Incredibile la difficoltà che sto trovando con il metronomo.. il mio insegnante mi ha dato da fare tutti i gruppi della pentatonica (in gruppi da 3 quindi (battere)1 2(levare) 3(battere), 2 3 4, 3 4 5.. ) con il metronomo partendo da 65 bpm.. e salire piano piano. Ma cavolo ora ormai è quasi passata la difficoltà ma prima mi sono trovato tipo in crisi a 200bpm in su mi esce tutto perfetto.. a 65bpm lo trovo più difficoltoso.
Di sicuro è capitato anche a voi.. come avete risolto? e come mai capita?
Ho quasi risolto.. ovvero basta accentuare la prima nota e l'ultima.. però accetto altri consigli ::)
di fatto è più " facile " andare veloci rispetto ad andare molto piano, si risolve esercitandosi e concentrandosi sul tempo
Andare lenti è più difficile perchè è più difficile gestire gli "spazi", che , essendo più ampi, richiedono una attenzione e concentrazione maggiori affinchè si possa cogliere il punto nel tempo in cui esistono davvero il battere ed il levare.
Quando il metronomo è veloce, è più semplice perchè "basta seguire l'onda" , ma a metronomo lento occorre più "immaginazione" acustica ..
Come si risolve : esercizio !!
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 25 Giugno, 2014, 03:33 PM
Andare lenti è più difficile perchè è più difficile gestire gli "spazi", che , essendo più ampi, richiedono una attenzione e concentrazione maggiori affinchè si possa cogliere il punto nel tempo in cui esistono davvero il battere ed il levare.
Quando il metronomo è veloce, è più semplice perchè "basta seguire l'onda" , ma a metronomo lento occorre più "immaginazione" acustica ..
Come si risolve : esercizio !!
Vu :)
è si! hai centrato in pieno il problema.. la gestione degli spazi! :eheheh: bene ora sparisco e mi esercito :tapis_roulant: :tapis_roulant: :tapis_roulant:
Devi "stare sul metronomo", detto in gergo. A 65 o anche meno, il clic lo devi sentire dentro te stesso.
Mi ricordo che Adrian Smith un giorno mi parlò di certi esercizi che faceva a metronomo, e che riusciva a sincronizzare il suo timing con la pulsazione del cuore! Straordinario!
Un'altro caso: John Petrucci, prima di salire sul palco, nel backstage si esercita per un'ora davanti allo specchio, ripetendo "clic" a voce sul metronomo!
4roses
Te credo: John Petrucci è un metronomo! :laughing:
ah il metronomo... da giovincello mi sono esercitato con un metronomo meccanico...... quando poi ne acquistai uno digitale.... molti anni dopo, ho scoperto che zoppicava!!!!! :wall:
.... ma credo che la mia imbranataggine non è dipesa da quello!!!!! :eheheh:
Citazione
Mi ricordo che Adrian Smith un giorno mi parlò di certi esercizi che faceva a metronomo, e che riusciva a sincronizzare il suo timing con la pulsazione del cuore!
waaaaaaaa spettacolooo!!!
grazie 4Roses per queste info!!! davvero molto interessanti ::)
Citazione di: Vigilius il 25 Giugno, 2014, 04:24 PM
Te credo: John Petrucci è un metronomo! :laughing:
:eheheh: :eheheh: :eheheh: :eheheh:
non so il perchè ma ieri sembrava risolto il problema oggi invece...
un dubbio: se suono la prima nota (1) sul battere poi quella seconda nota sul levare e poi la 3 sul battere.. poi la 1 nota va sul levare la 2 nota sul battere e la 3 nota sul levare e così via.. è giusto così?
l'esercizio è sulla pentatonica ascendente e discendente: 1 2 3, 2 3 4, 3 4 5.. etc etc.. ricomincio da ogni seconda nota del gruppo da 3.
cioè inizio con battere e poi ogni seconda nota di ogni gruppo parte dal levare.. è giusto così credo però boh io mi faccio troppi problemi.. anche perchè come faccio a suonare ogni 2 nota di ogni gruppo sul battere? :smiley-shocked031: :smiley-shocked031: :smiley-shocked031:
Sembrava un esercizio semplice e invece? ovviamente tutta questa confusione mi viene con la velocità lenta ovvero 60 bpm..
Ora capisco perchè odiano tutti il metronomo.
Citazione di: Grix il 27 Giugno, 2014, 05:45 PM
non so il perchè ma ieri sembrava risolto il problema oggi invece...
un dubbio: se suono la prima nota (1) sul battere poi quella seconda nota sul levare e poi la 3 sul battere.. poi la 1 nota va sul levare la 2 nota sul battere e la 3 nota sul levare e così via.. è giusto così?
l'esercizio è sulla pentatonica ascendente e discendente: 1 2 3, 2 3 4, 3 4 5.. etc etc.. ricomincio da ogni seconda nota del gruppo da 3.
cioè inizio con battere e poi ogni seconda nota di ogni gruppo parte dal levare.. è giusto così credo però boh io mi faccio troppi problemi.. anche perchè come faccio a suonare ogni 2 nota di ogni gruppo sul battere? :smiley-shocked031: :smiley-shocked031: :smiley-shocked031:
Sembrava un esercizio semplice e invece? ovviamente tutta questa confusione mi viene con la velocità lenta ovvero 60 bpm..
Uhm .. no... se non fai pause durante l'esecuzione no. L'alternarsi del battere e del levare crea due movimenti e, a meno di non fare una pausa, avrai sempre una nota in battere ed una in levare. Non pensare alla posizione delle note sul manico, qui parliamo di tempo.
Il tempo, se seguito ad ottavi, come fai tu, crea sempre una nota in battere ed una in levare.
Nel tuo caso :
1(battere) 2(levare) 3(battere), 2(levare) 3(battere) 4(levare), 3(battere) 4(levare) 5(battere), ecc...
Questo perchè le esegui ad ottavi, se eseguissi dei quarti, avresti tutte le note in battere..
Vu :)
Grazie Vu! Ora mi hai chiarito bene le idee! Sono io che mi pongo troppi problemi.. e invece, sto procedendo bene :feeew: