Jamble Forum

Didattica => Esercizi => Discussione aperta da: guest1593 il 10 Luglio, 2015, 10:50 PM

Titolo: Lick
Inserito da: guest1593 il 10 Luglio, 2015, 10:50 PM
sapete dove trovare dei lick?
Titolo: Re:Lick
Inserito da: PaoloF il 10 Luglio, 2015, 11:11 PM
Su quale genere?
Sicuramente una ricerca su Youtube ti potrebbe permettere di trovare diversi spunti, per esempio ho scritto "Guitar Lick" nel campo di ricerca e un video interessante potrebbe essere:

Am Pentatonic Blues Guitar Licks - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=bgjMbUtNC40)
Titolo: Re:Lick
Inserito da: guest1593 il 10 Luglio, 2015, 11:20 PM
sinceramente,manco sò cosa siano... :smiley-shocked031:
a parte questo,mi sà che siano dei giri di note utili x imparare e allenarsi,scusa se dico fesserie
li preferivo su carta da mettere sul leggio,ma sinceramente non sò cosa cercare..
cercavo cose facili poi col tempo migliorare
Titolo: Re:Lick
Inserito da: PaoloF il 10 Luglio, 2015, 11:28 PM
Nel caso del video che ti ho riportato, c'è, nella descrizione, un link che rimanda ad una pagina dove è possibile stampare le tablature delle frasi contenute nel video:

Am Pentatonic Licks (http://www.freeguitarvideos.com/LJ_Bl/LJ_Bl-videos/T04a-tab.html)

Si, un lick è un insieme più o meno grande di note, che dovrebbe avere un senso compiuto, diciamo...
Titolo: Re:Lick
Inserito da: guest1593 il 10 Luglio, 2015, 11:30 PM
si possono paragonare ad un arpeggio di Steve Morse?
Titolo: Re:Lick
Inserito da: PaoloF il 10 Luglio, 2015, 11:40 PM
Lick è un termine generico per indicare una frase composta da più note, che potrebbero far parte anche di diverse scale o arpeggi, per esempio.
Mentre un arpeggio è solitamente composto dalle note che compongono un accordo, per esempio, l'arpeggio di DO maggiore è composto da DO - MI - SOL
Titolo: Re:Lick
Inserito da: Vu-meter il 11 Luglio, 2015, 08:38 AM
Hai visto qui ?  Licks & Tricks - Forum chitarra, chitarre, pedali, amplificatori, effetti, recensione effetti, musica, amplificatore valvolare (http://forum.jamble.it/licks-tricks/)   
Titolo: Re:Lick
Inserito da: Stevie J il 11 Luglio, 2015, 02:44 PM
Secondo me dovresti fare un passo indietro, dubito che imparare a riprodurre dei licks senza sapere cosa stai facendo possa essere utile a molto... al massimo come tecnica per mano destra, sinistra e coordinazione, ma stai saltando molti discorsi a monte... Sono molto favorevole all'auto apprendimento ma al tuo livello rischieresti di perderti in quell'oceano di materiale proposto tra youtube, metodi gratuiti, metodi a pagamento, siti di formazione, ecc...

Secondo me dovresti trovarti un insegnante e farti qualche 6 mesi- 1 anno di lezione...

Questo ovviamente nella mia modestissima opinione.
Titolo: Re:Lick
Inserito da: guest1593 il 11 Luglio, 2015, 04:15 PM
Beh la tua opinione non è corretta,di piu :thanks:
ho gia un insegnante e per non perdermi nell'oceano di youtube cerco aiuto nel fotum
Ho provato a darli con l'insegnante ma non fanno per me per ora
Titolo: Re:Lick
Inserito da: mimmo il 11 Luglio, 2015, 05:44 PM
Ma perchè impararsi qualche bel lick e passare ore ed ore a  rigirarselo soddisfatti e goduriosi  debba  essere dannoso e  scorretto, mentre sorbirsi noiosissime ore di lezione  a cercare  di riprodurre il  dettato del maestro  sia sano e auspicabile?
Basta  lezioni, vogliam rivoluzioni, suonaci il lick !
Titolo: Re:Lick
Inserito da: Max Maz il 11 Luglio, 2015, 06:01 PM
Grande Mimmo.  :yeepy:

Io direi di fare entrambe le cose,  un po' di esercizio aiuta sempre.
Titolo: Re:Lick
Inserito da: mimmo il 11 Luglio, 2015, 06:28 PM
Manda giù la pancia
Titolo: Re:Lick
Inserito da: Max Maz il 11 Luglio, 2015, 07:10 PM
Citazione di: mimmo il 11 Luglio, 2015, 06:28 PM
Manda giù la pancia


:lol: :lol:  giusto !!!
Titolo: Re:Lick
Inserito da: guest1593 il 11 Luglio, 2015, 08:06 PM
Il problema non è imparare il lick,anche se eseguirlo in velocità x me è impossibile
un lick è fatto di 4-5 note e per renderlo orecchiabile bisogna considerare altri fattori
contesto,amplificatore....
Titolo: Re:Lick
Inserito da: Stevie J il 12 Luglio, 2015, 11:25 AM
Citazione di: mimmo il 11 Luglio, 2015, 05:44 PM
Ma perchè impararsi qualche bel lick e passare ore ed ore a  rigirarselo soddisfatti e goduriosi  debba  essere dannoso e  scorretto, mentre sorbirsi noiosissime ore di lezione  a cercare  di riprodurre il  dettato del maestro  sia sano e auspicabile?
Basta  lezioni, vogliam rivoluzioni, suonaci il lick !

Mai detto che sia scorretto, ne che debba sorbirsi noiosissime ore di lezione...

Mi sembrava abbastanza chiaro il mio discorso, ma cercherò di fare ancora meglio: riprodurre un lick come lo si legge sulla tab, magari senza neanche accoppiato il pentagramma (quindi ignorando completamente la teoria che sta dietro alle diverse chiavi), ignorando la posizione della scala su cui viene eseguito (pentatonica maggiore, pentatonica minore, scala maggiore naturale, modale...?), non darà nessun beneficio sul punto di vista della propria evoluzione chitarristica, ma si limiterà ad essere un esercizietto di tecnica fine a se stessa.
E l'ho provato sulla mia pelle, visto che tra assoletti delle canzoni degli oasis e simili che dovetti preparare per un vecchio gruppo cover, m'è capitato decine di volte di prepararli senza sapere nulla ed eseguirli così "a memoria".


Vuoi divertirti? Imparati bene la pentatonica di LA minore in quinta posizione, poi vai su youtube e scrivi "blues backing am" (oppure "blues backing c") e suonaci sopra quello che ti riesce di suonare. Poi, quando hai imparato bene questo box, è su questo che viene sviluppato il solo di "Supersonic" degli Oasis (che è facilissimo), cercati la sua tab e prova a riprodurlo, cercando di visualizzare in che modo le note che lo compongono, fanno parte di questo box.

Ecco un modo molto più utile di studiare i licks.