prestando particolare attenzione e concentrandosi sulla destra, valutando i movimenti e verificando eventuali errori. Il consiglio è sempre quello di iniziare con la pennata alternata a velocità crescente. Anche un semplice 1-2-3-4 corda dopo corda se fatto a quartine, terzine , cinquine, a ritmo sostenuto è un ottimo esercizio. Massima attenzione ai cambi corda .
Poi possono esserci esercizi ritmici a difficoltà crescente da fare magari prima su un unica nota, poi abbinando anche una piccola melodia , per rendere il tutto più gradevole.
Suona qualsiasi cosa la tua mente conosca bene, dalla musica dello spot del fustino per il bucato, alla sigla del tuo telefilm preferito, e cerca sempre di fare particolare attenzione ai movimenti della destra, alla fine il fulcro di tutto è questo : concentrarsi sulla destra ( spesso tendiamo a dimenticare che esiste e pensiamo più alla sinistra ) .
Fai uno sforzo cosciente per prenderne il controllo e non lasciare che sia lei a condurre il gioco, mentre tu sei distratto a pensare alla sinistra .


Vu :)
Grazie Vu, utilissimo come sempre  :thankyou:
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Vu-meter il 18 Luglio, 2013, 03:40 PM
Figurati !!! Alla fine , quando mi rileggo, mi accorgo sempre di non aver detto niente !  :cry2:

Raffus  in massimo 5 parole dice quello che io non dico in un poema...  :acci:



Vu :)
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: FRIPP il 18 Luglio, 2013, 04:54 PM
Citazione di: NergalRock il 17 Luglio, 2013, 04:49 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Luglio, 2013, 04:14 PM
Credo sia difficile rispondere alla domanda : "perchè" ?

Io fare così : andrei piano piano ed inizierei a fare degli esercizi di terzine, quartine, ecc.. andata e ritorno , ma molto lentamente.
Vu :)



Quoto in toto, e ti porto l'esempio del primo esercizio che ho imparato da un maestro, che poi non è altro che quello che suggerisce Vu: fai terzine, quartine, quintine, sestine e settimine su uno stesso tempo di metronomo (senza cambiare nessuna impostazione nel metronomo stesso). La velocità puoi aumentarla quando non solo lo fai a tempo, ma lo fai a tempo 'rilassato', altrimenti ti porti dietro delle imperfezioni oltre che sonore anche di posizione della mano ecc. (la pressione eccessiva sulle corde, ad esempio, continua ad essere un mio problema).

ottimi consigli; :grouphug: :bravo2:


ma si è sempre combattuti fra espressività e velocità. ??? :uhm:
Certo la velocità conta quanto la precisione, ma anche il saper suonare lento ed espressivo ha tutte le sue specifiche difficoltà, quali ondulazioni dita mano sinistra x far durare di più la nota, bending.... :old:

....ccidenti! è sempre tutto giusto: veloce-lento distorto-pulito/arpeggiato... :grandpa:

x esempio io sono anni che tento di ben eseguire il pick sweeping o sweep picking  :cheer: :smiley-shocked031:, teoria tutta perfetta, quasi potrei scrivere un libro, ma pratica...lasciamo perdere!..... :wall: :acci: :shy: :'(
.
quindi, alla fine l'impegno è importante, ma bisogna anche esserci portati..... :roll eyes: :fool:
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: tyler85 il 18 Luglio, 2013, 06:52 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 17 Luglio, 2013, 09:11 PM
Consiglio anch'io di allenarsi con lo stesso tempo, alternando ottave, terzine, shuttle e ci metterei dentro i sedicesimi. Quando riesci a concludere questi passaggi almeno 10 volte senza fermarsi, essendo preciso sul bit e curando la pulizia del suono, allora puoi fate lo scatto di 5 bpm.

