Jamble Forum

Didattica => Esercizi => Discussione aperta da: Bamimm il 10 Novembre, 2020, 04:08 PM

Titolo: Maestri e metodi
Inserito da: Bamimm il 10 Novembre, 2020, 04:08 PM
Ciao ragazzi.

Visto che ho deciso di riprendere a suonare e soprattutto STUDIARE, ho cercato un oò di info in giro. Anche leggendo qui in altro topic, era stato consigliato di prendere qualche lezione quantomeno per riprendere alcuni argomenti, esercizi and so on.....

Ora, io ho dato un'occhiata in giro e ho letto di metodi CAGED, LIZARD e così via, ma ne capisco poco. Ho approfondito solo un pò il CAGED e ho capito la "logica" che utilizza. Del Lizard non so nulla.

Quanto ai maestri, poi, sto facendo dei videoincontri con qualcuno che si è offerto di aiutarmi, ovviamente, dietro compenso. I compensi sono differenti e per me la cosa ha parecchia importanza perchè non mi va, nè ho necessità di investimento, di smenare troppi quattrini.

Quindi la domanda è: esistono dei "paramentri" per poter decidere a priori se scegliere un maestro o un altro (es.: non meno di N anni di esperienza, NO se non diplomato al conservatorio, NO se non ha mai fatto un concerto con Laura Pausini.....  :D)....

E poi, se un maestro dice di usare il metodo Lizard è una cosa buona o no? Non vi chiedo del CAGED perchè quello lo capisco già da solo che potrebbe fare al caso mio per affrettare il miglioramento.

Grazie.
Titolo: Re:Maestri e metodi
Inserito da: Max Maz il 10 Novembre, 2020, 04:17 PM
Io sto provando da un po' il metodo di Begotti Guitar Theory & Workout.

Non è male.
Titolo: Re:Maestri e metodi
Inserito da: robland il 11 Novembre, 2020, 10:33 AM
Citazione di: Bamimm il 10 Novembre, 2020, 04:08 PM
Ciao ragazzi.

Visto che ho deciso di riprendere a suonare e soprattutto STUDIARE, ho cercato un oò di info in giro. Anche leggendo qui in altro topic, era stato consigliato di prendere qualche lezione quantomeno per riprendere alcuni argomenti, esercizi and so on.....

Ora, io ho dato un'occhiata in giro e ho letto di metodi CAGED, LIZARD e così via, ma ne capisco poco. Ho approfondito solo un pò il CAGED e ho capito la "logica" che utilizza. Del Lizard non so nulla.

Quanto ai maestri, poi, sto facendo dei videoincontri con qualcuno che si è offerto di aiutarmi, ovviamente, dietro compenso. I compensi sono differenti e per me la cosa ha parecchia importanza perchè non mi va, nè ho necessità di investimento, di smenare troppi quattrini.

Quindi la domanda è: esistono dei "paramentri" per poter decidere a priori se scegliere un maestro o un altro (es.: non meno di N anni di esperienza, NO se non diplomato al conservatorio, NO se non ha mai fatto un concerto con Laura Pausini.....  :D)....

E poi, se un maestro dice di usare il metodo Lizard è una cosa buona o no? Non vi chiedo del CAGED perchè quello lo capisco già da solo che potrebbe fare al caso mio per affrettare il miglioramento.

Grazie.

Non credo esista un criterio. Siamo tutti diversi per modo di ragionare e di esprimerci, così come lo siamo per obiettivi ed impegno.
Ti faccio un esempio: ho un amico che da giovanissimo aveva il diploma al conservatorio e a casa studiava su Petrucci con il supporto di un metodo.
Dopo tanti anni si è avviato al jazz, da autodidatta, avendo acquisito un grande bagaglio teorico in precedenza, proponendo live un repertorio classico riarrangiato in chiave fusion.
L'anno scorso si è trovato un maestro di chitarra flamenco e sta sudando di brutto.

Si fanno scelte e si spera vadano bene, in base a disponibilità in termini di denaro, tempo e impegno, con obiettivi e risultati variabili.

Tutti i suddetti concetti variano molto nel tempo anche per la stessa persona.