4Roses

domanda forse sciocca, ma la cui risposta secondo me sarà interessante, perche almeno dieci volte senza fermarsi?
io per esempio facevo tutte le velocità programmate in quarti per una volta, poi ottave ecc ecc
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Tiziano66 il 18 Luglio, 2013, 08:10 PM
È preso dal metodo di studio che io insegno, riguardante i seguenti argomenti:
Tecnica (velocitá, tocco, precisione, dinamiche)
Musicalitá (timing, ear training, lick)
Impostazione (controllo arti e postura)
Emotivitá (sicurezza nell'esecuzione)

Tutti questi argomenti trattati, hanno in simbiosi la ripetitivitá nell'esecuzione (le famose dieci volte) e i sottogruppi seguenti:
Accelerazione (sviluppa velocitá, timing e metodo)
Scatto (sviluppa velocità, controllo ritmico e di tempo, motivazione)
Resistenza (rilassamento degli arti e sicurezza)
Pattern (agilitá, articolazione, ear training, intervalli e lick)
Arpeggiò (pennata, cambi corda, pulizia).



4Roses
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: tyler85 il 18 Luglio, 2013, 08:32 PM
Hai scritto qualcosa sull'argomento? Dato che mi sembra difficile essere tuo allievo, sono pugliese :D
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Tiziano66 il 18 Luglio, 2013, 09:36 PM
Si ho scritto diverse cose...anzi tante!
Le mie lezioni sono un condensato della metodologia del CPM di Milano, dove ho frequentato dei corsi, e la didattica di Begotti ( dove insegnava al CPM).
Da queste ideologie ho aggiunto la mia misera esperienza e ho sviluppato un mio metodo personale poco ortodosso e classico.
Insomma...non i soliti schemi, che comunque funzionano sempre, ma qualcosa di mio personale.
Qualcosa lo trovi nella sezione didattica.


4Roses
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Vigilius il 18 Luglio, 2013, 09:44 PM
Hai mai pensato a corsi on line?
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Tiziano66 il 18 Luglio, 2013, 09:48 PM

Citazione di: Vigilius il 18 Luglio, 2013, 09:44 PM
Hai mai pensato a corsi on line?
No non mi è mai sfiorata l'idea.
In rete ci sono giá migliaia di lezioni valide con altrettanti insegnanti o chitarristi super bravi.
Non è il mio scopo di divulgare in internet il mio metodo in quanto sarebbe preso di mira dalle critiche, sicuramente.
Preferisco tenere le lezioni in modo fisico presso la mia scuola, con i miei allievi-amici.


4Roses
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Vigilius il 18 Luglio, 2013, 09:52 PM
Hai un buon programma che tratta aspetti anche spesso sottovalutati o dimenticati come l'emotività o la postura: complimenti! Mi piacerebbe trovare qualcosa anche qui, penso che VU sarebbe entusiasta.
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: tyler85 il 18 Luglio, 2013, 09:54 PM
Anche a me interessa, dopo quando torno a casa spulcio per bene la sezione didattica !!
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Tiziano66 il 18 Luglio, 2013, 09:58 PM
Durante le ferie di agosto vedo di tirar assieme un pò di materiale informativo.


4Roses
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: nihao65 il 19 Luglio, 2013, 07:03 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 18 Luglio, 2013, 08:10 PM
È preso dal metodo di studio che io insegno, riguardante i seguenti argomenti:
Tecnica (velocitá, tocco, precisione, dinamiche)
Musicalitá (timing, ear training, lick)
Impostazione (controllo arti e postura)
Emotivitá (sicurezza nell'esecuzione)

Tutti questi argomenti trattati, hanno in simbiosi la ripetitivitá nell'esecuzione (le famose dieci volte) e i sottogruppi seguenti:
Accelerazione (sviluppa velocitá, timing e metodo)
Scatto (sviluppa velocità, controllo ritmico e di tempo, motivazione)
Resistenza (rilassamento degli arti e sicurezza)
Pattern (agilitá, articolazione, ear training, intervalli e lick)
Arpeggiò (pennata, cambi corda, pulizia).
4Roses

Una cosa tipo "Alternate Picking Improver"  :reallygood:

Nihao
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Tiziano66 il 19 Luglio, 2013, 08:40 AM
Esatto Nihao.... La trattazione degli argomenti sono presi dal buon Begotti. Poi gli esercizi sono un pò diversi e strutturati per un crescendo di difficoltà più lento e regolare.

4Roses

Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Vu-meter il 19 Luglio, 2013, 09:18 AM
Citazione di: Vigilius il 18 Luglio, 2013, 09:52 PM
Hai un buon programma che tratta aspetti anche spesso sottovalutati o dimenticati come l'emotività o la postura: complimenti! Mi piacerebbe trovare qualcosa anche qui, penso che VU sarebbe entusiasta.

Assolutamente !  :sbavv:

Però non vogliamo forzare nessuno a svelare segreti del proprio lavoro .  :hug2:


Vu :)
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Luckystarr il 19 Luglio, 2013, 02:36 PM
Tutto giusto 4R :) posso aggiungere una cosa?
non capita a tutti ma alla maggior parte (o come disse Cavour : a buonaparte)  :rotfl:
oltre a tutti questi fattori , dovresti riservare una parte della concentrazione sul fatto di non digrignare i denti, è un gesto automatico , quando non lo si fa più vuol dire che stai facendo gli esercizi in modo corretto e rilassato.
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Vigilius il 19 Luglio, 2013, 02:38 PM
Automatico? Mai fatto! ???
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Tiziano66 il 19 Luglio, 2013, 03:57 PM
Ci sono tanti fattori che portano allo stress, e uno dei segnali potrebbe essere digrignare i denti.
Automatico...penso tu intenda chi manifesta questo disagio interno.
Ma non tutti sono apprensivi, oppure chi di più e chi di meno.
Per esempio il sudare le mani può essere un segnale, o qualche forma di tic, l'irrigidimento degli arti,...insomma...ci sono tanti modi di manifestazione.
Poi c'è la categoria delle persone che interiormente sono tranquille e lo manifestano agli altri.
Le fonti di stress interno possono essere molteplici e derivanti da tante situazioni: pubblico, telecamera, registrazione, novità,...
La classica, per esempio, allievo-maestro. Quanti chitarristi alle prime arni che mi dicono: "a casa suono tutto perfetto e faccio tutto giusto, invece qui con te non tiro assieme niente di buono".
Questa situazione è la soggezione che manifesta un'insegnante verso un'allievo. Anche se non vogliamo mettere in questa condizione il nostro pupillo, è una conseguenza dell'insegnamento.

4Roses
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: marcellom il 19 Luglio, 2013, 07:59 PM
Ma no,  mi ero perso il video di Vu!!
Sei proprio una sagoma e sprizzi simpatia da ogni poro!
Poi è fantastico e il chitarrista pure.... acc! Tante cose da studiare e tanti bei consigli... potresti farlo per professione ;)
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Vu-meter il 19 Luglio, 2013, 08:02 PM
Citazione di: marcellom il 19 Luglio, 2013, 07:59 PM
Ma no,  mi ero perso il video di Vu!!
Sei proprio una sagoma e sprizzi simpatia da ogni poro!
Poi è fantastico e il chitarrista pure.... acc! Tante cose da studiare e tanti bei consigli... potresti farlo per professione ;)


Ahahahh  :laughing: :laughing: :laughing:


Ma cosa dici ? Se in quel video non ne azzecco una !!  :lol: :lol:


:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:

VU :)
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: marcellom il 19 Luglio, 2013, 08:13 PM
È bello mostrare la propria umanità.. sei bravo e poi mi piace questo fatto: un'altro avrebbe fatto sparire gli errori... tu invece,  sei come sei!  :abbraccio:
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Vu-meter il 19 Luglio, 2013, 08:20 PM
Citazione di: marcellom il 19 Luglio, 2013, 08:13 PM
È bello mostrare la propria umanità.. sei bravo e poi mi piace questo fatto: un'altro avrebbe fatto sparire gli errori... tu invece,  sei come sei!  :abbraccio:


:shy: :'( ...  :kiss:


:abbraccio:


Vu :)
Titolo: Re:pentatonica minore e velocità che non aumenta
Inserito da: Grix il 27 Luglio, 2014, 11:45 PM
Citazione
Quanti chitarristi alle prime anni che mi dicono: "a casa suono tutto perfetto e faccio tutto giusto, invece qui con te non tiro assieme niente di buono".
Questa situazione è la soggezione che manifesta un'insegnante verso un'allievo.
4Roses

questa domanda l'ho fatta nell'ultima lezione al mio maestro ho notato che quando eseguivo un pezzo o esercizio mi sentivo le dita rigide e non suonavo sciolto come faccio a casa oppure quando sono sempre a lezione ma magari suono mentre lui è impegnato a farmi delle fotocopie..

scusate ma stasera mi sto a legge un bel pò di topic didattici  :eheheh: